LEZIONE 4
Concorrenza e coordinamento
dell’imposta societaria nella UE
Tassazione internazionale delle società - PARTE I
Clamep
Tassazione e mercati finanziari
Clasda
1.10.2008-3.11.2008
Concorrenza fiscale
 Esiste (prevista dai modelli e osservata
empiricamente)
 Vi è evidenza empirica, anche della presenza di
interazioni strategiche fra paesi
 Ha assunto soprattutto la forma di riduzione delle
aliquote legali (soprattutto dopo Codice di Condotta)
 Anche se le aliquote continuano a ridursi (il processo
non si è interrotto) vi sono motivi per ritenere che non
vi sarà una vera e propria race to the bottom….
2
Motivi che contrastano le predizioni di una
“race to the bottom”…
1.
2.
3.
4.
5.
Location-specific rents
Imperfect capital mobility
Foreign tax credits
The corporation tax as a backstop to the
personal income tax
Political constraints
6.
Infrastrutture e servizi pubblici
3
La concorrenza fiscale non è un problema?
 Abbiamo visto fattori che concorrono a determinare
CIT/Pil, e abbiamo visto che vi sono motivi per essere
meno ottimisti nel futuro:
 BI non può crescere all’infinito, anche se vi sono ancora spazi
per una indeducibilità IP;
 i profitti del settore finanziario, che sono stati una importante
spiegazione, avranno presumibilmente forte calo …
 Tax competition did not lead to convergence of systems,
apart from some specific aspects: e.g. extension of the
participation exemption, but rules widely differ
 Effective tax rates, which take into account both tax rates
and tax base determination, are still widely divergent
 The system is very far from what would be required in
a well functioning efficient internal market
4
E’ necessario un coordinamento in ambito
comunitario?
• Base imponibile
• Aliquote
Ci sono diversi gradi di
cooperazione/armonizzazione, ognuno dei
quali affronta problemi diversi
5
Tax coordination: main actors and attitudes (1)
 Business community: usually and increasingly in favour of
tax base harmonization (e.g. Unice)
 Major objective: to remove obstacles and reduce compliance
costs when operating in the EU internal market
 Individual member states: some would go as far as
having, in addition to a common base also some tax rate
coordination (e.g. a minimum tax rate); others even oppose
tax base harmonisation, because they fear that their tax
base might shrink or that further harmonisation on rates
would follow.
 Major objective: to safeguard national interest. The costs and
benefits of tax coordination policies are differently distributed
across countries (as are the gains of tax competition). Almost
impossible to reach the required unanimity (without some sort
of compensation for the losers)
6
Tax coordination: main actors and attitudes (2)
 EU Institutions
 From ambitious Commission’s proposals (e.g. 1975
directive proposal) for positive harmonisation to a new
strategy: soft law approaches (e.g. Code of Conduct)
and a new initiative on the tax base (Company taxation
in the Single Market, SEC (2001) 582 final).
 Increasing role of the European Court of Justice
(ECJ): “negative” harmonisation.
 Major objective: to guarantee the respect of the
Treaty principles, given the institutional constraints
(above all unanimity rule). The Treaty does not
explicitly call for harmonisation of direct taxes…
7
Positive tax harmonisation and soft law (1)
 Very few achievements up to now (see TAXUD website):
 1990 - Two Directives: Parent-Subsidiary (90/435/EEC) and
Mergers (90/434/EEC), both subsequently amended;
Arbitration Convention (90/436/EEC) (followed by a recent
code of conduct on transfer pricing)
 2003 - Monti Package: Directive on Interests and Royalties
(“I+R” Directive, 2003/49/EC) and Code of Conduct (CdC)
against Harmful tax competition (HTC)
 Effects
 Removal of some obstacles: e.g. possible double taxation
on cross border dividends. (Not clear objective on “I+R”
Directive)
 CdC: avoids the most evident attempt to poach on other
member states’ tax base (HTC). But could enhance tax
competition on the general tax system and even induce tax
revenue losses (growing literature on the topic)
8
Positive tax harmonisation and soft law (2)

Major issue on the agenda: Commission’s proposal
for a Common consolidated corporate tax base
(CCCTB) with formula apportionment
 CCCTB is one of the four proposal of the 2001 EU
Commission Study (SEC(2001) 1681)
 The system would be similar to those adopted in federal
countries as the US and Canada
 However it would (at least initially) be optional for
companies
 In 2004 the Commission set up a Working Group
 All the 25 member states participate at the CCCTB WG
 December 2005: supporting resolution by the European
Parliament (“Bersani Report”)
 A legislative proposal should be presented by the end of
2008
9
Studio della Commissione 2001
(Company taxation in the Single Market, SEC (2001) 582 final).
