A B La geometria è la scienza che studia la forma e l’estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. GEOMETRIA Lunghezza Altezza SOLIDA Larghezza PIANA Lunghezza Il punto Il punto è il primo ente fondamentale ed è geometricamente privo di una qualsiasi dimensione; possiamo solo immaginarlo come il segno lasciato da una matita ben appuntita ferma su un foglio. Per indicare un punto si usano le lettere maiuscole dell’alfabeto: A, B, C…… Se osserviamo le stelle in una limpida notte d’estate o un granellino di sabbia in una clessidra, abbiamo altre immagini del punto geometrico. A B C DE La retta La retta è il secondo ente fondamentale, geometricamente priva di qualsiasi spessore,ha solo una dimensione: la lunghezza. Possiamo immaginarla come il prolungamento in entrambi i sensi e senza fine di un sottilissimo filo teso. Per indicare una retta si usano le lettere minuscole dell’alfabeto: a, b, c……. a c b Il piano Il piano è il terzo ente fondamentale; geometricamente privo di qualsiasi spessore, ha solo due dimensioni: la lunghezza e la larghezza. Possiamo immaginarlo come un foglio di carta ben disteso. α β Per indicare un piano, si usano generalmente le lettere minuscole dell’alfabeto greco: α (alfa), β (beta), δ (delta)….. Partendo da questi enti fondamentali, costruiremo adesso la geometria euclidea, dal nome del più grande matematico dell’antichità; Euclide, che introdusse il metodo di studio detto assiomaticodeduttivo. La geometria euclidea pone alla base dello studio gli enti fondamentali e, attraverso assiomi e postulati, considerazioni sicuramente vere, deduce tutto il resto con ragionamenti logici e dimostrazioni razionali. Assiomi sugli enti fondamentali Se vuoi disegnare tutte le rette che passano per il punto A, quante ne disegnerai? Ovviamente infinite, diciamo un fascio di rette. Se vuoi disegnare tutte le rette che passano per due punti distinti A e B, quante ne disegnerai? Ovviamente una e una sola. Quante rette possiamo disegnare passanti per tre punti qualsiasi A, B e C? Ovviamente una e una sola se i tre punti sono allineati, nessuna se non sono allineati. B A A C B A C A B Posizioni reciproche di una retta e un piano α Se una retta ha due punti in comune con un piano, essa giace per intero nel piano b Una retta è parallela a un piano se non ha alcun punto in comune con esso. β c Una retta è incidente a un piano se ha un solo punto in comune con esso. P δ Posizioni reciproche di due rette Due rette si dicono incidenti se giacciono sullo steso piano e hanno un solo punto in comune. Due rette si dicono parallele se giacciano sullo stesso piano e non hanno alcun punto in comune. Due rette si dicono coincidenti se giacciano sullo stesso piano e hanno tutti i punti in comune a A b α r t c=d γ β