corso di
ECONOMIA PUBBLICA
Lezione introduttiva
Luigi Mundula
Facoltà di Economia
A.A. 2010-2011
[email protected]
Argomenti del corso – I parte
Analisi della Spesa Pubblica





Le diverse concezioni dello Stato
Economia del Benessere
I motivi dell’intervento dello Stato
Redistribuzione del reddito
Welfare State
Argomenti del corso – II parte
Analisi delle Imposte





Teoria dell’imposta
Tassazione ed efficienza
Tassazione ottimale
Imposte personali e comportamenti individuali
Sistema tributario:struttura ed effetti
Letture consigliate
• Rosen H. S., Scienza delle finanze, 2007, Milano, Mc
Graw Hill.
• Bosi P., Corso di scienza delle finanze, 2006,
Bologna, il Mulino.
• Cellini R., Politica Economica, 2004, Milano, Mc Graw
Hill.
• Artoni R., Lezioni di scienza delle finanze, 2003,
Bolgna, Il Mulino.
• Stiglitz J.E., Economia del settore pubblico, 2001,
Milano, Hoepli.
Lo Stato nella quotidianità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Riceviamo denaro dallo Stato
Paghiamo denaro allo Stato
Siamo protetti dallo Stato
Siamo influenzati dallo Stato nelle nostre scelte di consumo
Siamo influenzati dallo Stato nelle nostre attività
imprenditoriali
Lo Stato definisce le caratteristiche (ubicazione e standard)
delle nostre case
Lo Stato definisce le caratteristiche (standard) di ciò che
mangiamo e beviamo
Lo Stato definisce le controversie
Lo Stato ci protegge da noi stessi
Il contenuto dell’economia pubblica
Esamina le funzioni allocative, distributive e di
gestione macroeconomica che, in uno specifico
contesto istituzionale (caratterizzato dalla proprietà
privata dei mezzi di produzione e dalla libertà di scelta
del consumatore), la visione del funzionamento del
sistema economico e il clima politico-culturale
attribuiscono allo Stato (Istituzione pubblica di governo)
Le principali problematiche

Quali sono le aree in cui è necessario o opportuno che il settore
pubblico intervenga?

Quali sono le modalità di finanziamento ipotizzabili e quali effetti
ne derivano sugli assetti distributivi e sull’evoluzione del sistema
economico privato?

Quali sono i limiti dell’estensione dell’intervento pubblico e quali
conseguenze sono associabili ad una sua eccessiva dilatazione?

Nella sua azione lo Stato è espressione e garante della volontà
della collettività o piuttosto portatore di interessi settoriali e
specifici?
INDIVIDUAZIONE
DELLE MODALITA’ DI
CONSEGUIMENTO
INDIVIDUAZIONE
DEI FINI
L’economia pubblica come conflitto
• tra obiettivi individuali
• tra obiettivi individuali e l’obiettivo aggregato
dell’ente
• tra gli obiettivi dichiarati
GESTIONE DEI CONFLITTI
• rispetto alla necessità dell’intervento (ipotesi di
grado zero)
• tra gli strumenti utilizzabili
• tra gli obiettivi previsti e quelli realizzati
Scarica

Diapositiva 1