AUREA
LE FABLIER
LE FABLIER
valori per sempre
NOTTE
AUREA NOTTE
Custodi
della tradizione
La scelta del legno Forte, generoso, ricco di storia e di tradizione. Niente è più prezioso, e più caldo, del legno. La collezione “Aurea” nasce da questo calore, dalla
solidità delle tavole che gli specialisti Le Fablier selezionano con cura ed esperienza. Per scegliere solo le essenze più pregiate, per verificarne il taglio migliore, per
controllare la perfetta stagionatura. Nel pieno rispetto della natura e della bellezza
delle essenze tradizionali.
Le lavorazioni Di maestro in maestro, di generazione in generazione, la nobile arte
del legno trova in Le Fablier un appassionato custode. Erede di questa antica arte,
ne rispetta i segreti e i dettami, perché ogni lavorazione venga eseguita solo secondo la migliore tradizione d’origine. Dall'incastro a coda di rondine all'intelaiatura
di schiene e cassetti, dai rilievi in legno massiccio ai particolari rifiniti a mano.
Un’arte che nasce dal tempo per sfidarlo, e per rimanere per sempre impressa nella
memoria di chi la possiede con la stessa forza e lo stesso calore del fuoco. Proprio
come il marchio a fuoco che sigla e distingue ogni singolo pezzo Le Fablier.
I segreti Pensieri, ricordi, sensazioni. Ci sono cose che è bello ritrovare e proteggere. Cose che non amano imporsi, ma preferiscono restare serbate in luoghi creati
per mantenerne il fascino. Cassetti a scomparsa, piccoli angoli nascosti, vani inattesi. I mobili Le Fablier celano i loro segreti, custodi di amuleti misteriosi raccolti in
viaggi di terre lontane. Perché chi possiede quei mobili, possa trasformarli in emozioni.
Le finiture La più alta perfezione è nei particolari, la bellezza più completa è nei
dettagli. Soprattutto in un mobile che deve saperci parlare di eleganza, ogni giorno.
Ecco perché dai rilievi più ricercati agli intrecci più pregiati, ogni piccola finitura
dei mobili Le Fablier viene studiata per verificarne l'esatta coerenza stilistica, le uniformità di stile, e l’omogeneità di ispirazione tra il dettaglio e il suo contesto d’origine. E quello che il tempo ci restituisce è solo realtà.
La lucidatura La bellezza non è mai soltanto fatta di sguardi. È nei profumi, nelle
sensazioni, nel piacere tattile di superfici da sfiorare. Per questo, la bellezza di ogni
mobile Le Fablier viene completata da un antico rito: la lucidatura eseguita seguendo la più rigorosa tradizione, che si conclude con la stesura manuale della cera vergine d’api. Un fascino caldo e brillante che l’esperto lucidatore sa esaltare, e che
può essere rinnovato ogni giorno con un semplice panno di lana. Natura, tradizione, cultura. E il legno migliore, quasi avesse imprigionata dentro di sé la luce del
sole, sembra, d’improvviso restituirla.
La ricerca stilistica Ogni mobile Le Fablier ha come più grande amico il tempo. Per
questo ama conoscerlo e rispettarlo e custodirne la storia. Per questo ogni creazione nasce solo da disegni e progetti che seguono precisi riferimenti delle più importanti tradizioni stilistiche dei paesi d’origine. Esperti disegnatori, guidano i migliori falegnami nella realizzazione degli arredi che dovranno saper intendere e prevedere le esigenze di una casa in continua evoluzione. “Aurea” nasce per offrire la
soluzione più consona e personalizzata a chi ama vivere nella propria casa in un
armonioso equilibrio di bellezza e funzionalità. Ogni momento del passato in cui
l’uomo, guardando alla natura, ha ritrovato equilibrio, gusto serenità e poesia,
diventa la nostra ispirazione e la nostra vocazione. Per ritrovare il fascino di atmosfere calde e raffinate, con le arti e i segreti del più antico artigianato. Per continuare a emozionare chi, quando sceglie di abitare lo stile, sa che il solo sentiero da
imboccare è quello del ritorno.
