Le competenze della popolazione adulta Gruppo di lavoro Vittoria Gallina Alessia Mattei Antonella Mastrogiovanni Vincenzo D’Orazio Gianluca Reddavide Alcune precisazioni (1) Competenze della popolazione adulta Concetto complesso che richiama abilità, contesti di vita, dimensioni socio culturali, sviluppo di politiche nazionali, effetti di processi storici recenti e remoti. La verifica non può quindi essere rivolta solo a singoli soggetti, ma deve stabilire correlazioni ed individuare variabili significative. Alcune precisazioni (2) Analfabetismo versus Possesso dell’alfabeto Illetteratismo versus Letteratismo Competenza alfabetica funzionale: literacy e document literacy numeracy e problem solving Life skills - Abilità per la vita Competenze strategiche per il nuovo millennio: Numeracy e Document literacy Osservare direttamente: Perché? Le società contemporanee richiedono un continuo incremento delle competenze che genericamente si indicano come literacy, ma anche la capacità di padroneggiare strumenti e strategie intellettuali che consentano di inserirsi nel mondo del lavoro e di esercitare con consapevolezza il diritto di cittadinanza attiva. La finalità dei percorsi di istruzione/formazione è quella di arricchire il sapere e le competenze delle persone che si trovano a far fronte ai problemi della società attuale. Osservare direttamente: Cosa? (1) L’obiettivo dei rientri scolastici è quello di garantire il sapere e il saper fare contenuti nei curricoli propri delle diverse istituzioni istruttivo/formative, necessari a realizzare performance adeguate. In questo senso i percorsi individualizzati nell’ambito dell’istruzione e della formazione accrescono non solo il possesso degli apprendimenti ma soprattutto quelle abilità che sottostanno all’esercizio dei diritti di cittadinanza e della partecipazione sociale. Osservare direttamente: Cosa? (2) Una performance non rappresenta solo il possesso di una conoscenza e/o di una competenza, ma soprattutto una capacità di prestazione creativo/evolutiva (il concetto di performance in Chomsky). Una performance richiama: Specificità di ambiti (contenuti e saperi). Sistemi di principi modularizzati e di regole. Applicazione di regole. La qualità delle performance dipende da alcuni principi base, ma anche da esperienze di apprendimento e dal contesto di vita degli attori. Economy-wide measures of routine and non-routine task input (US) 65 60 Routine manual 55 Nonroutine manual 50 Routine cognitive Nonroutine analytic 45 Nonroutine interactive 40 1960 1970 1980 1990 2002 Componenti essenziali per prestazioni (performance) positive Competenze concettuali sapere astratto Competenze procedurali applicare competenze in situazioni concrete Competenze di prestazione (performance) selezionare e applicare strategie per risolvere problemi Osservare direttamente: Come? STRUMENTI Questionario socio-demografico Informazioni demografiche Informazioni sulle lingue parlate Informazioni sulla famiglia Informazioni su attività lavorative Competenze richieste dal lavoro Partecipazione ad attività formative Abitudini culturali del quotidiano Test cognitivi Prove di competenza funzionale Variabili correlate Per la costruzione di un profilo che rappresenti la distribuzione di abilità/competenze possedute (prose, document, numeracy e problem solving) è necessario considerare una serie di variabili correlate. Attività INVALSI a supporto dell’EDA EdA formale - non formale informale Osservazione sulla cultura della popolazione Distribuzione di competenza Partecipazione indagini OCSE (IALS – ALL). Costruzione degli strumenti per i percorsi individualizzati. Supporto e diffusione della cultura dell’EdA in Italia: coinvolgimento diretto dei soggetti che istituzionalmente hanno competenza sull’EdA, Stato – Regioni – agenzie/istituzioni scolastiche formative. Il Glossario EdA. http://validi.invalsi.it/glossario/asp/home.asp Titoli di studio – Regione Sicilia/Italia Fonte: Censimento 2001 - ISTAT Sicilia Italia 35% 30 30,1 30% 24,2 25,4 25% 19,7 20% 15% 13,5 9,7 10% 5% 21,3 5,9 4,6 2,8 6,5 3,0 1,5 0,3 0,4 0% Analfabeti Alfabeti privi di titolo di studio Licenza elementare Licenza media Diploma Diploma di scolastico di maturità qualifica (corso di 4-5 (corso di 2-3 anni) anni) Diploma terziario di tipo non universitario 0,5 0,7 Diploma universitario Diploma di laurea Finalità delle attività di istruzione e formazione e processi di apprendimento L’OBIETTIVO dell’attività di istruzione e formazione è quello di promuovere e sostenere la capacità di: Reagire in contesto Applicare regole Scegliere Creare strategie di soluzioni di problemi Assumersi compiti Finalizzare le azioni Usare nuove tecnologie Un processo di apprendimento deve essere progettato in modo da valorizzare anche: Le componenti “emotive” (motivazione, gratificazione, riconoscimento) I “saperi taciti” La fase DIAGNOSTICA di valutazione delle performance deve essere costruita in modo da evidenziare tali aspetti. In Italia il problema dei rientri in formazione è fondamentale per realizzare politiche di supporto agli adulti che intendono frequentare percorsi di livello superiore a quello che hanno conseguito (Obiettivi di Lisbona) Problema 1: necessità di progettare corsi per adulti che provengono da esperienze diverse (es. tipologie di scuola diverse). Problema 2 : necessità di progettare percorsi individualizzati che tengano in considerazione le caratteristiche e le aspirazioni dei soggetti. Questo comporta : avere degli strumenti scientifici per valutare i livelli di partenza (in ingresso) in modo non generico ma specificamente articolato . valutare non le conoscenze nelle singole discipline ma le competenze funzionali per vedere se la persona è in grado di continuare ad apprendere Competenza funzionale Una persona è alfabetizzata in senso funzionale quando è capace di comprendere e utilizzare l’informazione scritta nella vita quotidiana domestica, lavorativa e sociale con lo scopo di raggiungere le proprie finalità, di accrescere le proprie conoscenze ed arricchire le proprie potenzialità. Ambiti entro i quali si definiscono e si evidenziano le abilità/competenze Prose literacy, letteratismo, competenza alfabetica funzionale Le conoscenze ed abilità necessarie per capire ed usare l’informazione contenuta in testi quali editoriali di giornali, notiziari, brochure, manuali di istruzioni ecc. allo scopo di interagire con efficacia nei contesti sociali di riferimento, di raggiungere i propri obiettivi, di migliorare le proprie conoscenze ed accrescere le proprie potenzialità. Document literacy Le conoscenze e le abilità richieste per localizzare e usare l’informazione contenuta in vari formati, quali formulari per domande di lavoro, busta paga, orari di treni, bus, aerei, carte geografiche e mappe, tabelle e grafici. Numeracy, competenza matematica funzionale La conoscenza e la capacità di utilizzare in modo efficace linguaggi formalizzati e strumenti matematici nei diversi contesti in cui ne è richiesta l’applicazione (rappresentazioni dirette, simboli, formule, che modellizzano grandezze e variabili). Problem solving Il Problem solving è la capacità di pensare per obiettivi e agire in situazioni per le quali non sono disponibili procedure di routine. Chi risolve un problema ha un obiettivo più o meno definito, ma non sa immediatamente come raggiungerlo. Il problema nasce dalla incongruenza tra obiettivi e scelte ammissibili. La comprensione della situazione problematica e il suo progressivo svilupparsi, basato sulla capacità di ragionare e di pianificare, costituisce il processo di Problem solving.