Dare continuità al miglioramento
Firenze, 20 ottobre 2005
Dal progetto “aQUa” alla BSC
Mauro Di Grazia, AICQ TL, Progetto “aQUa”
Situazione scuole aQUa

50 scuole toscane coinvolte
 23 scuole riconosciute “Committed tE”
 13 scuole percorso A, di cui 4 hanno
richiesto la validazione IRRE
 8 scuole percorso B, ancora in corso
 6 Licei fiorentini, sulla via del “Committed”
 Nuove richieste di attivazione (Prato)
Firenze, 20.10.05
Dal progetto aQUa alla BSC
Le scuole toscane e
l’accreditamento


-
-
Molte scuole del percorso B, accreditate con la R.
Toscana, vanno verso al scadenza del
riconoscimento EFQM (validità biennale)
Soluzioni:
nuovo Committed, nuova validazione biennale
(autovalutazione, Piano di Intervento)
Nuovo LoE: “Recognazid tE”
Partecipazione/finalista ai Premi nazionali (cfr
Premio PA/Formez – Premio Qualità Italia)
Firenze, 20.10.05
Dal progetto aQUa alla BSC
Nuovi strumenti per l’autovalutazione e il miglioramento
Proposta IRRE di un nuovo ciclo “Committed”
fondato sulla analisi e la comparazione dei
Risultati.
 Lo strumento/modello proposto è la Balanced
Scorecard (non riconosciuto dalla regione Toscana
per l’accreditamento, quindi da coniugare con un
LoE di EFQM, col costo della validazione esterna)

Altra soluzione: riattivare il ciclo “aQUa”: nuova
auto-valutazione (revisione modelli, scaricabili su
Yahoo group; nuovo
Piano di Intervento, nuova
Firenze, 20.10.05
Dal progetto aQUa alla BSC
validazione esterna)

Nuovi strumenti per l’autovalutazione e il miglioramento

Come questionario possibilità di utilizzare il CAF
(Common Assessment framework, elaborato per le
PA a Bruxelles, liberalizzato, preso a base per il
Premio PA anche in Italia)
 Possibilità che le scuole redigano una
“application” (auto-valutazione approfondita non
solo sui Criteri, ma anche sui sotto-criteri di
EFQM)
 L’implementazione dell’application permette di
partecipare ai Premi nazionali
Firenze, 20.10.05
Dal progetto aQUa alla BSC
Impegno di continuità

Senso del P. aQUa e Committed: acquisire il
metodo, affidare alle scuole il processo di
miglioramento
 Dare continuità, garantire la permanenza nel
tempo e il mantenimento del ciclo:
R (valutazione risultati) A (pianificazione approccio)
D (realizzazione azioni di miglioramento) A (monitoraggio
valutazione del percorso fatto) R (riesame dei risultati per
migliorare gli approcci)
Firenze, 20.10.05
Dal progetto aQUa alla BSC
VERSO IL PIANO INTEGRATO DI MIGLIORAMENTO
RISULTATI DI
PERFORMANCE
RISULTATI
RELATIVI
AL PERSONALE
RISULTATI
RELATIVI
ALLA SOCIETÀ
RISULTATI
BENCHMARKING
R
(Results)
SCARTO RISULTATI / OBIETTIVI
RISULTATI
RELATIVI
AI CLIENTI
MISSION
AUTO
VALUTAZIONE
SELF-ASSESSMENT
AZIONI DI
MIGLIORAMENTO
IMMEDIATE
CRITICITÀ NEI
FATTORI SISTEMICI
(Criteri 1 - 4)
DEFINIZIONE
PRIORITÀ
CRITICITÀ NEI
PROCESSI
(Criterio 5)
OBIETTIVI
STRATEGICI
A
(Approach)
D
VALUTAZIONE
DELLE AZIONI
NUOVA
PIANIFICAZIONE
STRATEGICA
RIESAME
A
(Deployment) (Assessment)
R
(Review)
Riprendere il cammino
Un’auto-analisi non narcisistica, fondata sui
risultati e volta a individuare le criticità
 Una riflessione seria sulle proprie scelte
strategiche, sul proprio vissuto organizzativo, sui
fattori critici di successo e sulla propria
individualità, per definire le priorità delle aree su
cui intervenire
 Una valutazione sull’impatto e sulle capacità di
realizzare le iniziative di miglioramento pensate

