Tassazione internazionale
delle società
Corso di Laurea magistrale in
Economia e professione – CLAMEP
8 crediti – 30 ore
a.a. 2008-2009
(primo semestre)
Prof. Silvia Giannini
Dipartimento di Scienze economiche
[email protected]
Tassazione internazionale delle società
PARTE I
Corso di Laurea magistrale in
Economia e professione – CLAMEP
Tassazione e mercati finanziari
Corso di laurea specialistica in
Economia Aziendale - Clasda
4 crediti – 30 ore
Primo subciclo primo semestre a.a.2008-2009
1.10.2008 – 3.11.2008
Prof. Silvia Giannini
Dipartimento di Scienze economiche
[email protected]
Obiettivo del corso:
conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, mi aspetto che:
 conosciate le principali caratteristiche della
tassazione delle società in ambito comunitario;
 abbiate acquisito una buona conoscenza dei
principi e degli effetti economici della tassazione
sulle società in un contesto internazionale con
mobilità dei capitali;
 siate in grado di valutare gli effetti economici sia
del regime vigente, sia delle più recenti riforme
approvate o in discussione, in ambito
comunitario.
3
 In particolare, cercherò di mettervi in
grado, anche attraverso alcuni casi
esemplificativi, di sapere:
 confrontare la tassazione relativa di diverse
forme attraverso cui può essere organizzata e
finanziata l’attività di impresa, tenendo conto sia
della tassazione in capo alla società, sia
dell’eventuale ulteriore tassazione in capo al
socio;
 effettuare i medesimi confronti nell’ipotesi di
società residenti in Italia, nell’Unione europea, o
in altri paesi;
4
 valutare in che modo eventuali modifiche del
sistema fiscale hanno agito o potranno agire
nel modificare questa tassazione relativa e
dunque la convenienza ad intraprendere
determinate operazioni di investimento e
finanziarie, rispetto ad altre;
 confrontare la bontà di modelli alternativi di
imposizione societaria in un contesto
internazionale;
 valutare i possibili effetti delle proposte di
coordinamento avanzate in sede comunitaria
(in particolare, la proposta di Common
consolidated corporate tax base, CCCTB, con
formula apportionment).
5
Programma/Contenuti (I parte)
 La tassazione delle società in Italia e nella UE
 Indicatori sintetici per confrontare e valutare gli effetti delle
imposte sui redditi delle società: EMTR, EATR, …
 Le motivazioni e le finalità dell’imposta societaria
 Sistemi alternativi di tassazione: imposta sui profitti, ACE, CFT,
…
 Il ruolo delle imposte personali
 La tassazione del risparmio e degli investimenti in economia
chiusa e in economia aperta
 I principi di neutralità internazionale: CEN, CIN, CON
 La concorrenza fiscale: effetti sugli investimenti e sulla base
imponibile (factor and profit shifting)
 Il dibattito sul coordinamento dell’imposta societaria in ambito
comunitario
 La proposte di CCCTB con FA
6
Conoscenze preliminari
necessarie
 Scienza delle finanze:
 P. Bosi, a cura di , Corso di Scienza delle
finanze, Bologna, Il Mulino, 2006,
capitolo 3).
 P. Bosi, M.C. Guerra, I tributi
nell'economia italiana, Bologna Il Mulino,
ultima edizione
7
Testi di riferimento




A. J. Auerbach, M.P. Devereux e H Simpson, Taxing
Corporate Income, Mirrlees report, IFS, 2008,
http://www.ifs.org.uk/mirrleesreview/press_docs/cor
porate.pdf
R. Griffith, J. Hines e P.B.Sorensen, International
Capital Taxation, Mirrlees report, IFS, 2008,
http://www.ifs.org.uk/mirrleesreview/press_docs/inte
rnational.pdf
P.B.Sorensen, Can Capital Income Taxes Survive?
And Should They? CESifo Economic Studies, vol.53,
2/2007
P.B.Sorensen, Company Tax Reform in the
European Union, International Tax and Public
Finance, 11, 2004
8
Altre letture



OECD, Fundamental reform of corporate income tax,
OECD Tax policy studies, n.16, 2007
G.Freedman, G. Macdonald, The Tax base for
CCCTB: the Role of Principles, OXFORD UNIVERSITY CENTRE
FOR BUSINESS TAXATION, SA¨I D BUSINESS SCHOOL, PARK END STREET,
OXFORD OX1 1HP, WP 08/07
………………………………..
Letture integrative e altro materiale didattico verranno indicati
durante lo svolgimento del corso e al termine delle slide che
illustrano la traccia delle lezioni. Le slide e altro materiale
didattico sono di volta in volta resi disponibili nel sito web del
Dipartimento di Scienze Economiche (www.dse.unibo.it), nella
pagina personale del docente (Prof. Silvia Giannini)
9
Orari lezioni (primo subciclo, primo semestre):
mercoledì 16-19
giovedì 16 -19
Prova d’esame: esame scritto (3 domande aperte
in un’ora e mezzo) + eventuale integrazione
orale
Ricevimento: Martedì 13,00-15,00 (Piazza
Scaravilli 1, III piano). Controllare eventuali
avvisi (cambierà nel secondo subciclo di
questo semestre)
E-mail: [email protected]
Comunicazioni e slide sul sito del docente:
http://www.dse.unibo.it
10
Da parte vostra
Preparazione di base (provenienza)?
Interessi?
Aspettative?
Esigenze?
Problemi?
Altre domande?
……
11
Scarica

TIS Clamep - Program.. - Università degli Studi di Bologna