-*• 9
W
W
W
IM 0 A
’t
/qtotniM*. <r* rat* ss *
i-Mfe«ii» ‘1j>.ì,'*«'I‘fo»-«fo.»
c i a r l ò dt <AfeccbieraVe: Optata*
y% JLImìL rifti spiranti, rwicch|g^to,l| m atite
— *Per quelle biqndi»* di sto
mi*#? Al «dito Ayanti: qui *1
-nuiietà d w ttrih
V ”
H.gùiupdiano apriva , il vetro
dfife cellvtto, « d ip o . Altre luci,
iij nivóriraw» tfiopHo. »! rincorroVfin? p tf Sto f t iid * eèrqerate./ “
J * mio qrpif» Teodoro Rapìè
»I*Ù occhi un po’ distratto. La
stjA a a te a tipn «r* f r a i poveri
mòrti delle cellette oscure: Jont*te, dentro un'ininiagiue del suo
feritalo ampré, dentro due cocchi
mólto st*urri, lontani, lontanh
* è— Io vorrei sapere perchè si
i'sneunm ataquestaJ B rutta non
eri, intanto.
•Clarlsvà voleiltieri quel guardtotod- E non vìfie gli òcchi del
wta jpovero amico Toodpro Rapìè
diUtarsi a poco a poco, inondati
di toirrore-e di meravigli».
Canneto tutta chiusa 'noi caJtod(l lunghi dormiva un sonno di
itotofoi sfoci, torcendo la bócca.
s r x A c v m
(lì levò g li oéchi *1 cielo, più na magnifica serate ch’era in
tolmo, poiché H ouq dolor* s*er* progetto con aH|Ì cofieghì. Tip*
H ty V W < >
W W P \
i
te la te
i Dispaiata Cartella 4*1 suo ih1 i i | t a a t e ^ a t e in t e h ^ i p w ,4*
finito amore! Morta l'ultima spe for paleèe il suo spreto.
ranza,, ellf lo chiamava a aè, con .•Yte dai Giutetesari* popolosa
mutq voci df passione^ dr reden di bimbi* di bottogha *1 pfflffeva
zione. Ora egli poteva aegpìria laggiù in «n'ombra «Pfifto a ru
nella via ignota, un’altra volto. morosa, Svoltò p e r fi SMpmto vjSentiva che l'avrebbe ritrovata, eqletto, /
|riu |ip
.|q|iia. «de*so dei r iè «moka te»~ S’er» ferómtoiq>*»*o fiton*affti
chi aveva saputo dim agrargli di la bottega di quell’armaiuoló,
voler riscattare la sua colpa.
ammirando,'per un ignoto fasci
Ella a'era uccisa per lui, mar no che se emanava, la grande ve
itandone crudele», Mg quellhmpe- trina shUgoranto, con molti tri
tortota dal rimorto di qneHtob- telli aUiìtoati'fra pittato « rivol
cstremo la restituiva^ ai suo telle.
. - * * tl i l
ardore, am ata più che la vita,
Rivide in un angolo addestra
perseguita nel sogno oltre tu tti
to w òfiella che spesso, sento u*
g l aneliti.
<
ha" ragióne plausibile, aveva fis
. V,
sato smungo, passando dinnanzi
Compì il suo lavoro sino a lt o ,a quella bottega, quasi che il suo
fine calm o, orinai deriso, tin n - b e stin o m isterioso fosse damaquillo.
’
.
scato su lto spalla dell’arm a come
Suonavano io cinque; l’óra ìli- & parole della fede sui fu cili de
calzava, S a l u t a i èolleghi a lu n-% R arabi. g o , con affetU)*_ eorne non aveva
i l m ercante sì mostrò remissifa tto m ai e atoto su lla
p o rteffel1..............*
‘ vo. Era una rivoltella di marea
la grande casa che, non avrebbe fina; ma al signoro poteva fato
p iù riv iste , stiu taatìo r in i l cuò un preszq specfale qellh speranr e tqtto te' im h to te fi!\ # te A $ $ za qi procacclarai up cliente fé lunga fa tica o f f r ili sita gioyiiiez- fftitw Teodoro pagò senza proto-,
'x n p "
v - jffé fip fe r a o defi'arm» e ffé i p to i
w d d to mani ffc o ìto r p<raipiiettili. E quando ffiù n to ltra volun m asso d i rig id o sfuri
_ T _ ----------- y - ---------riconosciuto jl fiuoV compagho;
iAììora% odoro si scostò di- un
paaò&ri t e * ^ te braccia p er ri*
kmtenato'ìa immagine della mor
ti. e lla ^ p to soffriva ancora del
stoatesteinsasteto m artirio; et
ra giustiria; per tutto il bene
ch’sjirM le aveva dato, per tutto
il piale ch’ella gli aveva roso.
