La formazione degli utenti
Un progetto per migliorare le
competenze informative degli
studenti
a cura di Alina Renditiso,
Sistema Bibliotecario d’Ateneo
Coordinatore progetto Formazione Utenti
Bologna, 15 maggio 2006
Presentazione alla Commissione Didattica d’Ateneo
email:[email protected]
Premessa e contesto
• A fronte dell’incremento esponenziale dell’offerta
informativa (banche dati online, periodici
elettronici, ebooks, ecc.) disponibile per gli utenti
dell’ateneo bolognese, gli studenti sono di
fatto sempre più disorientati nella selezione
degli strumenti di volta in volta più idonei a
soddisfare le proprie necessità e confondono
strumenti diversi tra loro (i motori di ricerca,i
cataloghi, le banche dati, le bibliografie…)
Competenze di base per la qualità
dell’apprendimento
• Abilità informatiche
• Abilità linguistiche
• Abilità informative
Abilità informative: cosa si intende per
information literacy?
• L’adozione di un comportamento adeguato per ottenere - attraverso
qualsiasi canale o medium - l’informazione che meglio
corrisponde alle nostre necessità, insieme alla consapevolezza
critica dell’importanza di un uso avveduto ed etico
dell’informazione a livello sociale
In altre parole :
• per information literacy si intende quell’insieme di abilità che non
solo ci mettono in grado di saper cercare e trovare l’informazione
adeguata alle nostre necessità informative attraverso strategie
appropriate, ma ci consentono anche di saperla contestualmente
selezionare, valutare e riutilizzare in modo formalmente,
eticamente e legalmente corretto
Il progetto si propone di…
• migliorare il quadro delle iniziative di
formazione degli utenti già esistenti,
coordinandole centralmente e strutturandole
maggiormente in modo da ottenere uno
standard di offerta formativa più elevato,
condiviso e valutabile al pari di altri servizi.
Risultati attesi…
• Il progetto ha come principale finalità
l’organizzazione e la strutturazione dell’offerta
formativa destinata agli utenti in moduli
didattici standardizzati e qualitativamente
idonei ad ottenere un eventuale
accreditamento che faccia rientrare tali
iniziative a pieno titolo nel curriculum degli
studi, analogamente a quanto già avviene in
altri atenei (Parma, Trieste, ecc.)
altri risultati attesi:
• Altro risultato atteso, non secondario, del
progetto è quello di ottenere che le iniziative di
formazione degli utenti risultino maggiormente
visibili e che, di conseguenza, vengano
percepite dagli utenti (studenti, ma anche
dottorandi e docenti) come un servizio effettivo
offerto dalle biblioteche al pari di servizi più
ovvi e conosciuti come la consultazione, il
prestito, etc.
Metodologia e fasi di realizzazione
Il gruppo di lavoro di supporto al progetto dovrà:
A) identificare una serie di passi volti ad ottenere l’istituzionalizzazione delle
attività formative rivolte agli studenti mediante il riconoscimento e
l’accreditamento dei corsi svolti. Inizialmente l’accreditamento si
limiterà ai corsi di laurea che manifestino la propria disponibilità, con
l’auspicio di riuscire gradualmente ad estendere sempre di più questa
pratica;
B) contribuire alla produzione di moduli didattici sempre più omogenei e
qualitativamente efficaci, supportando i momenti di aula con tutta una
serie di strumenti di e-learning dei quali il Corso sull’Information
Literacy (CIL) è solo il primo.
C) fornire la consulenza necessaria ai colleghi che intendano attivare dei corsi
curare la formazione dei colleghi sull’utilizzo della piattaforma elearning utilizzata per il corso di information literacy (CIL);
Sintesi dei principali steps del progetto
Riepilogando i principali steps del progetto consisteranno in:
•
censimento e monitoraggio delle iniziative esistenti
•
produzione di moduli standardizzati che prevedano una parte
propedeutica generale e trasversale disciplinarmente (tutorial cil)
seguita da una parte specifica legata all’ambito disciplinare (da
proporre in presenza e/o in modalità on-line)
•
negoziazione dell’accreditamento dei corsi
•
valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati
•
riformulazione delle azioni da intraprendere in seguito alla valutazione
Virtual reference desk per l’information literacy
• http://www.uv.mx/usbi%5Fver/unesco/
portale congiunto IFLA-UNESCO
• http://www.aib.it/aib/cen/ifla/aless.htm
manifesto di Alessandria sull’information literacy
• http://www.infolit.org/
forum nazionale americano
• http://www.aib.it/aib/commiss/cnur/tracrl.htm3
traduzione degli standards americani sulle competenze informative
nell’insegnamento superiore
• http://www.anziil.org/resources/Info%20lit%202nd%20edition.pdf
gli standards sull’ information literacy australiani e neozelandesi
• http://www.ceris.cnr.it/Basili/EnIL/index.html
portale europeo sull’information literacy
• http://information-literacy.blogspot.com/
principale blog sull’information literacy
Scarica

presentazione del progetto in Power Point