Nella scuola secondaria di primo grado si realizza l’accesso alle discipline come punti di vista sulla realtà e come modalità di conoscenza interpretazione e rappresentazione del mondo La valorizzazione delle discipline avviene pienamente se si evita la frammentazione dei saperi e l’impostazione trasmissiva Le discipline non vanno presentate come territori da proteggere ma come chiavi interpretative disponibili ad ogni possibile utilizzazione Per esplorare problemi complessi è necessario che i diversi punti di vista disciplinari dialoghino e che si presti attenzione alle zone di confine e di cerniera fra discipline Nella scuola secondaria di primo grado vengono favorite: una più approfondita padronanza delle discipline e un’articolata organizzazione delle conoscenze nella prospettiva di un sapere integrato e significativo Lo studente al termine del primo ciclo • attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola • lo studio personale • le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità È in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione culturale delle persone e delle comunità, sviluppando le capacità di mettere in stretto rapporto il "pensare" e il "fare" offrono strumenti adatti a percepire interpretare e collegare tra loro fenomeni naturali, concetti e artefatti costruiti dall’uomo, eventi quotidiani. Le conoscenze matematiche consentono allo studente • di analizzare dati e fatti della realtà • di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri Il possesso di un pensiero razionale gli consente • di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi • di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche La matematica dà strumenti per la descrizione scientifica del mondo per affrontare problemi utili nella vita quotidiana contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto, di comprendere i punti di vista e le opinioni degli altri Nella scuola secondaria di primo grado si svilupperà un’attività più propriamente di matematizzazione, formalizzazione, generalizzazione L’alunno analizza le situazioni per tradurle in termini matematici, riconosce schemi ricorrenti, stabilisce analogie con modelli noti, sceglie le azioni da compiere (operazioni, costruzioni geometriche, grafici, formalizzazioni, scrittura e risoluzione di equazioni, …) e le concatena in modo efficace per risolvere una situazione problematica. Di estrema importanza è lo sviluppo di un’adeguata visione della matematica, non ridotta a un insieme di regole da memorizzare e applicare, ma riconosciuta e apprezzata come contesto per affrontare problemi significativi e per esplorare relazioni e strutture che si ritrovano in natura e nelle creazioni dell’uomo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado matematica Si muove con sicurezza nel calcolo e ne padroneggia le rappresentazioni Confronta procedimenti diversi produce formalizzazioni passa da un problema specifico a una classe di problemi. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio cogliendo le relazioni L’alunno Spiega il procedimento seguito, mantiene il controllo sul processo risolutivo sui risultati Analizza e interpreta dati per ricavarne misure e prendere decisioni Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, ha capito come la matematica sia utile per operare nella realtà Nelle situazioni di incertezza si orienta con valutazioni di probabilità L’alunno Sostiene le proprie convinzioni, accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e… nella loro scansione temporale sono prescrittivi impegnando le istituzioni scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli a garanzia dell’unità del Sistema Nazionale e della qualità del servizio Le scuole hanno la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di scegliere l’itinerario più opportuno per consentire agli studenti il miglior conseguimento dei risultati