ISTITUTO TECNICO “GUGLIELMO MARCONI”
Viale Sasso Marconi, snc 89048 SIDERNO (RC)
Tel. 0964048031 - 0964048030
C.M.: RCIS03100L - E-mail: [email protected] - Pec: [email protected]
PROGRAMMAZIONE PER
ASSI CULTURALI
Ai sensi del D.M. 139/2007 e del D.M. 9/2010
Quinta classe sez. A
Costruzione Ambiente e Territorio
DISCIPLINE
ITALIANO
STORIA, CITTADIANANZA E COSTITUZIONE
INGLESE
MATEMATICA
GESTIONE DEL CANTIERE E SICUR. AMB. DI LAVORO
PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
TOPOGRAFIA
GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO
SCIENZE MOTORIA
RELIGIONE
DOCENTI
Prof.ssa Caterina Macrì
Prof.ssa Caterina Macrì
Prof.ssa Giuseppina Calenda
Prof.ssa Oriana Mittica
Prof. Giuseppe Diano
Prof. Giuseppe Diano
Prof. Giuseppe Gurnari
Prof. Fabrizio Crea
Prof. Antonio Bellisario
Prof.ssa Maria Teresa Giorgio
Anno scolastico 2015/2016
I.T.P.: Prof. Beniamino De Fazio
I.T.P.: Prof. Luigi Modafferi
I.T.P.: Prof. Beniamino De Fazio
I.T.P.: Prof. Beniamino De Fazio
ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA
Allo scopo di aiutare gli allievi ad affrontare e superare senza grosse difficoltà gli ostacoli e la tensione che potrebbero verificarsi nel nuovo anno di studio e,
soprattutto, al fine di creare il necessario clima di concordia e collaborazione all’interno della classe, nella prima settimana di attività scolastica i docenti
cercheranno di:
 ripetere gli argomenti basilari degli anni precedenti al fine di favorire il recupero degli alunni che presentano ancora qualche criticità;
 creare all’interno del gruppo un clima sereno e disteso, promuovendo un dialogo continuo e costruttivo tra gli alunni e fra questi ultimi e gli insegnanti;
 far conoscere le finalità fondamentali verso le quali sarà orientata la formazione degli allievi;
 illustrare nei particolari tutte le attività di preparazione che saranno svolte durante il corrente anno scolastico;
 illustrare i programmi, le metodologie di lavoro, i criteri di valutazione e le attività integrative previste dalla presente programmazione;
 somministrare un test d’ingresso per misurare i livelli di partenza del gruppo (il test d’ingresso può essere evitato nei casi di continuità didattica con il
medesimo insegnante).
CARATTERISTICHE DEL GRUPPO CLASSE - SITUAZIONE IN INGRESSO
Una classe composta da 16 alunni eterogenei per estrazione sociale e per bacino di provenienza. Tutti gli alunni sono i promossi della 4A. Il C.d.C. concorda
che il livello di preparazione della classe è sulla mediocrità eccetto qualche alunno che è su un livello medio alto. Dal punto di vista comportamentale è una
classe tranquilla, tranne qualche ragazzo, molto vivace, che però riesce a contenersi nei limiti della buona educazione. Tutti i docenti tranne l'insegnante di
Topografia e di Matematica sono gli stessi dello scorso anno.
EVENTUALI STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL RECUPERO
Unità didattiche individualizzate
Studio assistito in classe (sotto la guida di un tutor)
Diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari
Metodologie e strategie d’insegnamento differenziate
Allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari
Assiduo controllo dell’apprendimento con frequenti verifiche e richiami
Coinvolgimento in attività collettive (es. lavori di gruppo)
Affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o responsabilità
PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER ASSI CULTURALI
Il riassetto della Scuola Secondaria di 2° grado (Superiore) pone a fondamento della progettazione didattica la promozione di un insieme di
competenze descritte nel profilo educativo, culturale e professionale (PECUP).
Profilo che affonda le sue radice in due raccomandazioni dell’Ue:
• la raccomandazione del Parlamento e del Consiglio d’Europa del 18 dicembre 2006 sulle “Competenze chiave per l’apprendimento
permanente” ;
• e la raccomandazione 23 aprile 2008 sulla costituzione del “Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente” (EQF).
