Maila Pentucci
Appignano, 5 marzo 2012
IL CURRICULUM PER
COMPETENZE
Dalla diagnosi alla certificazione
Competenze - chiave








Comunicazione nella madrelingua
Comunicazione nelle lingue straniere
Competenza matematica e di base in scienza e
tecnologia
Competenza digitale
Imparare ad imparare
Competenze sociali e civiche
Spirito di iniziativa e imprenditorialità
Consapevolezza ed espressione culturale
Definizioni di competenza


La competenza mette insieme tre piani: la
conoscenza, l’abilità o capacità e la padronanza.
Diverse scuole di pensiero = diverse definizioni
MOBILITARE TUTTE LE RISORSE A DISPOSIZIONI
PER RISOLVERE UN PROBLEMA CHE SI PONE IN
UNA DETERMINATA SITUAZIONE
Cosa sa fare l’individuo competente




Comprensione e rappresentazione del problema.
Attivazione di procedure
Attuazione di una metodologia. Un metodo consiste nello
stabilire un rapporto tra il materiale o i dati di cui si
dispone, le pratiche da compiere e lo scopo da
perseguire.
L’autovalutazione: osservare il percorso/processo messo
in atto e di definire in base alla valutazione il possibile
miglioramento.
La scuola delle competenze


“Il vero conflitto viene alla luce se ragioniamo sulla
qualità dei saperi, perché sviluppare delle
competenze prende del tempo: quello di
assimilare i saperi e quello di allenarsi a
servirsene. La mobilitazione delle risorse si
apprende, come le risorse stesse. E rivendica la
sua parte di tempo scolastico.
Apprendere diventando competenti, non
apprendere per competenze (Ajello, 2010)
Problemi




LA COMPETENZA E’ INSEGNABILE?
LA COMPETENZA E’ TRASFERIBILE?
LA COMPETENZA E’ SOLO/ANCHE
DISCIPLINARE/TRASVERSALE
LA COMPETENZA E’ VALUTABILE?
Competenza come obiettivo
(insegnabilità)
Se viene posta come obiettivo dell’insegnamento, essa
richiede la coerenza degli elementi costitutivi del
curricolo: attività, contenuti, metodi. Guida la scelta dei
SAPERI.
I saperi sono estraibili da tre grandi categorie:
 efficaci
 procedurali
 meta cognitive
La direzione pedagogica diviene quella di far acquisire la
capacità di agire strategicamente.

Competenza come accountability


Valutazione interna
Valutazione esterna / di sistema
ACCOUNTABILITY: NECESSITA’ CHE LA
SCUOLA RENDICONTI ALL’ESTERNO LA
PROPRIA EFFICACIA NEL TRASFERIRE E
GARANTIRE COMPETENZE
PROCESSO
ANALISI
• BISOGNI
• COMPETENZE
CHIAVE
DIAGNOSI
• DI SISTEMA
• PER ASSI O
DISCIPLINE
DECISIONE
• POF
• CURRICULA
RISULTATO
ALUNNO
COMPETENTE
CERTIFICAZIONE
LIFELOGN
LEARNING
• MOBILITA I SAPERI
• AGISCE IN SITUAZIONE
• VERTICALIZZAZIONE
• MONDO DEL LAVORO
• VS. ANALFABETISMO DI RITORNO
• DIMENSIONE EUROPEA
• DEMOCRATIZZAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO
I SISTEMI INTERNAZIONALI E
NAZIONALI DI VALUTAZIONE

OCSE – PISA
TIMS – PIRLS

INVALSI

Come le utilizziamo nel contesto scolastico?
Come le facciamo ricadere nella prassi?
FUNZIONE

