FISICA Prof. Enrico Maglione Dip. Di Fisica, Via Marzolo 8 email: [email protected] tel.: 049-8277189 web: http://www.pd.infn.it/~maglione lucidi http://www.pd.infn.it/~maglione/corso2009 ppt http://www.openoffice.org Laboratorio Esperimenti (16.30 -18.30) 2-3 Febbraio 16-17 Febbraio 23-24 Febbraio 2 Marzo (recupero) Esame (laboratorio) Relazioni (di gruppo) 0,1,2 punti ESAME Scritto A quiz con risposte multiple (risposte errate penalizzate) • • ? Marzo ? Aprile Testo consigliato Fondamenti di Fisica (Sesta Edizione) D. Halliday, R. Resnick, J. Walker Casa Editrice Ambrosiana (http://www.ceaedizioni.it/ita/scheda_libro.asp?idlibro=570) Programma Fisica Dal greco physiké, "studio metodico della natura", scienza che indaga i fenomeni che si manifestano in natura (in greco phýsis), Meccanica Termologia Elettrologia Magnetismo Ottica Meccanica Teoria che si occupa del movimento dei corpi State guidando e improvvisamente vedete una lastra di ghiaccio sulla strada. Cosa fate? a) Chiudete gli occhi e cercate di non pensare al problema b) Aprite la portiera e saltate fuori c) Frenate di colpo d) Accelerate e) Premete la frizione Avete affrontato una curva a velocità troppo elevata e la vostra auto inizia a sbandare. Cosa fate? (spoiler – alettoni) proper landing techniques for parachutes Senza paracadute ~ 200 km/h Con paracadute ~ 20 km/h Velocità della pioggia Diametro Velocità Goccia piccola 0.5 mm 2 m/s Goccia media 2.0 mm 6.5 m/s Goccia grande 4.0 mm 8.8 m/s Quanto può essere grande il più grande vertebrato? Fluidodinamica Velocità e moto del sangue nei vasi sanguigni (arterie – capillari) Il problema della giraffa Jesus Lizard Moloch horridus (Thorny Devil) Kalbarri National Park http://www.asknature.org/ Termologia Branca della Fisica che studia i fenomeni legati al calore Perchè battiamo i denti (o tremiamo) quando sentiamo freddo? Perchè sudiamo quando facciamo uno sforzo? (calore latente (sudorazione) ≈ 580 kcal/l ) Perchè gli elefanti africani hanno le orecchie grandi? Il più piccolo mammifero Craseonycteris thonglongyai Bumble bee bat ~ 1.7 - 2. g 30 - 40 mm Fiume Kwai (Tailandia) Suncus etruscus 1.2 - 2.7 g 36 - 53 mm Mediterraneo Batodonoides vanhouteni (Eocene) ~1.3 g http://www.sizes.com/natural/mammals.htm Elettrologia e Magnetismo Studia i fenomeni fisici di natura elettrica e magnetica Velocità di un impulso elettrico in una fibra nervosa: http://www.nd.edu/~nsl/Lectures/mphysics Calamita Ottica Studia le proprietà della luce e l'interazione della luce con la materia Il raggio verde (blu) Arcobaleno Sistema Internazionale Unità di misura 1889 – Conférence Générale des Poids et Mesures Bureau International des Poids et Mesures http://www.bipm.org/en/home/ MKS 1971 - 14a Conférence Générale des Poids et Mesures S. I. 7 grandezze a scala umana Altri sistemi: CGS Unità fondamentali sistema SI Quantità Fisica Sim bolo Nome unità SI Simbolo unità SI Lunghezza l metro m Massa m Kilogrammo kg Tempo t secondo s Corrente I ampere A Temperatura T kelvin K Quantità di sostanza Intensità luminosa n mole mol I candela cd Unità derivate Quantità Fisica Nome SI Simbolo SI Equivalenza Area m2 Volume m3 Velocità m s-1 Accelerazione m s-2 Forza Newton N kg m s-2 Energia Joule J Nm Frequenza Hertz Hz s-1 Prefissi 10n Prefisso Simbolo Nome 1018 exa E Trilione 1015 peta P Biliardo 1012 tera T Bilione 109 giga G Miliardo 106 