oli t 1oo
f~tr"
tt
c:l1
«
n ioh
t-a ... ehi
'.t
S i
l;)
, ooo. i l
t
p
~u
d•
~
1<. ., l tr
:·o ··
l•ttnicn
in
on . .~;li a+ ti Uni 1 d ' k
O '
.::;i t s ta
P'Hl{)
llcJ' · . . 1 on:"b1• 11
~ o~. . ~~to
" .... li riteti lJ
·O~
CO!lt
oontifla - 'Cn!.1-'' n
i 'l~: 101•• t1 1
do t nt . dall • ~;:
- -
tlVol
~; ~:t
1
aono l
nel 1onJ. • •.
a U .-1
··1 neri t ti floi f rHl
l
co!..:1 ir t ·~i
riop n ~on . clnnùus
.. v
o1 cootitu un pri 1o
.o n
t.()
oo" . Un
mo
clt'.lnd•.ls
.
fin:. ti
C (J
n1 ·
~ i_;io
o
EU
o~o
f ;0à .. , lio
HA
a
llio
pi·
11
~li
che cvt d ro n
U
HA
E
oont-1 .ovt.
co11
ri;:lo
J
1
1
acr l.i.l'l.i
· .li
1
1
donn
'~li
-~
. . lis
rope
lln
nveooerc oonsorvoto c1o
1
o f
rl1 unn
ln
u.
G
t
CJ"Uor:r~""
~
01 rrn
I1 tl
il ri.fi' to di um1 c lU31ono aul ti '~O
sa in ,ue tn· 'ì t t'l l n novrr-rni
r~ 'l .....- -
.
• 1) lo rif.:i"•io;J · di ini '""irl " l a
~.r--·:rt
'tt
Ri""" rd. a:"::tO
· .. o::t1v1 n-el. o
tJl1
al
1"' 11 1 n11J
o
11 nHzi~m ; 2) lr~ tl.t.;ntmz1n dtll po 1ool
nit
ll •a!'
r~;~~ r;
t
. ..
n~
l• a t .;i.J ita poli·t:Lo ...f
oonv9gn . f · fonda to il ·levi_, . ,n
Taoi poli ti ello c
1.1 prt
olit.:Lo.i od a--sscm
luo, o 11 27 ilt,.~ s'bo a •t .
, dr l confino, -l ' l ' < a i l i
~. u 0 ll 1
lt
·!")l l v1:.-l; n o F l·)·. 11 ·
194l, l.i '· flti i vr1.:;1
AH
oes1
v
o1" 'lrono
yru~~t ·
-:.1
rr
)Jt'' )0stl t
in onon di. 'orio· A.
u:n l
ù.... l
~>n
ot1
,itl
, u :- 11 ò
1~4)
·Jio
UE
':\~10
•..
"
fu puhb:li .. t ., rJo .1J)- · c . nù/l<"Jti· .. .. ont ,
Dopo 11 .25 l 1,1,3li
Q ()
i oosp1
i;.tro o , v . o
d ... l lo Dts"'so anno.
1--u:w.l n ,
(\1 ùero l tt
lieta
f·d
di
con .o n-u:a r
r~
1
Jl
Vo t ... ~~"""'
11,
it·"' li..
rm.tift t1. i o ·
:l
f
ll.'~u licti
UE
V~J i.
1 "
r
AH
.~aoo :i r.: a
~"'li
1:1%
'l1ln Soci -
otnt1J 4} l '
. t l t. l ·
''"i.:tnnti, J.ib.
f~;:ont1 ·~Ie
~i
i
ci u
'Vrt·J.
·~
:tal trt f'f ioi int l.~H~iOrt.'lll , :_ 01\'.; · •
nazion:)li ,
d~ i
n.J.;ninictt'\"'L~iong
d ...-1
t<n:·r.~ito
oli· 1 t nz ·
o l n.itlll,
ci t ·!i. • 1n1) • o l a r1e~1.i eta ' 1 poteri <:JOOCUt1. 1, 'lac 1 s lot1
.. 1, co. t roll ~ ti. ~-i t ·t·ì.ilOn · ·1t i a1tt- dini n
n 1 l •) loro f~ll"lZ.i 1 -.li , t t· .r.... r1n'te s u · i a·:d .; 5) l. • lPl.l 11
di~; t il't
tutt· lo
Ua
r
·.• urop
O\lr"~)n
i 10litio,..
fnvoravoli
·i l1 1 1ndipandfJ~l
n
l~
poi
ni
.d ..
a
!~nel
io *''l 1 all·:'l l
- 5 1 i
.. ·d !!.tllr. ,
.t1>1l.a
ohc l e,
,,
ohe Di
411
ovi.r.l)n o
ono c
Ut t ; )
r'"'lO
non p
w..tl~
UE
l,(t)
AH
Il
•
o:~
ione
n
, c:10
rrn
l~
... tl~) .;J.io.u~i
AH
lo ·i.i ... o do in ti Jo ... at
Ftei
tr1)
U
i• "l.
~
i.r1n
~~".:t
i ·
ovilu
nh
·
L. l
•n
'·
o
1 un.
1
t'
~
lu.~l ·
l l
tl
• c
di
HA
E
1
•o
25
'l l
i
o, oi
Jnll
et . I
•
UE
:>.t. i :1.
d1
i
EU
..oi in r· l·
·· .J ·~~tel
ui.
HA
I l ... n
i
~
l
•
.,lt·
i
·.n
•
1')4)
1..~
'
l~
·=m
, n nz
·l
l'al,:
1
u
•
~~
n ,
!.
ll
'11 b'llQ\1
- s-
!J thll ~\
~•
:urov· f: " d 1 r!ui u noirong 5
'"vi ';:~
I..
tu ,_ r;o :..-1 l ,
eh~-
r-a :_
ou,.,.
1)\lhblioo.~i
f'oll.lor OtD·: ) l n
l":'.J t ·
•J.t.t ~·n ·
_t::.:,.,),..
non s i collr.b ....
nl
:. ,..,C iOC.· .. n•."! l
t
t\
Co~'\1
l {. i :.: :tan,~. rla.,.."b
AH
ii 1 ::;1.-l
•
1
Oul.~
~~ .
·h,,. i
p
· · c 1 G <J.U!ìd~
i.n
fuVt'!
UE
t;c ... i
t ti di .:i nnni
r.~ . ~- 0 001
00
id·ro .
~Jn
(i1
4
c
t
so t't
•
11.
J.i. T l . '
'vtr pe d:1 a.e~ l'! in
f ;n1-::! ... '1 l1 c t 1
HA
E
·~i
ç~lln
~
l a 'f.
1rlC13
_ ',.<1
!-·"
)n~n
aurop a.
- ·' t . ni tlel oonve.
fadr:.. ,, li o . '11
. ··'..,.U• ~1 t0 t ft1r,;>no f: ~t tt. ,)rO)- i
ftUO "l)
10. 00 o })i
l 1 tì ·u:to
io
lls
U
l o 1.?1 .:; i tola t o: " I.1 '
i
p:r~i.
AH
va c i ;u.oi
d ..l
1
ei -
nn.ch·. la
d l:J
ii\
.1 :1
HA
va ci
EU
t1
%
o
· to I· ~1 11 n o
inti•
V\)lUt
oo "P <:.:t1·1Vtl i l vol ~'lo . ::.~{~11 c;.trò inol t
t:~ pubbll
··t. ? . ·:. ~11/} circol- ono cicloet 1lrrt i
~ 1 rt ·~"u. ~i~
qur li fl .. ~i-.0 i:) o ocritt1 d1 !t pko L d Lnyton1 ·~
·lla
l • oocup'1...., _
m :l • ,:1t e~~ -11000 d'-'i .:::; om-4"11 i t . 11
1
l t ) S',.. tt F-1 )r-:. n ._'-!ll'i ~~Vi ~ ..10
~vootton. .
n· o lt:t tli.&fusi
UE
A 11ltn!o ·: .
i 'lt
- 7 -
-, c ooslovac
, ittgoal . va a
sia
0
1
d
od aoo ttH te un ·
iecns
• · qut
ral.i
ola
lla re istenzt: - frane s , ol n-da · , 1t l.1a
militanti .
1 ital iani,
lla lll o le si indi
la n c s a i
d1 un
lot
i ch i ·
a1
·,
al. di l & ell
. _. un ·
p
r l ' unione
ch1.arazion f a tnvi
In .
L1
·. ·eia , i l Co
l
propoe
i;~ "'"".J>·
in
..
t ato
rna ional
a c a ·, p r la
a. Pari 1:.,1 •
ed
ttr .
liani
ùeral1
UE
p
el."'B ·
e or onizza no co
i :L1b
• lu
d l
ar t ,
zion nazioual.e ,
d l i cmal Co.. ba t 1 l a Confere»
rtoei p · · ,o inglesi (f
oh ebbe l o
1
i
l 22 l 25 . rz
li . 1,
silia ti apt ol.l,
c·tt li ricordi m.o aui lo so:ri.,tor
·n o e p · 1
~oa
- i z L.•e
j
1
greci , austr.· - c1 , fmnc s i
rio 1
zione, re
nt
ted s . 1 .
dagli it liani ,
HA
L
r p n ·ì ·
f
d
1ist
o
e
rti 1 ,
nll.o
o
o d1
•
AH
UE
o a soston ono
politie
un ' azione co. uné e
1
tra 1 • l
rdi internazionali stretti fra tutti 1
" eta ·
et t
luJJpa
EU
AH
a1
HA
E
l a sua a de a lilan& e
11 • Ave
~tt •Uni t'b. luro
• ll1 tutte It l i
eh
ubblio
si co titui
pri
tanto
situ.a zione· intarnazion'll
lo svilu p
com 1 • ocordo tra l e
trovovan0 .11 a•
t
1
o-esa ura organi zz
ol1t1 .
do
no
W'l
d l
ohe quel
iv
l
~
conti
:Lo
Dndit:li
uropei , e , qu•Jntunqu
tal
in I
Zi.Ol
·o.
1m
i
~ nl
p i
,u
t.
1n
-el
ot nz
tti,11;
a ti l no
pri
trono l
· ifficil
e
pril , il ·1. • · • iniziò l
U
Do o 11 25
r n de
n
V'1
sotto
coordo an
s
ss i
m o i n gio-rn -.• era Sllff ic onte n far st eh .. , O·SS
p& "1
fu
ne che· p r ~li Stlt1 .u ro i
n sist ~· va
la
sovi ti
indip n ent • I paeci d 11a, na
b .i l1t - i
.
di
nd:lvano pr · ~e os ivn~ente .. erd d lib rt
in odo oh
naar pi
t . s ai i l
lls uni icaz1 n
l rnndoai
1
~i
,,
- 8 ~O- · •
d1 tu
dovut.o
I f
tica eontr1 il
zion
el. tot, litar1
de1 pop-o li ri.. s i li
sop . ttutto
vist
1 pa. ti ti d moo
oo
· i ta
i comunist i.
in I
· u hlio ,,
t ·
.a
eri=
Mtinua , . •
l
o·o llabor e1 n
l.i t U
d 1 f ·do
r ·.
d
r~a
r1 d· l l ' Occi ent •
lo ta p r lt
dal
t ici.
D·
ser 1
non .otev ·
f
f r ,
11. .,..,i oco d i monarellio1.
In . a sta condizioni colo
diai nta
a r . o ,. u
il con
c e
non. a.b andonand l ·. .• Nel l • ot o.b
a o · · zi ntll o
UE
AH
polar14
di tto ift1 eh
Q
df) '1tl
orninl eh
non vol r rend rsi conto
contiltu-van
to, n•1
tm.O
dull ' o b i ettivo
r te pardut. • Il · ovim. nt .
to ee
avi ·
d l. 19
a l ' . F • • oho si di d
qa l.a la ohia ~zza di forlnula ion
-o
no f ndato 11
~v·
l.l . na t
i. riv l r · no poi n p
pc=
d ll·e
n m. n te
pto-oo Qn1e 1 •.
s
e
AH
UE
HA
EU
ri
ocati ante lt:~tta 11 2 ~u .. o 1946 a1 eos i ul ttn .._,A"'PP.tnnla
parltu11anta e f udemlis • Il rtoordo dolle oonso:.;;,
z eu
v
portata
il
z ion 11sr< o 1nùusa
Co i tu"". .n'te ad i ns-erir nella Co
l ' t . 11 il ua le eonsante , 1n co dizi ni i
.ith oon !11 · li'.t ·i St . ti,
l o lir itszioni di s ovrani · nèc · eoori e ad tm ord inn . n o oh esstouri l
pae a la giu tizi tra l rtazioni• .
Analoo i articoli f u.rono inseriti anohe n lle costituziOni
dese • Qu sto artiool.o ai r1v la o." "i
s i r a ro oont-o d lla sua
zi a tut i Lui
orta
r t
to di
: · ll ·
oon~
nazionali , li -era
• europ a , noi on
ne fa cc1a b
a nunzi
dito: . • A
iu
il suo
ll ' 1'uro
oho
1 a
r
che
,1u
1f ieò eh
n p.o c
=
asse
d 11
et
uist
a to p.o·p lo e1
t· er ~
l'
ivara $d un ac ordo
, pr n ev
1 1 pe
w .1Hll
anti
l
i se qualcuno e 1
o
o 1947 11 se · e ri
i
a · os.o i ano. Esso so... b
l' j!i ropa , p oiché si
'10 ocopo
fu
qu sti p :ehi
•
e ..
t .
l
c1 u nd
a c , tndi<:nv
ti Uniti d ' ·urop
•
eh
li evUu p i
1 uif1l· p r
,. in~ u i che il 29 luglio 1947 , parlando in.
HA
rat1.:fica del
di~
. oisogna
EU
federalisti pe>ss i 111,
sa~
l • inizia t iva di
riordint r
tat
W'l
·• anzio ·
1o no·,
rn.o lt o i mpo
l"
oec ibi=
rs gui - 1 • 1
on l 'U. R. s . s . cir . l. ' ordtne
· .e forti aiu'ti llt$11
l e lo
,con mi ·
a
· ·a 1
roo d
v
o
- 9 l ' unificazione economica.