Si evidenziano problemi e si suggeriscono
soluzioni:
 Targeted solution
 Comprehensive solutions
Base comune:
Harmonised tax base (HTB)
European Union company income taxation
(EUCIT)
Home state taxation (HST)
Common (optional) consolidated corporate tax
base (CCCTB)
10
Studio della Commissione 2001
(Company taxation in the Single Market, SEC (2001) 582 final).
 Consolidato fiscale per società che operano
nella UE (water’s edge)
 Allocazione dei profitti fra stati membri attraverso
una formula automatica
 Dopo ampio dibattito la CCCTB è apparsa
come la soluzione più promettente (a parte
sperimentazione HST per SME). Dal 2004 il
lavoro della Commissione è concentrato su
CCCTB
 Proposta molto innovativa (in passato opinione in
ambito UE contraria a FA)
11
CCCTB: dal 2004 ad oggi
 Il lavoro è stato molto intenso. In breve:
 Settembre 2004: i Ministri concordano ad un Ecofin informale di
costituire un WG per discutere la CCCTB. Il Gruppo, costituito da
esperti fiscale delle amministrazioni di TUTTI gli stati membri è stato
costituito nel novembre 2004 e da allora si è incontrato (fine ottobre
2007) 11 volte. Per approfondire alcuni aspetti tecnici sono stati
costituiti sei sottogruppi.
 Fino ad ora per due volte (dicembre 2005, dicembre 2006) il gruppo è
stato esteso per ascoltare l’opinione di organizzazioni professionali
e esperti provenienti dal mondo accademico. Prossimo meeting: 1011 dicembre p.v.. Nel giungo 2006 meeting allargato con gli esperti
del settore finanziario. Numerosi altri meetings e contatti bilaterali
con federazioni imprenditoriali, associazioni professionali,
accademici. Incontri regolari con Unice/Business Europe
 Aprile 2006 e maggio 2007: Comunicazioni della Commissione sul
work in progress verso la CCCTB (Com (2006) 157; COM (2007) 223) ,
discusse dal Parlamento europeo e dal Comitato economico e
sociale
 Il processo è molto trasparente: tutti i documenti discussi nel
WG sono on line sul sito dedicato della DG TAXUD
12
CCCTB: base comune consolidata
 Working document (Commissione):
“CCCTB: possible elements of a technical
outline”, CCCTB/WP057\doc\en, luglio
2007 (meeting settembre 2007)
Obiettivi:
Iniziare ad avanzare proposte per:
 la definizione della base comune, portando a sintesi
i risultati degli incontri fatti
 stimolare il dibattito, commenti e osservazioni
 Non ci si occupa, per il momento, di BI
società e imprese finanziarie
13
Progressi e difficoltà
 Annuncio presentazione proposta entro 2008
(CCCTB), ma recente rinvio (Kovacs, agosto 2008):
“My services have completed a considerable amount of work and have
benefitedfrom an invaluable input from Member States' experts and
other interested parties.They are now in the process of preparing a
detailed impact assessment anddrafting a comprehensive legislative
proposal. Significant progress has been achieved but the work is not yet
over. Some of the very detailed technical areas still need further work, in
particular those related to the Financial Sector. There is some
expectation that a proposal will be tabled this Autumn. However I should
like to take this opportunity to clarify that I would rather present a
perfectly elaborated and well justified product at the appropriate time
than present an incomplete one just to meet an artificial deadline. So, I
remain fully committed to this project, and when the impact assessment
and the proposal are properly ready I will present these to the College. In
the meantime my services will continue their work and will in particular
extend their discussions and consultations with as wide an audience as
possible – which given the skills and knowledge present here I am sure
will include many of you”.
14
CCCTB
 Objectives:
 A Common (rather than 25, now 27, different) tax base
would reduce compliance and administrative costs
 A Consolidated tax base would automatically allow for
cross border loss compensation, removing an important
obstacle to the internal market integration;
 A Common Consolidated Tax Base with Formula
Apportionment would solve many of the thorny problems of
separate accounting, like possibility of double taxation, but
would not entirely remove the incentive of profit shifting
 Depending on the factors used to allocate profits, and in the
presence of widely differing tax rates, there could be
distortions in the allocation of the factors included in
the formula
15
CCCTB: caratteristiche e obiettivi
Caratteristiche
Base comune
Obiettivi
Ridurre costi compliance
(penalizzano soprattutto SME, vedi
EU Survey, 2004)
consolidata
Rimuovere importante
ostacolo (consentire la
compensazione transfrontaliera
perdite)
con formula
apportionment
Rimuovere incentivi a pratiche
elusive (alcune tra le principali
possibilità di profit shifting)
16
Progressi e difficoltà
 Consolidamento e FA potrebbero essere
fasi successive
Quali benefici ha un approccio per step?
