Il progetto OCSE-PISA
Programme for International
Student Assessment
Le prove di matematica, scienze,
lettura e problem solving
di Stefania Pozio
Programma dell’intervento
• Gli strumenti usati dal PISA per
la valutazione delle competenze
• Come sono costruite le prove di
matematica, scienze e lettura
• Alcuni esempi di prove cognitive
• Il problem solving
Strumenti: le prove cognitive del
PISA 2006
• 13 fascicoli di prove cognitive di 120 minuti
ciascuno, assegnati agli studenti secondo uno
schema di rotazione
– Ciascun fascicolo contiene principalmente prove di
scienze e in alcuni fascicoli vi sono anche prove di lettura,
e matematica.
• Le prove sono costituite da:
– uno stimolo (testo, diagramma o grafico, immagini)
– una o più domande
– indicazioni per la correzione
• Le domande possono essere:
– chiuse a scelta multipla semplice o complessa;
– aperte a risposta univoca o a risposta breve;
– aperte a risposta articolata.
PRESENTAZIONE DELL’INDAGINE
Strumenti: i questionari
Questionario Studente:
–
–
–
–
ambiente socio economico;
motivazioni e atteggiamenti nei confronti della scuola;
strategie di studio delle scienze;
familiarità con tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Questionario Scuola:
– bacino di utenza e dimensioni della scuola;
– risorse della scuola;
– corpo docente;
– clima disciplinare della scuola;
– strategie didattiche e di valutazione;
– autonomia scolastica.
Questionario Genitori: novità del 2006
Definizione di competenza
matematica (mathematical literacy)
La Mathematical Literacy in PISA è stata definita
come:
“la capacità di un individuo di identificare e
comprendere il ruolo che la matematica gioca
nel mondo reale, di operare valutazioni fondate
e di utilizzare la matematica e confrontarsi
con essa in modi che rispondono alle esigenze
della vita di quell’individuo in quanto cittadino
che esercita un ruolo costruttivo, impegnato e
basato sulla riflessione.”
Componenti principali della valutazione della
mathematical literacy
-
Aree di contenuto
Processi di matematizzazione
Situazioni e contesti
Livello di difficoltà
Componenti principali della valutazione della
mathematical literacy
-
Aree di contenuto
Processi di matematizzazione
Situazioni e contesti
Livello di difficoltà
QUANTITA’
– senso del numero
– uso di numeri per rappresentare quantità e attributi
quantificabili degli oggetti del mondo reale (stime e
misure)
–comprensione del significato delle operazioni
–idea dell’ordine di grandezza dei numeri
Componenti principali della valutazione della
mathematical literacy
-
Aree di contenuto
Processi di matematizzazione
Situazioni e contesti
Livello di difficoltà
SPAZIO E FORMA
– riconoscimento di forme e strutture (patterns)
– comprensione dei cambiamenti dinamici delle forme
– rappresentazioni bi- e tri-dimensionali e loro
interrelazioni
– comprendere proprietà geometriche degli oggetti e
loro posizioni relative nello spazio
Componenti principali della valutazione della
mathematical literacy
-
Aree di contenuto
Processi di matematizzazione
Situazioni e contesti
Livello di difficoltà
CAMBIAMENTO E RELAZIONI
–relazioni di funzione e di dipendenza tra variabili
– rappresentazione di relazioni matematiche in modi
diversi (simboliche, algebriche, grafiche, tabulari)
Componenti principali della valutazione della
mathematical literacy
-
Aree di contenuto
Processi di matematizzazione
Situazioni e contesti
Livello di difficoltà
INCERTEZZA
– fenomeni e relazioni di tipo statistico e probabilistico
– raccolta e l’analisi dei dati, loro rappresentazione e
visualizzazione
Componenti principali della valutazione della
mathematical literacy
-
Aree di contenuto
Processi di matematizzazione
Situazioni e contesti
Livello di difficoltà
Problema: Il consiglio comunale ha deciso di
mettere un lampione in un piccolo parco triangolare
in modo che l’intero parco sia illuminato. Dove
dovrebbe essere messo il lampione?
Il processo di matematizzazione
1.
Partire da un problema reale.
2. Strutturare il problema in base a concetti matematici (parco =
triangolo, illuminazione = cerchio, lampione = centro)
3. Isolare progressivamente il problema ritagliandolo dalla realtà
attraverso processi quali il fare supposizioni sulle caratteristiche
essenziali del problema, il generalizzare e il formalizzare (cioè
trasformare il problema reale in un problema matematico: trovare
il centro del cerchio)
4. Risolvere il problema matematico
5. Tradurre la soluzione matematica in termini di situazione reale.
Componenti principali della valutazione della
mathematical literacy
-
Aree di contenuto
Processi di matematizzazione
Situazioni e contesti
Livello di difficoltà
RIPRODUZIONE (quesiti abbastanza familiari)
• esecuzione di procedure di routine
• applicazione di algoritmi standard
• esecuzione di calcoli
Componenti principali della valutazione della
mathematical literacy
-
Aree di contenuto
Processi di matematizzazione
Situazioni e contesti
Livello di difficoltà
CONNESSIONI (problemi che non sono di routine, ma che si
riferiscono comunque sempre ad ambiti familiari o semi-familiari)
•saper fare collegamenti tra diverse rappresentazioni
di una determinata situazione
•collegare diversi aspetti di una situazione
problematica al fine di sviluppare una soluzione.
