ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VERBICARO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO/STORIA/GEOGRAFIA Anno scolastico 2013/2014 Classe I sez. A OBIETTIVI DIDATTICI DELLA CLASSE PRIMA 1) Comprensione della lingua orale ( ascolto ): * Far acquisire la capacità di comprendere messaggi costruiti utilizzando l’espressione verbale orale; * Far acquisire la capacità di distinguere gli elementi fondamentali di una comunicazione * Far acquisire la capacità di mantenere un adeguato livello di attenzione * Far acquisire la capacità di comprendere globalmente il messaggio e le sue funzioni * Far acquisire la capacità di comprendere analiticamente il messaggio e le sue funzioni * Far acquisire la capacità di comprendere il significato dei termini ascoltati * Far acquisire la capacità di comprendere e memorizzare quanto ascoltato * Far acquisire la capacità di ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto ( prendere appunti, segnare le parole chiave ) * Far acquisire la capacità di riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. 2) Comprensione della lingua scritta ( lettura): * Far acquisire la capacità di leggere con pronuncia, intonazione e ritmo sufficientemente corretti *Far acquisire la capacità di comprendere il messaggio del testo che si legge * Far acquisire la capacità di comprendere terminologie di uso comune * Far acquisire la capacità di comprendere, anche con l’ausilio del vocabolario e segnandole poi su un’apposita rubrica, il significato delle parole più complesse o comunque non conosciute * Far acquisire la capacità di iniziare ad individuare, leggendo, gli elementi caratterizzanti del testo narrativo, letterario e non * Far acquisire la capacità di adeguare le modalità di lettura allo scopo e al tipo di testo * Far acquisire la capacità di leggere in maniera funzionale le varie parti di un manuale di studio * Far acquisire la capacità di cominciare a provare il piacere della lettura 3) Produzione lingua orale ( parlato ) *Far acquisire la capacità di esporre in modo comprensibile un messaggio relativo al proprio vissuto *Far acquisire la capacità di intervenire in una discussione rispettando tempi e turni di parola, comunicando in maniera pertinente e chiara, tenendo conto del destinatario ed eventualmente riformulando il proprio discorso in base alle reazioni altrui *Far acquisire la capacità di produrre messaggi ricchi di contenuto, comunicandoli in maniera attinente, ordinata e chiara *Far acquisire la capacità di produrre messaggi corretti formalmente e con linguaggio adeguato al contesto in cui ci si trova * Far acquisire la capacità di raccontare oralmente esperienze personali selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole su un criterio logico- cronologico, esplicitandole in modo chiaro e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione * Far acquisire la capacità di esprimere valutazioni personali. 4) Produzione lingua scritta ( scritto ): * Far acquisire la capacità di scrivere in modo graficamente leggibile e con buona impaginazione del testo *Far acquisire la capacità di scrivere messaggi comprensibili, con frasi semplici che rispettino ortografia, morfologia e sintassi * Far acquisire la capacità di scrivere messaggi anche brevi ma ricchi di contenuto * Far acquisire la capacità di mostrare un’espressione scritta coerente e chiara * Far acquisire la capacità di mostrare un’espressione scritta sufficientemente ampia e ricca * Far acquisire la capacità di utilizzare in maniera appropriata termini di uso comune * Far acquisire la capacità di produrre semplici testi di vario tipo * Far acquisire la capacità di riscrivere e manipolare in maniera corretta testi semplici di vario genere *Far acquisire la capacità di realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi. 5)Conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua (grammatica): * Far acquisire la capacità di conoscere le principali regole di ortografia, punteggiatura e morfologia * Far acquisire la capacità di conoscere funzioni e struttura della lingua anche negli aspetti storicoevolutivi * Far acquisire la capacità di usare strumenti di consultazione 6) Conoscenza e organizzazione dei contenuti: * Far acquisire la capacità di conoscere, esporre e mettere in sequenza le principali tappe di un’attività Svolta. OBIETTIVI DIDATTICI DELLA CLASSE PRIMA A LIVELLO MINIMO 1)Comprensione della lingua orale (ascolto): * Far acquisire la capacità di prestare la dovuta attenzione alle comunicazioni, riuscendo a cogliere almeno le informazioni fondamentali del messaggio e chiedendo delucidazioni se non è stato compreso * Far acquisire la capacità di individuare le informazioni più importanti di un breve discorso rispondendo a quesiti predisposti 2)Comprensione della lingua scritta (lettura): * Far acquisire la capacità di migliorare la tecnica di lettura ad alta voce * Far acquisire la capacità di leggere con dizione sufficientemente chiara, riuscendo a capire i concetti semplici del messaggio letto riconoscendo le caratteristiche di alcuni tipi di testo * Far acquisire la capacità di leggere in modalità silenziosa testi di varia natura * Far acquisire la capacità di leggere un manuale di studio riuscendo ad orientarsi al suo interno. 3)Produzione lingua orale ( parlato ): Far acquisire la capacità di esporre oralmente un messaggio con sufficiente ordine e chiarezza Far acquisire la capacità di esporre una sintesi di un semplice brano letto Far acquisire la capacità di raccontare in maniera comprensibile le proprie esperienze personali Far acquisire la capacità di partecipare a discussioni guidate. 4)Produzione lingua scritta ( scrittura ): * Far acquisire la capacità di ridurre gli errori di ortografia attraverso l’autocorrezione * Far acquisire la capacità di ridurre gli errori di punteggiatura attraverso l’autocorrezione * Far acquisire la capacità di produrre semplici testi scritti in maniera sufficientemente chiara e coerente seguendo una scaletta *Far acquisire la capacità di dare al discorso scritto un’organizzazione logica *Far acquisire la capacità di realizzare semplici forme di scrittura creativa, in prosa e in versi. 5) Conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua ( grammatica ): *Far acquisire la capacità di riconoscere con sufficiente sicurezza le parti del discorso. 6) Conoscenza e organizzazione dei contenuti: *Far acquisire la capacità di comprendere e memorizzare contenuti semplici e argomenti fondamentali della disciplina. UNITA’ DI APPRENDIMENTO La progettazione prevista si trova sui testi in adozione: Francesco Musso – Parole che contano. Volume A – Lattes editore Rosetta Zordan – Il Narratore. Volume I – Fabbri Editore Rosetta Zordan – Il Narratore. Volume I – Il Mito e l’Epica – Fabbri Editore Riflessione sulla lingua La fonologia: grafemi e fonemi – l’alfabeto italiano - tipi di sillabe – la divisione delle parole in sillabe – l’accento tonico e grafico – l’elisione e il troncamento – la punteggiatura – le maiuscole. La morfologia: l’articolo – il nome – l’aggettivo – il pronome – il verbo – l’avverbio – la preposizione – la congiunzione – l’interiezione. IL TESTO DESCRITTIVO Descrizione di persone, animali, luoghi. Nell’ambito della descrizione di sé, si svilupperà un progetto che porterà all’elaborazione di testi autobiografici. VERIFICA: scrivere testi autobiografici IL TESTO NARRATIVO La favola – la fiaba. Si leggeranno favole e fiabe dal testo di antologia e ognuna verrà compresa e analizzata, divisa in sequenze, sintetizzata. VERIFICA: divisione in sequenze e sintesi di una favola – fiaba. Scrittura creativa. IL TESTO POETICO La filastrocca – la poesia. Analisi del testo poetico. Individuazione di alcune figure retoriche. Verifica: analisi orale e/o scritta di una poesia. Produzione di filastrocche. IL TESTO REGOLATIVO Stare con gli altri: il gioco. Attraverso la riflessione sull’importanza del gioco e delle sue regole, si comprenderanno e utilizzeranno i testi che forniscono regole, istruzioni, ordini. Verifica: esposizioni orali, testi scritti EPICA Il mito e la sua struttura – I miti della creazione – I miti che spiegano i fenomeni – I miti classici ( Dei e Eroi ) – L’epica classica – L’Iliade : il poema della guerra – L’Odissea: il poema del viaggio – L’Eneide: il poema degli esuli. LETTURA LIBRO DI NARRATIVA “Miti e leggende dei sette Re di Roma” di Paola Valente. STRUMENTI Come strumenti verranno utilizzati: Libri di testo Dizionari e testi di consultazioni Testi di narrativa Fotocopie di testi didattici di supporto Materiale visivo o audiovisivo Semplici supporti come schemi, grafici e cartelloni VERIFICHE Durante lo svolgimento delle unità didattiche sono previste numerose verifiche formative, sia scritte che orali, che non saranno oggetto di valutazione conclusiva, ma serviranno a individuare le difficoltà incontrate dagli allievi, le modalità di apprendimento, il possesso delle informazioni, la padronanza dei concetti e delle abilità, l’acquisizione delle competenze, l’adeguatezza del lavoro rispetto ai bisogni formativi della classe e dei singoli. Al termine delle unità, dopo eventuali attività di recupero o avanzamento, saranno effettuate le verifiche finali con prove più strutturate ( questionari ) per le abilità più semplici o più facilmente verificabili (comprensione, analisi, conoscenza ) e con prove di tipo aperto ( elaborazione di testi e colloqui ) per le competenze più complesse da valutare ( sintesi, capacità critiche ). I voti utilizzati per la valutazione delle verifiche si riferiranno al raggiungimento degli obiettivi. L’insieme dei risultati ottenuti nella varie prove, costituirà uno degli elementi fondamentali per la formulazione del giudizio analitico. Le verifiche saranno quindi effettuate tramite: Esercitazioni orali e scritte Interrogazioni di tipo tradizionale Interventi dal posto Prove scritte di tipo soggettivo ( temi,relazioni,riassunti ) Prove scritte di tipo oggettivo ( schede, questionari a risposta aperta, a scelta multipla o con vero/falso Relazioni orali Relazioni scritte. VALUTAZIONE La valutazione degli alunni sarà effettuata attraverso osservazioni sistematiche del comportamento, dei rapporti interpersonali, della puntualità, della precisione, dell’espletamento dei compiti assegnati, di contenuti appresi ed assimilati, delle competenze acquisite. La valutazione si articolerà nei seguenti momenti: Valutazione d’ingresso ( situazione di partenza ) Valutazione formativa ( al termine di ogni unità formativa ) Valutazione sommativa ( al termine del quadrimestre ) Valutazione finale ( al termine dell’anno scolastico) La valutazione dovrà essere il più possibile individualizzata, tenendo conto della realtà socio-culturale in cui vive il discente, delle sue effettive capacità, del livello di partenza,dei progressi effettuati e del suo comportamento in ambito scolastico. Essa valuterà il raggiungimento degli obiettivi da parte di ciascun alunno, osservando i miglioramenti registrati rispetto a interesse, partecipazione, disponibilità, impegno, conoscenza, abilità espressiva, capacità di stabilire relazioni spaziali e temporali, acquisizione del lessico specifico rispetto alla situazione iniziale. LA DOCENTE PROF.SSA Russo Francesca