Per timore di perdere il controllo sull ' Europa orienta le , l'URSS
proibì agli stat i che si trovavano nella sua zona d ' influenza di accettare
il Piano :,!arsha.ll, e accelerò l a loro radica le s ovietizzazione e trasfor=
mazi one in stati s a t ellitl.
Ne i p esi liberi d ' Europa il Piano Ma rshall , che esigeva un esame
ed una soluzione compless iva de i problemi europei, diede nuove speranze a
quanti desideravano l ' unità europea . Bisognava però rinunz i are all ' unità
UE
con l ' Europa orientale, f i nché questa rimanesse sottomessa a reg i mi tota=
l i tari i .
AH
I governi dell ' Europa occidenta le cerca rono , a partire da lla secon
da metà del ' 47, d i r Q"giungere una qua lche forma di U..'rlità me diante orga=
ni smi di coordinazione militare ed economica . Iniziatrice di questi tenta=
EU
tivi fu l ' Inghilterra.
I nghilterra , Francia , Belgio , Ol anda , Lussemburgo , contra ssero un
HA
patto di alleanza , detto Patto a c i n que o Unione occidenta le - L' Ita lia ,
dop o a lcune esitaz ioni, ne r estò fuori.I 'aesi dell ' Europa occidentale
UE
che avevano accettat o il Piano M rshall f ondarono l' O. E. C. E. della quale
fece parte' fin da ll f inizio t anche l t r·talia .
AH
Si parl ò molto di questi esperimenti e
andi speranze furono r i=·
pos te in ess i circa l a loro pos.sibili tà di portare all ' e ffettiva unità
U
dell ' Europa . In r oa ltà n é il Patto a cinque , né l'O . E. C. E. potevano pro=
HA
E
durre 'lue sto risultato, poiché er ano semplici organi di coordinamento fra
s t ati che conservavano i ntatta l a loro s ovranità .
Parallelamente a questi t entativi governativi si notava in tutta
l ' Europa una ripresa di propaganda europeista . Nel corso del 1947 1 movi=
menti federa l isti, s orti orma i in tutti i pae si liberi d ' Europa , si erano
unit i à ella
n
Union Européénne dea f édérali s te s " {U. E. F. ), cui aderì an=
che il movimento italiano. Nell ' agosto 194 7 ebbe luogo a Ir1ontreux il 1°
congresso dell ' U. E. F •• Accanto al T.1. F •
.u .
erano presenti altri pi cc oli
movi ment i ita liani del tutto effimeri, che s-pa ri r ono entro poco tempo sen=
za l asciare ne ssuna traccia.
-
In questo
con
10-
un viva e
asso vi f
dibatti te f _ dtle t
ost nnta soprattutto dai fra.noesi , v . l va elle l •u . E. F.
t
to se il
centro d1
raccol
de1 parti 1ani di una rastormazion · o
let del1a s o-1
nal s enso delle uton - i l ·o cal1 , prof ssio lit cult-urali.,
il federalismo urop o solo un a pett,o di qu s o qu dro. La seoon
urop
9
oprattutto dagli ital1an1 t- v-o leva ehe l ' U.. E. F. foss . 11 e .n t.r o 41
plet r~ ent
na ovo stato .. Le .u
oosti t =
w a.onali ;e ,
u.a le d-a vevan-o
dal contenuto eh
l
fu ono battez"' t ·
tendenz
qu st •ultirAo· ri
t •av r voluto i
:rovenienti da altr
ad , 1 parlam
tuir l ' Union-e· Parl amentare
di int
.t!!tlr·
p . •
=
· l con
-alis ·
. sao.
partiool r
.o
eone si
s1 c s'ti tuirono altri
Kal rs1 convocò, tm m
tari dei pa si de oorat1o1 allo scopo
Un gruppo di. sociali sti f
rali ti francf:tsi p -
par gli St a ti Uniti d' Eur
-i costi ·
os.s · la cos 1 uzion:
•. Nel o m;. o d
UE
del :Iovim.ento eoeialist
inoranza
aocan o ad . ss
inizia tiv
t
eri ti ttsrtt poteri.• p vreb e vo1utlo
al
c~i . n~
HA
se dopo , a Gs
se in
orre all ' U. E. F.
s ruttura dalla. società f• ce ai oh
movit enti
es r
ciascuno
UE
scindGndo co
uro e-
EU
t o d · ocra io
europ .., eon.eap1 ·
er :u~io
aoolta di tutti i pa rtie;i ani della f
AH
-os tenuta
.o-cristi =
no e orie tirtno s oci le s :t o osti tuirono l · Nouvelle.e •quipG.e In t ma ti
4
e ,
~
HA
E
U
AH
cui aderi1rono talvolta int ri pa rtiti d cc . etiani ( c e i.n It lia)f'i tal.=
volta solo grup i che non i p
. vano 1 loro a rti ':ii (. co · 1n
nei ) • t.
N. E. I . vevano un pro am.1 a di soli iat; . 1n ornazional - ·. ondat su1 ll.'i.n=cip i i cristiani , enza s ser s peoif1
t 1n senso f d ;. 11
•
eota inizia tiv s i - g,~ iunser lo Uni
~u ope 1
iove n't
A
e'J.
w.
rop~enn
pera ioa Reo- i=
Churchill
la Li ct U
qua promos sa da Van Ze lnd. Ent ·
qu s t1 ovin enti soat nevano l 1 1d a di
ca peg,~is to
un • "
i on
ne f
da
u
europ
, intendendo con
u-
uli sta ti , n lla qu le t tt vla n o;
o te
aa:r
un
p i~ str tta ooop
be st .t o n . esart
ad un effe ttivo tra sferi ento- di sovranit •
Su iniz ti~ del mov1 · n t: di Churchill. t-tat ti quast1
internaz ionali co ati uirono f
va suceesa1va ant
il
' B.f!.
r.1
·rv
nti
loro tm Comitato di ooordinaman·t 1l, che dov -
prend·a re il no e di
~.1 ovim
t-o- ~;urop
1.
eh
onvocb
io 1948 un grande congres s-o europeo a ll ' Aj •
I fe der a lis ti ita lia ni, pur disa. rov n do
aesto
oltip i c
,1
r
11
ini zi a tive interna zionali , non poterono i mpedirlo e si r a s se gna rono ad esse=
r e pre senti in cia scuna di esse , mantenendo però l a loro a de s ione a ll 1 U. E. F.
Anche in Italia la vita del movimento f edera lista si r a vvivò ed in=
t ensificò . Il 21 ottobre ' 47 ebbe luogo ne l t eatro E1is eo a Roma una man,fe=
s t a zione fed er a lt s ta nella qua l e parlarono Ferru ccio Parri,
P i e~o
Ca l amandre i ,
I gna zio Silone , Luig i Einau di e Gae t ano Sa lve ini . Que sti dis cors i fur ono poi
pubb lica ti col ti t o lo "Europa Federata .. , e con prefa zione. di E. Ro s si dalle
Edi z ioni di Co~mnni tà.
UE
1 9 4 8
AH
Nella nuova situaz ione venutasi a creare in Europa il T.1oviment o Fe=
der al.is ta Ita liano per e s s ere uno s trumento eff ica ce di propa ganda doveva
EU
sormon tare lo sta to di confu s ione politi ca i n cui era cad\lto nel periodo
pre cedente . Que s ta oper a di ch i arifica zione fu compiuta dal II congresso del
HA
movimento che ebbe luogo a Firenze ne l genna io 1948 . Il prof . Devoto presen=
t ava a nome della mag 0 ioranza de l Cons i glio Direttivo del M. F. E. una r el azio=
UE
ne nella qua le si pr en deva posizione contro una politica. diretta a favor ire
l a f eder a z ione di una sola pa rte dell ' Europa . Ernesto Ro s s i a nome dell a mi =
AH
noranza presentava una seconda relazione che s i rifa ceva a lle idee dalle qua=
·1 ·1 era sorto .1 1 movimento f e der alista . Egli ch i a riva che
ft
assolutismo e fe=
" de r a lismo sono con ce tti antitetici, come lo sono federa lismo e nazional.ismo" ;
l ' un ifica zione e conomica non si s a r ebbe potuta r ealizzare
HA
E
di mos tra \fa che
U
riconos ceva nel piano :.!arshall una gr ande occa s ione f avorevole a ll' Europa , ma
s enza la cost ituz ione pr eventiva di uno stato fe der ale europeo; prendeva po=
s i z ione contro il cosidetto "un ioni smo" d.i Churchill e di Van Zeel and e spie =
gava che se i f e der alisti er ano con trari a l
gra du a lis m~
f unz iona le , ess i do=
vevano e ssere per il gradua li smo t er r itor i a le , "cioè comi n ci a re da gl i stat i
" che pi ù f acilment e possono v i ncola r s i al pa tto f ede ral e per a mplia re l' un io=
nne , a mano a mano che le circos ·tanze diventino f avorevoli, i n zone sempre
"più vas ten . I cr i ptocomuni s ti , infiltra tisi n ei due anni pr e ceden t i nel mo=
v i mento , s ostennero l a pos i zione di Devoto , ma 11 congre s s o l a r espinse
sen=
za es i t a zi oni, chi uden do l a parentisi di incons i stenza politica del movimen=
to e rimett endo l a direz ione ne lle mani di coloro che lo a vevano fatto na s cere
Ne l congr e ss o di l ilano fu el et t o un comitato d ' onore del L>1tiv i mento,
V Cl
i , I . !.
n
1
t:l f
isr:
i
a
I
UE
li 1
,
i
,..
~
....
1'
1
•
•
U
l
1
'
AH
n.:.,i n •
o len t
l
di 1:
•
, ueo
•
EU
~ ti
u
HA
a
l bri ·
~
AH
o
no tt ,
t
UE
li
HA
E
l
o,
1n .
1 n·
11 •
GS O
a . l .m·
·lU, ~
#
lll ' l
z
il
cui 1M
t
.. ni
• l'l
l
n
l
•
13
In quest o congresso ci fu il tentativo di togliere ogni autonomia
all ' organi zzazione internaziona le dei federalist i trasformando lo in sempli:
ce dipartiment o del
~;! ovi me n ·to
Europeo che era diretto dai co sidetti ùn1o=
nisti . I delegèltl ital iani contribuirono validGrnente a sventare questa m.a=
novra che avrebbe messo l e organizzaz ioni f e de r a li ste al servizio di una
politica non feder a li sta. Meno fortunat i furono però 1uendo il con 10r ess o
dovette stab ilire positivamente ' quale dovesse e s sere l a politica federali=
sta . I d-legati ital iani si ba ttero.n o aff i nché fosse pre cisa to que l che era
stat o abbozzato a ll • Aja e a Interlaken e si chiedesse senza equ ivo-ct.i una
mag~ ioranza
l a respinse .
Ne l dicembre , avendo il
AH
so che a grande
UE
Assemblea Costituente Europea . La domanda s embrò tr·o pp o r adicale à l congre1
~[ ovi ment o
Europe o proposto di costituire
in ogni paese un Consi lio nazionale del 1. ovimento stesso, ed a vendo l
•on.
EU
De Gasperi accet t a to di far parte·, ins ieme a Churchill , Blum e Spaak , del =
l a pr .sidenza d ' onore internazionale del mo--vimento, il U. F . E . e i l gruppo
~.1 ovimen to
Europeo
HA
parl amentare presero l'ini z i at iva di costituire i l Consiglio Italiano del
(c . r . -·:. E. ) ,
compo s·to di rappresentant i del gruppo par=
UE
l amentare e i.el movimen to federalista e di un certo nume r o di pers ona lità
coopta te . La presidenzn fu
. T~ .
AH
Ni colò Carandini . Il C. I . ~·,
af~ idata
a Ferruccio Pareri , Enzo Gi a cchero e
cooptò ne li
0
~ nni
success ivi a1tre persona=
lità del mondo cultura le e politic o , e , dopo alcune incertezze ini z i a l i,
nel suo s ta tuto l a propria posizione nettamente f edera li sta . Non
U
de f i n
~uella
HA
E
svolse però mai in Italia una spe cifica azione , limitandosi ad approvare
f Rtta nel paese dal moviment o federalista e nel Parlamento dal grup=
po federa li s ta .
1
9 4 9
Il 1949 è l' anno in cui si costitui e cominciò a funzionare i l
Consiglio d ' Europa ,
rina c ~-! ue
lo sta to t e d sc·o , si firmò il Patto Atlanti co 4
I l movimento federa lista sviluppò con manifestazioni e con pubbli=
caz ioni v a rie , sia in Italia che nei convegni internaziona li , una propagan=
d~
diretta a mostra re i pericoli verso cui andava l ' Europa r estando divisa ,
o cercando soluz ioni appa rent i come quella del
Consiglio d ' Europa .
Nel suo III conGre s so·, tenuto a Firenze da l 23 al 25 a prila il
F. E. abolì il confuso statuto che s i era da to nel congresso di Venezia
.~~ .
•1'4
sostituen dolo con uno nu ovo ne l
·- ~ u . le
l ' obb i 3 ·tivo d lla Federaz ione
ra
formulato con precisione e chiarezza . Esaminando il Cons i glio d ' Europa dii
i mm
ente creazione , il congre sso ne mostrò l ' i mpotenza ed auspicò "la
"trasformazione dell ' Ass embl ea Consultiva in Assemblea Costituente incarica=
"ta di elaborare il Patto Fe der a le degli Stati Uniti d ' Europa da sottoporre
~ a ll ' appro
azion
dei s ingolo paesi, secondo l e norme previste nelle ri spe tti
"ve costituzioni naz iona li".
A proposit o della difesa dell ' Europa , il Congre sso dichiarò che
"l • appog0 iO
americano non è e non puo • essere concepito come salvaguar4i a
UE
·''per manente della s icurezza dell ' Europa democratica , sa lvaguardia che pu.o •
"essere cos ti tuita i n forma s icura e definitiva s oltant o attr averso la ra=
AH
"pida co s tituzione di un nucleo f ondament a l e di fo r ze a rmate europee desti=
"nate ad ass or bire progressivamente l e forze armate naz ionali e dipendente
" da un potere politico europe o." " Il nascere di uno stato de mocratico in
EU
"Ger man ia," affe rmò i noltre i l congresso , "rende i mpellente l a crea zione
HA
udell a Federa zione europea di cui l a Germania deve f are necessarioment
"parte ."