A seguito dei pressanti suggerimenti provenienti dalle Istituzioni europee il MIUR ha provveduto ad emanare due importanti provvedimenti il
DM n. 139 del 2007 e il DM n. 9 del 2010.
Con l’entrata in vigore dei decreti menzionati si introduce ufficialmente la programmazione per “Assi culturali” o per “competenze”, proprio
perché finalizzata al raggiungimento di specifiche competenze.
La normativa relativa all’obbligo d’istruzione elenca quattro assi culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale)
a cui le scuole devono fare riferimento nell’impostare l’attività formativa del primo biennio, del secondo biennio e del quinto anno.
In ambito europeo è stata assegnata un’interpretazione comune del concetto di competenza che è stata intesa come la comprovata capacità di
usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o
personale; esse sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.
Viene pertanto superato il metodo tradizionale di valutazione degli apprendimenti, poiché si passa dall’accertamento di ciò che l’allievo conosce
e sa applicare, alla verifica della capacità e della consapevolezza di quest’ultimo nell’utilizzare le conoscenze e gli strumenti di cui dispone per
applicarli in contesti non predeterminati (competenza).
La centralità dell’acquisizione delle competenze nel nuovo impianto didattico-educativo si fonda principalmente:
- sulla predominanza nella società moderna del lavoro a prevalente carattere immateriale, che richiede la capacità di applicare nei sistemi
produttivi risorse cognitive ed informative in continua evoluzione;
- sullo sviluppo del lavoro che richiede forme complesse di cooperazione, che richiedono all’individuo non solo abilità, ma anche un
comportamento sociale maturo, un’abitudine a lavorare insieme, uno spirito di intraprendenza e di creatività, che sono componenti della
competenza individuale.
La scuola diventa, quindi, l’agenzia formativa per eccellenza ed assume un carattere strategico in quanto, oltre a trasmettere conoscenze e
generare delle abilità, si impegna a far acquisire ed accrescere le competenze - trasversali e disciplinari - intese come capacità dello studente di
ricercare e creare, autonomamente e consapevolmente, nuove conoscenze e nuove abilità sociali e professionali.
PROGRAMMAZIONE PER ASSI CULTURALI
ASSE DEI LINGUAGGI
Lingua italiana - Lingue straniere - Educazione fisica
Competenze da raggiungere a conclusione del percorso quinquennale con riferimento alle discipline del secondo biennio e del
quinto anno
-Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di
riferimento.
-Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
-Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi
problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.
-Padroneggiare una lingua straniera per scopi comunicativi. utilizzando anche i linguaggi settoriali previsti dai percorsi di studio per interagire in diversi
ambiti e contesti di studio e di lavoro - Livello B2 padronanza del QCER – Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
-Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento ai
differenti contesti.
-Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
-Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di
riferimento.
Programmazione Quadrimestrale per
disciplina Asse dei linguaggi
ITALIANO
QUADRIMESTRE
CONTENUTI DISCIPLINARI
/CONOSCENZE
(in coerenza con le linee guida previste per gli istituti
tecnici)
L’Ottocento
1°
Il Primo Novecento
Divina Commedia: Paradiso (Canti a
scelta)
2°
Il Secondo Novecento
Divina Commedia (Canti a scelta)
SINGOLE ABILITÀ/COMPETENZE
che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il quadrimestre
(in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici)
Lingua
Identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana
con particolare riferimento al Novecento.
Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei/nei
testi letterari più rappresentativi.
Individuare le correlazioni tra le innovazioni scientifiche e
tecnologiche e le trasformazioni linguistiche.
Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di ambito
professionale con linguaggio specifico.
Utilizzare termini tecnici e scientifici anche in lingue
diverse dall'italiano.
Interagire con interlocutori esperti del settore di riferimento
anche per negoziare in contesti professionali.
Scegliere la forma multimediale più adatta alla
comunicazione nel settore professionale di riferimento in
relazione agli interlocutori e agli scopi.
Elaborare il proprio curriculum vitæ in formato europeo.
Letteratura
Contestualizzare l'evoluzione della civiltà artistica e
letteraria italiana dall'Unità d'Italia ad oggi in rapporto ai
principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di
riferimento.
Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate
dai principali autori della letteratura italiana e di altre
letterature.
Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di
identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di
altri Paesi.
Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.
Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti
d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico.
