PRODURRE O ADATTARE LINEE GUIDA: L’IMPORTANZA DELLA METODOLOGIA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA
Presidente Prof. Oskar Schindler
Autori: Floriana Farucci e Elisa Garavello
LINEE GUIDA
raccomandazioni di comportamento clinico,
elaborate mediante un processo di revisione
sistematica della letteratura e delle opinioni di
esperti, con lo scopo di aiutare medici e
pazienti a decidere le modalità assistenziali
più appropriate in specifiche situazioni
cliniche (Field e Lohr, 1992).
PRODURRE
creare, senza documenti precedenti di
riferimento, una linea guida basata su
evidenze scientifiche.
ADATTARE
Modificare in base al contesto, una linea guida
già esistente, rendendola più aggiornata in modo
da soddisfare le nuove esigenze.
PNLG (Piano Nazionale Linee Guida)
Programma per l’elaborazione, la diffusione e la valutazione di linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici con “lo scopo di favorire all’interno di ciascuna struttura sanitaria lo sviluppo di modalità sistematiche di revisione e valutazione della pratica clinica e
assistenziale e di assicurare l’applicazione dei Livelli Essenziali di Assistenza”.
OBIETTIVO: produrre informazioni utili e renderle facilmente accessibili esaminando le condizioni ottimali per la loro introduzione nella pratica;
DESTINATARI: medici, amministratori e cittadini;
STRUMENTI: le linee guida cliniche, le linee guida clinico-organizzative, i documenti di indirizzo all'implementazione e i documenti di indirizzo alla valutazione dei servizi;
LEGISLAZIONE: Decreto del Ministero della salute sulla costituzione del Sistema nazionale linee guida del 30 giugno 2004.
CRITERI METODOLOGICI
PERCORSO DI ELABORAZIONE
VALIDITA’: qualità delle informazioni;
AFFIDABILITA’: migliori prove scientifiche disponibili;
APPLICABILITA’ CLINICA: valutazione di potenziali barriere organizzative ostacolanti
l’applicazione;
CHIAREZZA: struttura semplice e linguaggio comprensibile;
PRODUZIONE MULTIDISCIPLINARE: operatori sanitari, esperti metodologi e cittadini/pazienti per favorirne
l’adozione nella pratica;
REVISIONI SISTEMATICHE: aggiornamento di linee guida basate su prove di efficacia;
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA: attendibilità delle informazioni.
Organizzazione del gruppo di lavoro
Definizione degli obiettivi
Definizione delle modalità di lavoro
Definizione e condivisione delle metodologie da seguire
Analisi delle prove disponibili sull’argomento
Ricerca nelle banche dati delle linee guida basate sulle prove di efficacia esistenti
Stesura di una bozza di linea guida che contenga raccomandazioni e indicatori
Invio della bozza a referee esterni
Confezione del documento finale
SELEZIONE DELL’ARGOMENTO
CARATTERISTICHE DEL GRUPPO DI LAVORO
DISSEMINAZIONE E IMPLEMENTAZIONE
L’argomento selezionato deve rispondere a uno specifico bisogno di Salute, con
la possibilità di promuovere la cura e/o gli outcome del paziente.
Caratteristiche per valutare la rilevanza dell’argomento:
Area di incertezza (ampia variazione nella pratica e negli esiti)
Condizione per la quale esistono trattamenti di provata efficacia o in cui la
mortalità o la
morbilità possono essere risolti.
Rischi di danni iatrogeni o interventi che possono determinare rischi
significativi.
Area in cui è dimostrato un uso improprio delle risorse
Espressione della necessità da parte della comunità scientifica locale,
dell’utenza o delle sue rappresentanze
Area di priorità clinica per il S.S.N.
La multidisciplinarietà garantisce la rappresentatività di tutte le competenze su
tutti gli stadi del percorso di cura del paziente, la presa in considerazione e la
valutazione di tutte le evidenze scientifiche, l’identificazione e la discussione di
tutti i problrmi che l’utilizzo delle linee guida potrebbe comportare.
Il gruppo dovrebbe essere costituito da tutti i rappresentanti di coloro che
avranno un ruolo attivo negli interventi in questione:
Medici e operatori sanitari diretti specialisti del problema in esame.
Medici e operatori sanitari coinvolti
Epidemiologi e metodologi
Amministratori
Esperti in economia sanitaria
Esperti in medicina legale
Esperti in bioetica
Rappresentanti dei pazienti e care givers
Scelta delle modalità di diffusione delle raccomandazioni
↓
La semplice disseminazione passiva non è sufficiente
↓
Valutazione dei fattori ostacolanti l’applicazione delle raccomandazioni a
livello locale
↓
Ricerca di strategie per rimuovere i fattori ostacolanti e promuovere
l’applicazione delle raccomandazioni nella pratica (es. formazione su casi
clinici, condivisione di percorsi diagnostico terapeutici e protocolli operativi,
uso di flow –charts, scale di valutazione standardizzate, schede raccolta dati,
reminders in cartella clinica…)
Le linee guida, contenendo affermazioni di massima che lasciano un certo grado di libertà nelle scelte cliniche, possono dare attuazione alla
promozione dell’efficacia e dell’appropriatezza nella pratica clinica e nelle scelte organizzative, indirizzando in modo appropriato l’attività dei
servizi, riducendo la variabilità dei comportamenti e mantenendo costantemente aggiornati e informati gli operatori sanitari e i cittadini.
IMPORTANZA DELLA METODOLOGIA PER:
PAZIENTI
quali utenti e finanziatori del sistema sanitario, sono i primi a trarre vantaggio da uno strumento che illustra gli atti
di cura a cui possono essere sottoposti.
OPERATORI SANITARI
AZIENDE
Bibliografia
Schindler O, Raimondo S. Linee guida sulla gestione del paziente disfagico adulto in
foniatria e logopedia. Acta Phoniatrica Latina, numero monografico, Luglio 2007
possono confrontarsi con documenti di educazione continua, che li guidano verso il modo più
corretto di trattare i propri malati in determinate situazioni patologiche, e che, proprio perché si
rifanno a orientamenti condivisi dalla letteratura internazionale tendono a limitare le variabili
di comportamento, dissuadendo da pratiche inefficaci e dannose e salvaguardando in parte la
possibilità che nascano conflitti o errori.
VIII Convegno Nazionale della
Federazione Logopedisti Italiani “La
clinica logopedica: le linee guida e le
raccomandazioni scientifiche su
disfagia, DSA, afasia.
Implementazione e disseminazione”
Bologna, 28-29 settembre 2007
possono pianificare e ottimizzare i processi di cura e le risorse necessarie e monitorare le prestazioni effettuate.
Un particolare ringraziamento all’ ALP.
Scarica

rodurre o adattare Linee Guida: l`importanza della metodologia