DIAGNOSI VS. VALUTAZIONE
DOV’E’
L’ANOMALIA?
DALLA RESTITUZIONE ALLA DIAGNOSI
RESTITUZIONE
DELLE PROVE
PUBBLICA:
DEL SISTEMA
Autodiagnosi di
istituto rispetto ai
contesti
COMPARAZIONE
TRA LE DUE
DIMENSIONI
Efficacia dei
processi di
insegnamento /
apprendimento
MODIFICO LA
POLITICA
SCOLASTICA
PRIVATA: DELLA
SCUOLA
DI CLASSE
TRA CLASSI
TRA DISCIPLINE
AGISCO SU
ALCUNI ASPETTI
ORGANIZZATIVI
AGISCO SUI
CURRICULA
Nelle specifico: Italiano
Confronto con l’esteno
Domande che una scuola dovrebbe porsi:
-
-
-
-
Rispetto alla media dell’universo di riferimento (regione, area
geogr., ecc.) come si colloca il risultato medio della mia scuola?
Rispetto a scuole simili sotto il profilo della composizione della
popolazione scolastica (situaz. socio – economica, n. di stranieri,
rapp. F/M) come si colloca la mia scuola?
Qual è la distribuzione degli alunni della mia scuola nei livelli di
prestazione?
Le eventuali differenze che riscontro sono significative?
-
Da cosa possono dipendere tali differenze?
-
Sono in grado di elaborare strategie di miglioramento?
Confronto al proprio interno
Domande che una scuola dovrebbe porsi:
-
-
-
-
Le classi della mia scuola hanno risultati simili fra loro
e rispetto allo standard? SE NO: ragioni?
Quale relazione trovo tra i punteggi medi ottenuti
dalle classi e le valutazioni medie dei docenti?
Qual è l’entità della differenza di risultati
disaggregati per gruppi di popolazione (maschifemmine, italiani-immigrati)
Vi sono differenze rilevanti tra gli ambiti della prova
di Matematica e i Processi della prova di Italiano?
ESEMPI
Quali materiali leggo e quali deduzioni traggo
Risultato complessivo della scuola
Incidenza della variabilità tra classi e
dentro le classi
Verde: Scuola
Blu: Italia
Confronto con la media nazionale item
per item
Dalla diagnosi ai curricula: l’Italiano

Attenzione: non si tratta di una prova di ITALIANO
ma di competenza di comprensione del testo scritto
e di “grammatica” (riflessione sulla lingua)
Ambito ricettivo
Lingua scritta
Riflessione sul testo
I processi o ambiti di competenza
Il quadro di riferimento
Il quadro di riferimento
Come deduco gli ambiti o i processi?

Analisi per item
Tabella dei dati - Visualizzazione GLOBALE
Ambiti e
argomenti
Dom.
Media%
Classe
Media%
Scuola
Media%
Nazionale
L1
A1
72,7
79,6
83,1
-
L2
L3
L4
L5
L6
-
-
-
-
ITALIANO
Testo
narrativo
L2
Analisi dei distrattori
Tabulazione dei dati
Raggruppamento dei dati
Come sviluppo le competenze



Riutilizzo i test: seleziono le domande critiche e ne
condivido l’analisi in classe per comprendere i
processi sottesi alle risposte.
Utilizzo l’analisi dei dati: mi concentro sul processo
di competenza critico e AVVIO UN PERCORSO DI
MIGLIORAMENTO centrato su uno o due aspetti
critici
ATTENZIONE: Le competenze linguistiche sono
trasversali. È auspicabile coinvolgere il C.d.C. nel
percorso.
COSE DA EVITARE



FARE TEST INVALSI IN BATTERIA (TEACHING TO
TEST)
AUTOPRODURRE TEST TIPO INVALSI PER
ESERCITAZIONE
DOPO AVER INDIVIDUATO L’AMBITO DI
COMPETENZA CARENTE IMPOSTARE UNA
PROGRAMMA ZIONE PER OBIETTIVI
IL PROBLEMA DELLA VALUTAZIONE

LA COMPARABILITA’ DEI RISULTATI
Il coefficente di correlazione è compreso tra – 1 e 1.
Esso mette a confronto il modo in cui il docente
valuta la classe (nei suoi rapporti ed andamenti
interni) e il quadro della classe che esce dai test.
Più è alto maggiore è la coerenza interna.
Esempio
Nei fatti, dopo la diagosi:
IN SEDE DI PROGETTAZIONE DEL CURRICULUM MI
CHIEDO:
1)
Quali aspetti di competenze voglio/devo
sviluppare in questa classe?
2)
Quali saperi posso usare per mobilitarli?
3)
Quale metodologia utilizzo? (didattica attiva)
4)
Quali compiti in situazione posso usare per la
valutazione e l’autovalutazione?
La certificazione delle competenze

DOMANDE APERTE
 E’
corretto parlare di livelli di competenze?
 E’ più giusto enucleare gli ambiti di competenza e
certificarne il mancato o raggiunto possesso?
 Come risolvo il problema della VALUTAZIONE INTERNA
in un curriculum per competenze?
Scarica

Il curriculum per competenze