L'elegia
erotica
di
Ovidio
Lezione17:
Gli
Amores
e
le
opere
didascaliche:
L'Ars
Amatoria
e
i
Remedia
Amoris
1.
color
nei
Medicamina
tempore
sis
parvo
mollis
licet
inlita
vultus,
haerebit
toto
nullus
in
ore
color.*
vv.97‐8
(Anche
se
rimarranno
spalmati
sul
viso
delicato
per
poco
tempo,
non
resterà
in
tutto
il
volto
?alcuna
macchia?)
*
color
=
colore
del
volto,
colorito;
stile,
tono,
carattere.
2.
Il
praeceptor
amoris
negli
Amores
Am.1.4
e
2.5
Am.1.8
(la
ruffiana
Dipsas),
cf.
Tibullo
1.4,
Properzio
4.5
Am.2.1.5‐6:
me
legat
in
sponsi
facie
non
frigida
virgo,
/
et
rudis
ignoto
tactus
amore
puer.
3.
Il
poeta­amante,
il
lettore­amante:
segreti
e
bugie
a.
fiet
amor
verus
qui
modo
falsus
erat.
Ars
1.618
(Diventerà
vero
amore
quello
che
poc'anzi
era
finto.)
b.
nos
etiam
verso
parce
profitemur
amores
tectaque
sunt
solida
mystica
furta
fide.
Ars
2.625‐38
(Per
quanto
mi
riguarda,
ben
poco
io
dico
dei
miei
veri
amori.
I
miei
veri
piacere
io
li
nascondo
con
religioso,
impenetrabile
velo.)
c.
nos
Venerem
tutam
concessaque
furta
canemus
inque
meo
nullum
carmine
crimen
erit
Ars
1,
vv.33‐4
(Io
canto
amori
certi
e
furti
leciti,
nessun
delitto
toccherà
il
mio
carme.)
d.
Ars
3.669‐808:
ulteriora
pudet
docuisse:
sed
alma
Dione
cf.
Am.1.5.25:
cetera
quis
nescit?
'praecipue
nostrum
est,
quod
pudet'
inquit
'opus.'
770
nota
sibi
sit
quaeque:
modos
a
corpore
certos
sumite:
non
omnes
una
figura
decet.
quae
facie
praesignis
erit,
resupina
iaceto:
spectentur
tergo,
quis
sua
terga
placent.
Milanion
umeris
Atalantes
crura
ferebat:
775
si
bona
sunt,
hoc
sunt
accipienda
modo.
parva
vehatur
equo:
quod
erat
longissima,
numquam
Thebais
Hectoreo
nupta
resedit
equo.
strata
premat
genibus,
paulum
cervice
reflexa,
1
femina
per
longum
conspicienda
latus.
780
cui
femur
est
iuvenale,
carent
quoque
pectora
menda,
stet
vir,
in
obliquo
fusa
sit
ipsa
toro.
nec
tibi
turpe
puta
crinem,
ut
Phylleia
mater,
solvere,
et
effusis
colla
reflecte
comis.
tu
quoque,
cui
rugis
uterum
Lucina
notavit,
785
ut
celer
aversis
utere
Parthus
equis.
mille
modi
veneris;
simplex
minimique
laboris,
cum
iacet
in
dextrum
semisupina
latus.
sed
neque
Phoebei
tripodes
nec
corniger
Ammon
vera
magis
vobis,
quam
mea
Musa,
canet:
790
siqua
fides
arti,
quam
longo
fecimus
usu,
credite:
praestabunt
carmina
nostra
fidem.
sentiat
ex
imis
venerem
resoluta
medullis
femina,
et
ex
aequo
res
iuvet
illa
duos.
nec
blandae
voces
iucundaque
murmura
cessent,
795
nec
taceant
mediis
improba
verba
iocis.
tu
quoque,
cui
veneris
sensum
natura
negavit,
dulcia
mendaci
gaudia
finge
sono.
infelix,
cui
torpet
hebes
locus
ille,
puella,
quo
pariter
debent
femina
virque
frui.
800
tantum,
cum
finges,
ne
sis
manifesta,
caveto:
effice
per
motum
luminaque
ipsa
fidem.
quam
iuvet,
et
voces
et
anhelitus
arguat
oris;
a!
pudet,
arcanas
pars
habet
ista
notas.
gaudia
post
Veneris
quae
poscet
munus
amantem,
805
illa
suas
nolet
pondus
habere
preces.
nec
lucem
in
thalamos
totis
admitte
fenestris;
aptius
in
vestro
corpore
multa
latent.
4.
L'ennesimo
scontro...
ille
quidem
ferus
est
et
qui
mihi
saepe
repugnet:
sed
puer
est,
aetas
mollis
et
apta
regi.
Ars
1.9‐10
(E’
davvero
selvaggio,
e
spesso
vuole
combattere
contro
me,
però
è
un
ragazzo,
e
questo
è
un
età
docile,
facile
da
tenere
sotto
controllo.)
5.
i
Remedia
Amoris
a.
proderit
et
subito,
cum
se
non
finxerit
ulli,
ad
dominam
celeres
mane
tulisse
gradus.
auferimur
cultu;
gemmis
auroque
teguntur
omnia;
pars
minima
est
ipsa
puella
sui.
saepe
ubi
sit,
quod
ames,
inter
tam
multa
requiras;
345
decipit
hac
oculos
aegide
dives
Amor.
improvisus
ades,
deprendes
tutus
inermem:
infelix
vitiis
excidet
illa
suis.
non
tamen
huic
nimium
praecepto
credere
tutum
est:
fallit
enim
multos
forma
sine
arte
decens.
Rem.341‐350
(Ti
gioverà
anche
recarti
da
lei
in
fretta,
di
mattina,
quando
non
si
sarà
ancora
acconciata
per
nessuno.
E'
il
lusso
a
sedurci:
tra
gemme
e
oro
può
nascondersi
di
tutto
e
solo
una
piccolissima
parte
della
donna
resta
al
naturale.
Spesso
ti
chiedi
dove
sia,
fra
tanto
sfarzo,
l'oggetto
del
tuo
2
desiderio:
con
questo
ricco
scudo
Amore
inganna
l'occhio.
Tu
arriva
all'improvviso:
senza
correre
rischi,
la
sorprenderai
senza
difese
e
lei,
la
poveretta,
non
potrà
nascondere
i
suoi
punti
deboli.
Non
è
tuttavia
sicuro
fidarsi
troppo
di
questo
consiglio.
La
bellezza
che
non
ha
bisogno
di
trucchi
alletta,
infatti,
molti
uomini.)
b.
manat
amor
tectus,
si
non
ab
amante
recedas;
turbaque
in
hoc
omnes
ingeniosa
sumus.
Rem.619‐20
(L'amore
s'infiltra
di
nascosto,
se
non
ti
stacchi
da
chi
ama,
e
in
questo
siamo
tutti
gente
ricca
d'inventiva.)
c.
Legerat
huius
Amor
titulum
nomenque
libelli:
'bella
mihi,
video,
bella
parantur'
ait.
Rem.1‐2
(Amore
aveva
appena
letto
il
titolo
di
questo
libricino
e,
in
esso,
il
suo
nome:
"li
vedo,
i
tuoi
preparativi
di
guerra,
‐
escamò‐
i
tuoi
preparativi
di
guerra
contro
di
me!")
cf.
Am.1.1.1‐2:
arma
gravi
numero
violentaque
bella
parabam
/
edere
d.
ego
semper
amavi,
/
et
si,
quid
faciam,
nunc
quoque,
quaeris,
amo.
Rem.7‐8
(Io
invece
ho
amato
sempre,
e,
se
mi
chiedi
che
cosa
faccio
ancora
oggi,
amo.)
e.
di
faciant,
possis
dominae
transire
relictae
limina,
proposito
sufficiantque
pedes.
et
poteris;
modo
velle
tene:
nunc
fortiter
ire,
nunc
opus
est
celeri
subdere
calcar
equo.
illo
Lotophagos1,
illo
Sirenas2
in
antro
esse
puta;
remis
adice
vela
tuis.
790
hunc
quoque,
quo
quondam
nimium
rivale
dolebas,
vellem
desineres
hostis
habere
loco.
at
certe,
quamvis
odio
remanente,
saluta;
oscula
cum
poteris
iam
dare,
sanus
eris.
Rem.785‐94
(Ma
vogliano
gli
dèi
che
tu
possa
oltrepassare
la
casa
della
donna
abbandonata
e
i
piedi
non
tradiscano
il
tuo
disegno.
E
lo
potrai,
purché
tu
mantenga
il
tuo
proposito;
ora
bisogna
procedere
a
gran
galoppo,
ora
spronare
il
celere
cavallo.
Tu
pensa
che
in
quell'antro
ci
siano
i
Lotofagi,
nell'altro
le
sirene:
all'azione
dei
remi
aggiungi
anche
le
vele.
Anche
ques'uomo,
della
cui
rivaltà
tanto
soffristi
un
tempo,
vorrei
smetessi
di
considerarlo
un
nemico.
Se
anche
resta
l'antipatia,
almeno
rivolgigli
il
saluto:
quando
potrai
finalmente
baciarlo,
sarai
guarito.)
f.
Crede
mihi,
non
est
veneris
properanda
voluptas,
Sed
sensim
tarda
prolicienda
mora.
Cum
loca
reppereris,
quae
tangi
femina
gaudet,
1
Omero,
Od.9.82‐104
(I
Lotofagi
sono
un
popolo
mitico
che
mangiano
il
loto,
che
aveva
la
caratteristica
di
far
perdere
la
memoria)
2
Od.12.154‐200
(Le
sirene
sono
figure
mitologiche
dalle
forme
ornitomorfe,
che
incantavano
i
marinai
facendoli
poi
morire.)
3
Non
obstet,
tangas
quo
minus
illa,
pudor.
720
Aspicies
oculos
tremulo
fulgore
micantes,
Ut
sol
a
liquida
saepe
refulget
aqua.
Accedent
questus,
accedet
amabile
murmur,
Et
dulces
gemitus
aptaque
verba
ioco.
Sed
neque
tu
dominam
velis
maioribus
usus
725
Desere,
nec
cursus
anteat
illa
tuos;
Ad
metam
properate
simul:
tum
plena
voluptas,
Cum
pariter
victi
femina
virque
iacent.
Hic
tibi
versandus
tenor
est,
cum
libera
dantur
Otia,
furtivum
nec
timor
urget
opus.
730
Cum
mora
non
tuta
est,
totis
incumbere
remis
Utile,
et
admisso
subdere
calcar
equo.
Ars
2.717‐732.
(Credimi,
non
conviene
accelerare
il
gaudio
estremo,
ma
lentamente
devi
ritardarlo
con
raffinato
indugio.
E
quando
il
luogo
tu
scoprirai
su
cui
goda
carezze
più
che
altrove
da
te,
vano
pudore
non
freni
le
tue
magiche
carezze.
Vedrai
gli
occhi
di
lei
farsi
lucenti
di
tremulo
fulgore,
come
il
sole
spesso
rifulge
sulla
liquida
acqua.
E
subito
verrano
i
suoi
lamenti,
il
delizioso
mormorare,
il
gemito
dolce
così
ad
udirsi,
e
le
parole
più
adatte
al
vostro
gioco.
Ma
tu
cura
di
non
volare
a
troppo
gonfie
vele
e
abbandonarla,
e
terminar
la
corsa
prima
di
lei.
Correte
a
fianco
a
fianco,
fino
alla
meta.
Il
godimento
è
pieno
quando,
vinti
ad
un
tempo,
e
tu
e
lei,
soccomberete
insieme.
Questo
è
il
modo
cui
tu
devi
attenerti,
quando,
franco
e
libero
tu
sei,
né
la
paura
urge
all'amor
furtivo.
Se
l'indugio
pieno
è
di
rischi,
e
allora
forza
ai
remi,
spinge
di
sprone
il
tuo
cavallo
di
corsa.)
4

Scarica

L`elegia erotica di Ovidio Lezione17: