Comunicare la scienza: i media come punto d’incontro tra pubblico e scienziati Relatore: prof.ssa Maria Inglisa – Correlatore: prof. Guido Legnante – Autrice: Anna Cirrincione Gli attori coinvolti sono: Gli scienziati Il pubblico I mezzi di comunicazione L’importanza della comunicazione della scienza Per gli scienziati: Ottenere risorse materiali (fondi) e immateriali (prestigio) Creare consenso presso pubblico e istituzioni Per il pubblico: Sono richieste sempre maggiori competenze in questo campo anche nella vita di tutti i giorni La scienza entra in ambiti che non sono esclusivamente scientifici Il ruolo di stampa e televisione Sono i mezzi che permettono agli scienziati di raggiungere il pubblico più vasto e più vario Sono le fonti più usate dal pubblico per reperire informazioni scientifiche Modelli per la comunicazione della scienza: il deficit model Scienza Pubblico Top-down Unidirezionale Deficit di conoscenza La conoscenza porta al sostegno Critiche al deficit model: Concezione unitaria della scienza Concezione unitaria del pubblico La maggiore conoscenza non porta necessariamente al consenso Modelli per la comunicazione della scienza: l’engagement model Bottom-up Bidirezionale Coinvolgimento Opinione pubblica come “voce” del pubblico Scienza Pubblico L’immagine percepita Condiziona l’opinione dell’individuo e quindi l’opinione pubblica È condizionata dall’immagine ricevuta attraverso i mezzi di comunicazione Effetti dell’immagine trasmessa dai media sul pubblico Stampa Informazione Effetti di agenda Televisione Intrattenimento Effetti di coltivazione Lo scienziato visto attraverso i media Nell’intrattenimento prevalgono gli stereotipi: l’accento è sempre sulla diversità dello scienziato rispetto alle altre persone e sulla lontananza della scienza dal sapere comune a effetti prevalentemente negativi Nel settore dell’informazione viene veicolata un’immagine positiva della scienza, mostrata per lo più come incontrovertibile, e degli scienziati, ritratti come soggetti dotati di grande autorità a effetti prevalentemente positivi Focalizzazione sull’informazione È il settore che permette una maggiore interazione fra gli attori perché ha a che fare con la realtà e con attività scientifiche concrete, e non con l’invenzione della fiction d’intrattenimento e stereotipi radicati nell’immaginario popolare Criteri che determinano il valore-notizia di un fatto: Criteri relativi al contenuto Criteri relativi al prodotto-notizia Criteri relativi al mezzo Criteri relativi al pubblico Difficoltà nel riportare una notizia scientifica: Lunghi tempi della ricerca Incertezza nella risoluzione delle dispute scientifiche Linguaggio lontano da quello comune Interesse del pubblico rivolto più agli effetti delle scoperte scientifiche che alla scienza e alla ricerca in se stesse Criteri specifici per la determinazione del valore-notizia di un fatto scientifico: Riduzione di un processo in una serie di eventi discreti Inquadramento di fenomeni astratti in esperienze concrete