G. Pace
Date le seguenti equazioni:
1) y = 3x - 2
2) y = x2
3) y = 1 – x2
4) y = x + 6
Basta
mettere aalle
sistema
a due a due ledate
varie equazioni.
Quali grafici
relativi
equazioni
non si
intersecano?L' unico sistema impossibil e è quello composto dalle
equazioni 3 e 4.
a)
b)
c)
d)
e)
1e2
1e3
2e3
2e4
3e4
 y  1 x2
2
2

1

x

x

6

x
 x5  0

y  x  6
  1  20  19  0
Impossibil e
Risolvi l’equazione per trovare il valore di x.
x  5 2x 1

4
2
3
a)
b)
c)
d)
e)
x = –3
x = –4
x = –5
x = –6
x = –7
3 x  15  4 x  2  24

6
6
3 x  15  4 x  2  24
x7
x  7
Una resistenza ha un valore di 1.5 kΩ e una tensione su di
essa di 30 V. Calcolare il valore della corrente, espresso in
Ampere.
a)
b)
c)
d)
e)
0.02 A
0.2 A
2A
20 A
200 A
V  Ri
V
30
i 
 0,02 A
R 1500
Un proiettile di massa 10 g viaggia alla velocità di 200 m/s.
Esso, dopo aver colpito un giubbotto antiproiettili, si ferma
in 1∙10-4 s. Calcolare la forza media esercitata sul proiettile
dal giubbotto.
v f  vi
a)
b)
c)
d)
e)
0.0200 N
0.200 N
2.00 N
2000 N
20000 N
0  200
a

 2000000 m 2
s
t
0,0001
F  ma  0,01   2000000  20000 N
Il segno meno indica che la forza ha verso
opposto rispetto allo spostamento del corpo.
Calcolare
3.246 10  3.246 10
11
1.623 10
6
a)
b)
c)
d)
e)
0.00202
0.0000202
202
20200
2020000

4

3,246 10 4 10 2  1 2100  1


11
7
1,623 10
10
 2 101 10 7  202 10 7 
 0,0000202
Nel circuito seguente le lampadine sono identiche. A1, A2, A3 e
A4 sono amperometri, V1 e V2 sono Voltmetri. Dire quale delle
risposte è vera e quale è falsa.
a) V → V1 legge 6 V
b) V → V2 legge 12 V
c) V → A1 mostra un valore più alto del valore di A3
d) F → A4 mostra un valore più alto del valore di A1
e) V → Il valore di A4 è dato dalla somma dei valori di A2 e A3
b  h 0,2  0,2
 0,02m 2

Atriangolo 
2
2
  r 2   0,04
 0,01m 2

Aquartodi cerchio 
4
4
Aombreggiata  0,01  0,02 m 2
0,01 : 1  0,01  0,02  : x

0,01  0,02  1 0,01  2    2


x

0,01
0,01
Un solido regolare pesa 150 N e ha le dimensioni
mostrate in figura. Se il blocco può stare poggiato su
ciascuna delle sue facce, qual è la pressione maggiore
che il suo peso può esercitare sul suolo?
a)
b)
c)
d)
e)
La
aumenta col diminuire della superfici e.
20 pressione
Pa
Considero
200 Pa quindi la faccia più piccola :
Pa 0,05  0,0075m 2
S2000
 0,15
20000
F Pa 150 N
P 
 20000 Pa
2
200000
S 0Pa
,0075m
2
2
 1   y  3
x
2
 y2  6 y  8
x

2
 y2  6 y  9 1
x
6  2 2
  36  32  4  y 

2
4
2
x
1
  y  2  y  4   
x
2  y  2  y  4 
2
x
 y  2 y  4
Scarica

ESERCIZI DI MATEMATICA E FISICA