Le aziende di Software • • • • La realizzazione del software si articola in alcune fasi: - analisi accurata del problema - individuazione della modalità di risoluzione dei problemi - formalizzazione di queste modalità con la creazione di algoritmi • - traduzione degli algoritmi in linguaggio informatico IL software • Il software può essere considerato un bene immateriale, idoneo all’uso di terzi autonomamente, senza l’intervento del suo autore. • • • • Esso può essere classificato in base ai seguenti criteri: - tipo di funzione svolta - caratteristiche tecnico-commerciali assunte - macchine sulle quali il software “gira” Tipologie di software • 1) software di sistema: costituito dall’insieme dei programmi che consentono di usare il SW applicativo. Comprende il SW di base (sistema operativo e programmi tesi al miglioramento delle prestazioni del computer) e SW di utilità (svolge funzioni frequentemente richieste dall’utente, es. copiare un file …) • 2) software applicativo: l’insieme dei programmi finalizzati a risolvere specifici problemi dell’utente • Il SW può ancora essere “standard” (es. DOS, EXCEL) oppure “su commessa” Aree funzionali dell’impresa di SW • - ricerca e sviluppo: si occupa dello sviluppo di nuove tecnologie. • Le attività principali della ricerca consistono nell’osservatorio dell’ambiente tecnologico e nello studio delle tecnologie emergenti. • Le attività di sviluppo si concretizzano nella realizzazione di un “prototipo”. Esiste un vero e proprio “ciclo di vita” del SW che comprende alcune macro-fasi: analisi, realizzazione e manutenzione. Ciclo di vita del SW Caratteristiche del SW • Portabilità: si tratta della capacità di realizzare facilmente lo spostamento di applicazione da una piattaforma HW ad un’altra • Interoperabilità: è la caratteristica di consentire l’interazione e lo scambio tra sistemi eterogenei Aree funzionali dell’impresa di SW • - produzione: si occupa di tutte le operazioni necessarie per realizzare il prodotto finito pronto per la commercializzazione, fino al supporto magnetico e alla documentazione. Si occupa inoltre dei controlli di qualità richiesti. • - marketing: si occupa del “prodotto software” e delle modalità di cessione del prodotto Il prodotto Software • Può essere “standard” o “su commessa”, con caratteristiche diverse perché il SW std inizia con una o più ricerche di mercato, affiancate da un’interazione costante con i clienti. • • • • • Il SW è caratterizzato, nel suo ciclo di vita, da: - immaterialità - errori di fabbricazione (bugs) che sono praticamente certi - unicità: il SW non viene sostituito, fino a nuova eventuale “release” Nota: nei prodotti materiali la qualità intrinseca peggiora con l’uso mentre, nel SW, fino ad un certo punto migliora, per l’affinamento degli algoritmi e per la correzione degli errori. Il prodotto Software • Il SW “su commessa” è generalmente un pacchetto di servizi che comprende: • • • • - consulenza - soluzioni applicative “ad hoc” - formazione - sistemi informativi integrati (in cui si integrano più soluzioni esistenti) Modalità di “cessione” del SW • Il contratto può assumere tipologie diverse. E’ fondamentale a tutela di danni diretti o indiretti derivanti dal funzionamento dei programmi. • Tipologie di servizi ceduti: • - sviluppo SW (con specifiche tecniche non modificabili senza autorizzazione e riproduzione limitata anche ad uso interno) • - licenza d’uso per programmi standard (pacchetti), con divieto di cessione a terzi, divieto di copia e aggiornamenti a pagamento • - assistenza e consulenza • - manutenzione SW Bilancio d’esercizio delle aziende di SW • Come iscrivere a bilancio il SW ? • 1) se è SW prodotto per il mercato (SW standard): tra le immobilizzazioni immateriali. Controverso è però il trattamento dei costi di sviluppo: capitalizzare a inserire tra i costi di competenza dell’esercizio (maggiore prudenza). Si tratta della modalità seguita dalla maggior parte delle imprese italiane (per lo meno quelle in buona salute !). • 2) se è SW prodotto su commessa alla voce “rimanenze di magazzino”. SW standard • In caso di capitalizzazione se, alla chiusura del bilancio, il SW è già stato ultimato va alla voce “Diritti di brevetto industriale e diritti utilizzazione delle opere dell’ingegno”, altrimenti, se non è stato ancora ultimato, alla voce “Immobilizzazioni in corso e acconti”. • SW su commessa • Se esiste un regolare contratto, l’impresa può inputare a CE tutti i costi sostenuti per lo sviluppo e, se il SW non è ancora ultimato, viene iscritto tra le rimanenze di magazzino alla voce “lavori in corso su ordinazione”.