Istituto d’Istruzione Superiore “Federico Flora”
Istituto Tecnico per il Turismo
Istituto Professionale per i Servizi
Commerciali – Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera – Socio Sanitari
Via G. Ferraris
Tel. 0434.231601 - Fax 0434.231607
www.professionaleflorapn.it e-mail: [email protected]
c.f.: 80009070931
PROGRAMMAZIONE
DISCIPLINARE
Materia
Asse/i
Inglese
linguistico
DOCENTE
Fabiana Vivan
CLASSE E SEZIONE
1 DK
INDIRIZZO
a.s. 2014/2015
ENOGAS. OSPIT. ALBERG.
AA VV Speak your mind compact, Pearson – Longman (Students’ Book e Workbook)
LIBRO/I DI TESTO
1. SITUAZIONE DI PARTENZA
Clima della classe
problematico
Livello cognitivo globale di
ingresso
insufficiente
Svolgimento del programma
precedente
2. PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE
Partecipazione
inadeguata
Impegno
inadeguato
Metodo di studio
inadeguato
3. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
(OBIETTIVI EDUCATIVO-DIDATTICI TRASVERSALI – classe 5^ vecchio ordinamento)
Per le Competenze europee di cittadinanza e per gli obiettivi educativo-didattici trasversali si rimanda alle
Programmazioni di Dipartimento e dei Consigli di Classe.
4. OBIETTIVI COGNITIVO-FORMATIVI DISCIPLINARI
Si adottano gli obiettivi in termini di competenze, abilità/capacità, conoscenze già definiti dal Dipartimento
Disciplinare e di seguito declinati all’interno di ciascun Modulo.
1
5. MODULI DISCIPLINARI
5.1. COMPETENZE
Le competenze comunicative della classe prima superiore dovrebbero corrispondere in generale al livello A2 (waystage – intermedio o di sopravvivenza) con qualche elemento che porta verso il livello B1 (livello soglia – threshold)
del Common European Framework of Reference.
Si elencano di seguito le COMPETENZE da acquisire secondo gli ambiti di apprendimento della lingua straniera: ri cezione orale (listening) e scritta (reading), interazione e produzione orale (speaking) e scritta (writing) e si indicano
i descrittori relativi a ciascuno di essi.
RICEZIONE
Orale
(listening)
Comprensione orale generale
Comprendere una conversazione
tra parlanti nativi
Ascoltare annunci e istruzioni
Ascoltare mezzi di comunicazione audio e registrazioni
Scritta
(reading)
Comprensione generale di un testo scritto
Leggere la corrispondenza
Leggere per orientarsi
INTERAZIONE
Orale
Interazione orale generale
(speaking)
Comprendere un interlocutore parlante nativo
Discussione informale /formale
Transazioni per ottenere beni e servizi
Scambio di informazioni/intervista
È in grado di comprendere i punti salienti di un di
scorso ben strutturato in lingua standard su argomenti
comuni a scuola e nel tempo libero.
E’ generalmente in grado di seguire una lunga di
scussione che si svolga in sua presenza, se si parla
con chiarezza e accento standard.
E’ in grado di comprendere semplici informazioni
tecniche (istruzioni per apparecchi) e indicazioni pre
cise.
E’ in grado di seguire a grandi linee materiali audio
registrati o discorsi trasmessi per radio purché tratti
no temi familiari e con pronuncia chiara.
E’ in grado di leggere testi fattuali semplici e lineari
su argomenti di interesse raggiungendo un sufficiente
livello di comprensione.
E’ in grado di comprendere la descrizione di avveni
menti, sentimenti e desideri contenuti in lettere per
sonali; riesce a intrattenere una corrispondenza rego
lare con un amico di penna.
E’ in grado di scorrere testi relativamente lunghi alla
ricerca di informazioni necessarie per portare a ter
mine un compito specifico. E’ in grado di reperire in
formazioni significative in lettere, opuscoli e brevi
documenti ufficiali.
E’ in grado di conversare con discreta sicurezza su ar
gomenti familiari senza essersi preparato prima. Scam
bia informazioni su vita quotidiana (fatti d’attualità,
routine, tempo libero) ma a volte è impreciso.
E’ in grado di affrontare situazioni nuove in viaggio.
E’ in grado di seguire una semplice conversazione quo
tidiana di buona pronuncia, anche se a volte chiede di
ripetere parole o espressioni.
E’ in grado di seguire un discorso chiaro su argomenti
generali (evitando idiomi) e di proporre il proprio punto
di vista anche su temi culturali ( ma fatica ad argomen
tarlo). Sa esprimere accordo e disaccordo, valutare al
ternative.
E’ in grado di cavarsela durante un viaggio all’estero,
fronteggiando situazioni standard in negozi, uffici,
mezzi di trasporto, alberghi.
E’ in grado di chiedere indicazioni e di seguirle; di farsi
dare informazioni dettagliate. In una intervista/collo
quio è in grado di fornire le informazioni richieste an
che se con risposte imprecise (visita di un medico per
disturbi)
2
PRODUZIONE
Orale
Produzione orale generale
(speaking)
E’ in grado di descrivere o presentare in modo sem
plice persone, condizioni di vita, compiti quotidiani,
di indicare che cosa piace o non piace con semplici
espressioni e frasi legate insieme
E’ in grado di descrivere brevemente e in modo ele
mentare la propria famiglia, le condizioni di vita, av
venimenti e attività.
E’ in grado di descrivere progetti e accordi presi, abi
tudini e comportamenti di routine, attività svolte in
passato ed esperienze personali e di descrivere spe
ranze ed ambizioni.
E’ in grado di usare una lingua semplice per fare bre
vi asserzioni su oggetti e cose che possiede e fare
confronti.
E’ in grado di spiegare che cosa gli/le piace o non
piace rispetto a un oggetto o a una situazione.
E’ in grado di scrivere testi lineari e coesi su argo
menti di interesse comune.
Sa scrivere lettere personali per dare notizie su di sé
e sulla propria famiglia, interessi, hobbies, etc.
Monologo articolato:
descrivere esperienze
argomentare
Scritta
(writing)
Produzione scritta generale
Corrispondenza
5.2 – MODULI DISCIPLINARI
Dal libro di testo SPEAK YOUR MIND:
UNIT/PERIODO
Unit 00
Settembre/metà ottobre
Unit 01
Metà ottobre/metà novembre
Unit 02
Metà novembre/metà
dicembre
Unit 03
Dicembre/gennaio
Unit 04
Gennaio/febbraio
Unit 05
Febbraio/marzo
Unit 06
GRAMMAR
VOCABULARY
to be – affirmative, negative and questions
Subject pronouns
Indefinite articles a /
Possessive adjecan
tives
Plural nouns
Prepositions of
Possessive ‘s
place
Have got
Object pronouns
this/that/these/tho Adjective word order
se
Imperatives
there is / there are
some / any
Prepositions of place
can
Present simple – affirmative, negative and
questions
Prepositions of time
to like/love etc. + -ing
Present simple with wh- questions
Adverbs of frequency
How often … ?
Countable and uncountable nouns; some /
any
how much / many; a lot (of) / a little / a few;
not many / much
would like (offers, requests); can / could
Present continuous
Present simple vs. Present continuous
3
Family members
Countries and nationalities
FUNCTIONS
Talking on
the phone
Personal possessions
Appearance and personality
Rooms
Furniture and objects
Towns and villages
Verbs of routine
Time and dates
Ordinal numbers
Describing
people
Climate and location
Geography
Inviting
Food and drink
Money and measurements
Buying food
and drink
Clothes
Expressing
preferences
Directions
Telling the
time
Marzo/aprile
too / (not) enough
Unit 07
Past simple: to be and can
Past simple – affirmative (regular and irregular verbs)
Past simple – negative and questions
Wh- words as object or subject
Aprile/maggio
Unit 08
Maggio
Unit 09
Maggio/giugno
Comparative adjectives
Possessive pronouns
Superlative adjectives
School subjects
Inventions
Charity
Technology – compound nouns
Technology – Phrasal verbs
Good/bad
news and responses
Asking for
information
Describing
objects
5.3 – METODOLOGIA
Si cercherà di far sviluppare negli allievi le quattro abilità di base: capire – parlare – leggere – scrivere, presentando
testi di vario genere, provando a stimolarne l’interesse e guidandoli alla comprensione, mediante domande che portino dall’analisi alla sintesi del testo; la conversazione sull’argomento si potrà allargare, andando a comprendere anche
opinioni personali e/o altre conoscenze dell’allievo (anche se esposte in maniera semplice).
