8 n o ' emb re 19 44 ' ~" '" a r a a r sola , Ho tar dato a ris pon e rnial t uo espE sso perchè d e s ~d e rav o s c ri ve rti dopo a v er visto ~ìer re, ch e avrebbe dovut o es sere di r i t or n o dom enica . I nv ec e ~ to r n ato so lo i er i ser a. Lo v edrò f r a' una ora . ~ e l t u o es presso n on hai acclusa la l e t t ~L a d i l i ess ch e mi di c i di ma nd a rmi . Per qu el ell e mi r Ls p on d.ì a lla nd a lI f) l e lii c a ll n e d s c u ere o ancora a voc e, gi aco hè mi dic o ch e v er rai f r a gi or n i a Gin ev r a . La mi b osser vd zio ni n on er a no d et a te r a c o i av ev o t r oì v a t o a Be l l .i n z o na , .na da li'.le l ch e mi a v ev an o d et t o t u tti g l i a ie i , dopo c h s Pan t ' v e'l a JI e s o l a e c i s i on e di r ì. e l'trar s . UE 1. Ti a s s ic u r o ch e n n l 'LO i n t e r or et at o co n ma Le voLenz a i t uoi ,_~s en t i :n en t i . 1...1 c a p ac o . ern s aì.mo • .,la s ono i s ent i r n i c.ì un a donì ~ ch e ama i l suo orno e n on i a errt Ln. errt i, ch e n oi , a u ì.c d ~ s i d er e r mo a v e s s e lo. sua c omp a gn a per ai ut ar na .... . " ~ h e pu~ o ì. Pant , AH .... ~ ì s u e , u a l ~à . ~ per q u e st o non p en s.i amo eh ~ u dovr e s t i s c ri ve r e l ette r e s p ar tatie da pa bb li c a r e sui gi or na l i. ~ nat a . ho c a p ìt o tI tu o a cc enn o 2.11a l ett era c Le è s t a t a (; 8s t i - Non n e h o ma i s en ti t o 9~ r l~ Ie c - scri t t ~ i c a.t a P ' r t :r att ~ng a compagni di ~' . l) un a t ai n en o e CO LL E: t , c o lv into · L. e è la p e r sona mi "si a l e . Bi gu.a:rù o ' a . l l a . c n v aei de re c on lui . La - s ua pre s en z a' a M. a AH p iù. qu.a l o UE -c n e c. I>ar i E' i a r.ua s s r Pé:i.n t . :Jen o , c h e si. • .F er i c on t a t t . o n i i a r. c e aì, iv h c s e 1it.,p.l '" 1' èìJ-Sè.<.t o -8 l ' il o pi u v o lt ~ - .n e a~ p en a 2,."c s s e 1-' l e ;;Ja ~ a t () i l t. e r r en o con enf.v a ì e ~ n . ì e n z a e s s er e i per l t in~ d.ì r ì. zz o a vv eru r o d eL ? à' A. e pe r la p : oj.ag a n ua ': e d r a'ì uta di g r an é u.n ' a l t r a .' di s siru a Lmpo r t anz a , 1': 1:; 1 0 avu t a c on r a r ma r.egg en do i ci. oc Uill en t i d 1 'ì,a n t i s e.Lu t EU F . Ù' A} , l'u. l t imo c.lr.= l l:I t a l i a Li b er a e i l ( v eyamen t e mol t o bel ; o ) ì co r d i a l i HA - HA E ~. on o l e U e s se re , da t e li ì fl 6 d e l l 'Un i t à El.u o p e a te e n Fi o I' e l ] a ar. ch e da l l ' Acia . ,/ Da "LA TRIBUNE DE GENEVEu - 9 novembre I94 4.uPROTESTATI ON SOVIErI QUE A PARIS. - Moscou, 9 ( Reut er ) . - Radio-Moscou annonce que le gouvernement s oviatique a protesté auprès d~ gouvernement français po ur les mauva is trait ements infligés aux prisonniers soviéti~ues en FraLo Ùo L :! ~ d10,.a déc l lPé : "Lor da l' O':Clìl;)5t1 0 allem d~ R Pr anc e , Le s Allemands ay~ient transféré des prisonniers de guerre et des civile russes des ...a.: ... . rég ion e t èmporalrement occupées de l'Union soviétique vere différentes parti es de la France; on sait qu'un grand nombr e d'entra eux se sont échappés de l eur- camp et s e sont j oi nt s à l a Ré s i s t anc e. - En dé pi t de cela et cOntrair emen t aux usages l nternationaux, apr è s l a lib ér ation du pays par les troupes alllé~s, un nombre considérable de citoyens soviétiques tranférés par l es Allemands en Franc e n 'ont pa s r eçu l es dr oi t s de n~tionaux d ' un e puissanc.e a l.l.Lée l i bé r és de la captivi té et se s on t trouvés .dan s des c amp s de pr isonni ers de gu err e av eC l es pr i s onni er s al l emands . Il a é t é constaté qu e les con dit i on s de vi e de s cit oyen s soviétique s dans ces c ~ p s sont trè s dur es et m~m e effro yabl es . Dan s l a r égi on de Mars eil l e , le s ci t oyens soviéti que ont é té rec rutés d 'un e facon inf ~m e pour s er vi r dans la l égi on é trangèr e en Afrique . Une prot es t a ti on a é té pré s en t é e par l ' ambassade soviétlque en France au mini s t re fran çais des af faire s t r angàr e s ; " . ~. HA EU AH UE HA E U AH UE é ,/ HA E U AH UE HA EU AH UE Or e 2) - ,8 n ov emhr e 44 ~ nr 4 Car i s s imo , i er i ser a é t or n a t o Pi er r e da P aI'ig i. L~o visto staser a. ~ i h a dat o i l nr 4 dell' I t a l ia Liber a e una letter a di Su s s con una sua lIiung a l et t er a a Fe r r at ed un ga or n aj,e Libertés sul quale c'é unvsu o ar t i ool o . Ti a c cl udo c opi a d ella l et t a.Domani la letter a a FeI' rat e l e c o s ~ più interessant i dei due giornali e poi ti man der òt u t t o . Con p ie rre ~hon h o potuto pa rl are ch e per un a di ec i n a di mi nut i . Ho pI'eferito, piutto ~o che intavola re una di sc us si on e politica af frett at a, pren dere app un t am en t o per domani l 'alt ro a c a sa sua. Ci andrò con E. i ha ac c nn ato di avere parlato per du e ore con Bi daul t : lt h a t r ovat o ben e or i ent a t o ,n el nostro senso. Pier re é or a più ottimis t a per l 'avv en ir e . Dopo aver l et t a la letter di SUss mi sono mer a vi gl i at o che n on avesse port at o d el l c opi e del lE. F . Ha a s s i curat o ch e n e av eva port ate . pa re c chi e copi e a Parigi che al c ong r e s s o d el partit o so cialist a c.~ sa r ebber o stat . ' i ha f at t o pe rò - come al soli t o- l ' impr e s si on e che i l no s t ro l avo ro 1 0 imb ara z z a s e. Tr ovo signifi ca tivo ch e sia s t a t o du e vo l t e a Par i gi e n on a bbia nep pure avv e rt i to SUss del la s ua p res en za. Mi h a domandat o quando ar e sti v enuto . Se vien i ha pr omes s o di far t i anda r e c on lui i n au to a Par i gi e di pr e s entar t i a i di r i g ent i del MLN. - Non s o se mant er r à que s ta promessa - ch e av eva f at t o an che a me - ma i n t ut ti i mod i · mi sembr a che valga ' la pen a di t en t a re . Nel caso dovr e s t i cer c a r e . di v enir e a l piùpresto. -Mi ha dett o che aveva f a t t o l egg er e l a l ett er a di Le o , ma di t u t to qu e s t o pa r leremo domani l ' alt r o se r a. Saba t o po i t i ma der ò una r elà zi on e d et t agl i a ta su t utt o . on av eva n e s suna r i s pos t a al la l et t era m i ~ ~ e di EQ da par te d eg l i i t a l i an i del l ' I tal i a Li b er a. Sper o l a po rti i l suo gio ane ami co C. c ui a f f i da i l a lette r a ch e dov r ebb e ess e r e Gli h o da t o il n r 6 d ell ' Uni t à EUr opea di r i t o rrt~ da Parigi domani . - ch e avevo f a t t o f ot og r af a r e all a S. d .N . - da man da r e a Parigi co l primo cor r i er e ( per l'appunt o il co r rie re é partito oggi ).Domani gli porterò 'g l i ultimi pa cchi del l 'E .F. e del l' opu s col o di Tel os da int rodur r e in Fr an ci a . - Una co sa importante. Gli' ho chi e s t o se poteva f a r perveni ~e nostri messaggi a Roma . Mi ha ~ i s p o s t o di si, ma di non far sapere a nessun che se ne sarebbe interessato. Se avete qu i ndi del l a r oba per Roma potete mandarla a me.- Non ho più vi st o Robe rt e non so dov e sia . Gli ho sc ritto t re volte senza ottenere alcuna r i sp os ta . Sono anche in .-grave dif fi colt à pe r i quatt rini. Ho da pagare l'opus col o n r 3 e la day t 11 0gr afa che ho f at t o veni re per a lt re du e settimane a d a i utar e . - Mi_ ral l e g ~ o mol t o per l'ul ti mo n umer o d el l Uni t Europea.Bel l iss i mo. Appena ricevuto ho fa t t o c opi a r e tutti gl i a rt i c ol i e g li h o passati a E. perché gl i uti lizzi pe r la stampa di qui . Ott i m an che l e "n ot e sul congr e s s o di Cosenza ", la l ett era a p erta a l -Comit ato Es ecutiv o del PdA del l' It al i a c entr o-m eridionale . Bens ·il n um ero 1 5 dell' I tal ia Lib er a . - Anc or a n on ho avuto i l t empo di p repar a r e l e cor r ez xi oni e ~ aggi ungo ai 16 punti . - Purt ropp o E. é t ant o pr eso dal lavor o di a s s i st en- " za (specia dopo la ven ut a d ei bambi n i della Va l d ' Os s ol a ) d el l a Dante, d el la Col onia , e dai mille s ec cat ori ch e vanno ad i por t una r l o per mi l l e que st i on i, che é qua si i mpossibile f ar gl i l egg er e qual s i a si c osa e di s cut er e un po co con oalma c on lui . Ten et e cont o ch e , :q. el c a s o di mi o ri entr o , occo r r ci sia quì qua lc un o ch e mi so stituis ca , al men o per manT t en er e 1 r a pp orti con i f r anc e s i . E n on p ot r à a s s ol ut am n t e f a r e quel l o ch e fa c ci o io. - Umb er t o T . é r ientr a to quì da l l t Os sola , dov e é s t at o da l 1 6 set t al 22 ot t. A Domo do s so la er a il s egr et a r i o g en er a l e d el l a Gi unt a di Gov er n o . Non era per ò investi t o d el l a rappr e s en t anza ' di a lcun pa r ti t o. 1f1 ha s c r i t t o ch e "ancora navi ga co me un vas cello s en za ban di era" . - Or s o mi avv ert e ch e la mi a l ett era nr 3 é s t a t derubata insiem e a t ut t o i l res to ' ch e veniva invia ta i n I tali a i l 29 ott . Mi di s pi a c e a s sai . Te n e mando un a c opi a senz a r il egg erl a . Spedisco dir et tam en do a Men e per l' i n olt r o c opia -d egl i· art i coli principali di du e numeri del l ' I t a l i a Li b er a di Par ±gi, n r l e 2, ch e sono pure an dati pe r duti e l'art i col o di Suss s u Li b er t é s . Saluti c ordi ali a tutti, ti a bbr a cc i o . / Ore 2J - 8 novemhre 44 - nr 4 Car i s s i mo , i er i ser a é tornato Pierre da Far igi.L ~ho visto stasera.Mi h a dato il nr 4 dell' Italia Libera e una lett era di Suss con una sua !unga lettera a Ferrat ed un giornale Libertés su~ ~~uale c'é un suo «o « a r t i c o l o . T~ accludo copia della lett . a . Domani a l et ter a a Ferrat e l e cose"nù intere santi dei due giornali e poi ti manderòtutto. Con ierre non ho potuto parlare che per "una diecina di minuti.Ho prefe,rito, piuttos~b che intavolare una discussione politica affrettata, prendere appuntamento p r domani l'al tro a cas'a sua. Ci andrò con E. Mi ha accennato di aver parlato per due ore con Bidault: l'ha trovato bene orientato n'el nostro senso. Pierre é ora più ottimista per l 'avvenire.Dopo aver letta la letter di Suss mi son meravigliato che non avesse 'portato delle copie del11E~F.Ha assicurato che ne aveva portate parecchie copie a parigi ' e che al congresso del partito socialista ci sarebbero state. Mi ha fatto perb -come al s olit o- l'impressione che il nostro lavo r o lo imbarazzasse.Trovo significat i vo che sia stato due volte a Parigi e non ab bia neppure avvertito SUss della sua presenza.Mi ha domandato quando sar sti venu to. Se vieni )ha prome s s o di farti andare c on l ui in au t o a Parigi e di pres ent ar t i ai dirigenti del MLN.- Non sO se manterrà qu sta pr omessa - ch e aveva f at t o anch e a me - ma in tutti i modi mi sembr a valga la pena di tentare. Nel caso ) dovr es ti c er car e di venire al piùpr esto . - i ha dett o che aveva f atto l egge re l a l ett er a di Leo, ma di t u~ to questo parleremo domani l ' alt ro se ra.Sabato poi ti maderò una relazione dettagliata su tut t o . Non aveva nessuna risposta alla letter a mia ·,·e di ESida pa rt e d egl i italiani dell'Italia Libera. Spero la por t i il . ~QO gio an e ami co C, cui affidai la lettera)che dovrebbe es sere di ri t or no da Par igi domani . Gli ho dato il nr 6 de l l'Unità EUrop ea - che avevo f att o f otografare al l a S.d . N. - da andare a Parigi col primo cox.~ ie r e (per l 'appunto il co rriere é part ito oggi) .Domani gl i por t exò gl i ulti mi pacchi dell 'E.F. e dell'opusc olo di Telos da introdur r e in Fr ancia.- Una cosa importante. Gli ho chiesto se poteva far per v eni r e nostri messaggi a R~ma . Mi ha risposto di si, ma di non far s aper e a nessun che ' e ne sarebbe interessato. Se avete quindi della roba p r Roma pot et e mandarla a me . - Non ho pi ù vist o Robert e non so dove sia . Gli ho sc r i t to tre vol t e s enza ott enere al cuna risp osta. Sono anche in -~rave difficolt à per i quattrini. Ho da pagare l' opus colo nr 3 la dattilografa che ho fatto venixe per altre dUe settimane ad a i u r .- Mi -rallegro olto per l'ultimo numero dell~Unit Europea.Bellis,s i mo . Appena ric-evuto ho fatto copiare tutti gli articoli S'li ho passat i a E. perché gli utilizz per la stampa di quio Ottim anche le "note sul congfesso di Cosenza" , '-la let ter a aperta a l Comi t a t o Esecutivo del FdA dell'Italia centro-meridionale.Bene 'il numero 1 5 dell ' I t a l i a Li ber a . - Ancora non h o avuto il tempo di preparare le cor r' zai oni ed aggi ungo ai 16 punti.- Purtropp o E.é tant o preso dal lavor o di ass1sten- . za (sp cia dopo la venuta dei bambini della Vald'Ossola»)del l a Dant e , della Colonia, e da i mille seccat ori che vanno ad importunarl o per mill e questioni, che é quasi impossibile fargli leggere qualsiasi cosa e discutere un poco con calma con lui. Tenete conto che, nel caso di mio r ientro, occorre ci sia quì qualcuno che mi s ostituisca, almen o per manT t en ere i r a ppor t i con i france si. E.non potrà assolutamente f a re quello che faccio io.- Umberto T.é r ientrato quì dall'Ossola, dove é stat o dal 16 sétt al 22 otto A Domodossola era i l segretario generale della Giunta di Governo. Non era però in estit o della rappresentanza di a lcun partit oo Mi ha sCl'itto che"ancora naviga come un vascello senza bandiera".- Orso mi avverte che la mia lettera nr 3 é s t a derubata insieme a tut to i l res t o che veniva inviata in Italia il 29 ott. Mi dispiace assai.Te ne mando una copia senza rileggerlao Spedisco direttamendo a ene per l'inoltro copia degli articoli principali di due numeri dell'Italia Libera di Par i gi , nr l e 2, ch sono pure andati pèxdutie ,l'articolo di Suss su Libextés.Saluti cordiali a tutti, ti abbraccio. HA EU AH UE HA E U AH UE .~ / , Anno I I - 0 . 16 IO Nov e m b r e 1944 ORGANO "DEL PARTITO' D'AZIONE -: ~ [ 'ora dI Comita di Uber zion azionai , / ' HA E U AH UE bliche e 'd el nuovo or d ine democra- . le maest ran ze. tico nel paese . Per risol ve re in modo e fficace quest i problemi il C. L. N. non de ve , Noi non pos siamo a ttende re che il nuovo stato so rga domani in molimita rsi ad essere u n organo di coldo esclusivamen te burocra tico da - Ilega men t o fra i par t iti e ad avere g ji u ffici dei m ini steri d i l\ oma. Sia q ues ti ulti m i co me s uoi orga ni esem o anzi tenu ti a prepa ra re a i no cut ori. I. .part it i mal si p rest a no a st ri frate lli g ià lib er a t i un minimo q ues ta fu nzione ,' pe rc hè loro compidi ap pa rato pu bblico sort o dal basto è d i sp rona re , con trollare ed indiso , che ra fforzi la compagine a nc or rizzare gli org a n i pubblici , 'ma .n on t roppo debole dell o stato e gli im sono organicament e capaci di sos t iprima un caratte re dem oc ra tic o pi ù ' t uirsi ad essi. ' netto di q uel che ha sino ra a vuto. La mancanza ' quasi completa di !I p artito d'azione deve p erci ò esi org a ni esecut ivi ed ammini st ra t ivi gere in t utt i i C. L. N. locali, p rodel C. L. N. cost it uisce il su o d ifet to vin cia li, regionali , ed in quello dele la s ua de bolezza maggio ri. Ma è l'Alta It a lia, che essi preparino 'con un di fett o che de ve e pu ò es se re sumaggiore sollecitudine d i q ua n t o sia pera t o. Come si è fa tto per il costato fa t to sinora i de creti fon da mando mili ta re, che è st a t o a ffida t o mentali rego lan ti la for maz ione dead un pa rt icola re orga no del C. L. gli organ i pu b blici prov viso ri ; che N ., COSi si de ve fa re per tutte le p reparino ra p ida men t e gli elenchi dei alt re attivi t à che il C. L. N. v ene tradi to ri che la giust izia democra elaboraddo. ti ca d ov rà im me d ia ta men t e colpi re ; . Il pa rt it o d'a zione de ve fa rsi p roche pred ìs onga n o tut t o a ffinc hé moto re atti viss imo di un talesvi q ue lle a ziende che ha nno ma ggiore . lu ppo organico del C. L. N.. A. seimportanza nella p rodu zione belli ca conda che q uest o sviluppo CI sia o siano immediatamente sott ratte ai meno , la democrazia italiana sarà dirigenti che , pe r esse rsi t rop p o corn vitale o n o, ed il popolo italia no sap romessi col fa scismo e con gli inrà in gra do d i p rende re o no il p osto va so ri, non danno a ffidament o di d i lotta accanto al le Nazioni t.lnite . leal tà ver so la democra zia it a lia na Così hanno p roceduto il mo vie verso le Nazioni Uni t e. e venga no mento di res istenza fr a n cese e quelaffidat e ad uomini che d iano tal e 'o ju goslavo. Cer chiam o d i essere ga ranzia e sappia no collab ora re cola lla loro a lt ez za. Il t empo st ringe.' Poichè il C . L. UE Atti , del C ~ L. N. dell'Alta Italia N, d ell'Alta Italia, -'c'o m e anche i C . ·L. N . 'r e gio n a li AH e provinciali, sfarrrro per a cquistare un'jl}1portao:a primaria nella v ita p olit i ca itali ana ' come' o rgani di g overno p a rti co l arm e n t e in vista dell'insurre:ione na:ionale e della l ib era : ion e dal na:i-fascialmo , riporteremo in que~ta A. I , stesso, li conosca~~ e li rublica tutti i decreti, le delib era:ioni e gli atti d el C. L . N. affinchè tutte le o rgani::a:ioni e i compagni del p, d. A. EU facciano c ono scere e diano tutte le loro e n e r gi e per una rapid~ ; d energica a tt u a Zio n e. L' istituzione di Commissioni re· gional.! per l'epurazionedella diri· lenza ~conomica, la vita economica da deterire-previo arresto-all'Autorità giudiziaria ,a termin i del Decreto Luogotenenziale 30 luglio 1944, cOT'J particolare riguardo all'art. 3 (concernente coloro che dopo il colpo di Stato del 3 gennaio J 925 /1 C. L. N. A". / . ha approvato la hanno contribuito con atti rilevanti a seguente deliberazione, nella seduta mantenere in vigore il regime fascidel 26 ottobre 1944, " Allo scopo di sta) ed all'art. 5 (concernente 'i delitti provvedere immedtaiamenie all'atto' contro la fedeltà e la difesa militare stesso della liberazione alla dejasci- dello Stato mediante qualunque [or stizzazione esemplare della dirigenza ma di collaborazione coll'invasore) del economica, con ' p articolare riguardo Decreto stesso. a quella industriale e finanziaria, 2) Indicare ai Comitati Regionali verrà costituito.spresso ogni Comitato i nominativi di quelle personalità delRegionale una Commissione per t'epu- la vita economica che rientrando nerazione della dirigenza stessa, inca- gli estremi di cui all'art . 8 del citato ricata di stabilire le misure da pren- Decreto dovranno, come socialmen e dere nel campo e per lo scopo di cui pericolose, essere deferite, previo arsopra. La Commissione Regionale resto, alle Commissioni Provinciali Lombarda fungerà da organo consul- previste dal Decreto per essere asse- : tore e coordinatore per le questioni di gnate a Colonie agricole od a Case prevalente interesse interregionale o di lavoro. ' nazionale. " .3) Indicare ai Comitati Regionali Ogni Commissione è composta da le aziende che, in conformità alle di5 membri designati dai partiti ade- sposizioni già emanate dal C. L. N . renti al C.L.N. Regionale; essa poA. /. dovranno essere sottoposte a setrà valersi della couaaorazìone delle questro provvisorio. / Comm issari alCommissioni Economiche Provinciali la gestione provvisoria delle aziende . tiei C. L. N. stesse verranno nominati dalle ComSono compiti delle Commissioni: missioni Economiche dei C. L. N . 1) / ndicare ai Comitati regionali sentite le proposte dei C. L. interni e i , nominativi di quelle personalità del- .delte autorità politiche. S i dovr à in HA II mom en t o de lla liberazione si a v vicina . Le tr u pp e' all eate , fra le cui file' com batte anche il co rpo di libe ra zione italia no , si son o o rm a i a ffa cciate sull a pia nura padana. E gli it a lia n i non han no a t te so ine rti i libera t ori . Sotto la g uida de l C. L. N. han cost itui to ba nde di partigia n i che la fer oce rep ress ione na zi-tascista non riesce a sgominare. Esse han n o com ba tt ut o va lida men te e si pre pa ra no .alla lo t ta ulti ma . "Nelle città il popolo attende il segna le pe r insorg e re . L'invaso re ed .i tr a d it o ri non devono ave re scampo. Tro ppo a lungo flan ca lcato la nost ra t e rra. L'o ra de lla libe ra zion e si avvicina . E si -av vi ci na anche l'o ra dell a s uprema re sponsabilità del C. L. N. , a nzi di ' t..4.tH i C. L. N. costituitisi nelle regi oni , ' nelle p ro vin cie , nelle città . • . , Il CLN è stat o d uran te q uesto a nno 'la g uida de l popolo italia no ne i t er rif òfi occu pa ti. Lo ha incitato 'alla res isten za , ha organi zza to la guerriglia pop ola re di libe ra zione. Mà i suoi-compiti n on si esau riscono' qui. In tu tta l' Italia il vec chio stato b ur ocr a t ico ha fa tt o fa llimen t o as sieme al J a scismo che se ne er a impa dron it o. Nell ' Italia cent ro me ridionale t uttav ia a lcune sue ist itu zioni, 'q ua(JtLmn ue b rcollan ti ha n p ot ut o an cora so pra v vivere, ed intorno ad ' esse si è venuto ri cost ituendo , il nuovo appa rato amminist ra t ivo. L'a ver do vuto adoperare i vecchi rottam i, il non a ve r potuto ' s vilu ppa re ' nuovi organi democratici è la pi ù g rossa delle t are che pesa n o sul govern o di Roma e che lo ,rendono così ma lsicu ro. Ma nell ' Italia settentr iona le, ove l'apparato statale è rimasto pr eda del neofascìsrno e dei tedeschi, esso sì' è p utr efa tto com pletamente, Sa rà forse pos sibile considera re come organ i pubblici del popolo it a lia no le milizie e polizie fas cist e, le p refett ure ed i podest à della repu b blica di Mussolini, i tribunali che han servito te deschi e fa scisti? Tutto ciò è già ora un 'omb ra e non ne rima rrà piet ra su piet ra . E t uttavia il popolo italiano non può concede rs i il lusso di un periodo- d i ana rchia " Non appena libera t e le nostre region i occorrerà risolvere t re com p iti fon damentali : 1) ricos truire i p ot e ri p ubblici , mobili t a n do tutt e le forze vive d emocrat iche d el paese; 2) epura te con rigore il paese d a i traditori fascisti ; 3 ) partecipare alla guerra sia a v vian d o uom in i a l fronte , sia ordinando la produzione in modo che essa d ia il ma ssimo contributo alla gu erra . Son q uest i i più urgen t i compiti che i Comitati d i liberazione nazionale devono affrontare e riso lve re. l! partit o d 'azione ~ che ha , messo da tempo al primo punt o del su o ord ine del giorno la creazion e in Italia d i una de mocra zia progressiva efficien te e combatti va - de ve fra nca men t e d ichia ra re di non essere soddisfatto d el modo con cui i C. L. N. si sono fin ora p reparati a q uest i compit i. An cora trop p o e ss i si considerano sempli ce a lleanza ,d ei cinq ue principali parti ti antifascist i; ancora t roppo poco hann o con sa pe volezz a d i d ove re di ventare le ma t rici delle .n uove ist it uz ioni p ub- . pròpos!.t0 aver cura di rldu rrequ an to possibile ogni turbamento nella vita pr oduttiva delle aziende. Nelle nomi ne di cui sopra s i dovr à, in quanto opportuno, dare la prej erenza a, dir igenti delle stesse aziende di incensurabile condotta politica. Le Commissioni. di giustizia previste dalle precedenti disposizioni del C.L. N .A. / . dovranno ini ziare immediatamente i toro iavori.. Esseprovveder anno a compi tare gli elenchi de- . gli individui couurandi, in base aue informazioni fornite dai servi zi informativi e prenderanno accordi coi dirigetui designati atta potizia per l'esecuzione, al momento della libera- , zione, dei mandati spi ccati. Provvederanno altresì, ad emanare, in accordo coi dirigenti ,di cui sopra ed in base ad. apposite istruzioni che perverranno Òjra breve dal C.L.N. A./. norme per le modalità' relative all'èsercizio dei poter di polizia: procederanno alla costituzione delle Corti a'Assise, portando a COtIOSCt;nza . di chi di ragione le norme per il giudizio istruttorio davanti alle Commissioni stesse e per il dibattimento davanti alle Corti, anch'esse di prossima emanazione. Procederanno insomma in modo da essere pronte al pi LÌ presto ad iniziare la loro attività di organo di polizia ed istruttorio. Diffida agli ufficiali incongedodal prestare giuramento allo stato fascista. Nella seduta de./,,,, 24 'ottobre, il C. LN . A. I, ha approvato il seguente testo: Il C. L. N . A . 'I. a conoscenza dell'ordine di convocazione diramato agli ufficiali in congedo dai Comandi militari provinciali per la prestazione del' giuramento alla sedicente repubblica sociale italiana e detiravvertitnenio che, in difetto di presentazione, l'assenza s{!rà considerata rifi uto di adesione alle FF. A A. della suddetta repubblica, invita tutti gli . uffiiali ' in congedo, in una consapevole affermazione di dignità, a non oitemperare all'ordine suddetto ammonen-do coloro che giurassero dell'inevitabile corresponsabilità morale e giuridi ca che per effetto del giuramento verrebbero ad assumere nel ·regime dei traditori nazitascini , Il Partito 'd'Azionecombatte a Bologna Le squadre " G iust iz ia e libe rtà " sono entrate in azione a Bolo gn a , c ontro i fascisti ' e i tedeschi. All a fine di ottobre i fascisti hanno sco perto una delle nostre sedi; sita . ne ll' Unlv ers lt è.. I compagn i che vi ai t rova van o l'hann o di fesa , in u na batt a gli a dura ta più o re , fin o all' ultima ca rtuccia. C in q ue dei ' no st ri, c a p eg g ia t i da Ma rio Primo, d e le g a to de l pa rt it o d'a zione nei Consigli d i [ebbrics bo lo togn esi, ha n no lasc ls t o la vit a nel co mba t t irne nto. Il lo ro es e m p io raff orza la volontà d egl i antifas cis ti bo lo g nesi d i scatenare fra po chi g io rn i, fo rse tra poch e ore, l'in surrez io ne popolare an tifa scista . 2 L' ITALl t\ L I BER A I L ' PIANO E'C O NO M ICO - . vono voler lo ser ia mente esse stesse, chezze, dovuta in gran pa rte a d ingiusti zie an tiche e recen ti, ma pro-' Che antagonismi note voli esistano , cedere con equit à ed i n t ell igen za a fra Inghilterra , Sta ti Uniti e Unione vast e redistribuzinn i che dernocra- .Sovie t ìca è ind ubbio, ma è un grost izzino al massimo la societ à econo- soiano er rore c..edere che si t ra t ti mica: in second o luogo occorr e 'de- di an tagonismi iu supera bi li, :Anchc I. termina re un setto re socia lista che q ua nd o il com une nemico sa r à scomda una parte sott ragga ai priva t i pa rso, s ussist era nno fort i moti vi che del popolo ìt altano non de vono scindersi in meschin i contrast i, ma es- la gest ione di ìndust ric monopoli- >tn d u i~ra [ 11l o i tr e paesi a risolvere pa ci.icam eu t e i 10"0 cont ras ti. Cia- . sere uni te per 'insta ura re e conser- st icne e dall'alt ra pro vveda alla fornitura di alcuni beni ronda menta li senno di essi ha trop po bisogno del- / va re giusti zia e liber tà, ed eleme nta ri con crite"i di giust i- l'al t ro .jie r s u pe rare la difficile crisi l nem ici da abb atte re sono: la della ricost ruzione c nessu no sa r à gra nde mise ria e la -gran de ricche z- zia socia le : in te rzo luogo OCCOfi:C disposto q riprecipita rsi in una te rza za, cioè le 'fort i dise gu aglian ze fra i elimina re t utte le st rut tu re corporative, protezionistich e cd anta -c higuerra mo idiale. Si puù- perci ò sen singoli indi vidui ; le posizioni di rno z'al t ro scontar e che le gr andi pono polio che perme ttono a ced i grup - che che int ra lciano la li bera iniziat iva e mant engono il pae se ad lUI te nze, di s pone nd o della m a g f~i o f pa fpi economici di sf rut ta re il res to della popola zione: i privilegi di va- assai basso livello di · produ ttiv it à te delle forze a rmat e che esistono e pe rci ò ad un livello .di pove..tà oggi nel mondo, e 110 n essendo an i, rio . gene re che lo sta to fornisce a ma te da prop osi li bellicosi , riusci determina ti gruppi a ' dann o del re- gene ra le: ran no efret t ivam entc pe" un t rat t o Anche ne lla sociefà a tt uale, che sto de lla popo lazione: I econom ia au tar chica che impo verisce il paese e noi voglia mo far scom pari re.. ci so- . abbastan za lungo a con"c,'var c la , pace ilei mondo, ' lo spinge ve rso la guer ra , . no settori in cui si lascia funzionare Il fine cui vogliano giun gere è una "l'inlziat iva pri vata , e sett ori in cui Le democra zie europee, in via di societ à in cui un for te senso d ì soli- fun ziona il met odo di produ zione risorgere o di sorgere per la p..ima da riet à abbia la precedenza sull 'in - e di distribuzione collett ivista . ' Ma volta , hann o un identico bisozno di teresse ind ividuale pu r senza sotto- essa è cosiffatta che, 'q ua"i senza pace e di sic ur ezza. Ma per ~sse il ca rlo; in cui a tutti i cittadini sian o eccezioni, la libe rt à economica c'è problema concreto non si pone ne assicurate le stesse oppo rtunit à di solo quando dàluogo a sfr utt a men- gli stessi termini . Non disponendo ti , ment re noi voglia mo [asciar la ope - delle più gran di for ze milita ri, non sv iluppa re le prop rie ca pa cità: in rar e solo quando non produce sfrutcui non vi sia no pii! privilegi di toccherà loro la polizia generale n ~ I tam ent o: e gli interventi, gesti oni, e sor ta : e che sia st rettamente uni ta mon do. Inve ce si t rove ran no dincont raili colletti visti appai ono quanal res to del mond o in una sana dina nzi al grav e compito di ven ire a do si trat ta di conse rva re o fa r navisione del lavoro interna ziona le. cap o della anarchia inte rna zionale Le misure da pren dere per rag- scere privilegi, ment re noi voglia mo che regna da tro ppo tempo sul con che esistano solo allo scopo di im- tine nt e. Per costruir" in Europa d el giungere questo fine sono numerose le comuni t à nazionali Iibe re, pa cifie comple sse: ma possia mo l'a ggrup- ped ire la nascita ' di privilegi. parle in tre "categorie forida rnentali: Nei pr ossirni a rt icoli" esam ìnere- che e prospere, e non più oppresse in primo luogo occorre non ac cetmo come occorre pr ocedere per dal milita risrno, avvelenate da odi naz ionalistici e immise rita da lle au tare l'a ttua le dist ribu zione di ric- r ea lizzar e ques ti" scopi. t archì e; le forze dem ocra ti che euro pee devono preparars i a riun ire gii, sta ti democra tici che si accingon o a cost rui re ill una pacifica e sa lda FeLa riv o luzio ne ita liana fu scon fitta -nel 19,19 perché dera zione di Stat i Unit i d' Eu ropa . non seppe p ':Jntar e ~ I cuore delle i st it uzion i, ' disperse la Noi vogliam o augurarci-che men t re ancora d ura la solida rietà de\la spi nta delle mass e nel riformismo miope isolò il proleta comune Iott.; le forze dem ocra tiche riato, spinse i ce ti medi fra le braccia della rea zione. europ ee convochino anch 'esse una Pe rch é la ri volu zion e og g i v inc a bi so gna saldare indi s- loro conferen za di Dumba rt un Oaks , che prepar i il p i~H10 della creazione so lubilmente la cl asse op er ai a con . quella ag ricola e co i di una Euro pa libera e Iede ra ta . ceti lavo rato ri, c onc entrarn e le en ergie sug l i obiettivi esIl pia no delle-g ra nd i pote nze ed il pia no delle dem ocrazie europee si senzieli che son o q uel li istituzi on ali : 1) stroncare le oliga r- integ ran o a vicenda ' Se l' Europa rrchi e écon o mjche e finanzia ri e; 2 ) c rea re g li o rga ni del st a scissa , continuerà a suss iste re un p ot er e .po po lare ; 3) puntar e sulla c rea zione dell'uni tà fede- focolaio di guerre per soffocare il qua le non bast erann o le misur e starale europea . bilite a Dumba rt on Oa ks. Anzi l' • da preve dere che le discordie eu ropee mineranno la fragile concord ia "l ii i ~ ! ! ~H' :I I~ l i iH ~liijl ~ iii nll l "liiillil delle gra ndi potenze , D,a lt ra parte queste do vrann o di necessità Iimita rs i ad inte rveni re solo q uando" le Dop o la c o n ferenza d i Du m bar ton O aks tensio ni siano giunte a d un grado irrepa ra bile. Nessuna di esse perme tt erebb e infa tti a lle a ltre di st abilire sul conti ne nte eu ropeo un suo ordine, e son trop po diverse nelle loro st ru t t ure politiche e socia li pe r La guerra con tro la Germa nia naIl pia no delle gra ndi poten ze è essere in gra do di passa re da una zista e ' cont ro l' im peria lismo gia p-- st ato elabo ..a to , anch e se non a n- sorveglianza nega ti va a d una coponese è cond ot ta insieme dalle q uatcora portato a termin e, da lla conmune . ricostr uzione posit iva in ElI-' t ro più gra ndi potenze mond iali feren za di Oumba rton Oaks, la q uarop a. L' Europa democra t ica ,ed ' in Sta ti Unit i, Commonwea lth Brita nle ha propost o una nu ova orga niz- 'conseguenza la pa ce nel mondo non nico, Unione Sovie tica e Rep ubb lica zazione mondiale di ' stat i sovra ni ·può essere sa lva ta che da una conCinese - e da i movimen ti di resistena mant t della pace, che si chiamer à corde a zione' delle forze democra tiza e di libera zione dei diversi paesi, " Le Nazion i Unit e », Come la So- che europeevle q ua li debbo no porsop rattutto euro pei, i q uali con duciet à delle Nazioni, ques ta organiz tare nel ca mpo della vita europea rissimi sac r ifizr affermano la volonzazione è una lega di stat i i qua li lo stesso fermo proposito che le ani t~ì di libe rtà, di dem ocra zia 'e di non rinunziano ad a lcuna prerogama nel cam po na ziona le: creare giusti zia dei popoli che ali mentan o t iva della loro sovra nità, ma stab icome diceva Lincoln - un gover no, da an ni tale resistenza. Grandi poliscono t utta via di trattare in pubsia nazionale che europeo, del potenz e mondia li e dem ocrazia probliche riunioni i vari prob lemi della polo, per il popolo, median -e il gressiva sono le due forze che voloro conv ivenza 'pa cifica . La diffepopolo. gliono elimina re ' dalla fac cia della renza fo nda mentale rispetto a lla terra fascism o e naz ismo in t utt e le S. d. N, è cost itu ita da l fatto che il . loro for me. rn an t en i mr nto o il rista bilimento delI problemi della pace, come q uelli la pace e della ' sicurezza è defe rito L'ora de l!' insurrezione nazional e della gue rra si pongono per qu esti ad un ristr et to " consiglio di sicudue gruppi spe sso in term i ni ' diffe- rezza » composto' di un dici ra ppre-: si avvicina , Nelle fabbriche, neg li renti , ma, come. sul piano bellico si seuta nti. ma nel q ua le in sos ta nza u ffic i, nelle campagne tutti devo è compresa la necessità di una coorla decisione di intervenire è nelle no cons iderars i mobilitetlj ed i mpedinazione fra la lott a degli esercit i man i delle gra ndi potenze forn it e r egolari delle gra ndi pote nze e q uel- della forza milita re prepon de rant e. g narsi a fondo , nel lezio ne. G li Perch é un ta le siste ma -f unzioni atten d isti e gli ine rti so no nem ici, la dei pa rt igian i dei vari moviment i di resistenza, così è assolutamente occor re che fra le gran di pote nze I pa rtig iani ld anno esem pio di azio ne necessa rio giungere anche ad 'una vera mentc esista una volont it di colcoordinazione fra i pro positi di ri- Ia borazlone pacifica. Poichè esse di- e di eroismo : tu tti de vo no segu ire costr uzione pacifica delle grandi po- spongo no della forza, non si pu ù im- quest' esempio, Tutti al lo ro post o tenze e quelli delle forze democrapor re loro mediante una qua lsias i p er la' battagli a su prelTia de l po tich e delle resist en ze. costituzione di collaborare , ma depolo i taliano. AH U HA E UE AH ,LE PROSPETTIVE DELLA HA EU ... . La socie tà economica it alia na 'è marc~ Jino a lle ossa' Essa si fon da sulla miseria e sullo sfrutt a mento delle .gran di masse lavora trici : su un a ccent rame nto delle ricchezze in poche mani avide e filibus tiere: sulla utilizzazione dell'appa rato sta tale pe r crea re posizioni di p rivilegi o a grossi ind ust riali e prop ri et àri a grar i. Su questa ba se di miseria" e di ingiustizia , che il (ascisìno ha raffo. rzal q ma che precsìs.e va a d esso e .faceva dell'economi a i.alia na una d el le pi il a rre tr at e e reaz iona rie d'Eu ropa . 