Guardians
of tradition
The choice of the wood Strong, generous, rich in history and tradition. Nothing is
finer or warmer than wood. The ‘Aurea’ collection comes out of this warmth and the
solidity of the wood boards that Le Fablier’s professionals have carefully and expertly
selected. They choose the finest woods, ensure the best cut and check for optimal seasoning. All with complete respect for the nature and beauty of traditional woods.
Crafting Throughout the generations, from master to master, the noble art of woodworking has found a devoted guardian in Le Fablier. As the heir of this ancient art,
it respects its secrets and principles to craft each piece exclusively in keeping with
the finest and oldest traditions, from dovetail joints to the framing of backs and drawers, from the profiled details in solid wood to the hand-finished carving. These pieces of art come out of history to become timeless and be emblazoned in the minds
of their owners with the very strength and heat of fire. Just like the firebrand that
marks and distinguishes every single Le Fablier piece.
The secrets Thoughts, memories and feelings. There are some things that it is good
to recover and protect. These things do not like to assert themselves, preferring to
stay stored in places created to preserve their wonder. Concealed drawers, hidden little corners, unexpected co partments. Le Fablier’s furniture pieces hide their secrets
like faithful guardians of myster- ious charms found in remote lands. And the
owners of these pieces can turn these moments into the emotions they hold.
The finishing details The highest perfection is in the specifics. The most complete
beauty is in the details. Especially in a piece of furniture that must express the grace
and elegance every day of the year. This is why every last finishing detail of Le
Fablier furniture, from the most elegant profiled details to the most precious weaving, is designed to ensure its absolute historic accuracy, uniformity of style and
match the inspiration of every detail with its original context. What time returns to
us is simply reality.
Polishing Beauty is never just what you see with your eyes. It is the scents, the feelings and the tactile pleasure of the surfaces to be caressed. This is why the beauty
of each Le Fablier piece is completed by an old ritual: polishing executed following
the most rigorous traditional methods and completed with a manual application of
pure beeswax. The master polisher knows how to exalt this warm, shining beauty
that can be renewed every day with a simple wool cloth. Nature, tradition and culture. It is as if the finest wood had captured the light of the sun inside itself and suddenly decides to let it out.
Stylistic research Every Le Fablier piece’s best friend is time. This means that it
wants to know time, respect it and guard its stories. This is why each creation is
born exclusively of designs that keep to specific references from the most important
stylistic traditions of the countries of origin. Master designers guide the best carpenters in creating furniture that must be able to understand and anticipate the needs
of homes that are always adapting. The ‘Aurea’ collection is intended to offer the
perfect, customized solution for those who wish to live in their homes amidst a harmonious balance of beauty, functionality and exotic feeling. Every moment in history in which someone has looked to nature to find balance, taste, serenity and poetry has become our inspiration and our vocation to rediscover the beauty of warm
atmospheres with the secrets and the arts of the most ancient craftsmanship. And to
continue to move those who choose to live in a style and know that the only path
to take is the one back.
La conchiglia del Nautilus,
sezionata, è una spirale aurea.
Tra l'altro il Nautilus viene considerato
letteralmente un fossile vivente; essendo
la sua specie antichissima, ha avuto quindi
tutto il tempo per perfezionarsi.
Che sia nel perfetto equilibrio delle sue
forme il segreto di tanta longevità?
The Nautilus shell,
dissected, is an aurea spiral.
Among other facts, Nautilus is also
considered a living fossil, a species that
goes back centuries; it has therefore had
a lifetime to reach perfection.
Is the secret to longevity hidden in its
perfect balance of form?
AUREA
The “Aurea” proportion
The “Aurea” proportion, or divine proportion, is recognised as a lovely aesthetic relationship that finds its practical side not only in the field of mathematics, but also in
art, music and nature. It has been demonstrated that human perception has a natural preference towards artistic works (paintings, architectural constructions, musical
pieces) that follow these relationships. Right from ancient times, the study of the divine proportion has interested man, fascinated by the idea of perfection that it represented. Today we find books and documents to do with art that look deeper, with the help of fantasy, into the most mysterious aspect of the subject; the most well known
of these is perhaps “The Da Vinci Code” by Dan Brown.
Artists, mathematicians, painters, sculptures, such as Leonardo Da Vinci, were amazed by the precision with which the “aurea” ratio appeared in nature and wanted to
test its effect by inserting it into their art. It all seems to show how nature is influenced by this ratio and how man is instinctively attracted to it and subconsciously driven to reproduce it.