La maggior parte delle lezioni, suddivise in unità didattiche come proposto dal libro di testo, si svolgerà quindi se guendo un certo schema:
- preparazione all’ascolto del materiale (dialoghi, interviste, brani di lettura, annunci pubblicitari, ecc.), cercando
di suscitare l’interesse degli allievi e anticipando i contenuti;
- ascolto del materiale linguistico, dalla voce dell’insegnante o dal materiale audio;
- accertamento della comprensione, attraverso questionari, domande orali ed esercizi scritti;
- riflessione grammaticale sugli elementi strutturali;
- sfruttamento del materiale nella produzione orale (dialoghi, riassunti, role-plays, attività di coppia e di gruppo) e
scritta (rielaborazione del testo di origine, riassunti, composizioni, ecc.);
- esercizi di vario genere per fissare le nuove strutture grammaticali e migliorare la competenza linguistica (esercizi di scelta multipla, di completamento, di trasformazione di frasi, ecc).
Per facilitare l’apprendimento di tutti gli alunni che presenteranno delle difficoltà, sono previste le seguenti strategie:
- semplificazione dei contenuti
- reiterazione degli interventi didattici
- lezioni individualizzate a piccoli gruppi
- esercizi guidati e schede strutturate.
A seconda dell’argomento trattato, si prevede inoltre di far utilizzare il più possibile materiale autentico agli studenti:
ricette prese da libri inglesi e americani per entrare in contatto con la lingua reale e specifica dell’indirizzo; biglietti
ferroviari o della metropolitana, del teatro o del cinema e soldi (sterline e dollari) per simulare situazioni
possibili/probabili (role-plays al negozio, alla stazione, etc.); mappe di città straniere per dare e farsi dare indicazioni
etc.
Questa scelta avrà diversi scopi: avvicinare concretamente gli studenti alla realtà e cultura anglosassone, stimolarne
la curiosità e far sviluppar loro competenze trasversali.
5.4 – MEZZI/STRUMENTI/SPAZI
Le metodologie utilizzate potranno comprendere:
Lezione frontale
Lezione dialogata
Discussione libera e guidata
Lavoro di gruppo e a coppie
Insegnamento reciproco
Attività laboratoriali in classe
Uso del computer
Impiego di linguaggi non verbali
Attività di sketches
Uso del libro di testo
Uso di strumenti didattici alternativi o complementari al libro di testo
4
Schematizzazioni
Percorsi autonomi di approfondimento e ricerca
Relazioni e presentazioni
Attività legate all'interesse specifico
Contratti didattici
Valutazione frequente
Contatto con persone e mondo esterno (in modalità e-mail)
Studio individuale domestico
Visione di film in lingua originale
Attività di recupero e potenziamento
5.5 – VERIFICHE
Le verifiche sistematiche saranno effettuate sugli obiettivi generali della disciplina oltre che sull’apprendimento dei
suoi contenuti. L’indagine valutativa sarà pertanto indirizzata sulle capacità acquisite e sulle conoscenze ed i concetti. Si ricorrerà sia a prove in itinere, sia a prove a posteriori.
Nel dettaglio gli strumenti di verifica utilizzati saranno i seguenti:
Verifiche formative:
 Correzione dei compiti svolti a casa
 Interrogazione dialogica
 Discussione guidata
Verifiche per Unità di apprendimento:
 Verifiche scritte ( produzione, risposte a domande aperte, test a risposta multipla, domande a completamento,
quesiti vero / falso etc.)
 Verifiche orali
Verifiche sommative che comprendono più Unità di apprendimento.
6. MODALITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO
In itinere con le seguenti modalità
Ripresa degli argomenti con diversa spiegazione per tutta la classe
In orario pomeridiano secondo le modalità stabilite dal Collegio Docenti
7. CRITERI DI VALUTAZIONE
Per gli indicatori relativi alla valutazione del profitto e della condotta e per la loro descrizione analitica si rimanda
al POF dell’Istituto e alle griglie elaborate dal Dipartimento.
Pordenone, 18 novembre 2014
Il docente
Fabiana Vivan
5
Scarica

Istituto d`Istruzione Superiore “Federico Flora” Istituto Tecnico per il