110n è possibile che sorga una vita politica verame nte ' Iibara e dem ocra t ica. Perciò il pa rti to d'azione - il pa rt it o della democrazia ita liana - de ve mobilitare in tut to il passo le forze p épo la ri, a qualunque classe appartengano, per colpi re duramente e spieta ta men te alle radici stesse questo most ruoso grovi glio nel qua e ' le' leggi ,del me rcato' funzionano solo a dan no del lavora tore 'e del consuma tore , e restano paralizza te quan d o danrreggierebbero i pr ivilegiati ; nel q ua le lo st a to è inca pa ce . d i svìluppaee-qualsiasl struttura collettivista quando questa deve se rvire ad elevare le con dizion i dei lavo rat ori, mentre è pronto a tutte le pian i ficazioni.ed a t utt i i con t rolli quando si trat tadi acc rescere ed assicura re i pròfitti degli indust ria li e' degli ag ra ri. Oggi ir ciclone che si è abbattuto • sul 'nost ro paese ha sconq uassato t utt a la struttura economica e sociale, e 'd ò render à assa i più fac ile di quanto sia ma i stato nel pa ssato un rior dinamento comples sivo della socie t à ~1l . basi pi ù giuste . T utt av ia n on bisogna - credere che i pri vilegia t i srtascìeranno facilm ente get ta r giù dalla sella . Le forze reazionarie sono in Italia an cora potentissime, Si a bba rbi cano a t utto , In Sicilia puntano sul separa tisrno onde poter conservar e l'is ola a i gra ndi signori feuda li; a Roma si presentano ai gene rali a llea t i come ' gli uni ci capa ci di man te nere l'or dine, sperando che il pa rere di costo ro preva rrà su q uello delle forze democra t iche e socia liste- inglesi ed ame rica ne che a ppoggia no in vece le ma sSE; popo lari ita lian e, Nell' Italia occupata colla bo!a no e fann o a ii-a ri con i tedeschi e cercan o d 'al t ra pa rte di a mma nsire il C. L. N. elargendog li q ua lche misera som ma . Si a ggrappano a q ua lsìasì potere cerca ndo d i sfruttarlo pe r il loro fine supremo che è que llo di t orna re di nuovo ad essere i pa droni d'Italia: l'à lt ro ieri con Giolitti, ieri con Mussa lin i, oggi con Kesselring e col pr incipe Umbe rto , domani con la repubb lica ita lian a, Pe r impedire che questo te nta t ivo di restau razione rea ziona ria riesca è necessa rio che que sta gue rra di libera zione, cui hanno pa rtecipa to le forze popo lar i più sane del pae se, si concluda con la formazio ne di uno sta to in cui da l pi ù piccolo organo per iferico fino al e isti t uzioni centr a li, le forze pop ola ri esercitin o dem ocrat icame nte il pot ere e ffett ivo, e possan o in ta l modo proce dere a lla tr asfor ma zione della societ à ita liana, Il partit o d 'a zione si propone .perciò di mobilitare le grandi masse lavora t rici indust riali e conta dine , te n ute dal fascismo sotto il duro sfrutt a ment o delle classi pa drona li, i p rod utto ri indipendent i ostacolati nelle loro iniziat ive dagli int e re~ si monopolist ici legati al lo stato, gli intellett ua li cost retti a mette re le loro capacità' a se rvizio dello stato tota lita rio. Queste forze sociali che costi t uiscono.Ia en orme maggioranza UE DELLA DE M O CRAZ IA' iTALIA NA· r ., L' I T A L IA 3 LL BER A stri alleat i ita liani. La parte pi4 confort ante ·del quadro è il comp let o .ac cordo dei patrioti italiani colle , forze alleate e colle ' alt re for ze de i pa t riot i. Tu tt i rispondono mag nifide m o. Il separa tismo reaziona rio decarne nte alle istruzioni del generale gli ag rari siciliani nulla ha da spa rAlexa nde r ed -opera no in st ret ta arti re con cosifatt a esigenza ri v ol umonia coi pa rti giani '[ugosla vi n , . zionaria e progre ssiva , Separattsm~ S'intende bene che con cii> non ' Sul moyimento ' separati sta siciliano. dichia razion e pubbl icata sull 'ediz iointendi am o prescri vere d'auto rit à le Con odiosa insistenza e con perne romana ' di questo foglio fece il forme e i limiti del rinnov a mento t iua cia ' sospett a , i! cosidett o sepaUn invia to 'speciale .del « Te mpo ~ politi co dell' Isola : in definiti va sarà pun to della sit ua zione, Il P. d'A., rat ismo sicilia no a ffiora e . t ent a di. ha intervistato a Palermo l'alto r umapp un to perchè, fra tu tti i pa rt it i la volont à popola re, .Iìberament e far si st rada a forza di gomit i framissa rio pe r l'isola . Questi ha di~h i ~ decide re dell 'a vvenire e .ra t o che il movimento sepa ra t ista mezzo alle svent ure della Pa tr ia . ' ita lia ni, è il solo decisament e or ien- esp ressa, tat o . verso l'a uto no mismo a mminidelle sor t i dell'Isola . Ma perche' la Ogni avvenimento t riste .o lu t t uoso non esist e che nelle provincie di Castra tivo regionale e comuna le c ver- . volont à popola re possa Iiberarnen t è tania e di Palermo ove si t rova no de ll' Isola rimuove un sedimen to di ìncontessat l interess i di casta e di so le forme federa tive na zionali e . esprimers i, esiste una condizione prele gra ndi prop riet à fondia rie . « N~~ int erna zionali, ap punto perchè : è giud iziale : la rifor ma agrar ia. (, classe an elant i a usurpa re, come che si t ra tta di un movimen to di popolo, Solo la rifor ma agraria ; spezza nsia: un posto a l sole ne lla lott a poli- fra i pa rti ti italiani il ' men o legat o ma di interessitegoistici li . L'I talia do i privilegi feudali dei latifondit ica dell' Ita lia libera ta a mman ta n- a pregiudizi na zionalis tici, ha l'obLibe ra di Roma- pubblica un comdosi di una bandiera : il separatisrno. bligo di pren dere posizione per cvi- sti, permet terà la partecipazione efmen to' della radio ameri cana in cui Cosi all'indoman i dell 'occupazi o- ta re equi voci e confusioni non disinfettiva, e non solo nominale, delle è annunciato che una dichiarazione teressat i: e la confusione potrebbe plebi ag ricolev ìcilìane alla vita pone 'a llea ta dell' Isola, così anc ora in del governo americano afferma che litica . Senza di cii> i termini stessi ques t i giorn i, fomenta ndo una bas- essar e fa cile fra au to no mismo e senon si riconoscerà mai il movimento della lotta polit ica siciliana crima rpa ratisrno. Ment re il prim o vuoi 0 1'sa 'specula zione sulle tragiche giorche tende a togliere all' Italia una na te di Pale rmo, conclu se con . un ganizza re in libe rt à la comunità na - ranno fondamenta lmente viziati e pa rte dei suo terrlto r!o. . .. , bilan cio sconlort a nte di vittime uel ziona le svinco landola dall 'oppressiogl'int eressi oliga rchicl continue ranq uadro dell 'Indigenza e delle at roci ne dello stato centra list ico, polizie- 110 a deformare e a cost ringere ai A proposito di BadogUo. sorl erenze in cui i! popolo siciliano loro fini l'esp ressione della volontà sco e au tori ta rio, il secondo vor r ebIn un discorso sulla situazione , .al . pari di . qu ello del res t o d ' Itali a popola re . be fr an t urna rla in element i in coemilita re, lotd Addison ha dichiarato è sta to sospint o dall a follia megal oPe r que sto diciam o: a decide re le rent i e slega t i; l'auton omism o s' inalla camera dei Lord , che secondo ma ne del fas cism o. quadra logicamente nel vasto pian o sort i della Sicilia devono essere i Ancora ' un à" volta ' assist ia mo a l federa ti vo europeo - vero ter mine certe voci il maresciallo'{Badogtlo cont adini siciliani , cioè l'eno rme rnag dovrebb e .rappresentare I; Ifalia a te nta t ivo di devia re la spin ta rivo- di paragone della capacità cost rut gioran za della popolazione e non una Londra, Lord Addison ha affermalu ziona ria dcHe-"':n; asse dai suoi nati va di l lll programma mentre. il esigua minoran za di prop rieta ri il tu rali obbiett i vi rinnovat ori e· co- sep ara tismo è intim ament e na zioto: " Non possiamo dimenti ca re ch'e cui interesse per l'I sola cominci a e st rutt ivi.' per asser virla alla rea ziosi . t ratta , dello stesso uomo che nelnalistico, di 11II naziona lismo muni- finisce con l'esazione della gabella. l'inte resse 'delle brutalit à di Mussone polit ica c socia le: te nta tivo che cipa le gre tto e basta rdo, regressi vo Il problema politic o e socia le censi chia m ò conena ttent ismo nel dolini in Abissinia fece uso dei gas vee sost an zia lmen te, e perfino dichiat rale e pregiudi ziale della Sicilia poguerra ultim o, che oggi si vuoI. ' ra tarne nte, rea ziona rio'. lenosi. lo non credo che Bado glio . consiste nella riforma ag rar ia. Il dechia mar e separ a t isrnn. sia accettabile per l'Inghilterra, e via re l'attenzione e lo sforzo delle Noi sia mo, fra nca mente e dccisa Il sepa ra t ismo difa t t i non è unritengo necessari o '1 \ dire ci ò chiamente per le forme più larghe di . masse lavoratrici versò altri prorarnente » , , .: movimen to pOli tico ave nte sald e ra- a ut onomia a lla Sicilia. così come a blemi è espedient e consa pev ole di dici popolari e t radiz icni nella sto cet i privilegiati. Pe r questo noi det utte le alt re regioni italiane : e q ueria mode -na dell' [sola: esso ebbe un sto non qu a le concessione minima nunciamo ape rtamen te , il mo vime n- Dichiarazione della confesenso e lilla storia nei confron t i dela richieste maggiori - che in verit à to separ at ista come reazi onar io e renza di Quebec. lo stato borbonic o, non ne ha più la coscienza a utono mist ica in Italia come asse rvito a inte ressi oligarchia lcuno oggi. Dal 1860 , cioè dalla ci. La pa rola d'ordin e dei contadini AI termin e della conferenza di è an cora quasi tu tta inte ra da forli bera zione ga rir> i!.ldina della Sicilia , la_Si-:.-~.:::. uer:b::.:e~c fra Churchill e Roose velt ;;. è ma re - ma come esigenza fo da-__sicili nì. non e..v.e_gF esser mai un serio- mov imento pottnco ment ale e primaria dell' organ izzacilia ai siciliani .. bensì " la terra a s a o <lJra ma o un comumca -O in contesti> I'i r revc cabi li t à dell'unificacui è sta to dichiarato che l'Italia zione della libert à nello stato rnochi la lav ora Il . zione , ma i un , pa rti to polit ico irntutta intera sa rà presto liberata da i pos til la lotta sulla piat ta forma della tedeschi 'e dai fascist i e che il po-secessione. L'a ccusa di sepa ra t ismo polo it aliano pot rà così ripre ndere ai rivoluzionar i sicilia ni -del 18Y6 il posto che gli spetta nel novero non fu che un espe diente di goverdelle nazi oni libe re. La dichia ra zioni rea ziona ri per pot ere -agevolrnen - Le reazioni romane alla dine a fferm a esplicit am ente i! dirit to Riconoscimenti alleati. te pe rsegu ita re e repr imere, sotto il della na zione itali ana di gover nar si chiarazione Churchill-Roo' man to dei sup rem i interessi na ziodemocra ticam en te eta sè. [] maggior genera le a me rican o L. sevelt. / nali, una rivolta socia le pe rfett aBrownig, cap o .del Comitat o pe r l'eLe reaz ioni ro mane alla dichia ra- ser cito della comm issione interalleamente caratterizzata .;. di plebi opzione Churc hill-R ooseve lt riguar dan- - ta ha det t o che le forze a rma te delpresse c sfrut ta te: esp e dr énterli tan te l: lta lia sono le seguent i: riconoto t rasp ar ente art ificio da non esl' Ita lia libera ta , dopo la loro risurscenza per le m igliorie con cesse: ra psere preso sul serio nepp ur da coloro rezione, si sono battute splendid aspie e presentanza diplomati ca , este nsione st essi che lo escogitarono . niente. Ha aggiunt o che il va lore delle compet enze del governo , socChe cosa dunque sia l'od ierno modell'aiu to porta to da ll'esescito regocorso de ll'U nrra (r iconoscendo insufvimento separat ista siciliano è chiala re ita lian o a lla ca usa a lleata non 50 milioni di dolfic en te que llo di ro: esso è lo st rumento forgia to da è stato esa gerat o. L'eser cit o italia no Dia mo un pr imo elenco di tradi la ri per a limen t i du rante la stagio ne latifondisti, feudat ar i e grossi proha soffer to notevoli pe rdi te ed ha to ri, spie e crimina li di guerra che inverna le); delusione pe r la ma ncat a prietar i per sottrar si alle consegue ncooper a to lealmente cogli alle ati doope ra no ne ll' Ita lia sette nt riona le e ze del fascism o e della guerr a fa- applicazione a ll' Ita lia della legge af - : vunq ue è sta to im pegnat o. Deside ro che sono st ati sicura mente ind ivifitt i e prestiti. scista. 1V1essi di fronte a lla più che che l'esercit o italia no abb ia il giudua ti : cer ta prospetti va di dover pagare, -U n d iscorso , del ma resc tallo sto riconos cimento che me rita non Borto luzzi Giova nni, Via Masen a 3, a l pari degli alt ri cet i ab bient i dcisolo nella stam pa it alia na , ma an .rue. Milano, sp ia nazi -Iascista : l' Italia cont inentale, gli enormi danche nello sp irito degli a lleat i ». AnaCasetta fr anco. Via Pesta lozzì 2, ni della gue rra, c dci fas cismo, la tiloghe dich iarazioni sono st ate fatte Il ma resciallo Tito ha tenu to un Milano oppure a Gav irate, spia fon dist i, feu datari e grossi propr iediscorso in cui per la prima 'volt a si dagli ufficia li delja Cornm ., inter. nei tar i tentano di sa lvars i svincolandelle SS tedesc he; rigua rdi dell 'Areonau t ica e , ,della fanno rivendica zioni di front iera. dosi dall 'obbligo della solida rietà . dando a lla lot ta di libera zione a nc he ·Ma rina. Corsini Mino, viale Ro magna 46, naziona le. Ben san no essi che l'inIl senat ore james J. Dav is, me rnlo scopo di libera re i frate lli slavi Mila no, uft. SS , italiane , spia ; dipen denza polit ica dell' Isola non ha bro della Cornm . pe r gli a ffar i este -: t en. De Feo, Via Palmier i, Milan o, in '/st ria , nel lit orale sloveno e in ll è può ave re senso e che lo sbocco ri, ha dett o che i patriot i ita liani Carinzia, onde siano cancella t e le uft. della G.N.R., crim ina le di logico d i, una eve ntua le secessione che combatto no a fianco degli aling iusti zie anti che d ~ i tratt at i di guerra; dallo stato ' naziona le italian o sa rebVersa illes e di Rap allo. " I nòstri leati forn iscono un notevole con t riPizzuto Giuse ppe, Via De Amicis be l'incorpora zione in alt ro siste ma buto ne lla batt aglja per la cau sa vicini, ha dett o Tito . fanno appe llo 45 , Mila no, spia. . non na ziona le bensì imperiale: non comu ne. Così, ha dett o il sen ., negli alla nostra gene rosit à e 'certe perè da credere che i feudatari siciliani Rag . Redaelli, Via Vanini I, Milano, sone di qu ei paesi che or non è mòl- as pri combatti menti ne lla zona del fomentator i del movi mento di Fi- to fur ono in gue rra con t ro di noi tc l. 272353, sp ia. , monte Gra ppa . il ne mico ha per duIlocchia ro ~ Apr ile siallo tall to , inScarpa Luciano, Via Mera vigli 7, to circa 2000 uomini ed un cen ti naio considera no chele nost re esigenze gcnui da ignorare tu tto ciò. AI con- sarauno fomentatr ici di guerra. La di veicoli, ment re i patrio ti ha nno e Foro Bona parte 69, Milano; sp ia t;-ario essi giocano fre ddam,ente una perdut o circa 400 uomini. !n molt e vitt oria milit a re contrò i te deschi delle SS. c'ada della quale cono sco'no t utt o regioni q uesti va lorosi fOf11 iscono un è vicina . ma non uediate che il faConiugi Ti'a ccane lli, Via Wa shin gil va lore e sconta no tu tt e le con - scismo sia est irpa to da q uclla vit- . contribu to crescent e a lla gue rra di . t on 17, Mila no , sp ie de ll' UPI; ,c ·~ lJcn ze . to ria ; battuto ovunq ue ccrche rà di libe ra zione . In Piemon te la 10 i'O lotFerdin ando. Via Piave I , I: allora è necessa rio par la r chia - ria lza re la tes ta se non gli sia asse- ta cont ro i nco·fascis ti si va intensi- Lucionf Va rese, spia. lO. gii\ ne ll'agost o dell'a nno scorso, fican do. A no rd di Asia go, i pa trioti sta t o un colpo morta le; è quest o uno Gua rducci Ga lliano, via al torrente a l primo mani festarsi del movimenhan no post o recente mentc fuori comdei comriti più im por ta nti fra q uelli di Sturia 20 . Genova, sp ia e det o - chc semb rava allora godere delbattimento più di 400 t c de ~ c h i , imche ci incombono 'l . Il ma rescia llo linque nte ; l'a ppogg io degli alle ati ~ il Pa rt ito Tito finisce , illIleggiando a lla nuova pad r.onendosi di prczioso ma ter iale d'Az ione ne iJidivid uil con note vole Petr uzzelli Cia nni, Via Ison zo 18 , di gue rra . La regione di Vent im iglia Jugoslavia democra t ica e fede rati va chia rezza il c arattf(~ e gii sco pi: una è adcsso sa lda mente tenut a dai noGenov a; sfli a. ed agli allea ti. NELL'ITALIA LIBERATA Autonomlsmo per ' i contadini -siciliani; SI. ,per i latifondisti siciliani, NO. / < HA EU AH UE a o T I z UE N' A I R l' ~. o Traditori criminali di guerra HA E U AH " ' .1 L' ITALIA LI BE R A durante la stessa gue rr a. Ma biso- accordi migliori. Esplicitamente viegnerà assolutamente tenerne cont o ne accennato alla necessit à di un dopo la -guerra , per crear e uno spi- sist ema di sicurezza int ernazionale rito di pace e le istit uzioni che ganel qua le tu ttavia gra ndi -e piccoli rantiscano tale pace. Domani biso- stati devono trovar posto con gli gotenente del regno. È così in azione gnerà tener conto nell a " alta poli- stessi diritt i. Va pres tata un 'atten. Durante il ven tennio, gli antifatica del fattore morale e politico zione tanto maggiore a que st e con: tutto uno sforzo per limitare " cpu~GÌs ti italiani all'estero hanno a u, to un compito estremamente ìngrarazione anti fascista e per tem pera re rappresen tato da' uomini che hanno , . elusioni -pe r il fatto che sia' l ' Aust ra- . la coscienza libera e che sono espr ès- lia che la nuova Zelanda 'possiedo- ."to, . tntetlett uan, uomini polit ici, gen- - te riforme democratiche e soci: li. Ciò che colpisce in tal e .politica sione delle libere, forze popolar i. In . no governi laburisti e che il pa rtit o te d'ogni condìzione .proveniente da . la burista ha preso un grande sv,{fu pè di vedere gli Anglosassoni illudersi quest i uomini sta la possibilità d'un tntti gli st ra ti del popolo lottarono che il conserv atorismo italiano, le- nuovo Risorgimento dem ocratico per l'o nel Canadà . I lavori de lla confea costo di immensi sacrifici per un l ' It al ia, oltre che per tu tta l' Europa. \: ideale di libert à, mossi da un ele- gato col fascismo e la sua guerra, renza sono st raordi na riamente con-O possa svolgere da noi un'az ione anamenta re senso di ribellione per la cludent i nei riguar di della politi ca tiittatura .mussolìniana. Molti lascia- loga a quella del conservatorismo dei par ti ti del lavo ro e dei movi& questa la sostanza di un articolo rono la patria, abbandonarono la inglese che agisce nel seno d 'un rementi sindacali non solo nell 'ìrnpe-' di F. Bondy pupblicato. il .29 settem- l'O b ritannl co. . ma anche nei paesi carriera per restare fedeli a i principi gime dove è consentito e lcgìtt rmo della giustizia- socia le, dello spirit o il diritto di opposizione. Inolt re non bre 44 in " Servir ll , grande settima- europei. In conver sazion i con':" si va luta abbastanza la rivolta 'no- nale di Losanna e dal titolo: « L'anti- fidenziali venne sottolineato che a europeo e delle isti tuzioni liberali. fascismo, questo guasta-feste ». L'ab- lungo anda re la ra ppresentan za deOra ques ti campioni della demo- ra le di cui l'antifascismo si fa intercrazia italiana non trovarono che pret e. Una dichia razione recent e di biamo riassunto nei suoi Iratli essen- gli interessi di una classe o di un ' ziali, perch é risponde alla nostra.va- gruppo professionale conduce 'a l!'irscetticismo presso dirigeriti e la gran - Churchill, secondo cui questa guer ra lutazione dei rapporti. Ira lo Sforzo rigidimento polit ico e che in -Canada de st ampa delle nazioni democrat i- non ha ti alcun carattere ideologico ,I rinforza quest'impressione