La scuola delle competenze: progettazione, valutazione, certificazione Progettare per competenze: riferimenti culturali e normativi Bruno Losito Palermo, 27 febbraio 2013 Questo intervento Progettare per competenze, valutarle e certificarle: questioni aperte, possibili prospettive diverse, necessità di percorsi di riflessione-ricerca nelle scuole Costruzione delle competenze a scuola: rapporto con le materie curricolari, contesti di apprendimento Questo intervento Contributo delle materie/discipline alla costruzione delle competenze chiave Competenze, competenze disciplinari, competenze trasversali, competenze chiave, competenze di base, competenze di cittadinanza…… Alcuni riferimenti teorici e alcuni risultati della ricerca (soprattutto a livello internazionale) OCSE - PISA Non padronanza di contenuti curricolari, ma capacità di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi e compiti analoghi a quelli che si incontrano nella vita quotidiana In che misura i giovani che escono dalla scuola dell’obbligo hanno acquisito alcune competenze essenziali per svolgere un ruolo consapevole e attivo nella società e per continuare ad apprendere per tutta la vita? La “literacy” in lettura La literacy in lettura è stata definita come… “… comprendere, utilizzare e riflettere su testi scritti al fine di raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le proprie conoscenze e le proprie potenzialità e di svolgere un ruolo attivo nella società.” La “literacy” matematica La literacy matematica è stata definita come… “…la capacità di un individuo di individuare e comprendere il ruolo che la matematica gioca nel mondo reale, di operare valutazioni fondate e di utilizzare la matematica e confrontarsi con essa in modi che rispondono alle esigenze della vita di quell’individuo in quanto cittadino impegnato, che riflette e che esercita un ruolo costruttivo” La “literacy” scientifica La literacy scientifica è stata definita come… conoscenze scientifiche e capacità di utilizzare tali conoscenze per identificare domande scientifiche, per acquisire nuove conoscenze, per spiegare fenomeni scientifici e per trarre conclusioni basate sui fatti in merito a questioni di carattere scientifico; comprensione degli aspetti distintivi della scienza intesa come forma di sapere e di indagine propria degli esseri umani; La “literacy” scientifica consapevolezza di come scienza e tecnologia plasmino il nostro ambiente materiale, intellettuale e culturale; volontà di confrontarsi con le questioni legate alle scienze e con le idee della scienza da cittadino responsabile. “Competenza” in PISA Uso di conoscenze e abilità (dimensione cognitiva) Soluzione di problemi (compiti) Dimensione metacognitiva Dimensione motivazionale-affettiva Dimensione sociale Il progetto De.Se.Co Definizione di “competenza” Rilevanza delle competenze Tre categorie generali Usare strumenti in modo interattivo (linguaggio, tecnologia) Interagire in gruppi eterogenei Agire autonomamente Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire e vivere in una società complessa e per poterla trasformare. Adattabilità Interdipendenza Trasversalità Competenze chiave/di base Non è sufficiente l’accumulazione e la riproduzione della conoscenza Insieme di abilità cognitive e pratiche, atteggiamenti, motivazioni, valori Riflessività Le competenze interagiscono tra loro Individuo - società Componenti di una competenza Diverse componenti di una competenza Cognitive Motivazionali Etiche Sociali Componente metacognitiva (consapevolezza) Competenze e LLL Prospettiva dell’apprendimento per tutta la vita (lifelong learning) Le competenze possono essere consolidate e sviluppate, ma possono anche essere “perse” Una definizione di competenza Philippe Perrenoud “Una competenza presuppone l’esistenza di risorse da mobilitare, ma non si confonde con esse, poiché al contrario la competenza vi aggiunge qualcosa rendendole sinergiche in vista di un’azione efficace in una situazione complessa” “Nessuna risorsa appartiene esclusivamente ad una competenza, considerato che può essere mobilitata anche da altre” Le “componenti” di questa definizione “Risorse da mobilitare” Contesti/opportunità per la manifestazione di una competenza Risorse comuni a più competenze (conoscenze, abilità, schemi percettivi, schemi di pensiero …) “Sinergia” Indicazioni per il curricolo “Traguardi per lo sviluppo delle competenze” quale rapporto con gli “obiettivi di apprendimento”? quale idea di competenza? coesistenza di diverse impostazioni Le competenze di cittadinanza Le “competenze chiave di cittadinanza” Imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile. risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione Le competenze chiave Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio, 18 dicembre 2006 – “competenze chiave per l’apprendimento permanente” individuazione competenze chiave apprendimento lungo tutta la vita Questioni aperte Articolare le competenze per aree e per discipline o cercare di individuare il contributo delle discipline alla costruzione e allo sviluppo di alcune competenze chiave? Vedi anche risultati PISA sulle competenze specifiche all’interno dei tre ambiti indagati Questioni aperte Livelli di competenza e dimensione evolutiva Individuare in quale modo ciascuna disciplina/materia può contribuire a ciascun livello scolastico allo sviluppo/costruzione di alcune competenze chiave Questioni aperte Dimensione collaborativa Costruzione di contesti di apprendimento in cui sia possibile costruire competenze, ‘attivare’ le proprie risorse cognitive, metacognitive, affettivo-motivazionali Questioni aperte Organizzazione scuola: scuola, classe, territorio (?) Tempi del lavoro didattico, tempi di costruzione/sviluppo delle competenze Intreccio tra progettazione – documentazione – valutazione Riflessione e tempo e spazi per la riflessione Questioni aperte Competenze necessarie: insegnanti Competenze necessarie: dirigenti Ruolo dei dirigenti scolastici ‘Condizioni’ necessarie e/o facilitanti Contesti e relazioni Valutazione, autovalutazione Costruire competenze Aree di riflessione/ricerca - Individuazione delle competenze - Contesti e situazioni - Contributo delle diverse materie - Organizzazione e collaborazione - Rilevazione e valutazione Grazie per l’attenzione! [email protected]