Componenti principali della valutazione della
mathematical literacy
-
Aree di contenuto
Processi di matematizzazione
Situazioni e contesti
Livello di difficoltà
RIFLESSIONE
•pianificare strategie di soluzione e applicarle
affrontando ambiti problematici più complessi
•riflessione sui processi richiesti o utilizzati
per risolvere un problema
Componenti principali della valutazione della
mathematical literacy
-
Aree di contenuto
Processi di matematizzazione
Situazioni e contesti
Livello di difficoltà
• Personali: quelli più immediatamente legati alla vita e
all’esperienza dello studente
•Educative o occupazionali: vita scolastica dello studente o
contesti lavorativi noti allo studente
•Pubbliche: riferiti all’ambiente che lo circonda e che
riguarda la comunità di appartenenza
•Scientifiche: contesti più astratti che richiedono la
comprensione di alcuni processi tecnologici.
Componenti principali della valutazione della
mathematical literacy
-
Aree di contenuto
Processi di matematizzazione
Situazioni e contesti
Livello di difficoltà
Livello 1: Gli studenti di 1° livello sono in grado di:
rispondere a domande che riguardino contesti loro familiari,
nelle quali siano fornite tutte le informazioni pertinenti e sia
chiaramente definito il quesito.
Componenti principali della valutazione della
mathematical literacy
-
Aree di contenuto
Processi di matematizzazione
Situazioni e contesti
Livello di difficoltà
Livello 3: Gli studenti di 3° livello sono in grado di:
- eseguire procedure descritte chiaramente, comprese quelle che
richiedono decisioni in sequenza.
-interpretare e utilizzare rappresentazioni basate su informazioni
provenienti da fonti differenti e ragionare direttamente a partire
da esse.
Componenti principali della valutazione della
mathematical literacy
-
Aree di contenuto
Processi di matematizzazione
Situazioni e contesti
Livello di difficoltà
Livello 6: Gli studenti di 6° livello sono in grado di:
–concettualizzare, generalizzare e utilizzare informazioni
basate su una propria analisi e modellizzazione di situazioni
problematiche complesse.
–collegare fra loro diverse fonti d’informazione e
rappresentazioni passando dall’una all’altra in maniera flessibile.
SKATEBOARD
Enrico è un grande appassionato di skateboard. Visita un negozio che si chiama SKATER per
controllare alcuni prezzi.
In questo negozio puoi comprare uno skateboard completo, oppure puoi comprare una tavola, un set di
4 rotelle, un set di 2 blocchi e un set di accessori per montare il tuo skateboard.
I prezzi dei prodotti del negozio sono:
Prodotto
Prezzo in
zed
Skateboard completo
82 o 84
Tavola
40, 60 o 65
Un set di 4 rotelle
14 o 36
Un set di 2 blocchi
16
Un set di accessori (cuscinetti
a sfera, placchette di gomma,
dadi e viti)
10 o 20
Domanda 1: SKATEBOARD
M520Q01a
M520Q01b
Enrico vuole montare da solo il suo skateboard. In questo negozio, qual è il prezzo minimo e il prezzo
massimo degli skateboard «fai da te»?
(a) Prezzo minimo: ................... zed
(b) Prezzo massimo: ................. zed
SKATEBOARD
Enrico è un grande appassionato di skateboard. Visita un negozio che si chiama SKATER per
controllare alcuni prezzi.
In questo negozio puoi comprare uno skateboard completo, oppure puoi comprare una tavola, un set
di 4 rotelle, un set di 2 blocchi e un set di accessori per montare il tuo skateboard.
I prezzi dei prodotti del negozio sono:
Prodotto
Prezzo in
zed
Tipo di quesito: risposta aperta univoca
Skateboard completo
82 o 84
Competenza: riproduzione
Area di contenuto: quantità
Tavola
40, 60 o 65
Contesto: personale
Livello di difficoltà: 2
Un set di 4 rotelle
14 o 36
Un set di 2 blocchi
16
Un set di accessori
(cuscinetti a sfera, placchette
di gomma, dadi e viti)
10 o 20
•Domanda 1: SKATEBOARD
M520Q01a
M520Q01b
Enrico vuole montare da solo il suo skateboard. In questo negozio, qual è il prezzo minimo e il prezzo
massimo degli skateboard «fai da te»?
(a) Prezzo minimo:
zed
(b) Prezzo massimo:
zed
DADI DA GIOCO (LIVELLO 3 – SPAZIO E FORMA)
Il disegno a destra rappresenta due dadi.
I dadi sono cubi con le facce numerate secondo la
seguente regola:
La somma dei punti su due facce opposte deve essere sempre uguale a sette.
Puoi costruire un dado da gioco tagliando, piegando e incollando un pezzo di cartone. Puoi
realizzare questo in molti modi. La figura qui sotto mostra quattro cartoncini che puoi
utilizzare per costruire un dado.
Quale/i delle seguenti forme puoi ripiegare in modo da formare un dado che obbedisca alla
regola per cui la somma delle facce opposte è 7? Per ciascuna forma, fai un cerchio
IA I
A I
II
I
A I
III
I
I
A I
IV
V
intorno a «Sì» o «No» nella tabella che segue.
Forma
Obbedisce alla regola per cui la
somma delle facce opposte è 7?
I
Sì / No
II
Sì / No
III
Sì / No
IV
Sì / No
Tipo di quesito: scelta multipla complessa
Competenza: connessioni
Area di contenuto: spazio e forma
Contesto: pubblico
Livello di difficoltà: 3
RIFIUTI
Domanda 1: RIFIUTI
M505Q01 – 0 1 9
Nell’ambito di una ricerca sull’ambiente, gli studenti hanno raccolto informazioni sui tempi di
decomposizione di diversi tipi di rifiuti che la gente butta via:
Tipo di rifiuto
Tempo di
decomposizione
Buccia di banana
1–3 anni
Buccia d’arancia
1–3 anni
Tipo di quesito: risposta aperta articolata
Competenza: riflessione
Area di contenuto: incertezza
Scatole di cartone
0,5 anni
Contesto: scientifico
Livello di difficoltà: 4
Gomma da masticare
20–25 anni
Giornali
Pochi giorni
Bicchieri di plastica
Oltre 100 anni
Uno studente prevede di presentare i risultati con un diagramma a colonne.
Scrivi un motivo per cui un diagramma a colonne non è adatto per rappresentare questi dati.
CHIACCHERATA VIA INTERNET
Mark (da Sydney, Australia) e Hans (da Berlino, Germania) comunicano spesso
tra loro utilizzando le «chat» su Internet. Per poter chattare devono collegarsi a
Internet nello stesso momento.
Per trovare un'ora appropriata per chattare Mark ha consultato una tabella dei
fusi orari e ha trovato quanto segue:
Greenwich 0:00
(mezzanotte)
Berlino 1:00 di
notte
Sydney 10:00 di
mattina
Domanda 2: CHIACCHIERATA VIA INTERNET
M402Q02 - 019
Mark e Hans non possono chattare tra le 9:00 e le 16:30 della loro rispettiva ora locale, perché
devono andare a scuola. Inoltre, dalle 23:00 alle 7:00 ora locale non possono chattare perché
stanno dormendo.
Qual è un'ora giusta per Mark e Hans per chattare? Scrivi le rispettive ore locali nella tabella.
Luogo
Ora
Sydney
Berlino
Tipo di quesito: risposta breve
Competenza: riflessione
Area di contenuto: cambiamento e relazioni
Contesto: personale
Livello di difficoltà: 5
PRESENTAZIONE DELL’INDAGINE
Definizione di scientific literacy
Per Scientific Literacy in PISA 2006 si intende l’insieme
di:
• conoscenze scientifiche e capacità di utilizzare tali
conoscenze per identificare domande scientifiche, per
acquisire nuove conoscenze, per spiegare fenomeni
scientifici e per trarre conclusioni basate sui fatti in
merito a questioni di carattere scientifico;
• comprensione degli aspetti distintivi della scienza
intesa come forma di sapere e di indagine propria degli
esseri umani;
• consapevolezza di come scienza e tecnologia plasmino il
nostro ambiente materiale, intellettuale e culturale;
• volontà di confrontarsi con le questioni legate alle
scienze e con le idee della scienza da cittadino
responsabile.
Componenti principali della valutazione della
scientific literacy
Contesti
Situazioni della vita
reale che hanno a che
Competenze
Richiedono che le
persone siano in
grado di
fare con la scienza e la
Ciò è influenzato da
Ciò che si sa del
• mondo naturale (conoscenze
della scienza) e
• della scienza in sé
(conoscenze sulla scienza)
• Spiegare fenomeni in modo scientifico
• Trarre conclusioni basate sui fatti
tecnologia
Conoscenze
• Identificare domande scientifiche
Risposte
attitudinali
L’interesse per la scienza,
l’appoggio alla ricerca scientifica,
la motivazione ad un agire
responsabile verso - ad esempio –
le risorse e l’ambiente
Contesti
Aree di
applicazione
Salute
Risorse
naturali
Ambiente
Rischi
Frontiere
della scienza
e della
tecnologia
Personale (sé stessi, la
famiglia, i compagni)
Sociale
(la comunità)
Globale
(la vita nel mondo)
Mantenimento della
salute, infortuni,
alimentazione
Controllo delle malattie,
trasmissione sociale,
scelta del cibo
Epidemie, diffusione di
malattie infettive
Consumo personale di
materiali e di energia
Mantenimento della
razza umana, qualità
della vita, sicurezza,
produzione e
distribuzione del cibo
Sistemi naturali
rinnovabili e non, crescita
della popolazione
Comportamento corretto
dal punto di vista
ambientale, uso e
trattamento dei materiali
Distribuzione della
popolazione,
smaltimento dei
rifiuti,impatto ambientale
Biodiversità, controllo
dell’inquinamento,
produzione e perdita del
suolo
Scelte naturali e indotte
dall’uomo sull’edilizia
abitativa
Cambiamenti rapidi
(terremoti), cambiamenti
lenti e progressivi
(erosione delle coste)
Cambiamenti climatici,
impatto delle guerre
moderne
Hobby basati sulla
scienza, sport e tempo
libero, musica e
tecnologia personale,
interesse nelle spiegazioni
scientifiche di fenomeni
naturali.
Nuovi materiali,
modificazioni genetiche,
trasporti
Estinzione delle specie,
esplorazione dello spazio,
origine e struttura
dell’universo
LA CARIE
I batteri che vivono nella nostra bocca causano la carie dentale.
Il problema della carie nasce a partire dal 1700, quando lo zucchero si diffonde grazie allo sviluppo
dell’industria della canna da zucchero.
Oggi sappiamo molto della carie, ad esempio:
 i batteri che causano la carie si nutrono di zucchero;
Tipo di quesito: scelta multipla
Competenza: utilizzare prove scientifiche
 lo zucchero si trasforma in acido;
Conoscenze: spiegazioni scientifiche (about science)
 l’acido danneggia la superficie dei denti;
Area di applicazione: salute
 lavarsi i denti aiuta a prevenire la carie.
Contesto: personale
denti
1 – Zucchero
2 – Acido
3 – Minerali dello strato di
smalto che ricopre i denti
2
1
3
batteri
Domanda 1: LA CARIE
Qual è il ruolo dei batteri nella carie dentale?
A
B
C
D
I batteri producono lo smalto.
I batteri producono lo zucchero.
I batteri producono i minerali.
I batteri producono l’acido.
S414Q01
S414Q08
Domanda 2: LA CARIE
Supponiamo che in un paese il numero di denti cariati per persona sia elevato.
È possibile rispondere alle seguenti domande sulla carie in questo paese con l’aiuto di esperimenti scientifici? Fai un
cerchio intorno a “Sì” o a “No” per ciascuna delle domande proposte.
È possibile rispondere a questa domanda sulla
carie con l’aiuto di esperimenti scientifici?
Sì o No?
Dovrebbe esistere una legge che obbliga i genitori
a dare pasticche di fluoro ai figli?
Sì / No
Quale sarebbe l’effetto sulla carie se venisse
aggiunto fluoro all’acqua corrente?
Sì / No
Quanto dovrebbe costare una visita dal dentista?
Sì / No
LA CARIE: INDICAZIONI PER LA CORREZIONE D 2
Tipo di quesito: scelta multipla complessa
Punteggio pieno
Competenza: identificare questioni scientifiche
Codice 1: Tutte e tre le risposte corrette: No, Sì, No in quest’ordine.
Conoscenze: ricerca scientifica (about science)
Nessun punteggio
Codice 0: Altre risposte.
Codice 9: Non risponde.
Area di applicazione: salute
Contesto: sociale
Tipo di quesito: attitudinale
Attitudine: interesse per la scienza
S403Q10N
Domanda 10N: LA CARIE
Quanto sei interessato/a alle seguenti informazioni?
Barra una sola casella per ogni riga.
Molto
interessato/a
a)
Sapere che aspetto hanno al
microscopio i batteri che provocano
la carie.
Abbastanza
interessato/a
Poco
interessato/a
Per niente
interessato/a




b) Saperne di più sulla messa a punto
di un vaccino contro la carie.




c)




Comprendere come anche i cibi
senza zucchero possono provocare
la carie.
1
1
1
2
2
2
3
3
3
4
4
4
VIETATO FUMARE
Il tabacco si fuma sotto forma di sigarette, di sigari o con la pipa. Ricerche mostrano che le malattie
collegate al fumo uccidono in tutto il mondo circa 13.500 persone ogni giorno. Si prevede che, nel 2020, le
malattie collegate al fumo saranno responsabili del 12% delle morti su scala mondiale.
Il fumo del tabacco contiene molte sostanze nocive. Le sostanze più dannose sono il catrame, la nicotina e il
monossido di carbonio.
Domanda 1: VIETATO FUMARE
S439Q01
Il fumo di tabacco viene inalato nei polmoni. Il catrame presente nel fumo si deposita nei polmoni e ciò
impedisce ai polmoni di funzionare correttamente.
Quale fra le seguenti funzioni è svolta dai polmoni?
A Pompare il sangue ossigenato a tutte le parti del corpo.
B Trasferire l’ossigeno dall’aria che si respira al sangue.
C Purificare il sangue riducendo il contenuto di anidride carbonica a zero
D Trasformare le molecole di anidride carbonica in molecole di ossigeno.
VIETATO FUMARE: INDICAZIONI PER LA CORREZIONE D 1
Punteggio pieno
Codice 1:
B. Trasferire l’ossigeno dall’aria che si respira al sangue.
Nessun punteggio
Codice 0:
Altre risposte.
Codice 9:
Non risponde.
Tipo di quesito: scelta multipla
Competenza: spiegare fenomeni in modo scientifico
Conoscenze: sistemi viventi (of science)
Area di applicazione: salute
Contesto: personale
Domanda 5: VIETATO FUMARE
S439Q05
Alcune persone usano cerotti alla nicotina come aiuto per smettere di fumare. I cerotti si attaccano sulla
pelle e rilasciano nicotina nel sangue. Ciò aiuta a ridurre la voglia e i sintomi dovuti all’astinenza una volta
che le persone hanno smesso di fumare.
Per studiare l’efficacia dei cerotti alla nicotina, viene scelto a caso un gruppo di 100 fumatori che vogliono
smettere di fumare. Il gruppo dovrà essere studiato per sei mesi. L’efficacia dei cerotti alla nicotina sarà
misurata determinando quante persone del gruppo non avranno ripreso a fumare entro la fine dello studio.
Qual è il migliore disegno sperimentale fra quelli che seguono?
A
B
C
D
Tutte le persone del gruppo portano il cerotto.
Tutti portano il cerotto tranne una persona che cerca di smettere di fumare senza il cerotto.
Le persone scelgono se portare o no il cerotto come aiuto per smettere di fumare.
Una metà del gruppo, scelta a caso, porta il cerotto e l’altra metà non lo porta.