 Base comune:
 riduzione compliance cost (non
nell’immediato…)
 primo passo necessario
17
 Difficoltà processo, da parte degli stati membri:
 timori perdita autonomia (rimarrebbe autonomia aliquote);
 timori perdita gettito (a parità t);
 costi di implementazione; ma in prospettiva minori costi
anche per amministrazione (transizione).
 La Commissione è tenuta a fornire, in base alle
regole comunitarie, una valutazione di impatto della
proposta:
 Servono dati, analisi e attente valutazioni della capacità
dello strumento (CCCTB) di raggiungere gli obiettivi
indicati.
 Nell’effettuare questa valutazione la Commissione dovrà
tenere conto di opzioni di policy alternative, tra cui: lo
status quo, una base comune senza consolidamento, e una
base comune consolidata.
 Tra questa valutazione di impatto è evidentemente
compreso anche l’effetto sul gettito, i costi di compliance e
quelli amministrativi. Difficili da valutare adeguatamente!
18
CCCTB: effetto sul gettito
Effetti sulla base imponibile
Caratteristiche
Base comune
UE
Singoli stati
membri
+
+/-
 previsto allargamento
consolidamento
 perdite non utilizzate, in
+/-
assenza di consolidamento
 effetto finanziario
con formula
apportionment
=
+/-
(se water’s edge)
19
Base comune: principi di base e
società ammesse
 Principi di base:
 Base imponibile uniforme (lezione in negativo da
USA!)
 Base imponibile ampia (principio di efficienza)
 Semplificazione (es pooling ammortamenti)
 Società ammesse: società residenti nella UE che
pagano imposte societarie (lista); PE di società non
residenti
 Approccio opzionale (alternativo a regime
nazionale), con limite di tempo (es. 5 anni)
 Soglia per consolidamento: Commissione propone
>75%
20
Base comune e criteri contabili
 Si mantiene il principio di derivazione della BI
dal bilancio
 Si considerano IAS/ IRFS un buon punto di
partenza, ma non tutti li adottano…
 Proposta di base comune non individuerà, dati i
diversi punti di partenza (criteri contabili) gli
aggiustamenti necessari (il quadro di raccordo).
21
Base comune: aspetti generali
 Definizione “tradizionale” di profitto: no ACE,
CFT o altri sistemi “neutrali”, ma insieme (negli
intenti coerente) di soluzioni su cui si è
registrato il maggior consenso
 Principali redditi esenti:
 PEX
 Principali spese non deducibili:
 distribuzione di profitti, rimborso di azioni e di
debito
 50% delle spese di rappresentanza;
 i costi di gestione relativi ad asset che danno redditi
esenti (dividendi o CG esenti)
22
Base comune: alcuni esempi specifici (1)
 Benefits in kind deducibili (tassati in capo al
percettore)
 Ammortamenti
 Se costo asset inferiore a 1000 euro: costo immediatamente
deducibile
 Se non perdono di valore (terra, opere d’arte, etc..) non si
ammortizzano
 Ammortamento lineare su base individuale: 2,5% edifici; 4%
long term tangible assets (vita utile >25 anni…)
 Intangibles: ammortamento lineare per il periodo di durata
del brevetto (se non determinato 15 anni
 Altri assets: DB 20% su base pooled
 Contratti a lungo termine:
 si suggerisce di seguire il principio IAS 11, cioè riconoscere
il reddito e le spese con riferimento allo stadio di
completamento dei lavori
23
Base comune: alcuni esempi specifici (2)
 Redditi esteri:
 esenti, con credito se t estera troppo bassa;
 dividendi e redditi da investimenti di portafoglio:
tassati con credito per WT
 PEX piuttosto che credito, per evitare doppia
imposizione (più semplice e più diffusa); due
criteri:
 Partecipazione (10%)
 Holding period (12 mesi)
 Per “difendere” gettito:
 possibilità di adottare il credito se t estera troppo
bassa,
 o CFC
24
Consolidamento
I principali vantaggi della proposta CCCTB
dipendono dal consolidamento (e
successiva FA)
Caratteristiche proposte:
Esteso a PE in due o più MS con madre non
residente nella UE
Partecipazione diretta a indiretta di almeno il
75% dei diritti di voto
Si suggeriscono le regole per entrare/uscire dal
gruppo
Neutralizzazione transazioni intra-gruppo:
 Ignorate completamente
 o incluse nei bilanci delle singole società e poi nettate.