pa radosdell'anti-fascismo italiano l'alto alla si tr aggono le conseguenze dottrinali che. Essi affermavano che 'in Italia le cose andava no male e si sentiva- sale che le democrazle in guerra con- ricostruzione democratica e l'atteggiadelle esperienze europee . La « Fedet ro regimi di oppress ione non hanno mento del governo inglese i n partico- razione Comunita ria Il canadese che. no rispondere che tutto in Italia an~ lare. Intendiamo così 'rispondere alle segue ta stes sa via dd part iti lab uda va al cont rari o molto 'bene. Qua si avuto il coraggio di lasciare libero li si accusava di ' denigra re il " loro sfogo al dinami smo delle idee de- dichiarazioni di Churchill nel discor- risti a ust ralia no e neozelandese si paese. .Peggio: uorninj, responsabili mocratich e. Sicch è gli uomini di sta- so del 28 settembre scorso relative a conside rata fin dall'inizio come parBadoglio ed al luogotenente ctie. ,come tito dei contadini, dei lavorat ori C , in 'F rancia in Inghilte rra ed ~I trov~ to democratici hanno iniziato una facevano ca pire assai rudement e aglt guerra di liberazione e vogliono con- pare, stanno molto a cuore al conser- del ceto medio. ' Il pa rtit o labu rista, cluderla come guerra di interessi pu- vatorismo britannico. Vogliamo so- inglese era preoc cupato che 'i partiti esuli che ' ave van o avuto to rto a ramente na zionali ed imperial i. Le ' prattutto sottolineare che l'eventuale compromette rsi per 'una ideologia dei Dominions volessero te ners i lonfallimento dello Sforzo rivoluzionario tani dalle trattati ve internazionali" come la democra zia, che il fas cismo forze anti fascist e furono già trascurat e prima ' della guerra, quan do si italiano nei confronti della reazione av èva sen zadubbio qualc osa di buoe invece esso t rovò una notevole no ed an che degli asp etti seducent i poteva adoperarle per sa lvar e la pa- mo narc~i ca,nazionalist a-'Ias cist a coin- preparazione a lla n uova organ izzal ce indebolendo i regimi che alla guerIlol/ erà nuovamente la responsabilità zione della seconda inte rnazionale. degflr d'essere imitati. Quando i fuorusciti obiettavano che il fascis mo ra hanno infine condott o: furon o de- delle democrazie. come fil per il con- dell'internazionale dei · sindacati e solidarsi del [ascismo al potere. eta in verità un regime di parassiti bolmente e ti midam,nte valorizzate una assai forte partecipazione al a e di corru zione e che avrebbe finito discussione di quest ioni finora conper-provo care una nuova guerra, ta- , siderate prevalentemente europee. cevano la figura dei guastafeste in un La Reuter comunica come segue il' mondo i cui dirigent ildemocratici.rinman ifesto sugli scopi del dopoguerra : negavano la solida riet à delle demo" Solo un 'ordine' basa to sulla sicu- ' crazie. Nello stesso tempo, il regirezza collettiva può in fin dei conti me fascista tro vava un appogg io essere una garanzia cont ro nuove semp re maggiore contro I'opposizioguerr e: Una pace senza benessere ne 'in Ita lia nelle attestazioni di simper le grandi masse delle popolaziopat ia che gli giungevano dalle demo- . Il dibattito su lla pace futura ni, lavorat rici sa rebbe una ipocrisia vorrà a ttenerv isi ". t· r~ie . Bisogna ricorda re in propo~n Ca...,er e; C~m!J :.. Pochi giorni prim in un d ib3t- e costituirebbe contem nora nea rn n-o sito la ri sento a i irri ra re ai cuui t: ui tito su! desti no. riser vato alla Ger- te un pericolo. Le piti important i fare un dispiacere ad alt ri) che non ..Nel suo discorso del 28- 9 alla Ca- mani a a lla Camera dei Lords il ve- limita zioni flna nz ìar le del te mpo di soltanto Austi n e poi Neville Cham- mera dei Comuni il primo ministro scovo di Chester aveva sottolinea- guerra (contr olli) de vono essere manber la in hanno man ifest ato viva simChurchill a veva detto test ua lmente ta la distinzione fra sta to hitleriano tenute finché sia no tr ova te delle sopatia per il fascismo e per Mussoiini. «· 10 nonho mai appartenut o a quelluzioni st a bili e soddi sfacenti. Le che deve essere dist rutt o e Gérrnama che lo stesso Churchill ha espre s- li che credono che t utt e le ques tioni nia banche e gli altri istituti finanziari che è impossibile dist ruggere, I so mille volte la sua ammirazione del fut uro immedia to possano esse- responsab ili di crudeltà devono esdevono essere' tr asformat i in serviper questo " grande uorno» e che in re risolte mentre noi ci tr oviamo punit i, le Germania deve esse- torì della collettività Il . Viene inolun articolo apparso nel " Colliers ancora legati alla poten za ted esca sere re disa rmata e i tedeschi trattat i in Magazine - nel settem bre 1938 ha e a i na zisti in una lotta di vita o modo ta le che non possano avere tre raccomandat o a i parti t i del lavoro di a ppoggiare i seguenti obietparagonato il duce, a tutto suo van - di mort e, e durante la prosecuzione nessun dub bio sulla loro sconfitta tivi politici: la sconfitt a del Giaptaggio, COJl Was hington e - Cromwell. delle operazioni militari contro il ma l'occupazione de ve essere consi~ pone deve essere perseguita con la Si spiega allora la tes i sostenuta Giappone, le q uali devono prendere derata come il primo passo vera- . da Gaetano Salvemin i, una delle più sempre più il primo posto nel pen- . rnente e profondamente significati- stes sa decisione della guerr a contro nobili e gran di figure dell'ant ifasci- siero di coloro che hanno la mag- vo verso la ricostruzione dell' Euro- .la Ger mania; dopo il crollo della Germa nia e del Giap pone devono essmo, nella sua opera ,< Che far e del- giore .responsa bilit à sia in Inghilter- pa. L'avvenire dell' Europa dipende sere prese tu tt e le misure necessaI'Italia » pubblicata a Londra nel ra che negli Sta ti Unit i. L'ac corcia- dal modo in cui gli alleati t ratte- rie per impedi re a questi pa ési di 1943: " La responsabilità della vitmento della guerra di un anno saranno oggi gli 80 milioni di tedesch i' rinnovare i loro tenta tivi di domitoria del fascismo in Italia non pesa rebbe, se fosse possibile, un regalo' finchè vi sar à~ una massa inacidit~ nio SII · altri popoli; i criminali di solta nto sul popolo italian o, ma an- ben più ' grosso che il più imp ortane disintegrata di 80 milioni di uo- guerra devono essere punit i in moche sui popoli e sui governi delle te att o legislati vo. Acco rc a re que!TIi~i !lel ce~tro dell' Europa, la pace do legale ; le tendenze sociali e polinazioni democratiche. Le misure da sta guerra, por ta rl a al suo te rmine, sara In pericolo. . tiche che prod ucono il fascismo ed adottare cont ro l'I tali a vinta devo- ricondu rre i soldati a casa , procuil nazionalsociali smo devono essere no essere dett ate dalla coscienza di ra re tet ti sulle loro teste , rimettere. dist rutte: t utt av ia devonsi int ra pren- ' questa corresponsa bilità ». Nella stes- d i nuovo le 'cose in sesto per ridare La conferenza dai p a .·t it i lasz opera, compa rsa psirna delia ca- alla vita la libert à .nel nostro paese, b u r is t i del Comunien welt tìere t ut ti gli sforzi per una ricostruzione dei sindacati e dei movimen ti duta di Mussolini, Salvemini scrive: mette re nuov amente in moto la ruo- b ri tannico. collettivi nei pae si ~i nti ; tutte le 1< I diplomat ici di Washington vor- ta del commer cio, far uscire le naLa conferenza dei partit i laburi- nazio ni amanti della pace grandi e rebbero sost it uire Mussolini con un zioni dal loro odio ' spaventoso, cerpiccole devono essere prese in consiDarlan o con un Petain itali ano, -ca r di procurare qualcosa di simile . sti della Cornmenwelt Britannica si derazione nella dire zione della nuomedian te la coalizione di quelli che ad un mond o umano ed umanita - è chiusa a Londra il 2619. l ' deleva organi zzazione mondiale e ci ò degati ' t ennero le loro discussioni a forma no le classi dirigenti , uomini rio, a tutto ciò ci spinge la necesporte chiuse . Alla fine della confe- ve avvenire in modo democratico ; il d'affa ri e clericali sostenuti dal Va- sit à di accorciare l'an damento d i querenza venne pubb licato un manife- ' più ra pidamente possibile si deve ticano , affinché prende ssero la dire- sta orribile guerra non fosse altro zione del paese sott o la prote zione che di un giorno solo. Ciò non vuoi sto dal titolo : « Dalla guerra dei po- crea re una forza di polizia internapoli alla pa qe dei popoli n. In esso zionale in modo che a ll'occorre nza delle ar mi alleate », Deporre Musso- dire che non si debba prepara rsi, ma lini, abolire alcune leggi particolarnessuna grande decisione può essere si dichia ra che bisogna .distruggere si possano prendere sanz ioni m i1itari cont ro i pae si che sar anno dimente ripugnant i del fascismo, ma presa neppur e nei prossimi tem pi le forze che producono l'avvento del man tenere al più possibile la st rut- senza discussioni più tran quille e nazionalso cialisrno e del fascismo chiam ati e tr ova t i colpevoli di a ver tura au toritaria ed antidemocrat ica più precise d i quelle che possono ogni volta che si man ifestano e che prepa rato un 'a gress ìon e : Nell'a mbidello st ato raggruppando le forze del av er luogo fra il rumore delle armi. si deve creare un sistema' di ' sicu .to dell'organizzazione mondiale deconservatorismo int orno alla dinalnolt re non dobbiamo essere ciechi rezza collettiva e di rinno vata asce- vesi provve dere ad una Corte di st ia dei Savoia: ques ta la predizione a l fatto che vi sono molt i fatt ori : sa economica. Gli sforzi devono es- Giust izia Intern azionale permanente di Salvernini che doveva essere rea- che att ualmente sono sconosciuti ma sere tesi verso la pace ed il benes Nel manifesto si riconosce inolt re lizzata alcuni mesi più ta rdi col go- che sar anno visibili il giorno dopo sere : altre- esigenze sono, l'impiego la necessit à di orga nizzazioni regioverno Badoglio e coll'appoggio dato l'a nnient amento del dominio nazi- total e, un livello di vit a ascenden- nali che comprendan o le nazioni che dall'ester o alla -rnonar ch ìa italia na. sta . lo sono convinto che non ~ ora te, l'a umento della produzione, il in considerazione della loro posizioQuesta predizione è anche confer- il momento di pren dere delle deci- rafforzament o della cap acit à d'a c- ne geografica oppu re per alt re ramata dal colloquio che Churchill •sioni con una ·velocità da togliervi qu isto , lo scam bio internaziona le del- gioni sono collegate fra loro in modo ebbe a Roma -(durant e la sua visita) il fiato in base a dati incomplet i. le merci , la prosecuzione degli atparticola rmente stretto. Viene ricotu ali controlli finanzia ri finc h è essi con Badoglio,' dalle sue premure per Questo è il mio' consiglio alla Canosciuto all' India il di ritto di aut opossano sciogliersi da nd o luogo a d governa rsi. il re e per il principe eredita rio, luo- mera dei Comun i c spero che essa - Il consesvatorismo anglo sass e l'anti-fasc'ismo italiano ' e 'il EU AH UE è - HA EU AH UE HA Quadrante Internazional .. . I O nov e mbr-e .) 9 <~ 4 ,/ Llon chez- Sou t ou , .' je vous reme rcie de v otre lettre . Je mai nt ien s l ' engagemen t qu e j ' ai pr i s av e c v ous lors de mon dé part de revenir pour al l er en Franc e et y établ ir une pr e~ iè r e pr i s e de c on t a ct ayant l~ bu t je te r les bas e s d lun t ravai l fu tur commun. J e s er a i déj à là , si au der h i er "moment j e n 'avai s' su pre s q~ l o f f i c i e l l em e n t qu e l ' offens i ve p our l a libération de l 'Ital ie du Nord est tou t à fa i t i lrrminent e . Je n 'ai pu par co nsé qu ent abandonne dans c e momerrt mon post e . .ì a s dan s quinze ou vingt jour s l 'of f en sive se ra dé c i dée dan s un sene ou dan s l ' autre et je vi endrai sans dél ai s u l t ér i eu r s . Vous ne p ouv e z savoir conme j ' a i t é co nte nt de lire qu e dan ' v otre voyag e en Fr an ce vous VQU et e s i nt ére s s é non seulement de n otre trava il fédéral is te , ma is auss i e part i cu l ie r de ~ o n v oyage . a pe r spe ct i ve de fai r e l e v oyage ave c vou s est _ou r mo ì, un " omeri " qu i ~e garan~ i de l a bonne r éu ssite . D an ~ l ' espoir de v ou s r evoir b i ent 8t , je VOll S env oie l ' expre s s i on de mon ami t i é . l a pl u s vive , y bes o l as man o s a Su Serrara. Votre UE HA E U ,. EU AH • HA . .. AH UE ì lO Novembre 944 Caro Ti t o , •..:l., ......... mi s~ r ive Ur .che ti se i lamentato per i l f att o che ti vengo no consegnate da le i lettere ch i use per me. Ti preg o perc i Ò di prendere n ot a che i l s istema della let tera chi usa é s tato f ormalmente r i chi e st o da me, e c i m non t ant o perché le lettere f r a mar i t o e mogl ie so n o personal i ( a qu at t o scopo sarebbe ba st ato cQe l e s c r l ~es v e s s 1mo in t ed es co an ziché in it al i ano) ma perché U. é s tata incar ~cata da me di mandarmi regolarmente not l zie pol itiche e di tenermi i n corrispo ndenza omn varie persone. Ora i n t ut t e ques te cose non posso ammett ere che ci sia la censura né t ua,né di nessun al t r o , AH UE Circa i due terzi delle cose che io ho mandato qu i ,q~do ero costà non sono mai arrivate,ed il servizio de i r it a gli di s tampa estera non ha mal funzionato bene. oltre ad avere il difet to di non segu~re la stampa in tedesco che é la piu importante .~uando invece c'é una lettera chiusa , qu esta arriva subito a destinazione e tutto procede bene • ...- ,,,; --: HA E U Inoltre Uro ha la competenza necessar ia per sapere cos a mi o ~ c or r e per non perdere contatto con gl i avveni ment i momdi a li, e non d~s ider o che s ia s osti t uita in questa mansione da n essun al t r o . Infi ne U. ha un a assai antica esperienza i n cose cospirat lve ,e sà da sé cosa scrivere e cosa non scr ivere . Cordmal l salut i a tutti UE Ti prego perc iò di non in s i st er e n el chiedwre di fare una i s pezion e in co s e che sono fu ori dell a tua compet enza. La corri spondenza sua co n me é c orri s pondenz a pol itiCaQ ol t reché per s onal e : i ntere·s.sa la segreteria del PdA, 01 treché me personalmente , ed é una ee = cosa 'che ho aff idata a lei personalmente per le sue capacità oltre che per ché é mia mogl i e. Tu puo i l imi tart i ad inoltrarla, ci oé a consegnarla a Jo e. HA EU AH Pant , ,, . / Ginevxa, 9 novembxe 1944. ,. . ..L J • .; ~. .l. aiis imi, ~'- . pooo f a ch ag io. i trov j _ solamente m:l.,o mes- Po s s o scrivervi sq~o poche ur ì.aì,o vani v a Rom e ,/ ico • • in data 5 novembr, i scriv da Farigi, dove m p r conto d l suo gio~nal da più. di HA EU AH UE " La situazione dei nostri amici feder listi la seguente biamo anzittutto e essenzialment un uo o eh co rend l'insiem d i robl i co li co rendi o noi ch gisc l rio : ' rra. a p er lcuni m si • non a r a arigi, l gato a Li on dal uo giorn l , ntr, co empre, soltanto arigi i può a ir ver amen • Qui a bi a mo co e organo f e d rali t oltanto un modesto'S tti l s i p s antemente ar ist - " Li b er t é " ch però pr nd po izion eguito n l pa r t i t o soci a i t a , col mio amico Br i on i o d do 11 un tono migliore. rr at i ' messo d 'acc or do sui probl i fon a men t li di politic intern' con dr é hilip che colI bor al suo giornal p r il f der a lismo, ' esitant m non ne tio. l copgr SO oci a11sta ( 9 novem r ) Fer r t porrà i pro l t rnazion li a l l or i v r'. i a mo anche d' ac c ordo c on l onni r il rin scen gru po ~ prit , part u sto c" i l voto soluto, ·1 ' enz i p nsi ro, l r do inanz d Il olitica int rna, ch pz n un svolt f r ' c ent r zionari. i o qui ritornati in oli tic int r n d est rna come milit r ment a LL "dr Bl d gu r r " • . rc ol dì er err t v i n ri i r i l co r e s s o . A s e condo di qu Ili c v e li o i o tr e ci d er dov e c o ~ c .i fa r e mn c on v gno f ralist ( c ui a vr e o d i s gnoli d To l o s ) a tut O rest so p o a qu e s t o congr s o in cui i n ostri mi c i pr en ono par t • Ri nunci o vi I r st v o lt uant o poco c 'è da s pett are dal l a -i .n ci . o r m l ent t u tt e l ini zi ativ dovr anno v en i r di qu • I n ~r ' l t ~ dovre o f a r e tut to noi. " ..., " e er l Un i on " - F d r l Ne s l a S. B. • - trovo qu st no- UE Sul 01 1 tino mensil d Il Giugno I 4 , N. 112, ultimo ri c vuto tizi U AH " r to f ol l o u t tendenc of th o ork f o r F d r tion f o r r o '- . . ort circular lett r to civili s and cretari s of political arti , a ell s e b r of 'the Junta Ba r i , ha en nt out recently. 1t 1 ho p d that thu useful cont c t y b mad time g soni " d ul i li d HA E v t ntito r l r ? D si d ro ch e mi man diat , p r m zo di r 'rucì,o , un a r ef as ì .on compl t sul v o s t r o l vo r o , E ' vero ch a v t fat t o conv gno f d r li t apoli. i h anno d t t o che l r io in l l'h an nunc i a o c irc du m si f a . oi non ho - aputo più nient • I n tutti i o di vi r c coman do di f a r il po aibil r convoc re l i~ r to un ubblico con v egn o a Roma . Teti,et c ome ba il p r og et o di di c i a r azi on e f d eral i s t a ch e a biamo p rep a rato qui ch i~cono s ct. Lo r it r ov r et ull ' " :->urop F dé r a l i s t " ch e vi accludo. i ccludo pur copi dei nost ri opuscoli st a mpati. I p rimi du e v li ho già m da t i r mezz o di ilone di o dig liani, insi e a tut e le nost re prec dent i pubbli caz ioni, a un relaz i on e , di v e r let tere ecc. Da t emi con er m ch av te r ic vuto tutto. Vi ac cludo pure il qu ad r n o • 8 d el • • • che dov r e t e tenere r i s e r v a t i s s im o . Dopo a verc i dat o il c ons en s o p r la t ra uzione e l a c i cl o s t i l a t ur a . = ~ il p~ to di n on tt er l o i n circol zione , p rch' teme l e conseguen z lx ~ . p er i suoi f am ~ i ar i i n e r mani a , s e ven i ss r i rodot to o ci a t o sui gi orn ali . Sappiat mi di r ch i i ~r ova a t ~ 1m nt a l a v or a r c on voi • . he ne è di C v a l l r a . e / l HA EU AH UE HA E U AH UE l HA EU AH UE HA EU AH UE Ginevra, II novembre 1944. No5 Carissi mo , co n mia gr an de sorpresa, ieri l'altro mi son visto capitare a ca s a Ma ur i zi o . Abb iamo discusso su molte cose. Tutti e due siamo del parer che non si a il caso di pensare ad una missione a Parigi delegata dal ~LN. ~na tale mission - a cui vorrebbero partecipare monarchici e comunist i .....l,,. pon potr ebb concludere nulla. Meglio contentarsi di una mi.ssione del PdA , che abbia l'incarico di una plima presa di contatti ed agiscà con mol-· t a prudenza per non svegliare l'attenzione degli anglo-americani. Accettat a da Maur i zi o - in linea da massima - la convenienza di una tale missione, ho sostenuto con tutti gli argomenti di cui disponevo, che la persona pi ù indi ca t a per andare a Parigi sare ti stato tu. Maurizio mi ha detto molto ben e di te: ti stima mo lto, ma - f or s e per l e prevenzioni che sono ancora cont r o di t e' ne l PdA e per l'opposi zi one dei c omuni s t i , - . era incert o; prop endeva per l a conven ienza di man dare qua lch ed ' un altr o. Ha fatto il nome di Vesuvio . Gli ho r ep licato che v. è mol to abil e ed i ntel ligente, ma troppo avvo ca t o : in f xondo n on cre de aff a t t o all' i dea federalista ; l 'avrebbe quindi sos t en ut a fiac camen t e , ripiegan do , senz a alcuna resistenz a , su l l'idea della f raternità dei popoli latini , per l i mitati obbi et t i vi di collabor azione immed~ata. Al lo r a Maurizio ha sost enut o che sar eb be stato m gli o manda r e insi me t e e V. Ho subito accett a t o l ' i dea . Se er a possibile far e ac compagn a r e a Parigi due persone tanto megli o, purchà la seconda persona n'On f os s e Rino (M. mi ha chiesto come mai V., in un primo tempo, av esse s os t n ut o la candidatura di Rino. Gli ho spiegato che credevo dip end ss dai suoi dover i co me ospite). Per meglio convincer Maurizio ch e sei persona~in so s t i tuibile per tal e mi s sion ci ho tenuto a farlo par l ar e con Pi er r _. son riuscito a f i s sare un a ppuntamento con Pierr.e, Eg o ed L. per l a mattina dopo a casa mia.