By carefully examining the information gathered over the years, Le Fablier has been able to put all this knowledge into practice, by creating “AUREA”,
which perfectly matches the idea of beauty that so fascinated the great art masters of all time.
MATHEMATIC ORIGINS
The first scientists to study the proportion in nature, often found themselves faced with the number 1.618. Its appearance was surprising but far from casual, leading
them to believe that it was perhaps a divine intervention. From this the term ”Divine proportion” was coined. Speaking about mathematical formulas, one can refer to
the Fibonacci sequence, a reccurring sequence of natural numbers whose main features lie in the fact that each number is the sum of the previous two.
FIBONACCI SEQUENCE: 1,1,2,3,5,8,13,21,34…
The connection with the “aurea” proportion comes about because the sum (or the result of one division) of two adjacent numbers tends to have the following value,
1.618
RESULTS SEEN IN NATURE
The most surprising aspect of the “aurea” ratio is its overwhelming presence in nature. The best example that could be used for an experiment is the human body, as
demonstrated by Leonardo Di Vinci in his celebrated nude male “The Vitruvian Man”, by taking some measurements, the divine proportion will always be the result.
Measuring the height and dividing by the distance from the ground to the navel, or the distance from the shoulder to the finger tips divided by the distance from the
elbow to the finger tips, and from the waist to the ground divided by the distance from the knees to the ground, the result tends to always surprisingly be 1.618.
Plants, mammals, insects and fish never alter far from this “aurea” ratio.
Daisies and sunflowers have flowers laid out according to the Fibonacci sequence, in a beehive the number of females divided by the number of males have the same
result, the Nautilus shell, a shell fish from tropical waters, is identical to a geometrical spiral built on the basis of an “aurea” ratio.
Over time every branch of science has applied its resources to study the proportion and the possibility of using it in their respective fields, or at least to acknowledge its
existence.
Astrologists who at the beginning worried only about verifying the theory of the proportion’s presence in space now admit that the form of some galaxies known to us
is that of an “aurea” spiral.
Even today there are studies and calculations being undertaken to exploit this resource, one that could be as an important step for future astronomy, and even for flying,
as it has been for art.
RESULTS IN ART
Historically the first attempts at applying “aurea” ratios go back to ancient Egyptian civilisation, therefore more than 5000 years ago. The “aurea” section was applied
in numerous hieroglyphics that decorated houses and palaces, as well as in the construction of pyramids. In the great pyramids that rise in the Giza desert, the proportion between the dimensions are not coincidental; apart from corresponding to aesthetic standards they reveal some important mathematical rules. As has been shown
in the “aurea” ratio, these two factors coincide and this leads one to believe that any object, whether it be a work of art, a monument, a building, a musical instrument
or simply an ornamental object, is softer to the eye if it is made according to the “aurea” proportion.
Through history the application of the “aurea” section has been diffused by many civilisations, but it found its real cult following in the ancient Greeks. The Parthenon
in Athens contains many rectangular aureos, obviously measured according to those ratios, so as to create an harmonic aspect, which transmits a real sense of balance.
The real triumph of the “aurea” section in art can be seen in the Renaissance, when it represented a standard of beauty for artists of that period who used it as an inspiration for every artistic work, from architecture to sculpture to painting.
In all works of that period there is a clear trace of the “aurea” calculation, but we should not forget that the most important contribution to this conception was made
by Luca Pacioli, a well known mathematician, who with his book, “the divine proportion” (published in 1509), illustrated by the master Leonardo Di Vinci, spread the
idea of proportion throughout Europe as a key to beauty.
It is clear that the “aurea” proportion is the real inspiration behind beauty. To this aim research was conducted where a number of people were shown various rectangles with different measurements among the sides. Each participant was then asked which rectangle gave them a greater sensation of harmony. The preference for the
“aurea” ratio confirmed the intuition of the ancient scientists.
Even music does not escape the “aurea” ratio fascination, not only regarding the construction of instruments (Stradivari under took studies to make violins according to
the proportion and these rules are still in use today), but also for the laying out of musical notes on a major or minor key. Their sequence matches the Fibonacci sequence, therefore it is not by chance that official parameters were chosen in order to give compositions their fluidity and harmony.