I l congre ss o pre se atto delle riluttanze britanniche e dichi a rò che
UE
occorreva "una vol ont à f orte e dec i sa di unità f ederale nei principa li paesi
del continente " . Pr ese infine posizione contro l e velleit à di una politica
Ritte
rivendicaziona delle ve cchie colonie a lla quale contrapp ose
AH
ita liana
poli".
U
"il princ ipio della porta ape rta de i t erritori d ' oltre mare per tutti i po=
HA
E
Ques te posizi oni politiche non sol o furono diffuse me todicamente in
Ital ia, ma furono sostenute con tena cia nei conve
i
i n t ernazionali . I fede=
ra li s ti ita liani r estarono ancora una minoranza ne l Cons i glio di Bruxelles
de l Movi mento Europeo del f ebbr a io, il qual e , essendo domina to dagli unioni=
s ti , considerava i l Consiglio d ' Europa come l ' estremo limite cui potesse
giungere il progre sso di uni f icazi one dell ' Europa . Ma nell ' U. E. F., che raggru
pava praticamente tutte l e più i mportant i organi zzaz ioni f ederali s te , la
aut orità de i f eder al i s ti ita i ani crebbe di mese i n me se , e
uando nell ' ot=
tobre ebbe l uogo a Pari i l' Asse blea genera l e dell ' U. E. F. i federa lis ti
i ta liani non furono più pattugli a di opp osizione , rna l a f orza motrice prin=
capa le de l con 0 re sso. In quest ' Assemblea l' U. E. F. modi f icò anch ' e s sa il suo
s t atuto f ormulandolo in t ermini 'l Uns i identici a quelli de llo s t atuto italia
15
no. Red~s s ~q riohi est
co ttò l' ·nno Buccouuivo
to fedt..:r•al.e .
Nel t.weo d.i
u~o i t*'
oliti
o fet i;1vo
osto l a pri a
vol~
li ~
itnti ,
fc· me zion • E subito
r
e sai one r..
opo l a
o.
robl ema d l l ' uni t..
esa
p
c l n oonf .... n
Il e oV' rno i
li c
e
, s., e o1.:1 l m.rlln
li otu :t :.li
~iù
"ttna
v rò di o 1
·t
i to a. que st
n
n
.... t o 1
eri a
dal
tt .:;;
pe ·
ci t
ssiona
per l n Co .uni
urop 1 la
p r
al P t o
dopo
liano co incib
1voni
a.
UE
f . no,
ur p
zion ·di
nrvo ohi:r . c 1 ... il Co 1 at
CO"l"tr.r "~""D
·f
i l g ov m
d l cn bon
e d - ll.' acc
s entire l'inf luonsa d lla prop·
attento a lla s ue richi s t . P r 11
AH
di
u
HA
vo ... ono o l n o p r d re cons i s t nz
l
r bl ·a Con ultiv
di f · r
EU
~
a -
i t o otrb in pian . l a auo incn
Nel 1950 il Conai.. lio d ' · rapa
il
• e
d l
11 • .tane n
ble •
1
di affrontar
l t cr
l
il "ir1·tt o di veto , e ra d oi
ministri, nal q,ua le Vi· e v
re lo oviluppo dell ' Ass
ion
l ro 1
d~; ll ' Aoa
ns 1ona
• e .. ~ sa ex_ nel l • i .ro.poGa ibili
ot
o
s i fias re co o zcop
otori
·n
di
UE
"
dichi nr t tO d i
ov mi di un P t
i f ora t n o'<~ m: A..
i
AH
ave
Jt
~
-
o .,uest •anno fu on_ t t riz ..- t · dnll.R c
H
a
ovi
=
n
nt
per l
d
=
pa 1zio-
HA
E
U
n fod . liot • D l
'Se di a
il
l l l f ine d ' ot to
f u on t uti o1tr
300 co izi, ai 1uali p -rt ciparono numeros i a ~ l amant~ i di tutt l a corro t i damoc tiaho del rtes • La
·tizionc fu so ttoe orit
da 521 ~ 359 oit=
t ndin1 ~a.cdi ante l t G poeizion d 11 loro i
ut ntio 10 un t d 11 ' in=
d ic~z ion
del d micilio. La
tizi onR
a
493 o n sigl _
iunt
c r n r 11 con 1 c o '1uall a d i R
; d..q 39
zioni r Vinci 11
num. os a n ss ooi~z ie..ni.
s i ohiu .e il 4 nov br con '
La oa npa
.. ni r1 zione pubbliet:
a l t .H ) ro J i fJ tintz a
a lla -lU ':~ le aes i st .. rono il Pr si nt del Conoi 11
e u. e osi . 1ni'1tr1 e peroon. li
d l rn ,n do olitioo
o 1 ...~ ......,. . . ._"" • · oolò
Ca andini .s i rivolo
su
a ll ' On. D
poaizi ne politica
il pro rio n.om
e so
a llt st d:-1
G .sp r
tto da ll
cb
s _ j.u-.lit
d lln eonc111azio.n
11
orsli , vol s e l
di tutte 1 3 nazioni di
d·lJ
r
a-
-
1
ri ; :ond.,
p tiziono f' a d r nlist
personale, l
pr· aen
foss~
~
t
egli tton
pu
i:t: ;and
S tl
..
Q
"1uolle dell •on. s_· orza
1
, ai
G · · r:s icu.J."'~
nd
venu
bo
r ll 'i pe
di tutti
-· .. lla sue fi
t;ti n i s tri
1.
a tl o
pu
r
n i all
21
fd1l'l.i=
f . . ata zion •
ll l : onte all ' z ion
e.:;o ione di rJ.:O. t
~ llt
liuni _u ono
d.:. i
~ in i e tri ,
bla
·,_,r.:rpin
l
ion
ei f
l ti
leg ti
i
l ' -· .o z ia del Co.
soluzion
d~ r:: li ot l
't a-
t.o
• ' u· ndo l'Aa
1
i
a
1
Sl
0-C
t ici
irai sonza att .;. nder i o t>i
ti e ri ieg
c c,;ou.1n.dn zioft
i
ro ov ,r 1 ~ ooe1•1e·tt .. ~utorità sp~ ota li z ta. 1 d p t ·
ti faderr 1·· ~1t i. da i vnri p. osi urone l .li pe1.. f a re u.n. ~ · ce oo i on •
t .i zi o fu for: - ~ 1m -n :.
el o o di nov · mbre, su i to d.o p eh· l n
., il ppo nrln nta - e l i
p
eent~ ta
l S tH1"\ o ed al l a v . m.
r (:)een · al arld. nt·o
fec propria ,
r
d~l
tinanta
Con
SSG!::l" ~
lin
richi ca
l
l'
d
EU
c
d ll'
a nell.ft
n ello di.f(,$'1 ell
pri,
ai svol
rali tn .
arll:!trnnt . e fe
~
viu nt
t
AH
uppo
·l
UE
Pa~
{'\
o~
"e avenz1on
l
l
i
ini ·~i
eh~
OJJ
o t Rr .
~l
. . pidr. ent
r la o.osti tu.z ione di un pa rl.n men o
~:
i
moz ione .
nd ~
;m
gt;;i
~
nza 1 dae r
~ai
s
un c
dal Pf
s r bl ·a Oonsul tiv n t nn., nnco_
U
L ' A~
.tiv
UE
a
AH
Il
HA
i
rev
novo~
r ,. n lln 1ua l
di p
sid nt-:.. èla·l Com.ita ·bo d i !.linis·trt , l'ano ino
HA
E
t
il Conto
f\g:..t iune; . .v
t
lo tnol
St
n
v€'lr e.;a.JOsto n 11 . s u · quali
co~
e
é ali nt a
un convec· o
i ol r
r~
n rto dci
S tlOi
gio
subito
o
ti~
' >;u:ropa .
Consulti
• oh ·
r st
listi ,
i, prima il III
opo 11 ConDeil d
d -cento ., dr e onuli ·
.. uro . .
oll ' Union
l s
a• ~
d,.l \ onda
o
• eh
oliti
•
In entro., bi 'lt e sti o
lle=
ove
inistr
do l a pr:; fi oione doi p 'l. l':" m. .:..n a ri .f de
oburg n _zli . tesa
dos
opo
it ·lir no , eho l ' sso:nbl
p mu rv
nza d .. l Co itr to ui .1 1strt
;>a r l ando
re alt
l e: r esi s
tu r- i ne d ·gli St · t i Uniti
Aecante> 8 11 t r est. ble
en
o z ,
1
gr asi A. vpine lli
S!> · v:.
lo
n~.c
s ai t
in=
17
arrivare a lla convocaz ione di un ' Assembl ea Costitu nte Federal e Europea . !
due congressi ap rova rono calorosame nte questa
ropoeta , per l a ( Ua le gli
s i s t avano ba tt ndo da anni e che diventava ora inf ine il t ma del=
it ~ liani
l ' azione dei federali sti di tutta l ' 2:: ropa .
1 9 5 1
In ques t ' anno r:riunse a conclusione. l a conferenza per il Pi ano Schu=
mann , ed il trattato fu tra s mess o a i Par·1Rment1 per l a ratifica .
~Jia
11. pro::
mo ns o da l governo f
UE
blema ellropea fu centrato intorno alla conferenza de ll • esercito europeo , pro=
n cese .
AH
Quest ' anno si divide dal punto di vista europeo in due fas i ben di=
s·tinte . Fi no alla me t à dell ' anno l a scena :fu domina ta da lla conferenza del
l 'U.R. s. s. , Stati Uniti, Inghilterra e Francia di=
EU
Pa l ais Rose nella qua l e
s cu c. soro sulla pos s ibilità di arrivare a lla
neutra~izzazione
della Germania .
HA
Questa Conferenza che f aceva te me re una s i stema zione europea in cui non sa=
rebbe s t a to pratic3mente più po ssibile pensare seriamente a ll 1 unifioa zione
s coraggia ~~
ento nei
ovimenti f ederalisti dei vari""'
UE
federa l e , provocò un f orte
pae si .
AH
I f edera li sti i t a li·:tn i rima sero però convinti che l a conferenza non
a vrebbe potuto dare risulta t i e che perciò il problema dell ' unità europea
U
sarebbe ridiventnt o attu r-, l e non a ppena l a conf r enza avrebbe chiuso i suoi
HA
E
l avori .
Il 17-19 ma rzo , nel qua rto congre sso naziona l e tenuto a Roma , 11
;, • F. E. r afforzava l a s ua s tru ttura organizzativa , a lla r gando l a composizione
de i suoi organi direttivi . ed istituen do l• organizzazione della Gioventù Fe=
deralist
Eui1opea . Il congresso prese pos i z ione contr
il tenta t"ive di rego=
l a re il problema tede sco al di fuor i dell ' Unifica zione dell ' Europa , ed esor=
tò il governo ita liano *'ad a s s umere l ' ini z i a tiva di una politica che conduce
va a lla convoca zione della Costitu ~ nte :Sur opea .
Alla vi ilia de c l'incontro i t a l o-fronces
fJbb r a io 195 1 una
de le~az ione
di Santa .ta rgherita del
del movimento e di pc rl mentari fed r a listi s i
recò da l Pr s idente del Consiglio e da l "'·1inistro degli ·Esteri On . Sforza , ed
espose loro l a f er ma persuasione che in t ale occasione i l gov -rno i t a liano
avr ebbe dovuto proporre a quell o francese l n convoca zione dell a costituente
18
europea . La richiesta. non ebbe conse s;uenze i mme diate , poiché gli On. li De H
G·asper1 e Sforza
a
~, roseguire
tro~varono
a
s.
il~a rgheri
ta
i
fran ces i disposti anco_r a solo
lo sviluppo della a u.tori tà speci alizza te, e d accett arono tale
punto di vista .
Alla persua sione che i f e d -:,rali$t1 a vevano piena ente ragione
nel criticare il me todo delle a utorità spe c i a liz za te er a inv )ce Qiunto l ' On.
Tavian1,. il quale , proprio per aver partecipato come capo della delega zione
ita lia na alla con ferenza per il oarbéne e l ' acc i a io , a v eva potuto
con s ta tar~
UE
che n on era pos s ibile procedere oltre su ques ta v i a ,. e che la stessa comuni=
tà. del carbone e de ll ' acc i a io- i mplica va , per poter funzionare t l a creazione
pot ere politico.
AH
di un
Nel mese di f ebbra io av . va i ni z io l a conferenza per l" eseroito
che 11.
EU
europ _o. L ' On Ta,lia n 1 a nome -della. de le gaz ione ita liana dichia ra
no s tro ooverno era pronto ad a rriva re fino a lla logica conclus ione c i oè
ma
HA
fino alle feder 1zione . Ma nella sfavorevole cong iuntura politica dell a
pri=
t u. de ll ' anno qu sto a tteggi amento n on potè aver sviluppj.•
UE
Fralllt t:;.nto, i n mez zo all '· indifferenza gen ra le , si svi l uppava
l ' a zione i mbastita dai feder a li s ti a Strasburgo in favor e della Costituen=
uidar l a . I l Conseil des peuples
AH
t e . E furono i fede r a listi ita liani n
d ' Europe non si era limita to a proclama re l a n e ces s ità della costi tuente
europea ,
a aveva a ltresì i nca rica to un pi ccolo comitato
iuridico del qu le
U
faceva J)t-:t rta anche Piero Cala mandre i . ed era rela tor e A. Spinelli, di redi=
HA
E
gere un vero e proprio progetto di tra ttato per l a convocaz i one di una Co=
Qtituente Europea . I l primo s chema fu reda tto da Calamandrei . Il comit ato
g iuridico lo esa rninò e perfezionò in una riunione che ebbe l uogo a Pari g i
dal 25 al 28 febbraio·. Una conferenza internazionale di giuristi , uomini
politici e dirigenti fede ralisti lo approvò a Lugan o il 18- 20 a rile . Si
era i n t a l modo elaborato un pro etto· che a vrebbe potuto serviae ,. e che
di fatto servì , di pa radilltna il e iorno in cui i
overni a.vess ro compre sero
l a n e cessità di b a ttere questa strada .