VERIFICHE
PROGRAMMATE
Scritte/pratiche e orali
Tre verifiche scritte:
(Analisi testuale – saggio
breve – tema storico e di
ordine
generale
–
questionario a risposta
aperta , multipla o a
trattazione sintetica)
Verifiche orali almeno tre
Tre verifiche scritte:
(Analisi testuale – saggio
breve – tema storico e di
ordine
generale
–
questionario a risposta
aperta , multipla o a
trattazione sintetica)
Verifiche orali almeno tre
LINGUA INGLESE
QUADRIMESTRE
1°
2°
SINGOLE ABILITA’
CONTENUTI
DISCIPLINARI/CONOSCENZE
(in coerenza con le linee guida previste per gli
istituti tecnici)
Houses in England
Some examples of Italian houses
Building a house
Domotics
Estate evaluations
Common construction materials
Timber
Glass
Cement and concrete
Green buildings materials
Universal design
People with special needs
Requirements for accessible buildings
Italian laws about accessibility
safety at work
Why is safety so important in
workplace?
Safety in the workplace in Italy
che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il
quadrimestre
(in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici)
Lettura e comprensione globale di testi di civiltà ed
attualità.
Individuare le correlazioni tra le innovazioni scientifiche
e tecnologiche e le trasformazioni linguistiche.
Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di
ambito professionale con linguaggio specifico.
Utilizzare termini tecnici e scientifici anche in lingue
diverse dall’italiano.
Interagire con interlocutori esperti del settore di
riferimento anche per negoziare in contesti professionali.
Scegliere la forma multimediale più adatta alla
comunicazione nel
settore professionale di riferimento in relazione agli
interlocutori e
agli scopi.
thc Elaborare il proprio curriculum vitæ in formato europeo..
VERIFICHE
PROGRAMMATE
Scritte/pratiche e orali
Prima metà di Ottobre e
Gennaio
Prima metà di Febbraio e
Maggio
SCIENZE MOTORIE
QUADRIMESTRE
1°
2°
CONTENUTI
DISCIPLINARI/CONOSCENZE
(in coerenza con le linee guida previste per gli
istituti tecnici)
Il movimento come strumento educativo e
formativo; Il gioco della pallavolo:
regolamento di gioco e pratica sportiva.
Traumatologia e pronto soccorso.
Il movimento come strumento educativo e
formativo;
Il
gioco
del
calcetto:
regolamento di gioco e pratica sportiva; Il
gioco della pallacanestro e del tennis tavolo:
regolamento di gioco e pratica sportiva;
Traumatologia e pronto soccorso.
SINGOLE ABILITA’
che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il
quadrimestre
(in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici)
Potenziamento fisiologico(apparato cardio-respiratorio);
Migliorare la conoscenza di se stessi, le relazioni
interpersonali e l’autocontrollo. Consapevolezza del
gesto sportivo.
Consolidamento e strutturazione dello schema corporeo.
Arricchimento del bagaglio di esperienze psicomotorie;
Migliorare la conoscenza di se stessi, le relazioni
interpersonali e l’autocontrollo. Consapevolezza del
gesto sportivo.
VERIFICHE
PROGRAMMATE
Scritte/pratiche e orali
Osservazione
degli alunni
attività
continua
durante le
Osservazione
degli alunni
attività
continua
durante le
ASSE MATEMATICO
Matematica – Complementi di matematica
Competenze da raggiungere a conclusione del percorso quinquennale con riferimento alle discipline del secondo biennio e del quinto anno
-Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative;
-utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni;
-utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati;
-utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;
-correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento;
-progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e
di altra natura.
Programmazione quadrimestrale per
disciplina Asse matematico
MATEMATICA
CONTENUTI
DISCIPLINARI/CONOSCENZE
QUADRIMESTRE (in coerenza con le linee guida previste per gli
istituti tecnici)
1°
2°
 Richiami: equazioni di secondo grado
intere e fratte; disequazioni di secondo
grado intere, disequazioni di secondo
grado fratte. I logaritmi e le disequazioni
logaritmiche
 Il limite finito per una funzione in un
punto. Teoremi fondamentali sui limiti.
 Gli asintoti
orizzontali, verticali e
obliqui
 Funzione continua in un punto ed in un
intervallo. I punti di discontinuità
 Derivata di una funzione. Le regole di
derivazione.