VIETATO FUMARE: INDICAZIONI PER LA CORREZIONE D 5
Punteggio pieno
Codice 1: D. Una metà del gruppo, scelta a caso, porta il cerotto e l’altra metà non lo porta.
Nessun punteggio
Tipo di quesito: scelta multipla
Codice 0:
Altre risposte.
Competenza: identificare questioni scientifiche
Codice 9:
Non risponde.
Conoscenze: ricerca scientifica (about science)
Area di applicazione: salute
Contesto: personale/sociale
ULTRASUONI
In molti paesi, si possono avere immagini del feto (bambino che si sta sviluppando nella pancia della
madre) grazie ad una tecnica di riproduzione dell’immagine basata su ultrasuoni (ecografia). Si ritiene che
gli ultrasuoni non presentino rischi, né per la madre né per il feto.
Il dottore tiene in mano una sonda e la muove sull’addome della madre. Le onde ultrasonore sono
trasmesse nell’addome, dove vengono riflesse dalla superficie del feto. Queste onde riflesse vengono
captate nuovamente dalla sonda e inviate ad un apparecchio in grado di produrre immagini.
Domanda 1: ULTRASUONI
S448Q03 – 0 1 9
Per formare un’immagine, l’apparecchio ad ultrasuoni deve calcolare la distanza fra il feto e la sonda.
Le onde ultrasonore si muovono attraverso l’addome ad una velocità di 1540 m/s. Quale misurazione deve
effettuare l’apparecchio per riuscire a calcolare la distanza?
.................................................................................................................................
Tipo di quesito: risposta aperta articolata
Competenza: spiegare fenomeni in modo scientifico
.................................................................................................................................
Conoscenze: sistemi fisici (of science)
.................................................................................................................................
Area di applicazione: frontiere della scienza e della tecnologia
Contesto: personale
ULTRASUONI: INDICAZIONI PER LA CORREZIONE D 1
Punteggio pieno
Codice 1: Deve misurare il tempo che occorre all’onda ultrasonora per andare dalla sonda fino alla
superficie del feto ed esserne riflessa.
Il tempo che occorre all’onda per andare dalla sonda al feto e ritorno.
Il tempo di spostamento dell’onda.
Il tempo.
Nessun punteggio
Codice 0: Altre risposte.
 La distanza.
Codice 9:
Non risponde.
PRESENTAZIONE DELL’INDAGINE
Definizione di Reading literacy
• La Reading Literacy è stata definita come…
– “…la comprensione e l’utilizzazione di testi
scritti e la riflessione su di essi al fine di
raggiungere i propri obiettivi, sviluppare le
proprie conoscenze e potenzialità e svolgere
un ruolo attivo nella società.”
Componenti principali della valutazione della
reading literacy
- La situazione o contesto
- Il formato del testo
- Il tipo di compito di lettura richiesto
Componenti principali della valutazione della
reading literacy
- La situazione o contesto
- Il formato del testo
- Il tipo di compito di lettura richiesto
•
•
•
•
Testi
Testi
Testi
Testi
scritti per uso privato (romanzo, lettera)
scritti per uso pubblico (documenti o avvisi ufficiali)
legati al contesto lavorativo (istruzioni o manuali)
legati al contesto scolastico (libri di testo)
Componenti principali della valutazione della
reading literacy
- La situazione o contesto
- Il formato del testo
- Il tipo di compito di lettura richiesto
Continuo
Testi narrativi
• Testi informativi
• Testi descrittivi
• Testi argomentativi
• Istruzioni e ipertesti
•
Non continuo
•
•
•
•
Elenchi
Moduli
Figure
Grafici
Componenti principali della valutazione della
reading literacy
- La situazione o contesto
- Il formato del testo
- Il tipo di compito di lettura richiesto
•
•
•
•
Individuare informazioni
Comprendere globalmente un testo
Interpretare il testo o le sue parti
Riflettere e valutare
RISULTATI DI PISA 2000
I 5 livelli di competenza
La scala di reading literacy è stata articolata in 5
livelli di difficoltà dei quesiti corrispondenti a 5
livelli crescenti di capacità da parte degli studenti
Livello 1: capacità di
svolgere solamente i più
semplici compiti di lettura
previsti dall’indagine, come
individuare una sola parte di
una informazione,
identificare il tema centrale
del testo o effettuare una
semplice connessione con le
conoscenze della vita
quotidiana.
Sotto il livello 1: incapacità
di svolgere anche i più
semplici compiti di lettura
che caratterizzano la reading
literacy come è stata definita
da PISA, e dunque seria
difficoltà nell’utilizzare la
lettura come strumento per
apprendere ed ampliare le
proprie conoscenze.
STARE COMODI NELLE SCARPE SPORTIVE
Per 14 anni il Centro di Medicina Sportiva di Lione (Francia) ha condotto ricerche sugli infortuni sofferti da
giovani atleti e professionisti. Lo studio ha stabilito che il miglior rimedio è prevenire e… usare buone scarpe.
Colpi, cadute, usura e
strappi ...
Il 18% dei giocatori dagli 8 ai 12 anni
soffre già di lesioni al tallone. La
cartilagine delle caviglie di un calciatore
non sopporta bene i traumi e il 25% dei
professionisti ha scoperto che questa
costituisce un punto particolarmente
debole. Anche la cartilagine della delicata
articolazione del ginocchio può essere
danneggiata in modo irreparabile e, se
non si interviene correttamente fin
dall’infanzia (10-12 anni), può portare a
una artrosi precoce. Perfino l’anca non è
esente da danni e, soprattutto un
giocatore stanco, corre il rischio di fratture
in seguito a cadute o scontri.
tallone sia sulla tibia.
Questo fenomeno è noto come il “piede
del calciatore”, una deformazione
causata da scarpe con suole e collo
troppo flessibili.
Proteggere, sostenere, stabilizzare,
assorbire
Se una scarpa è troppo rigida, limita il
movimento. Se è troppo flessibile,
aumenta il rischio di lesioni e distorsioni.
Una buona scarpa sportiva deve
soddisfare quattro criteri.
In primo luogo, deve fornire protezione
esterna: resistere agli urti con la palla o
con un altro giocatore, adattarsi alle
irregolarità del terreno e mantenere il
piede caldo e asciutto anche in presenza
di freddo intenso e pioggia.
Secondo la ricerca, i calciatori che
praticano questo sport da più di dieci anni Deve sostenere il piede, in particolare
l’articolazione della caviglia, per
presentano escrescenze ossee
prevenire distorsioni, gonfiori e altri
problemi che potrebbero avere
conseguenze anche sul ginocchio.
Inoltre, deve garantire ai giocatori una
buona stabilità, cosicché non scivolino su
un terreno bagnato o slittare su una
superficie troppo secca.
Infine, deve assorbire gli urti, in particolare
quelli a cui vanno soggetti i giocatori di
pallavolo e pallacanestro, che saltano in
continuazione.
Piedi asciutti
Per evitare danni minori ma dolorosi,
come le vesciche o anche le piccole
lesioni o il piede d’atleta (un'infezione da
funghi), la scarpa deve consentire
l’evaporazione e la traspirazione e deve
impedire la penetrazione dell’umidità
esterna. Il materiale ideale a questo
scopo è il cuoio, che può essere
impermeabilizzato per evitare che la
scarpa si impregni alla prima pioggia.
Domanda 1: SCARPE SPORTIVE
Che cosa intende dimostrare l’autore del testo?
A Che la qualità di molte scarpe sportive è notevolmente migliorata.
B Che è meglio non giocare a calcio se si ha meno di 12 anni.
C Che i giovani subiscono sempre più danni a causa delle loro cattive condizioni
fisiche.
D Che è molto importante per i giovani atleti indossare scarpe sportive di buona
qualità.
Tipo
di quesito: scelta multipla complessa
Formato del testo: continuo
Tipo di compito richiesto: interpretare il testo
Situazione: educativa
Livello di difficoltà: 1
La facilità del compito sta nel fatto che:
• l’informazione richiesta sta nell’introduzione che
è una parte breve del testo.
• l’idea principale espressa nell’introduzione è
ripetuta varie volte nel testo.
Domanda 4: SCARPE SPORTIVE
Secondo l’articolo, perché le scarpe sportive non dovrebbero essere troppo rigide?
……………………………………………………………………………………………………….
Punteggio pieno
Codice 1: Si riferisce alla limitazione dei movimenti
Nessun punteggio
Codice 0 - Mostra una scarsa comprensione del testo o dà una risposta
non plausibile o irrilevante.
Oppure:
Dà una risposta vaga o insufficiente.
Codice 9 - Non risponde
Tipo di quesito: a risposta breve
Formato del testo: continuo
Tipo di compito richiesto: individuare informazioni
Situazione: educativa
Livello di difficoltà: 1
La facilità del compito sta nel fatto che:
• è sufficiente cercare la parola “rigide” nel
testo.
• tale parola si trova all’inizio del secondo
paragrafo.
RISULTATI DI PISA 2000
I 5 livelli di competenza
La scala di reading literacy è stata articolata in 5
livelli di difficoltà dei quesiti corrispondenti a 5
livelli crescenti di capacità da parte degli studenti
Livello 3: capacità di svolgere compiti di
lettura di una discreta difficoltà, come
localizzare diverse porzioni di
informazioni, creare collegamenti fra
diverse parti di un testo e metterle in
relazione alle proprie conoscenze ed
esperienze
GRAFFITI
Sono furibonda: è la quarta volta che il
muro della scuola viene pulito e
ridipinto per cancellare i graffiti. La
creatività è da ammirare, ma
bisognerebbe trovare canali di
espressione che non causino ulteriori
costi alla società.
Perché rovinare la reputazione dei
giovani dipingendo graffiti dove è
proibito? Gli artisti di professione non
appendono i loro dipinti lungo le
strade! Al contrario, cercano fondi e
diventano famosi allestendo mostre
legalmente autorizzate.
Secondo me gli edifici, le recinzioni e le
panchine nei parchi sono opere d’arte
in sé. È davvero assurdo rovinare
l’architettura con i graffiti e, peggio
ancora, il metodo con cui vengono
realizzati distrugge lo strato di ozono.
Davvero non riesco a capire perché
questi artisti criminali si diano tanto da
fare, visto che le loro “opere d’arte”
vengono cancellate sistematicamente
Olga
Sui gusti non si discute. La società è invasa
dalla comunicazione dei messaggi
pubblicitari. Simboli di società, nomi di
negozi. Grandi poster invadono i lati delle
strade. Sono tollerabili? Sì, per la maggior
parte. E i graffiti, sono tollerabili? Alcuni
dicono di sì, altri no.
Chi paga il prezzo dei graffiti? In fin dei
conti, chi paga il prezzo degli annunci
pubblicitari? Giusto. Il consumatore.
Chi ha affisso i tabelloni, ha forse chiesto il
vostro permesso? No. Allora perché chi
dipinge graffiti dovrebbe farlo? Il proprio
nome, i nomi delle bande e delle grandi opere
pubbliche: non è solo una questione di
comunicazione?
Pensiamo ai vestiti a strisce e quadri apparsi
nei negozi qualche anno fa. E
all’abbigliamento da sci. I motivi e i colori
sono stati presi in prestito direttamente dai
variopinti muri di cemento. È piuttosto
curioso che questi motivi e colori vengano
accettati ed ammirati, mentre i graffiti dello
stesso stile sono considerati orrendi.
Tempi duri per l’arte.
Sofia
Questa due lettere sono state prese da Internet e riguardano i graffiti. I graffiti sono scritte o
dipinti fatti illegalmente sui muri o da altre parti. Fai riferimento alle lettere per rispondere
alle domande.
DOMANDA 5 (R081Q05)
Perché Sofia fa riferimento alla pubblicità?
………………………………………………………………………………………………….
Punteggio pieno
- Riconosce che viene fatto un paragone tra i graffiti e le affissioni pubblicitarie. La risposta
è coerente con l’idea che la pubblicità è una forma legale di graffiti.
oppure
- Riconosce che far riferimento alla pubblicità è una strategia per difendere i graffiti.
Tipo di quesito: a risposta aperta articolata
Formato del testo: continuo
Tipo di compito richiesto: interpretare il testo
Situazione: pubblica
Livello di difficoltà: 3. Questo compito richiede allo
studente di inferire una relazione di tipo analogico tra due
fenomeni trattati nel testo.
DOMANDA 6B (R081Q06B)
In una lettera possiamo riconoscere il contenuto (le cose che dice) e lo stile (il modo in cui è scritta).
Indipendentemente da quella con cui sei d’accordo, secondo te quale lettera è migliore? Giustifica la tua risposta
facendo riferimento al modo in cui è scritta una delle due lettere, o entrambe.
Punteggio pieno
- Spiega la propria opinione riferendosi allo stile o alla forma di una o di entrambe le lettere. Si riferisce a criteri
come lo stile della scrittura, la struttura dell’argomentazione, la coesione degli argomenti, il tono o il registro usato,
le strategie per persuadere il pubblico. Espressioni come “argomentazione migliore” devono essere sostanziate.
Tipo di quesito: a risposta aperta articolata
Formato del testo: continuo
Tipo di compito richiesto: riflettere e valutare
Situazione: pubblica
Livello di difficoltà: 4: questo compito richiede allo studente di
valutare l’abilità delle autrici mettendo a confronto le due lettere sui
graffiti. Gli studenti devono basarsi sul loro modo di intendere la
buona qualità nello stile di un testo.
.
RISULTATI DI PISA 2000
I 5 livelli di competenza
La scala di reading literacy è stata articolata in 5
livelli di difficoltà dei quesiti corrispondenti a 5
livelli crescenti di capacità da parte degli studenti
Livello 5: capacità di svolgere compiti di
lettura sofisticati, come utilizzare informazioni
difficili da localizzare in testi non familiari,
mostrare una comprensione dettagliata di tali
testi, dedurre quali informazioni sono rilevanti
per eseguire il compito, dare una valutazione
critica e costruire ipotesi
LAVORO
Il seguente diagramma ad albero mostra la struttura della forza di lavoro di un paese o della “popolazione attiva”.
Nel 1995, la popolazione totale del paese era di circa 3,4 milioni di abitanti.
Struttura della forza di lavoro – marzo 1994/marzo 1995 (x1.000)1
Usa le informazioni sulla forza di lavoro di un paese, alla pagina precedente, per rispondere alle seguenti
domande.
Domanda 4:
R088Q04- 0 1 2 3
IL LAVORO
In quale parte del diagramma ad albero potrebbero eventualmente essere inserite le persone
elencate nella tabella seguente?
Indica la tua risposta segnando con una croce la casella corretta.
La prima risposta è già fornita come esempio.
‘Nella forza di
lavoro:
occupato’
Un cameriere di 35 anni a tempo
parziale.
Una donna d’affari di 43 anni che lavora
60 ore a settimana
Uno studente a tempo pieno di 21 anni
Un attore di 25 anni che ha terminato di
recente un film e sta cercando lavoro
Una donna di 55 anni ch e non ha mai
lavorato o voluto lavorare fuori casa.
Una nonna di 80 anni che lavora ancora
poche ore al giorno alla bancarella che
la sua famiglia ha al mercato.
‘Nella forza di
lavoro:
disoccupato’
‘Non nella
forza di
lavoro’
‘Non compreso
in alcuna
categoria’
Punteggio pieno
- 5 risposte corrette
Livello 5: questo compito richiede allo studente di analizzare diverse descrizioni di soggetti e di
posizionarle in una categoria che li qualifichi in termini di forza lavoro. Per svolgere questo compito lo
studente deve necessariamente considerare alcune informazioni contenute nelle note e quindi non
evidenti.
Punteggio parziale
- 3 o 4 risposte corrette
Livello 2: lo studente dimostra una parziale comprensione del testo trovando 3 o 4 corrispondenze su 5. Le
più facili sono la seconda e la quarta in quanto non è necessario considerare le note.
Tipo di quesito: scelta multipla complessa
Formato del testo: non continuo
Tipo di compito richiesto: interpretare il testo
Situazione: educativa
Livello di difficoltà: 2 e 5.
Organizzazione dell’ambito di Problem solving
-
Contesto dei problemi
Ambiti di conoscenza
Tipi di problema
Processi cognitivi
Organizzazione dell’ambito di Problem solving
-
Contesto dei problemi
Ambiti di conoscenza
Tipi di problema
Processi cognitivi
Distante da contesto classe
e programmi scolastici:
- Vita privata
- Lavoro e tempo libero
- Comunità locale e società
Organizzazione dell’ambito di Problem solving
-
Contesto dei problemi
Ambiti di conoscenza
Tipi di problema
Processi cognitivi
-
Matematica
Scienze
Letteratura
Studi sociali
Materie tecniche
Materie commerciali . . .
Organizzazione dell’ambito di Problem solving
-
Contesto dei problemi
Ambiti di conoscenza
Tipi di problema
Processi cognitivi
- Prendere decisioni
- Analisi e progettazione sistemi
- Localizzare disfunzioni
Organizzazione dell’ambito di Problem solving
-
Contesto dei problemi
Ambiti di conoscenza
Tipi di problema
Processi cognitivi
-
Riconoscere e comprendere il problema
Costruire una rappresentazione
Selezionare una strategia di soluzione
Riflettere e comunicare la soluzione
Organizzazione dell’ambito di Problem solving
-
Contesto dei problemi
Ambiti di conoscenza
Tipi di problema
Processi cognitivi
-
Analitico
Quantitativo
Analogico
Combinatorio
Abilità di
ragionamento
RETE DI TRASPORTO
Il seguente schema mostra una parte della rete di trasporto pubblico di una città di Zedlandia con tre linee
di metropolitana. Esso mostra il punto in cui ti trovi e quello che devi raggiungere.
Il prezzo del biglietto dipende dal numero di stazioni che si attraversano (esclusa la stazione di partenza).
La tariffa è di 1 zed per ogni stazione attraversata.
La durata del percorso fra due stazioni successive è di circa 2 minuti.
Il tempo necessario per cambiare da una linea all’altra in una stazione di scambio è di circa 5 minuti.
Linea A
Da qui
Linea C
Linea B
A qui
Indica una
stazione su una
linea di
metropolitana.
Indica una stazione di
scambio, cioè una
stazione dove è possibile
cambiare da una linea ad
un’altra (Linee A, B o C).
Domanda 1: RETE DI TRASPORTO
Lo schema indica la stazione nella quale ti trovi in questo momento («Da qui») e quella che vuoi
raggiungere («A qui»). Segna sullo schema il percorso migliore in termini di costo e di tempo,
scrivi qui sotto il prezzo da pagare per il biglietto e la durata approssimativa del viaggio.
Prezzo del biglietto: …………………………………………….. zed
Durata approssimativa del viaggio:……………………………..minuti
IL CAMPO ESTIVO
Il Comune di Zedonia organizza un campo estivo di cinque giorni. 46 bambini (26 femmine e 20 maschi) si sono iscritti a questo campo
e 8 adulti (4 uomini e 4 donne) si sono offerti volontariamente di accompagnarli e di organizzare il campo.
Tabella 1: Adulti
Signora Simona
Signora Carola
Signora Mimosa
Signora La Rosa
Signor Bruno
Signor Amedeo
Signor Guglielmi
Signor Di Giovanni
Tabella 2: Dormitori
Nome
Numero di letti
Rosso
12
Blu
8
Verde
8
Viola
8
Arancione
8
Giallo
6
Bianco
6
Regole per i dormitori:
1. Maschi e femmine devono
dormire in dormitori separati.
2. In ogni dormitorio deve dormire
almeno un adulto.
3. L’adulto o gli adulti nel dormitorio
devono essere dello stesso
sesso dei bambini.
Domanda 1: IL CAMPO ESTIVO
X417Q01 - 0 1 2 9
Assegnazione dei dormitori.
Completa la tabella distribuendo i 46 bambini e gli 8 adulti nei dormitori in modo che tutte le regole
vengano rispettate.
Nome
Rosso
Blu
Verde
Viola
Arancione
Giallo
Bianco
Numero di maschi
Numero di
femmine
Nome dell’adulto
o degli adulti
Qualche riflessione
• Quali ricadute può avere il PISA sulla didattica?
• Mentre esistono conoscenze di contenuti puramente
disciplinari, NON esiste una competenza puramente
disciplinare perché la competenza è il risultato di più
conoscenze interconnesse. Però, le basi conoscitive di una
competenza sono necessariamente disciplinari.
• E’ pensabile una didattica centrata sulle competenze oltre
che sulle conoscenze?
• Lavorare con le competenze presuppone un cambiamento
dei ruoli.
– Il ruolo dell’insegnante: da depositario / trasmettitore di
conoscenze e responsabile unico dell’apprendimento di tutti a
ideatore, stimolatore, organizzatore di attività che permettono agli
allievi di costruirsi responsabilmente la propria conoscenza.
– Il ruolo dell’allievo: da passivo ascoltatore, diligente imitatore,
fedele riproduttore a attivo, responsabile, interessato e cosciente
nei confronti del proprio apprendimento.
Scarica

Pozio - Asal Associazione Scuole Autonome del Lazio