Subito dopo que s ta confe renza , i l
c.a.
d ll ' Union Européenne des
Fédéralistea ,. decise di inizia re una campa gna per la costituente e uropea , e
ne confidò l a direzione a Spinelli . Il primo atto della campa
.i n occasione delle e l ez ioni genera li francesi del giu
a ebbe lu.oge
o. L ' U•• F . à1 rivol
...
19
sa ai candidati franoes.i come avevano fa.t t • tre anno prima i federalisti
ita liani per l e el.ezioni del 16 aprile e chiesero lon di i mpegnarsi. in fa=
vore della Cos titue-nte . Oltre 800
ndida ti f i r marono l ' i mpe
o
e 107 fra
es s i risultarono e l e tti . La stessa domanda fu suocessi.vamente rivolta ~·i
4
parlament a ri degli a ltri paesi cont inentali e oltre 700 furon o le :adesioni,
tra cui ae ne contano pitt d i 200 d i parl amentari i t a l1an1 .
Nel aorso· di questa az ione la congiuntura poli tioa europea '· :1 rno =
dificò comple t amente . La conferenza del
a l a i s Rose si concluse con nulla
di fatto . Il t ema de lla dife s a europea ri diveniR di urgente soluzione ed
UE
il gen Ei senhawer dichiarò nel fa moso discorso de l 2 lugli,o che sen za l.a
ganizzere
~a
AH
costituz ione de lla federazione cont inent a le non s · rebbe stato possibil e or=
d ifesa dell ' Europ.a .•
A pa rtire da quest o momento l ' oper a d i persua sione svolta da a.n n·i
EU
dal movimento e d.a l grupp1> parl amentare f ederalista s i tradusse i nfine an=
che i n una politica di i n i zia tiva federa li sta del governo.
HA
Quando l a conf'erenza per l • eser·c i to e uropeo pubblicò n e ll ''e s tate
il suo primo r apport• i nteri na le , i f edera li s ti ita l i ani reda ssere un pr
e=
UE
moria , che fu poi distribui to , a cura d ll ' U. E. F., a tutti i membri della
confe renza ,. n el quale di mo strarono l ' i mpossibilità di a vere un esercito e u=
AH
rope o ove n on si g iungesse , mGdi ante una cost ituent e europea , a llo- s t a to
f eder a l e . l? oco dopo l ' U. E. F. s t ampò in cinque lin
l!t
ropa democrat ica l ' opu s colo "L • ora. de lla Fede
zi one Europea"
U
i n tutta l '
e e distribu ì l a r gamente
HA
E
scritto da un f edera li s t a ital i ano.
Il Parl amento approvò ne l me s e di ottobre un ordine del giorno ,
presentato dal grtippo f edera li s ta,. nel qua l e si chi.edeva a l governo di pra=
muovere
l a convocazione della Costituente Europea .
Ne lla oonf<n;·enza l)e r l a dife s a e uropea
1·•on.
I . M. L.· bardo , nuo.=
vo c ap o de lla de l ega zione ita lian a , e f edera lista convinto , chia· _ che 'la
oom.uni t à di difesa ài sviluppa s s e in una vera e propria f ede
ziane . L ' On.
De Ga sp 1r i , divenuto intanto min i stro degli esteri. • a coe tta.va in pieno que =
s t a i mp os tazione e n e lle conferenze di · Stra sburgo e di Pari gi chiese ed ot=
tenne che nel trattato fosse inse rito un art icolo che dova a ll ' Ass embl ea
de lla Co . uni t à il c o p ito costituente. di preparar
entro sei mesi dall a sua
convocaz ione un progetto d i pa tto fe dera le o confeder a le da s ottop orre al=
. · ~ ,, .......!!'
~y'i-4
..
1
-
•
.11
HA
EU
AH
UE
HA
EU
AH
j
~
UE
1'352 al
.
/
UE
Direttore: MARIO P ANNUNZIO - Editore : GIANNI MAzzbccHI
Direzione e Redazione: Roma, Campo Marzio 24, tel. 684-687
Redazione di Milano: via Monte di Pietà 15, telefdnQ 870-741
Amministrazione: Editoriale Domus, Milano, Monte di Pietà
rs, tel. 87'0-742. - Manoscritti, disegni e fbtografie, a nche non
pubblicati, non si restituiscorlo. - Tutti i diritti riservati.
- Reg. Trib . Mifno ,N. 246 bis 20-1 -49. Printed in Italy .
I COMUNISTI, lA LIBERTÀ DI ST XMP A, ECC.
HA
DA SDOPPIARE
AH
tatti assieme ai comunisti nella difesa della libertà ò! stampa? '' . Gli
a:rnici del Mondo, 1Il1!Ì c,hiesi, s;i trovano anoora alle prese di problemi
politici cosi ,p reliminari? PoiChé il
dubbio mi pareva in oontrasto coh
l' orienta.Itleiito politico del settimanate, crédei di capire che il dibattito avesse ln' realtà un obbiettivo
esterno : quello di offrire un'bcca
sione di" spiegarsi ad ·alcuni rl.ostri
a·mici; tuttora compagni di strada
-dei comunisti, gli ultimi di una
schiera già folta. Se questo si tiesid:eriva, è forse prematuro noonosbete che il ten.:tativo non è neppu•
re pa-r zialmente riuscito? E, francamente, co±ne si può costrirlgere
a tparlare qualcuno che non se la
sente? Non tutte le perplessità,
d'altronde, hanno motivi indJgni.
~n .J~~o dt ~uegli iJr;tterlocutor~
. 1deati, hanno tisposto a. Ernesto
Rossi,
con voci discordi, alcuni
collaboratori abituali dei settimanale, . risùscitando cosi in m·e quel
dhbbio iniziale, al quale ho già abc ::m a::O e •.:he, evidentro,nente, n.on
sta a me di 'è.hiarire. Il breve dibattito, . ad ogni modo, ha rolo
sfiorato il 'Problema politico dei lìmiti delle alleam·z e democratiche,
che è il nocciolo del queSito posto
in discussione; ma esso è stato
ugua1Jmente titile perché ha messo
in luce la per5istenza di alcwù stati
HA
EU
sa di poter tra;nquil~
lamente inveire contro « il terrore clerico-fascista », poiché
egli è siouro che, se ode bussare
alle sei del mattino alla porta del
suo a.ppartamento, egH non ha bisogno, come j. suoi amici- Slansky
e Anna Paùkei, di prepararsi in
fretta un fagottino di biamcheria e
di tfaTe gll ultimi addii ai familiari :
a quell'ora, da noi, non può essere che il lattaio.
~oi non vogli~ chiudete gli
"ocehl però al fatto che anclie nel
nostro paese le libertà democraticlte ora vegetano tra le spine; ed
è certo che ho.i non avremmo alcun diritto di protest.a-re contro i
misfatti a catena di cui giornalmente ci arriva,no notiZie dai paesi asserViti all'imperialismo russo,
se anzi-tutto rton difendessimo; con
estrema energia, lè libertà di . casa
ilostra. Politica interna e politica
~ esteta tendono oq:1pai . a combacià- .
re. La ~i:bertà:: \'come la paee, è
diventata, anch' ·essa, i:ndivisibile.
Non è, come Qg!!thno sa, un2. si·
t tlaiione itnprevista per dei demo·
cratici. Quam:te _volte, drurante U
ventennio fascista, ci sia;nlo invci,no Sforzati di ronvincete l'opinione internazionale che le dittàture
italiana, tedesca, spagnola noh riguardavano soltanto queste tre nazioni. Infine, l fatti succeSsivi alla
OGLIATTI
UE
Dopo gli scritti di :E4rnest~ Rossi~ di A. C. Jemb·
lo, di .Arrigo Cajumi e di Guido Macera (vedi
Il Mondo ,a..5 • 47 • 48 e 5d) interviene nella di·
scussio~e Ignazio Silone, con 'un articolo di cui
darenio la seconda parte nel prossimo numero
.
T
ROMA 20 ' DICEMBRE 1952
EU
UN ..·QUtSI.TO
Dl lGNAZiO SILONE
*
AH
SETTIMANALE DI POUTICA
E LETTERATURA
.,
ANNO· IV NUMERO 51 (201) LIRE 100
Pubblicità: Concessi<>.Qa.Iia esclusiva Compagll!i.a Internazionale Pubblicità Periodici - CIPP . Milano, via Meravigli II,
telefono 807-767, 8o8-35!). -. Torino, via Pomba 20, telefono 41-172 e rappresentanze. Una copia L. roo, arretrati L. r3o';
estero: Dollari o,jo ~ Abbonamenti: un ftnno L. sooo; estero
L. 7000 - Spedizione in Conto çorrente Postale Gruppo 2°
Distribuzione A. e G. Marco, Milano - Stampa Vitagliano .
e
Bonn, 4 dicembre. Il !f()nno dei fotografi al Parlamento durante la discussione per la ratifica del trattato di pace.
d~ quegli
hann.o risposto ·P. ErneSlto
nostra. Politica interna e ,politica Rossi, e con voci discordi, alcuni
" esteta tendono 'O1 IJ"IP.ai a combacia- collaboratori abituali de1 settimare. La li:berta; • 'come la. paèe, è nàle, · ris11scitando cosi in me J...uel
diventata, runch' essa.., indivislbile. d bb
':l
N on è, come ~uno sa, une. si·
11· io iniziale, al quale ho già ab'4:)'· ~
c mna:~ e •.:.he, evidentemente n.on
tttazione imprevista per dei demo·
t
'
'
cratici : Qti8JI1Jte _volte, dmante il s a a me d i ~thiarire. Il 'breve dibattito, ad ogni modo, ha. solo
ventenndo fascista, ci siamo inva- sfi
·1
J?.b Sforzati di eonvìncete l' opinioorato 1 'Problema politico dei: line internazionale che le ditta.ture miti delle all€aJ!l:t e democratiche
italiana, tedeSca., .,.n,..a:nntla no±l· ri- che è il nocciolo del que:Sito p<'>st~
guardavano soltant:;q~~e trè na- in discussione; ma esso è stato
4 dicembre. Il ~nno dei fotografi al Parlamento durante la discussione per la rat.ifiea del trattato di pace.
ziooi. In.fine, ! fatti succeSsivi alla ugualmente titile perché ha messo
seconda guerra mondiale hanno in luce la pel'Sistenza di alcuni stati
avuto la forza di persuasione che d 'animo, inaocessi:bili al r;:tgioha- a riconoscere che « piove » ogni'
La <:omunità riassorhirà in sé
mancava alle nostre parole di pro- m.entb, e un info:rmazione piuttd&to volta che un p.vversario (comuni~
le due comunità specializzate del
feti l.ner:mi. Ma quello ch'è succes- artetrata della realtà russa. A me sta o clerico-fascista) lo affermi.
carbone-acciaio e d ella difesa, fa 8<>, ·e perdura, non è proprio ciò pare, riferendonii a.nche alle ritor- Ma · sarebbe anche da sqocco, ne
. rà la politica estera· nell'ambito
the noi allspicavamo. La terra è sioni polemiche suscitate da Eme- converrai, associarSi senz'altro a
delll.e proprie competenze; · preledivisa oggi, come ognuno sa; in sto. Rossi su altri fogli , che un cer- . sentenze di propagandisti che, per ·
verà impost e da,j; . cittadini; potrà
vedere .estese le ptoprie competen dlle parti, e ih ognuna di esse la to equivoco sia stato favorito da la salute del 1om corpo o della loro
ze con la: procedura d ella. revisione~~a politica ;Si svolge, pitì 0 meno, quell'espressione, co111t.enuta nélla anima, hanno rinunziato al proprio ·
costituzionale.
·
.
•·
sòtto · il primatp delle :relazioni in- s·~ dom11;nda, de~ « preserttai'si as- spirito cdtico.
A queste riflessioni più che altro
E ' ancoca aperta e vivamente
terna~onali. Questa spartizione è stetne » ai comut11sti 1Per quel dato
dibattuta la questione se, nel cam. costata la perdita di ogni libertà fine, il che può significare tanto formali e ·di tattica, vi sono perpo economico, si debbano sin dalpolitica ai popoli che dagli accordi u~ camp~a in comune nell'alpi- tanto alcuni chiarimenti essenzia- li congresso di Torino segna per il Movimento fede~
l'inizio riconosce.re alla comunità
di YaJ.ta e di -Potsdam furono ab- ruone pubblicà, quanto una coinci- . li da aggiungere. Può avere una
1
poteri atti a creare e ma nteneTe il
bandonati all'influenza .r ussa; ed denza di voto parlamentare contro certa importanzi osservare che le ralista europeo la fine dell'epoca della semplice pro·
mercato un~co su tutto il suo terha comportato anche notevoli li- il progetto govennativo sulla stain- relazioni tra i comunisti e i partiti paganda ed il principio dell'azione polit.ica concreta
ritorio.
Iìliti all'autodecisione dei popoli pa. Si tratta, come è ovvio, di due democratici 'Ilon SIOIIlo affatto favode11'€1tllii.sfero occidentale. E ' un; fatti d'im~rta.n.za politica e cio- rite dalla presenza, nell' o~bita coParallelamente a ll ' ela borazione ·
di questi princìpi, indubbiam ente
fatto senza dubbio assai spiacevo- rale ben diversa , Un quesito ute- munista, d~i cosiddetti compagni di
•
,'
federali ,e ch e sigrrifìcano limitazioleJ ma, purtroppo, è un: fatto di glio ?l~exenziato. (ad es. ih. que8ti strada, anche quando si tratta di
1
·v Congresso del Movi- una oomundtà che vanno perciò ne d elle sovranità nazionali, s.~ as·cui bisqgna prendere nota. Ci si tez:m.mJ: I) Dobbiamo spiegare alia eminenti personalità ex-liberali Od
mento· _federalista euro- formulati in termini non di trat- siste però ad una strana manovra,
prlò astenere da1 farne l'apologia, op1111one pubblica la nostra parti- ex-demolaboriste. Coniinciamo da
peo ha, assunto un parti- tati, ma di Costituzione e di leggi. gta zie alla quale tutto ciò che vie-' ·
come i coniunisti, per riguardo a colare .101pposizione al · progetto go- qu~te e poi ;pasSeremo a esaminare
colare rilievo per il mo- . I diplomatici avrebbero afftontato ne tolto con una mano agli Stati
Stalin, devono; si può, si1deve lot- . ve~ti~o sulla stampa, richiaman- la s1tuaz10ne dei com unisti.
mento politico in cui esso questo problema con estrema dii- vie ne loro r estituito ccm l' altra .
Può darsi- che una formu azione .
tà.te contro il suo penpetuarsi, co- docl ch1arcunente ai nostri princl.pi?
me so!lo fn Occidente è ancora per- 2 ) Possiamo respingere il progetto. meglio differenziata del quesito di ha avuto luogo. Due temi erano .ficoltà, poiché gli ostacoli obbietti·v i Gli Stati oonserv.er ebbero n ella. comesso; ma birogna partire da essot. di legge governativo, unendo i nlo- . Er.nesto Rossi servirà ad elilmlinare all'ordine del giorno·: l'esame del avrebbero aggiunto la loro sogget- niupità una · loro rappresentanza
progetto di Costituzione europea tiva deformaz:ione professionale che sotto la forr11a eli un comit ato di
;Esso è la premessa. la.. pedana di stri vòi~ a quelli degli altri avver- ~~ mali~tes? con i suoi amici po- che
è in elaborazione a Parigi, e li avrebbe portati' a restare sempre ministri nel quale ogn,i Stato sapatt~nza, di ogni azione politica sari <?Jla legge, ~he se essi sono lititl, ma ~l dtssenso con quei com, la questione
del modo
parteci- sul piano dei, rapporti tra Stati rebbe rappresentato da un m em pagni
di
strada
sussisterà
certapratica nella nostra presente situa- ispirati da motiVi diversi dai nbpazione dei federalisti alle prossi- sovrani. Essendo lo studio invece bro del proprio governo nazionale,
mente
i.n
pieno,
e
nessun
artifizio
zi(jrue storie~ .
l
stri?) avrebbe certamente evitato
me elezioni: i.t alian'e .
nelle mam di parlamentari, abi- responsabile di fronte al Parlamen Ora dunque, per tqmare ~i no- un~ pa~e dei lamentati equivoci, verbale potrà nasconderne la vera
La discussione avvenuta sul tuati a fare 1egg:i, il passaggio dal- to nazionale. Questo comitato dostl'i casi interni, è innegabile che po11ché CIÒ corrisponde alla tomh- natura. Infatti, una ·r ivendicazione primo argomento è la prima di- la form.a del trattato internazio- vr.ebbe designare _il presidente d el
la democrazia italiana dispone in- rue prassi dei partiti democratici. c1ell:a.~tcmomia e responsabilità di scussione pubblica che· ha luogo naie a quella della Costituzione so- Consiglio esecutivo . Ogni! atto delcora M. cospicue riserve di energie. Nessuna corrente politica, senza ca- ogru stngolo partito, l'esigenza che sui lavOri della commissione costi- vra.nazionale si è effettuato abba- l'esecutivo dovrebbe essere presenL'importante è di svegliar1e. L 'im- dere .nell ' ~~irism? pitì volgar~. ~i. singolo partito <&l presenti aÌJa tuzionale dell' Assembl~ ad hoc stamza 'facilmente, anche nello spi- tato al comitato dei ministri p e:r:
portante è di ren.derle operanti. Ai- può .1nfatt1 nnunztare a n1otivate oprmone pubblica con la propria iJnca.rica'l:al di redigere il progetto rito dei più riluttan~i.
avviso conforme. I trattati della
finché gli accordi politici siano sin- la. pr~prìa. politica in base ai pro- autentica fisionomia (salvo accordi di trattato che istituirà, la ComuCECA e dellru CED potrebbero esceri e di lunga portata, nOi non ci pn prl1Ildpl e in contraddittorio con ~.asionali con le furz.e affini in nità politica europea. Questir lavo- ·
A QUESTo dato favorevoLe è
sere modificati dal potere legisla!stato largam ent e controbi-· tivo d ella comunilt.à , ma solo se il
sentiamo ancora del tutto rassku- l'ideologia degli a]t;ri pa:rtiti. Così '?S.t a di determinati obbiettivi poli- ri hanno \inY.mportanza fondamenlanciato da,l timore che i comitato d ei mitruistri fosse d'acrat i, quest'è la ventà. Noi sentia- pure, da quando i Parlamenti esi- bel), è una proJXlSizion.e del tutto tale ~er l'avvenire dell'Europa poimo di dovere rimanere vigilanti . stonb, 1~ ,v~azioni sono assai spes- inaccetu:bile d~ jparte di quelle ché il IO marzo prossimo. il p· ro- parlamentari COiliV'enuti a Parigi cordo. La politica estera della coN9:i non vogliailliQ lasciarct ridurre so coaÌizlOOl ID.omentanee dj · av- Personalità eX-hberali ed ex-demo- getto sarà presentato rui govemi dhanno avuto ed 'hanno tuttora munità sarebbe condotta da:ll' eS:e;i u:ntare le gelosie dei propri Sta- cutivo, ma su avviso conforme del
àllo stato. attuale della Spagna e v~ri : « Marciate indipendenti e Iaboriste, per la semplice ragione dei sei paes1, ed entro il I 953 i:l
del Portogallo. Con la massima agiTe, caso per caso, con quelli che che essi sono delle mo5che cocchie- progetto sarà quasi certarnè:nte ra- P , e ·dei! propri ~verni. Circo- comitato dei m.injstri: che decide.
la la voce fra loro che occon-e
es- rebbe all'unanimità. Il bilancio
energia dobbiamb respingere il grot- vogliono gli steSsi nostri risultati >J re. Essi sono finiti. in: quella infe- ti f1cato
ed andrà in vigore. Noti
·
teseo sofisma secondo cui la liber- non è una parola d'ordine riserva~ licissima CQD.dizion.e perché manca- siamo sulla: soglia dj, un nuovo ta- sere pruden~i poiché altriiin.en.ti sarebbe votato ognfu anno dal Partà, Per salvatsi, dovrebbe suicidar- ta dei democratici, ma rappresenta no di ogni serio appoggio nel pae- pitolo della. storia europea, nella i goyemi ·p otrebbero non accet- · lamento, ma sulla base di una legquale francesi, tedeschi, italiani, tarre. le lor<;> proposte; e poiché ge fiscale che dopo essere stata. vosi .. Sui metodi da seguire in questa il criterio 100rmale di ogni partitd. se ~ di ogni s~?ilità di principi.
assa1: . scarse sono le voci incorag- tata dal Parlamento della comuniìlotta, Slllla cosiddetta tattica:, sul- ~a va; .d a sé che una forza poli- · :E:sSl sono le Vlttmi:e della trasfor- belgi, olandesil eleggexanno depu- gianti che giungono fino a loro, i tà dovrebbe essere approy ata, an- l
matilone
di
struttura
della
vita
iu;_la . scelta degli alleati, come pure tica setìa la quale non viva giortati per un Parlaii1ento ·comune, primi lineamenti costituzionali che che dagli, Stati nazionali . La revi. .
SUÙa valutazione di conflùenze di no per giolttlO e si preoccupi· del- liana, dalla v.ec.chia base, articola- avranno, un oaoverno comane, ve- comtnClano
a d emergere dalle loro sione costituzionale implichexebbe
ta
sui
partiti
e
grupPi
di
opinioni,
forte e$tram.ee verso i medesimi oh- - l'avven:ire, non appUca questa redranno am!ministrati W. comune deliberazioru hanno uno strano e il consenso unanime di tutti gli
Stati
biettivi e sugli effetti che ne pos- g?la alla ~eca, non potendo rinun~ all'attuale, impe~ata sui partiti alcuni settori importa.nti dei, loro contraddittorio aspetto.
Da una parte si delinea uni ediL'~ssur9ità del sistema eseogi'sono ris11ltare, si p6trà natllral- Z1are a riflettere sùlle · eventuali di massa. Alcuni di essi, nella ri~ affari pubblici. Eppure solo al con.mente sempre discutere, non per- conseguenze di un successo ottettw.- cerca di una forza alla quale offri- gresso di Torino è stato rotto jJ fizio che è senz'altro di aspetto tato finora,da lle :50ttocommissioni
re i propri servizi, sono oscillati per silenzio. che circondava quest~ 1aJ.. federale. Ci sarà un governo, det- dell'Assemblea ad hoc, balz. a """li
d~hdo però d'occhio ii mutevoli to in quelle condizioni.. Vi è una
t o ConSlg
· lio esecutivo, che deve . occhi di chiunque rifletta un poco
--o
qualche
tempo tra l'Domo Qualun- vori costi:tu.zionali, e l'attenzione
·
rapporti di forze e i loro possibili esperi~1l!Za classica in: proposito, un
que e la socia~ldemocrazia. ~ sa- dell'opinione pubblica è stata at- didgere gli affari messi in COiilune, sul problema. Cr:eare una comum[ sviltip~. Vi sono dei sUCcessi che · esemp1o da gràmmatica politica
rebbero stati dei br;illànti ·alfieri. tiratru stii passi avanti che si stan- che potrà fare ricorso alle ammj- tà sopranazionaie significa decid e9i scontano più tardi amaramente. elementare, il cui ricordo basta i
dell'anticomunismo,
ma ciò ,che li no compiendo e sui pericoli! di so- nistrazioni nazionali per · l' esecu- re che certi affati non saranno più
E anche per la libertà è im.portan- · tappare la bocca agli stessi camu·
d elle sue decisioni ma potrà gestiti· da organi; nazionali, ma. da
ZlOne
aUortrt:anò
da
quei
primi
contatti fu luzion:il false.
te di !Il.On compro-nettere l' esito dj nisti. NessllJilJ pll.rtito politico doI1 fatto di aver confidato il la- anche essere autori.2lzato dal Pai- organi sovranazionali . Ocoorrerà
la
scoperta
che
quei
partiti
non
diuna sua guerra per il brillante sue- vrebbe dimenticare cOIIIle, tra iÌ
voco oostitu.ziona1e IIl.OIIl ad utna l~mento della oomunità ad orga-. creare un potexe giuridico che dicesso di una battaglia. Gli ultimi I929 e il I933, numerosi episodi gpo:devano di. importanti masse e- conferenza diplomatica, D1a ad ·ruzzare un apparato ammindstra- rima; iri caso di contrasto, la quelettorali.
Non
si
capisce
in
nome
anni ddvrebbero aver~i impartito, di fronte un.f.co occasionrule dei co- di quali principi questi signori pos- una assembLea di tipo parlam,en- . tivo proprio, ed in ognf caso avrà stione se Uill certo affare rientri
al riguardo, alcune lezioni.
munisti tedeschi c6n inazisti con•
tare ha aVllto alcllni non trascu.. un'amministrazione propria per gli nell~ competenze atttibuite alla
. ~on nascondo, perciò, di essere tribuirono poterttetnente al crolld sano criticrure l'accordo dei partiti rabili ·. effetti positivi. Si tra:tt:ava affari militari. G sarà un Parla- Federazione o Se resti fra quelle
di
c~.
Essi
campiollli
dhll'autorimasto alquanto sorpreso nel leg- della repubblica di Wei:ma.r. No,
infatti çli trasformare un comples- mento, composto di una Camera sp ettanti allo Stato m embro. Ma
gere che Ernesto Rossi, su queste caro Calamandrei., come vedi, la nom!a? Essi garanti democratici so di rapporti, mterstatali, e sog- eletta a: suffragio universale di['et - quando la oontestazione non c ' è o del
comunismo?
colonne, voleva aprire un dibatti- conclusione di queste riflessioni non
getti perciò a n orme di diritto in- to · e di un Senato eletto dai P ar- è stata risolta, gli Stati non deto sul t ema : « Possiamo presen- è affatto che ci si debba QJ>porre
IGNAZIO SILONE ternazionale, . in rapporti! interni di lamenti na:ziànali.
vono più a vere alcun diritto di.
anz11U' ·
an
·enaess1m o; con
~trema energia, le libertà di . casa
L~EUROPA
AH
UE
SULLA SOGLIA
·DJ A·LT1ER O SP N ELLJ
1
HA
EU
AH
UE
HA
EU
0
m
M
l:'ag.
IL MONDO • 20 dicemhre ·l952 .~
•
J.
~
2
•
gli ·
intervenire, La garanzia_oon:tro..
abusi deve essere trovata :riJell' equilibrio da sta'Qilirè fra .i v~~~·orga.m
deUa; comunità, . secondo ·t · crite:rii
armai tradizionali degli: Stati liberi:
(sepa.razioPe dei poted, sist~
bicamerale, indipendenza della ma-:
gistratura).
.
·
Invece dopo ·aver stabilito isti-
.va-esi
zione che ~ partiti' sono macchine
di propaganda: elettorale, che a ttiJ:ano simpatie e voti grazie a miti generici e poco consistenti ed a
raggruppamenti! di ÌiiJ.teressi. I pat"titi occupano perciò, in Una data
congiuntura, una data posizione
sullo scacchi:ere politicl'> ma possono essere, entro cerf:i, limiti, riempiti di: programmi e di piaJni d'a. ,
. .. . .
.
. ·. . .
ZlQ.n:e eia;bòrati al. di fuon .di essi.
e da ess1. accettati. Il MoVJ.m.enil:o
federaMsta. non; ha perciò mai tentato di; trasfoi'IIla1:'Si in partito, preferendo a:ssumere la forma d",1 una
.
.
