Liv. 26.16.5-10: Capuam a Calibus reditum est, Atellaque et Calatia in deditionem acceptae; ibi quoque in eos qui capita rerum erant animaduersum. ita ad septuaginta principes senatus interfecti, trecenti ferme nobiles Campani in carcerem conditi, alii per sociorum Latini nominis urbes in custodias dati, uariis casibus interierunt: multitudo alia ciuium Campanorum uenum data. de urbe agroque reliqua consultatio fuit, quibusdam delendam censentibus urbem praeualidam propinquam inimicam. ceterum praesens utilitas uicit; nam propter agrum, quem omni fertilitate terrae satis constabat primum in Italia esse, urbs seruata est ut esset aliqua aratorum sedes. urbi frequentandae multitudo incolarum libertinorumque et institorum opificumque retenta: ager omnis et tecta publica populi Romani facta. ceterum habitari tantum tamquam urbem Capuam frequentarique placuit, corpus nullum ciuitatis nec senatum nec plebis concilium nec magistratus esse: sine consilio publico, sine imperio multitudinem nullius rei inter se sociam ad consensum inhabilem fore; praefectum ad iura reddenda ab Roma quotannis missuros. (cfr. la traduzione nel volume di J.-M. David, La romanizzazione dell’Italia, Roma-Bari, Laterza, 2002) Liv. 38.36.5: Campani, cum eos ex senatus consulto, quod priore anno factum erat, censores Romae censeri coegissent – nam antea incertum fuerat, ubi censerentur –, petierunt, ut sibi ciues Romanas ducere uxores liceret, et, si qui prius duxissent, ut habere eas, et nati ante eam diem uti iusti sibi liberi heredesque essent. Vtraque res impetrata. [188 a.C.] I Campani, poiché i censori, in ottemperanza al senatoconsulto emesso l’anno precedente, li avevano obbligati a farsi censire in Roma (prima infatti non era stato definito dove censirli), chiesero di essere autorizzati a sposare delle cittadine romane e, nel caso qualcuno l’avesse già fatto, di poterle tenere e che i figli nati prima di allora fossero considerati legittimi e liberamente destinabili come eredi. Entrambe le richieste furono soddisfatte. Liv. 41.13.7-8: [Claudius] triumphauit in magistratu de duabus simul gentibus. tulit in eo triumpho denarium trecenta septem milia et uictoriatum octoginta quinque milia septingentos duos. militibus in singulos quini deni denarii dati, duplex centurioni, triplex equiti. sociis dimidio minus quam ciuibus datum. itaque taciti, ut iratos esse sentires, secuti sunt currum. [C. Claudio] mentre era ancora in carica celebrò un unico trionfo su entrambe le popolazioni [dell’Istria e della Liguria]. In quel trionfo portò 307.000 denari e 85.702 vittoriati; a ogni soldato vennero dati 15 denari, il doppio ai centurioni, il triplo ai cavalieri; agli alleati la metà in meno rispetto ai cittadini: perciò costoro seguirono il corteo in silenzio, sicché avresti potuto percepire il loro sdegno. Liv. 42.4.4: eodem anno, cum agri Ligustini et Gallici, quod bello captum erat, aliquantum uacaret, senatus consultum factum, ut is ager uiritim diuideretur. decemuiros in eam <rem> ex senatus consulto creauit A. Atilius praetor urbanus [...] diuiserunt dena iugera in singulos, sociis nominis Latini terna. Nello stesso anno [173 a.C.], poiché era disponibile una discreta quantità di terra, che era stato sottratta ai Galli e ai Liguri in conseguenza della guerra, con senatoconsulto si stabilì che fosse distribuita a titolo individuale. In ottemperanza al senatoconsulto, il pretore urbano Aulo Atilio nominò dieci uomini incaricati della questione […], costoro distribuirono dieci iugeri a testa, tre agli alleati di diritto latino. Vell. 2.2.3: P. Mucio Scaeuola L. Calpurnio consulibus, abhinc annos CLXII, [Ti. Gracchus] desciuit a bonis, pollicitusque toti Italiae ciuitatem, simul etiam promulgatis agrariis legibus, omnibus statum concupiscentibus, summa imis miscuit et in praeruptum atque anceps periculum adduxit rem publicam. 