Among important historical figures that dealt with art and the “aurea” proportion in the Renaissance period, there is one name that stands out, Leonardo Di Vinci, who
distinguished himself by his use of intuition.
He discovered that by using the “aurea” section in his paintings, he could create a feeling of order, and he particularly incorporated the “aurea” ratio in three of his master
pieces.
In The Mona Lisa the dimensions of the face are in “aurea” ratio with other sections of the painting, in The Last Supper, Jesus is painted with divine proportions and
is closed in a rectangular “aurea”, in the Vitruvian Man, Leonardo studied the proportions of the “aurea” section re-proposing it on the human body, in this way he established that the treatise written by Vitruvio, on which his studies were based, were precise when he said:
“The centre of the human body is furthermore by nature the navel; in fact, if you lay a man down on his back, hands and feet spread out, and you point a compass at
his navel, the tips of his fingers and his toes will touch tangentially, making a circle,
Leonardo was certainly not the only one to realise that the proportion could be of great help in his paintings. Among the numerous masters let us remember: Sandro
Botticelli with his work “La Venere”, Piet Mondrian, a well known abstract artist and George Seurat, French division.
La proporzione Aurea
La proporzione aurea, o Proporzione Divina, è riconosciuta come un rapporto esteticamente piacevole che trova il suo riscontro pratico non solo in campo matematico, ma anche nell’arte, nella musica e nella natura stessa. È dimostrato che la percezione umana mostra una naturale preferenza verso le composizioni artistiche (dipinti, costruzioni architettoniche, creazioni musicali…) basate su tale rapporto. Fin dall’antichità lo studio della Proporzione Divina interessò particolarmente l’uomo, affascinato dagli ideali di perfezione che essa proponeva. Oggi troviamo libri e documenti legati all’arte che approfondiscono, con l’aiuto della fantasia, l’aspetto più misterioso di tale studio; il più celebre tra essi è forse “Il Codice Da Vinci” di Dan Brown.
Artisti, matematici, pittori, scultori, come lo stesso Leonardo Da Vinci, rimasero colpiti dalla precisione con cui il rapporto aureo compariva in natura e vollero
sperimentare il suo effetto inserendolo nell’arte. Tutto sembra indicare come la natura sia plasmata su questo rapporto, come l’uomo sia istintivamente attratto da
esso e inconsciamente indotto a riprodurlo.
Esaminando attentamente le informazioni raccolte nel corso della storia Le Fablier è riuscita a metterle in pratica tuttora, creando “AUREA”, la quale risponde all’ideale di bellezza che affascinò i più grandi maestri dell’arte di tutti i tempi.
ORIGINI MATEMATICHE
I primi scienziati che studiarono le proporzioni in natura si imbatterono sempre più spesso nel numero 1,618. La sua ricorrenza era sorprendente e tutt’altro che
casuale, tanto da portarli a credere che fosse qualcosa di divino. Da qui deriva il termine “Proporzione Divina”.
Parlando di formule matematiche ci si può collegare alla successione di Fibonacci, una sequenza ricorrente di numeri naturali la cui principale caratteristica consiste nel fatto che ogni numero è la somma dei due precedenti.
SUCCESSIONE DI FIBONACCI: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34 …
Il collegamento con la proporzione aurea avviene poiché il quoziente (ovvero il risultato di una divisione) di due numeri adiacenti tende al valore di 1,618.
