I redditi di capitale
A cura della Dott.ssa Francesca Stradini
Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
….
• Caratteristiche della categoria:
Dal punto di vista normativo:
- Pluralità di fonti:
Tuir (D.P.R. n. 917/1986)
D.P.R. n. 600/1973 (in merito alle ritenute)
- Evoluzione normativa:
Legge finanziaria 1997
D. Lgs. n. 461/1997 (Riforma Visco)
Riforma 2004 : IRES
….
• Manca una definizione di carattere generale: elencazione
casistica delle fattispecie rientranti in tale categoria reddituale
Vedi art. 44 Tuir
• Norma di chiusura: art. 44 lett. h) Tuir
Principi di determinazione:
È un reddito lordo (no si ha la decurtazione delle spese
necessarie a produrlo) in quanto:
- prescinde da svolgimento di attività
- non da luogo a variazioni di tipo inflazionistico
….
Il principio di imputazione è il principio di cassa anche se
eccezioni:
1. presunzione (relativa) di percezione di interessi : alle
scadenze e nelle misure stabilite per iscritto
2. nella misura pari al saggio legale degli interessi
stabilito dal c.c. (presunzione relativa)
3. regime del risparmio gestito
applicazione di un’imposta sostitutiva del 12,5% su
risultato netto della gestione maturato nel periodo
d’imposta
….
Se conseguito da esercente attività commerciale : principio di
attrazione nel reddito d’impresa
….
• Diversi regimi impositivi:
Ritenute a titolo d’acconto;
Ritenuta a titolo d’imposta (secca – definitiva);
Per i dividendi si è avuta un’evoluzione normativa:
inizialmente: ritenuta a titolo di acconto
riforma 1998: opzione tra ritenuta a titolo d’imposta
del 12,5% senza credito d’imposta o non applicazione
ritenuta (con diritto al cr d’imposta)
….
- Riforma 2004 (IRES)
1. verso persone fisiche residenti
su utili da partecipazione non qualificate e non relative all’impresa: in
qualunque forma corrisposti ritenuta 12,5% su 100% ammontare dividendi
distribuiti
2. dividendi da partecipazioni qualificate o relative all’impresa: no ritenuta
Tali ritenute sono
A titolo d’imposta solo verso persone fisiche e società ed enti non residenti
senza s.o. o soggetti esenti IRES
A titolo d’acconto verso società ed enti commerciali residenti
….
Regimi sostitutivi : vedi fondi comuni d’investimenti, gestioni
di patrimoni, ….
Tendenza:
se il percettore è persona fisica: ritenuta a titolo d’imposta o
regimi sostituivi
questo va a scapito della progressività irpef
….
•
1.
2.
Si possono distinguere 2 grandi categorie di proventi tra i
redditi di capitale:
Interessi e redditi di capitale da mutui e rapporti di
finanziamento
Proventi derivanti da partecipazioni in società
1. Interessi e redditi di capitale da mutui e
rapporti di finanziamento :



Interessi da mutui (r. a. 12,5%)
Interessi da depositi e c/c (r. 27% a titolo d’acconto o
imposta a seconda del percettore: art. 26, II comma, D.P.R.
600/1973)
Interessi e proventi da obbligazioni e titolo diversi da azioni
e certificati di massa (12,5% se con scadenza non <18 mesi ;
27% se scadenza < 18 mesi)
….
 Proventi da riporti e pronti contro termine
 Rendite perpetue
 Interessi e altri proventi da rapporti aventi ad oggetto impiego di
capitale
da notare che quando si parla di interessi si può distinguere tra:
- interessi corrispettivi sempre tassabili e sempre come reddito di
capitale
- interessi di mora e di dilazione di pagamento: nella categoria del
provento da cui derivano
- interessi che non derivano da impiego del capitale (es. interessi su
cr d’imposta) esclusi da tassazione.
2. Proventi derivanti da partecipazioni in
società soggette ad IRES


attuale regime:
abolizione del credito d’imposta in quanto la
tassazione deve avvenire sul soggetto che ha prodotto
il reddito
differenza:
- per i soci soggetti ad IRES: art. 81 Tuir
eslusione nella misura del 95%
- per soci persone fisiche :
….
a)utili da partecipazioni qualificate concorrono a formare il
reddito complessivo ma nella misura del 40% dell’ammontare
b) utili da partecipazioni non qualificate imposta sostitutiva
del 12,5%
….
• Novità dal 2006
Determinare aliquota unica tra il 12,5% e 27% pari al 20%
(ma bloccata)
Possibilità di dedurre i costi sostenuti
Estendere il principio di cassa al momento dell’effettiva
percezione del provento per l’investitore
Equalizzatore per neutralizzare vantaggi – svantaggi
dovuti a pagamento del tributo differito nel tempo per
effetto dell’applicazione del sistema di tassazione sul
realizzato
Scarica

I redditi di capitale - Università di Urbino