162 anni fa, durante il consolato di Publio Mucio Scevola e di Lucio Calpurnio [133 a.C.], il tribuno della plebe Tiberio Gracco si staccò dagli onesti: offrì la cittadinanza all’Italia intera, e intanto fece approvare leggi agrarie che tutti desideravano vedere immediatamente in funzione. Così facendo mise sottosopra la res publica e la gettò in un grande e grave pericolo. Ascon. Pison., p. 3 Clark : Magnopere me haesitare confiteor quid sit qua re Cicero Placentiam municipium esse dicat. Video enim in annalibus eorum qui Punicum bellum secundum scripserunt tradi Placentiam coloniam deductam pridie Kal. Iun. primo anno eius belli, P. Cornelio Scipione, patre Africani prioris, Ti.Sempronio Longo coss. Neque illud dici potest, sic eam coloniam esse deductam quemadmodum post plures aetates Cn. Pompeius Strabo, pater Cn. Pompei Magni, Transpadanas colonias deduxerit. Pompeius enim non novis colonis eas constituit sed veteribus incolis manentibus ius dedit Latii, ut possent habere ius quod ceterae Latinae coloniae, id est ut petendo magistratus civitatem Romanam adipiscerentur. Placentiam autem sex milia hominum novi coloni deducti sunt, in quibus equites ducenti. Deducendi fuit causa ut opponerentur Gallis qui eam partem Italiae tenebant. Deduxerunt IIIviri P. Cornelius Asina, P. Papirius Maso, Cn. Cornelius Scipio. Eamque coloniam LIII [lac.] deductam esse invenimus: deducta est autem Latina. Duo porro genera earum coloniarum quae a populo Romano deductae sunt fuerunt, ut Quiritium aliae, aliae Latinorum essent. De se autem optime meritos Placentinos ait, quod illi quoque honoratissima decreta erga Ciceronem fecerunt 1 certaveruntque in ea re cum tota Italia, cum de reditu eius actum est. Confesso che non mi è chiara la ragione per la quale Cicerone definisce Piacenza un municipio. Negli annali di coloro che narrarono la seconda guerra punica leggo che Piacenza è definita una colonia, dedotta il giorno precedente le calende di giugno del primo anno di guerra [= 31 maggio 218 a.C.], sotto il consolato di Publio Cornelio Scipione, padre dell’Africano maggiore, e di Tiberio Sempronio Longo. E non si può neanche affermare che la colonia fu dedotta con la stessa procedura adottata in Transpadana molto più tardi da Gneo Pompeo Strabone, padre del grande Pompeo. Pompeo infatti non le fondò con l’invio di nuovi coloni, ma concesse il diritto latino agli abitanti precedenti, in modo che costoro potessero avere lo stesso diritto delle altre colonie latine, cioè quello di ottenere la cittadinanza romana assumendo le cariche locali. Tuttavia Piacenza ottenne l’invio di seimila nuovi coloni, tra i quali c’erano duecento cavalieri. Causa della deduzione fu la necessità di contrastare i Galli che occupavano quella parte d’Italia. La dedussero tre incaricati: Publio Cornelio Asina, Publio Papirio Masone, Gneo Cornelio Scipione. E leggiamo che quella colonia fu dedotta 53 [lacuna]: ma era una colonia latina. Inoltre, esistevano due tipi di colonie dedotte dal popolo romano: quelle di diritto romano e quelle di diritto latino. Cicerone dice che i Piacentini gli fecero un gran servigio, dal momento che, al suo ritorno dall’esilio, approvarono un bellissimo decreto nei suoi riguardi, e in questo fecero a gara con l’Italia intera. Vell. 2.15.1-3: Mors Drusi iam pridem tumescens bellum excitavit Italicum; quippe L. Caesare et P. Rutilio consulibus abhinc annos centum viginti, universa Italia, cum id malum ab Asculanis ortum esset (quippe Servilium praetorem Fonteiumque legatum occiderant) ac deinde a Marsis exceptum in omnis penetrasset regiones, arma adversus Romanos cepit. Quorum ut fortuna atrox, ita causa fuit iustissima: petebant enim eam civitatem, cuius imperium armis tuebantur: per omnis annos atque omnia bella duplici numero se militum equitumque fungi neque in eius civitatis ius recipi, quae per eos in id ipsum pervenisset fastigium, per quod homines eiusdem et gentis et sanguinis ut externos alienosque fastidire posset. Id bellum amplius trecenta milia iuventutis Italicae abstulit. La morte di Druso scatenò la guerra degli Italici che da tempo covava sotto la cenere. Centoventi anni fa, sotto il consolato di Lucio Cesare e Publio Rutilio, l’Italia intera prese le armi contro i Romani: la rivolta partì dagli abitanti di Ascoli (con l’uccisione del pretore Servilio e del legato Fonteio) e poi si estese ai Marsi e da lì in tutte le altre zone. Gli eventi furono tanto atroci quanto giustissima era la causa: chiedevano infatti quella cittadinanza, la cui supremazia difendevano con le armi. Ogni anno, in ogni guerra, fornivano il doppio dei fanti e di cavalieri, ma non ricevevano la cittadinanza di quello stato che, grazie a loro, aveva raggiunto un tale livello da permettersi di guardare dall’alto in basso uomini della stessa stirpe e dello stesso sangue, come se fossero estranei e stranieri. Questa guerra si portò via più di trecentomila giovani in Italia. Iustin. 