CORSO DI FORMAZIONE IN RETE
Tema del Corso
Condividere i curricoli pre-esistenti,
individuare i nuclei comuni e verticali
tra le Scuole del territorio alla luce
delle Nuove indicazioni Nazionali per
il curricolo
A.S. 2013/2014
Rete di scuole Tavoliere Meridionale
• Istituto capofila: Scuola secondaria di 1^ grado
“G. Garibaldi” Trinitapoli (BT)
• Circolo didattico “ Don Milani” Trinitapoli
• I.C. “Giovanni XXIII” S. Ferdinando di Puglia
• I.C. “ De Amicis” S. Ferdinando di Puglia
• I.C. “ G. Pascoli” Margherita di Savoia
DOCENTI PARTECIPANTI
Scuola sec. di I^
grado “ G.
Garibaldi”
Trinitapoli
Circolo didattico
Don Milani
Trinitapoli
I.C. “Giovanni
XXIII” S.
Ferdinando
Di Puglia
D’Ambrosio M.,
De Lillo G.,
Del Vecchio M.E.,
Derrico B.
IngianniM.R.
Lamantea R.,
Marrone S.,
Miccoli A.,
Panettieri V.
Putignano D.(58),
Terlizzi A.M.,
Testa M
Basanisi A.
Carulli C.,
Di Biase M.L.,
di Bitonto D.
di Bitonto E.
Distasi G.,
Gaudino,
Lacoppola,
Losapio M.T., Luce
R.
Mameo A.,
Murgese F.,
Strazio,
Vivo E.
Valerio M.S.
De Devitiis
A.M.R.
Patruno A.
Provenzano C.
Camporeale A.
Musci S.
Boccuzzi O.
Capuano S.
Guercia L.
Mastrodonato
A. M.
Luzzio G.
de Martino
Norante A. M.
I.C. “ De Amicis”
S. Ferdinando di
Puglia
Bolda C.M.T.
Garofalo P.
Forte M.A.
Vasciaveo C.
Di Palo G.
Cramarossa C.
I.C. “ G.Pascoli”
Margherita di
Savoia
D’Amato E.
D’Ambrosio A.
Paragone A.
Russo P. D.
Bellafronte F.
Bufo F.
Camporeale R.
Cocco G.
Discanno R.
Iaccarino A.
Gravinese. E.
Ruta R. D.
Piccolo M. R.
Sargentoni G.
Trimigno M.
Valentino G.
PREMESSA
• La rete dei nostri istituti, organizzata in gruppi
di lavoro,ha voluto porsi come obiettivo quello
di costruire un curricolo verticale unitario ed
organico dai 3 ai 14 anni mirante a
promuovere le competenze chiave di
cittadinanza.
FASI DI LAVORO
• Analisi delle Indicazioni nazionali per la
costruzione del curricolo
• Esame delle Competenze chiave europee
• Dalle competenze chiave alla competenza
base del Profilo dello studente.
COSTRUIRE IL CURRICOLO
“Ogni scuola predispone il curricolo, all’interno del Piano dell’offerta formativa,
con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di
istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di
apprendimento specifici per ogni disciplina”
( Indicazioni nazionali 4 sett. 2012, pag.12)
•
IL CURRICOLO E’ IL COMPENDIO DELLA PROGETTAZIONE E DELLA PIANIFICAZIONE
DELL’INTERA OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA. E’ BASATA SUL LAVORO
SINERGICO DI DIPARTIMENTI, CONSIGLI DI CLASSE, DI RETI DI SCUOLE SUL
TERRITORIO.
•
FORMULARE IL CURRICOLO NEL RISPETTO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI, VUOL
DIRE METTERE AL CENTRO DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DEGLI ALLIEVI, LE
LORO ESIGENZE E PECULIARITA’, IN COLLABORAZIONE CON FAMIGLIA E
TERRITORIO.
Da quanto affermato si desume che il curricolo deve
essere
composto
dai
seguenti
elementi:
•
•
•
•
•
•
•
•
Competenze europee
Profilo
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Obiettivi di apprendimento
Campi , Ambiti e Discipline
Contenuti
Attività
Metodi e valutazione
APPRENDERE PER COMPETENZE
• La competenza è: “ La capacità di far fronte a un compito, o a un insieme
di compiti, riuscendo a mettere in moto e orchestrare le proprie risorse
interne, cognitive, affettive e volitive, e a utilizzare quelle esterne
disponibili in modo coerente e fecondo” (Pellerey).
•
Le otto competenze chiave che seguono ,rappresentano bene il quadro di
riferimento dell’istruzione e dell’educazione e sono in grado di costituire la
cornice e lo sfondo per tutti i saperi dei diversi settori legati
all’apprendimento e alle attività umane in generale.
Le competenze chiave per l’apprendimento
permanente
Le competenze per operare ed
interagire
Dalle competenze chiave alle competenze base
“Competenze per operare
”
COMPETENZE CHIAVE
COMPETENZE BASE DEL PROFILO
DELLO STUDENTE
COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA
Dimostrare una padronanza della lingua italiana tale
da consentire di comprendere enunciati e testi, di
esprimere le proprie idee, di adottare un registro
linguistico appropriato.
COMUNICAZIONE NELLE LINGUE
STRANIERE
Esprimersi a livello elementare in lingua inglese e
affrontare una comunicazione essenziale in semplici
situazioni di vita quotidiana anche in una seconda
lingua europea
COMPETENZA MATEMATICA E
COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E
TECNOLOGIE
Analizzare dati e fatti della realtà e verificare
l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche.
Affrontare problemi e situazioni sulla base di
elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti
delle affermazioni che riguardano questioni
complesse.
COMPETENZA DIGITALE
Avere buone competenze digitali, usare con
consapevolezza le tecnologie della comunicazione
per ricercare e analizzare dati e informazioni.
Dalle competenze chiave alle competenze base
”
“Competenze per interagire
COMPETENZE CHIAVE
COMPETENZE BASE DEL PROFILO
DELLO STUDENTE
IMPARARE AD IMPARARE
Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di
base ed è capace di ricercare e di procurarsi nuove
informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti
anche in modo autonomo.