-La sera , siamo andat i a c ena insi eme con M., Longhi',~' il comunista , Ci r en i l 'Ada . Ma nc ava il mona r ch i co , che si era trattenuto, credo, a Losanna. Col comunista ho scambiato solo poche parole, perch' on era seduto vicino a me. Ha affermato che la nostra attività federalista era evidentem nt diretta contro la Russia: noi pensavamo, cioè, ad un .b Lo cc o di po t enz e an ti-sovi etico. Nella nostra U. E. prendevamo po s izione spesso contro la Russia. C o s ~ , ad es., aveva letto, nell 'ultimo numero (?)..,. un nostro articolo, in cui parlavamo malevolmente dell'aggressione russa cQntro la Finlandia . Riteneva errat a e er i col o s a la nostra tesi del l ' a s oluta preminenza del pro blema dell 'o r g ani zz a zion e internazionale s ugli altr i probl mi e onomi c i e so ciali. Le Federazion~ av r ebbe potuto na sc er e sol o tr a pa esi che aves s er o c om piut o la lo ro rivoluzi on e nell'ambi to nazionale . Ho negato energicamen te che avessimo una qualsiasi intenzi one an ti-sovietica: se ciò poteva s embrare ai co mun i s t i era so l o perchè . sono abi tuati a giudi c a re avv e r sari tut t i co loro che si permettono di far e l a minima cri tica al governo sovietì c o e pensano 'di svolger e una poli tic a da -es so indi pend en t e . sar ei , però, st at o ben cont en t o di discu~ t er e pi ù a f on do l a cosa co n lui, a l suo ritorno, se avess' av ut o il t empo di passar e un a mezz 'ora con me. ~e l 'ha promesso . Mi ha an che detto che ti ha vist o a Milano . Si è mer a vi g liat o assai di trovart i n el PdA, dopo che sap eva dei tuoi inut i l i tent a t ivi di essere a ccettat o nel PS. Ho sm entito qu esta voce, assi curandog li ch e Pe r t i ni ed a lt ri a v r e bbe ro av ut o il desi dermo ch e t u entr assi ne l PS, ma t u av evi preso t empo per ori en tar ti, e l itr ovan do poi che i l FS ripren deva l e v ecchie inc oncl ud enti posi zi oni , dopo poco che er i v en uto in Isv ezz e ra ~ t i eri dic hiarato per il PdA. (Dsid ero , però, ch e t u mi prec i s i, quali sono stati i t uoi rapp ort i col PS, appena u s ci t o dal conf ino. So ch e anch e Mor eno mette in gi ro l a voce ch e l a di rezi on e del FS a Roma r if i utò la tua ammissione. Sarà bene metter e le co se a post o, una volta per tutte, sc rivendo anche a lui ). Ha ag gi unt o che lui ed i s uoi com pa gni ti ritenevano de cisamente anti-s ovietico : c ono s c evano le tue dichiarazi oni, i tuoi sc r i t t i , ec c . Alla mia osser vaz i on e che si s bagl i avano co mpl et ament e , p er gli stes si motivi pi ù so pra acc enna ti , h a portat o come prova de lla lo r o capacità di collabo rare anch e con persone ~ix~x xj ~venti opinioni di v ers~ dalla lor o , i bu oni rap porti c on i c at toli ci e con i monarc hiei. Anche con Leo pot ev ano f a r e un lavor o fru ttuoso d ' a cc or do . Con te, però, l e c ose erano molto div er s e ch e con ~ ,/ HA EU AH UE HA E U AH UE - 2 a-Vener dì ma ttin a Pierre ha e s post o br ev emente a Mauriz io qual e situazione ~eva t ro vat o a Fa rigi . Bidault molt o b en dispos t o ad~favvicinam ento franc oa t al i an ? e desid eroso,di lib er a r si dell a pe san t e tute la anglo-r ussa. Occorre pe r ò ag1r e c ol la mas s1ma prudenza. Qualsiasi indiscrezione manderebbe a mon t e o ~ni possibilità di successo. ~iso~na cercar~ _d:1 _ t I_,~r r e profitto del f~ o c.ne an_cor,a ,e s ~~t.on 9 , Q.e ~~,~_. f~rze~_ ~_E!l ~a ~f[i:rE.! e:u..~ $l, _ ~_Q..1J._ ·.j..n.q~~ d:r a ~ e- nègli o~g~.!~~~a~_~v~.-Vn..~, .m.~S~~.2-n~ ~a~~B:!!~,_çl9.yr.eJLQ.e_.. _~..~_~.f3_r_e.. __ .~~n d~t ~ sùbi to a P~r ~ g1 per sta~111re pr arna, corrt at t ì.; }f~l'a_ re..~9 t~tti gli uomì.nì, rappresenta~ 1 ~1 ~e_~ 1 ~..!!~s1~t.enza.. avranno posti ufficiali; non potr anno.,..9.L!..ip.di p:iù ~a ~e r'~a~ c una l~be:_~à di,mo~imento... Se oggi,prerufessel'o, come privati, degli 1mp egn1 con deg11 ita11an1, forse se ne r1cor derebber o domani , quando avessero responsabilità di governo e Pierre s'impegna ad accom~agnare a Parigi un del ega t o i al iano e di presentar l o a l di r i genti del M.L.'N. ; potrà anche farl o parlare con Bidault. Con o s c endo l ' ambient e par i gino e c ono s cendo te r i t i en e che tu sia l ' uomo più adat t o per tale inca r i co . Alla mi a domand a ~e pot eva ac co mpa gnare a .Pa rigi due delega ti, invece di uno so lo, ha ris pos to a f f er ma t i vamen t e . Di s c utendo , è venuta l'i dea che, per non sollevare subi t o i s o s p et ti degl 'ing l e si e dei russi , oc c or rerebbe da r e uf f i ci a l ment e ai du e ~ delega t i l 'in ca r i co so l o di inform arsi sul l a situazione degli i talian i a Parigi e pr en der e contatti c on i dir i gen t ~ de l l a Res istenza per t r a r r e ammaest r amento dalla l~ ro esperien za , on de r ende r e pi ù efficiente l a lo t t a par t i g i ana in Italia. Abbi amo spiega t o a Pi er r e che n on s areb be stat o po ss i ? bi e darà ai de legati un i n c a r i co de l CLN p r l'Alta Italia; i l CLN avre bb e per ò d o vu~o e s ser e info r ma t o de l l a iniz iat i va , i n di can do lo scopo uffic i l e . Pierre ha cons ent i t o o ( Ri ensandoc i, per ò , io dubito assai ch e i rappr e s en t ant"l ' degli altri part i t i nel CLN accett er e bber o che il PdA inv i a s s e dei suoi ~d el eg a t i a Pa r i gi, senza uno di loro. Come è possibi le superare ques t a dif f i co l t à? Non dire niente de l l'iniziativa a qu elli del CLN pens o pot r bb -por t a r e a conseguenze spiacevol i ). - Ho da t o da portare a Roma l due l e t t r , di cui ti accl ud o copia , pe r gl i 'amici del MFE - con i t r e opusc ol i s ampati, gli ul t i mi du e qua der ni fed eralisti ed il vostr o No6 de l UDE. ch e Ma ur i zi o non aveva con s - ed agli amici del PdA, con l t anali si di s u e - odi cui accludo pure copia - la co llezione compl e ta del l' Italia Lib ra di Pa r i gi , che vi ho gi à spedit o per mez z o di Mene. - I e ri s era s ono anda t o con Eg . da Pierre. Ha r accontat o che si è i nt r a t ten ut o per du or e c on Bida"lt-: que t i gli ha spi egato che l e sue dich~arazion i uf fic iali j motivat dal desiderio di aman s i re gl' ingles i e i russi, non cor r i s pondono al suo pen si ro; eg l i avreb be dell e ottime i n ten z i oni , ma si muove in mez z o a gr a vi s si me diffi c ol tà, sbal l ot tato da una par te all 'altra per il c on t rasto fra gli alleatie I russi trattano i l g ov er no f r a nc es e c ol l a ma s sima ol t r ec ot t anz a . Al pr imo ricevim ent o de l l 'ambasciatore sovietic o , Bidaul t ha det t o la sua ammirazione per la Rus si a , l a ric ono s c enz a del po pol o frances e, i motivi di solidarietà che legano i du e po pol i, ecc. L' amba sc i a tore ha a- . s colt a t o colfa massima freddezz a ed a l l a fine ha .det t o s ec ca men t e : " I n pol i t i ca , noi russi non f ac ci amo del sent imen to ". Pi er r e r i t iene che l ' atteggi am en t o remissivo del governo fran ces e i n cor a ggi s empr e di più i sovi et i ci alla prepotenza . Specialmente riteneva e$rato il consenso. al ritorno di Thor z. Gli av va fatto grande impressi one, per l a for ma e l a pubblicità ch e le era stata data, la nota s ovi eti ca per i prigionieri ru ssi in Franc ia. Pe r il caso tu non l a conosca , la r ico pio in fo ndo a qu e s t a mia. Fer Pi err e si tr~tta di una vera dimostrazion e di ost i lità quale può essere giustific a t a solo verso un paese nemico. La consi dera come una risposta al l'invit o per far venire Chur ch i l l a Parigi. I russi creano imbarazzi c os1 gran di a l go ver n o francese che spingono sempre di più gli uomini de lla Resistenza non co mun i s t i a far blocco colla destra. In questa situazione - dice Pi er r e ne s s un o si sentirebbe di parlare i nì f av ol e de lla unità federale europea. Chi ne par lasse sarebbe consinerato da i russi come loro n mico. Volendo combat t er e la politica sovietica oc cor r e t r ova r e un punto di attacco più de bol e , ad es . l'opposizione ad un ravvicinamento franco-italiano. Ho fatto os s er var e a Pierre che quel che non si poteva richiedere ai governanti fr anc esi , si sarebbe potuto domandare a i suoi a~i~i ch ~ no~ ~a~o responsabil i t à di governo. Ma egli ha risposto che tutt1 ~ SU01 am1C1 hanno ormai / HA EU AH UE HA E U AH UE · - 3 una posizione tale che non pot r ebber o azzardarsi a fare una dichiarazi one fe d ralista. L'unico che si era scope rto troppo favorevole alle nostre idee era Frenay; poteva scommettere che, proprio per questo, avrebbe dovuto l a s ci a r il suo posto di ministro. 81i ho chiesto di Philipps . Non c'è null a da s~erar . Ferrat? E' a Lione e può ben poco. Pierre ha ripetuto più vo lt erre non po s si amo oggi adoprare.. l a formula degli Stati Uniti d'Europa, nè si ~ò pensare ad un convegno pubblico federalista a Parigi. Dohbiamo a c c on t e~ t ar c i di parlare di un riavvicinamento dei popoli latini ~i contat t i con dei privati per discutere amichevolmente sulle questioni fe~era Lì at e ," Secondo lui , difficilmente troveremmo anche a Parigi chi volesse c ontinuare la nostra Europe Fédéraliste. Il suo pessimismo r iguardo al nost o lavoro è cost spinto che gli ho domandato se avrebbe continuato ad invi a r e in Fr ancia i pacchi con l'opusc olo di Telos e l 'E oF'o.c Mi ·ha assicurato che stava inviandoli, a poco a poco, nelle diverse parti della Francia . lo però ne dubito assai, dopo che ho l et to n el l a l ettera di Sus che ques t i n on ne aveva visto neppure una c opia a Pa r igi. E ce rtamente l e ha r ichiest e a Pierre quando lo ha vist o . Mi sono conf ermato n ella mia opinione ch Pier r e è ormai/ i n po t enza )un uomo di govern o . Consid era quindi solo i rappor ti di f or z a e sistent i e non d esi der a impegnar si in una att i vi tà tend ente a su soitare fo rz e nuov e ch e pot r ebb er o sconvol g er e tali r ap~ po r ti . Per la F.E. ~on tinu e r à a dich i arar e le s ue buone intenz i oni, a u spic and o il giorno in c ui i popoli ecc .ecc. Ma personalmen t e non farà n ul l a . Si potra, inv ec e , essere ancora mol t o ut i le per cerc a r e di migliorare i r a ppor t i ... franco-italiani. - Pierre mi ha da to le rispost e pervenitegli dall ' Ol an da al nostro prog t t o di di ch i a r a z i on e . Te le ac c ludo . Hanno contr i b u i t ~~ah ch ' e s s e ad ammosci are Pi er re , il quale ha dett o che era c onvi nt o che se c i f ossero pervenute r isposte da al tri paesi, sarebbero stat e , su per giù, dello s tes so tenore. - Per mez z a di Pi er r e , po trei v ed er e tutta la s t ampa' che viene da Pa r i gi e man da r vi l e c ose più inter essanti. Ma no n ho nessuno a cui possa far dattilograf are . Bisogna ch e teni a t e conto jBii di que s t~ mia s itua i one, anche p er t ut t o il mi o r imanente l avo ro . Quand o a r r i va qui la vostra stampa da uti lizzare' per i giornali, o i docu menti del PdA od a mandare a Zurigo, Lo s anna , Lug ano, ec c. , e quando trovo del ma t er i a l e i mpor t ante da f a r vi conos cer e , bisogn er ebbe che potessi subito f a r d at ~~l o g rafa re. In pi ù, dovrei far dat tilog raf a r e t raduz i on i e cicloT s t i l ar e~ quaderni, op us c oli di propaganda , ecc. Ma non ho nessun o che mi aiu t i in_modo cont i n uativ o, per questo . E neppure Eg . lo ha: sua mogl i e gli copia qua l c osa, ma h a da p en sa r e al le fa ccen de di casa . L'esperien za mt i 4 s e g n a ch e non è po s s i bil e ric hi ede re il noiosissimo e pesant e lavor o di dattil ogr af ia da chi non ab bia un i mp egno preciso e vi dedichi tutta la gi orn a t a . La Yvonne, Fr an c o , Ma r zett o , pos sono copiare s ol o qualch e pagin a . Ma poi hanno la bambina malat a , l ' a r r i vo di par enti, l'Univ er s ità, il dentista, l'amoro sa ed altr e mill e ragi oni per non tarsi vedere. L'Ada mi dattilografa un poc o, ma va lentamente ed ha troppe altre cose da f a r e. Tut t i gli intellet tuali che co no sc o non reggon o a d un lavoro prolungato alla macchina~ Pe r f ar b 'tter dell a ~i _cinQ di pag ine ho sempre dovuto rivolgermi a un dattilografo e pagarlo. Altri sol di mi occorr ono per la canc el l e r i a , gli stencils, la ci c lostilatura , i francobòlli, il telefono, ecc. lo r i duc o al minimo le spes e p er il mangiare, per la casa ed il ves t i a r i o . Ma non posso fare mirac oli. Da Lugano, in t utto i l pe r i odo ch e sono ' stato qui , ho ricevuto solo Fr o 1 50 . - ed Ego me ne ha tr ovati in tut to a ltri 100.-. Ora sono completamente a l verde e auindi non po ss o far e n e s sun lavoro efficiente per voi. Ho chiesto a Lugano che almeno mi rimborsas sero le spese del mio ultimo viaggio, ma non mi hanno neppure ris posto. Chiedono continuamente a noi di aiutarli finanziariamente per f a r e l a pagina dell 'Avanguardia. Eg. ha trovato molti soldi per l'assi ttenza, ma non è disposto a ch i eder e un sol do per il PdA , perchè non vuole legar si. Se volete che vi fac cia ~~ servi zio serio d 'informazione ed uti l i z zi veramente la vostra stampa, i vostri rapporti ecc. , dovete darmi il modo di mant en er e qui ana persona che dattilografi e rimborsarmi le spese vive. Cr edo che per questo mi basterebbero Fr u 350. - al mese. - Mi comunicano or a che dieci persone (Einaudi, Gasparotto, 1ascini, Boeri, Facchinetti, ,/ J(~I ~ :Y - 4 - HA E U AH UE Carnelu:, Colonnetti, Ve non so chi altro)." son stati avvertiti di tenersi pronti per andare a Roma con l'aereo che porterà in Isvizzera il nuovo corpo diplomatico. Qui resteranno solo D lementi a Lugano, Contarini a Ginevra e Tassoni a Berna. Gli altri sono richiamati a Roma. Non conosco chi è Be~o che prenderà il posto di ~agistrati, come incaricato d'affari. _ Eg •..->.~~a irritatissimo perchè .La vostra lettera con la quale o:. •veniva incaricato dal CLN dell'Alta Italia di tutti i rapporti con gli Lt a l i an i che hanno combattuto in Francia (lettera datata 29 settembre e firmata Clermont) gli è stata recapitata solo il 9 novembre. Sembra che sia rimasta in tasca per più di un mese, prima a Cirenei, al quale l'avevano consegnata da portare qui quelli di Lugano, e poi a s figli e. Eg.,senza~ una tale delega, non ha potuto finora dare alcuna risposta alle richieste che gli venivano fatte dagli italiani re sidenti in Pr ancLa , E' una cosa veramente enorme. - Per il "piano di lavoro " se volete presentarvi con le mot ivazioni polit i che gen erali, pe n so dov r es t e dare ad es s e uno svi lupp o molto pi ù ampio e più ch iaro. Co sì come è trovo t utto lo scritto insufficiente e ' molto abfbrracciato 9 ~. onostante condivi da t utte le idee i n e ss o contenut e. An ch e se int end ent e svi luppare le motivaz ioni poli t ich e gen ~ra l i conv err ebb e ri~ssumeste sempre in fondo i diversi punti positivi che verrebber o a costituire il vero e pr o pr i o progr amma . Es si po trebbero ess er e letti ed approvati in un Cong r esso , indip end ent emen t e dall 'acce ttazi on e di tutti i pr in ci pi da cui riten ete di po t er ii dedur r e . Anche Eg . è del par er e c e il vostro"piano" non ti ene conto di qu ella ch e è l a psichl ogia del lèttore comune e dimostra ch e non avete una suffic iente pratica di come van n o~ ~ e cose nell assemblee. lo vi manderò presto le mie Osservaz i on i crit i ch e ed aggiunte. Ci lavorq p er ò torno mal volentieri perchè ho l ' impr e s i on e che no n n e potrete tener cont o . Bisognerebbe prima discut ern e a voc e p r mettersi d ' acco rdo su quel ch & veramente si vuoI fa re. - In pa rticolar e dovr es te c erca r e di ch ~a r i r e le vo s tre i de e riguardo all e ~nxz Lon.