Controllo strategico
nella Regione Abruzzo
Illustrazione di un caso tipo
1
2
La BSC come strumento di misura, di pianificazione
e management in una pubblica amministrazione
regionale
La
Balanced
scorecard
(scheda
di
valutazione bilanciata) rappresenta uno
strumento
• per l’analisi,
• il monitoraggio,
• la gestione strategica.
3
La BSC come strumento di misura, di pianificazione
e management in una pubblica amministrazione
regionale
analizza
i
risultati
non
esclusivamente da un punto di vista
finanziario ma, da molteplici prospettive,
ossia:
1) utenti;
2) finanziaria;
3) processi interni;
4) sviluppo e crescita del sistema
organizzativo.
La
BSC
4
“Per avere
un
equilibrio
economico
come
dovremmo
presentarci
ai nostri
utenti?”
2
“Per
realizzare
la nostra
visione
come
dovremmo
apparire ai
nostri
utenti?”
Finanziaria
Obiettivi
specifici
Utenti
Obiettivi
specifici
Indicatori
1
Risultati
attesi
Azioni
intraprese
“Per
realizzare
la nostra
visione
come
incrementa
re la nostra
capacità di
migliorare
e
cambiare?”
Indicatori
Risultati
attesi
Azioni
intraprese
3
Visione
e
strategi
a
“Come
soddisfare
le esigenze
finanziarie e
i nostri
utenti, in
quali
processi
dovremmo
eccellere?”
Processi
Obiettivi
specifici
Indicatori
Risultati
attesi
Azioni
intraprese
Sviluppo-Crescita
Obiettivi
specifici
Indicatori
Risultati
attesi
Azioni
intraprese
4
5
La BSC definisce:
• gli obiettivi specifici
• gli indicatori da misurare
• i risultati attesi (target)
• le azioni che devono essere intraprese per
realizzarli
6
Le misure degli indicatori della BSC
permettono di:
• correggere le azioni
• modificare le strategie
• distribuire in maniera diversa risorse
• rivedere i tempi di sviluppo delle azioni
7
Chiarire e tradurre
la visione in strategia
Chiarire la visione
Formare il consenso
Comunicare e correlare
Comunicare ed educare
Definire gli obiettivi
Collegare le ricompense
alle misure di performance
Balanced
Scorecard
Feedback e
apprendimento strategico
Articolare la visione condivisa
Fornire il feedback strategico
Facilitare la revisione e
l’apprendimento della
strategia
Pianificazione aziendale e
definizione degli obiettivi
Definire gli obiettivi
Allineare le iniziative strategiche
Ripartire le risorse
Stabilire delle pietre miliari
8
La BSC…
• rappresenta un sistema di misura, un
sistema di comunicazione, informazione e
apprendimento.
• descrive la visione del futuro a tutta la
realtà organizzativa, creando una visione
condivisa.
9
• crea un modello olistico della strategia che
consente a tutti gli attori del processo di
capire in che modo contribuisce al suo
successo.
• focalizza lo sforzo necessario per
raggiungere un certo cambiamento.
10
Le quattro prospettive della BSC permettono
un bilanciamento fra obiettivi a medio e
lungo termine e tra misure oggettive e
soggettive.
11
Ipotesi di indicatori per la BSC nella
Direzione Sanità della Regione Abruzzo
• Quello che segue è un’ipotesi di caso-
•
•
studio per individuare un set di indicatori
costruiti
sull’obiettivo
strategico
assegnato alla Direzione Sanità.