Firenze, 20.10.05
Dal progetto aQUa alla BSC
Le difficoltà incontrate con aQUa
Un’auto-analisi non sempre “buona”, fondata più
su elementi marginali del vissuto organizzativo
che sui risultati e sui processi che li determinano
 La definizione condivisa degli obiettivi strategici,
legati alla mission
 Il passaggio fra aree da migliorare e iniziative di
miglioramento concrete
 La definizione di risultati misurabili

Firenze, 20.10.05
Dal progetto aQUa alla BSC
Focalizzare il miglioramento
sugli obiettivi strategici
La BSC concentra l’attenzione sui risultati in
quattro ambiti (prospettive)
1. La missione e la gestione economica (C9)
2. I processi interni (C5)
3. I clienti: studenti e genitori (C6)
4. Le risorse umane: apprendimento e
crescita (C7)
Firenze, 20.10.05
Dal progetto aQUa alla BSC
La BSC focalizza su

Risultati e cause-effetto delle azioni
 Obiettivi strategici, mission e priorità






Quali indicatori di prestazione scegliere
Quali strumenti per misurarli
Quali gli obiettivi attesi (target)
Quali risultati effettivi (scarto)
Quali interventi migliorativi
Firenze, 20.10.05
Dal progetto aQUa alla BSC
La scelta degli indicatori

I° livello - Rete istituzioni scolastiche
set di 15/20 indicatori a livello di macro-categorie per
informazione utenti e governo del sistema
(Goteborg/Svezia)

II° livello – Rete di scuole omogenee
Aggiunta di altri indicatori per il benchmarking e la
diffusione di buone pratiche

III° livello – singola scuola
Aggiunta di indicatori specifici per confronto interno fra
plessi, indirizzi, per riesame politiche e obiettivi strategici
Firenze, 20.10.05
Dal progetto aQUa alla BSC
indicatore
Obiettivi
strategici
Oggetto di
misurazione
Dispositivo
di
misurazione
Dispersione
Incrementare
il successo
formativo
Numero studenti
usciti dal
sistema di
istruzione/ FP
/Apprendistato
Studenti
dispersi /
totale
studenti
Firenze, 20.10.05
Dal progetto aQUa alla BSC
Target
(risultato
atteso)
da definire,
es.
<6%
Articolazione del Progetto BSC


1.
2.
3.
Confronto con esperienza di Goteborg (SW) e
collaborazione con Nordic Folk Accademy
Sostegno della Regione Toscana e della
Provincia di Lucca
Azioni
Elaborazione e condivisione degli indicatori a
livello di rete generale e di reti omogenee
Sostegno all’elaborazione a livello di scuola
Implementazione di un datawere house per la
raccolta di dati
Firenze, 20.10.05
Dal progetto aQUa alla BSC
Articolazione del Progetto BSC
4.
5.
6.
-
Azioni
Formazione dei responsabili dei Gruppi Qualità
delle scuole
Assistenza alle scuole
Riesame dei risultati
Supervisione:
Gruppo di pilotaggio (Irre, Università di Firenze
Ingegneria/Scienze Formazione)
Gruppi tecnici di lavoro
Firenze, 20.10.05
Dal progetto aQUa alla BSC
Tempi di massima






20 ott. 05 - adesione (riunione pomeridiana)
Nov. 05 – formazione responsabili
Nov. 05 – implementazione datawere house
Genn./mar./giu. 06: riunioni di riesame
Sett. 06: rapporto sulla Sperimentazione
Prossima pubblicazione del volume “La Balanced
Scorecard nelle scuole”, a cura di IRRE e
Università di Firenze
Firenze, 20.10.05
Dal progetto aQUa alla BSC
Scarica

dal progetto “aQUa” alla BSC