I t e «» occhi zi chiarivamo a
pori * Péto tra l’ombra della cól
t e fi .zuardiano aveva fretto: po
teva chiuderò? Quegli occhi pa
ravi.*» sereni, placidi, un'osai di
psri nélto .bu/fìra delle mqmbto
Ctoterte aupazaiiruariti il ««prisco
•W N & M
’a , »
i
.-'
i
g li ahÒètimi Yunlriò«ateéHte a
;
f la ptoè di quegttbcchl dlèàe
p i o t a i p b amico Teodoro R*1
pte 'Dn^toétimento di riposo dò
po |fcngo’goffrine; un desiderio
di pardoò^ profondo, profondo,
■il. . .}>; IV. </*
"hX
iti giorni, uscendo, e-
Lt é i
tiri:#
■
•$*-* ^
Csltonisi
ricci
per
§
J ___
ainmuuiinmuwnwwinw iimiuHUuimmw»
BEARTY
RSA L 1922
t and Westinghouse
mndToitorira'"
| 2.-—, Ftirri per »r«apclli»lfi»f-> Lampada
i» ito ta te « g y o iL
_UcEH£JZTl_ìj c£_ìcE?j z-JSl.^Lì l_. .
Il più lungo automobile
Potente
F ilm lavorazione
Oi grande benessere
Dt grande economie
P i lunga vita
W Sm .
% Ì g r m id n m n f q r f ò
Nto aìanio certi che ogni p t o p r le t o m ff l Hl#>mobiÌe, od og'ii o
I V .to r o , è d’a c c o r d o co n noi n el d ic h ia rftvt'ehe l’fiiqpm obilè'èil^U teriora «B toW * ^
III questi nuovi IIupmofciÈB,~tl'di cuFtriofo è con ferm alo Ti ( ù loro parte, s ia per la* loro fine costrun one che per l'aspetto elegante^che presentano, por souo i a e diciharati i superiori del mondo nella
loro-lineai - * l*.
'
Queste magnifiche innovaziont-'hèlla costruzione e I’hc ' u . i « .c ita d e l m a t e r i a l e d i p r im a q u a l ità con
gli adiri cambi applicati da esperti meccan^i e sotto
', c a r a t t e r i z z a n o lT lU p m o b ile .
L a nuova serie R 1 2 Hufimobile con nuovi siste
mi e nuova trasmissione in addizione a lungo
chassis e nuovo modello di carrozzeria.
I netti risultati delle rinnovazioni applicate da
esperti meccanici, costituiscono lunga vita, facile
operazione, migliore op eraton e del motore ed au
mento di forza e graduato aumento d[i potenza e
rispettiva economia.
,
Là particolarità o la precisione nonché leggerezza
r e n d o n q ^ P iiy ifiti i movimenti del
inotoro.
limo aumento d i forza, circa il lo per cento
! muovi piatti la rendono silenziosissim a a qual
siasi velocità.
La^haso d ì questo nuòvo* rflodello è di 115 inches.
L uti ’• *za di 3T% inches^ Nel retro da 5 inches
a 5'ii _> inchos.
I » . i trazione è su 6 inches di profondità. Cinque
pesanti asto traversali,
II ìadiutore è di Sta più alto, splendido per appa
renza conio per utilità nel mantenere fresco il
motore.
Nuovi tip i di valvole.
M agnifici fanali elettrici a luce intensa e debole,
in nichel ed altri tipi.
T o u rin g Car — Nuovo Hupmobilc, finito in bleu
e rigato in bleu più chiaro. Copertura elegante e
robustissim a con visione chiara, in occasione di
tem porale le tendine che si applicano sono in me
tallo rigido o non permettono a ll’acqua di entrare
e facilissime da applicarsi.
di
• ii
Con ciò ci rivolgiamo in particolare atVattenzione dei proprietari di Hupmobile, i quali hanno provato ed ottengono i m u l t a t i di esse.
SE
SICUREZZA
QUAUTA’
PREZZI
%
'
f
♦ s --
-
-
&<dignwM
Aggfasiator* di soffitti
’:
•1• ' Cedro bfcmco asciutto
K
Soffitti doppi
OUVffi BEm iM BEK Corp.
4 0 9 L c a v c n w o r th A v e .
T lie tib n o J -1 4 2 3
E d a notarsi eheiTIupm obile è
di sem plicissim a costruzione ed
appena seduti può essere messa
in m oto a mezzo di facili ed asaolutam ente nuove innovazioni
cho la distingue e sorpassa tutte
le qualità fin’orn fabbricate.
