Con questa presentazione impariamo a: Rappresentare su un unico grafico il segno di più fattori Trovare le soluzioni di una disequazione scomposta in più fattori Risolvere una disequazione di primo e di secondo grado Tu devi sapere: Maggiore di zero Minore di zero 3 ( 2) 4 7 falso vero 237 5 (2) falso vero 6 (1) (3) vero falso 57 49 falso vero Osserva la tabella a doppia entrata Rappresenta solo disuguaglianze 6(-1)(-3)>0 è una disuguaglianza Una diseguaglianza può essere o vera o falsa E’invece una disequazione X-1>0 In questo caso non si può dire a priori se la disuguaglianza è vera o è falsa. Dipende dal valore che si attribuisce alla variabile x x-1<0 Assegnando alla x valori minori di 1 x-1>0 1 x Assegnando alla x valori maggiori di 1 OBIETTIVO DI UNA DISEQUAZIONE?? Trovare i valori da assegnare alla variabile x che verifichino il segno di disuguaglianza Dobbiamo quindi studiare il segno >0 <0 + - Immaginiamo ora di dover trovare per quali valori della variabile un insieme di fattori ha un determinato segno. Prendiamo per esempio l’espressione: F1 F2 ( x 2) (1 x ) 2 F3 x ( x 2) F 2 4 Essa è costituita da quattro fattori il segno di ciascuno dei quali dipende dal valore che viene assegnato alla variabile x Il suo segno dipenderà dal prodotto dei segni dei 4 fattori: F1 F2 Come determino il segno?? F3 F4 Prendiamo ciascun fattore e lo poniamo 0 (lo poniamo solo >0 se nel testo non c’è l’uguale) F1 x 2 0 Sol. x 2 F2 1 x 0 Sol. -1 x 1 F3 x0 Sol. x>0 2 F4 x 2 2 0 Sol. x ( x 2) (1 x 2 ) x ( x 2 2) Questi fattori non vanno posti =0 perchè si trovano a denominatore Riportiamo i risultati sull’asse delle ascisse indicando con una linea continua gli intervalli di positività e una linea discontinua gli intervalli di negatività -1 - 0 + 1 - 2 + x - Facciamo il prodotto dei segni dei vari fattori Continua... Se l’esercizio chiede il segno positivo: ( x 2) (1 x ) 0 2 x ( x 2) 2 Allora prendo gli intervalli con il segno positivo: -1 - 0 1 + - Sol: 1 x 0 2 + 1 x 2 x Se l’esercizio chiede il segno negativo: ( x 2) (1 x ) 0 2 x ( x 2) 2 Allora prendo gli intervalli con il segno negativo: -1 Sol: x 1 0 1 + 0 x 1 2 x + x2 Questo grafico quindi ci indica dove 2 ( x 2 ) ( 1 x ) l’espressione è x ( x 2 2) sia positiva che negativa -1 - 0 + 1 - 2 + x -