Il sistema aziendale
Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di
loro e orientati al raggiungimento di un fine.
Un sistema, a sua volta, è composto da sottosistemi
(o parti) ed è inserito in un sovrasistema definito
ambiente, da cui è separato mediante confini e che
presenta un grado di complessità maggiore del
sistema in questione.
Ciò che differenzia un sistema da un insieme di
elementi è l'interazione tra le parti.
Modello sistemico aziendale
Osservare l’azienda secondo un modello sistemico
significa considerare fondamentali gli aspetti di
relazione, di connessione, di contesto. Relazioni
tra le parti, relazioni con l'ambiente, luoghi di
connessione, analisi di contesto.
Il sistema azienda nel suo complesso può essere
esaminato utilizzando differenti concezioni di
sottoinsiemi.
Modello aziendale input-output
Quick Time™ e un
dec ompres sore
s ono necess ari per v is ualiz zare ques t'imm agine.
Qui c k Ti m e ™ e u n
d ec om p res s o re
s on o ne c e s s ari pe r v is ua l iz z a re qu es t'i m m ag in e.
STRU T
TURA
ATTIV I
TA'
RISU L
TATI
Modello aziendale input-output
Nel modello input-output sono quali parti del sistema impresa:
- la sua struttura: cioè le variabili/risorse che costituiscono il suo
assetto istituzionale, organizzativo e patrimoniale;
- le attività: ovvero tutte le decisioni e le azioni che si compiono
utilizzando quella struttura al fine di ottenere determinati
risultati.
- i risultati che l’azienda deve raggiungere: questi sono di varia
natura, economico-finanziari, competitivi, sociali, di sviluppo e
devono essere chiaramente individuati affinché l’azienda possa
mettere in atto le attività che quella le consente al fine di
ottenerli.
Tutte le parti sono tra loro in relazione biunivoca
Modello aziendale per funzioni
SISTEMA IMPRE SA
FUNZIONE DEGLI
APPROVVIGIO NAMENTI
FUNZIONE
FINANZIARIA
FUNZIONE DI PRODUZIONE
FUNZIONE
R&S
FUNZIONE
COMMER CIALE
FUNZIONE
AMMINISTRATIVA
FUNZIONE
PERSONALE
Modello funzionale
• Nel modello aziendale di tipo funzionale le parti
sono considerate in base alla omogeneità dei
processi in relazione alla funzione a cui sono
destinati. Sono tipiche funzioni di un’azienda di
produzione:
• la funzione di produzione
• la funzione di approvvigionamento
• la funzione commerciale
• la funzione finanziaria
• la funzione amministrativa
• la funzione del personale
I modelli organizzativi
• Una volta conosciuti i meccanismi generali di
funzionamento e di interrelazione fra le parti del
sistema, occorre scegliere la specifica soluzione
organizzativa che soddisfi:
• l’esigenza di specializzazione funzionale
• l’esigenza dell’autonomia operativa
• l’esigenza di autonoma regolazione
• l’esigenza di coordinamento e controllo per il
raggiungimento dello scopo
Modelli organizzativi di base
• Le alternative fondamentali si possono
ricondurre a tre modelli di base:
• a)la struttura funzionale; a)la struttura
funzionale;
• b) la struttura divisionale
• c) la struttura a matrice.
La struttura
Considerare la struttura di un sistema significa
considerare sia gli elementi (o parti) che lo
compongono sia le relazioni che le
collegano.
Considerare l’impresa in termini di sistema fa sì
che non sia possibile considerarla in maniera
universalistica (combinazione di lavoro e
capitale), ma come individualità complessa,
unica e peculiare.
Il sistema aziendale
È un sistema:
• sociale
• cibernetico
• complesso
• parzialmente aperto
• dinamico
• scomponibile
Analisi e controllo
Le problematiche di analisi e controllo di
un sistema riguardano:
• La struttura interna e le sue
caratteristiche
• I caratteri dell’ambiente in termini di
opportunità e vincoli
• Come l’azienda vive e raggiunge le
proprie finalità
Caratteristiche di un sistema
• Per la proprietà olistica in un sistema l’insieme
vale più della somma algebrica delle sue parti.