 Punti di max, minimo, flesso, ecc
 Studio e tracciamento grafico di
funzioni elementari
 Disequazioni lineari e non lineari in due
variabili; i sistemi di disequazioni
 Gli integrali indefiniti.
 Gli integrali definiti
 Calcolo aree e volumi
 Il Principio di Cavalieri e le sezioni dei
solidi
 Il campionamento probabilità di eventi
 Il problema dell’interpolazione.
 Il metodo dei minimi quadrati.
SINGOLE ABILITA’/COMPETENZE
che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il
quadrimestre (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti
tecnici)
 Saper risolvere problemi utilizzando le equazioni le
disequazioni e i logaritmi
 Saper definire il limite finito per una funzione in un punto.
Saper verificare l’esistenza di un limite partendo dalla
definizione
 Saper determinare gli asintoti di una funzione
 Saper definire la funzione continua in un punto. Saper
verificare se una funzione è continua in un punto. Saper
riconoscere i diversi punti di discontinuità
 Saper calcolare le derivate prime delle funzioni elementari.
Saper applicare le principali regole di derivazione
 Saper calcolare gli eventuali punti di massimo, minimo, flesso,
la concavità e convessità di una funzione
 Saper disegnare il grafico di funzioni elementari dopo aver
calcolato tutti gli elementi necessari
 Saper utilizzare le tecniche appropriate per la risoluzione dei
problemi
 Saper calcolare gli integrali di funzioni elementari
 Saper calcolare gli integrali di funzioni elementari
 Saper calcolare aree e volumi anche con l’ausilio degli integrali
 Saper enunciare ed applicare il principio di Cavalieri
 Saper costruire un campione data una popolazione. Saper
calcolare la probabilità condizionata e totale di eventi
 Valutare le relazioni fra due variabili statistiche; individuare un
modello per interpolare una nube di punti con una funzione
lineare.
 Saper stabilire il grado di correlazione di due variabili
statistiche
VERIFICHE
PROGRAMMATE
Scritte/pratiche e
orali
seconda metà
di Ottobre
seconda metà
di Novembre
seconda metà
di Gennaio
seconda metà
di Marzo
seconda metà
di Aprile
seconda metà
di Maggio
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro – Progettazione, costruzioni e impianti – Topografia – Geopedologia,
Economia ed Estimo
Competenze da raggiungere a conclusione del percorso quinquennale con riferimento alle discipline del secondo biennio e del
quinto anno
- Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e
di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;
- valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei
diritti umani;
- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;
- rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti;
- selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione;
- applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo
anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia;
- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;
- utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi;
- organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza;
- compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio
- utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi
Programmazione quadrimestrale per
disciplina Asse scientifico-tecnologico
GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
QUADRIMESTRE
1°
2°
CONTENUTI
DISCIPLINARI/CONOSCENZE
SINGOLE ABILITA’
(in coerenza con le linee guida previste per gli
istituti tecnici)
che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il
quadrimestre
(in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici)
Sistemi collettivi di protezione anticaduta;
I ponteggi;
DPI anticaduta, sistemi di arresto. distanze
anticaduta;
Scale e ponti su cavalletti;
Le macchine del cantiere;
Macchine per il sollevamento;
Gli scavi;
Cantieri stradali;
Demolizioni;
Pianificazione dei lavori;
Software per la programmazione dei lavori;
La gestione dei lavori;
Il sistema di qualità e l'attestazione SOA.
Intervenire nella redazione dei documenti previsti dalle
norme in materia di sicurezza.
Verificare l’applicazione della normativa sulla
prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Redigere i documenti per la valutazione dei rischi
partendo dall'analisi di casi dati.
Interagire con i diversi attori che intervengono nel
processo produttivo, nella conduzione e nella contabilità
dei lavori, nel rispetto dei vincoli temporali ed
economici.
Verificare gli standard qualitativi nel processo
produttivo.
Redigere i documenti per la contabilità dei lavori e per la
gestione di cantiere.
VERIFICHE
PROGRAMMATE
Scritte/pratiche e orali
Verifiche orali:
due per alunno, distribuite
nell'arco temporale del
quadrimestre.
Saranno
sempre
accettate
le
richieste degli alunni ad
essere verificati.
PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
QUADRIMESTRE
1°
2°
CONTENUTI
DISCIPLINARI/CONOSCENZE
(in coerenza con le linee guida previste per gli
istituti tecnici)
Elementi di urbanistica.
