Istituto d’Istruzione Superiore “Federico Flora” Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali – Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera – Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel. 0434.231601 - 0434.538148 Fax 0434.231607 www.professionaleflorapn.it e-mail: [email protected] c.f.: 80009070931 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Materia Asse/i Scienze umane e sociali Asse dei linguaggi Asse scientifico – tecnologico Asse storico - sociale DOCENTE Maria Angela Caputo CLASSE E SEZIONE IA LIBRO/I DI TESTO L. D’Isa , F.Foschini, Scienze Umane e Sociali, Hoepli a. s. 2014/15 INDIRIZZO SS 1. SITUAZIONE DI PARTENZA Clima della classe Livello cognitivo globale di ingresso Svolgimento del programma precedente buono accettabile Disciplina non presente 2. PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE Partecipazione continua Impegno Metodo di studio positivo accettabile 3. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI TRASVERSALI - classi 5^ vecchio ordinamento) Per le Competenze europee di cittadinanza e per gli obiettivi educativo - didattici trasversali si rimanda alle Programmazioni di Dipartimento e dei Consigli di Classe. 1 4. OBIETTIVI COGNITIVO - FORMATIVI DISCIPLINARI Competenze Abilità L1a Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione verbale L1b Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Riconoscere le peculiarità delle discipline annoverate tra le scienze umane Elementi di inquadramento storico delle scienze umane e sociali Applicare le nozioni fondamentali relative ai principali metodi delle scienze umane e sociali Metodologia della ricerca sociale: principali tecniche di Osservazione,il metodo sperimentale,il metodo clinico,l’inchiesta,l’intervista e l’uso dei questionari Analizzare le connessioni tra le basi biologiche del comportamento e l’apprendimento I processi cognitivi L4 Utilizzare e produrre testi multimediali T1 Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale M1 Individuare strategie per la soluzione di semplici problemi S1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici S2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente 5. Conoscenze Individuare i soggetti, i contesti, I servizi socio-sanitari gli operatori e i destinatari principali dell’intervento in campo socio-sanitario MODULI DISCIPLINARI 1. Titolo: I Metodi Di Ricerca PERIODO/DURATA U.D.A. 1 settembre – ottobre U.D.A. 2 ottobre U.D.A. 3 U.D.A. 4 novembre dicembre METODOLOGIA Lezione frontale Lezione dialogata Esercitazioni individuali di gruppo Cooperative learning Analisi di caso Brainstorming STRUMENTI/MEZZI/ SPAZI Libri eStrumenti multimediali P.C. aula 2 VERIFICHE Prove orali Prove scritte a stimolo chiuso e risposta chiusa Vero/falso (conoscenze semplici) Completamenti Corrispondenze Scelte multiple (confronti, valutazioni …) Prove a stimolo aperto e risposta aperta Verifiche orali Prove scritte con domande aperte Osservazioni sul comportamento di lavoro Competenze Abilità/Capacità Individuare le situazioni in cui sono Riconoscere i caratteri del metodo applicati i metodi e gli approcci diversi scientifico e la sua applicazione allo negli studi psicosociali scienze umane e sociali Conoscenze U.D.A. 1 Inquadramento storico e culturale delle scienze umane e sociali U.D.A. 2 Metodologia della ricerca psicologica e sociale; l’osservazione:caratteri generali,tipi, scopi,mezzi e limiti Saper identificare i contesti elettivi dei U.D.A. 3 principali metodi di ricerca Il metodo sperimentale il metodo clinico e l’esame dei documenti U.D.A. 4 L’inchiesta ,l’intervista e l’uso dei questionari 2. Titolo: Comportamento e apprendimento PERIODO/DURATA METODOLOGIA STRUMENTI/MEZZI/ U.D.A 1 gennaio - febbraio Lezione frontale SPAZI U.D.A. 2 marzo Lezione dialogata Strumenti multimediali U.D.A. 3 aprile Esercitazioni individuali e diProiettore UDA 4 maggio-giugno gruppo Lettore DVD Cooperative learning Televisore Analisi di caso P.C. Brainstorming Lavagna luminosa Competenze Abilità/Capacità VERIFICHE Prove orali Prove scritte a stimolo chiuso e risposta chiusa Vero/falso (conoscenze semplici) Completamenti Corrispondenze Scelte multiple (confronti, valutazioni …) Prove a stimolo aperto e risposta aperta Verifiche orali Prove scritte con domande aperte Osservazioni sul comportamento di lavoro Conoscenze U.D.A 1 Le basi biologiche del comportamento Conoscere i metodi delle scienze sociali Saper individuare le basi biologiche del Istinto e comportamento e gli approcci di studio alle singole pro- comportamento Gli istinti blematiche U.D.A. 2 La percezione come organizzazione e costruzione L’attenzione e le sue leggi Saper analizzare l’influenza dei diversi processi cognitivi e il comportamento UDA 3 I processi cognitivi: La memoria come elaborazione attiva Il recupero l’uso delle mnemotecniche Saper identificare le caratteristiche dell’apprendimento 3 U.D.A. 4 L’apprendimento e le sue forme L’apprendimento per prove ed errori L’apprendimento per osservazione L’apprendimento cognitivo per “Insight” ATTIVITA’ TRASVERSALE CON METODOLOGIE APPLICATIVE PERIODO/DURATA METODOLOGIA STRUMENTI/MEZZI/ SPAZI Lezione frontale UDA. 1 Intero anno Strumenti multimediali Lezione dialogata Esercitazioni individuali eProiettore UDA 2 Intero anno Lettore DVD di gruppo TV Cooperative learning P.C. Analisi di casi pratici Brainstorming Competenze VERIFICHE Prove orali Prove scritte a stimolo chiuso e risposta chiusa Vero/falso (conoscenze semplici) Completamenti Corrispondenze Scelte multiple (confronti, valutazioni …) Prove a stimolo aperto e risposta aperta Verifiche orali Prove scritte con domande aperte Osservazioni sul comportamento di lavoro Abilità/Capacità Conoscenze U.D.A. 1 Analizzare e riconoscere le diverse Saper riconoscere le diverse tipologie dei La famiglia tipologie famigliari modelli famigliari Comprendere la funzione della famiglia UDA 2 Saper proporre l’attività ludica più adatta come agenzia educativa Il gioco nell’infanzia in base allo scopo educativo e alla fascia Riconoscere nell’attività ludica la fund’età zione formativa del bambino UDA 3 Comprendere la tipologia più adatta di Il metodo dell’osservazione Saper utilizzare la procedura di ricerca osservazione da applicare nel contesto sul campo mediata dal metodo quotidiano dell’osservazione 6. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE (eventuali) Attività Breve descrizione 1. La classe parteciperà alle proposte culturali presenti nel Si rimanda alla programmazione del consiglio di territorio deliberate dal classe. consiglio di classe. 7. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO In itinere con le seguenti modalità a. Ripresa degli argomenti con diversa spiegazione per tutta la classe b. Organizzazione di gruppi di allievi per livello e per attività in classe c. Assegno e correzione di esercizi specifici da svolgere autonomamente a casa In orario pomeridiano secondo le modalità stabilite dal Collegio dei Docenti Periodo x 8. CRITERI DI VALUTAZIONE Per gli indicatori relativi alla valutazione del profitto e della condotta e per la loro descrizione analitica si rimanda al POF dell'Istituto e alle griglie elaborate dal Dipartimento. Pordenone, novembre 2014 Il docente Prof.ssa Maria Angela Caputo 4