I prezzi della Hupmobile sono
relativam ente bassi e per questo
nuovo tipo, dati i grandi vantag
g i che so ne ricavano, rappresen
tano quasi nulla.
La messa in moto di questa nuo
va Hupmobile è semplicissima e
la p id a tonto che in un secondo
si/può partire, ed è questa una
delle tante distinzioni di questo
w-
n u o v o m o d e llo d i H u p m o b ile .
F a c i l i s s i m a a g u i d a r s i p r e s e n ta
in o ltre q u e ire s te tic a
e le g a n te
c h e p ia c e e c h e In r e n d e s u p e r i o
r e a t u t t e le p r e c e d e n t i.
L ’H u p m o b ile e c o m o d a e d e liz io
s a e q u e s to n u o v o t i p o è a n c o r
s u p e r i o r e e m o lto p i ù c o m o d a
s i a p e r c h i In g u id a ch e p e r chi
p re n d e p a r te a lla g ita .
I t o a d s t e r — ( 'a r r o z z o r i a i n t e r a
m e n te n u o v a — s p le n d id a m e n t
e le g a n te .
S p e c ia l T o u r i n g a n d I to a d s t e r
— C o n r a d i a t o r e p la c c a to in n i
c k e l, m a g n if ic i f a n a l i e d n itri
a c c e s s o r i.
S e d a n — Di q u e s to s p le n d id o d i
s e g n o la c a r r o z z e r i a — d a r e n
d e r la e l e g a n t i s s i m a c o n g li a n
g o li d e l la p a r t e p o s te r io r e a r r o
t o n d a t i . C on f in e s t r i n i di m a s s i
m a c o m o d ità a ' v o tr i a u t o m a t i
c a m e n te
r n o v ih ili. T a p p e z z a ta
c o n s to f f e d i lu n g a d u r a t a . R a
d i a t o r e in n ic k e l. C a r r o z z e r ia
c o n sp e c c h io .
C oupc — Q u a ttro p a sse g g e ri —
M a g n ific h e lin c e c o n a n g o li ele
g a n t e m e n te r i f i n i t i . S te s s o a ia te m a di c a r r o z z e r i a del S e d a n .
C oupc — D ue p a s se g g e ri — C on
c o p e r t u r a m o v ib iln . S p a z io p e r
dm - p o » ti nel d i d ie tr o .
p .
-
G uariate il n u o vo m o d e llo R 12 o fa te u n a g ita con esso od a v re te u n a v e r a
riv e la z io n e - - O ss e rv a te la subito.
«E E L E T T R IC O
m f3.60 a $5#), Stufe
l & T r e tappi P e r
i luce
Le i t o t m m m ri alto grido)
venìra«« rid a te f ter" f | ' % 'dito•Oliò: iectiteiffi i gaiantito te # Aj
giorni* I t e i t e t o a ù a é i ù ì i .
vanti.— B ritote qtototitotivó l i
^
(Corttlmm a |«Z. 14)
« • te l9 2 3 .
r X "
sm ||
FRED. J. ONEIL
DELLA STAGIONE
(hnfoa anertur* de!
3 1 8 W e st G e n c ie e S tr e e t
S yracu se N . Y .
.
,to r . ìiunitontO m
riw ririripsite riitei te-
Ordlteteotol
di
fc tm ri i É É l M i d i
Bd9.lL fa te tte Sttoet — Bìd E.
M
— S yra cu se N . Y.
■w-
m
(L A N D
N. 9
C o l p iù f ic c o « c o m p le t o a g fo r titn e p tp d i
f in i» e l e g a n t i « c a r p e p e r U o m o • D o n n a .
V+i
unico prezzo
- .5
è- . -
£
an
T u tU in d is tin ta m e n te v e n ite a d
*. ■
g i« { c u -
c a h m i b M t ii , *
r à r v ì d iq u e z t a p u o v a a g r a n d io lg o ffa r ta
3?
J
d i e * te * tU fe fa tte d a
ANNULLA TUTTI GU ESISTENTI RECORDS
FACENDO a RjMACABlLE TEMPO DI
MINUTO 311-5 SECONDI
#•
g
••
^ W E T H ^ èE *N O
an ktta * inaagewtabi»
SORPASSA T U T T K
LE M O N T A G N E
W. Gray
*« 3 S & fc
i iR
- -v
Crody M otor Car Co,
M unagcr
?
- \
DISTRIBUTORI
339 South Saline Street - Syracuse, N, y .
*vqm
t