Scienza delle finanze
Prof. Silvia Giannini
[email protected]
PROGRAMMA
Corsi di Laurea triennale:
Economia e professione – CLEP
8 crediti – 60 ore
a.a. 2010-2011
Obiettivo del corso
• fornire gli strumenti di teoria economica e le
principali conoscenze istituzionali per la
comprensione dell'intervento del settore pubblico,
con particolare riferimento agli effetti allocativi e
distributivi delle entrate (imposte dirette,
indirette e contributi sociali)
• fornire le principali conoscenze dei più importanti
tributi presenti in Italia
• analizzare gli effetti economici delle principali
fonti di prelievo fiscale presenti in Italia, a livello
statale e locale (irpef, Ires, Irap..)
2
Competenze acquisite
Mi attendo che al termine del corso:
 abbiate acquisito una buona conoscenza dei principi
economici della tassazione, in un contesto nazionale
(e internazionale);
 siate in grado di valutare, sulla base di questi principi, il
contenuto di equità e di efficienza di sistemi alternativi
di imposizione diretta e indiretta;
 abbiate acquisito una buona conoscenza dei contenuti di
equità e di efficienza delle principali imposte italiane
(Irpef, Ires, Irap, tassazione delle attività finanziarie, Iva);
 siate in grado di effettuare valutazioni sugli effetti di
possibili ipotesi di riforma di queste imposte.
 La tassazione societaria sarà oggetto di specifico
approfondimento.
3
Conoscenze preliminari necessarie
• Matematica generale
• Economia politica
(microeconomia)
4
Programma/Contenuti (1)
• La finanza pubblica in Italia: andamento dei conti
pubblici e delle entrate in Italia e nella UE
• Le principali fonti di prelievo: imposte dirette,
indirette e contributi sociali.
• I principi di ripartizione del carico tributario
• L’incidenza dei tributi
• Gli effetti distorsivi della tassazione
• I contenuti di equità dei sistemi tributari. Misure di
redistribuzione del reddito.
• I principi di tassazione in un contesto internazionale
(origine/destinazione; fonte/residenza).
• Il dibattito sulla riforma dei sistemi impositivi: modelli
alternativi di imposizione personale e societaria
5
Programma/Contenuti (2)
• La struttura del prelievo in Italia: il gettito e la
composizione dei principali tributi
• L’imposta personale sul reddito: l’Irpef. Effetti
redistributivi.
• La tassazione dei redditi di impresa (Ires, Irap) e le
scelte di investimento e finanziarie delle imprese.
• La tassazione dei redditi delle attività finanziarie e lo
sviluppo dei prodotti e degli intermediari finanziari.
La tassazione dei fondi pensione
• La tassazione dei redditi di impresa e di capitale in
un contesto internazionale con mobilità dei capitali.
• L’imposta generale sugli scambi (Iva). Effetti sulla
struttura produttiva, sui consumi e sugli scambi
internazionali
6
Testi di riferimento
•
•
•
P. Bosi, a cura di , Corso di Scienza delle
finanze, Bologna, Il Mulino, 2010, capitoli: 2,3
5).
P. Bosi, M.C. Guerra, I tributi nell'economia
italiana, Bologna Il Mulino, ultima edizione
(2010)
Informazioni più dettagliate sul programma e
altro materiale didattico verranno indicati
durante lo svolgimento del corso e resi
disponibili nel sito web del docente (Prof.
Silvia Giannini)
7
Orari lezioni:
Lunedì 17-19
Mercoledì 17 -19
Venerdì 17-19
Prova d’esame:



esame scritto (4 domande aperte in due ore) +
eventuale integrazione orale
possibilità prova intermedia novembre
(frequentanti)
appello dicembre
Ricevimento:
Martedì 11,00-13,00 (Piazza Scaravilli 1, II piano).
Controllare eventuali avvisi
E-mail: [email protected]
Comunicazioni e slide sul sito del docente:
http://www.dse.unibo.it
8
Scarica

Programma - Università degli Studi di Bologna