RISCONTRO IN NATURA
L’aspetto più sorprendente del rapporto aureo è la sua onnipresenza in natura. L’esempio più facilmente sperimentabile è il corpo umano, come dimostrò Leonardo
Da Vinci con il celebre nudo maschile “l’Uomo Vitruviano”: compiendo alcune misurazioni il risultato ottenuto sarà sempre la Proporzione Divina. Misurando
l’altezza e dividendo per la distanza da terra all’ombelico, oppure la distanza dalla spalla alla punta delle dita divisa per la distanza del gomito dalla punta delle dita,
e ancora dal fianco a terra diviso la distanza del ginocchio da terra, il risultato tende sempre sorprendentemente al valore di 1,618. Piante, mammiferi, insetti, pesci,
non sfuggono mai al rapporto aureo. Margherite e girasoli hanno i petali disposti secondo la successione di Fibonacci, negli alveari il numero delle femmine diviso per quello dei maschi ha sempre lo stesso risultato, la conchiglia del Nautilus, un mollusco di acque tropicali, è identica ad una spirale geometrica costruita in
base alla proporzione aurea. Con il passare del tempo ogni ramo della scienza impiegò i suoi studiosi nella ricerca della proporzione e nella possibilità di utilizzarla nei rispettivi campi, o almeno di accertarne l’esistenza. Gli astrologi che si sono occupati di verificare quella che inizialmente era solo una teoria sulla presenza
della proporzione nello Spazio ammettono che la forma di alcune tra le galassie a noi note è quella di una spirale aurea. Sono tuttora in corso ricerche e calcoli per
tentare di sfruttare quella che potrebbe rivelarsi essere una risorsa importante per la futura astronomia e forse addirittura per l’aeronautica, così come lo è stata per
l’arte.
RISCONTRO NELL’ARTE
Storicamente le prime applicazioni del rapporto aureo risalgono all’antica civiltà egizia, quindi a più di 5000 anni fa. La sezione aurea fu applicata sia nei numerosissimi geroglifici che ornavano i muri di case e palazzi, sia nella costruzione delle piramidi. Nella Grande Piramide che sorge nel deserto di Giza le proporzioni
tra le dimensioni non sono casuali: oltre che rispondere a canoni estetici richiamano alcune delle più importanti regole della matematica. Come è stato largamente dimostrato nel rapporto aureo questi due fattori coincidono e ciò conduce a pensare che qualsiasi oggetto, che sia un’opera d’arte, un monumento, una costruzione, uno strumento musicale o un semplice oggetto d’arredamento, sia evidentemente più gradevole all’occhio se costruito secondo la proporzione aurea.
Nel corso della storia l’applicazione della Sezione Aurea fu largamente approfondita dalle più floride civiltà, ma essa trovò i suoi veri cultori negli antichi Greci. Il
Partenone di Atene contiene molti rettangoli aurei, ovvero misurati secondo tale rapporto, così che ne deriva un aspetto armonico, che ispira una profonda sensazione di equilibrio.
Il vero trionfo della sezione aurea nell’arte si ebbe nel Rinascimento, quando rappresentò per tutti gli artisti di quel periodo un canone di bellezza cui ispirarsi per
ogni composizione artistica, dall’architettura alla scultura alla pittura. In quasi tutte le opere di quel periodo si riscontrano evidenti tracce di un calcolo aureo, ma
non bisogna dimenticare che il contributo maggiore a questa concezione fu dato da Luca Pacioli, celebre matematico, che con il libro “La Divina Proportione”
(pubblicato nel 1509), illustrato dal Maestro Leonardo Da Vinci, diffuse in tutta l’Europa l’idea sulla proporzione come chiave della bellezza. In effetti la proporzione aurea sembra realmente essere la vera ispiratrice della bellezza. A tale proposito è stata condotta una ricerca mostrando a più persone vari rettangoli con
diversi rapporti tra i lati, chiedendo poi quale rettangolo avesse destato in loro una maggiore sensazione di armonia: la preferenza per il rapporto aureo ha confermato l’intuizione degli antichi scienziati.
Anche la musica non sfugge al fascino del rapporto aureo, non solo per quanto riguarda la modalità di costruzione degli strumenti (Stradivari stesso intraprese
degli studi per fabbricare violini secondo la proporzione e tali regole sono in utilizzo ancora oggi), ma anche per la disposizione delle note sulle scale maggiori e
minori. La loro successione risponde alla sequenza di Fibonacci, quindi non è un caso che siano state scelte come parametri ufficiali nelle composizioni per la loro
fluidità ed armonia.
Tra i personaggi storici di rilievo che si occuparono d’arte e di proporzione aurea nel Rinascimento, colui che si distacca maggiormente per le sue intuizioni fu
Leonardo Da Vinci.
Egli scoprì che utilizzando la sezione aurea nei suoi dipinti, si poteva creare un sentimento d’ordine; in particolare Leonardo incorporò il rapporto aureo in tre dei
suoi capolavori.
