IL METODO DI STUDIO
LA METACOGNIZIONE: riflessione sul proprio modo di
conoscere
GLI STILI COGNITIVI: il proprio specifico modo di
apprendere, riflettere, conoscere
GLI STILI ATTRIBUTIVI: come leggiamo le cause degli
eventi
GLI STILI COGNITIVI
nostro personale modo di conoscere
GLOBALE
Soggetto che privilegia la visione
d’insieme
VISUALE
Soggetto che si avvale di
schemi, mappe, figure
IMPULSIVO
Stile piu’ rapido, ma piu’
predisposto agli errori
DIPENDENTE
Il soggetto non prescinde dal
contesto in cui percepisce
I diversi elementi
CONVERGENTE
Il soggetto tende verso un’unica
soluzione ai problemi
ANALITICO
Soggetto che si sofferma sui
particolari
VERBALE
Soggetto che privilegia la
parola scritta o parlata
RIFLESSIVO
Piu’ lento ma piu’ preciso
INDIPENDENTE DAL CAMPO
Il soggetto riesce a isolare ed
analizzare i singoli elementi
DIVERGENTE
E’ il soggetto “creativo”
(studi di Guilford, Cropley)
GLI STILI ATTRIBUTIVI
la ricerca delle cause degli eventi
• 1958. Heider pubblica “Psicologia delle relazioni
interpersonali”, testo nel quale distingue tra
Locus of focus interno
Attribuzioni interne
Cause degli eventi
ricercate dentro di sè
locus of focus esterno
Attribuzioni esterne
cause degli eventi
identificate in fattori
esterni a sè
Tendenza al self serving bias
distorsione nei processi di attribuzione
Per salvaguardare la propria autostima,
l’essere umano riconduce a se stesso i successi
e a fattori esterni gli insuccessi.
Ruolo dell’insegnante nel condurre l’allievo
alla consapevolezza di ciò,
al fine di correggere
il proprio comportamento
Fenomeno della profezia che si autoavvera
• Studiata da Merton ed analizzata da Watzlawick nel
testo “Istruzioni per rendersi infelici” (celebre il racconto
dell’uomo con il martello”)
• Le nostre aspettative, più o meno inconsapevoli,
finiscono per realizzarsi in quanto noi orientiamo gli
eventi affinché si avverino.
Effetto Pigmalione
molti insegnanti finiscono per influenzare il
rendimento degli allievi
• Teorizzato da Rosenthal e Jacobson (1968)
• Esperimento effettuato su un gruppo di allievi di una
scuola elementare americana i quali vedono migliorare il
loro rendimento scolastico dopo aver fatto credere loro di
possedere un’intelligenza superiore alla media. Le
maestre, inconsapevoli che si trattava di un esperimento,
avevano cambiato il loro atteggiamento nei confronti dei
bambini rinforzando la loro autostima.
METODO PQ4R
Thomas e Robinson, 1972
• P- PREVIEW
anteprima dei contenuti,
sguardo preliminare per capire
cosa si dovrà studiare
• Q- QUESTIONS
Porsi domande su ogni parte del testo
• 4R:
READ- leggere attivamente rispondendo alle domande
elaborate prima
REFLECT- riflettere controllando se avviene la
Comprensione
RECITE- ripetere possibilmente a voce alta
REVIEW- rivedere, revisionare i vari passaggi
Scarica

Il metodo di studio - IIS CHINI-MICHELANGELO