ì jch e vo r r es t e att ribui re a OLN dopo lo " scasso". Altriment i c ' pericolo che facciat e pez i CLN una propaganda demagcg ì.ca come quella degli amic i torinesi per i Oomitati di fabbrica, col solo risu ltato di aumentare an c ora. più l a confusi on e . Per mi o conto , sar eb be ben e che non f ac es t dei p r o g et. ~ i tr o ppo gr andiosi. Non vedo come i CLN pos s ano di v entare domani gli org~i della n uova democrazi a i t ali ana . Le qualità di color o ch e si s o- o no fatt i a van t i in qu es t o periodo di lotta illegale non sono le qual i tà a datt -p er l ' ammi ni s t r a zi on e della co sa pubblica. DI altra parte, l' e spe r en s e dei CLN è stata fatta so lo nell'alta Italia e non si può pensare a tene re due sistemi di amministraz ione nello stess o paese, n è a d estendere artificialmente i risultati di tale esperienza all ' I t a l i a ~er idi ona le. Inoltre d vi[considerare che i principali compit i d~llà ricostruzione (vi t to , alloggio, trasporti, servizi pubblici) e l e riforme radicali a cui pensi amo richiederanno per diversi anni una pianificaz~one e una direzione cen t rale, che lascieranno poco campo libero per l e amministrazion i lo c a l i . E' megli o non suscitare soverchie i llusioni. A me sembra che dovreste pr opor r e solo di far funzionare localmente i CLN nel periodo che passerà prima del l e elezioni comunali, ed anche come organi per la preparaziòne della Cos t i t uen t e . Democrazia oggi significa governo da parte della maggioranza ri con os ciuta attraverso le elezioni. E nessuno finora è riuscito a suggerire un metodo migliore per la scelta dei dirigenti delle amministrazioni l oca l i di qu el lo di far votare tutti i cittadini del luogo,indipendentement dalla loro appartenenza a particolari associazioni politiche o professionali. Se impostate in termini concreti il problema nel senso che a me sembra fruttuoso nomine con carattere provv sorio dei sindaci, dei questori, dei prefetti, ecc. perchè non vengano nominati da Roma, e creazione di assemblee consultive e deliberative in attesa delle elezioni comunali e per preparare la Costituente - potrete fare un lavoro modesto ,ma di un certo valore: Ne~ caso dovreste fin d'ora intendervi col governo di Roma per esser s~cur~ che le vostre nomine E BKXJC X Il Il saranno conservate dopo lo "scasso". Le formule che avete adoprate finora sono troppo vaghe perchè si poss~ aff~ rarle. E non è possibile studiare quali sono gli strumenti adeguat1 al rag- HA EU AH UE ì / - 5 - UE giungimento di uno scopo se non si ha chiaro in mente qual'è lo scopo che si vuole conseguire. - Sarebbe bene che nella XXU.E. spiegaste che le federazioni.limitate ad alcuni paesi europei - quali vengono proposte da diverse parti - non con s en t en do di r isolvere il problema tedesco non pot~ebbero assi cur à-r e la pace in &lzopa. Po s sono costituire solo delle ao Luz ìon ì, abo as tan- za soddisfacienti dal pun t o di vista nazional ,consentendo ai paesi più debol i di rafforzzarsi con l'unione per resistere alle pressioni e d "a l l e eve ntuali aggressioni da parte dei paesi pmù forti. Una federazione latina, a d es_, potrebbe essere una cosa molto buona per gli italiani, i francesi e gli sp gno li. Noi non dovremmo c er t o op porci ad una tale idea, ma dimostrJne la insuf f i ci en za , Federazioni region a l i s ono auspicabili , nel seno di una f ederazion e eur opea. Ma se ques t a fe d er a z i one non viene costituita nel Tr a t t a to di Pac e , non è prevedi bi le che de l l e fede r az i oni r egi onal i di ven ti no nucl ei di una fe derazione euro pea , i n cui possa essere compresa la Ger mani a . Le federazioni regionali arebber o f atal men t e con dotte a fare una po l it i ca nazionalistica. Il guadagno sar eb be solo ch e avremmo in Europa , i nvec e del contras to fra du e grandi potenze per l ' aff e r mazione della l oro egemon i a , l contra s to f l a tr ~ ' o qu a t t ro gr an di pot enze. - E~ ~ . HA EU AH UE HA E U AH ...~ ..: ;, ,/ Ginevra, Carissi i amici del l? d.A. , AH UE Posso scrivervi ~olo ppche r i gh e perch~ ho saputo sdio poco fa che Mauziz10 veniva a Roma e poteva portarvi personalmente un mio messaggio. Maurizio stesso vi informerà a voc e di quelli che possono ass re i nostri r apporti con i fr ancesi. Reputo della più grande importanza che cerchiate di stabilire al più presto dei rapporti con Parigi. Vi accludo copia di una l et ter a inv~ at a a Ferrat direttore di "Lyon-libre", uomo ch e ci è mol t o v.ìcì.no anche per le nostre i dee federaliste, da F.B o, un nostro ami co che si . trova a Parigi da più di un mese, quale i nvi a t o dal suo giornale svizzero. La lettera data da circa tre ettimane f a, ma port a molte notiz ie ch e credo possano Lrrt ar eaaar vf's - Vi accludo pure copia dei pr incipali ar·t icoli ripresi da "I t a l i a Libera" , pubblicata a Parigi dal Comitat o I t a l i an o di Liberazione Nazi onale . All a direzione di tal e giornale ho invi ato _ ~i e ci giorni fa l a lettera acclusa. Non ho ancora ot t enuto r i spost a . V1 uni s c O le ul t im e pub bl i ca zioni del P.d.A . Mando qu el l e f e..derali st ag l i amici fede r alist i . Vi pr ego di f ar e una co pi a an ch e 'per me del l a re laz i one che manderet e in Alta It ali a sul l a att i vi t à ~ ~ el P.d.A. La far~ conosc er e a Real , Schi av t t i , Tino, eC Q. Inforateci pr ec isam nte anch dell e per s on ch attualmente l avorano c ost l per il P.d oA. Che n e è di CavalI er a? ...;,. EU AH UE HA E U Salut i cor dial i , HA .i . novembre 1944 0 / , c t· t z i l c gr ss (, 1 1 / 'S r.l HA EU AH UE HA E U AH UE , ~, i n p a r t. e ì.n a r ì un : p' r t i ai ,f r q p t s nz . p . .ti ~ h P ;) r r r a me ct i a L .,, - - - ~') t u t_, <i.7.i ,v l : • ·._ " l ~, . l ,·'. t i c;·) . ': i T ~ ~ ~2 (l ::" n S r'rir d i ( j ' , ì . C"'Q"'r'Js t i i l '. JJS ~~: ·.i Z i .-...:::{ 1 j e c i .:.; i ' v" ~::. r 7 i ,J1(- '.~ .t i :.-~v~ L J. t.C . lIlC.L~ t '_ a :T.;i c ; ~: ,~ r _.' d~.., P e t'.·, . t i c h .ì , '-' . ) 0_'.. o ••: i -: h i: .T 'A~L.:; e s o l e " ' e El ei : t Cli c J Hs i d c r c r s i ~ , 0;'1 '-1.1 . ~: n~ ì ì c tj p .rr t t o i ':'; ,d. i'~r.. , rr.J"l ; -;e z i~~ I.H ~ i :'" l j.;.:·è:;'~ r.e L 'Y è.;li~(;. e . ' t . ...... ~:..1;I"i: il. ~ _t f ..1... ~ L~·:\:~ i e c r .; ~c' i c o ~r, ) "r,·., . . s i r: ~~ . 1 -I J~')'-: : ~ .'l':' :~ :;8~ g ·f~ p ~1. ~~ U C:1 t : t 2~ ~ ~_ t ..r .:~~ ì ~l( 'J :...1 r r s t r ~l z i ... ~~~ (. ~_ 'l .j:l e -Òr ì o.i .~.... "'\.:,. ;, +- ~ ., :.~ f? • r ~. -: _ .._.... ~ 1 .!~ ~l":~ "~.3 -~ . .. t.L1 ~_ è ~ J. ~ Q Iv r- . : ~n ,. I ~ l \. è\.; ! J .., r '- l", 1- e :~ l C1. '''; .- :..1~ :"'1 ~ D.. ~ _ ' '""' 't ~ ~.,;. '.-: j . 1 l' o c~_ ~ ~ ~~ t .J , ~... -'.' .:. . . . . i j :r. , Q ' "'- .:: S t / • ' ": y" ~'. (~l P l" e o r{.~l t \ " _,\ t. 1.." .1 ..... .: '; t~ ~L' --ol')'L. ~ . ,.:.. i ,· r ':::' OT 2. G;, i 0' :li' si . l ~ : _ l ,, ·~ ll·;. C.; _' Vl.l·t l· ,..... (.~ ", : ~ tì "_' l~ Yr" ~_ ~ i_.,~ . . z oi ~) · I ::Li. t ::"v e " ìL. i 01 li , s.) i -, r,l· ) w:ll.. L i n cJ,~ t rè;::.r i;)d cn e l J.. P J... -ì. ~ i (~ i ~L ii.,ri ;~ o~ i ·: :l ~. ~) ·L · , ._ d 'l~ lHl .YJ. , · ... !:']. o '..>'~ . l.) d l~ J : ·: d . i :.:.t , o P J :-,i :': ~:-2iLli1C :" -:; '_ .1 d~]. f!! " ,(.'.. ~ u lv e ~ls l ~~l ;jJ.llfl ·)·J. t l o h. . su . J ':...r ::3 . j . ,L . J . \.> ..'2 :J O " I ..1"no~ i l' . d ov o ::)1 è{ . . i e ut i t ' ~ is t r e t t o , ~ e ; ~ ) ].. -i ' ] C) , e'';' Gt 1.:.' i 4 ) .J ~.~, 'i ;'; i ,ln.. r li , c;p' t i to tct l i ... .t. ' . '-' . e cl ,'" t)... .. L \t. ,-._,,1 ._" . ... -.: •' ]P. o ~ t t i v i :1 ti té.~.rlo ; .'0 u '-' ':; 0"- llD_~:> t':-1 , .~ l. l ; \.. ovo_1 .L e 'l . i" "'1' . .' ~ - rr : [ 'rl,'\ , 'ì t e v c.. ~ , è i ·v : '- '.. . '- " ~-.J' 1 " i ~ "~ 'I l · 1. . ~ e.r "ì: '7. -i ' v . c. ì 1 ... fl' • ': ~ :_ '"\ - -. . ...... ....~ _ . • - -J '-' • " ,,:,, ~- . ~", ..- ..J . -, .J ~ _ _. __ .~ . 'L ..J LA. _ ~_ _ • . ," ~ ~ . 1-' . ~li l+; f..._ r; LL Z Z ' . ~ ~ 1..L ;:ì.:.r·;_i-.~::..~rnlil Yl i- , L l . • c : ~ . +;, i l' ~'J.w.zi'::- '·Le p e, I~ CC :~ .~ t . ~ , ~ i l~:,; ,; r t ~l' o V .I.e « ,. \Y': , l '~~:::>i l ':.;'l';:::i. t ::> (;1:.. ,:: r e c s _ ....... '__ !~e l l o ·c l.!.Zei UE ì ~ ,l·1.tL.rns~.t 1;;' ::-1 l'Q è 'i.. :::. li ; _ " y t ~ ~~ il s. ~ i ,-. I_ i-'3 :"" _~ è ' ~ ,-, l· :~ c..l j ,. 2.fT :ù , ':" l. (; f' o r . ~,-i ' L i mi t i G I'l ~' V ~ s t r~ u ~J ' ) o ~ - <.:.,, 1 ;- " ..... ::; ~' L j .. r·...., s s.<:.. 1JV~~:. ~ ~ . ~ ~ ~. p.,I1.~ ·:;,.1 -:. l t ' ::,v ul i f i ''; y~ i l . .:.·..l.j~ ~ a.J.. . pb ~~ti -'- o ;e ~ l. : . ~'~v':Jl u z i:·l··.~ ::'e .J J ~· r (-.L t i ;i., ~ . .: s: , " ~ , 1. . lt; l; ,: r.~ l !J . D l 9~ lCG l D ,l t ';O~ lp l t; l . L. G _ ';" '. 2. J~ e 9.1lz z ·..J. r e rA'\ ..~"...;:, ' .. ... "...'•• ....:~ , .0.'+''... .". l ,. " . . ,J..l' .~~.T!lC . "I I ,~.,),1' -.. ·t e u.u . b~ G· r .!Jh' . '.) 'J-.J • _.L ... " t; ~ n .l.~~ : '.te . '7.L<..: + f' ,.. ~ . :. . . .l. .::.. l.H.r ') i'· ·1 - . .. f L . ~r l .,(~ .J. l ..) ",1 .1. .1 0t'!r u l v t lL e l• .f. '..,i,c, .l.,.,1-"' ,:::t ~ ..; l _ \.,. , ~. 11 • . ul. o ' d " A_. ' . C è :t G~ l. 'J ..' l' ct t t t:'! r l' :.: Z a l~ e 1..1 l 1, f,; _c ~' _ ~~ .:.';\,TH~ l :::, ~ . :) i ~ . P l1:E1. t (;.- l- l ' Ooti' a G ~ S 1. ~ . f7 _ d ... ; ' .'r_ nl ' + qr "lA. e.. ~~.t-;.l "l-, ':,-""n " ' l l) ' l· C..t':e '· .... p l ~ "l' () y ; 0:o; ·" l-·1.. t ' '-' ,'.)'1'] , -"c.-"'-Ltcl.", ....._ ~ .1- I. " . J. u _ J \o"I ": j. {~ -': ..l VI~ . , ~· n "'h ~ ~ .ì ì .. . .. ' • "(A ;' "\0'• • .f ... , • ' • \,...... 1 __ :.: n 0 te l t; i~ tiv } ,,'o _ C ..;e S lS l~( .tl Z a ' -_,) '. I oJ du ~ ; o. J. ' .: . • . ; . '-:- r'\ l ... : " .. ) ... .... . a-. ,-~ .,_ l J e(; '... J~:~ lù : b e t ' ;.' r l r·i" ) U l' .. - AH - "j ... _ . :.. ll E.~ l L ) C :ihe l. L,. 91' )h Ii zi .) J~~: c.' i d, l ~l , (~ U 1 1e:. pri v i.:t o el l'CCO ;:l rmi 'inrl i v iil Uè.< l . ' 1\:" . Lws t n l.' is t i:i.1 z i .~Ù F: :ù il ::...~'\ t t e r i z 'z; a ve rpr.ùeJ ;. t .~ n1.l1 )} ~' , . G O l. Ct, '.-.- 11 3 (i,..lE: S t l, Cl.. Lle s e to\;' (;1'l. " L a l .l ~ o 'la :; 1 t: IJ.1J1J.ÙG l11 :) E-t:) C ';::; 'ù l . l' U' l -; h,. Y'; ,-" t l' C _~ ' l' > 1 l p ~ .-. . , C l' t ,~ tu c;..a. ~ Il . ' V.l. • J. ...• ' e .,.U r-( _:o" i x~ C -; ., l t:.... i t- l" V l'n ' . _ Ù.~.J ~,;. d r i 1"i , , ·;~ t · · ::11.1 , ;: e mp i i c e fo rn i tl1.r;J ~ :''' l..l 6 ~t iv a C. l l ' 1'(~iJ.l t~ ~. ;)..b L:" :it" l-; I..r "" r"\ .~ ~. . .. u~ " I '-' -: l-- e.) -l " -r l' le, · , l + l ' l· ......... ).. t. "l U 1. Lì , u . _ ;:. l· .pJ. ,.. , .;..iJ [) ~') t....)ffi . ! p..... . <:. ! ... v"\ .1 '"..;. e _r V l· ~r~;.... ;:). ," li i( i .L l wr t u uzi · l'l e , SL r •.1 ., , :: C t..: .. ) • E l 'a l t r 'i p ;.;:! r 'Je l,;:, 9~l.. Ù. co l ., , J' - r l' u t a . : · ... · . .1. l' ,~., . C.1" ;:' .. ' ~ r <..L,. '.'<l' J.. ~ L l " J.. ~ .. . 1, • .:> e::> •:Jv~ ·.:. .'l f,; .1.l"c..:' l ll : ~). :> v l c ' 6 1.... l' J..!.l ,. .1. Vl _L'i.::t t.:.\/~ e0(, Jmic :-.-:. i . _ ~l ivi · ' LL'.l c.. d o,S o:"_ l' UP.. S l ' :.i ll e v J. r.a. ~ Ht ~ O..1:' ~ iC C) ,'.i . i l i t~ _) 0.l l. .l i ~ (~ i i ·i_<:l r:·l. ~.j l.~l ~ i Og S i i_ \T i~~ :-, i f~t t · tutti _li <, 't J. t i L': "":l'!: i , <.,l c he . '1. e ::" 'Li c ..:, ll . . . i ,... f;r ."t • :~1e~ ~, ~j ui al i st i Dd. Llù (-.~{,~ c:. i v ·~s t :o set tore C li o '2.. ;~J t iv • .Ju :J t ù ~ .l. dr (L:. r u i i .u l~~lrr~ ) (;.1' i n <..l ~~ ;:}. t r :.t rl :: d " , ...... \_i )c ~"> ::' J o 3 . ,~ L; H(:~ ._ .1.. \.:- 'J : .:: r t . e ~ l ~i. u t o!) :i. bt i é:; v i ~:: t ~L l '" S o :.>i 0. l i ~ ID i i n c,, i t u '~ t .; j i :.i U :) t l e ;-, t i v • Hl1--.;; ~:.,. Gi . . ~. t à i c',. ~ :3 t L :. v l e ~; ct 1. 1 I :..- l t r é1 S ~ t t Q l' .. ..J) e t t. o tI ~. l f3 J Ci a li s ~lJ t), l lt<..' 1. ~ J i rl'lt· rl " i . ~·.LÌ .( , ; (;i pr ~) :.; r.l e .:e i ('tte ~e·';t l' i, ,. ~ e r i cr i'st:' " .... "::i eC"' fl ;lUl. Cr.'l l e rl, (; :8 p 4'I.; re3 ).e,jo . ~ :> &.L l ' dsse ~ : :-, Zl" ~" _.le :'l, e 11 " €.t t lVl 1J J ' . -. ...... U J ' .1_ ..1.. " -' '-' C" <::J •• 'I .- . • r HA E ..-......... cè J • J l,;,...!_ lJ , ..._ <...... " l'' ' . a i l l~llD AH UE 1 : '.j ull ' ~l tr9 . e r .. t) , ) i:lC' t ' . " CJ ll ettivi L,z .:izi o.a . j e l.....' ;...!. . l' l' h'" '-' v , "': ~ li ;:,r 1: l ,, ' lJ t: .t l ..' , __'. r '-'" "';'I~l' J ~ C~le .:' . f .' ,-:> -, 1 ~. v''"''l,., ~J .~~ e -' ti EU . ., ' , ' "" : . _. ~) .. ' ;·· 1 1 .~ J,. ~h. U J 1 .. ·~ ,. .... V ~l l '': r c· ~ C< ~ ... " \-d w r Ù L c' ' :: ;) r 0 l· ' ·: e Il D'Jv c" (...4, _ i l HA T l • • l . : te II e,.,. I . r'1·· ., .) L , ~ .) ::7.1i ..z u ('v ........ ) ,. oj ~ ...Lo ~ _ .c . .... t·" l' . .. '.. - ..." j._· u e i l:tl c-l 1" i lI" I ~" 1' " i ) ...... "..... '7. . ..:; . l.lo'u s ·;r i d l e , b.i 'i -\l . '~'l , ,'je '1 ') ' I L1d.Ll ·~ i Jc,~ 't i v o . el I .. ~ ~~ . pL.lro,LtLil ~ e ~ ...... ....; _ _, _ . • r ~ ~l s- z z ~ ~ i i;.;. ' ..:.. 8 i l i l ,~; l Pl t L .t ~) C l l m- l l ' (~ l t r , i ' vr ~{llD lUl . ~~ t .ù _ e 0 8 1 .:. . t :J iv:) ~)i c o o lo , L: ·oG i . ~ cr~,; ...; r u. {tJ i ~,; n i [Jl J o ~ . e 0 011::.1 211 l ', r -:, ~'L e ~= ~a s i .. :l . ~ t ,~ u l y"(, l ~ ' c :~" i c pi t L.l i , d;';j, l 1.!.Llf1 €r : C;; 1.. l · pe r . . . .0 " , . , , , O l ' ; .l, l t r c:.~t l V ~·l. L T ; '-- --.l .Ll ,_L. 1.. <.. r l uy. i-...l 2 l' ~ (H,<ci ::'l \':: ,l l '; .le .... 1111 D L l . é: ~) e t t r e . Le .";:o:..-:.he 0 ;38.) . 1 f ':J. l:' r ' è..:L~· ri ~ 'I' r n i i:_: 3 i il O;;'1 pi t8. 1 i P:-0 t=" zZ !l1 " .- >~ s t is i r.l i . L'tn ÙL.1S 1,r dl. i :~YJ .~ let t ric ' .h ... iJQ cl i c.. ,) i u ....i. J ~,' ..: r d i c <.~p it al i i a. ·. ~t l s i .. L'i lli.::. u ~ tri u d. e _l '· ,.) . ul L _.:le l1t . ' _i. Wl c, r cHl e ) C !.: S J _' >1 e (l i L~ v~ r " ~ : >ù lI's i c :.':) i t ~li " .w ~ ~t t i v mJ.YL~l t Mo-i t ~ri J (:~e l l èi Y -.A l -': ,~ Z ét è LlTl ,~ r i t(~ r iJ E, e" z u v~fo 11 e o r r P d~ , C IJ!lH:? .~r t itJ u. e .ll · ~ r l' v• o lll .'i 'e··j ' ·" .l.. ,·.l1·j • • ,.' ·j~ 'I · ·· l· .L'-·1.. .n u n CT l· t f' r-i .. C:jYl'Ì o r r..l '. u. 1 '~ Ll v .. '7 ' ~ "'I \. "'" i ~ e a l e di ·j,'-,. s t i z i8 e d i li ~ t : r t à o V ' ~ l ~ ,, :i. r e , l') ,··C .., t e t,ij, ",1. 1 , C D l et t..c_l. l',-, c,. tl i Di i ;~ i i u utO(t:) i ) d e \~ ~ H :J .sv a 1 ò (c·r u n t t · iv i t ~ ,;.J lq ...,. \... . _ .. v J ...L. V '..l ~ J. ' .... "V v u .-.A. .. ~ _ ....... t:'"'; .l ... ... - .I .... .; - "'") ... >J < ~ :. ..; _ ' .. ~/ ..., . ' _. " ~ • \... r ..: ,... , -.. ~ ~. ~....... '_ ' ~ . t ..L v..L :'::;.;A. .•L __ HA EU AH UE HA E U AH UE ,/ i l i ... ) . -- t i . HA EU AH UE HA E U AH UE ,/ m ,ri (.. i l . 5) . v(..> ~,l " ~J _~ '; '"n ' " s~ tv_u t' a l '~·' uu.'J " " '-' 1' _''' .... ''' c v. .i.•. 1 < ·'• Z l· -;'"'1'1 , c o.ne h '':' '''' ~' d i, L .'i >"'- Yt. -, J "~ ..... .ì u s t a men t e n o ta t rtJ.rot-3 c i , .u o s t c .p r e r eraa 10n s u s t «' o ~~ e ~LJ i t q, _ N 1. 1 ' I t : · ll··~~ -' A l l\"'rl'~ C\~~~'" ~.' -: ':' I tu ... .'. l_ l' d .. e s on~ r 7 EC> t'U.:' -; l' o. ~'·'r u p '-.6 ',nòo ì .J ...... .A , ....... V .... 'l' '-' _ _ 't' CQ~ Q L 8hc ..l. ...... ~~n i _iorrr Ji p i ~ i ~ to rn o a i l~o e li. .n U Cl V o u t a t l) , t '1.t t e Le :: J r Z ì _ ì l"". I .} __ ._ r a . )r e ~ e n t u ~ i ~~rlli i i c11 :' p r J C; r e s u s t e 8 (11) .:= Elr ' _ .'H':; c r il 1 -0 i ì. s e '. 1 Il 1:1'::;" ':' . '.. .} ch'c t '~l -; 'li v " ,"~ ' H ;) 'ì \ s y) ,,, ,· q i ::> ' ; d :.:0.:::, ~ ..... Ii\ :'" •, o. ' ~ ' A""" ' . ... - 0 .. - : . . ~t:S l ..,; t-r e ( ;.1.", ,j ,~ S S l S l s VlIU9tJ l L u nuovi Ti. ~~1. pc'll ~; l:j,J. l : :. .; !~ r.:: . .i e , P ::,8 S O D ., "t! L-: r .~ .e L C0. c;r e s s o m", :- i ": i .; ,·':' c... l c je € pr r t L t. " uvr '.,b t: J.G Vllt ~~ ,_ ~ :3e r e i .: ~) :: s t ar e n 11 , 8 P !; o :L f i c h e c on l i z i ) rrì (: e:" S Lvi i l c J 1 'c i 1- '. s p cn d en t e p r cu Leraa ~e=. l ·:, u..s c t a ..e L, 11 u DV ', J :: er: L. o r:;;i z i :... o I ~l ' '~ C 0 i .Iu e s o Li. or p :..i .:::.t.:. i c h c l'L, L".: O iti ·,rs. vio t · io~ p r o o Lem: ,;,;)l i hs i; (ì.(.l t LL l. o.i » pc1 I'L.\L:lI~t di hì . st Le , tf} ..ù.p ::> rl t A> ì .. '" w< - - • L 0 ,, '" .A \ ' . • '" .. - - . - ., 1 ì c l r .z ì ti.\ r i s t:LL8 v e c c ì AH UE - EU ... HA - HA E U AH UE s / EU HA UE AH HA E U UE AH / EU HA UE AH HA E U UE AH / AV'ANGUARDIA .-j' UE c h ian-i socialista, qu a ntu nqu e questa 'p 'a'l'ola abbia orm ai a.SSU'11'to ta lnoti ' e ta:n ti di ver si 'si gTnifieati ch e ·di aJel' sè imd ica ben poco. I:nfatti l 'o . ,d. ,g , isi è ,.:;e1l1:tit o co, 'br ett o, n el 1. d e i Isu oi Cfll'a:ttr o pun ti, a d aggiUlngern a que~ 't,e l'mi.ne ,gli ag,v,8'ttividi «a.n t it ota li:ta'r io, allIton orrnista, 'e liber ale >'. U n a p'r elCisazi oll'e not evoTe è inveco con teillut'a llleU'affo.r'mazion e ch e il P . ·d. A. (cÌ>IIUmcì e .reaIi. z~rure il socia lism o nella. 50cie:t à e n ello stato in fu ·nzic,n e p erm a ne.n t'e di li hm·tà ". Va]e a -di1re, l' esi gen za fOin.c1am e'n'Ìa,le d E',1 p , d A.' è la libert à 'e il ,socia lis m o é da T8'alizzare nell e form e e ,n ei limiti che potenziano la l,ib ertà ,e da J'8Is'p inger.e n eHe forme o' n oi limiti ch e la d iiStr uggono. Me.gli o al1o,ra s a rebb ~ ,st a to qualifiIca r e i P . d , A. come un pa irtito ,della r ivol'11 zione democratica ],a q uale h a., fra i su oi :p,'h lCivali compiti. Ci U elii d i l'ea Ìizzal'o ,deter m in a te fo rme di s oci a lism o. si dovranno cOlllbrar r e a:l!leanze; s Ol:l1l'at tu Ho ,si fa;rà cos ì -veramente :sor gere dal basso :la vera democ,razia a'uto,nomisota -italiana. E' questo il com pHo di ,ch i voglia «cols,trui l'e,» su bit o la d emocrazia, 'S'en~za attender e l'Rlea.tO'ria ,ded si o'lle od',un p opolo ch e è ,s tat o soNop osto a v,en t'a'l1ni eli dis·edueaziO'nepolitica . Oggi il P . cL A. deve 'la vora-r e s p re giu dica- .; ~ ~ . ., Ij ~ tamente con quahnàq ue pan-tito 'o C0J'l',e n te, che voglia m e tt er si a ll 'op era p er fa.l' 'sor,ger e g li organi di base el em enta r i d ella libert à poli- tica. N a i mon ci m eravigliamo moltcche nell' HaHa meridionale, ove no n c' è etata la gu er ra 'civile di [iberazione, com e ha giustamente n o'tMo GaToiSoCÌ, qu e 'lo problema 'non sia s tato sentito, E' g ià un buon segno c h e .il P . d . A. ne l Sud s i sia p otu to affe rmare com e un partito d e i la vor at ori, N ell'Italia. del N Ol'Cl, o ve gli ita li ani s i s ono venuti .r a ggn'upp a nd o og ni giornodi :p iù i ntonno ai C. ,L. N ., c h e .rap p rcs emta.no i germ i del nuovo S ta to, t u He l e forze democratiche prog ressi ste s on o fermament e decise a non lascia re che t a li .gorrn i vadan o d i s'p ersìe ad osi ,g 8ol'O che da essi s isvilll p p i la muova vita, p oIHica li be:r a d el 'Pae.s e. " Il Co'ng r esso m 20l'id.ion a,le c1el 1ùwtitò av rebbe d ovuto i m'Post a r e con J'jg ua lìdo alle Is p ecifich e ·con c1 iziO'n i ·dell Sud, .iJ eo ui ~,p oln,d8lnte p roblem a della Ina,scit a de lla ,ll'llova dem ocr a zia . l 'lWOCB i dll o soli com p a~g'ln i, ch e h a nill o in Lr a y;vis to il p robl oma , gli hanno ,cI Mo unasol uziQl.lle pa,r'l am emtwrh tica di yecch io s,ti,le. Pani. HA EU AH UE HA n ora defi ci ontiss ima, deve 's vilu pp a rs i ,l a libe.ra .