Le origini dell'urbanistica moderna: la città
antica, i piani dell'ottocento, i modelli del
novecento ed il modello attuale.
Norme e strumenti di pianificazione.
Competenze istituzionali nella gestione del
territorio;
Tipi edilizi: edifici pubblici e privati.
Edilizia residenziale, scolastiche, commerciale,
per la cultura e lo spettacolo.
Elementi di composizione architettonica:
Assegnazione di progettazioni architettonichefunzionali di edifici con destinazione d'uso
varie.
Spinte delle terre e muri di sostegno.
Principi e standard di arredo urbano;
Cenni di Storia dell’architettura in relazione ai
materiali da costruzione, alle tecniche
costruttive e ai profili socio-economici;
Assegnazione di progettazioni architettonichefunzionali di edifici con destinazione d'uso
varie.
Norme,
metodi
e
procedimenti
della
progettazione di edifici e manufatti;
Norme tecniche delle costruzioni (D.M.
14/1/2008), strutture in cemento armato,
murature, murature armate e legno, e
responsabilità professionali in cantiere;
Caratteristiche del piano di manutenzione di un
organismo edilizio;
Lavori pubblici, Codice appalti e contratti
pubblici.
SINGOLE ABILITA’
che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il
quadrimestre
(in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici)
Riconoscere i principi della legislazione urbanistica e
applicarli nei contesti edilizi in relazione alle esigenze sociali.
Applicare la normativa negli interventi urbanistici e di
riassetto o modificazione territoriale.
Impostare la progettazione secondo gli standard e la normativa
urbanistica ed edilizia.
Comprendere la funzionalità statica degli elementi strutturali
al fine di progettarli e dimensionarli correttamente.
Correlare i differenti tipi di elementi strutturali, con
particolare riferimento alle opere di sostegno,
Saper operare calcoli di progetto/verifica relativamente ai
muri di sostegno, in rapporto alle diverse tipologie di
manufatti ed alle norme tecniche vigenti.
Riconoscere e datare gli stili architettonici caratterizzanti un
periodo storico.
Descrivere l'evoluzione dei sistemi costruttivi e dei materiali
impiegati nella realizzazione degli edifici nei vari periodi.
VERIFICHE
PROGRAMMATE
Scritte/pratiche e orali
prove scritte:
entro la seconda decade di
novembre e di gennaio.
Verifiche orali: due per
alunno, distribuite nell'arco
temporale del quadrimestre.
prove scritte:
entro la seconda decade di
marzo e di maggio.
Verifiche orali: due per
alunno, distribuite nell'arco
temporale del quadrimestre.
TOPOGRAFIA
QUADRIMESTRE
CONTENUTI
DISCIPLINARI/CONOSCENZE
(in coerenza con le linee guida previste per gli
istituti tecnici)
SINGOLE ABILITA’
che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il
trimestre
(in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici)
Determinazione dell’area di poligoni.
Elaborare rilievi per risolvere problemi di divisione di
Metodi di individuazione analitica delle
aree poligonali di uniforme o differente valore
dividenti per il frazionamento di un
economico e saperne ricavare la posizione delle
1°
appezzamento di terreno.
dividenti. Risolvere problemi di spostamento, rettifica e
QUADRIMESTRE Metodologie e procedure per la rettifica di
ripristino di confine. Redigere un atto di aggiornamento
un confine.
del catasto terreni di diverso tipo utilizzando le procedure
Modalità telematiche di aggiornamento della
informatizzate.
documentazione catastale; normativa di
riferimento.
Classificazione e tecniche di calcolo degli
spianamenti di terreno Calcolo e stima di
volumetrie. Normativa, rilievi,
2°
progettazione, materiali per opere stradali
QUADRIMESTRE Impieghi della strumentazione topografica
per particolari applicazioni Tecniche di
rilievo topografico e tracciamento di opere a
sviluppo lineare.
Risolvere lo spianamento di un appezzamento di terreno
partendo da una sua rappresentazione planoaltimetrica.
Redigere gli elaborati di progetto di opere stradali e
svolgere i computi metrici relativi. Effettuare rilievi e
tracciamenti sul terreno per la realizzazione di opere
stradali e a sviluppo lineare. Utilizzare la strumentazione
topografica per controllare la stabilità dei manufatti,
monitorare movimenti franosi, rilevare aree di interesse
archeologico.
VERIFICHE
PROGRAMMATE
Scritte/pratiche e orali
Prove scritte:
metà Ottobre
metà Dicembre
metà Gennaio
Verifiche orali:
fine ottobre/Novembremetà Gennaio.
Prove scritte:
metà Marzo
metà Aprile
inizio Maggio
Verifiche orali:
fine Marzo
fine Aprile
metà maggio
ESTIMO
CONTENUTI
DISCIPLINARI/CONOSCENZE
QUADRIMESTRE (in coerenza con le linee guida previste per
gli istituti tecnici)
SINGOLE ABILITA’
che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il
quadrimestre
(in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici)
VERIFICHE
PROGRAMMATE
Scritte/pratiche e orali
Due verifiche orali
1°
2°
Estimo generale
Estimo civile
Estimo rurale
Utilizzare termini del linguaggio Estimativo
Conoscenza delle metodologie estimative
Estimo legale
Estimo industriale
Estimo catastale
Utilizzare termini del linguaggio Estimativo
Conoscenza delle principali leggi e loro applicazione
Utilizzare termini del linguaggio in ambito catastale
Interpretazione dei documenti catastali e loro utilizzo
3 Prova scritta:
1^ decade di novembre;
2^ decade di dicembre;
3^ decade di Gennaio
Due verifiche orali
3 Prove scritte:
3^ decade di Febbraio;
1^ decade di aprile:
3^ decade di maggio
ASSE STORICO-SOCIALE
Religione - Storia, Cittadinanza e Costituzione
Competenze da raggiungere a conclusione del percorso quinquennale con riferimento alle discipline del secondo biennio e del quinto anno
-Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano,aperto
all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto
multiculturale;
-cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica;
-utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi
della cultura scientifico-tecnologica;
-correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento;
-riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche,
sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo;
-tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente.
Programmazione Quadrimestrale per
disciplina Asse storico-sociale
RELIGIONE
QUADRIMESTRE
1°
2°
CONTENUTI
DISCIPLINARI/CONOSCENZE
(in coerenza con le linee guida previste
per gli istituti tecnici)
- Ruolo della religione nella società
contemporanea: secolarizzazione,
pluralismo, nuovi fermenti religiosi e
globalizzazione;
- identità del cristianesimo in
riferimento ai suoi documenti
fondanti e all’evento centrale della
nascita, morte e risurrezione di Gesù
Cristo;
- il Concilio Ecumenico Vaticano II
come evento fondamentale per la
vita della Chiesa nel mondo
contemporaneo;
- la concezione cristiano-cattolica del
matrimonio e della famiglia; scelte di
vita, vocazione, professione;
- il magistero della Chiesa su aspetti
peculiari della realtà sociale,
economica, tecnologica.
SINGOLE ABILITA’
che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il
quadrimestre
(in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici)
- Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte
di vita, confrontandole con la visione cristiana nel quadro di
un dialogo aperto, libero e costruttivo;
- individuare la visione cristiana della vita umana e il suo
fine ultimo, in un confronto aperto con quello di altre
religioni e sistemi di pensiero;
- riconoscere al rilievo morale delle azioni umane con
particolare riferimento alle relazioni interpersonali, alla vita
pubblica e allo sviluppo scientifico e tecnologico;
- riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e
dell’affettività e la lettura che ne dà il cristianesimo;
- usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti
autentiche della tradizione cristiano-cattolica.
VERIFICHE
PROGRAMMATE
Scritte/pratiche e orali
Da Ottobre
a Gennaio
Da Febbraio
A Maggio
STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE
QUADRIMESTRE
1°
2°
CONTENUTI DISCIPLINARI
/CONOSCENZE
(in coerenza con le linee guida previste per gli istituti
tecnici)
Dalla Belle Epoque alla
Seconda Guerra Mondiale
Radici storiche della Costituzione
italiana e dibattito sulla Costituzione
europea
Carte internazionali dei diritti. Principali
istituzioni internazionali, europee e
nazionali
Dalla Guerra Fredda ai giorni
nostri
Radici storiche della Costituzione
italiana e dibattito sulla Costituzione
europea
Carte internazionali dei diritti. Principali
istituzioni internazionali, europee e
nazionali
SINGOLE ABILITÀ / COMPETENZE
che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il
quadrimestre
(in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici)
Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo
attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli
elementi di continuità e disconti-nuità.
Analizzare problematiche significative del periodo
considerato.
Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi
economici e politici e individuarne i nessi con i contesti
internazionali
e
alcune
variabili
ambientali,
demografiche, sociali e culturali.
Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni
culturali in un'ottica interculturale.
Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e
tecnologica (con particolare riferimento ai settori
produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali,
demografici, socioeconomici, politici e culturali.
Individuare i rapporti fra cultura umanistica e
scientifico-tecnolo-gica con riferimento agli ambiti
professionali.
Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze
storico-sociali per comprendere mutamenti socioeconomici, aspetti demografici e processi di
trasformazione.
Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche
su specifiche tematiche, anche pIuri / interdisciplinari.
Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento
storiografico.
Utilizzare ed applicare categorie. metodi e strumenti
della ricerca storica in contesti laboratoriali per
affrontare,
in
un’ottica
storico-interdisciplinare.
situazioni e problemi. anche in relazione agli indirizzi di
studio ed ai campi professionali di riferimento.
Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione
delle principali carte costituzionali e delle istituzioni
internazionali, europee e nazionali
VERIFICHE
PROGRAMMATE
Scritte/pratiche e orali
Verifica formativa alla fine di
ciascun modulo.
Verifica sommativa, anche
scritta, a fine quadrimestre
STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE
(Griglie di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento)
Per seguire adeguatamente il processo d’apprendimento dell’allievo, ogni docente effettuerà delle osservazioni che annoterà opportunamente sul proprio
registro, provvedendo ad esprimere un giudizio per ogni aspetto della valutazione (conoscenze, abilità e competenze).
La valutazione quadrimestrale e quella finale, tuttavia, dovranno tenere conto anche della situazione di partenza del ragazzo, della frequenza, del
comportamento, dell’impegno, dell’interesse e del metodo di studio, oltre che, ovviamente, del risultato di tutte le verifiche (scritte, orali e pratiche). Di
conseguenza, il voto che ogni docente proporrà al Consiglio di classe non potrà essere rappresentato dalla mera media aritmetica delle menzionate verifiche.
STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA
Tale verifica è finalizzata al controllo “in itinere” del processo di apprendimento e, quindi, serve a verificare il conseguimento degli obiettivi intermedi ed a
recuperare eventuali lievi lacune accumulate nel corso dell’attività didattica.
Gli strumenti di cui ogni docente potrà servirsi, a seconda delle specificità della propria disciplina, saranno:
 controllo del lavoro svolto a casa;
 test, questionari e percorsi di autoapprendimento;
 ripetizione dell’argomento trattato all’inizio della lezione successiva;
 esercitazioni pratiche su computer;
 interrogazioni frequenti dal posto
 verifiche alla lavagna.
STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA
La verifica sommativa consiste in una serie di “prove” che hanno lo scopo di quantificare il livello delle conoscenze, delle abilità e delle competenze degli
allievi a conclusione delle varie fasi del processo di insegnamento-apprendimento.
Tale verifica deve avere caratteristiche di interdisciplinarità, anche al fine di accertare la capacità degli alunni di sintetizzare e di trasferire conoscenze,
competenze e capacità da un ambito disciplinare all’altro.
Gli strumenti di cui ogni docente si servirà sono:
 interrogazioni orali (almeno due per quadrimestre);
 verifiche scritte (almeno due per quadrimestre);
 esercitazioni scritte e pratiche;
 relazioni.
PARAMETRI DI VALUTAZIONE
(Con riferimento alla situazione individuale di partenza, alla situazione della classe, ad un criterio assoluto)
Il Consiglio di classe stabilisce dei criteri assoluti che tengano conto degli obiettivi, in termini di competenze, che per assi culturale i docenti si prefiggono di
raggiungere. Qualora tali obiettivi non dovessero essere raggiunti si terrà conto della progressione rispetto ai livelli iniziali, della situazione complessiva
della classe, dell’impegno, della partecipazione attiva degli allievi.
