COME STA LAVORANDO L’I.C. “GIOVANNI PAOLO II”
Il proponimento dell’Istituto scolastico è rendere armonica, coerente e aggiornata la sua offerta
formativa.
La progettazione del curricolo:
muove dalle attività, dai progetti e dalle scelte educative e didattiche che rappresentano la
storia e la cultura professionale dell’Istituto scolastico;
tiene conto dei contributi teorici più qualificati e delle norme di riferimento emanate dai
Ministri Moratti, Fioroni e Gelmini;
prende a riferimento l’affermazione del ministro Fioroni, resa in occasione della
presentazione delle Indicazioni per il curricolo, che assegna alla scuola il compito di
educare istruendo.
Per questo i dipartimenti disciplinari, formati da docenti dei tre ordini scolastici, hanno individuato le
competenze e i nuclei essenziali fondanti ad esse riferiti; conseguentemente i docenti
elaboreranno le loro progettazioni disciplinari, caratterizzate da:
essenzialità: “occorre abbandonare con decisione la strada dei programmi pletorici”. E’
necessario, ossia, privilegiare la profondità all’ampiezza;
trasversalità: intesa come ricerca di rapporti tra gli ambiti disciplinari; come appropriazione
di abilità trasversali (competenza linguistica e comunicativa, procedure di transfer,
strategie, attivazioni di meccanismi comuni di apprendimento); come ricerca di dispositivi
trasversali, quali la narrazione, la meta cognizione, l’interculturalità, la complessità.
progressività: diretta a graduare la complessità e a rendere accessibili i livelli di
formazione proposti, progettando dei percorsi in verticale (fra i tre ordini di scuola), dove gli
studenti apprendono la conoscenza muovendosi in maniera progressiva verso i saperi
organizzati nelle discipline, all’interno di un ambiente di apprendimento costruito su
metodologie organizzative - didattiche e strategie educative comuni.
significatività: sono significativi i contenuti che contribuiscono all’acquisizione di idee,
concetti e che promuovono lo sviluppo delle capacità e dei processi mentali con i quali si
organizzano le conoscenze.
adeguatezza: ciò che viene insegnato deve essere apprendibile ed adatto alle capacità
ricettive degli allievi
In particolare nell’anno scolastico 2009-2010 e all’inizio del corrente i gruppi di lavoro disciplinari si
sono riuniti per dipartimenti per definire le competenze in uscita e i nuclei fondanti per ogni
materia.
COMPETENZE: LINGUA ITALIANA
indicatori
infanzia
primaria
secondaria di primo grado
Comunicazione
orale
Sa raccontare autonomamente
una storia vissuta o una storia
ascoltata. Usa un repertorio
linguistico adeguato alle
esperienze e agli
apprendimenti.
Ascolta,comprende e
comunica messaggi diversi
legati all’esperienza personale
e ai rapporti interpersonali.
Usa gli strumenti della
comunicazione orale in modo
consapevole ed efficace
interagendo con gli altri in situazioni
diverse.
Elabora una comprensione
totale del testo. Legge e
comprende le varie forme
testuali e gli scopi
comunicativi.
Legge e comprende il significato
globale e riconosce le
caratteristiche essenziali di testi di
vario tipo che interpreta
correttamente.
Comunicazione
scritta
Produce testi di diverso
genere.
Usa la comunicazione scritta in
modo corretto, pertinente e
personale elaborando testi di forma
diversa
Strutture della
lingua
Riconosce le strutture
linguistiche, le funzioni e ne fa
un uso corretto.
Riconosce ed usa in modo
appropriato le strutture linguistiche.
Lettura e
comprensione
Sa comporre, analizzare,
individuare e organizzare gli
elementi di una storia. Applica il
percorso che ha interiorizzato in
vari campi di esperienza.