• •
• ·ai
l~ru di Clttadin1• ap~enti
AH
si
UE
HA
EU
Il ARCHIVIoJI
p
un
AH
c .T ACCUINO
HA
EU
supervisione generale s~ll'a.zione
degliJ orga.p~ fedffaJ.i, mediante avvisi .confo.mni, veti, accordi una.niIlld! di Stati. V ogoono sì costituire
ll1lal macchina capace di funzionare, vogliOllo togliere certe competenze agli! Stati, ma vogliono an. che provvedere a mettere delle
zeppe in ogni Ìliligranaggio i:n modo
da .r enderne impossibile il niovime:p.to: vogliono che lo Stato pilr
dopo ·essere divenuto membro della
Federtl.zio.ne posSa. avere il diri~_:to
di arrestare un'azione che ooncerne
affari; che tuttav:ia! non sono più
di sua C()]]l~tenza..
Nell'istituto del comitato dei
ministri: nazìj.onali e :nelle sue fulllriom di paralizzatore dell'azione
esecutiva legislati,v a della comunità, iJJ congresso federalista di; Torip.o ha indi~~duato il pedcolo ce.ntra:le che minaccia il lavoro costituente.
E ·Si tratta di un pericoio graNe,
poiché se non è sventato nel C()['SO
dei' prossimi mesi, se iJ. oomi:tato ·
dlei ministri nazianali: rester.à incorporato nella Costituzione europea, questa non riuscirà a .fupzio-:
na:re, e sarà assrui, diffj.ci.le ripren-.
dere ex novo, in una situazione
·di inevitabile delusione, la lotta'
per una Costituzione viva e vitale.
~on è la prima volta che a.i
federalisti itaijani è toccato per
printil di suaniare i~ segnale di allarme; e certamente anche ora· alla
presa di posizione· del congr.esso
di Torino farà seguito un'azione
uguale negli altri paesi d'Europa.
Ii secondo argomento centrale
. del congresso è stato quello dell'azione in vista delle prossime
elezioni generali; italiane.
Il _Movimento federa:lista europeo ha introdotto da tempo i:n Italia un metodo di az_ione politica,
:.. che, se ha avuto larga anplic_azione
•
·nei! paesi: .anglosassoni, non ne. ha
avuta quasi nessun:a: nei
coritine.ntaJi., ed in particolare in Italia. Esso è partito dalla constata-
UE
tuti ~ competenze della C()munità,
i nOstri .costitui:mti sono a.rrivati:
all'idea peregrina di attribuiTe am.. cora aglii Stati: na;ziona:li, o 'ai loro
:milnistri, il potere di; eserCitare una
l'autorità della ·· magis:tratura. Il tem- un vigore;'> so · colpO· . di · pala · per · il
P•o pentecostale è pi~fntonato 'g ior-· suo affos&amento.- In J!aso contrario
no e notte; è . stato impedi-to al pa-. la , questior.~. è . già risolta. Non. restore di accede·r vi per porre in · sal- sta: che con'?scere l'altra formaziovo .la Bibbia; il . ~5 novembre, bi· · ne/ politica ~ov:e i dissidenti . pentendendo i fedeli (diet-ro consiglio sano .di · reè1Vizzare, meglio del
di un legale) riunirsi presso la lo- . PSDI, i loro ilfl.eali. Forse è quella
ro chiesa, sono stati fatti ; sgombrare di(: .T ogliatti? O, quella di Nenni?
di forza. ·E' significativo che la PS' · Nbi dt,J.bitiamo a~sai che i Mondolno.n abbia neanche redatto, dopo, il fo, · i Faravellì, i E:!odignola, i Calasuo intervento, un verbale di con- mandrei. · quegli sÙ!SSi che in nome
travvenzione. ,A nessun costo vuoi della « impossibile' coabitazione»
giungere ad un giudizio: hi senten- .c on i comunisti provocarono od aPza dell~ magistratura, a· norma del- plaudirono la scissione del vecchio ·
le leggi vigenti; non. potrebbe non PS~UP, -in dispetto alla riforma e~
essere pienamente assolutoria nei lettorale ·possano trovar pace in:
riguardi dei pentecostali, il che im- quegli . ambienti . . Pensiamo invece
pl~cherebbe la cori~ann~ morale. che nonostante le delusioni: e le
della polizia messinese e degli or- $confitte · anche loro ri:Pongano• le
gani (governativi o diocesani?) per uniche speranze di ljlodifi.care· la:
il cui interesse. opera com.e stru- situazione in una ripresa · def momento. · ·
vimentì di democrazia laica, .cui
potrà dar mano sino a quanAltre circostanze, sociali . ambien. non
tali . e psicologiche, rendono · piÙ do non si riusci,rà a vincere la bat. pungente . l'iniquità: r ((anziano)) taglia di !Per~uasione verso un .eletCrisaft,J.lli, operaio in un ·· organi- torato fatto diffidente dalle scissio.smo dominato dai democristiani ri- ni, dai personalismi, dalle impennaschia, se non rinnega la propria' fe- ture e dai cedimenti che questi mode, di l)erdere il pane; i penteco- vimenti hanno seminato sul loro
stali di Me~ina awartengono tutti cammino. E' per ciò · che ·c i siamo
alla ·c·l asse plù_ umile, . tradizional- permessi di dedicare ai · dissidenti
mente e tragicamente incapace di queste arpf~hevoli considerazioni.
resistere . al sopruso . .La difesa d~l
cattolicesimo cessa d'essere merito. ria, quando la si conduce con simili mezzi. La coscienza degli· uomini liberi si . ribella all'oppressione di pentecostali proletari di Si·
cilia, . esattamente come condan-n ò·
il razzismo dì Hitler, come condanPATERNA SOLLECITUDINE na la persecuzione dei cattolici ol- << ... Qualcuno forse si meravigÌierà
tre cortina e l'antisemitismo dei . che tali considerazioni vengano proservi di Stalin, · ·
poste attraverso Ia penna .di un sacet~ote: No.: nessuno può sognarsi
di essere :più cristiano e più sacer'GLI STRUMENTI
dote di Gesù; ora egli non fu davDELLA POLITICA
vero un debole, un indulgente col
A_REVA c~e i «ribelli» della si- male. Fu misericordioso, estremamenmstra socialdemocratica si fosse- te misericordioso col peccatore penro accontiati al fatto com~iuto A- . tito e noi saremo i pri-mi a visitare
vrebbero mantenuto le loro t r~s·érve con compassione i nuovi carcerati
sulla riforma elettorale ma non a- quando ci fossero ... » (Da
artivretbbero tpreso un atteggiamento' colo di padre Lombardi ove si salleoccidentale avverte gli automobilisti che sinora
che ponesse in crisi l'unità del loro cita il governo a mettere in galera
sono stati · sèquest~ti 400 automezzi.
parti~o. Non era cosi o, a quel che i comunisti).
semb,ra, ~i hanno ripensato. L'aINVESTIMENTI DI STATCi. _
sp~ezza della lotta che' ha divampa- « Il :pittore ~pa;gnolo Salvadot Dali
to m , Parlamento appena il progetto ha ann.unciato di aver a;bbandonato il
è stato sottoposto all'As·s emblea li
ha ~uggestionati e turbati. Si sono mondo del surrealismo per -una nuos,e nbti isolatì tra una maggioranza va filosofia: quella del misticismo
d,el~a quale non condividono l'en- nucleare. Il pittore ha illustrato la
tusrasmo polemico e una opposizio- sua teoria come una contrapposizione che si batte .per impedire l'ap- ne alla disintegrazione autonoma ed
l
provazione di una legge da èssi ha citato l'ultimo quadro dipinto in
stessi osteggiata Ora pensano di onore del _dogma delf' Ad~ensioneDco-;
'
parlare e votar' co t 0·
·
·d
me un pruno esemp1o 1 essa.
ah
nità pubblica e dal prof, Scapa.c ei- di nuove parrocchie, nuove cana- c?sì le premessee per n1 ; ior~:;ul~ · ha J?Oi annuncia~ c~e ha .appena
no, ispettore .g enerale per la .tutela niche, nuovi oggetti di cultO!. Sìnora swne dal PSDI
- terrmnato una sene d1 102 lllustraeconomica dei prodotti agricqli al ci pensava la .<è beneficenza dei fedeCosa faranno ·dopo? Do~e andran- zioni ad ac;q_uaretlo per ?n.a monuministero dell'Agricoltuva.
li», ma ora, situazione polJtica per- no, che diranno all'elettorato? Sono men~le edtZlone della Dwma qomPare che la SOLAC abbia in pro- mettendolo, si è pensato bene di ad- interrogativi che, per il momento, me d'a che sta per essere. pubbhcata;
gramma di costruire uno stabili· dossame la spesa al'IÒ Stato. La ·be- il gruppo non si è po·s to Ciò che· gli a . spe~ del Governo Itahano >> (Dat
mento in provincia di Frosinone, per neftcenza interverrà solo come con- preme è illustrare un ·caso. di co- gwrnalt).
la produzione di polyere di latte e, tributo comp!Jementare. I patti: lateTIMORI GIUSTIFICATI. -<< .. . Si
in via. accessoria, d.i formaggio pro- raneDJSi noo contemplano, per la ve- scienza, esporre le ragioni di un
volone. Chi ti11erà fuori. i quattrini rità, un simile interVIellto ma, ·co- non zx>ssumus. dimostrare che co- teme la nostra ascesa prodigiosa, si
per questo 's tabilimento? Mancano me ha sottolineato un democristia- sti quei che costi, è ._rimast~ fe- teme la . coscienza che abbiamo del.. forse stabilimenti del genere nel no nel corso della <!i.s cussione al Se- dele · all'atteggiamento assunto sin la nostra fimzione nella vita nazionostro paese, mentre gli industriali nato, «è ancora da dimostrare che da quando si cominciò a parlare· nale; si teme · la rivolta dei nostri
caseari lamentano la SC811Sa utiliz· quel eh~ non è. espressamente sta- della riforma. Apprezziamo i casi spiriti contro il farisaismo domirianzazione <!ei loro impianti pér Le dlf- bilito sia proibito». E' uria interpre- di · coscienza, solidatizziamo con te. I diri~enti · della politica attuale
ficoltà di assorbimento da parte del tazione - ~stensiva, logicamente inec- · gli· atteggiamenti anticonformistici. scorgono m n()i il nemico da com:.
mercato nazionale e per .Je sempre -cepibile, che apre orizzonti amplis- Quando il caso di <:oscilenza è il ca.s o ' battere perché sanno che, come un
può incubo ' opprimente, ricompare una
più elevate bal'ri,ere poste dagli al- simt agli amminLS!tratori della Chie- di una diecina 'di deputati
tri paesi alLe nostre esportazioni?
-sa. N?n è que8to, peniatro, Ciò chie po_rtare alla scissione di un partito Idea che eternamente vive negli ani~
La ' giustificazione - che l'AAI dà mag,g 10rmente urta, bensl la spre- gia abbastanza • travagliato da · si- mi aperti alla verità e che non perl
dell'iniziativa è che la polvere di giudicatezza e la sfacciataggine di rnili infortuni, il caso tuttavia si con .la strage di migliaia di innocenlatte e n formaggio costituillcono cui la attuale maggioranza dà pro- amplìa e diviéne questione politi- ti. Noi siamo lontani come il lago
alimenti fondamentali per i bambid va anc~ in ç,uestle fa-ccende dove ca. Non siamo d'a:Ccordo con coloro cristallino delle montagne dal f1.1me
da essa assistiti: facendoli produne essa, anc9r Pfù degli altri partiti, che già si apprestano a minimiz.., me'Imoso del piano, dai sacerdoti dell'assassinio, della viltà, dalle vestali
dalia SOLAC potrà risparmiare sul dovrebbe mostrarsi cauta e gelosa . zare le decisioni di quei deputati
loro acqui,s.to. Se qu-esta giustifica- d~} d~aro dei contribuenti. Le par- ci rendiamo conto che se fossero della greppia, dai filistei de11a cuizione fosse accettata per buopa, do- rocchie saranno :sovraffollate. Ma davvero quelle · minac~iate, avreb- trira. Li disprezziamo e siamo convrebbe valere anche per le acal'Pe e non ·V'è nulla in Itali>a che sia più bero ripercussioni non tr~scurabi:Il vinti della necessità di redimersi . da
i vestiti distribuiti ai bambini;
sovraffollato dell.e ' Parrocchie? Non su . tutta la «intesa demo.c ratica ». una abietta schiavitù per essere deil cemento e le tegole che vengono le case, non ~~l ospeda!li, non le Proprio per questo riteniamo lecito gni della Libertà e della Gloria· degli
impiegati negli edifici In cui i bam. scuole_? La pohhca della lesina, l'e- sottoporre ai dissidenti alcune con- avi ... >> (Da un numero unico degli
bini
sono allog.g iati·' p'er. la carta e , n,..1V.Aft:a
so~taz1one
ad, affidarsi all'iniziativa ~.~~=~~z}oni suggeriteci dalla loro universitari napoletani neofascisti).
·
''· ~la. no ....... ~.. ........ ..._ ___ ,..}..._ - - -
FORMAGGI AAI
·
NELLE quattro colonne della «Anagrafie Soctetaiia.», su 24 Ore del
30 ·n ovembre scorso, abbiamo pescato questa piccola notizia che ci ·s embra abbia un certo intere.SISe:
·
« Solac .., Soc. per la lavorazione
ed H co.rnmercio del latte • Roma,
via Barberini 47. Costit. il 13-10-'52;
capit. L. 5.000.000 (1000) sottoscritto
per L. 4.900.000 dall'Amministrazione . per gli Aiuti Internazionali Ammin.: Cambi dottor Ettore (P),
•De Marzi prof. Guido, Cramarossa
prof. Saladino, Scapaccino prof. Ma· rio, Cigliana. dr. Giorgio· Sind. Jeff.
Armellinl <!r. Augus.t o (P), Dalla
Chiar~ Renato, De Andreis Gi'arnpaolo». ·
.
·
, L'Amministrazione degli aiuti internazionali (AAI) è un ente aut~
n9mo, alle dipen~enze· della P.resi. d è~, del ColllSigho. lJl su<? J?res1dente e l on. Ludovico Montm1, fratello del monsignore, di cui pochi
g-i orni fa è stata annunciata l•a nomin.a a pro-s~gretari~ di Stato . in
Vahc~m_o, 'ed 11 ·s uo diretto~e .g ener~le .e 11 dott. ~ttore Carnbl, tex-ragwmere generale dello Stato, attuai~e~_te pres_ident~ <lella çi~ets•, la ~o-
1
e
e
per
Par-
Costitu:zlione autorizza un tale atto, ma è altrettanto vero che forti opposizioni si manifesteranno
d
1
DJOD. so,~.o
a ...-rnrte dei .,..,,.,+;ti
~.... totalitari di: destra e di sitnistra, ·ma
anche da- parte dei ·gruppi che si
5entirn.nno lesi nei: loro privilegi.
Per sormo.ntare queste resistenze,
che la
·
].a;
::~e possa %:~~:C~~~
·
dagl!
ncevuto
.U elettoril un mandato
.
_ re la Costituzione
r-n..:
'(.li'tico ~ratifica
federale europea. Occorre cioè che
gli elettori sappiano che votando
per un dato partito, eleggono deputati. che si sono impegnati a votMe pro. o contro la Federazione.
A
questo appello ~ part.Lti democratici hanno o.....
.n.~ da_
t o WlaJ pnm'a
risposta in:via.ndo rappresentanze
wfficiali al conOTesso, e dichiarando
~~apertamente la lorO volontà di ·accettare questo impegno.
' he
questa promessa sia
F ar s1 c
manten uta, c h e le el ezioni: del '53
siano
in cw· 1"1..:· popolo
.
. le. elezioru·
.
italiano SiJ pronunzi insieme per la
deanocrruz4t italiana e ;p er la Fooe.
raZlooe ~uropea, sarà i·l compito
propagandistico principàie dei federalistii italiani.
Il congresso dii Torino se.P'lll:'l. per
UE
metodo di lavoro si è mostréllto efficace. Il movimènto ha
acquistato; col passare degli aJllni, una colliSistenza superiore a quella dei partiti. Quantunque Ì·n d.Werse occasioni questo o quel partito
a~bbia tentato di provoCare secéssio:ni o di fare politici!; di partito
nell' interno del movimento, alla
lun ga è risultato che l<e mitologJ.e
di partito erano meno forti della
idea chiara e semplice della; necessità di arrivare presto alla FederazionJe europea, e sono stati; invec
ce ~ federalisti a. sostenere nell'intemo dei rispettivi loro partiti· la
esigenia propria. Con un'azione
non vistosa, ma tenace, l'ideale
della: federazione si è diffuso iJn
tutta Italia, dando origine ad oltre
quattrocento sezion:ÌJ rocalli, ha . i
suoi seguaci e difensori n~li organi direttivi dii tutti i part:i,ti democratici, ha un forte gruppo parlament.aae ne:lla Camera e nel Senato, che in vari momenti decisivi
pa fatto prendere al Parlamento
italiano posiiZioni chiaramente federaliste; si è fatto · sempre più
ascoltare COlli i suoi precisi consì~
gli dagli uomini! di governo · ed è
orma1 divenlllto un dato permanente della vita politicaJ italiana ed
un modello per l'azione federa:lista
negli altri paesi: d'Europa.
Consapevole di questo accresèiuto peso poliitico iii. Mov:;imenlto :federalista ha deciso nel congresso di
Torino d1 rivolgersi ai quattro
titi democratici per chiedere loro
di' impegnarsi a mettere in primo
piano nèllaJ loro campagna eiettorale il problema della Federazione
eliropea ed a IPrésentarlo dinanzi
aglru elettori.
·
No:nl Sii tratta' di: tina; semplice
formula propagandistica, ma dii
una azione politi~ d-'i notevole significato. E' infatti da prevedere
che, quando le elezio.ni: avranrio
'iuogo in Italia, ii progetto di Costituzrollie europea sarà ~to già
elaborato. Il nuovo Parlamento ·
italiailo ~i troverà a dover compiere un atto di importanza capitale
per l'avvenire del paese, accettanldo certe limitazioni dclla sovra~ ·
nità nazionale e l'inserzione dellaì
Repubblica italiana irn una Comunità federale europea.
· --- E' vero che l'articolo I I della
:U'ESTO
Q
AH
sulle forze politiche organiz.zate
per indurle ad accogliere come esigenza. propria il problema politico
sostenuto drul movimento.
per .
S
EU
lègéi! · di cittadini' appartenenti ai
diversi: partiti o anche a. nessun
partito, la quale siJ propone di; esercitrure una pressione speci·f ica
e
HA
co,pgiuntura, una data posi•zione
sullo scacchi:~e politic(> ma possono essere, entro ç.erti. limiti, riem'ti diJ
·
d' · · d'
pl
.. ' _rrogrammt e t P1~1
. azkine elaborati al di fuori di· essi
· e da essi accettati. Il Movimento
federailiista non ha perciò mai tentato di trasformarsi in partito, preferendo assum.e re l!à forma d~ \Ula
Armelllinì <\r. Augusto (P), Dalla
Chiar~ Renato, De Andreis Gi•a mpaolo ».
L'Amministrazione degli aiuti internazionali (AAI) è un .ente auton?mo, allè dipendenze d.ella presi. dènza del Consiglio. LI s-uo presidente è l'on. Ludovico Mont1ni, fratel· lo del monsi-gnore, di cui pochi
giorni fa è stata annunciata la nomina a pro-segretario di Stato . in
Vaticano, 1ed il ·s uo direttore .g enerale è. il dott. ~ttore Cambi ~ex-ragioniere generale dello Stato; attualmente presidente della Cines• la società per lo svilUPPO della 'produzione cinematografica, che ha un ca..
· pitale di 300 milioni, inter-a mente
versati dal Demanio.
. Fra tutte le m~steriosissime pubbliche .. amministrazioni che hanno
la loro sede a Roma, l'Amministrazione 'd-egli aiuti internazionali è
forse la più mistleriòsa. Si sa solamente che ha.. ereditato Un centinaio di miliardi dalla liquidazione
delle diverse gestioni UNRRA e che
dall'esercizio 1950-51, ottiene cinque
miliardi ogni anno .s ul bilancio dello Stato. Di quali !SOmme abbia finora disposto, e come le abbia distril:;mite neUe -diverse forme di assistenza non sappiamo, perché l'AAI
non ha mai pubblicato . un bilancio.
Per quali ragioni l'AAI ha ora
costituito la SOLAC? E per quali
ragioni la presidenza di que_sta nuova società viene affidata al dil1ettore generale dell'AAI, . mentr~ il
suo Consiglio è composto tutto dà
<<pezzi grossi » della burocrazia romana? Dal do t( Cigliana, capo dell'ufficio della ·s egreteria deU'on.
Montini, dal prof. De Marzi, di:r>ettor,e generale della produzione ag·r icola · del ministero d eli'Agricoltura,
dal prof. Cramaro.ssa, direttore ~­
nerale dei servizi medici dell'alto
commissariato· per l'Igiene e la Sa-
UE
raggruppamenti: di irn.ter~i . I partiti- occupano perciò, in una data
"·• -·· ~i55•arm::::u n--anucon'Iorrrnstrcr.
scorgono m nç>i il nemico da com..---.u-~:~-"&; ua·.~~.-..cnto-Va-:P1lt~e-~~.a-we&.n:J-... ra., ~u~1clUlt~nte til"ecmercato nazionale e per le sempre cepibile, che apre orizzonti amplis- Quando il caso di .cosd.Jenza è il ca.s o · battere perché sanno che, come un
di
una
diecina
di
deputati
e
può
incubo
opprimente, ricompare una
più elevate ba:rri>ere poste dagli al- si-mi agli amminilsltratori della Chietri paesi alLe nostre esportazioni?
-sa. N?n è questo, peraatro, Ciò chie po_rtare alla sci ~ sione di un-'partito Idea che eternamente vive negli aniLa giustifica~ione · che l'AAI dà ~ag~wrmente urta, bensì la spre- gia abbastanza travagliato da si- mi aperti alla verità e che non perì
dell'iniziativa è che la polvere di · gi~dt,catezza e la s~acciataggine di mili infortuni, il caso tuttavia si con .la strage di migliaia di innocenlatte e il_ formag·g:io costitui11cono cu1 la at u.ale maggioranza dà pro- amplìa e divfene guestione p~liti­ ti . Noi siamo lontani come il lago
alimenti fondamentali per i bambi:IIU .. _va anch~ In queste fa-ccende ~ dove ca. Non siamo d'a:Ccordo con coloro cr~tallino delle montagne dal f111me
da essa assìsti!i: facendoli .produ~ essa, anc"bt pfù degli altri partiti, che già si apprestano a minimiz- melmoso del piano, dai sacerdoti dell'assassinio, della viltà, dalle vestali
dalfa SOLAIC potrà risparmiare swl dovrebbe mostrar:si cauta e gelosa . zare le decisioni di quei deputati
loro acqui,sto. Se questa giustifi'c a- del d~aro dei contribuenti. Le par- ci rendiamo conto che, se fossero della greppia, dai filistei della culzione fosse accettata per buo,na do- rocchie saranno tSOVraffullate. .Ma davvero quelle · minacciate, avreb- trira. Li dis.prezziaroi> e siamo convrebbe valere anche per le 8 cui>e e non :v'è nulla In ItaUa che sia più bero ripercussioni non tr~scurabi:ll vinti della necessità di redimersi . da
i vestiti distribuiti ai bambini;
sovraffollato dell.e ' Parrocchie? Non ~ su . tutta la << intesa democratica ». una abietta schiavitù per essere deil cemento e le tegole che vengono le ca·s~, non ~~l ospedali, non le Proprio per questo riteniamo lecito gni della Libertà e della Gloria degli
impiegati negli edifici, in oui i bam- scuole_? La pohhca della l~sin~, ~·e­ sottoporre ai dissidenti alcune con- avi. .. » .(Da un numero unico -dégli
bini sono allog.g.iati; per la carta e ' so~taztone aq affidarsi all1niz1ahva siderazioni suggeriteci dalla loro universitari napoletani neofascisU). ·
la stampa dei loro sillabari ecé. Privata ~ale per tutto meno che per vicenda.
l
ORATORIA A ~ESO.- ((D discorL'esperienza degli u~timi anni, a
ecc. I miliardi d~ll'Amministràzione le cano~:u~he. e !e· par~ci?.ie. Qui i
so
dell'on.
Di Vittorio che ha. costiproposito
d
i/
scissioni,
ha
offerto
a
· degli aititi internazionali potreb~- democnsh.ant · s~ sono ncordati .del
ro cosi ~ssere inV!estlti in qualsiasi « messaggJ.O. s?Cialie » contenuto nel- tutti alcuni insegnamenti: Nessuna tuito uno dei maggiori esempi di oraattività industriale e commerciale la loro trad1z1one ed hanno accetta- ha avuto gli ~ff~tti che i promo- toria politica di questi ultimi anni
. perché tutte · dir~ttamente o indi: to con entusiasmo· i crltleri pianifi- tori, nel momentaneo E!ntusiasmo si è -p rotratto ininterrottamente, saJ..
per il bel gesto, si illudevano di vo una brevissima pausa, dalle ore
rettamente, :Possono servi-r e a !!Od- catori.
• provoc-a re. L'opinione pubblica non dieci del mattino smo alle tre del
disfare .i bisogni delLe persone assile ha capìte, -la situazione politica pomeriggio 1> (Dal resoconto di un
ANCORA
stite
generale non ne ha tratto giova- giornale comunista}. ·
M noi crediamo eh~ la ragione ·
·SUI
.
PROTESTANTI
mento. Bene o male, la vita· pubvera dell'iniziativa non -a ia questa:
IL NUME ADIRATO. - <<Il cola ra-g ione vera, ·s econdo noi, è . che «T UTTI hanno diritto di profe.ssa- blica ha çontinuato ad articolarsi mandante Lauro in qualità di sinda' re liberamente la propria fie- nei grandi movimenti di opinione
gli alti burocrati romani vogliono
co di Napoli ha inviato un energie<>
dar prova di possedere capaci-tà de religiosa, in qualsiasi forma, in· tradizionali. Ogni tentativo di mo- telegramma di J?rotesta alla. Lega
molto maggiori quali produttori di dividuale o assoèiata, di farne· pro- dificàrne dalresterno la struttura . Nazionale in -segmto ai provvedimenlatte in polvière e di formaggi di paganda, di esercit~re. in privato 0 · ha portato a questa conclusione, ti di squalifica che privano Ja squaquelle che sanno dimostrare alla qi- tn pubblico il •c ulto »: le norme del- non certo allegra: la lotta politica dra azzurra di q ua.ttro elementi. Ieri
1l'art. 18 del'la Costituzione acquista- moderna si svolge· attraverso · i parrezione dei pubblici servizi. . ·
sera ha avuto luÒgo in municipio un
E questa potrebbe ·anche e:ssere u- no un sapore ameno per chi tenga titi. Chi vuole :fare politica. de~e ac. lun•go colloquio fra Lauro e l'allenana ambizione lodevoLe se, invecè di d·' occhio come · vengano messe in cettarne le regole dei gioco, tirare tore Monzeglio. Il presidente ha voriJs1c hiare i quattrini del pubblico, ri- pratica nell'anno di Gr-a zia 1952. n la corda sino al limite della rottura luto conoscere dalla voce del suo tecschiassero ~oltanto i loro quattrini. numero dei -p rotestanti è considere~ ma non oltre:, affermare il proprio nico le cause dell'imprevisto e sorvoJ.mente aumentato .qell'ltalia d·e l dissenso all'interno del gruppo -ma
Sud, specie in Sicilia dove, Intornò schierarsi con la maggioranza al- P.rendente provvedimento che priva.
