Teorie e tecniche
del giornalismo scientifico
Rossella Castelnuovo
Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09
NOTIZIE SCIENTIFICHE
Cos’è una notizia scientifica
Ogni novità della scienza può essere una
notizia?
Dove nascono le notizie
Perché dare certe notizie
“L'arte non consiste nel
rappresentare cose nuove,
bensì nel rappresentare con
novità "
Ugo Foscolo
LA NOTIZIA E’…….
COS’E’ UNA NOTIZIA SCIENTIFICA?
Il lavoro degli scienziati
come fonte di novità
Nelle conoscenze
Nei metodi
Nelle applicazioni
Attuale
Singolare
Interessante
Attendibile
UN OCEANO DI STIMOLI
Il n° di ricercatori è cresciuto del 50%
in meno di 15 anni (solo in Italia ce ne sono
circa 80 mila)
100 mila le riviste scientifiche nel mondo
2 mila testate scientifiche raccolgono
il 95% degli articoli citati
16 mila riviste e 12 milioni di articoli ogni
anno recensiti dall’Isi
COMUNITA’
SCIENTIFICA
Associaz
malati
Blog
INDUSTRIA
MASS
MEDIA
associaz
amnientaliste
GOVERNI
Ong
movimenti
SOCIETA’
Ogni novità della scienza
è una notizia?
Come scegliere
Criteri giornalistici
Interesse del pubblico
Impatto emotivo
Contesto
Vicinanza
Utilità
Curiosità
Fonte
Valore economico
COMUNICAZIONE “CALDA”
Criteri scientifici
Valore innovativo della
ricerca
Qualità della ricerca
Rilevanza per la
comunità scientifica
Fonte
COMUNICAZIONE “FREDDA”
Un dialogo non facile
Gli scienziati pensano che i giornalisti
Esagerano
Scelgono male le
notizie
Distorcono il significato
delle ricerche
Sono approssimativi
Sono molto potenti
Non conoscono le
regole della scienza
I giornalisti pensano che gli scienziati
Si perdono in dettagli
Non capiscono le esigenze
della gente
Parlano con linguaggio
difficile
Rifiutano certi tipi di dibattito
(ogm, vaccini..)
Pensano solo agli aspetti
razionali
Non conoscono le regole
del giornalismo
Per migliorare il dialogo
scienza e società
Giornalisti
Scienziati
Media training
Open lab
Scienziati
Giornalisti
COMUNICAZIONE ALLA TEMPERATURA GIUSTA
DOVE NASCONO
LE NOTIZIE
LE VIE DELLA COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA
formale
orale
scritta
in rete
informale
pubblica
congressi,
conferenze,se
minari
rapporti
personali,
incontri tra
colleghi, bar
letteratura
scientifica,
riviste
specializzate
letteratura
“grigia”
(relazioni,
appunti di
laboratorio…)
libri
giornali
comunicati
stampa
siti di enti di
ricerca, riviste
scientifiche on
line, siti di
ricercatori
e-mail, blog,
forum
siti per il
pubblico
ALTA
ATTENDIBILITA’
scuola, radio,
conferenze
stampa, tv
bassa
CHI DA’ LE NOTIZIE
Fonti primarie: soggetti direttamente coinvolti nelle
attività di ricerca scientifica
(ricercatori, istituzioni e centri di ricerca, riviste scientifiche)
Fonti secondarie: soggetti vicini a chi svolge attività di
ricerca sc
(agenzie di stampa, uffici stampa, media autorevoli, associazioni)
Fonti terziarie: soggetti competenti - interessati, ma
non direttamente coinvolti nella specifica ricerca
( mass media, blog,……)
………
Perché dare certe notizie
Il lavoro dei giornalisti
scientifici può incidere
Nelle vite degli scienziati
Nei comportamenti sociali
Nelle decisioni politiche
Nelle vicende economiche
…………
INTERESSI
RESPONSABILITA’
Conosci il tuo pubblico
Età
Interessi
Livello di istruzione
Motivazione verso le scienze
Simpatie e antipatie
"Gli italiani e la scienza. Primo rapporto
su scienza, tecnologia e opinione
pubblica in Italia “
Osservatorio Observa 2008
26,8%
13,6%
15,8%
43,8%
antiscientista disinformato
scientista informato
pragmatico informato
critico ottimista
Obiettivi generali
Viviamo nella società della conoscenza :la
maggioranza dei lavoratori non è impegnata in
produzione beni materiali
Nella società della conoscenza tutti debbono avere
a disposizione la possibilità di sapere e di
scegliere: sia a livello individuale che collettivo
La ricerca scientifica e l’innovazione
rappresentano i motori principali del benessere e
della crescita economica..e l’Italia ne ha
particolare necessità
Il dialogo tra scienza e società ha bisogno di
essere attivo e continuo
Gli obiettivi di un giornalista s.
informare
diffondere conoscenze nuove
discutere
divulgare, accrescere cultura
incidere sull’agenda dei politici
divertire
fornire un servizio
incuriosire
Il “taglio” del servizio
Scarica

Perché raccontare storie di scienza?