Aspetti cognitivi del gioco autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte intelligenza  riflessioni sulle risposte date  stimolo alla partecipazione personale  creatività e fantasia divertimento  piacere di giocare e imparare  piacere di incontrare un agonismo adeguato  piacere di crescere attraverso il gioco e lo sport  Scegliere  Leggere le situazioni  Adeguarsi  Collaborare  Essere attenti  Percezione corpo, spazio, traiettorie  Apprendimento Motorio, comportamentale, personale  Memoria alta motivazione al ricordo  Attenzione  Linguaggio  Emozioni filtraggio delle informazioni. Concentrazione sull’obiettivo Esprimersi, capire, intuire, prevedere Soddisfazione, delusione, ansia, felicità Una concezione moderna dell’educazione, si caratterizza per l’attenzione rivolta alle  “capacità di scelta individuali nelle diverse situazioni e per il suo rivolgersi alla personalità umana nella sua interezza” (Volpi C., Paideia ‘80. L’educabilità umana nell’era del post-moderno, Tecnodid, Napoli, 1988, p.229) Area Morale - Sociale Rispetto di se, delle cose, delle regole Creazione e riconoscimento dei ruoli Gestione comportamenti relazionali e dinamiche di gruppo Promozione dell’integrazione Consolidamento dell’autostima Comunicazione e linguaggio corporeo Area Intellettuale Cognitiva Capacità percettive, Processi d’apprendimento, Condotta intelligente, Fantasia e creatività. Struttura della personalità Area Emotivo - Affettiva Capacità di attivare modalità relazionali positive tra coetanei e adulti. Espressione/Gestione della propria emotività in modi socialmente accettati e moralmente giustificati Area Corporea - Motoria Affermazione dominanza e lateralità Organizzazione spazio temporale Percezione del proprio corpo Espressione del movimento Non basta saper fare un compito per essere considerati competenti in ambito motorio, gli apprendimenti devono esere sempre di più integrati con saperi diversi (metodologici – relazionali – procedurali – ecc.) per riuscire ad applicarli in situazioni diverse. SVILUPPO MOTORIO E AUTOSTIMA NEI GIOVANI. AAVV.Facoltà di Medicina – Università di Foggia. EDUCARE I BAMBINI A RICONOSCERE I PROBLEMI DI GIOCO SOSTENERLI E FARLI RIFLETTERE SULLE LORO SCELTE LASCIARLI SBAGLIARE E AIUTARLI A CAPIRE I PERCHE’ DEGLI ERRORI SVILUPPARE I RELATIVI E CORRELATI RIFERIMENTI ALL’AMBITO TECNICO STIMOLARE L’ATTENZIONE, L’INTELLIGENZA E L’AUTONOMIA