[,nizia,ti va de,gli i,ndividu i. I d ue Iset,tor i 1I1 0n ,so'llo gius'la .pp o!s'ti casualme n te, ma 'coor d i'n ati in m odo ,da s o d d is f al' e ~ d ue di ,"eil'Se' esigenze. Il s e ttore, s oc.ia lis ta h a lo sco-p o eli (',r8'8.:r e u,n'eg:u a gli an za .d i o'pp or hmità !p er t ut,ti i citta ini. Qu ell o privato è il campo doll lY lib 81,tà CoCon om ica., ,l a. cOln di z:ion e di u 'na ,s oci é tà politicam o,nte e sp i'r itu a,l me-n te Ti hcl' a e la. ga ra.nzia di u n'alta p r odu tti vit à . Ri'SJp e.tto a questo s eHor e, !n el secon do 'p un to dell 'o, d . .g ., è detto ch e : «il con t.r ollo d·emol'rati co sul se'CQ.n do s et t or e, im p edirà il ,dformaTsi di ip osizion i di .P,ri vile gi o ». Qu esta affermazion e è s ibiUi'n a . S e s ig nif ica ,c h e ·deve esiste.r e una s'Pecie di ,g Ì'111'i,scli zion e eCQon om ic a , la qu ale, o.g'ini vo lta, ehr. :si fo.l'm i'n o s itu a zion i di pr ivileg.io, cleci dala :r im ozion e deUe condizion i ch e le h a.n no crea'te, av e mon ,s ia po s:s:ibil ~ il pa ssaggio dell'im p r esa sotels,s a .s ott o il ,con t,\'olDISTINZIONE VANA lo d ello ,s,t at o o la ua 'lla zio naHzzazione, l'afN el lS eco11Clo !p H'n to dpll'Q1r-cli.ne del giol~no si f,er maz ion e de ll'o. cl. g . h a u n seollSo ,e d è ,g iu Ma . ce-r ca di ca·ratte,rizza·r e 'u He,ri o.r m en te q uest o s o- Se ,in vece ..si'!S'nif icasse, .ch e bi so g.na c'r ea,re un cia.l1smo, d ic ellld o che la s u a 0ri.g1nalità .cons icont r oll o amm in ist ra't.ivo su l 8'el-to1'e lib e.r0, cioè s te «,n ell a coesisten za d i due set'tor i dell',econoJasciarl0 li he.ro s olt an to élJpPRren'tem em·te ed in mia: qneUo co lle ttivo clelIa 'P.rod u zion e ·d.i ma's sa .['ea Hà 'P [wìcl'Ìver gli i ca'na li Iwn go i qual.i esso e qu ello privato clelol' eco'n orrnia indivic1,ual e ». Isi ·deye m u overei, bi:sog na , ,cTir e ch e la s ode tà ~Ia qu esta di.sH'nzi on e 'non ea l'a tt e;rizza vevolu ,ta daI Gon g.l'es.so di Cosenza è la 'soci'ehi 'l'a ll'en te llUUa . Da -ch e m o,ndo è '~ oilld o, ogni col1 eNi,vista l n t. olgl' a.lc, i'n cu i una pUJr-te del- . soci,età h a q uest i ·du e ,s ett ori . La più li beil'is tica l'aHi "ità e,con o'll1ica è diret,tal1l1leln1te ge,soli-ta dallo ,de Ue ,s ociet à h a 'Un Bett ore colle t,liv o, magari ·S'ta to, C'ld 'U~n'a llra è ,g813tit a i'n di r ettament e. ,ri dotto a lla ,s em p lic e fo,r·nitura ·coll eHiva de,lP e,r feHam enite imu tile sarehbe 'Per ò in ·k'l ,1 l'o['dilll·e p u bblico m a d i f aNo Is om p r e e.slte:s a a,n,ca,so di chiarare che ·s i nlO le u n s oci a lilsm o «in che a va.ri a1t,ri s'wv izi ,pu bbli ci (iHumi,nazion e, f1mzion e p N ma'n~l1'te ,di li bOl'tà », che si vu cle ,s t r a d,e, ec c.) . E , d"alt.ra parte, la :più c oli e,tti«u na ,du r ev'0 Ie dem o0r a zia, .repu bbli ca n a ». O\re vi stadeHe ,s nciot à , la:seia. agli iln divid u i una la (fIlasi to'taH tà d ell e aH iv ità econ om ic he è :sf er a ·di in~ziativ 3 e,c on omiche im,c1 ividuali, ad ge.stita dallo st a,to, la li bel,tà non 'Pu ò ·d fior iJ , es. 'neH'URSS , l'allevamr.n to d om e.stko d i maia,pe I'ch è ,tutti i ciHa cHn is o'no trop:p o -cUpe n denli e p olli e d il g ioardi nag,gio. E , in vi a d i fa.tto, ibu tti :g li ,s ta ti m oder,ni , a nc h e q u olli CO'I1side- , ti dai gove l'n a ll'ti. .rati m OllO s oc i u l i~ t.j.c i , hUTlUO U 'l1W '-.; a l va sto CRITICA INSUFFICIENTE lSetJtore c olletti vo. D el t utto .i'llsu,f fi.cl e:n te c i ~)emJyr a tuttavia a Una Iso cie'là ,si cli:stin,g;u e (lall 'aHra Isot tO l'acl'it i,ca fatta da Omo,deo all 'il11'post a zi o,ne del a s'Pe,bto elel soeiaUsmo, 1)eI' :le c1imellls ion i r e·ciprroch e dei ,du e sett or i, e 'p e t' i c.riler i che p,r'e,- , m a ggi o,r anza d el Cong resso. N ella s edu ta d el 5, Omo l1eo ci h a fa Ho una :si'Bdo'n o a ll'al::ls·egnazione deHe attiv it à economi lezio.nec1i fi.Ioso fi a :p olit ica crociama , c he conoche a ll' uno e aH"albro . ,scia m o a ssai ben e, 'g;ra zie a ll'op €ll'a le.ttera ria Il oriteriop r opo sto a COlsemza è ·qu ello iindica 'to ,n el p un'to 3 «coHettivizza zione. della .glra,n- ,di Cro ce ,.:;1('. :;..,0, ma ch e c i ,s'Ctln br a aossolu tn.m e'llote in'su ffieicm t:epel' o.rie'n ta-J'cinei :m om on,de organizzazi on e industriale, ha'n earia, a gr a.to rutt uale . E gli '11O'n n lO],() ·c h e s ia n o a'ccO'p,p iHi ,l ,i :!. l' ~ommerci al e ». AH temazionate. Invece il congresso ha assolut a m e n te Ign or a to tutto qu esto problema, E veniamo dagl i er.rori d i omiss ione a que lli dovu ti ad a ff ermazioni p osi tiv e. Noi n on a bb iamo nulla i'n contrario a che il P. d. A. si di- f è arricchito olbre m i.s;u.ra , ,t.rel~R3-wJp con lo st a - . Qmode'O S I B chjes~~o s~ ta~e cçllaborazicn o sarà possibile ed ha a mm on ìt è di «prepa rarsi . -to ~ifa'sciS'ta ,. che 1'1'a>organizza,to Ia r eazione amti op er ai a . L' èsprooria zion o od i u n a parte dei ca- ad nm'eventuale lotta di minoranza d el P. d. A. «In e ntrambi questi at teggiamenti, noi nop it a listi,clev e sorger e direttamen te dall 'epuratia m o um difetto essen zi a le. La ilotta dem ozio ne an tif a sc ista, a 'C u i c h iamiam o le m as so a [l élJr t ecip are. Dedurre in vece le es prop riaz ioni cratica è concep ita da tutti e due sempliceda lla 'n ost r a ideologi a s ocia li sta , signlfìca .l'i- m ente in termini elettor a li e p aelaenenta r-i. Ora c' è un com pito pre.ced en t ealle elezion i mandarle aHe calende greche. e d .ai dibattiti d ella Costituente. Occorre, p rima ' In sec ond o Iuogo lo S ta to dev e a ve re is titu ancora d ella Cos tit ue-n te, m obilitare gli or gati economici d est in a ti a rlistribu.iro a ch iumnìsmì rapp.resenta tivi di Ib as e>, locale .regio{me ne abbia bisogn o, a lcun i ben i Iondamennalì .ritenut.i indisp ensah il i 'Perch è s i po ssa riali, porch è il popolo non an-rivi al m om en to delle elezion i d el tutto imp reparato. con du r r e un a v ita ci vil e : al imenti su fficien t i, lH t ra \'e1\5O assemblee provviso ri e nre-costi is t ru zion e igi en e, a bita z ione , e via di cendo, E' tuent i, che dovr ebb ero g iunge refino ad un 'asamzi qu esto il ver o e rp ropr.io settor e socialista ernblea 'n a ziona le, non s olo s i verranno deliche d ìstr ihu is ce '! be ni in qu estione ìm base arI neand o i'n modo preciso Ie car a tter istiche e la bis ogno o :non in base al la ricch ezza . consisten za dei va.r! partiti, in modo da !perS u q ue st e ist itu zioni 'c olle tt ivo dettat e dall a m etterci vdì stab ilire s,e, eden tro quali limiti. n ecessità di in st aur are la g instizìa s ociale, Is i- EU n azion a le assoluta, prendesse n ettamente posi. "zione contro il .rm ascente nazionalismo HaIiano, che s i presenta mella m odesta, m a perricoìosa forma dJi a stuta forz a dipìomat ìca, dir etta a d inserir si nei conia-asti intern a zionali e dì giuocarvi m achiavallicamento. N oi d sa remmo asp ettati ch e H P. d. A . dichiaras se so lennemente di cons iderarsi n on um s emp lice !parr.Uto it aliano, ma se ziono it al iama del grande movimento demo cratico progressista 'e1U1 l'op eo di 'r esist en za c on t r o .il t otalitar-ismo e di costruzione di un .giusto ordime maaionalo e d ]n- t ~ . ..i _ • Temi di discussione Sul_~ Hl I profani non com p r en dono la d istinzione fr a pic cola coltura, pic col a impresa e piccol a p roprietà: o ri spettivamente g ra nde colt u r a, grande im p r esa e grande proprietà: che sono cos e es senzialm ente diverse benchè la coltura abbi a non poca influenza sull'impresa e questa s ull'ordinamento de lla proprietà : essendo la picco la proprietà incompatibile con la grande impresa; mentre la grande proprietà consente di organizzare l'una o l'altra. Così i profani ignorano come cer te colt ure - ad esempio il ri so richiedano in molti luogh i un grande capi tale in anticipo di spese, e comportino un gran risc h io: d ue 'r a gion i che non consentono in ri saia quella piccola proprietà e piccola impresa che è consen tita ai viticoltori del Monferrato 6 a i fioristi de lla Liguria: q uando , in generale l' el emento lavoro prevale sull'estension e d el terreno, e sull'entità del capitale d'anticipo. I p r ofani credono possibile di trapiantare, per di spo sizioni di legge, la mezzadria della Toscan a e delle Marche nell a Basilicata o nell a Sic ilia e nella Sardegna; e con un tratto di penn a, di struggerebbero con indifferenza le azi en de vini cole Ricasoli o Pavoncelli, che invece sa ,'ebbe necessario mantenere in vita an che so tt o a ltro nome, o piuttosto - fermo il nome ~ in altre mani. Non è da molti inteso che il con t r a tt o agr ~r io , quale esso s ia, non è causa ma effetto: ch e l' ordinamento dell' impresa agraria (grande, media, pi ccola) . è principalmente coman dato da quello che la terra produce, e può produrre, in qu ella latitudine, in queI clim a, in quell e condizioni. Anco'r a non è inteso che la p rod uzione se a nc he n e gli ultimi a nn i del l' a ffi tt o - ove non co nfi d i n eJl!Ì pro r oga o n el rinnovo - sfr u tta G lasci a esa usta la terra, no n è questo un ma le certo, al quale, con vig il a nza garanzia e p rom essa di rifu s i~ne di spese per miglioramenti, non si p ossa ovvi are. Se l'affitto è - come deye esse re - a lu n go termi ne, p er .lungo t empo il fi tt ab il e co nserva e acc resce la (é rti lità della terra, dall a qu al e pur ri ca va il massimo prodott o. Il fittab ile - a diff e'r enza del contadino - p r od u ce p er il mercato, non pe r il pro• prio con sumo, e provvede ne:I miglior modo (se pur sac rifica ndo le for ze del colt ivatore al p ari di qu al siasi im p ren ditore deUa grande industria) e co n :la mi gliore direzione tecnica ed organ izza zione, a lla produzione industriale. E' certo ch e la su a a ttività economica 'è det erminata dal su o p rivato e individuale interesse; ma q u esto b e ninteso in teresse lo fa r à trattar p iu tt osto b e ne ch'e m~le i suoi dip endenti, ai quali ch ie derà sì il maggiore ~rz o, e cercherà di d are il minor com penso co me è p r op r io di imp resa cap ita listica ; ma nel te m po 's tésso egli prov ved e rà in qualche modo a m ante nere in e fficienza le f 'z e dci su oi dip end enti, e indiriz.. ze rà ne l m ig lio r modo quen a loro attività, ch e. p er deficienti n ozion i tecnic he po t rebbe da loro essere spesa in van o. Se, come è giusto, la fi gu r a d el gr ande pro... p riet a ri o assenteista, do vr à sco m parire, non si dovrà rinu nciare a ne q ualità tecnich e e all'ab~ lità eco nomica del fittabile. Che se , per amor di giustizia, si vorrà sostit u ir e la proprietà collettiva dell'ente pubblico a na gr an d e proprietà privata, non si ve de q ual vantaggio po ssa derivare all'a gri coltore dal fatto di pagare il fitt o - - _1 _ J..L_ \ .... 1 1' .... tt :,..: ..... .r;C"no:1 _ • 1'lI vl H l''' '''' jJ ~ '"~ lO ' n ~.:: -- CRITICA INSUFFICIENTE HA EU AH U E HA E Una societ à s i distingue da ll'altra s otto l'a- D el t utto insufficiente ci xem br a tutta via la spebto xlel s ocial ismo, p elo -le dim ell1sion ired cl'itÌiCa fatta da Omodeo a ll' impostazione della proch e d ei due settori, e 'p or i criteri ch e pre- . m a ggior anza d el Congress o. siedono a ll'assegnazione d e-lle attività econ omi Nella s edu ta d el 5) Omodeoci ha fatto u na c he a ll'u no e all'altro . lezione d i fil osofia :p olit ica cro ciama, che conoIl cr iterio rp r op osto a Cos enza è quel lo indis cia mo a ssai bene,g.razie al l'op era lett era ria cato n el 'P,u nto 3 «coilettivizza aione della .gll'a·n- d i Croce stesso, m a cheC:istem hl'a ass olutad e crganizzaziono industriale hancan-ia azra- m ente irrsu fficiente 'Per orien ta.rcjme] rnomon.ria e commercial e ». ' , , '" to attuale. Egli mon ' r,[101,(} che s ia no accopji ia ti Dove comincia però il grande'? E' ch ia r o i termi ni - Iìbera lism o e s ocialismo », Vel'chè che a seconda che il [irn ìt c ,p lwa m ente quanti- q u est'u ltimo èsi,nomimo di mater-ial ismo, da tativo d ella .g,ramdezza s i ponga in Hm punto un secolo a questa .parte. D'altra pa.nte dich iao nell'altro, 'noi avr em o 11n settore collettivo ra che il Iibera.lismo del P . d. A. .p uò giu ngere !piccolo, medioCJl'eo gr a n dissim o. A seconda a fo rmo amch e radicali di collettivism o. La 10gica, cui Omodeo si app ella , h a p e-rò con dan che ,l a g.ra,n d·e zza s ia dat.a da] valore d ei cap iIt alli, dal num ero degl'i op erai , dal volume d egli nato da un .p ezzo ed i m-ernissihilmentc questa affari, un'azienda 'r ica de n ell 'u no o n ell'alt.ro impost a zi one . Socialismo mon è sinonimo d i materlalismo. Solo p er a cci dente, ·i rnov imens ett or e, Le banche 'p os s ono fa re affarì gramdi osì con ca pit a li pro pri mod estissimi, L'indu- lti so cia:Us'tie.ul'opei, €ssendo ,s i ,s vilu pp at i i'll Is t ria idroelettrica ha po ch is simi op C1l·a·i e ca - un' epo ca di filo s'ofia mate:d a) is tica , js e ne. sQ,no l'iv e:s titi e porta·no in sè fOI1,j 't.m cc·e di (fU • ta p itali immensi. L'i,ndus tl'ia dell'abbigliame·nto ha u n g.railld o 'Pc,l'sonale di la VOI'O e s-eaTlsi fil osofi a . Ma vi somD, ·p a esi, p e.r es. ol' Ii1,ghil torra, dove il s·ociali sm o n olO h a questo le,game crup Ì!twli. ' E ff ettÌ'vam en te H ,cl"it r d o della ,grandezza . e non h a a'nzi mai p Emso drI ·tu tt o i 'p iù lonta ni e più pl'ofo'l1di ttralli che gli v,engono ,dalle è ll,n tC.fÌiber io sen za vaJor o: Il P . d . A.. com e rp a r tit o ,d·ell a rrivo luzio'ne d emoora'lica, de've s.t:a sette cris,tian e. bilir e uln cwi-t-cl'io conforme a:.ls'Uo i·deale d i O'iuIn te'l'min:i iCcoinomici , s ocia lis mo ls·igmifica ISltizia e ·di Hbe~tà. Val·e, a .dir e, lo Stato (e'"gli poi ge.stione' collet tiva dell 'a,t,tività economi ca. altri or.gam i p olilt.ici aitl' tonomi) devono s volE tnon è affatto i ndiffeTcnte per la libe:l'tà , la gere uill'a Ni vit à ·coll ett iva a ll o 's cop o d i. abo li l'e m isl l,ra in cu i la ,soc.iet à è ,s ocia li zza ta . Ent ro ,l'e 'Posizioni di PTivile,gio'o d i c'realre un 'eff·et- c·erti limi,ti - quelli a;ccel1nat i - il socia lismo iliva u.gnaglianza ·d i oppor tunHà ,pe,r 'Ì'utti i è uma p remeSl5a de:Ila Ube'rtà de moc ratica . e dttadi:ni. E' {[ue.sto verame,nle il cwrattr.re o,ri - le ist i-tu ziolni sociaH:s ~e sono inferiori a·d u n 'g i,na le del :sociaUsm'o -del P . d. A., Ich e 10 d isti'nce'l1to limit e, n on ;si ,p u ò av e,re alt.r o che la lì.gue da qu·ello che abo lisc e i :pr ivi1e,g i iSolo p e]' be'l~tà ·dell e cl as s i :1'Ì:Cch e. p erch è m anca il cor reHivo all e .s,p el'eqlla zion i generale da ll'-eco'nomia tc on cen't'ralrl i ,tu tti :n'e.lle mani di govennatnt i omnipote:n ti, e ·da ll'a ltro che non s i r'lltl'a di crea di m er ca to. Se , i'nvoce, il setto·re soc:ialis-ta Cl'e:1'13 l'eg:u a,gHa 'nza elc i punt i d i pa rl o'~za p er tiuN i Ise e ol·tre ad un cer.to Um He, e<Cl a bhraccia trop icittadiini. pa g:rall1de. ;p a r te ·dell'a'tHvit à um ama . es·so diIi! P . d . A. ,respin go q ua l,dasi ,s ocia lis m o venta a'lltitetico ,della libGI,tà . La prontezza dei ch e vog lia co.str im.gere qu a ,si tut ta l'o]J.er osit à cr ocialni ad accettar e in !i n r a eli ma'ssima q~laloco.nO'lllica i'll forme ,coll ettiVI}. E sso imt't:m.c1e fors ia,si ,s ocialism o e l'ostin a zio'n r, cO'n cui si ,finire in forma colle ttiva quel compl esso di heni fiUitruno di la v-oI'wl'e 'p elI' qualsia:sico:ncreto ~ ociali.smo, ci fa.nno p elllsare 'ch e vera m ente ess·i che s on :nec8's:sa,ri 'Pe.{~chè i ·c it! a di.n i ·p o.ss a'no. ,p a'l'temelo da una hais'e di s icu re zzaeleme.nta'r e: 'tem aJl1 O di affl'on·tar e il ,p r oblema -ditretto della ins tau r a zione -di d ete.r~ill1 ate for m e, socialiste. svo lgeTo 'tu tt i il più Ubermne nle .p ossib ile ] ~ Io.ro ilnizia tive ilndi viduali. I n ha se a qu eSito La NIalfa, :nell a ~'e,d ut a de l 5 e d Ome-deo in criterio, il P. d. A. d eve fa.w app ello a tutt o un s eco n do di sconso 'tCoTIllitO n ello 'S'tesso gio.mlo, le forz e elel ,l avor o p'Qlr ·convoglia'rle in 'p,rim o hamno tcer,eat o ·rli tira,re il Cong.resso dalle mlh lOg0 ver·so ,la coHeHiv izza zione. od il coln(.ro1'lo vole verso Ilen a, pro.sp eUal~1[10 la nel~ ess ità {li in ;t,u t't e le im'pr ese m Olneopolii::,ti ch e sem im on o']Jl'ep a·r a l'Si ai problemi ·del p,rossimo avveni,l'{~. .p oIis tich o o 'ch e di a,no a i lo ro .di ri,g eMi una Vogliamo qu i .,;afferm a rci lSu Ua p a l'ticola're ,fol'zapolitica Occlllta. che· fa ls·e.rebh e il ,retto (T'U es tion e d·ella Costitue,nte. La :Malfa h a difunzio n am en to della li bert à e de lla democrach ia r a'to che. il P . d. A. d eve lav ora1re, iln vizia . !Il monopolio - s ia. e'S:so pi ccolo o grande. ':. s ta ·della Costituente, a,d 1m riordi.namento e è ~l ·n ?~ico ; . i~ capi,talista,clw 'tres'~a cOln lo ~ , r.a g~rup.p amento d~i ' var~ partit~ - eod h~ rp restato, e Il n emICO . Non ,l a ·g ra'nde aZI'e·nda pe,r !