COMPETENZE INTERPERSONALI,
INTERCULTURALI E SOCIALI E
COMPETENZA CIVICA
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei
propri limiti;
Si impegna a portare a compimento il lavoro iniziato,
si assume le proprie responsabilità.
Ha cura e rispetto di sé. Assimila il senso e la necessità
del rispetto della convivenza civile.
IMPRENDITORIALITA’
Dimostra originalità e spirito di iniziativa.
Si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che
gli sono congeniali.
ESPRESSIONE CULTURALE
Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.
Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva ed
interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni
artistiche.
MODELLO DI CURRICOLO
• IL SEGUENTE CURRICOLO E’ STATO ELABORATO PER
COSTITUIRE UNA SINTESI, UN MODELLO ED UN
ESEMPIO ADATTABILI ALLE COMPETENZE CITATE ,
ALLE DISCIPLINE ED ALLE VARIE REALTA’
SCOLASTICHE E TERRITORIALI DELLA RETE.
• CIASCUNA SCUOLA UTILIZZERA’ I MODELLI CHE
SEGUONO COME STRUMENTO DI PROGETTUALITA’
DIDATTICA ,SECONDO IL PROPRIO CONTESTO
SOCIO-CULTURALE E COSTITUIRA’ LA BASE DEL
PROPRIO PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA .
COMPETENZA PER OPERARE
COMPETENZA NELLA MADRELINGUA
Capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano
linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali
PROFILO DELLO STUDENTE
L’alunno [ … ] dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità,di esprimere le proprie idee, di adottare un
registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. L’alunno [ … ] assimila il senso e la necessità del rispetto e della convivenza civile.
N.B. Tutte le discipline concorrono con i loro traguardi e i loro obiettivi all’acquisizione della competenza in oggetto (non inserite per mancanza di spazio)
NUCLEO TEMATICO: COMUNICAZIONE ORALE
SCUOLA DELL’INFANZIA
TRAGUARDI
IL SE’ L’ALTRO: Il bambino
gioca in modo costruttivo e
creativo con gli altri, sa
argomentare, confrontarsi,
sostenere le proprie ragioni
con adulti e bambini.
IL CORPO E IL MOVIMENTO:Il
bambino interagisce con gli
altri nei giochi di movimento e
nella comunicazione
espressiva.
IMMAGINI, SUONI, COLORI: Il
bambino comunica, esprime
emozioni, racconta utilizzando
materiali e strumenti, tecniche
espressive e creative.
I DISCORSI E LE PAROLE: Il
bambino usa la lingua italiana,
arricchisce e precisa il proprio
lessico, comprende parole e
discorsi, fa ipotesi sui
significati.
LA CONOSCENZA DEL
MONDO: Il bambino riferisce
correttamente eventi del
proprio vissuto.
OBIETTIVI
Il bambino riconosce ed
esprime le proprie
emozioni,
è consapevole di desideri
e paure, -avverte gli stati
d'animo propri e altrui;
sa raccontare, narrare,
descrivere situazioni ed
esperienze vissute,
comunica e si esprime con
una pluralità di linguaggi;
si esprime in modo
personale con creatività e
partecipazione;
utilizza con sempre
maggiore proprietà la
lingua italiana;
formula ipotesi;
sa chiedere aiuto.
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TRAGUARDI
OBIETTIVI
TRAGUARDI
OBIETTIVI
-L’allievo partecipa a scambi
comunicativi con compagni e
insegnanti, in un registro
adeguato alla situazione.
-Utilizza abilità funzionali allo
studio: individua nei testi
scritti informazioni utili per
l’apprendimento di un
argomento dato e le mette in
relazione; le sintetizza, in
funzione anche
dell’esposizione orale;
acquisisce un primo nucleo
di terminologia specifica.
-Capisce e utilizza i vocaboli
fondamentali e quelli di alto
uso.
L’allievo interagisce in
modo collaborativo in una
conversazione, in una
discussione, in un dialogo
su argomenti di esperienza
diretta, formulando
domande, dando risposte e
fornendo spiegazioni ed
esempi.
-Coglie in una discussione le
posizioni espresse dai
compagni ed esprime la
propria opinione su un
argomento in modo chiaro
e pertinente.
-Comprende le informazioni
essenziali, le organizza e le
espone utilizzando una
scaletta e un linguaggio
specifico.
-L’allievo interagisce in modo efficace
in diverse situazioni comunicative,
attraverso modalità dialogiche
sempre rispettose delle idee degli
altri;
- usa la comunicazione orale per
collaborare con gli altri…;
- espone oralmente agli insegnanti e
ai compagni argomenti di studio e di
ricerca anche avvalendosi di supporti
specifici;
-usa manuali delle discipline o testi
divulgativi nelle attività di studio
personali e collaborative, per
ricercare, raccogliere e rielaborare
dati, informazioni
e concetti;
-adatta opportunamente i registri
informale e formale in base alla
situazione comunicativa e agli
interlocutori, realizzando scelte
lessicali adeguate;
- Riconosce il rapporto tra varietà
linguistiche/lingue diverse
(plurilinguismo) e il loro uso nello
spazio geografico, sociale e
comunicativo.
L’allievo interviene in una
conversazione o in una
discussione, di classe o di
gruppo, con pertinenza e
coerenza, rispettando tempi e
turni di parola e fornendo un
positivo contributo personale.
- Narra esperienze, eventi,
trame selezionando
informazioni significative in
base allo scopo, ordinandole
in base a un criterio logicocronologico, esplicitandole in
modo chiaro ed esauriente e
usando un registro adeguato
all’argomento e alla
situazione.
- Riferisce oralmente su un
argomento di studio
esplicitando lo scopo e
presentandolo in modo chiaro:
espone le informazioni
secondo un ordine coerente,
usa un registro adeguato,
controlla il lessico specifico,
precisa le fonti e si serve di
materiali di supporto.
COMPETENZA NELLA MADRELINGUA
Capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano
linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali
PROFILO DELLO STUDENTE
L’alunno [ … ] dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità,di esprimere le proprie idee, di adottare un
registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. L’alunno [ … ] assimila il senso e la necessità del rispetto e della convivenza civile.
NUCLEO TEMATICO: COMUNICAZIONE SCRITTA
SCUOLA DELL’INFANZIA
TRAGUARDO
IMMAGINI,SUONI E COLORI: Il
bambino esplora i primi alfabeti
musicali, utilizzando anche i
simboli di una notazione
informale per codificare i suoni
percepiti e riprodurli.
I DISCORSI E LE PAROLE: Il
bambino si avvicina alla lingua
scritta, esplora e sperimenta
prime forme di comunicazione
attraverso la scrittura.
LA CONOSCENZA DEL MONDO: Il
bambino utilizza simboli per
raggruppare, ordinare e
registrare oggetti e materiali
secondo criteri diversi.
OBIETTIVO
Il bambino descrive
situazioni ed esperienze
vissute;
comunica e si esprime
con una pluralità di
linguaggi;
pone attenzione alle
consegne,
appassionandosi,
portando a termine il
lavoro;
si orienta nel mondo dei
simboli, delle
rappresentazioni.
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TRAGUARDO
OBIETTIVO
TRAGUARDO
OBIETTIVO
- L’allievo scrive testi corretti
nell’ortografia, chiari e coerenti,
legati all’esperienza e alle diverse
occasioni di scrittura che la
scuola offre; rielabora testi
parafrasandoli, completandoli,
trasformandoli.
-Capisce e utilizza nell’uso scritto
i vocaboli fondamentali e quelli
di alto uso.
L’allievo raccoglie le idee,
le organizza per punti,
pianifica la traccia di un
racconto o di un’esperienza.
-Comprende ed utilizza in
modo appropriato il lessico
di base (parole del
vocabolario fondamentale e
di quello ad alto uso).
-Arricchisce il patrimonio
lessicale attraverso attività
comunicative orali, di
lettura e di scrittura e
attivando la conoscenza
delle principali relazioni di
significato tra le parole.
-L’allievo scrive correttamente testi
di vario tipo adeguati a situazione,
argomento, scopo, destinatario;
- comprende e usa in modo
appropriato le parole del
vocabolario di base;
- riconosce e usa termini
specialistici in base ai campi di
discorso.
L’allievo scrive testi di
tipo diverso, corretti
dal punto di vista
morfosintattico,
lessicale, ortografico,
coerenti e coesi,
adeguati allo scopo e
al destinatario.
-L’allievo padroneggia e applica in
situazioni diverse le conoscenze
fondamentali relative al lessico, alla
morfologia, all’organizzazione logicosintattica della frase semplice e
complessa, ai connettivi testuali;
- L’allievo utilizza le conoscenze
metalinguistiche per comprendere
con maggior precisione i significati dei
testi e per correggere i propri scritti.
-L’allievo riconosce
l’organizzazione
logico-sintattica della
frase semplice.
- Riconosce la
struttura e la
gerarchia logicosintattica della frase
complessa almeno a
un primo grado di
subordinazione.
NUCLEO TEMATICO: STRUTTURA DELLA LINGUA
I DISCORSI E LE PAROLE:
Il bambino sperimenta rime,
filastrocche,drammatizzazioni;
inventa nuove parole, cerca
somiglianze e analogie tra i suoni
e i significati.
-Il bambino ragione sulla lingua e
si misura con la creatività e la
fantasia.
Il bambino racconta,
narra, descrive situazioni
ed esperienze vissute,
comunica e si esprime
con una pluralità di
linguaggi,
utilizza con sempre
maggiore proprietà la
lingua italiana;
-L’allievo riflette sui testi propri e
altrui per cogliere regolarità
morfosintattiche e caratteristiche
del lessico.
- L’allievo padroneggia e applica
in situazioni diverse le
conoscenze fondamentali
relative all’organizzazione logicosintattica della frase semplice alle
parti del discorso e ai principali
connettivi.
L’allievo conosce i
principali meccanismi di
formazione delle parole
e le principali relazioni di
significato fra esse.
-Riconosce la struttura
della frase semplice.
-Riconosce in una frase o
in un testo le parti del
discorso e i principali
tratti grammaticali.
COMPETENZA NELLA MADRELINGUA
Capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano
linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali
PROFILO DELLO STUDENTE
L’alunno [ … ] dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità,di esprimere le proprie idee, di adottare
un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. L’alunno [ … ] assimila il senso e la necessità del rispetto e della convivenza civile.
NUCLEO TEMATICO: LETTURA E COMPRENSIONE
SCUOLA DELL’INFANZIA
TRAGUARDO
IL SE’ E L’ALTRO: Il bambino
riflette, si confronta, discute
con gli adulti e con gli altri
bambini e comincia a
riconoscere la reciprocità di
attenzione tra chi parla e chi
ascolta.
IL CORPO E IL MOVIMENTO:
Il bambino riconosce i segnali
e i ritmi del proprio corpo, le
differenze sessuali e di
sviluppo.
IMMAGINI, SUONI E COLORI:
Il bambino sviluppa interesse
per l’ascolto della musica e
per la fruizione di opere
d’arte attraverso l’utilizzo di
voce, corpo e oggetti.
I DISCORSI E LE PAROLE: Il
bambino ascolta e
comprende narrazioni,
racconta e inventa storie,
chiede e offre spiegazioni,
usa il linguaggio per
progettare attività e per
definirne regole.
LA CONOSCENZA DEL
MONDO: Il bambino segue
correttamente un percorso
sulla base di indicazioni
verbali.
OBIETTIVO
Il bambino è consapevole di
desideri e paure, avverte gli
stati d'animo propri e altrui;
ha un positivo rapporto con
la propria corporeità, matura
una sufficiente fiducia in sé, è
progressivamente
consapevole delle proprie
risorse e dei propri limiti;
manifesta curiosità e voglia
di sperimentare, - interagire
con le cose, l'ambiente e le
persone percependone le
reazioni ed i cambiamenti;
condivide esperienze e
giochi, utilizza materiale e
risorse comuni;
affronta gradualmente i
conflitti;
riconosce le regole del
comportamento nei contesti
privati e pubblici;
sviluppa l'attitudine a porre e
a porsi domande di senso su
questioni etiche e morali.
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TRAGUARDO
OBIETTIVO
TRAGUARDO
OBIETTIVO
-L’allievo legge e comprende
testi di vario tipo, ne
individua il senso globale e le
informazioni principali,
utilizzando strategie di lettura
adeguate agli scopi.
-L’allievo legge testi di vario
genere facenti parte della
letteratura per l’infanzia, sia a
voce alta sia in lettura
silenziosa e autonoma e
formula su di essi giudizi
personali.
-Capisce e utilizza i termini
specifici legati alle discipline
di studio.
L’allievo impiega tecniche di
lettura silenziosa e di lettura
espressiva ad alta voce.
-Ricerca e confronta
informazioni in testi diversi,
applicando tecniche di
supporto alla comprensione.
-Coglie l’intenzione
comunicativa dell’autore,
esprimendo un motivato
parere personale.
-Arricchisce il patrimonio
lessicale attraverso attività
comunicative orali, di lettura
e di scrittura e attivando la
conoscenza delle principali
relazioni di significato tra le
parole
-Comprende ed utilizza in
modo appropriato il lessico
di base (parole del
vocabolario fondamentale e
di quello ad alto uso)
-L’allievo ascolta e
comprende testi di vario tipo
riconoscendone la fonte, il
tema, le informazioni e la loro
gerarchia, l’intenzione
dell’emittente.
-Legge testi letterari di vario
tipo e comincia a costruirne
un’interpretazione,
collaborando con compagni e
insegnanti.
-Comprende e usa in modo
appropriato le parole del
vocabolario di base.
- L’allievo ricava informazioni
da testi espositivi per
documentarsi su un
argomento specifico;
- ricava le informazioni
sfruttando le varie parti di un
manuale di studio;
- legge semplici testi
argomentativi e individua tesi
centrale e argomenti a
sostegno, valutandone
pertinenza e validità;
-Legge testi letterari di vario
tipo e forma, individuando
tema principale e intenzioni
comunicative dell’autore;
personaggi, loro
caratteristiche, ruoli, relazioni
e motivazione delle loro
azioni; ambientazione
spaziale e temporale; genere
di appartenenza. Formula in
collaborazione con i
compagni ipotesi
interpretative fondate sul
testo.
COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA
LIVELLI DI PADRONANZA
TRAGUARDI
BASE
INTERMEDIO
AVANZATO
NUCLEO TEMATICO:
COMUNICAZIONE ORALE
1.1-L’allievo interagisce in modo
efficace in diverse situazioni
comunicative, attraverso modalità
dialogiche sempre rispettose delle
idee degli altri;
usa la comunicazione orale per
collaborare con gli altri…;
1.2- Riconosce il rapporto tra varietà
linguistiche/lingue diverse
(plurilinguismo) e il loro uso nello
spazio geografico, sociale e
comunicativo.
1.1Mostra poco interesse nella
condivisione delle informazioni. Le
domande che pone non sono
pertinenti e non seguono
l’interlocutore.
Usa parole e termini confusi e gli
esempi non aiutano l’ascoltatore a
comprendere.
1.1Pone domande quando non
comprende quello che si sta dicendo.
Alcune non sono pertinenti alle idee
principali.
Usa parole e termini comprensibili,
ma ha bisogno di esempi per chiarire
le maggiori idee che si nascondono
tra le parole
1.2Riconosce la ricchezza delle
espressioni locali, dei modi di dire
legati alle esperienze che
costituiscono il proprio spazio sociale
e geografico e il loro rapporto con la
lingua italiana, ma non sempre è
capace di esprimersi in italiano
corretto.
1.2La ricchezza delle espressioni
locali, dei modi di dire legati alle
esperienze che costituiscono il
proprio spazio sociale e geografico
rappresentano un bagaglio attraverso
il quale amplia l’espressione anche in
italiano corretto.
1.1Le domande che pone sono
pertinenti alle idee principali.
Usa parole, termini ed esempi
chiarendo la comprensione agli altri.
1.2E’ consapevole che nella
comunicazione sono usate varietà
diverse di lingue e lingue differenti e
le padroneggia e applica nei vari
contesti.
COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA
LIVELLI DI PADRONANZA
TRAGUARDI
BASE
INTERMEDIO
AVANZATO
NUCLEO TEMATICO:
COMUNICAZIONE ORALE
1.3-L’allievo espone oralmente agli
insegnanti e ai compagni argomenti
di studio e di ricerca.
1.3Si esprime in modo semplice e
non sempre chiaro. L’esposizione
degli argomenti è poco coerente e
talvolta incompleta.
1.3Prepara una scaletta esauriente
ed articolata. L’esposizione orale è
sicura.
1.3Elabora testi articolati e chiari,
efficaci dal punto di vista della
sintesi, adeguati alla situazione e
sostenuti da riflessioni personali.
1.4-L’allievo usa manuali delle
discipline o testi divulgativi nelle
attività di studio personali e
collaborative, per ricercare,
raccogliere e rielaborare dati,
informazioni
e concetti.
1.4Affronta solo testi brevi e semplici
per struttura e contenuto, coglie con
difficoltà il loro significato
individuando in modo impreciso e
parziale gli elementi del contesto
comunicativo.
1.4 Usa e comprende testi diversi
nelle attività di studio cogliendone i
significati più rilevanti e individuando
tutti gli elementi del contesto
comunicativo.
1.4 Analizza e confronta testi di tipo
diverso, coglie la pluralità dei
significati e individua con sicurezza
tutti gli elementi del contesto
comunicativo.
1.5-L’alunno adatta
opportunamente i registri informale
e formale in base alla situazione
comunicativa e agli interlocutori,
realizzando scelte lessicali
adeguate.
1.5Sostiene il suo punto di vista con
argomentazioni pertinenti ma
espresse con un lessico essenziale e
con scarsa rielaborazione di
informazioni.
1.5Realizza scelte lessicali e usa
registri opportuni, adeguati alla
situazione comunicativa e agli
interlocutori.
1.5Adotta opportunamente i registri
informale e formale in base alla
situazione comunicativa e agli
interlocutori.
COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA
LIVELLI DI PADRONANZA
TRAGUARDI
BASE
INTERMEDIO
AVANZATO
NUCLEO TEMATICO:
COMUNICAZIONE SCRITTA
2.1L’allievo scrive correttamente testi
di vario tipo adeguati a situazione,
argomento, scopo, destinatario.
2.2 Comprende e usa in modo
appropriato le parole del vocabolario
di base;
2.3 Riconosce e usa termini specialistici
in base ai campi di discorso.
2.1- Compone un testo semplice,
non sempre chiaro, che risponde
solo in parte allo scopo
comunicativo.
2.2comprende e usa in modo
appropriato le parole man mano
apprese
2.3Utilizza i più frequenti termini
specifici legati alle discipline di
studio
2.1Compone un testo semplice,
pertinente, chiaro che risponde allo
scopo comunicativo.
2.1Compone un testo pertinente,
ricco e significativo con proprietà di
linguaggio per scopi comunicativi
diversi.
2.2Comprende e usa in modo
appropriato il lessico di base in
contesti diversi
2.2Comprende e usa le parole
dell’intero vocabolario di base, anche
con accezioni diverse
2.3Comprende e usa in modo
appropriato i termini specialistici di
base afferenti alle diverse discipline
ed anche ad ambiti di interesse
personale
2.3Utilizza termini specialistici
afferenti alle diverse discipline in base
alla situazione comunicativa, agli
interlocutori e al tipo di testo.
COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA
LIVELLI DI PADRONANZA
TRAGUARDI
BASE
INTERMEDIO
AVANZATO
NUCLEO TEMATICO:
STRUTTURA DELLA LINGUA
3.1-L’allievo padroneggia e applica in
situazioni diverse le conoscenze
fondamentali relative al lessico, alla
morfologia, all’organizzazione logicosintattica della frase semplice e
complessa, ai connettivi testuali;
3.1Guidato,applica in situazioni
tratte dalla vita quotidiana, le
conoscenze relative al lessico, alla
morfologia , all’organizzazione
logico-sintattica della frase
semplice;
3.1 Padroneggia e applica in situazioni
diverse le conoscenze fondamentali
relative all’organizzazione logicosintattica della frase semplice, alle
parti del discorso, e ai principali
connettivi.
3.1 Padroneggia e applica in situazioni
diverse le conoscenze fondamentali
relative al lessico, alla morfologia,
all’organizzazione logico-sintattica
della frase semplice e complessa, ai
connettivi testuali.
3.2- L’allievo utilizza le conoscenze
metalinguistiche per comprendere
con maggior precisione i significati dei
testi e per correggere i propri scritti.
3.2- Sa riconoscere gli errori
ricorrenti se segnalati
dall’insegnante, per correggerli e
rivedere la propria produzione
scritta.
3.2Riconosce e riflette
autonomamente sui propri errori, allo
scopo di imparare ad autocorreggerli
nella produzione scritta.
3.2 Utilizza le conoscenze
metalinguistiche per comprendere
con maggior precisione i significati dei
testi e per correggere i propri scritti.
COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA
LIVELLI DI PADRONANZA
BASE
INTERMEDIO
4.1- L’allievo ascolta e comprende
testi di vario tipo riconoscendone la
fonte, il tema, le informazioni e la loro
gerarchia, le intenzioni dell’emittente.
4.1Legge solo testi scritti brevi e
semplici per struttura e contenuto
di cui individua solo le
caratteristiche testuali più evidenti .
4.1Identifica autonomamente testi di
vario tipo, ne comprende il significato
e l’utilità e ne distingue le
informazioni.
4.2 Legge testi letterari di vario tipo e
comincia a costruirne
un’interpretazione, collaborando con
compagni e insegnanti.
4.2Comprende con difficoltà il
significato di testi letterali semplici
e brevi, ne indica il genere, l’autore
e l’epoca di riferimento e ne
individua gli elementi più rilevanti.
4.2Comprende i significati più
evidenti di testi letterali, anche
complessi, applicando tecniche di
analisi e di parafrasi adeguate.
4.3Comprende e usa in modo
appropriato le parole del vocabolario
di base.
4.3Comprende e usa i vocaboli
fondamentali .
4.3Comprende e usa in modo
appropriato i vocaboli noti.
AVANZATO
TRAGUARDI
NUCLEO TEMATICO: LETTURA E
COMPRENSIONE
4.1 Utilizza in modo autonomo e con
strategie differenti diversi tipi di testi
individuandone la tesi centrale,
informazioni implicite ed esplicite, la
loro gerarchia e il punto di vista
dell’emittente.
4.2Analizza e commenta testi di
epoche e autori diversi riconoscendo
con sicurezza i principali generi
letterali ed esprimendo una
riflessione personale pertinente.
4.3Utilizza dizionari di vario tipo;
rintraccia all’interno di una voce di
dizionario le informazioni utili per
risolvere problemi o dubbi linguistici.
COMPETENZA PER OPERARE
COMPETENZA MATEMATICA-SCIENTIFICA- TECNOLOGICA
PROFILO
L’alunno analizza dati e fatti della realtà e verifica l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri
NUCLEO TEMATICO: OPERARE CON I NUMERI
SCUOLA DELL’INFANZIA
TRAGUARDO
•Il bambino raggruppa e
ordina oggetti e materiali, ne
identifica alcune proprietà,
esegue misurazioni usando
strumenti alla sua portata.
•Osserva con attenzione il suo
corpo, gli organismi viventi e i
loro ambienti, i fenomeni
naturali, accorgendosi dei
loro cambiamenti.
•Si interessa a macchine e
strumenti tecnologici, sa
scoprirne le funzioni e i
possibili usi.
•Ha familiarità con le
strategie del contare e
dell’operare.
OBIETTIVO
•Classificare e ordinare
per forma, colore e
dimensione;
•Riconoscere il criterio di
una successione, di una
sequenza, di un ritmo;
•Raggruppare, formare e
rappresentare insiemi in
base ad uno più attributi
usando materiale
occasionale
SCUOLA PRIMARIA
TRAGUARDO
•-L’alunno si muove con
sicurezza nel calcolo scritto e
mentale con i numeri naturali
e sa valutare l’opportunità di
ricorrere a una calcolatrice.
•Riconosce e rappresenta
forme del piano e dello
spazio;
•Descrive, denomina e
classifica figure in base a
caratteristiche geometriche,
ne determina misure,
progetta e costruisce modelli
concreti
OBIETTIVO
•Conoscere il valore
posizionale delle cifre nel
sistema di numerazione
decimale;
•Acquisire il concetto e la
tecnica delle quattro
operazioni ed il concetto di
frazione;
•Conoscere le principali
proprietà delle operazioni e
utilizzare semplici strategie
per il calcolo orale;
•Operare con le misure di
lunghezza, capacità e peso e
stabilire rapporti tra le
grandezze della stessa
misura.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TRAGUARDO
•-L’alunno si muove con
sicurezza nel calcolo anche
con i numeri razionali.
•Riconosce e denomina le
forme del piano e dello spazio
e ne coglie le relazioni tra gli
elementi.
•Analizza e interpreta
rappresentazioni di dati per
ricavarne misure di variabilità
e prendere decisioni.
• Riconosce e risolve problemi
in contesti diversi valutando
le informazioni e la loro
coerenza.
•Utilizza e interpreta il
linguaggio matematico (piano
cartesiano, formule,
equazioni…) e ne coglie il
rapporto con il linguaggio
naturale.
• -Sviluppa un atteggiamento
positivo verso la matematica
OBIETTIVO
• Eseguire le quattro
operazioni, ordinare e
confrontare i numeri
•Rappresentare i numeri
conosciuti sulla retta;
•; Conoscere l’elevamento a
potenza e la radice quadrata
come operatore inverso
dell’elevamento al quadrato.
•Individuare multipli e divisori
di un numero naturale e
multipli e divisori comuni a
più numeri.
•Utilizzare il concetto di
rapporto fra numeri o misure
ed esprimerlo sia nella forma
decimale, sia mediante
frazione.
•Comprendere il significato di
percentuale e saperla
calcolare utilizzando strategie
diverse;
• Utilizzare scale graduate in
contesti significativi per le
scienze e per la tecnica.
COMPETENZA MATEMATICA-SCIENTIFICA- TECNOLOGICA
PROFILO DELL’ALUNNO
SI ORIENTA NELLO SPAZIO E NEL TEMPO DANDO ESPRESSIONE A CURIOSITA’ E RICERCA DI SENSO; OSSERVA ED INTERPRETA AMBIENTI,
FATTI,FENOMENI
NUCLEO TEMATICO: VEDERE, OSSERVARE; SPERIMENTARE
SCUOLA DELL’INFANZIA
TRAGUARDO
SCIENZE
LA CONOSCENZA DEL MONDO
-Osservare con attenzione il
suo corpo, gli organismi
viventi e i loro ambienti, i
fenomeni naturali,
accorgendosi dei loro
cambiamenti.
Tecnologia
1.Identificare le
caratteristiche proprie di un
oggetto e delle parti che lo
compongono;
2. Conoscere i principali
componenti del computer :
pulsante d'accensione,
monitor, tastiera, mouse.
3. Avviare all'utilizzo del
computer per eseguire
semplici giochi anche didattici
e affinare l'abilità oculomanuale.
OBIETTIVO
SCUOLA PRIMARIA
TRAGUARDO
•IlScoprire la realtà che ci
circonda attivando i
cinque sensi ;
•Costruire relazioni
somiglianza-differenza ;
causa-effetto ;
Avviarsi all'abitudine di
osservare e porre
problemi in situazioni di
gioco e di esperienza.
•Identificare le
caratteristiche proprie di
un oggetto e delle parti
che lo compongono;
-Identificare alcuni
materiali ( legno, plastica,
metallo ecc...)
SCIENZE
--L’alunno sviluppa
atteggiamenti di curiosità e
modi di guardare il mondo
che lo stimolano a cercare
spiegazioni di quello che vede
succedere
-Conosce la struttura e lo
sviluppo del proprio corpo nei
suoi diversi organi e apparati,
ne riconosce e descrive il
funzionamento e ne ha cura
attivando comportamenti
corretti per la tutela della
propria salute.
Tecnologia
-L’alunno riconosce e
identifica nell’ambiente che
lo circonda elementi e
fenomeni di tipo artificiale
- Utilizza i vari strumenti di
comunicazione ed informatici
in situazioni significative.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
OBIETTIVO
TRAGUARDO
OBIETTIVO
-Osserva le
caratteristiche dell'acqua
e del terreno mediante
l'esplorazione del
territorio circostante e
conosce i momenti
significativi della vita
delle piante e degli
animali;
-Elabora i primi elementi
di classificazione animale
e vegetale anche sulla
base di osservazioni
personali.
-Osserva e descrive i
movimenti dei diversi
corpi celesti.
-Osserva e presta
attenzione al
funzionamento del
proprio corpo come
sistema complesso.
- Classifica oggetti in base
alle loro caratteristiche,
individuando le proprietà
dei materiali che li
costituiscono.
-Individua, osserva,
utilizza semplici
strumenti di misura, ne
ricava informazioni e
tratta i dati ottenuti.
SCIENZE
-L’alunno esplora e sperimenta,
in laboratorio e all’aperto, lo
svolgersi dei più comuni
fenomeni.
-Ha una visione della complessità
del sistema dei viventi e della
loro evoluzione nel tempo;
riconosce nella loro diversità i
bisogni fondamentali di animali
e piante.
-È consapevole del ruolo della
comunità umana sulla Terra, del
carattere finito delle risorse e
adotta modi di vita
ecologicamente responsabili.
Tecnologia
-L’alunno riconosce
nell’ambiente che lo circonda i
principali sistemi tecnologici e le
molteplici relazioni che essi
stabiliscono con gli esseri viventi
e gli altri elementi naturali.
- Conosce i principali processi di
trasformazione di risorse o di
produzione di beni.
- Utilizza adeguate risorse
materiali, informative e
organizzative per la
progettazione e la realizzazione
di semplici prodotti, anche di
tipo digitale.
Utilizza i concetti fisici
fondamentali in varie
situazioni di esperienza.
-Acquisisce il concetto di
trasformazione attraverso la
sperimentazione
-Interpreta i più evidenti
fenomeni celesti attraverso
l'osservazione del cielo
notturno e diurno, utilizzando
il planetario o simulazioni al
computer.
-Riconosce, con ricerche sul
campo ed esperienze
concrete, i principali tipi di
rocce ed i processi geologici
da cui hanno avuto origine.
-Realizza esperienze quali :la
dissezione di una pianta, la
modellizzazione di una
cellula, l’osservazione di
cellule vegetali al
microscopio, la coltivazione
di muffe e microorganismi
-Riconosce le somiglianze e le
differenze del funzionamento
delle diverse specie di viventi
e
comprende il senso delle
grandi classificazioni.
COMPETENZE PER INTERAGIRE: ESPRESSIONE CULTURALE
PROFILO
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. E’
disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.
NUCLEO TEMATICO: ESPRIMERSI E COMUNICARE
SCUOLA DELL’INFANZIA
TRAGUARDO
OBIETTIVO
IMMAGINI, SUONI,COLORI
-Il bambino
comunica, esprime
emozioni, racconta
utilizzando
le,possibilità che il
linguaggio del
corpo consente.
-Inventa storie e sa
esprimerle
attraverso la
drammatizzazione,
il disegno e la
pittura.
Sperimenta e
combina elementi
musicali di base.
•Comunicare utilizzando
varie possibilità di
linguaggio e comincia a
riconoscere la reciprocità
di attenzione tra chi parla
e chi ascolta;
•Scoprire il paesaggio
sonoro attraverso attività
di percezione e
produzione musicale
utilizzando voci, corpo e
oggetti;
• Identificare in diversi
personaggi nel
drammatizzare un
semplice racconto o
un’esperienza;
SCUOLA PRIMARIA
TRAGUARDO
-L’alunno esplora
diverse possibilità
espressive della voce,
di oggetti sonori e
strumenti musicali;
-Esegue, da solo in
gruppo, semplici
brani vocali e
strumentali;
Riconosce gli
elementi costitutivi di
un semplice brano
musicale;
-Utilizza le
conoscenze e le
abilità relative al
linguaggio visivo per
produrre varie
tipologie di testi visivi
con molteplici
tecniche e materiali.
OBIETTIVO
• Essere consapevole che
nella comunicazione sono
usate varietà diverse di
lingue differenti;
• Utilizzare le conoscenze e
abilità relative al linguaggio
visivo per produrre varie
tipologie di testi visivi e
rielaborare in modo creativo
le immagini con molteplici
tecniche, materiali e
strumenti;
• Articolare combinazioni
timbriche e melodiche,
applicando schemi
elementari, le esegue con la
voce, il corpo e gli strumenti,
ivi compresi quelli della
tecnologia informatica.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TRAGUARDO
-L’alunno partecipa
alla realizzazione di
esperienze musicali
attraverso
l’esecuzione e
l’interpretazione di
brani strumentali;
Realizza elaborati
personali e creativi
sulla base di
un’ideazione e
progettazione
originale;
Padroneggia gli
elementi principali
del linguaggio visivo.
OBIETTIVO
• Padroneggiare gli elementi
principali del linguaggio
visivo, leggere e comprendere
i significati di immagini
statiche e in movimento, di
filmati audio-visivi e di
prodotti multimediali.
•Leggere le opere più
significative prodotte
nell’arte antica,medioevale,
moderna e contemporanea,
sapendole collocare nei
rispettivi contesti storici,
culturali ed ambientali;
riconoscere il valore culturale
di immagini di opere e di
oggetti artigianali;
•Partecipare in modo attivo
alla realizzazione di
esperienze musicali
attraverso l’esecuzione e
l’interpretazione di brani
strumentali e vocali;
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
Un esempio di traccia per progettare
•
•
•
•
Scelta tematica;
Definizione delle competenze chiave;
Obiettivi di apprendimento;
Campi di esperienza privilegiati ( solo per la scuola
dell’infanzia)*
• Contenuti;
• Attività, metodologia, verifica e valutazione.
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
TITOLO: “Raccontare e rappresentare una storia”
SCUOLA DELL’INFANZIA
Competenze applicate Obiettivi
•Comunicazione nella
madrelingua
•Esprimere e comunicare con gli altri
emozioni, sentimenti,
argomentazioni attraverso il
linguaggio verbale.
•Competenza digitale
•Esplorare le potenzialità offerte
dalle tecnologie.
•Competenze sociali e
civiche
•Riflettere, confrontarsi, discutere
con gli adulti e con i coetanei e
cominciare a riconoscere la
reciprocità di attenzione tra chi parla
e chi ascolta.
•Inventare storie ed esprimere
attraverso la drammatizzazione, il
disegno, la pittura e altre attività
manipolative.
•Utilizzare materiali e strumenti,
tecniche espressive e narrative.
•Senso di iniziativa ed
imprenditorialità
•Consapevolezza ed
espressione culturale
Contenuti
Attività
Metodologia
Verifica/Valutazione
•Lettura del racconto;
•Analisi degli ambienti
e dei personaggi e
degli ambienti;
•Analisi delle sequenze
narrative.
•Contatto con
l’esperienza della
multimedialità con la
visione di immagini,
fotografie, filmati;
•Il tempo: durata,
successione, ciclicità,
causa-effetto;
•Filastrocche, fiabe,
favole.
•Ascolto, racconto e
conversazione;
•Verbalizzazione e
rielaborazione;
•Utilizzo di semplici
strumenti multimediali;
•Ricostruzione cronologica
del racconto;
•Giochi simbolici, liberi e
guidati;
•Attività grafico-pittoriche;
______________________
•Conversazione in circletime; brainstorming.
•Travestimenti e
drammatizzazione.
______________________
•Prove strutturate e non;
•Osservazione e rilevazione
durante l’attività.
“Raccontare e rappresentare una storia”
Scuola primaria
Competenze applicate
Obiettivi
Contenuti
Attività e Metodologia
Verifica
•Comunicazione nella
madre lingua
•Usare la lingua nella sua varietà
di codici e registri;
-Impiega strategie di lettura e
comprensione del testo.
-Il racconto
•Competenza digitale
•Produrre testi brevi, funzionali
utilizzando le tecnologie della in
formazione e comunicazione.
-Ascolto di un racconto storico e/0
epico
-Analisi dello stile e del contenuto del
racconto;
-Individuazione nel testo dei dati
principali attraverso strategie di
analisi;
-Riflessione su analogie e differenze di
racconti storici, epici ed espositivi di
matrice storica della letteratura
classica e moderna;
-Riflessione sull’origine di alcune
parole.
_______________________________
Lezione frontale, brainstorming,
cooperative learning, attività
laboratoriale, peer education.
•______________________________
Prove strutturate e non;
•Osservazione e rilevazione durante
l’attività,
•Competenze sociali e
civiche
•Senso di iniziativa e
imprenditorialità
•Consapevolezza ed
espressione culturale
•Riconoscere, esprimere e
confrontare con gli altri le proprie
emozioni e sensazioni.
•Svolgere attività di gruppo
attivando comportamenti di
autonomia ed autocontrollo in
una rappresentazione teatrale.
•Organizzare attività in classe.
•Disegnare, ricercare e costruire
storie.
•Attivare atteggiamenti di ascolto
e analisi all’interno di un gruppo di
lavoro;
•Conoscere apprezzare e
valorizzare il patrimonio letterario
e artistico.
storico;
-Il racconto epico;
-Il testo
espositivo;
-La variabilità della
lingua nel tempo.
“Raccontare e rappresentare una storia”
Scuola secondaria di 1^ grado
Competenze applicate
Comunicazione nella
madre lingua
Competenza digitale
Competenze sociali e
civiche
Obiettivi
-Leggere in modo espressivo testi noti;
-Ascoltare testi applicando tecniche di
supporto
-Riassumere ed esprimere oralmente le
tappe di un lavoro collettivo;
-Scrivere testi in forma diversa;
-Organizzare la comunicazione e
proporre all’esterno il prodotto del
proprio lavoro.
Contenuti
Attività
Metodologia Verifica
Il poema epico: lettura,
comprensione e
rielaborazione scritta e orale
del testo.
-Lettura ad alta voce e
trasposizione graficopittorica di passi scelti
dell’Odissea;
Produzione scritta della
sceneggiatura;
Ricerca di
informazioni,immagini
dei luoghi di Ulisse;
Esecuzione di canti.
Dizione, mimica e
assegnazione delle parti.
_____________________
Lezione frontale, Lavori
individuali e di gruppo,
brainstorming,
cooperative learning,
role-play.
_____________________
Prove oggettive e
soggettive, questionari,
messa in scena
dell’attività.
Reportage multimediale sui
luoghi visitati da Ulisse.
-Usare il computer: Word e Power Point
-Partecipare in modo costruttivo ad un
lavoro di gruppo sia nella fase di
progettazione che di realizzazione.
Senso di iniziativa e
imprenditorialità
-Pianificare le operazioni necessarie per
realizzare fasi e aspetti del progetto;
-Sviluppare il senso critico e la
disponibilità.
Consapevolezza ed
espressione culturale
-Orientarsi all’interno di un testo
letterario selezionando e utilizzando
elementi di un testo.
Luoghi geografici nel
Mediterraneo.
Progettazione dell’attività di
drammatizzazione
dell’Odissea.
Selezione di testi, lettura,
memorizzazione;
Selezione di canti a tema.
Valutazione delle competenze
(Termine della scuola primaria e secondaria di primo grado)
Livelli generali di competenza
Conoscenze
Abilità
Valuta
zione
Competenze acquisite con sicura padronanza e
in autonomia, osservate in contesti numerosi e
complessi.
Organiche e
approfondite in modo
personale
Sa rielaborare correttamente ed
in modo autonomo, anche in
prospettiva interdisciplinare.
10
Competenze acquisite con buona padronanza e
apprezzabile autonomia, osservate con
frequenza e talvolta in contesti complessi.
Organiche, complete e
con approfondimenti
personali
Sa rielaborare in modo corretto
ed autonomo
9
Competenze acquisite con sufficiente sicurezza
non sempre in autonomia, osservate in contesti
ricorrenti e/ non complessi.
Complete e con qualche
approfondimento
personale
Sa rielaborare in modo corretto e
completo
8
Competenze acquisite con qualche incertezza e
con modesta economia, osservate in contesti
abbastanza semplici.
Complete con sufficienti
riflessioni personali
Sa rielaborare in modo corretto e
sa gestire le situazioni nuove
7
Competenze acquisite parzialmente, spesso
accompagnate da richieste di aiuto, in semplici
contesti.
Sufficienti, ma non
approfondite
Sa rielaborare le informazioni e
gestire le situazioni semplici in
modo accettabile
6
Competenze deboli e lacunose, utilizzate
raramente e con guida costante, in contesti
particolarmente semplici.
Limitate e superficiali
Gestisce con difficoltà situazioni
nuove e semplici
5
Scarica

Power Point Rete di Scuole Tavoliere Meridionale