ASPETTI MORFOLOGICI DI
MIELODISPLASIA
Mielodisplasia granulocitaria
NEUTROFILI: displasia tipo I (piccoli, iposegmentati)
displasia tipo II (grandi, segmentazione
variabile)
NUCLEO:
Lobularità: iposegmentazione,
ipersegmentazione, cromatina ad anello
Densità cromatinica: aumentata (picnotica –
pseudo Pelger), ridotta (spugnosa),
Corpi Jolly like
CITOPLASMA: anomalie delle granulazioni (riduzione o
assenza, aumento, distribuzione irregolare,
deficit di perossidasi o altri enzimi, vacuoli,
aree di basofilia, corpi di Dohle)
DISPLASIA MIELOIDE
Anomalie morfologiche nucleari
Asincronismi maturativi
Disgranulopoiesi
IPOSEGMENTAZIONE NUCLEARE
“PSEUDO PELGER”
IPERSEGMENTAZIONE
NUCLEO AD ANELLO
CORPI DI AUER
displasia eritroide
anisocitosi, poichilocitosi (schistociti,dacriociti,
ovalociti, stomatociti), target cells, anisocromia,
policromasia
Inclusioni eritrocitarie (punteggiatura basofila,
corpi di Howell-Jolly, siderosomi o corpi di
Pappenheimer)
Eritroblasti circolanti
MIELODISPLASIA ERITROIDE
Iperplasia eritroide con “hot spots”
elementi bi-o plurinucleati
asincronismi maturativi
megaloblastosi
dismorfismi nucleari
incremento delle mitosi
deficit di emoglobinizzazione
ponti citoplasmatici
sideroblasti ad anello
Iperplasia eritroblastica
“hot spots”
BINUCLEARITA’
MACROBLASTOSI
Ponti citoplasmatici
displasia piastrinica
PIASTRINE:
dimensioni: (anisocitosi, macrotrombociti,
piastrine
giganti, microtrombociti)
morfologia; (riduzione o assenza delle
granulazioni,
addensamento centrale di
granuli ipercromici
lembi di citoplasma di megacariociti
micromegacariociti circolanti
DISPLASIA MEGACARIOCITARIA
Micromegacariociti
Megacariociti plurinucleati con
nuclei dispersi
Megacariociti con ipolobulazione
Asincronie maturative
Alterazioni della piastrinogenesi
MICRO MK
BINUCLEATO
MK MONOLOBULATO
5 q-
Morfologia microscopica
Fattori condizionanti:
Operatore
Artefatti tecnici
Vantaggi:
Linguaggio universale
“approvata”
Diagnostica a livello midollare
“Orientativa” nel sangue periferico
Morfologia strumentale
Fattori condizionanti:
Analizzatore
dipendenza
Letteratura
Vantaggi:
Oggettività
Riproducibiltà
STADIAZIONE
IPSS: OS based on a retrospective analysis of
816 patients with MDS
Survival (% patients)
100
Risk group
80
Median OS, years
Low
5.7
Int-1
3.5
60
40
71% dei pazienti
sopravvive Int-2
mediamente 4 anni e
n=314
mezzo
High
29%
8
mesi
12 14 16 18
n=267
20
n=179
n=56
0
0
2
4
6
8
10
Time (years)
Low
Int-1
Int-2
Greenberg P, et al. Blood 1997;89:2079–88
High
1.2
0.4
Prevalence of Non-Leukemic Death in MDS
Patients
100
(N=467)
* P = 0.01
75
Percentage
63
*
50
23
25
7
4
3
Hepatic
Cirrhosis
Other
0
Cardiac
Failure
Infection
Hemorrhage
J Clin Oncol 2005;23:7594-7603
OSSERVAZIONE
I pazienti da sottoporre alla sola osservazione:
• ASINTOMATICI (non sanguinamenti, no
infezioni)
• Assenza di anemia severa Hb > 10g/dl
• Rischio intermedio basso
• < 5% di blasti nel midollo
• Citogenetica favorevole
• Assenza di altre gravi citopenie
Linee Guida SIE, 2010
TERAPIA DI SUPPORTO
 Terapia trasfusionale
 Terapia ferro chelante
 Fattori di crescita (Epo, G-CSF)
 Terapia antibiotica
 Antifibrinolitici
EUMDS: la mortalità aumenta
all'aumentare della ferritina sierica
Pazienti trasfusione dipendenti: OS in
base ai livelli di ferritina sierica al basale
Sopravvivenza
1,00
Mortalità significativamente
superiore nei pazienti MDS con
ferritina sierica basale ≥
1.000 μg/l; (p < 0,0001)
0,75
p < 0,0001
0,5
0
6
12
18
Tempo (mesi)
Ferritina Sierica
< 300 μg/l;
300 - 1.000 μg/l;
≥ 1.000 μg/l
Adattato da de Swart L, et al. Blood. 2011;118:[abstract 2775].
TERAPIA FERRO-CHELANTE
La terapia ferro-chelante influenza la sopravvivenza
Rose C et al, Blood, 2007
Scarica

CORSO EMATOLOGIA LEZ. 18