FANFANI·CBIESE
ad . ex-"èmigrati reduci dagli Sta.ti lorché sono in ··b allo le fortune dei' Il Napoli di quattro giocatori diffiE .si comincia a d~s:cutere con i Umti, si •s ono andate moltiplicando g1uppo nel suo complesso. Meglio cilmente sostituibili e tutti in ottima
cattolici sui diritti e doveri reci- le chiese del rito pentecostale I una vittoria parziale che riesca a forma ... ,, (Dai giornah].
proci della Chiesa e dello Stato -in pentect>stali sono presenti anche· in spostare di PQCo l'intiero partito
I SOUTI ANGOLINI. - · (( Ed
campo patrimoniale, osservava il sen. Calabria, in Campani;~. e in Puglia. che una affermazione· totale delle allora noi diciamo: attenzione! AtRicci a palazzo Madama, si corre n
uale sia l'atteggiamento di certe proprie posizioni ottenuta a prezzo tenzione perché il bacillo del borgherischio di dover .rivangare nel pasutorità .cattoliche nei .riguardi dei della rottura con lo strumento at- sismo ha fatto strage non soltanto
sato -s ino alla donazione di Cost-an- pentecostaJ.i puQ, venirçi ~hiarito · traverso il quale le si dovrebbe tra gli italiani qualunque ma si va.
tino. Senza troppo <<rivangare», tutall'episodio accaduto recentemen- realizzare. Chi se · ne va ha sem· insinuando nelle nostre file, creando
.t avia, i democristiani sono riusciti e in un11 cittadina pugliese dove pre torto, chi resta ha sempre: ra- focolai pi quello sciocco e superfia fare approvare dal Parlamento, pn bracciante, seguace del rito, è gìone. Non solo di fronte all'eletto- cialoide possibj.lismo che og~i, quale
n~! giro di pochi mesi, · un ' Provvé- ~orto nel tentativo di salvare un rato ma, ciò che è . peggio, anche cavallo di batta.glia dei furb1 in madimento che autorizza Ila spesa di fiovane che stava annegando in un di fronte alla storia. · In · Italia vi lafede e deglj inutili jdioti, affiora
circa venti miliardi per ·la costru- ossato. Il giovane è stato. salvato; sono solo due par-titi dove ci si. è sotto ·la; .specie del ~;sonalismo,
zione di 4.000 canoniche e 360 nuo- . quanto .a lla salma del protestante, attenuti a questa regola e sono gli del profithsmo, dell'amVlsmo, della
ve chies
_ e. Q_u ando quésti _miliardi il parroco cattolico de!lla cittadina unici partiti ~<forti», _quelli · che chiacchiera insulsa come negli anni
saranno finiti Sle ne stanzieranno de- s'è. oppo
·
st 0 a ch e· ·f osse acco 1ta ne1 h anno dimostrato sino ad oggi di lontani in cui la piccola Italia degli altri, assumendo la legge appro- c1mitero comunale: per otto giorni saper resistere a tutte le avventure moliberale tentruva . sordidamente di
vata -come precedente; -è già stato è rimasta insepqlta prima che n e le disavventure della vit·a politl- arrestare il ,cam·m ino della storia .. . ,,
stabilito, anz1, in linea' di massima, non caritatevole zelo dei prete (e c.a. E' una fo·r za che pagano conti- (Da _un settimanale neofascista).
che nel bilancio dello Stato cinque di chi lo spalleggiava) si arren- nuamen·t e, con una discipÌina intermiliardi ~aranno dedicati ogni an- desse al diritto.
·
na cui uno spirito libero non sa-MILIARDI , E DINAMISMO . no alla bisogna.
·
Notizie gravi giungono da Messi- prebbe ad~guarsi. Ma il problema (( . ~. Lo . Stato ha speso e · spende cenNon 51· t'ratta·, 1:nfatt1·• d 1· provve- na. Carmelo Crisafulli, operaio pit- . degli spiriti libe
_ ri è proprio questo, tinaia di milia.rdi per la ricostruzione
dere ad una -s ituazione di -emre-rgen- tor e a.Il'arsena1e mi·1·Itare d i quella di accordare Ubertà e disciplina, le · e la ripresa economica del Paese.
·
· · d e Il a cosç1enza
·
za, .sana bile una volta per tutte, co- c1'ttà • è l'•<' a nz1ano
», O•VV·e ross1a . il ragwm
. con quelle Non è · giusto rimpiangere la spesa
me potrebbe essere quelila dei danni pastore della comunità pentecosta- .della politica. quel che Si de'VIe con effettuata per dare al Paese anche il
provocati dalle :vicende belliche. A le messine.se. Il 22 ottobre scorso . .quei che Si può. Un problema, oc- suo vero volto spirituale. Il dinamiquesta si è •già provveduto ne.gli an- fu convocato in questura e diffida- corre amm~tterlo, ancora irresoluto smo del popolo cristiano non si conni sco11si; con precedenza assoluta to forni·a lm.ente a chiudere la chieCiò .v-ale, naturalmente, sino ~ tenta di · conservare gli - antichi temsu tutte le altre necessità stoman- sa, ad .anontanarne i fedeli e ad quando si crede al partito come a pli trasformati in muffiti musei ma
do dalle somme stanzia te per -il pa· astenersi dalla celebrazione delle . uno degli strumenti (non il miglio· vuole edificarne di nuovi ·con lo stes.. . d
funzioni religiose; nei giorni sue- re) capaci di realizzare nel tempo so affetto e con lo stesso calore pergamento
U!et anni 'Qidi.g uerra
un (senu- cess i Vl. ~~urono nvolte
• · analoghe im- la propria concezione politica o, ché sempre sja.no testimoni e custodi
mero imprecisabile
miliardi
condo i dati utficiali sarebbero una posizion_i agli « anziani » .delle chie- comunque, di correggere gli aspetti della ·r inata vita d'Italia ,, (})all'in.
se di VIllafranca Tirrena, Giardini, più sgradi-ti della situazione prese·n- tervento del sen. Cingolani nella diventma circa ma gli accorgimenti p t s
s
·
contabili, in que.sta materia sono
on e anto tefano Melia. Si trat- te. Altrimenti, peggio che una pri- scussione per lo stanziamento di fondi
tanti ed i minist:r:i. d~i Lavori Pub- tava evidentemente, di disposizioni gione, il partito diviepe un nemi-. a favore delle nuove chiese svoltasi
bi
·
emanate da Roma Il Cri-safulli co- co da allon_tanare -i l più presto pos- in ques_ti giorni al Senato).
' il sibile, anche a costo - della propria
G oSis!equienti alle ri- munque, rifiutò di· sottoscrivere
hici
' t talment-e
d
~ les e. •el1a . ~rarchi•a che è quasi verbale di diffida, continuando ad morte -politica. Un comunista ·n on
. LA NOSTALGIA DELLA SETTI1mposs1bile
· · i St rare il c,ulto: ·Si _giunse _ può·. restare nel PCI il giorno che Si MANA. <( Oh, come ·capisco il
tendibili). ·ottenere delle cifre
- ·at- ammm
·cosi al 10 novembre, giorno in cui accorge di non credere più nel pa- tanto disprezzato Marinetti il quale
Il nuovp provvedimento ri-guarda 11« imzia_n o » fu nuovamente "1nvita- radiso sovieti"o come un · democn·- · nel ·~9 o nel '20 (non ricordo) lasciò
un dato permanente della .situazio- to
,_
ne, que! <t !Sovraccarico d'ànime i>
in qu estura. Trovò a riceverlo ih stiano non dovre-bbe restare nJella a casa la vestaglia, la pipa e altri
aggeggi personali e stanco di
che il Pontefice lamentò nel .s uo di- capo di 0 abinetto il quale, rifacen- DC (ché nella ·pratic·a spes-so vi re·- comodi
precis:;~.zioni, di suppongo, di ritengo,
scor.so ai quaresimalisti e che ii sot- dosi alla prima diffida , e parlando sta) ìl giorno in cui dovesse con vein tono impositorio, lo avverti che,' nire con se · stesso di non credere di opino si mise alla testa. di una
schiera di arditi e andò per suo contosegl'letario An4reotti, illustrando se aV!eSse perseverato n~ella disob- alla "nfalUbili.tà del Papa
mesi fa la legge appena approvata bedie~za, i fedeli sarebbero' stati
I dissidenti socialdemòcr.atici ere- to ad affrontare i ·rossi in via dei Merdal Co!lsiglio dei ministri, diefinl «Ve- · sca~c1ati manu. militOJri dal tempio dono nella socialdemocrazia? 11 pro- canti! Credo di interpretare un dif. ràmente preoccupa-nt~». In Italia, la e s1 sarebbe proceduto al fermo del ' blema è tutto qui. Se sl, non potrà fuso stato d'animo quando dico che
popolazione cresce di qualche cen- pastore.
essere il dissenso sulla entità del tutti siamo un po' stufi di andar
tinaio di migliaia d'anime ogni anDopo di allora, a nulla è valso << ·premio » di mag,gìoranza - (il prin- tanto per il sottile ... ,, (Dall'articolo
no. Sono tutte anime la cui · cura l'intervento del procuratore della · ·c~pio deii;i « propot:zionale ' corret- di un settima~ale n.eofascista in cui
vi•e ne a gravare -s ulla organizzazio- Repubblica: sembra evidente che la ta.» era. ·s tato •g ià acquisito a Ge- si chiede . una decisa azione irredenne della Chiesa. Di · qui la necessità PS messinese scavalchi o ignori nova) . ad allontanarneli, dando cosi tistica).
..___ . . ·-
AH
ari~igliana dr. Giorgio - Sind. ~­
HA
EU
ti genenCÌJ e poco consistenti ed
p--
il Movimento :federalista eurQPeo
la fine dell'epoca della semplice
propaganda ed :i3: principio de.U'azione politica concreta. Esso ha.
mostrato di essere · pronto_ ad a.ffrontarla. -
ALTJJERO SPINELLI
1
•
Direttore: MARIO P ANNUNZIO - Editore: GIANNI MAzzoccHI
Ditrezione e Redazione: Roma, Campo Marzio 24, tel. 684-687
Redazione di Milano: via Monte di Pietà 15, telefono 870-741
Manoscritti, disegni e fotografie anche non pubblicati, non si
restituiscono. - Tutti i diritti riservati a norma delle vigenti
Leggi. - Reg. Trib. Milano N. 246 bis 20~1-49. Printed in Italy.
UE
ANNO IV NUMERO 20 (170) LIRE 100
Amministrazione e Direzione Pubblicità: Editoriale Domus,
Milano, Monte di Pietà 15, telefono 870-742 - Roma, via Ve. neto 108, telefono 470-418. Una copia L. roo, anretrati. L. 130;
estero: Dolla.ti 0,30 - Abbonamenti: un anno L. sooo; ~o
L. 7000 - Spedizione in Conto Corrente Postale Gruppo 2° Distribuzione A. e G. Marr:co, Milano - Stampa Vitagliano.
SETTIMANALE DI POLITICA E LETTERATURA
*
AH
LA SCELTA
EU
DEL 25 MAGGIO
HA
Due terzi del corpo elettorale si sono g1a pronunziati nel 195.1: il 56 per cento dei voti ai partiti
di centro, il 36,9 aiJe sinistre e il 5, 7 alle destre
tempo Un
il
nel Mezzogiorno e ·non soltanto per
la violazione del costume democratico che impone il rinnovo nei termini di legge delle p,mministrazioni
il cui mandato è scaduto .
Ancor più grave danno è derivato infatti dal turbamentq che
l'imminenza delle elezioni per la
Camera. dei deputati genera. in
queste parziali elezioni amministrative. Quellp, che avrebbe potuto essere una . pacifica competizione per la scelta degli ammini stratori dei comuni e delle provincie si è ormai tramutata in una arroventata prova generale deUe future elezioni politiche senza alcun
vantaggio né per la tranquillità
generale del paese né per la felice
ed t.Jculatfl.. scelta dei migliori amministra tori.
A rendere ancor più confusa la
situazione e più falso il panorama
politico questa ritardata consultazione popolare, limitata ad alcune
regioni centro-meridionali, ha permesso ad un tipico sottoprodotto
politico provinciale (il !aurismo) di
assumere immeritatamente rilievo
nazionale e di giuocare (sia pure
per breve tempo) un ruolo del tutto sproporzionato al suo significato
e al suo valo-r e.
Il tentativo di ricatto cinicamente giuocato con spettacolare
larghezza di mezzi finanziari e sulla base di una singola.re organizzazione di plebi sailfediste, è partito
da considerazioni locali sul pericolo di un con uista comunista del
nali sventare questo. pericolo ed illuminare gli elettori sulla scelta
che stanno per compiere.
·
Noi conosciamò le gravi ragioni
di scontento che affliggono gran
parte degli italiani e soprattutto
dei meridionali . Questo foglio non
ha fatto che denuncip,rle· e documentarle per tre anni di seguito
riuscendo purtroppo più ad acquistarsi l'odio dei grossi interessi costituiti che non l' attenzione dei
governanti.
Ma è possibile che il fine popolo
meridionale sia divenuto tanto ingenuo . da affidarsi, spinto dalla
disperazione, proprio nelle mani di
quegli antichi e recenti responsabi li della sua miseria e delle sue sventure? Quale fondamentale problema del Mezzogiorno è stato affrontato o risolto dal fascismo in venti
anni di dittatura? E di qual_patriottismo, di quale spirito nazionale van cianciando coi loro accenti di odio e di vendetta quei fasci•
sti che perdetter'o le colonie, provocarono una duplice invasione
stranierp,, determinarono la guerra
civile e non esitarono ad abbandonare Trieste e Trento ai tedeschi
pur di attenerne l'aiuto contro i
badogliani ed il re?
E i comunisti quale serio sollievo possono sinceramente offrire all' economia di un paese c_he la sua
prosperità ha trovato nei secoli ·
soltanto quando gli si sono offerte
condizioni favorevoli alle libere
iniziative e alla libertà dei traffici?
La priméi scelta dell'elettore do~;rà dun~ue essere .con;!o involu-
AH
SUO
HA
EU
IUDICAMMO a
grave errore poìiticq
rinvio
G delle
elezioni amministra ti ve
UE
DI LEONE CATTANI
*
ROMA 17 MAGGIO 1952
Scarica

opuscolo