Microeconomia Corso D John Hey Capitolo 31 • Duopolio • Un mercato in cui ci sono due venditori – due imprese – l’Impresa 1 e l’Impresa 2. • La curva di domanda nel mercato e data da: • p = a – b(q1 + q2) Il Modello di Cournot • Ogni impresa sceglie independentamente il suo output. • Il prezzo nel mercato e determinato dalla curva di domanda. • Quale output scelganno le imprese? Profitti • Denotiamo il profitto dell’impresa 1 con π1. • Supponiamo che la funzione di costo totale e data da C(q1) = cq1. • Quindi il profitto e dato da: • π1.= pq1 - cq1 • = [a – b(q1 + q2)]q1 - cq1 Curve di Isoprofitto • Per l’impresa 1 una curva di isoprofitto e data da: • π1.= costante • Quindi • [a – b(q1 + q2)]q1 - cq1 = costante Curve di Reazione • Se l’impresa 1 sceglie il suo output per massimizzare il suo profitto per un dato livello di output dell’impresa 1, otteniamo: • q1 = (a-c-bq2 )/2b • …la curva di reazione dell’impresa 1. L’Equilibrio di Nash • … e dato da le intersezioni delle due curve di reazione… • Output totale = 2(a-c)/3b • Un monopolio = (a-c)/2b • Concorrenza perfetta = (a-c)/b • L’output in un duopolio e fra l’output di un monopolio e l’output competitivo. Il Modello di Bertrand • Ogni impresa sceglie independentamente il suo prezzo. • La domanda va all’impresa con il prezzo piu basso. • Quale prezzi scelgierebbero le imprese? L’esito in un mercato di duopolio • E molto sensibile alle regole del gioco… Riassunto • In un'istituzione con fissazione delle quantità l'equilibrio di Nash porta ad una produzione totale tra la produzione concorrenziale e la produzione di monopolio. • Situazioni collusive sono migliori per entrambe le imprese - ma instabili. • Può essere preferibile per un'impresa essere il leader. • In un'istituzione con fissazione del prezzo l'unico equilibrio di Nash implica costo marginale uguale al prezzo. Capitolo 31 • Arriverderci