Si tratta di una sperimentazione, in
considerazione
di
una
recente
implementazione del controllo strategico;
Macroarea (Obiettivo globale): “Riforma
della P.A. Regionale”
12
Ipotesi di indicatori per la BSC nella
Direzione Sanità della Regione Abruzzo
• Obiettivo Strategico “Contenimento della
•
spesa sanitaria e potenziamento del
sistema di monitoraggio”;
Obiettivo Gestionale : “razionalizzazione
delle strutture e dei servizi ai fini del
contenimento della spesa sanitaria”;
13
Ipotesi di indicatori per la BSC nella
Direzione Sanità della Regione Abruzzo
• Progetto identificato : “Individuazione
delle forme associative in medicina
generale in rapporto alle caratteristiche
territoriali, demografiche e di mobilità
della Regione Abruzzo in area montana”
articolato in 5 fasi di avanzamento:
 1^ fase Ricerca riferimenti normativi e
documentali;
14
Ipotesi di indicatori per la BSC nella
Direzione Sanità della Regione Abruzzo
 2^ fase Indagine conoscitiva su caratteristiche



geomorfologiche e demografiche
3^ fase Rilevazione dei servizi e delle strutture
sanitarie nelle aree di interesse
4^
fase
Analisi
delle
varie
forme
di
associazionismo esistenti in medicina generale
5^ fase Individuazione e progettazione di forme
associative in medicina generale più adeguate alle
esigenze degli assistiti residenti in area montana
15
Prospettiva finanziaria:
Indicatore
Oggetti da misurare
Spesa per la gestione
finanziaria nel rispetto del
limite delle risorse
assegnate
- Risorse strumentali e umane
- Spese aggiuntive eventuali
Spesa miglioramento
servizio pubblico
Acquisto nuove attrezzature rispetto ai
nuovi servizi avviati
(n° utenti interessati ai nuovi servizi)
Spesa sistemi di controllo
Spese per predisposizione “Piano dei controlli”
Spese per monitoraggio della rete di assistenza e
delle liste di attesa
Spese per il monitoraggio del ciclo di vita del
farmaco e dell’impiego dei medicinali
16
Prospettiva dell’utente:
Indicatore
Oggetti da misurare
Immagine globale della
sanità
- Crescita qualitativa dei servizi offerti
- Incremento numero di pazienti che
prediligono le strutture sanitarie pubbliche
alla sanità privata
Soddisfazione degli utenti
- Gradimento dei servizi sanitari offerti in
termini di riduzione del numero dei reclami
presentati
- Tempestività e completezza delle indagini
relative ai tempi di diagnosi e di attesa per visite
specialistiche
- Riduzione dei tempi di degenza
- Dislocazione dei servizi sul territorio
(capillarizzazione dei distretti sanitari allo scopo
di ridurre gli spostamenti degli utenti)
17
Prospettiva Sviluppo-Crescita:
Indicatore
Oggetti da misurare
Acquisizione di conoscenze
Coinvolgimento nelle scelte
Condivisione della strategia
Certificazione sul clima organizzativo
18
Prospettiva processi:
Indicatore
Oggetti da misurare
Miglioramenti
Predisposizione piano dei controlli negoziati
tra AUSL e Regione
Numero di accessi di controllo
Gestione dei servizi
-Tempi di attesa
-Giorni di degenza media
-Giorni di diagnosi media
-Numero posti letto
-Monitoraggio della spesa farmaceutica
19
Effetti:
Indicatore
Oggetti da misurare
Impatto sul sistema di
riferimento
Equilibrio tra livello dei servizi sanitari,
spesa pubblica e grado di soddisfacimento
degli utenti
20
Indicatore
Prospettiva
finanziaria
Spesa per la gestione finanziaria nel
rispetto del limite delle risorse assegnate
15%
Spesa miglioramento servizio pubblico
10%
10%
10%
15%
20%
Spesa sistemi di controllo
Prospettiva
dell’utente
Indicatore di
performance
Immagine globale della sanità
Soddisfazione degli utenti
Prospettiva
sviluppocrescita
Acquisizione di conoscenze
Prospettiva
processi
Miglioramenti
Gestione dei servizi
10%
10%
Totale 100%
21
Effetti
Impatto sul sistema di riferimento
100%
22
23
Scarica

Dal progetto aQUa alla BSC (Balanced