25
Formula apportionment (FA
 Formula deve essere uniforme (di nuovo:
lezione negativa dagli USA!)
 Che fattori allocativi? Diverse possibilità
 Effetti sul gettito possono essere anche
molto diversi, in funzione dei fattori
utilizzati.
26
FA: fattori allocativi
• Fattori allocativi:
– Fattori produttivi (lavoro, capitale) e vendite
(Usa: tradizionalmente three factors formula (property,
payroll, sales; Canada: two factors (payroll, gross
receipts)
– Valore aggiunto (proposta considerata inizialmente nella
UE, ma poi abbandonata): misura di valore aggiunto
all’origine, tipo reddito netto (partendo da dati Iva +
export-import +investimenti-ammortamenti)
• NB
– se i profitti sono inclusi nella formula non si risolve il
problema di profit shifting
– con VA non si risolve dunque il problema del TP (la
convenienza alla TC si)
27
CCBT ed efficienza economica
• Un’imposta applicata su una base ripartita in base ad
una specifica formula corrisponde ad una serie di
imposte su ciascuno dei fattori inclusi nella
formula (McLure, 1980)
• Il sistema non è efficiente, se le aliquote sono
differenziate!
• L’entità della perdita di benessere dipende dalla
differenza fra le aliquote e dalla elasticità del fattore
tassato a queste aliquote
• Negli Usa e Canada il range di variazione è
relativamente ridotto (non più di dieci punti). Imposta
federale funge da base comune e da aliquota minima
• Non sono chiari i guadagni di efficienza nel
passaggio da attuale SA a FA
28
Come funziona un sistema di formula
apportionment (Fuest, 2008)
• As far as the standard mechanism for the sharing of the
common tax base is concerned, the CCCTB Working Group
makes the following suggestion. Consider a company
called A, which belongs to a group of companies taxed
under the CCCTB. The consolidated tax base of the group
is apportioned to each of its entities (i.e. companies or
permanent establishments).
• Note that this is not the same as apportioning the tax base
of the group to the member states directly. The reason for
apportioning the tax base to the entities is that individual
entities need to be able to calculate their individual tax
liabilities. The apportionment is carried out according to the
following formula
29
Come funziona un sistema di formula
apportionment (Fuest, 2008)
30
Come funziona un sistema di formula
apportionment (Fuest, 2008)
• The superscript A refers to the sales (destination based), payroll,
number of employees and assets of company A. This formula yields
a share of the group´s tax base allocated to company A. How does
this translate into the allocation to the member states? This question
is not trivial because company A may, for instance, sell its output in
several member states. However, as will be explained further below,
the sharing mechanism is designed so that the allocation of the tax
base to the entities of the group effectively also provides an
allocation to the member states.
• A key issue that arises with respect to the apportionment method is
whether companies will pay taxes in countries where they have no
physical presence. Here, ‘physical presence’ is used as a technical
term. A company has a physical presence in a country if it has its
legal residence or a permanent establishment in that country. For
instance, a company may reside and produce in country A and sell
part of its products in country B without ‘physical presence’ in B,
which means that it has no subsidiary or no permanent
establishment in B.
31
Come funziona un sistema di formula
apportionment (Fuest, 2008)
• Under the current tax rules, this company would not be subject to
corporate income taxation tax in B. Under the CCCTB, the question
arises whether this company would have to pay taxes in B because
the apportionment formula includes sales as a factor.
• The concept of the CCCTB working group implies that companies
will be subject to tax in countries if and only if they have a physical
presence in the country. The working group suggests two
mechanisms to deal with cases where a company has sales in a
country without having a physical presence in the same country.
Firstly, if another entity of the group has a physical presence in that
country, the sales will be apportioned to that entity. Secondly, in
cases where the group is not physically present, a ‘spread throw
back rule’ will be used, which means that the sales would be taken
into account by the entities of the group residing in all member
states, proportionally to the other factors (assets and
payroll/employees),implicitly giving more weight to these factors.
32
Come funziona un sistema di formula
apportionment (Fuest, 2008)
• It is helpful to consider a simple example for the application of the
sharing mechanism (see tables 1 and 2).
• Consider a group which consists of company A residing in the UK
and company B residing in France. Company A produces and sells
all its output in the UK whereas company B produces in France but
sells its output in France and in the UK (see table 1).
• For purposes of tax base allocation, the UK sales of company B will
be allocated to company A because the latter has a physical
presence in the UK whereas the former does not.