DEFINIZIONE DI CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE
Il Consiglio di classe, allo scopo di uniformare i criteri di valutazione, decide di adottare la seguente griglia:
VOTO
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
1-2
3
nessuna
frammentarie e gravemente lacunose
nessuna
comunica in modo scorretto ed improprio
4
superficiali e lacunose
5
superficiali ed incerte
6
essenziali, ma non approfondite
7
essenziali con eventuali
approfondimenti guidati
comunica in modo inadeguato, non compie operazioni di
analisi
comunica in modo non sempre coerente. Ha difficoltà a
cogliere i nessi logici. Compie analisi lacunose
comunica in modo semplice, ma adeguato. Incontra
qualche difficoltà nelle operazioni di analisi e di sintesi,
pur individuando i principali nessi logici
comunica in modo abbastanza efficace, coglie gli aspetti
fondamentali, incontra qualche difficoltà nella sintesi
nessuna
applica le conoscenze minime solo se guidato e con
gravi errori
applica le conoscenze minime, se guidato, ma con
errori anche nell’esecuzione di compiti semplici
applica le conoscenze con imprecisione
nell’esecuzione di compiti semplici
esegue semplici compiti senza errori sostanziali, ma
con alcune incertezze
8
sostanzialmente complete con qualche
approfondimento autonomo
9-10
complete, organiche, articolate e con
approfondimenti autonomi
comunica in modo efficace ed appropriato. Compie
analisi corrette ed individua collegamenti. Rielabora
autonomamente e gestisce situazioni nuove non
complesse
comunica in modo efficace ed articolato. Rielabora in
modo personale e critico e documenta adeguatamente il
proprio lavoro. Gestisce efficacemente situazioni nuove e
complesse
esegue correttamente compiti semplici ed applica le
conoscenze anche a problemi complessi, ma con
qualche imprecisione
applica autonomamente le conoscenze a problemi
complessi in modo globalmente corretto
applica le conoscenze in modo corretto, autonomo e
personale anche a problemi complessi
FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE
Tale tipologia di valutazione terrà conto:
1. dell’impegno;
2. della partecipazione attiva e costruttiva;
3. della capacità di relazionarsi con gli altri;
4. del rafforzamento del metodo di lavoro.
DEFINIZIONE DEI CARICHI MASSIMI DI LAVORO SETTIMANALE
(riferiti a ciascun giorno della settimana, per le discipline previste nell’orario delle lezioni)
Stabilito che l’impegno pomeridiano ha lo scopo di rafforzare le conoscenze e delle abilità sviluppate in classe, il Consiglio ritiene di dover distribuire il
carico di lavoro in modo da permettere anche agli alunni più lenti di raggiungere il livello di preparazione richiesto, prima di passare al successivo modulo.
Non ci saranno così carichi eccessivi, i quali porterebbero ad una riduzione del rendimento e ad inutili affaticamenti. Inoltre, si stabilisce di evitare più prove
scritte nella stessa giornata, l’interrogazione programmata e il sommarsi di verifiche e consegne alla fine del trimestre.
ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI DI APPROFONDIMENTO
Il Consiglio di classe, in coerenza con le conoscenze, le abilità e le competenze connessa ai singoli ASSI CULTURALI, decide di realizzare le seguenti
attività integrative:
 Rappresentazioni teatrali di testi classici e moderni e in lingua
 Viaggio d'istruzione, da valutare e organizzare in itinere
 Uscite didattiche per la visita di aziende regionali che producono materiali da costruzioni (laterizi, calce, manufatti in cemento, ecc.)
 Visite a fiere del settore tecnologico
 Tornei sportivi di istituto e eventuale partecipazione ai campionati studenteschi
 Corsi PON e POR deliberati e approvati dal Collegio dei Docenti;
Il Consiglio di Classe si riserva la possibilità di individuare e proporre attività extracurriculari e/o interdisciplinari nel corso dell’anno Scolastico, con
opportune modifiche alle attività sopra indicate.
Letto approvato e sottoscritto
I Docenti
Prof. A. Bellisario
Firmato
Prof.ssa G. Calenda
Firmato
Prof. F. Crea
Firmato
Prof. B. De Fazio
Firmato
Prof. G. Diano (coordinatore)
Firmato
Prof.ssa M.T. Giorgio
Firmato
Prof. G. Gurnari
Firmato
Prof.ssa C. M. Macrì
Firmato
Prof. D. Mittica
Firmato
Prof. L. Modafferi
Firmato
Scarica

5^A CAT - Istituto Tecnico Statale "Guglielmo Marconi"