STILI DI VITA
E PREVENZIONE
LIBERI DI SCEGLIERE
Intervento di Educazione alla Salute
D.S.P. – AUSL Reggio E.
Che cosa significa salute?
“La salute è una condizione di completo
benessere, fisico, mentale e sociale, e
non solo l’assenza di malattia…”
Statuto WHO 1948
“La salute di una persona è la sua
capacità di realizzare la propria felicità
minimale in circostanze standard”
(Lennart Nordenfelt, La natura della Salute, Zadig. Ed.
2004)
Un nuovo approccio alla salute
•Da individuo a comunità: le dinamiche di salute della
collettività influenzano la salute del singolo
•Da prevenzione a visione multidisciplinare:
l’ottica della prevenzione è troppo circoscritta al mondo sanitario
•Molte
variabili
condizioni di salute
(determinanti)
influenzano
le
•Salute e malattia non sono solo problemi
sanitari, necessita un’alleanza con altre discipline
•Allargare i confini delle competenze e della
partecipazione alle decisioni
contesto
I determinanti della salute
componenti
fisse
“ambiente”
componenti
in teoria
modificabili
Regione europea dell’OMS (52 Paesi)
mortalità/anno attribuibile ai maggiori fattori di rischio
PLURALITÀ DI FATTORI
Fattori
genetici e
costituzionali
Ambiente
di vita
Abitudini di
vita
Condizioni socioeconomiche
3 PERCORSI POSSIBILI:
1.
AMBIENTE DI VITA E ATTIVITA’ FISICA
2.
ALIMENTAZIONE E ATTIVITA’ FISICA
3.
ABITUDINI DI VITA E PREVENZIONE
4 ESPERTI: Dr.ssa M. Bedeschi, Dr.ssa A. Fabbri,
Dr. A.M. Ferrari, Dr. L. Mangone
L’aria che
respiriamo
Alimentazione
costruisci oggi
quello che sarai domani
Stile di vita
Prevenzione
Vale anche per noi
Ogni classe avrà 2 incontri con gli esperti
dell’AUSL.
Alla fine del primo incontro verrà chiesto ai ragazzi di
riflettere su cosa è possibile fare per affrontare i
problemi analizzati.
Verrà richiesto ai ragazzi ed agli insegnanti di
predisporre dei lucidi o delle diapo, frutto di una
discussione in classe, precisando cosa propongono di
fare i ragazzi e cosa si impegnano a fare in prima
persona.
CONCLUSIONI DEL 1° INCONTRO
• COSA FA AUSL (argomento trattato
dall’esperto)
• COSA PUOI FARE TU
• COSA PROPONI DI FARE
(queste proposte devono scaturire da una
discussione in classe e si propone di utilizzarle
come valutazione di apprendimento ed
autovalutazione del percorso)
2° INCONTRO IN CLASSE
VERRANNO TRATTATI NUOVI ARGOMENTI
CON UN ESPERTO DIVERSO
UNA PARTE DELL’INCONTRO VERRA’
UTILIZZATA PER RACCOGLIERE
E DISCUTERE CON I RAGAZZI
LE LORO PROPOSTE
POSSIBILITA’ DI ANALIZZARE INSIEME
E DI UTILIZZARE DATI LOCALI
1. PASSI 2005 e 2006 (informazioni sulle
abitudini e stili di vita)
2. SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE
(informazioni sulle abitudini alimentari e stato
nutrizionale della popolazione giovanile)
3. DATI REGISTRO TUMORI
VERRA’ PREDISPOSTO MATERIALE
INFORMATIVO SUI VARI ARGOMENTI
RIVOLTO
AI RAGAZZI
AI GENITORI
Scarica

TITOLO - Comune di Reggio Emilia