- A. DIOTTI - S. DOSSI - F. SIGNORACCI, Schede di morfosintassi
IL COSTRUTTO DEL CUM NARRATIVO
(CUM E CONGIUNTIVO)
Il costrutto del cum con il congiuntivo è molto presente nei testi latini. Questo cum viene chiamato anche
historicum o narrativum, in quanto molto frequente nelle narrazioni, specialmente storiografiche.
La subordinata introdotta dal cum può assumere di volta in volta, a seconda del contesto, valore
temporale, causale, concessivo, avversativo: è dunque una costruzione polivalente. Se, da una parte,
occorre saper rendere adeguatamente in italiano tale costrutto, non limitandosi alla meccanica
traduzione con il gerundio, d’altra parte in molti contesti è praticamente impossibile determinare
con certezza se il cum esprima una causale o una temporale, valori sintattici spesso riassunti in sé
da questo costrutto tipicamente latino.
Il cum narrativo impiega tutti e quattro i tempi del modo congiuntivo:
• i tempi presente e perfetto indicano rispettivamente un’azione contemporanea e un’azione
anteriore rispetto a un tempo verbale principale (presente o futuro) nella reggente;
• i tempi imperfetto e piuccheperfetto, invece, indicano rispettivamente un’azione contemporanea e un’azione anteriore rispetto a un tempo verbale storico (imperfetto, perfetto,
piuccheperfetto) nella reggente.
Per la traduzione dal latino tieni presente questo schema, ricordando che il cum narrativo può essere tradotto con il gerundio solo se vi sia identità di soggetto tra subordinata e reggente:
latino
rapporto temporale con la
reggente
cum + congiuntivo presente
o imperfetto
azione contemporanea
cum + congiuntivo perfetto
o piuccheperfetto
azione anteriore
resa italiana
proposizione esplicita (causale, temporale, ecc.) contemporanea, o implicita
(gerundio semplice)
proposizione esplicita (causale, temporale, ecc.) anteriore, o implicita (gerundio
composto)
Cum sis mortalis, quae sunt mortalia cura. (CIC.)
Poiché sei mortale [= essendo tu mortale], preoccupati di ciò che è mortale. (valore causale)
Alexander, cum milites recusavissent ultra flumen Hydaspen procedere, in Europam
redire constituit. (CURZ.)
Alessandro, poiché i soldati si erano rifiutati di avanzare oltre il fiume Idaspe, decise di ritornare in Europa. (valore causale)
© by SEI 2010
Regulus, cum ab amicis retineretur, redire Carthaginem statuit. (CIC.)
Regolo, sebbene fosse trattenuto [= pur essendo trattenuto] dagli amici, decise di tornare a
Cartagine. (valore concessivo)
Ego ita censeo, cum nefario consilio sceleratorum civium res publica in maxuma pericula venerit. (SALL.)
Questo è il mio parere, da quando [poiché] per un empio complotto di cittadini scellerati
lo Stato si è trovato nei più gravi rischi. (valore temporale-causale)
25
- A. DIOTTI - S. DOSSI - F. SIGNORACCI, Schede di morfosintassi
IL COSTRUTTO DEL CUM NARRATIVO
(CUM E CONGIUNTIVO)
Quando nel costrutto del cum e congiuntivo prevale l’aspetto causale, cum può essere rafforzato
da utpŏte, praesertim o quippe.
Senex est meliore condicione quam adulescens praesertim cum id quod ille sperat hic
consecutus sit. (CIC.)
L’anziano si trova in una condizione migliore del giovane soprattutto perché ha raggiunto
ciò che il giovane spera.
ESERCIZI
1.
1. Polyphemus, cum pecus in speluncam adduxisset, molem saxeam ingentem ad ianuam
opposuiti et, cum Ulixem cum sociis inclusisset, nonnullos eorum consumere coepit.
(Igino) – 2. Itaque, cum oculum eius trunco ardenti exureret, Polyphemus clamore suo ceteros Cyclopas convocavit ut auxilum oraret. (Igino) – 3. Pauci, cum a peritis regionis admoniti essent, praeparaverunt aquam; haec paulisper repressit sitim; deinde, crescente
aestu cursus desiderium humoris accensum est. (C. Rufo) – 4. Quam (= vestem) Hercules
iam induerat statimque flagrare coepit; qui cum se in flumen coniecisset, ut ardorem extingueret, maior flamma exibat; demere autem cum vellet, viscera sequebantur. (Igino) –
5. Rex, igitur, cum exonerare gravi turba regnum cuperet, Bellovesum ac Segovesum
sororis filios, impigros iuvenes, missurus se esse in novas sedes ostendit. (Liv.) – 6. Cum illi
per Taurinos saltusque Iuliae Alpes trascendissent, acie Tuscos haud procul Ticino flumine
fuderunt. (Liv.) – 7. Imperator Augustus, cum in villa esset atque iniqua febricula laboraret, noctes inquietas plerumque agebat. (Macr.)
© by SEI 2010
2.
1. Etenim non amplius horas quinque quiescere poterat nec eas continuas, cum somnum
rumperet creber tristisque noctuae cantus, unde ter quaterve e somno repente excitabatur.
(Macr.) – 2. Qua molestia cum liberari non posset, lectorem arcessivit, ut voce submissa legendo somnum sibi conciliaret. (Macr.) – 3. Olim, cum audivisset senatorem quendam, quamvis aere alieno oppressum, graviter dormire posse, misit confestim in urbem servum, qui vel
magno pretio illius culcitam emeret. (Macr.) – 4. Cum amici obstupuissent et illius insolitae
rei causam quaererent, Augustus dixit: «Ad bene dormiendum mihi necesse est habere illam
culcitam, in qua homo aere alieno tam oppressus semper dormire potuit». (Macr.) –
5. Iugurtha in Numidia adversus C. Marium, cum latinae quoque linguae usum ei conversatio pristina castrorum dedisset, in primam aciem procurrit et occisum a se C. Marium clare
praedicavit atque ita multos nostrorum avertit. (Frontino) – 6. Cum tridui viam processisset,
nuntiatum est ei Ariovistum cum suis omnibus copiis ad occupandum Vesontionem, quod est
oppidum maximum Sequanorum, contendere triduique viam a suis finibus profecisse. (Ces.)
26
Scarica

SEI - Schede di morfosintassi