Due possibili moduli di ramificazione Modulo monometrico e bimetrico di crescita 03/11/2005 A cura di Ivana Niccolai 1 Modulo monometrico di ramificazione 1/2 A cura di Ivana Niccolai 2 Modulo monometrico di ramificazione 2/2 I due virgulti in cui si biforca ogni ramo crescono in egual misura; il numero dei rami si sussegue secondo la progressione geometrica: 1; 2; 4; 8; 16; ecc. A cura di Ivana Niccolai 3 Modulo bimetrico di ramificazione 1/2 A cura di Ivana Niccolai 4 Modulo bimetrico di ramificazione 2/2 Uno dei rami delle biforcazioni cresce secondo un modulo che gli fa raggiungere lunghezza = phi*misura del ramo contiguo. Allora il numero dei rami, incontrato dalle linee tratteggiate che uniscono le mezzerie di ciascuno stadio, risulta: 1; 1; 2; 3; 5; ecc. cosicché cresce secondo le “ridotte” della successione, chiamata aurea o «del Fibonacci», ogni cui membro è somma dei due che lo precedono. A cura di Ivana Niccolai 5 Schema 1/phi = (5 – 1)/2 phi = (5 + 1)/2 A cura di Ivana Niccolai 6 Conclusione È coerente con lo schema bimetrico «del Fibonacci» assumere che tra le coppie di virgulti sussista il rapporto phi:1 L’ipotesi che talune forme botaniche siano regolate dalla sintassi bimetrica istituita dalla sezione aurea: phi = (5 + 1)/2 = 1,61803… oppure da: 1/phi = (5 – 1)/2 = 0, 61803… trova conforto nel fatto che il numero dei petali di molti fiori risulti scandito da termini della progressione «del Fibonacci»: nel giaggiolo, ad es., vi sono 3 petali, nella primula 5, nel senecio 13, nella calendola 21, nelle diverse specie di margherite 21, oppure 34, oppure 55, oppure 89 petali. A cura di Ivana Niccolai 7 Bibliografia Gian Carlo Duranti, “DA GIZA – SION – ATENE Per una città della scienza”, PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI SULLA STORIA DEL PENSIERO EUROPEO «M.F.SCIACCA» UNIVERSITÀ DI GENOVA, Biblioteca di Studi Europei, Casa Editrice Leo S.Olschki (Firenze), 2000 A cura di Ivana Niccolai 8