Terni, 15 ottobre 2008 IMP Briccialdi Seminario di approfondimento sul “Processo di Bologna” Alvaro Lopes Ferreira www.bolognaprocess.it Obiettivi della presentazione I – Collocare il settori musicale e artistico nel contesto europeo: dimensione settoriale II – Collegare Assicurazione Interna della Qualità (IQA) e Assicurazione Esterna della Qualità (EQA), a livello nazionale ed europeo III – Illustrare i documenti disponibili I - Dimensione settoriale 1 Reti tematiche e Associazioni settoriali Polifonia - AEC (Associazione Europea dei Conservatori) per il settore musicale inter}artes - ELIA (Lega Europea delle Istituzioni Artistiche) per i settori di: danza, design, belle arti, teatro I - Dimensione settoriale, 2 Principali documenti prodotti Descrittori settoriali per i 3 cicli (PDDs) con specifici Learning Outcomes, per la progettazione dei corsi di studio Procedure per l'assicurazione interna ed esterna della qualità, in riferimento alle Linee Guida ENQA II – QA interna ed esterna, 1 Valutazione interna (autovalutazione) come base per la valutazione esterna Esterna nazionale: ANVUR Esterna settoriale: Accreditamento AEC Interna: Nuclei di Valutazione AFAM II – QA interna ed esterna, 2 Il Nucleo di Valutazione = cerniera fra dimensione nazionale ed europea e fra Assicurazione interna ed esterna della Qualità La consapevolezza del quadro permette di operare bene e con lungimiranza III – Documenti, 1 Libro inter}artes: Tapping into the potential of Higher Arts Education in Europe (copie online: www.eliaartschools.org/handbook.xml) Descrittori di ciclo Learning Outcomes Procedure per l'Assicurazione della Qualità III – Documenti, 2 Testi prodotti dall'Associazione Europea dei Conservatori e tradotti in italiano (disponibili online su www.aecinfo.org e sul sito dei Bologna Experts www.bolognaprocess.it) Manuale sull'Assicurazione Interna della Qualità Learning Outcomes (per il I ed il II ciclo) L'Assicurazione della Qualità e l'Accreditamento III – Documenti, 3 Quality Assurance and Accreditation in Higher Music Education: characteristics, criteria and procedures Parte specifica (Capitoli A, B, C, D, F) varietà di destinatari informazioni sulle peculiarità del settore Descrittori di I, II e III ciclo (Dublin Descriptors e Polifonia Dublin Descriptors) III – Documenti, 4 Parte generale (Capitolo E, criteri e requisiti) Tipologia dei documenti dati statistici (n. di studenti, di docenti, informazioni finanziarie etc.) documentazione dei programmi di studio, attività artistiche, strutture etc. Documenti di politica strategica, descrizione degli obietttivi e dei mezzi per raggiungerli III – Documenti, 5 Parte generale (Capitolo E, criteri e requisiti) Campi di analisi (indicatori) mission processo educativo qualificazioni degli studenti corpo docente ambiente, risorse e supporto interazione pubblica Conclusioni Il documento AEC (sez E), per i singoli campi di analisi, propone quesiti e indica i materiali utili alle risposte in coerenza con gli Standards e Linee guida ENQA ed in conformità alle indicazioni date dal MIUR