mega M Milione 103 kilo k Mille 102 etto h Cento 101 deca da Dieci 10-1 deci d Decimo 10-2 centi c Centesimo 10-3 milli m Millesimo 10-6 micro μ Milionesimo 10-9 nano n Miliardesimo 10-12 pico p Bilionesimo 10-15 femto f Biliardesimo 10-18 atto a Trilionesimo Lunghezza 1792 - 1/10.000.000 parte della distanza tra il polo nord e l’equatore 1889 - Barra di platino-iridio 1960 - 1650763.73 lunghezze d’onda 86Kr 1983 - Lunghezza percorsa dalla luce nel vuoto in un tempo di 1/299792458 secondi http://mimp.mems.cmu.edu/~ordofmag/dischart.htm “powers of ten” su google video http://sunshine.chpc.utah.edu/labs/cosmic_zoom/cosmic_zoom2.swf http://micro.magnet.fsu.edu/primer/java/scienceopticsu/powersof10/ http://microcosm.web.cern.ch/microcosm/P10/italian/P15.html http://www.videosift.com/video/Powers-of-ten-Simpsons-version Massa Inizi 800 – Il kilogrammo venne definito come la massa di un litro di acqua pura, alla temperatura di 4 gradi Celsius a pressione atmosferica standard 1889 - massa del prototipo internazionale del kilogrammo, (lega di platino e iridio) e misura 39 mm in altezza e diametro Alcune misure di massa Oggetto Universo Galassia Sole Luna Massa (kg) 1 · 1053 2 · 1041 2 · 1030 7 · 1022 Montagna Transatlantico Elefante Uomo Granello polvere Penicillina Atomo Uranio Protone Elettrone 1 · 1012 7 · 107 5 · 103 7 · 10 7 · 10-10 5 · 10-17 4 · 10-25 2 · 10-27 9 · 10-31 Tempo 1/86.400 del giorno solare medio 1956 - 1/31.556.925,9747 dell’anno per il 1 gennaio 1900 alle ore 12 1967 - la durata di 9.192.631.770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli iperfini, dello stato fondamentale dell'atomo di Cesio-133 Alcune misure di tempo Intervallo Vita del protone Età dell’Universo Piramide di Cheope Vita umana media Anno Giorno Battito cardiaco Muone Particelle instabili Tempo di Planck Secondi 1 · 1039 5 · 1017 1 · 1011 2 · 109 3 · 107 9 · 104 8 · 10-1 2 · 10-6 1 · 10-23 1 · 10-43 Problemi 1) 1 pollice (inch) corrisponde a circa 2.54 cm. A quanti pollici corrisponde 1 m ? (http://www.buildlab.com/article/70) 2) Il tachimetro della vostra auto segna 120 km/h. A quanti m/s state viaggiando? 3) a) Ammettendo che la massa volumica (massa/volume) dell’acqua sia 1g/cm3 , esprimete la massa volumica dell’acqua in kg/m3 . b) Supponete che occorrano 10 ore per svuotare un recipiente di 5700 m3 d’acqua. Qual è la portata massica, in kg/s, dell’acqua scaricata? 1) 1 pollice (inch) corrisponde a circa 2.54 cm. A quanti pollici corrisponde 1 m ? (http://www.buildlab.com/article/70) 1 inch = 2.54 cm 1 1 cm inch 0.394 inch 2.54 1 m 100 cm 100 0.394 inch 39.4 inch 2) Il tachimetro della vostra auto segna 120 km/h. A quanti m/s state viaggiando? 1 km = 1000 m 120 km/h = 120 · 1000 m/h = 120000 m/h 1 h = 3600 s 120 km/h = 120000 m/h = 120000/3600 m/s 120 km/h ≈ 33.3 m/s a) Ammettendo che la massa volumica (massa/volume) dell’acqua sia 1g/cm3 , esprimete la massa volumica dell’acqua in kg/m3 . b) Supponete che occorrano 10 ore per svuotare un recipiente di 5700 m3 d’acqua. Qual è la portata massica, in kg/s, dell’acqua scaricata? 1 g = 10-3 Kg 1 m = 100 cm 1 cm = 10-2 m 1 cm3 = (10-2)3 m3 =10-6 m3 1g / cm3 = 10-3 Kg / (10-6 m3) 1g / cm3 = 10-3 106 Kg / m3 1g / cm3 = 103 Kg / m3 Massa = 5700 m3 · 103 Kg / m3 = 5.7 106 Kg 10 h = 10 ·3600 s = 3.6 10 4 s portata = massa / tempo = 5.7 106 Kg / (3.6 10 4 s) portata ≈ 158.3 Kg / s