Nella Gioconda le dimensioni del viso sono in rapporto aureo con altre sezioni del dipinto; ne L’Ultima Cena Gesù è disegnato con le proporzioni divine ed è racchiuso in un rettangolo aureo; ne L’Uomo di Vitruvio Leonardo studiò le proporzioni della sezione aurea riportandole sul corpo umano, in questo modo stabilì
che il trattato scritto da Vitruvio, su cui basò i suoi studi, era esatto quando diceva:
“il centro del corpo umano è inoltre per natura l’ombelico; infatti, se si sdraia un uomo sul dorso, mani e piedi allargati, e si punta un compasso sul suo ombelico,
si toccherà tangenzialmente, descrivendo un cerchio, l’estremità delle dita delle sue mani e dei suoi piedi”.
Leonardo non fu di certo l’unico ad intuire che la proporzione poteva essere di grande aiuto nei suoi quadri. Tra gli altri numerosissimi maestri ricordiamo: Sandro
Botticelli con l’opera “La Venere”, Piet Mondrian, noto astrattista e George Seurat, divisionista francese.
711 Obelisco - Comò con ribalta
1370 x 540 x 1270
738 Rosone - Tavolino rotondo
Diametro 50 x h. 56
756 Navata - Letto traforato
1810 x 2220 x 1030
761 Piazza - Poltroncina
700 x 800 x 770
13
La natura
ha delle perfezioni
per dimostrare
che essa è
l'immagine di Dio…
Nature
is perfect,
so God can
show us
his own perfection...
Blaise Pascal
711 Obelisco - Comò con ribalta
1370 x 540 x 1270
15
17
711 Obelisco - Comò con ribalta
1370 x 540 x 1270
706 Bassorilievo - Specchiera
870 x 60 x 1070
19
711 Obelisco - Comò con ribalta
1370 x 540 x 1270
712 Capitello - Comodino
610 x 360 x 650
756 Navata - Letto traforato
1810 x 2220 x 1030
21
Nel firmamento molte galassie hanno
forma a spirale. Dall’infinitamente piccolo
all’infinitamente grande: tutto sembra
regolato da perfezioni matematiche,
da precisi calcoli predefiniti, applicati dalla
piccola chiocciola che vive nel sottobosco,
all’immensa galassia a spirale che contiene
miliardi di stelle.
There are many galaxies in the sky that
have a spiral form, from the infinitely small
to the infinitely big: all seems to be regulated
by mathematical perfection, from precise
defined calculations, applied by the small
snail that lives in the woods, to the immense
spiral galaxy that contains billions of stars.
715 Transetto - Comò
1370 x 540 x 1010
713 Cariatide - Specchio
1100 x 30 x 800
25
Il bello è una manifestazione
di arcane leggi della natura,
che senza l'apparizione di esso
ci sarebbero rimaste eternamente celate.
Beauty is a manifestation
of mysterious laws of nature,
that without its appearance
would remain eternally hidden.
Johann Wolfgang Göethe
712 Capitello - Comodino
610 x 360 x 650
27
718 Timpano - Letto con testata apribile in cuoio
1680 x 2220 x 1090
738 Rosone - Tavolino rotondo
Diametro 50 x h. 56
29
713 Cariatide - Specchio
1100 x 30 x 800
715 Transetto - Comò
1370 x 540 x 1010
716 Altare - Letto traforato
1810 x 2220 x 1030
31
716 Altare - Letto traforato
1810 x 2220 x 1030
33
«Ma che due cose si compongano bene da
sole, prescindendo da una terza, in maniera
bella, non è possibile. Infatti, deve esserci in
mezzo un legame che congiunga l'una con
l'altra. E il più bello dei legami è quello che di
se stesso e delle cose legate fa una cosa sola in
grado supremo. E questo per sua natura nel
modo più bello compie la proporzione [...]».
«But for two things to join together, alone,
without a third part, in an elegant form, is
impossible. In fact, there should be a link that
ties one to another. And the most beautiful tie
is the one that ties you to a single thing at the
highest level. And this is the most natural way
to complete the proportion [...]».
Platone
761 Piazza - Poltroncina
700 x 800 x 770
35
Gli esperti egizi conoscevano molte
tecnologie che hanno prodotto capolavori
che ancora oggi stupiscono per la loro
perfezione sia estetica che tecnica.