• As a result, 44,4 per cent of the common tax base (i.e. the
consolidated taxable profits of the group) will be allocated to the UK
in our example and 55,5 per cent will be allocated to France.
33
Come funziona un sistema di formula
apportionment (Fuest, 2008)
34
Come funziona un sistema di formula
apportionment (Fuest, 2008)
• What happens if an entity of the group sells part of its
output in a third country where none of the companies
which belong to the group have a physical presence?
Assume that company A reduces its UK sales by 50
and instead sells this output in Germany (see table 2).
35
Come funziona un sistema di formula
apportionment (Fuest, 2008)
36
Come funziona un sistema di formula
apportionment (Fuest, 2008)
• In this case, the spread throw back rule implies that the sales in
Germany are allocated to the group´s companies in all other
member states, in accordance with the weight of the other two
apportionment factors (payroll+empl. and assets). This implies
that the share of the tax base allocated to the UK drops to 40,7 per
cent and the share allocated to France increases to 59,3 per cent.
• As mentioned above, there are some sectors where the general
formula described above may not be appropriate. The working
group mentions financial services, transportation and television
and broadcasting services and recommends that adapted variants
of the general sharing mechanism rather than completely different
formulae should be used for these sectors.
• In addition, a general escape clause is foreseen for cases where
applying the general formula obviously leads to unfair or
inappropriate results.
37
Il coordinamento delle aliquote?
 La proposta della Commissione su CCCTB lascia
piena libertà di fissazione delle aliquote
 Le aliquote sono molto diverse nella Ue
 Come abbiamo visto anche con CCCTB con FA
diverse aliquote possono avere effetti alllocativi
(non si rispettano CIN e CEN,né CON…)
 Ma vi è molta resistenza…. Vi sono stati memebri
che sono contrari all’armonizzazione della base
anche perché ritengono che sia l’anticamera per la
successiva armonizzazione delle aliquote
 Esigenza di autonomia fiscale…
 Una aliquota unica non è necessaria…
38
Il coordinamento delle aliquote: opinioni contrarie
La proposta della Commissione su CCCTB lascia piena
libertà di fissazione delle aliquote
• Motivi:
– La riduzione dei costi di adempimento, la compensazione delle perdite
transfrontaliere e la riduzione del profit shifting hanno la priorità
rispetto all’efficienza
– Sussidiarietà
– Incertezza sulle perdite di benessere dovute agli attuali differenziali
fiscali
– Incertezza sull’esistenza di tax competition
• Inoltre:
– I paesi che dovrebbero aumentare l’aliquota subirebbero delle perdite
– Un certo grado di differenziale fiscale può essere sostenuto (se la
spesa pubblica è di buona qualità e se ci sono rendite che non
possono essere erose da profit shifting)
– Una aliquota comune potrebbe non solo essere impossibile da
attuare, ma neppure consigliabile sulla base dei principi.
39
Il coordinamento delle aliquote: opinioni a favore
• La concorrenza fiscale potrebbe aumentare e l’imposta
societaria scomparire:
–
–
–
–
–
Abolizione dei regimi preferenziali (Codice di condotta)
Allargamento
Ulteriore integrazione
Sentenze della Corte (… es casi CFC?)
CCCTB
• Una aliquota minima (15%?) potrebbe non penalizzare i
paesi più piccoli e periferici, consentendo di estrarre le
rendite economiche da investimenti nella UE
• Una aliquota minima potrebbe prevenire una concorrenza
eccessiva lasciando al contempo gli stati membri liberi di
fissare aliquote più elevate
• Una aliquota minima potrebbe garantire la sopravvivenza
40
dell’imposta societaria….
Ci sarebbero alternative migliori?
 Status quo…costi elevati
 CCCTB di difficile realizzazione, soprattutto FA, che
potrebbe comportare rilevanti variazioni nella allocazione
del gettito fra paesi. Incerti i guadagni in termini di
efficienza, ma anche di riduzione del profit shifting
 L’unificazione delle aliquote difficilmente può andare oltre
la fissazione di una aliquota minima di importo molto
modesto
 Il dibattito su possibili alternative è carente nella UE (tema
molto complesso, soprattutto valutazione impatto).
 E’ ancora possibile la tradizionale tassazione dei profitti?
 Rischiamo di andare verso un sistema tipo USA, mentre in
USA si valuta l’opportunità di una cash flow tax alla
destinazione (vedi rapporto Bush, 2005).
 Vi è un ampio dibattito e interessanti esperienze, spesso
trascurate dai policy makers europei: CFT, ACE, DIT, X-tax,
CBIT, imposte tipo Irap.
41
Scarica

TIS Clamep - Lezione.. - Università degli Studi di Bologna