COMPETENZE: GEOGRAFIA
indicatori
infanzia
primaria
secondaria di primo grado
Orientarsi nello
spazio
sa riconoscere le relazioni
topologiche di base a partire
dall’esperienza corporea in
riferimento a se stesso ed
all’ambiente che lo circonda;
sa leggere e costruire
mappe, carte e grafici;
usa opportunamente, legge e
costruisce mappe, carte e grafici di
vario genere;
Riconoscere degli
elementi della
geograficità
riconosce gli elementi naturali
dell’ambiente esterno;
riconosce, individua e
distingue relazioni ed
elementi fisici ed antropici
dei diversi ambienti vicini e
lontani rispetto al proprio
vissuto;
analizza sistemi territoriali
complessi;
Linguaggio
specifico
a partire dall'esperienza diretta e
da immagini denomina
correttamente i riferimenti
spaziali;
conosce e comprende il
lessico specifico della
disciplina;
usa termini tecnici specifici della
disciplina.
Rispetto
dell’ambiente
assume buone abitudini
ecologiche;
comprende l'interazione
uomo-ambiente e ricerca
soluzioni ai problemi che da
essa possono sorgere;
è consapevole della necessità di
tutelare il patrimonio naturaleartistico ed agisce di conseguenza.
COMPETENZE: LINGUE COMUNITARIE
LINGUA INGLESE
indicatori
Ricezione orale
(ascolto)
Ricezione scritta
(lettura)
Interazione orale
Produzione scritta
infanzia
Ascolta e comprende
semplici parole e
messaggi
Comprende ed esegue
semplici istruzioni
Ascolta e riproduce
filastrocche e canzoni
accompagnandole con
la gestualità
primaria
Ascolta e comprende
brevi messaggi orali
relativi ad argomenti
familiari, con un
linguaggio semplice
LINGUA TEDESCA
secondaria di primo
grado
Comprende i punti
essenziali di un
discorso inerente
argomenti familiari
(abitudini, famiglia,
interessi personali,
tempo libero)
secondaria di primo
grado
Comprende espressioni e
frasi di uso quotidiano e
identificare il tema
generale di un discorso su
argomenti noti (la scuola,
le vacanze, la sfera delle
relazioni, i propri gusti)
Abbina lessico ad
immagini
Legge e comprende
testi brevi e semplici
(cartoline, lettere
personali, brevi
racconti)
accompagnati da
supporti visivi
Legge e comprende
informazioni concrete
in semplici testi di uso
quotidiano (menù,
prospetto, orario)
Legge e comprende
testi relativamente
lunghi (opuscoli,
articoli di giornale,
lettere) ricavandone
informazioni specifiche
Comprende testi di
contenuto familiare e di
tipo concreto (cartoline,
messaggi di posta
elettronica, lettere
personali, brevi articoli di
cronaca) e trovare
informazioni specifiche di
uso corrente (menu,
opuscoli, prospetti)
Comprende e risponde
ai saluti
Presenta se stesso
Utilizza espressioni
familiari di uso
quotidiano e formule
comuni per soddisfare
bisogni di tipo
concreto. Sa
presentare se stesso/a
e gli altri, è in grado di
porre domande su
dati personali e
rispondere a domande
analoghe (il luogo
dove abita, le persone
che conosce le cose
che possiede…).
È in grado di
interagire in modo
semplice con
interlocutori che
parlino lentamente e
chiaramente.
Descrive e presenta in
modo semplice se
stesso, persone,
oggetti, luoghi, attività
quotidiane
Esprime preferenze
proprie e altrui, motiva
un’opinione personale
Interagisce con uno o
più interlocutori
cogliendo i punti
essenziali di una
conversazione
Espone le proprie idee
in modo chiaro e
comprensibile
Esprimersi attraverso un
linguaggio semplice per
interagire e soddisfare
bisogno di tipo concreto,
scambiare informazioni
afferenti alla sfera
personale
Scrive messaggi
semplici e brevi (
biglietti, lettere
personali, brevi
descrizioni) seguendo
un modello dato.
Racconta per iscritto
avvenimenti ed
esperienze,
esponendo opinioni
con frasi semplici
Scrive testi brevi e
semplici (un’e-mail, un
biglietto augurale, un
invito, una cartolina)
Scrive lettere
personali utilizzando le
strutture ed il lessico
appropriati
Scrivere testi brevi e
semplici (biglietti augurali o
di invito, messaggi di posta
elettronica, brevi lettere
personali)
COMPETENZE: STORIA - Cittadinanza e Costituzione
indicatori
Orientarsi nel
tempo
Uso delle fonti
Linguaggio
specifico
Comprensione dei
fondamenti e
delle istituzioni
della vita sociale,
civile e politica
infanzia
sa riconoscere il ritmo della
quotidianità, il senso della
ciclicità, la sequenza
temporale, le relazioni di
causa – effetto;
non c'è uso tecnico delle fonti
perché l'intera esperienza di
cui il bambino è portatore
costituisce la base dalla quale
si parte per la costruzione
delle categorie temporali nel
campo d'esperienza La
conoscenza del mondo;
a partire dall'esperienza diretta
e da immagini denomina
correttamente i riferimenti
temporali;
primaria
* inserisce gli avvenimenti
nella linea del tempo;
* riconosce i periodi storici;
secondaria di primo grado
* si orienta nella quotidianità;
* attualizza temi e problemi;
* riconosce vari tipi di
fonte;
* conosce la realtà storica
usando le fonti come
tracce di essa;
* usa i documenti in modo
funzionale alla ricerca
storica;
* riconosce e seleziona
consapevolmente le fonti;
* esercita una lettura critica
delle fonti;
usa termini chiari ed
appropriati propri anche
della disciplina;
usa termini tecnici specifici
della disciplina;
il lavoro si esercita in questi segmenti di istruzione in modo
trasversale ai campi d'esperienza ed alle discipline.
* comprende la necessità ed il
valore delle regole rispetto
alla
convivenza civile;
* è in grado di accogliere e
rispettare l'altro nelle varie
situazioni e comprende che la
pluralità dei soggetti è una
ricchezza per tutti.
COMPETENZE: MATEMATICA
indicatori
Situazioni
Problema
(trasversale)
infanzia
primaria
secondaria di primo grado
a) Individuare all’interno del
testo del problema i dati
impliciti ed espliciti e le
richieste.
a) Comprendere e decodificare il
testo di un problema, riformularlo ed
esplicitarne i contenuti utilizzando
diversi registri comunicativi.
b) Mettere in relazione i dati
numerici in vista della
risoluzione del problema.
b) Essere in grado di relazionare
correttamente tra loro i dati di un
problema. Di stimare
preventivamente l’ordine di
grandezza di un calcolo e la
plausibilità dei risultati.
c) Applicare la strategia,
all’interno di un ventaglio di
proposte, più conveniente.
c) Individuare diverse strategie
risolutive, scegliendo quella ritenuta
più valida e motivandone la scelta.
a) Comprendere il significato
dei numeri, i modi per
rappresentarli, il valore
posizionale delle cifre dei
numeri naturali e decimali.
Il numero
b) Eseguire calcoli scritti e
mentali con i numeri naturali
e decimali.
c) Conoscere il significato
delle quattro operazioni e le
loro proprietà per
velocizzare il calcolo.
a) Riconoscere e descrivere
le caratteristiche delle
principali figure piane.
b) Utilizzare i più comuni
strumenti di misura
conoscendo le
caratteristiche delle figure.
Spazio e figure
c) Calcolare il perimetro e
l’area dei poligoni regolari e
non.
a) Individuare, descrivere e
costruire, in contesti vari,
relazioni significative.
Relazioni e
misure
b) Mettere in relazione
misure di due grandezze.
c) Classificare oggetti,
figure, numeri in base a due
o più proprietà e individuare
in esse grandezze
misurabili.
a) Esporre ordinatamente e con
opportuno linguaggio specifico, i
vari algoritmi solutivi, usando diversi
registri comunicativi.
b) Risolvere, mentalmente e per
iscritto, operazioni ed espressioni,
anche letterali, applicando
correttamente e consapevolmente
le proprietà del calcolo algebrico.
c) Impostare un’espressione e/o un
algoritmo capace di soddisfare le
richieste dell’esercizio.
a) Decodificare le informazioni
contenute nel testo e riformalizzarle
utilizzando gli opportuni registri
simbolico - grafici.
b) Individuare la formula solutiva
(diretta e/o inversa), relativa al
calcolo dell’area, nel piano e nello
spazio, di una figura piana o più
figure in rapporto di equivalenza.
c) Risolvere problemi usando
proprietà geometriche delle figure
anche ricorrendo a modelli materiali
e a opportuni strumenti (riga,
squadra, compasso, software di
geometria dinamica, …).
a) Esprimere le misure in unità di
misura del Sistema Internazionale,
utilizzando anche le potenze del 10
e le cifre significative.
b) Riconoscere in fatti e fenomeni
relazioni tra grandezze.
c) In contesti vari, individuare,
descrivere e costruire relazioni
significative: riconoscere analogie e
differenze.
COMPETENZE :
indicatori
L’OGGETTO:
i sistemi biologici
e geologici e i loro
livelli di scala e di
organizzazione;
LA
FENOMENOLOG
IA:
la unicità/varietà
degli oggetti, la
loro
natura
relazionale e la
loro complessità;
IL PROCESSO:
l’evoluzione
nel
tempo e nello
spazio.
SCIENZE – TECNOLOGIA
infanzia
Osservare i fenomeni naturali
e gli organismi viventi sulla
base di criteri o ipotesi, con
attenzione e sistematicità
Conoscere semplici artefatti
tecnologici, esplorarli e
scoprirne funzioni e possibili
usi
Mostrare curiosità, esplorare,
porre domande, discutere,
confrontare ipotesi,
spiegazioni, soluzioni ed azioni
Utilizzare un linguaggio
appropriato per descrivere
osservazioni ed esperienze
primaria
secondaria di primo grado
Osservare, porre
domande ed individuare
problemi significativi da
indagare a partire dalla
propria esperienza
Osservare criticamente la realtà
naturale riconoscendone
somiglianze e differenze,
regolarità e andamento
temporale
Progettare e realizzare
esperienze concrete
utilizzando capacità
pratiche e manuali
Organizzare un percorso
sperimentale, ricavando,
selezionando e rielaborando
informazioni e dati trasferendoli
anche ad altri contesti
Verbalizzare,
schematizzare e
rappresentare
graficamente ciò che si è
osservato, sperimentato e
imparato
Documentare verbalmente e in
forma scritta, anche
multimediale, le esperienze
svolte, utilizzando un linguaggio
chiaro, pertinente e curato nella
terminologia
COMPETENZE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
indicatori
Conoscere e
padroneggiare il proprio
corpo
infanzia
primaria
denominare e individuare le parti
del corpo controllandole
globalmente
controllare il proprio corpo in
differenti situazioni motorie e
comprendere i principali
cambiamenti fisiologici in
relazione al movimento e allo
sviluppo psico-fisico
conoscere gli apparati per aver
consapevolezza dei
cambiamenti funzionali e
morfologici
discriminare gli stimoli percettivi
provenienti dall’ambiente
utilizzare gli stimoli percettivi
in funzione del movimento
utilizzare e rielaborare le
informazioni percettive per
scegliere risposte motorie
funzionali
combinare diverse azioni motorie
in forma semplice
con riferimenti spaziali e temporali
controllare le azioni motorie
combinate
controllare movimenti riferiti a se
stessi e all’ambiente per
risolvere un compito motorio
partecipare al gioco
rispettando semplici regole e
risolvendo semplici problemi
motori
collaborare, nel rispetto delle
regole e dei ruoli, alla
realizzazione dell’obiettivo
mettendo in atto
comportamenti leali e che
denotano attenzione alla
sicurezza.
conoscere e applicare le
tecniche, le tattiche dei giochi
praticati, mettendo in atto
comportamenti leali.
e che denotano attenzione alla
sicurezza.
Percezione sensoriale
Coordinazione
generale
Gioco, gioco-sport e
sport
Secondaria di primo grado
COMPETENZE: ARTE E IMMAGINE
indicatori
infanzia
Il bambino esplora il mondo
circostante attraverso esperienze
sensoriali che lo aiutano a
produrre immagini visive semplici
dell’ambiente naturale.
Produrre e
rielaborare i
messaggi visivi
Conoscere e saper
utilizzare le tecniche
espressive
Il bambino scopre il corpo umano
rappresentando lo schema
corporeo in modo completo ed
utilizza correttamente gli spazi a
disposizione nel foglio.
;
primaria
L’alunno, guidato
dall’insegnante, utilizza le
conoscenze acquisite e
rielabora in maniera
personale e creativa le
immagini osservate per
esprimere un sentimento
personale;
Il bambino utilizza in modo creativo
L’alunno produce immagini
le diverse tecniche sperimentate
personali attraverso tecniche
diverse (attività grafico
Il bambino riconosce le diverse
espressive, pittoriche e
tonalità ed effettua mescolanze
plastiche).
per ottenerle;
secondaria di primo grado
L’alunno consapevole delle proprie
capacità espressive sa realizzare un
elaborato personale e creativo,
applicando in maniera cosciente le
regole della grammatica visuale,
utilizzando tecniche e materiali
differenti a seconda del risultato
preposto.
Rielabora in maniera personale
opere d’arte cogliendone gli
elementi caratterizzanti e
riutilizzandoli poi in maniera
personale
L’alunno sa scegliere e
utilizza in maniera consapevole tecniche
e materiali differenti
anche con l’integrazione di
più media e codici visivi per ottenere
messaggi
espressivi e con precisi
scopi comunicativi
COMPETENZE LINGUISTICHE TRASVERSALI
Saper acquisire competenze sintattico-grammaticali e lessicali che consentano di cogliere, spiegare e usare
strutture e funzioni fondamentali dei codici visivi e le opere artistiche
L’alunno padroneggia gli elementi
della grammatica e del linguaggio
visuale;
immagini statiche e in movimento
descrivendole con linguaggio
verbale appropriato
Il bambino esplora il mondo delle
Vedere osservare
immagini sviluppando interesse
comprendere i diversi per la loro osservazione
linguaggi visivi ed
artistici
Riconosce la correlazione
movimento-segno nell’utilizzo
degli
strumenti di pittura.
Leggere i
documenti del
patrimonio culturale
ed artistici
Il bambino impara a descrivere ciò
che vede in un’opera;
Sa concentrarsi nel momento
dell’osservazione ed esprime in
maniera semplice le diverse
sensazioni e i sentimenti di fronte
a un’opera.
L’alunno utilizza gli elementi
base del linguaggio visuale
per: osservare descrivere,
leggere immagini statiche
(illustrazioni,foto manifesti
opere d’arte).
L’alunno riconosce alcuni
aspetti formali delle opere
d’arte proposte e delle
espressioni
artistiche presenti
nel territorio
essendo consapevole
dell’importanza
L’alunno legge le opere più
significative prodotte nell’arte antica,
medievale, moderna e
contemporanea, sapendole
collocare nei rispettivi contesti
storici, culturali e ambientali.
Riconosce il valore culturale di
immagini, opere ed oggetti
artigianali prodotti in paesi diversi
dal proprio.
Commenta anche in chiave
personale, secondo la propria
sensibilità le differenti tipologie di
opera esprimendo emozioni e
sentimenti da queste suscitati.
Riconosce gli elementi del
patrimonio culturale, artistico ed
ambientale del proprio territorio ed è
sensibile ai problemi della sua tutela
e conservazione.
Orienta le proprie competenze artistiche per la costruzione della propria identità sulla base delle
attitudini/abilità/saperi in ambito formale, non formale e informale
COMPETENZE: MUSICA
indicatori
infanzia
Il bambino esplora i primi alfabeti musicali
utilizzando i simboli di una notazione
Saper eseguire da solo
informale per codificare , decodificare e
e/o in gruppo brani vocali
produrre
e strumentali
suoni e semplici partiture
primaria
Usa con espressività , da solo e/o
in gruppo, la voce, gli strumentini
ritmici per :
1) eseguire
2)
improvvisare semplici
sequenze ritmiche e
melodiche
Scopre il paesaggio sonoro attraverso
attività di percezione e produzione musicale
utilizzando voce,corpo e oggetti.
Esplora i materiali che ha a disposizione e sa
utilizzarli con creatività;
Trova più suoni nello stesso oggetto/
strumento con più modalità esecutive
Saper produrre creazioni
musicali in modi e scopi
Crea e utilizza strumentini ritmici;
differenziati
* Accompagna con gli strumentini movimenti e
drammatizzazioni;
Produce sequenze sonoro-musicali;
secondaria di primo grado
Condivide le esperienze musicali
mediante l’esecuzione di brani
strumentali e vocali di culture
musicali diverse, utilizzando le
tecniche esecutive acquisite
Improvvisa, elabora, compone , da solo
e/o in gruppo, idee musicali e/o
multimediali
Conosce ed usa gli elementi di
base del linguaggio musicale
Usa i diversi sistemi di notazione
funzionali alla lettura,
all’apprendimento, alla
riproduzione/produzione di brani
musicali
E’ preciso, sa rimanere concentrato, si
appassiona e sa portare a termine un
progetto
COMPETENZE LINGUISTICHE TRASVERSALI
Saper acquisire competenze sintattico-grammaticali e lessicali che consentano di cogliere re spiegare e usare strutture e funzioni fondamentali dei
codici visivi e le opere artistiche
Saper ascoltare ,
analizzare, interpretare
Fruire dei messaggi
musicali nella varietà
delle loro forme ,
funzioni, stili, conte
ascolta, analizza e interpreta forme e
strutture della realtà musicale.
Il bambino segue con interesse spettacoli di
vario tipo: musicali, teatrali, cinematografici, Sa ascoltare , discriminare
sviluppa interesse per l’ascolto della musica. e analizzare fenomeni
sonori e brani musicali appartenenti a
Sa concentrarsi nel momento dell’ascolto
generi e
culture diverse e lontane
Individua e valuta le relazioni (significati,
nel tempo e nello spazio
funzioni , ruoli, contesti d’uso) tra:
A) la musica e la società/cultura di
Ricerca con curiosità nei diversi ambienti
cui
materiali utilizzabili per produrre suoni e
è espressione e
cercare di sentire somiglianze e differenze
chiave di
nei suoni che emettono e nei rumori che
interpretazione
producono
Sa dare forma a proprie
B) la musica e le società/culture/
idee, emozioni e stati
tradizioni “altre” nel loro
d’animo anche in relazione a fiabe,
divenire spazio-temporale
Percepisce , ascolta ricerca i suoni all’interno situazioni personali, narrazioni, usando
di un contesto sperimentato; sperimenta il
vari materiali sonori per
movimento corporeo per realizzare semplici interazioni multi linguistiche
apprezza e valorizza il patrimonio
coreografie;
musicale in chiave
interculturale
interpreta con espressività il proprio ruolo in
una drammatizzazione
progetta e realizza esperienze musicali
multi linguistiche e/o multimediali
Orienta le proprie competenze musicali per la costruzione della propria identità musicale
sulla base delle attitudini/abilità/saperi in ambito formale, non formale e informale
Scarica

come sta lavorando l`ic “giovanni paolo ii”