Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 4: Cinematica e dinamica del punto materiale 1 Esercizio 1 Un caccia che vola orizzontalmente alla quota H = 500m con velocità di modulo v1 = 120 m/s si dirige verso una postazione di difesa contraerea. Quando l'aereo si trova alla distanza orizzontale D = 4 Km dalla postazione di difesa, viene sparato un proiettile con velocità iniziale di modulo v0 e con un angolo di tiro α rispetto all'orizzontale, secondo lo schema mostrato nella figura. Sapendo che l'aereo viene abbattuto dal proiettile 20 secondi dopo che questo è partito, calcolare: 1) i valori di v0 e α; 2) in quale posizione l'aereo viene colpito; 3) a quale distanza dalla postazione di difesa precipitano i rottami dell'aereo. v1 H v0 α DATI: H = 500 m v1 = 120 m/s D= 4 km = 4000 m t1 = 20 s ?v0 e α; 2 D Esercizio 1 { Le equazioni del moto dell'aereo del proiettile sono rispettivamente: { 1)Nell'istante t1 in cui avviene l'impatto le coordinate sono uguali, ovvero xa=xp e ya=yp : v 20 = { 1 2 y p t =v 0 sin t g t 2 x p t 1 =x a t 1 v 0 t 1 cos =Dv 1 t 1 1 2 y p t 1 = y a t 1 v 0 t 1 sin g t 1 =H 2 1 2 H g t1 2 tg = =1,5375 =56,96 ° Dv 1 t 1 Risolvendo il sistema si ottengono il valore di α e di v0: 2 x a t =Dv 1 t y a t =H x p t =v 0 t cos 2 D H 1 v 1 g t 1 v 0 = t1 t1 2 2 2 D H 1 v 1 g t 1 =146,7 m/ s t1 t1 2 3 Esercizio 1 2)Calcoliamo il punto d'impatto valutando la posizione dell'aereo a t1: { x 1=x a t 1 =Dv 1 t 1 =1600 m y 1= y a t 1 =H =500 m 3) Dopo l'impatto i rottami dell'aereo cadono dal punto (x1,y1) con velocità v1. Le equazioni del moto dei rottami, nel sistema di riferimento adottato ,con istante iniziale quello in cui l'aereo viene colpito, sono le seguenti: { x r t =x 1v 1 t=Dv 1 t 1 v 1 t 1 2 1 2 y r t = y 1 g t =H g t 2 2 1 2 2H Il punto di caduta si trova y t c =0 H g t c =0 t c =± imponendo la condizione y = 0: 2 g Scartando la condizione non fisica con un tempo negativo, si ha: x t c = Dv 1 t 1 v 1 t c =Dv 1 t 1v 1 2H =387,8 m g 4 Esercizio 2 Il dispositivo schematizzato in figura è costituito da un sistema di due dischi D1 e D2, posti ad una distanza d = 50 cm, che ruotano con velocità angolare costante ω, intorno allo stesso asse verticale. Il dispositivo è poggiato su un piano orizzontale in modo che il disco D1 si trovi ad un'altezza 2d rispetto al piano. Entrambi i dischi recano un foro in corrispondenza del bordo,e la retta che congiunge i due fori A1 e A2 è parallela all'asse di rotazione. Una pallina viene sparata verso l'alto da una molla posizionata sul piano orizzontale in corrispondenza del bordo dei due dischi, che le imprime una velocità iniziale di modulo v0. La pallina viene sparata nell'istante in cui i fori A1 e A2 sono allineati con la molla, attraversa il foro A1 dopo che i due dischi hanno compiuto un giro completo, e attraversa il foro A2 dopo che i due dischi hanno compiuto un secondo giro. Calcolare: 1) la velocità angolare ω dei due dischi; 2) il valore di v0; 3) l'altezza massima raggiunta dalla pallina rispetto al piano orizzontale. D2 A2 d D1 A1 ω 2d v0 DATI: d=50 cm ?ω ? v0 ? xmax 5 Esercizio 2 L'equazione del moto della pallina: 1 2 x t =v 0 t g t 2 L'equazione del moto dei dischi: t =t Sia t1 l'istante in cui la pallina attraversa A1 e t2 quello in cui attraversa A2. { 1 x t 1 =2d v 0 t 1 g t 21 =2d 2 t 1 =2 t 1=2 { 1 2 x t 2 =2d v 0 t 2 g t 2=3d 2 t 2 =4 t 2=4 Dalle equazioni dei dischi si ricavano i valori di t1 e t2: 2 t 1= t 2= 4 6 Esercizio 2 Sostituendo i valori dei tempi nelle equazioni del moto della pallina si ottiene: { 2 2 1 2 =2d v 0 2 g 2 2 =2d 2 g v0 2 v0 2 4 1 4 =3d v 0 4 g 8 2=3d 2 g 2 Moltiplicando la prima equazione per 2 e combinandole: { 2 v 0 4 g 4 2 =4d 2 g 4 2=d 2 =± 4 g =±27.82rad / s d v 0 4 g 8 2=3d 2 I valori di ω positivi e negativi corrispondono a rotazioni del disco in senso antiorario o orario, rispettivamente. Va accettato solo il valore positivo, poiché imponendo θ(t1) =+2π e θ(t2) =+4π si è implicitamente scelta una rotazione in senso antiorario. Sostituendo il valore di ω in una delle due equazioni precedenti si ha: 2 2 4 g g 4 g 5 2 v0 4 g 4 =4d v0 2 g=4g v 0 = gd=5,534 m/7s d d d 2 Esercizio 2 L'altezza massima raggiunta dalla pallina si trova nel punto in cui si annulla la sua velocità: { Equazione del moto e velocità della pallina : 1 2 x t =v 0 t g t 2 v t =v 0g t v0 v t 3 =v 0 g t 3 =0 t 3 = g 2 0 2 2 0 1 2 v 1 v0 1 v 25 = d=1,56 m x max =x t 3 =v 0 t 3 g t 3= = 2 g 2 g 2 g 8 8 Esercizio 3 Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio R = 40 cm posta in un piano orizzontale. All'istante t=0 il punto possiede la velocità v0=2m/s; si osserva che dopo aver compiuto un giro la velocità vale v1=0.3m/s. La diminuzione di velocità è dovuta ad una forza di attrito costante. Calcolare il tempo che impiega a fare il giro completo e l'accelerazione centripeta del punto dopo mezzo giro . R v0 DATI: R=40 cm = 0.4m v0=2m/s v1=0.3m/s at=const ? ac ?t 9 Esercizio 3 Applicando l'equazione per il moto uniformemente decelerato alla componente tangenziale del moto: R v0 2 2 v v v 21 v 20=2 s at =4 R at at = 1 0 =0.78m / s2 4 R Conoscendo l'accelerazione si può calcolare il tempo impiegato dal punto materiale per percorrere un giro completo: v 1v 0 v 1=v 0 at t 1 t 1 = =2.18 s at 10 Esercizio 3 Dopo mezzo giro Applichiamo nuovamente la relazione tra la velocità l'accelerazione e lo spazio percorso: O R v0 v2 v 22 v 20=2 s at =2 R at v 2 = v 20 2 R at =1.43 m/ s Poiché l'accelerazione centripeta è legata alla velocità, nel punto 2 si ha: v 22 2 an = =5.11 m/ s R 11 Esercizio 4 Due punti materiali, di masse m1 =8.4 kg e m2 = 10 kg, sono collegati come in figura, con d1 =0.21 m e d2=0.16 m. Il sistema, che sta in un piano orizzontale, ruota con velocità angolare costante ω=3 rad/s attorno al punto 0. Calcolare le tensioni dei fili. m1 O d1 m2 d2 ω DATI: m1 =8.4 kg m2 = 10 kg d1=0.21 m d2=0.16 m ω=3 rad/s ? tensioni 12 Esercizio 4 -T1 T1 m1 -T2 T2 m2 ω O d1 blocco 1 : T1T2 =m1 a1 blocco 2: T2 =m2 a2 d2 Considerando la componente radiale: m1 v 21 blocco 1 :T 1T 2 = d 1 T 1=m1 2 d 1m2 2 d 1d 2 =49.2 N 2 2 T 2=m2 d 1d 2 =33.3 N m2 v 2 blocco 2:T 2= d 1d 2 { 13 Esercizio 5 Tre blocchetti di masse m1= 2 kg, m2 = 3.5 kg, m3 =4.1 kg scendono lungo un piano inclinato liscio, con angolo θ = 40°, sotto l'azione della forza peso e della forza F costante. Si sa che la forza tangente al piano a cui è sottoposto il blocchetto m2 è F2 =8.4 N. 1) Calcolare il valore di F. 2)Si supponga che F non ci sia, ma che il piano presenti attrito, con coefficienti µ1, µ2=0.84, µ3=0.80 rispettivamente e che il moto sia uniforme. Calcolare il valore di µ1. x m3 m2 F m1 θ DATI: m1= 2 kg m2 = 3.5 kg m3 =4.1 kg θ = 40° F2=8.4 N. ?F µ2=0.84 µ3=0.80 a= 0 ? µ1 14 Esercizio 5 F2 2 F 2 =m2 a2 a2 = =2.4m / s m2 Poiché i 3 blocchetti scendono lungo il piano come se fossero un oggetto unico, si ha: a1=a2 =a3 =a m1m2 m3 g sin F=a m1 m 2m3 F=g sin am1m2 m3 F=37.4 N 15 N3 Esercizio 5 N2 N1 2) Supponiamo F = 0 e il piano non liscio: m2 m1 θ Le forze esterne che agiscono sul sistema dei 3 blocchi sono: m3 Fad2 Fad1 P1 P2 Fad3 P3 P1 P2 P3 N 1 N2 N3 Fad1 Fad2 Fad3=0 Per ciascun blocco si ha lungo la componente perpendicolare al piano: N 1P 1 cos =0 m1 g cos =N 1 N 2P 2 cos =0 m2 g cos =N 2 N 3P3 cos =0 m3 g cos =N 3 g sin m1m2 m3 F ad1F ad2 F ad2 =0 g sin m1m2 m3 g cos 1 m12 m23 m3 =0 1 1 = sin m1m2m3 cos 2 m23 m3 =0.92 m1 cos 16 Esercizio 6 Sopra un piano orizzontale è poggiato un cubo di massa M = 50 kg che può scorrere senza attrito sul piano. Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa m =10 kg a distanza d= 50 cm dalla faccia AB del cubo piu' grande. All'istante iniziale, quando tutto è fermo, al cubo è applicata una forza F = 100 N, orizzontale; dopo t = 2 s il cubetto cade. Calcolare il coefficiente di attrito tra i due cubi. d A F B DATI: M = 50 kg m =10 kg d= 50 cm F= 100 N t=2s 17 Esercizio 6 N2 d y A N1 Fad x Le forze che agiscono su ciascun blocco sono: -Fad P2 B F P1 Fad P1 N1 N 2 = M a1 blocco 1 : F blocco 2: Fad P2 N 2=m a2 Blocco 2: Blocco 1: x : P 2N 2 =0 N 2 =mg y : F ad =ad N 2 =ad m g=m a2 a2 = ad g x :N 1P 1 N 2=0 Fad mg y : FF ad =Fad N 2=M a1 a1 = M 18 Esercizio 6 d Equazioni del moto dei due blocchi: y=0 1 2 blocco 1 : y 1= a1 t 1 2 y 1 y 2=d= a1a2 t 2 2 1 2 blocco 2: y 2= a2 t 2 Fad mg 1 2d 2dM ad g= 2 ad = F 2 =0.15 M g Mm t t 19 Esercizio 7 A un disco di massa m appoggiato su un tavolo privo di attrito (vedi figura) è attaccato un filo che passa attraverso un foro al centro del tavolo e tiene appeso un cilindro di massa M. Trovare a che velocità deve girare il disco su un cerchio di raggio r per tener fermo il cilindro. 20 Esercizio 7 V N Disegniamo le forze in gioco e scriviamo le equazioni dinamiche per i due corpi nelle componenti radiale e verticale nel caso di equilibrio: T y :T Mg=0 Corpo M { rad :T =F centr Corpo m y : N Pm =0 T Pm PM Infatti T è proprio uguale alla forza centripeta del corpo di massa m: Mettendo insieme le precedenti relazioni si ricava: mv 2 T=F centr . = r mv 2 = Mg r Mgr v= m 21 Velocità in funzione della posizione nel moto uniformemente accelerato Possiamo ottenere un'espressione che non contiene il tempo sostituendo: vv 0 v=v 0 a tt 0 tt 0= a in: 1 2 x t =x 0 v 0 tt 0 a tt 0 2 Si ottiene: 2 2 0 v =v 2 a xx 0