La cooperazione sociale a
Reggio Emilia
Obiettivi, ruoli e numeri
Paola Macchi - Consorzio Quarantacinque
Beniamino Ferroni – Consorzio Oscar Romero
18 ottobre 2012
sala Montessori LOMBARDINI SRL
REGGIO EMILIA
Cosa sono le cooperative sociali

La cooperativa sociale è un’ impresa cooperativa
prevista dalla legislazione italiana (Legge 381 del
1991). Nell’ordinamento italiano sono previsti due
tipi di cooperative sociali:
- quelle che svolgono attività socioassistenziali ed educative (tipo A)
- quelle che attraverso attività diverse
(agricole, industriali, commerciali o di
servizi) hanno lo scopo di inserire al lavoro
persone svantaggiate (tipo B).
La “missione”
delle cooperative sociali
La “Missione” della cooperazione sociale, che la legge
381/91 ha riconosciuto, è quella di perseguire
l’interesse generale della comunità alla promozione
umana e all’integrazione sociale dei cittadini.
Le cooperative sociali sono imprese fortemente legate a
modelli democratici e partecipativi
L’impresa sociale (in particolare di inserimento lavorativo)
non è assistenza con un po’ di lavoro ma è
“un contesto di assistenza strutturato su rapporti che
diminuiscono l’incertezza e la sfiducia in se’ stessi e negli
altri, accrescono il senso del proprio valore personale e
capitalizzano il piacere che si trae dalle cose che si fanno”
Cooperative di tipo A


sono aziende non profit, senza scopo di
lucro
Gestiscono con operatori qualificati , in
proprio o per conto di enti pubblici, servizi
residenziali alla persona , centri diurni e
assistenza domiciliare per anziani o
disabili, asili nido, scuole materne, attività
di formazione e socializzazione,
doposcuola, attività di mediazione
culturale, …
Cooperative di tipo B
o di inserimento lavorativo


sono aziende non profit, senza
scopo di lucro
si propongono come finalità
statutaria quella di coniugare
l’aspetto lavorativo con quello del
recupero sociale di persone
svantaggiate
Cooperative
di inserimento lavorativo


Per quanto riguarda le cooperative di
inserimento lavorativo è la stessa legge che
definisce le tipologie di persone
svantaggiate: invalidi fisici, psichici e
sensoriali, ex degenti di istituti psichiatrici,
persone in trattamento psichiatrico, gli ex
tossicodipendenti, gli alcolisti, i minori in
età lavorativa in situazione di disagio
familiare, i condannati ammessi alle misure
alternative alla detenzione.
Le persone svantaggiate devono
rappresentare almeno il 30% dei
lavoratori della cooperativa.
Cooperative di tipo B
o di inserimento lavorativo














Possono svolgere qualsiasi attività produttiva che sia
prevista dall’atto costitutivo della cooperativa :
Servizi ambientali: raccolta e trasporto rifiuti, spazzamento
stradale
Manutenzione del verde pubblico e privato,
Florovivaismo, agricoltura, coltivazione e confezionamento
ortaggi
Servizi agroforestali Fattoria didattica, centro ippico;
Agriturismo, Turismo, Ristorazione, catering e gestione bar
Informatica e comunicazione
Grafica e tipolitografia, Videoproduzioni e fotografia
Manutenzione immobili
Servizi di pulizia, igiene, sanificazione ambientale e disinfezione
Servizi ausiliari di custodia e sorveglianza non armata in ambito
pubblico, privato e sanitario
Assemblaggio
Corsi finalizzati all'ottenimento di patenti di guida per disabili
Trasporti, servizi di biglietteria
….
La cooperazione sociale
a Reggio Emilia
Le cooperative sociali rappresentano
nella Provincia di Reggio Emilia
un fenomeno di eccellenza,
sono oggi 109




60 di tipo A
33 di tipo B
12 di tipo plurimo (A/B )
quattro Consorzi
Le reti consortili
Lo sviluppo della cooperazione sociale ha
trovato un forte apporto dalla nascita, sin dai
primi anni, di reti consortili, prevalentemente
formate da cooperative sociali ma aperte (fino
al 30%) anche ad altri soggetti.
I Consorzi aggregano imprese e, sia dando loro
servizi che le aiutano a crescere mettendo a
disposizione capitali e risorse umane
specializzate, sia attraverso una diretta azione
di promozione di esperienze cooperative e
imprenditoriali, sostengono lo sviluppo dei
territori e la risposta ai bisogni sociali.
Scarica

La cooperazione sociale lombardini 18 ott 2012