Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 17-18 febbraio 2009 Docente e modalità di ricevimento Cristian Poletti (dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Milano-Bicocca) Ogni mercoledì dalle 12,00 alle 13,30 (stanza 2012c – Edificio U7 – Secondo piano) Possibili altre modalità orarie di ricevimento, previa fissazione di appuntamento (tel. ufficio: 02/6448.7441 – indirizzo e-mail: [email protected]) Programma del corso: parte generale La nascita dell’idea di Stato: dal contratto sociale di Hobbes allo stato etico di Hegel Stato e ordine sociale: Durkheim, Weber, Kelsen Le teorie nordamericane del controllo sociale: il rifiuto dell’idea di Stato Lo sviluppo del concetto di controllo sociale: dalla scuola di Chicago a Mead Controllo sociale e devianza: dal paradigma consensuale di Parsons ai teorici dell’etichettamento Programma del corso: parte speciale Michel Foucault: l’esercizio della “governamentalità” e del potere senza potere. La metafora del panopticon Howard Becker: che cos’è la devianza? L’integrazione fra ordine sociale e subcultura deviante Testi e modalità d’esame Per la parte generale del corso: MELOSSI D., “Stato, controllo sociale, devianza: teorie criminologiche e società tra Europa e Stati Uniti”, Milano, Paravia Bruno Mondadori, 2002; o, in alternativa: MELOSSI D., “Lezioni di sociologia del controllo sociale”, Bologna, Clueb, 1996. Per la parte speciale del corso: BECKER H.S., “Outsiders: saggi di sociologia della devianza”, Torino, Edizioni del Gruppo Abele, 1991; FOUCAULT M., “Sorvegliare e punire: nascita della prigione”, Torino, Einaudi, 1993; FOUCAULT M., “Diritto di morte e potere sulla vita”, in Foucault M., “La volontà di sapere”, Milano, Feltrinelli, 2004: pagg. 119-142. Testi e modalità d’esame L’esame si svolgerà in forma orale. La partecipazione attiva al corso, eventualmente attraverso la redazione di tesine scritte di approfondimento di determinate tematiche, verrà positivamente valutata dal docente in sede di valutazione. Per la redazione delle tesine, consultare il docente negli orari di ricevimento. Un corso, tre concetti STATO CONTROLLO SOCIALE DEVIANZA La nascita del concetto di “Stato” N.Machiavelli (Il Principe, 1513) Crisi dell’universalismo medievale: emersione dell’individualismo Il Principe machiavelliano, soggiogatore di una natura umana infida attraverso l’esercizio delle proprie “virtù” Lo “Stato” del Principe, fra condizione umana e somma dei poteri e attribuzioni del signore La nascita del concetto di “Stato” T.Hobbes (Leviathan, 1651) Il disordine morale dello “stato di natura”: homo homini lupus Impersonificazione del potere (del) sovrano e dell’unità sociale in un’entità macroantropica: il Leviatano Legittimazione del potere (del) sovrano attraverso il contratto sociale J.Locke (1690): costruzione dei “contraenti” come soggetti dotati di diritti inalienabili (vita, libertà, proprietà), ma a certe condizioni… Prime critiche al concetto di “Stato” G.Hegel (Lineamenti di filosofia del diritto, 1821) Critica alle teorie contrattualistiche: lo Stato non è costruzione di soggetti razionali, altrimenti si espone lo Stato al “capriccio” del singolo. Concezione dello “Stato etico”: lo Stato è espressione di uno “spirito oggettivo”, che promana dalla storia (cultura, tradizioni) di un popolo, ed il suo fine non è la tutela dei diritti dei singoli, ma l’unità e la coesione sociale della società civile. Prime critiche al concetto di “Stato” K.Marx (Critica ai lineamenti di filosofia del diritto di Hegel, 1844) Lo Stato non è portatore di unità e coesione sociale: è un fantasma ideologico (il “comitato d’affari della borghesia”), funzionale alla riproduzione di rapporti di potere diseguali fra classi sociali, fondati sull’accesso alla proprietà privata. Scissione fra potere politico (cittadino) e potere economico (uomo): solo abolendo la proprietà privata si può ricomporre la scissione e ricostruire l’unità universale degli individui. Per ogni ulteriore domanda o suggerimento relativamente alla lezione: [email protected]