~: c om zzat o la formazlOn e dI '11m umco "[}al~tI to del se ,st-~slsa. che p uò ,es's'e,r~ ,al~, che u,'l1a .cosa Isallla: ~. lav oro o «fl'oll1,te del Iavo'ro " che ..im pe 'l1i la Il 'Pl'lmo 'nem ICO e 'p e,rcIO Il ca.pltahsta ch e SI ii volo ntà d emooratica italia11a. schio: due ragioni che non consentono in r isa ia qu ella piccola propri età e pic cola impresa che è consentita ai viticoltori del Monferrato 6 ai fio risti della Ligu ri a : q ua ndo, in ge nerale l'elemento lavoro prev al e sull'es te ns io ne del terreno, e sull'entità del ca pitale d'an ti cipo. I profani credono possibile di trapiantare, per di sp o''siziouÌ di l égge, lsi mezzadria xle lla' Toscana e dell e March e n cll ~ Bas ili~ata o nell a Sic ilia e nella Sa rdegna; e co n un tratto d i pe nna, distru gge re bbe ro con ind iff eren za le az ie nde vinico le Ricasoli o Pavoncelli, che invece sarebbe necessario manten ere in vit a an ch e sotto alt ro nom e, o piuttost o - fermo il nome in altre mani. Non è da molti inteso che il cont ra tt o a~ra''rio, qual e esso sia, non è ca usa ma effetto: che l'ordinam ento dell'impresa a gra ria (grande, media , pic cola) . è principalmente com and ato da quello che la terra p rod uce, e può produrre, in qu ell a lati tudine, in qu el clima, in qu elle condizioni. Ancora non è inteso che la pro du zion e interna è nec essariamente r egolata anche dall a produzion e es ter a, olt re che dalle comuni caz ioni. Onde, per ese mpio, la Repubblica Ve neta ch c nel seco lo XIlI po teva importare per via marittima il grano, poteva e do vev a chi ed ere ai possessi di ter r a ferm a princip almen te besti ame. Og gi invec e i refrigeran ti p erm ett on o il trasporto di carni conservate e di fru tt a fresche, e i noli q ue llo di bestiame vivo; e l'indu stria conse nte di tr as form are le frutt a o i pomodori in conserve ecc . Né sono prevedibili gli effett i dell a colt ivazion e di terre trasc urat e nell' Am crica meridional e, né i progressi de lla tecnica e della mecc anica agraria : i quali ultimi cond uc ono oggi alla supe r ior ità della grande impresa e potrann o doma ni (com e l'automobi le ' in confr onto dell a ferrovia) giovare piuttosto· alla piccola impresa. Ma intan to è as surdo p ensare che la cooperazione dei pov eri piccoli proprietari possa competere con le grandi imprese del Canadà o del la Californi a. Ven endo quindi a dire . d elle riform e che si possono fare, e dall e quali si po ssa attendere un qualche b eneficio - es amine remo la fi gu ra del fittabile. Di ciamo subito che come fitt abil e non com pr endiamo il gabell oto sicili ano . Questo che altro . non è se non un intermediario spe cula tore che pa ga al proprietario un prezzo globale,. e poi subaffi tt a in piccoli appezzamenti il t er ren o ai contadini, mal provvi sti di primit ivi str umenti e non dotati di scor t a b estiame, e poi anticipa il frum ento a staio r as o per ri averne la res tituzione a staio colmo, eserc itando la più ab biett a usura - questo deve sparire, facendo luo go ad affittanze collettive, se pu r il sistema delle pi ccole affittanze è da conse rvare con assi stenza (ecnica e cred ito ass icurato dalle coope rative di credito ch e ri scontano presso un ente centr ale com e il Banco di Sicilia. P a rliamo in vece del fi tt abile tip o lombard o diff uso anc he nel Veneto - e poco d ef orm ato nel mercante di camp ag na del Lazio, se anche questo è più di qu ello com mercia nte e m eno agr icoltore. . Il fitt abile - in lu ogo del gran de proprietario - o rganiz za la grande impresa agraria e det ermin a il massim o sfo rzo dell a produzion e: UE h an u o trn uss aì vasto , 1 1I ', l:"~ J a- I'l:, AH .ra:ti.. rnen o .s o-ci nl iJst ie i, settore colle ttivo. - l: U I I l:'l 'LJo V l~ l tl l'a-tti vit à econom ica è direttamente ge..".tHa dallo st a to, od un 'alt ra è ,gClS'tit a indi rettament e. P erfettam ent e inul ile sa.re bbe p erò i·n ta I caso di chiarure che s i vuo le n n s ocia lismo «in funzion e p ermanente di <libertà », ch e si vuo le «uma durevole dem ocrazia .rep ubblicana» . Ove la quasi total ità delle att iv it à econ om iche ~è ge.stita da llo stato, la lib ert à non 'pu ò ·I~i fi.o ri l~e , verchè tutti i citt a d in i rs ono troppo diperid enti dai gove rnant i. U s ocie tà h a q u est i rlue s ot tori . La pi ù liber-is tic a del le s ociet à ha un se ttore colle tt ivo ma za .r! 'd tt Il l' f l ' '" 'n o ' o a a sernp ICe Qll~n it;u.ra co l eniva dell'or dine 'Pu bblico ma d i Iatto sempre estesa <1.11che a vari w1t,ri s or vizi 'pu bblici (ilìurninazione, <strade, ecc.) . E , d 'altra parte. la :più c ollett ivi sta d elle s ocie t à , las cia agli i,ndividui una sfera di Indziative vecon om ic he imdividual i, ad 'e s. llleH'URSS, I'allevamcnto domestico d i rnaiali e po lli e d il g iardi naggio. E , in via d i fatto, lÌJu.tti :gli s tati modern i, an che qu elli vconsid e- 1rso dustria) S co n la migli or e di rezione te cnica ed organizzazione, alla p roduzione industriale. E' ce r to ch e la sua a tt ività economica 'è determinata dal suo privato e individ uale interesse ; ma qu est o b eninteso interesse lo farà' trattar piuttosto bene ch'e male i suoi dipendenti, ai q~ali chi~de.r~ sì il mai~iore sf9jzo 'J..e cercherà di dare Il mmor compenso ' c OI~e è l pro p rio di impresa capitalistica; ma nel tempo stesso eg li provvederà in qualche modo a mantenere in efficienza le forze dei suo i dip end en ti , e indi riz.. zerà nel miglior modo que lla loro attività, che, per deficienti nozioni tecniche potrebbe da loro essere spesa invano . Se, come è giusto, la figura del grande pro.. priet a rio assenteista, dovrà scom parire, non si dovrà rinunciare a lle qualità tecniche e all' ab ilità economica del fittabile. Che se, p er amo r di giustizia, si vorrà sostituire la proprietà collettiva dell'ente pubb lico alla grande proprietà p rivata, non si vede qual vantaggio poss a deriva re all'agricoltore dal fatto di p aga re il fitto . (o recare la q uota di prodotto) all' uffic io fiscale, p iutt osto che alla casa padronale, E tuttavia non si può negare che il fittabile, e spesso anche il possiden te (benché quest' ult imo interessato a conseryare .e reintegrare la potenza produttiva de lla ' terrà, ma talora ignaro de lla materia) non siano - con tutt i i meriti che abbiamo loro ammesso e riconosciuto - sfruttatori de l lavo ro e dell a terra, usando sul contadino un a vig ilanza e un o stimolo che possono richiamare quello del negriero o del padrone di nautica ga le ra : ònde è gius to che l' evoluzione sociale ne su r roghi la fi gura con il dirigen te tecnico, partecip ante e interessato agli utili de ll'impresa, ma compagno n el tempo stesso e socio de i lavor atori dei · quali deve esse re capo e gu id a , no n più sfr uttatore . In un p rim o tempo l' im pr esa a gr aria potrà essere lasciata çll fittabile, che ve rserà il prezz o d'a ffitt o ad un p ubbli co ist ituto di cre dit o : e tal p r ezzo sarà in parte devoluto al demanio loc al e-nazionale, p ro vineiale , o com unale, p er ess ere convertito in spesa di pub blica utilità, e in parte impiegato al miglio ramento delle ab itazioni dei co nt adini sul fondo, e a lavori pubblici di utilit à soc ia le p er i con.tadi ni stessi (acqua potabile, fognature dei villaggi, istituti di istruzione e di assisténza,sociale, ecc.). Potrà gradu alme nte prom uove rsi la sostituzione de ll' impresa cooperativa dei lavoratori associati all'impresa del rittab ile, quando que. sta ri forma appaia matura, e possibil e. Per t al modo pu ò essere gradua linente condotta a termine e a buon po rto una ri fo r ma ag r aria che assicuri ad un tempo e la cos tanza, se non anche l'incremento della' produzione, e il niiglioramen to e l' elevamento de lla con di zione economica, intellettuale e mQra le dei con t adini. Questo, a parere dello scrivente, deve essere il pro gramma del partito d'a~ne, lon t an o u gu almen te dallo spirito ego is tico de~ cons ervatori come dallo spirito rivoluzionario dei com u nisti. Una cosa sopr attutt o deve essere chiara : ne lla lotta inev!tabile fra il patriziato conservatore a ogni costo dei suoi privilegi eco nomici, e la pl eJ be che muoverà all'assalto di quelle posizioni, il partito d'aZIOne non darà mercenari ai patrizi e s a rà tutto dalla .partec1ella plebe. F. Il .. , IL RIMEDIO PRINCIPALE Evidentemente il rlrned io p rincipa le dov rà :. deriva re dalla più alta cosci enza po litica del Parlamento e del Paese; 'dal più intenso controllo svolto da quest'ultimo sull' att ività del primo; dall a reazione che il de te rminarsi di cr isi non aventi una suffi cie nte gius tific azione po lit ica susciterà nell'opinione pubbl ica. .Me non sarà certo con p rogetti di legge, che si potr à creare ques ta p iù alt a co scien za politica del paese. Pure anche nel campo delle riforme legi slative qualcosa si può fare . Non nel senso dj' limitare i voti sulla fiducia, ma nel senso di arrivare ad ottenere che nel limite del po ssibile questi vot i derivino da un oggettivo apprezzamento polit ico, non da preoccupazion i personal i di carriera parlamentare. In sostanza si dovrebbe cerc are di otten ere che sul g iudizio de i singo li de puta ti non avesse a pesare i· AH UE HA E ne lle quali l' apprezzamento obbiettivo dei vari e lementi po litici si intrecciava a non disinteressate previsioni di caratte re per sonale. Penso che il ridurre nel limite del pos sibi le il p eso di queste pr evi sioni impo rti l'elim inazione de lle cause ' di parecchie cr isi rnin lsteria li e propr io di quelle de terminate dallo spirito di intrigo e d i arri vismo; le sole cris i, che importi eliminare nell'in ter esse del paese. Ora a ques to rsultato si po trà arri vare in un modo so lo : riducendo fortemente il numero de i mini stri 'e sott ose gr etari scel ti tra i deputati e riducendo il numero dei deputati ministri . Che ad ogni d icaste ro debb a presiedere oltre ad un minist ro sce lto tra i parl amentari anche un sott oseg retar io (e talora si tratta di due o tre ) scelto ugualmente ' tra i parlamentari, è, necessità che la vit a pol itica italiana per var i decenni non aveva avver tit a. Credo che non risentirebbe nessun danno da l rito rno al sistema anteriore. Assai raramente la sce lta del sottosegre tari o era domina ta da co nside rezlonl tecniche: no rmalmente lo era da conside razione di campani le o, pi ù spessO, . dall'apporto di un det erminato numero di voti. Il gruppett o troppo esiguo per assurgere all'onore di essere. rappresentato da una ecc ellenza riceveva l'otte di una semi-ecce llenza: AI gruppo maggiore, a. cui non si potevano attr ibuire p iù di pochi minister i, si provve'deva con alcuni mezzi portaf ogli. Talora prevaleva semplicemente una pre occ upazione di do satura. All'eccellenza troppo g rigia si poneva vici no la sott oecce llenza tenden te al roseo: la sacrestia era temperata da'Il a loggia. AH rn . UE 'j " DOVE SCEGLIERE ? Qualche volta l'amalgama dava risultati pa ssabi li: spesso li dava dl sestro sl, Vi furono coppi e ministeria li che rico rdavano le più disgraziate coppie matr imoni ali. E non sempre il divor zio era po ssibi le. • All'u ltima epoca del fasci smo si ebbero cop pie di fronte alle quali si era indotti a pen sare alla saggez za del precetto biblico: «non riunirai sotto lo stesso gi ogo l'a sino e il bue ». Se tutta questa cucin a scompa rirà, nessun danno ne deri ve rà al funzionamento de l governo. Chi dà l'i ndirizzo pol itico, chi fissa le linee dell' azione amministrati va, chi è responsabile davanti al parlamento, è il ministro. Gli altri non poss ono e non devono essere che co llaborato ri sottoposti a lui, che ag iscono second o le sue direttive, imolicando la sua resp onsabilità. Non vi è ragione per doverli scegliere nel parlamento. Pei ministri, il prob lema è più vasto. E' uti le che normalmente tutti i ministri siano scel ti ne l parlamento? Come è noto, la questione è risolta in sensi diametralmente diversi nei var i Paesi sia dalla cost ituzione che dalla consuetudin e. Così pe r la Svizzera un membro del gove rno non può appa rte nere al parlamen.to : se vi appa rtiene, decade da lla carica. In Italia e in Francia i minist ri erano pressochè sempre scelti tra i parlamentari. Da noi e salvo EU Il In un regime parlam ent are in cui il governo tragga la propria autorità dalla fid ucia della Camera, ridurre le pos sib il ità per il po tere leg islativo di esprimere la p rop ria fiduci a, è vano e, se non fo sse vano, sarebbe sommamente perico loso . Indipenden teme nte dagl i intra lci leql - : siati vi della natura di quelli esaminati nel precedente mio artico lo la Camera riuscirebbe sempre ad espri mere que sta sfiduci a. Molto probabilmente finirebbe co ll'esp rime rla in ripetuti voti cosic chè la stessa loro ripetizione verrebbe ad assumere lo stesso signi ficato di un voto esplicito di disapprova zione. Di fronte a queste ripetute 'manifestazioni o il governo si dimetterebbe e si avrebbe in questo caso lo stess o risultato che si sarebbe avuto con una esp licita manifest azione di sfiducia, o si ostinerebbe a rimane re in carica e in tale ipotesi si creere bbe uno stato di permanen te att rito tra potere legi slat ivo e po ter e esecutivo a' tutto svantaggi o del paese. Nella prima ipotesi le riforme esaminate nel precedente art icolo risulterebbero inutili; ne l secondo pericolose. E siccome presumibi lmente un governo non fazioso seguirebbe la prima soluzione e si dimetterebbe, così la riforma in definitiva gioverebbe ai governi peggiori. Aggiungo che essa, se anchè potesse aver e una influenza sulle votazioni delle Camere, non potrebbe mai averne su quelle de i singoli gruppi parlamentari. Non dime ntichiamo infarti . che difficilmente si pot rebbe arrivare da noi alla co stituzione di un pa rtito talmente for te da avere la maggioranza della Carnera, come è avvenuto quasi sempre in Inghilterra. Avremo governi di coa lizione, in cui saranno rappre sentati vari grupp i politic i. Basterà che qualcuno di questi gruppi esprima la propria sfiducia nel governo ed inviti i propri rappre sentant i a cessare dal farne parte, perch é si determini ugualmente la crisi. E' perciò in un campo completamente diverso che si dovrà cercare un rimed io alla instabilità ministe riale. se le di sposizioni e le tendenze del passato , non mutano; tutt i 'jr;JisHi saranno sceìt ì ' tra i . ' ". ~ l' ~ p erl ernenten. . ''. Non si può evidentemente in uno scorcio di articolo discutere sui due sistemi: quello che dirò svizzero e l'altro che dirò latino. La discussione de! resto ebbe ampi 'e d eloquenti sviluppi, a cui sono legati nomi gloriosi : tra gli altr i quello di Mirabeau. I Per brevità di esame scarto senz'altro la soluzione f.'iù radicale, che eliminerebbe dal governo tutf i parlamentari. Certo essa eliminerebbe insieme gran numero di crisi e con tutta p ro bsbiltt è da rebbe garanzia di maggiore competenze. Ma presumibilmente spezzerebbe o renderebbe assai meno agevole quell'armonia tra potere esecutivo e legislativo, che è essenziale all'ordinato sviluppo del regime parlamentare. Ammetto quindi che sia opportuno che nel governc. siano compresi uomini scelti nel parlamento: che convenga che ' il primo ministro . sia nòrrnalmente un parlamentare. Ma contesto ch'e tutti i ministti debbano - sia pure soltante p~,r ,I crearsi di una consuetudine - essere scelti 'lei parlamento. E siccome la .consuetudine s i è creata e òccorre infrangerla e siccome d'altra parte sarà inevitabile che, in, mancanza di disposizioni tassative, l'anda zzo della scelta limitata ai parlamentari continui, cosi l'I tengo che sarebbe utile stabilire nella nuova legislazione che solo alcuni ministri (non più di cinque o sei) possano far parte della cernere elettiva. Ritelgo che la riforma gioverebbe e non solo elle stabilità dei governi, che si vedrebbero Ininacciati da meno diffusi appetiti. Indubbiamente le qualità essenziali per fare un bion ministro non sono antitetiche a quelle esserziali per fare un buon parlamentare , Ma sono assolutamente diverse. Vi è chi possied e le une e le altre. Vi è chi ha in grado eminente le une e manca delle altre. Ognuno che cerchi nella propria esperienza personale, ricorderà facilmente -uomini dotati di completa conoscenza dei congegni amministrativi, di for- . ti facoltà organizzative, di sottile senso po lit ima a cui mancavano alcune qualità essen.ziali 0e r primeggiare nelle assemblee. U I problemi di domani sa a" HA • An no XX'V - N. 86 AVANGUARDIA LOCARNO t 11 Novembre 194-f to, «Potrei anche amme ttere c~i l 'onore~ble.:.Fer ri - dic eva ne l 1909 un uomo poll ti cc; ché eb be scarsa for tuna - che nell 'ar te di governare col sistema par lamentare ha pure non poca importanza la facolt à di improvvisare orazioni, .facoltà di cui riconosco in me il .più completo difetto». Lo sviluppo de lla proporz ionale ha in genere danneg gi ato questi uomini politici scarsamente forniti d i doti esterio ri. Se nel colleg io uninominale la co noscenza che il più ristretto numero di eletto ri pote va avere delle qualità intrins iche del candidato faceva talora trascurare il difetto di queste qualità este rlort, nel sistema proporzionale esteso a larghe zone territoriali sono la facile parola, la replica brillante, l'abilità di polemista. che determi nano prevalentemente la graduatoria nella lista degl i eletti. Questi uomini spesso resteranno fuori dei maggiori consessi politi ci. Tutto al più entreranno a far parte dei conse ssi amministrativi, acqu istandovi una comp èten za nel governo della co sa pubb lica non ce rto inferiore a quella che può dare la vit a parlamentare. Certe giunte comunali (ricordo a Milano quell a liberale Ponti, con uomini del valore di Saldini e Ponzio: que lla socialista con un uomo del valore di Caldara) preparano alla vita del gove rno più e meglio dei Parlamenti. Se il Primo ministro dovrà scegliere i colla boratori anche fuor i del ristretto cerchio in cui si operano le crisi, potrà otten ere una maggiore solidità, in più alto valore, una pi ù sicura competenza di governo. Concludendo : escludere i sott o segretari deputati e imporre che solo alcuni ministri siano scelti fra i parlamentari darà due vantaggi: assicurerà una più amp.i a po ssibilità di scelta e ridurrà forti ssimamente quelle preoccupazioni di carattere per sonale che, in Italia come in Francia, hanno influito notevolmen te nell a _,dete rminazione di molte crisi. Quanto alle altre cr isi - quelle determinate non da egoism i di uomini e di gruppi ma da contra sti politici - è fatale che si manifestino: sarebbe vano volerle impedire. Comunque sarebbe vano volerle impedire coi sistemi petrocinati da E. C. e da Quidam. B. IL CON6RESSO DI COSENZA Impressioni Un nostro collaboratore oi invia queste sue }1.ntsul conaresso di Cosenz a: Com'è not o, è sta to tenuto, a Cosenza H cong,l'OOSO d elle organizzaz ion.i m eridiouali delparUto ù' Azion e. Dobbiamo constatare che" iJllVeCe dì af frontare I'esame cliconcl'eti p l'oMem i d ella vita politica del ipaes,e, ,i,l cong.resso ha ip1r:e1SO imm ediatament e il volo verso ·la sfera dell e dis quisizioni fil os ofiche su lla Hbe.rtà, ISIUl sociaIi smo, ,suUa: giustizia . JjIJ. uma certa misurac.ià era inevitabile. Un par tìt o di 'llGCent'e fo'rma~io::'e ~~. ,di:e,tro ~l. c!~~18 e rilievi Esaminiamo, 'i nfaHi, I'ordine del giormo cent rale intorno a l quale :Sii some Impegnate Ile più ' fervide ,diSic'lIls,sio~i(lj~he h a raceolto su dì sè la maggioranza ·aei voti dél congr'esiSo . Esso Ia-un a li eve .r everen za a i p unti Iondamen taìì del Ip'r o,gl"amma del ~rur,tito e, sen za 'e!n:brall~e In m er ito circa il Ioro valore '8 circa ilI m odo con creto d,i metterlì a li'opera, si affretta a Iissa.r e quattro ipunti che, dovrebbero caratterizza re l'opinione della maggioranza deicompagni d ell'It alia meridionale sulla 'nàtu ra del P . d. A .. L'ordine del gi anno pretende etahìlire le con dizioni nece!slsmeche dl partito deve .real izzare perchè lln I,talia po ssa sorgere urna de-