• Tendenzialmente l’azienda, come tutti i sistemi
complessi, è soggetta ad entropia, cioè ad un
processo di progressivo disordine
• La capacità di ristabilire zone di ordine è dovuta
ad alcune caratteristiche proprie dei sistemi.
• l’azienda attraverso il dispendio di energia e di
informazione tende a produrre anche entropia
negativa, cioè zone di ordine
Il controllo
 I sistemi hanno la capacità di autoregolarsi mediante
meccanismi di feed back che gli consentono di
ritrovare l’equilibrio.
 Il feed back può annullare gli scostamenti subiti dal
sistema tra obiettivi prefissati e risultati ottenuti: in tal
caso si ricerca la stabilità e si parla di feed back
negativo; oppure ampliando lo scostamento tra
obiettivi e risultati, in questo caso si parla di feed back
positivo: esemplare come processo evolutivo.
 Tendono alla omeostasi, ovvero ad uno stato di
equilibrio.
 Praticano equifinalità, cioè il raggiungimento di stessi
risultati attraverso differenti modalità e percorsi.
AMBIENTE
• rappresenta l'insieme delle condizioni (intese come
stati sociali, fisici..) e delle circostanze (ovvero dei
casi) nel cui ambito l'impresa trova condizioni di
vita, di sopravvivenza, di sviluppo
• Può essere classificato sulla base di condizioni
omogenee
• In quanto luogo delle potenzialità esso e
generatore di opportunità, di rischi, di vincoli, di
aspettative, di ricompense
Le condizioni politiche e legislative
AMBIENTE ISTITUZIONALE
(istitu zioni Š leggi Š patti - associazion iÉ)
Le condizioni economiche
AMBIENTE ECO NOMICO
(merc ati Š settori Š struttura domand a/off erta..)
Le condizioni sociali
AMBIENTE SOCIALE
(etˆ
, dens itˆdella popolazion e Š classi Š mobil itˆ
..)
Le condizioni culturali
AMBIENTE CUL TURALE
(scolari tˆŠ sviluppo tecnolo gico Š valori. .)
Le condizioni fisico-naturali
(configura zione territorio, idrog rafia, strade..)
AMBIENTE FIS ICO
Analisi opportunità e vincoli
CARATTERI DELL’AMBIENTE
OPPORTUNITA’
VINCOLI
STAKEHODERS
ASPETTATIVE
INPUT
RICHIESTE
IMPRESA
OUTPUT
La formula imprenditoriale
AMBIENTE
SISTEMA
COMPETITIVO
SISTEMA DEGLI
INTERLOCUTO RI
SOCIALI
IMPRESA
SISTEMA DI
PRODOTTO
Fonte: V. Coda, L'orientamento strategico dell'impresa
CO NTRIBUTIRICOMPENSE
Gli stakeholders
GRUPPO DI
CONTRO LL O
BANCHE
ORGANI DI
GOVERNO
STATO
ENTI
PUBBLICI
ENTI
LOCALI
MANAGEMENT
AZIONISTI
ASSOCIAZIONI
CITTADINI
PARTITI
POLITICI
INTERMED IARI
FINANZIARI
IMPRESA
SINDACATI
FORNITORI
LAVORATORI
CLIENTI
CONCORRENTI
Analisi del settore
Entranti
potenziali
Minaccia di nuovi entranti
Conco rrenti
nel settore
Potere contrattuale dei fornitori
Fornitori
Potere contrattuale degli acquirenti
Acquirenti
concorre nza fra le
imprese esis tenti
M inaccia di prodotti o servivi
sostitutivi
Sostituti
Analisi strategica
A
M
B
Opportunità
I
E
N
T
E
I
M
P
R
E
S
A
Minacce
Punti
di
forza
Punti
di
debolezza
Per potenziare
e/o creare
COMPETENZE
DISTINTIVE per
la ricerca del
VANTAGGIO
COMPETITIVO
Formulazione
insieme coerente di
obiettivi e di
politiche
Capaci di mantenere il
livello di
INTEGRAZIONE
interno
Scarica

sistema - Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche