Ipertestualita’, multimedialita’ e
interattivita’ per la comunicazione
scientifica – II parte
20 maggio 2004
Multimedialita’ in rete


E’ povera rispetto le potenzialita’ multimediali che si possono sviluppare su
supporto rigido digitale
Ha problemi soprattutto di usabilita’:


Mancanza di supporto da parte di vecchi browse
Necessita’ di scaricare dalla rete plug-in o helper opportuni da installare sul proprio
computer



Esistenza di siti con tecnologia dedicata:


La maggior parte si trova in versioni freeware o in forme trial, ma sempre piu’ stanno
diventando commerciali
Vengono utilizzati/installati solo dal 10% degli utenti
I siti di musica offrono soprattutto file MP3
Si evidenzia attraverso:








GIF – IMMAGINI ANIMATE
FLASH
DINAMIC HTML
APPLET JAVA
QUICK TIME
LO STREAMING
REAL AUDIO/VIDEO
ALTRO
2
Multimedialita’ in rete – alcuni esempi
Nella comunicazione della scienza in rete la multimedialita’ si evince soprattutto in:

GIF – IMMAGINI ANIMATE

Non presentano problemi di compatibilita’




Sono usate quasi sempre in forma di LOOP
Talvolta usate come background
FLASH



Necessario il plug-in per essere visualizzato
Consente l’uso di una grafica ad effetto
Non consente l’interazione del lettore con il materiale presente sul sito costruito su tale tecnologia (e’ una sorta
di scatola chiusa dove vengono inseriti diversi materiali, oppure viene utilizzato per la creazione di
animazioni/immagini animate); risulta difficile da mantenere


http://archimedes.sns.it
DINAMIC HTML



L’uso pubblicitario ne sminuisce le potenzialita’ ad altri usi
E’ un’espressione gergale per indicare effetti speciali che si ottengono facendo uso di Java Script e con l’uso di
livelli introdotti con l’HTML 4
Purtroppo non e’ supportato da tutti I browser e non tutti gli script hanno gli effetti desiderati sui diversi browser
APPLET JAVA


Soffrono la lentezza della rete essendo spediti pre-compilati sul computer dell’utente
Consentono un buon livello di interattivita’; per questo motivo vengon pesantemente utilizzati nella creazione di
esperimenti/laboratori scientifici virutali in rete

http://www.colorado.edu/physics/2000/index.pl
3
… ON LINE – il panorama italiano

Gli esempi piu’ significativi di comunicazione scientifica in rete in lingua italiana possono
apparire in contenitori:





Generalisti
Dedicati
Supportati da iniziative editoriali
No profit/individuali
La disciplina che in assoluto offre il piu’ vasto repertorio e’ l’ASTRONOMIA

Siti divulgativi realizzati da



La disciplina “Cenerentola” e’ la BIOLOGIA

Presente quasi esclusivamente nei siti di informazione istituzionale



istituzioni scientifiche
Associazioni amatoriali
Ministero della Sanita’
Istituto Superiore di Sanita’
Vanno distinti:

Siti che hanno una controparte cartacea o teletrasmessa




Televisione
Quotidiani
Periodici
Siti che non hanno una controparte cartacea o teletrasmessa

Portali generalisti

Siti di approfondimento

Siti di informazione attualita’
4
ON LINE – il panorama italiano

Televisione


E’ il mezzo che attualmente presenta la minor integrazione con la rete
Gli esempi principali:

I siti delle corrispondenti trasmissioni televisive
5
ON LINE – il panorama italiano

La trasmissione MEDIAMENTE - generalista
6
ON LINE – il panorama italiano

Quotidiani

La Repubblica

Raccoglie e archivia le notizie scientifiche nella sezione “Scienze e Tecnologia”
7
ON LINE – il panorama italiano

Quotidiani

Il Corriere della Sera

Raccoglie e archivia le notizie scientifiche nella sezione “Scienze”
8
ON LINE – il panorama italiano

Quotidiani

La Stampa

Possiede una rubrica on-line “Il Cielo” e la versione elettronica dell’inserto
settimanale cartaceo “TuttoScienze”
9
ON LINE – il panorama italiano

Periodici - generici

L’Espresso

Contiene informazione di carattere scientifico in tre sezioni differenti: “Cultura”,
“Salute” e “High Tech”
10
ON LINE – il panorama italiano

Periodici - generici

Panorama

Contiene informazione di carattere scientifico in tre sezioni differenti: “Scienze e
Salute” e “Hi-Tech”
11
ON LINE – il panorama italiano

Periodici – di divulgazione scientifica

Focus


Portale di informazione scientifica
Stimola la partecipazione dei lettori con una rubrica di “Domande e Risposte”
12
ON LINE – il panorama italiano

Periodici – di divulgazione scientifica

National Geographic Italia e il Nuovo Orione

Presentano l’edizione in edicola con anticipazioni e riassunti degli articoli
presenti, oltre alla promozione dei gadget allegati
13
ON LINE – il panorama italiano

Periodici – di divulgazione scientifica

Coelum


Raccoglie numerosi link e materiale di interesse astronomico
Promuove una mailing list di discussione
14
ON LINE – il panorama italiano

Periodici – di divulgazione scientifica

Le Scienze


Offre un servizio quotidiano di news anche via e-mail
Promuove un forum di discussione tra i lettori
15
ON LINE – il panorama italiano

Periodici – di divulgazione scientifica

Newton


Ospita aggiornamenti e approfondimenti diversi dall’edizione cartacea
Stimola la partecipazione dei lettori con forum e di domanda/risposta
16
ON LINE – il panorama italiano


Significativi sono gli esempi di alcuni portali generici che tra le varie sezioni dedicano
attenzione alla scienza (si faccia una ricerca ai musei/mostre scientifiche)
Tra i molti siti che appartengono a questa categoria ve ne sono alcuni che vale la pena
ricordare. Gran parte della produzione on line e’ fatta da singoli individui che scelgono di
creare materiale da mettere in rete

Siti di informazione di attualita’:
17
ON LINE – il panorama italiano

Tra i molti siti che appartengono a questa categoria ve ne sono alcuni che vale la pena
ricordare. Gran parte della produzione on line e’ fatta da singoli individui che scelgono di
creare materiale da mettere in rete

Siti di informazione e approfondimento (portali di scienza):
18
ON LINE – il panorama italiano

Approfondimenti tematici

ARCHIMEDES
19
ON LINE – il panorama italiano

Approfondimenti tematici

LUCE VIRTUALE
20
Scarica

PPT file