La piramide di Cheope è un mirabile
esempio di proporzioni auree.
The Egyptian experts knew many
techniques on how to produce masterpieces
that even today astonish us for their
perfection, both aesthetically and
technically.
The Cheope pyramid is a fine example of
“aurea” proportions.
714 Vestibolo - Armadio 4 ante
2970 x 650 x 2480
39
714 Vestibolo - Armadio 4 ante
2970 x 650 x 2480
41
719 Bastione - Armadio 4 ante con corpo avanzato
3090 x 700 x 2480
43
717 Proscenio - Armadio 3 ante scorrevoli
2980 x 700 x 2480
45
757 Proscenio - Armadio 3 ante scorrevoli con specchi serigrafati
2980 x 700 x 2480
Versione con due specchi
Versione con uno specchio
47
ABACO
711 Obelisco - Comò con ribalta
711 Obelisco - Chest of drawers
1370 x 540 x 1270
715 Transetto - Comò
715 Transetto - Chest of drawers
1370 x 540 x 1010
001
002
712 Capitello - Comodino
712 Capitello - Bedside table
610 x 360 x 650
Maniglia versione "001" snodata / Handle model "001" jointed
Maniglia versione "002" fissa / Handle model "002" fixed
738 Rosone - Tavolino rotondo
738 Rosone - Round small table
Diametro 50 x h. 56
761 Piazza - Poltroncina
761 Piazza - Armchair
700 x 800 x 770
716 Altare - Letto traforato
716 Altare - Bed
1810 x 2220 x 1030
756 Navata - Letto traforato
756 Navata - Bed
1810 x 2220 x 1030
718 Timpano - Letto con testata apribile in cuoio
718 Timpano - Bed
1680 x 2220 x 1090
713 Cariatide - Specchio
713 Cariatide - Mirror
1100 x 30 x 800
706 Bassorilievo - Specchiera oro
706 Bassorilievo - Mirror
870 x 60 x 1070
51
714 Vestibolo - Armadio 4 ante
714 Vestibolo - Wardrobe
2970 x 650 x 2480
717 Proscenio - Armadio 3 ante scorrevoli
717 Proscenio - Wardrobe
2980 x 700 x 2480
757 Proscenio - Armadio 3 ante scorrevoli con specchio serigrafato (versione per 1, 2 o 3 ante)
757 Proscenio - Wardrobe (model for 1, 2 or 3 doors)
2980 x 700 x 2480
719 Bastione - Armadio 4 ante con corpo avanzato
719 Bastione - Wardrobe
3090 x 700 x 2480
53
Le Fablier SpA
via del Lavoro, 2
37067 Valeggio sul Mincio - Verona
tel +39 045 6372000
fax +39 045 6372001
www.lefablier.com
[email protected]
Aurea
design
Arch. Giulio Manzoni
in collaborazione con/
in collaboration with
LE FABLIER S.p.A.
Ufficio ricerca e sviluppo/R&D office
Ing. Francesca Meneguzzi
graphic design
Francesca & Paola
fotografia/
photography
Mauro Negro
stylist
Marta Meda
cordinamento/
coordination
Paola Storace
stampa/
print
OGM
Si ringraziano/
Acknowledgements
Alt Luci Alternative
Around the world
Carlo Moretti
Cecchi e Cecchi
Ceramiche Milesi
Coehn tappeti
Compagnia Lane Preziose
Flexform
Happidea gruppo Zambaiti
Incoll
Itre
L’ Affiche
Laboratorio Pesaro
Leonardo
Meridiani
Murano Due
Novità Import
Origini tappeti
Papi Homewear
Penta illuminazione
Rotaliana
Sirecom Tappeti
Teresa Kong
Si ringraziano inoltre/Acknowledgements also:
Villa Maffei Sigurtà (Valeggio sul Mincio - Verona) e
Villa Vanzetti (S. Zeno di Colognola ai Colli - Verona)
Un particolare ringraziamento ad Alice Alessandri per
la preziosa collaborazione.
AUREA
LE FABLIER
LE FABLIER
valori per sempre
NOTTE
AUREA NOTTE
Scarica

LE FABLIER