38.4.13: Ac ne veteribus inmoremur exemplis, hoc ipso tempore universam Italiam bello Marsico consurrexisse, non iam libertatem, sed consortium imperii civitatisque poscentem. Ma, tralasciando gli esempi passati, in questo stesso tempo l’Italia intera insorse nella guerra dei Marsi, non già per chiedere la libertà, bensì la partecipazione all’impero e la cittadinanza. Flor. 2.6: Sociale bellum vocetur licet, ut extenuemus invidiam; si verum tamen volumus, illud civile bellum fuit. quippe cum populus Romanus Etruscos, Latinos Sabinosque sibi miscuerit et unum ex omnibus sanguinem ducat, corpus fecit ex membris et ex omnibus unus est; nec minore flagitio socii intra Italiam quam intra urbem cives rebellabant. itaque cum ius civitatis, quam viribus auxerant, socii iustissime postularent, quam in spem eos cupidine dominationis Drusus erexerat, postquam ille domestico scelere oppressus est, eadem fax, quae illum cremavit, socios in arma et in expugnationem urbis accendit. Chiamiamola pure guerra sociale per sminuire l’odio; ma se proprio vogliamo dire la verità, quella fu una guerra civile. Difatti essendosi il popolo romano mescolato con Etruschi, Latini, Sabini e vantando la propria discendenza da tutti loro, fece un unico corpo da queste varie membra ed è un unico popolo composto da tutti. La rivolta degli alleati in Italia era una tragedia non minore di una rivolta dei cittadini nell’Urbe. Perciò gli alleati molto giustamente richiedevano la cittadinanza di quello stato che avevano reso grande con le loro forze. Druso aveva sollecitato in loro questa speranza per brama di potere; dopo che costui fu assassinato dai suoi concittadini, la stessa torcia che lo cremò accese gli alleati, spingendoli a prendere le armi e ad attaccare l’Urbe. Cic. Philipp. 12.27: Cn. Pompeius, Sexti filius, consul me praesente, cum essem tiro in eius exercitu, cum P. Vettio Scatone, duce Marsorum, inter bina castra conlocutus est: quo quidem <die> memini Sex. Pompeium, fratrem consulis, ad conloquium ipsum Roma venire, doctum virum atque sapientem. Quem cum Scato salutasset, ‘Quem te appellem?’ inquit. At ille ‘Voluntate hospitem, necessitate hostem.’ Erat in illo conloquio aequitas; nullus timor, nulla suberat suspicio; mediocre etiam odium. Non enim ut eriperent nobis socii civitatem, sed ut in eam reciperentur petebant. 2 Il console Gneo Pompeo, figlio di Sesto, in mia presenza, quando una giovane recluta nel suo esercito, ebbe un incontro con Publio Vezio Scatone, comandante dei Marsi, tra i due accampamenti. E mi ricordo di Sesto Pompeo, fratello del console, uomo colto e saggio, che venne da Roma a quello stesso incontro. E quando Scatone lo salutò, egli gli chiese: «Come ti devo chiamare?». L’altro rispose: «Uno che per desiderio è amico, ma per necessità nemico». In quell’incontro vigeva l’equità: nessuna paura, nessun sospetto, persino l’odio era contenuto. Gli alleati non cercavano di strapparci la nostra città, ma chiedevano di essere accolti in essa. Liv. Per. 86.3: Sulla cum Italicis populis, ne timeretur ab his velut erepturus civitatem et suffragii ius nuper datum, foedus percussit. Silla concluse un trattato con i popoli italici affinché non si temesse che avrebbe infranto i diritti di cittadinanza e di voto che questi avevano da poco ottenuto. Sisenna frg. 17 Peter: Lucius Calpurnius Piso ex senati consulto duas nouas tribus...; frg. 120: milites, ut lex Calpurnia concesserat, uirtutis ergo ciuitate donari. Lucio Calpurnio Pisone, dietro senatoconsulto, due nuove tribù... i soldati ammessi nell’esercito in base alla legge Calpurnia ottennero dunque la cittadinanza per il loro valore. Vell. 2.20.2: Non erat Mario Sulpicioque Cinna temperatior. Itaque cum ita civitas Italiae data esset, ut in octo tribus contribuerentur novi cives, ne potentia eorum et multitudo veterum civium dignitatem frangeret plusque possent recepti in beneficium quam auctores beneficii, Cinna in omnibus tribubus eos se distributurum pollicitus est: quo nomine ingentem totius Italiae frequentiam in urbem acciverat. Cinna non era più moderato di Mario e di Sulpicio. Di conseguenza, poiché la cittadinanza era stata concessa all’Italia in modo tale che i nuovi cittadini venissero iscritti solo in otto tribù – ciò per evitare che il loro potere e il loro numero infrangesse il prestigio dei vecchi cittadini e che i beneficiati avessero una forza maggiore dei benefattori –, Cinna promise di lasciarli registrare in tutte le tribù: con questo progetto aveva fatto affluire in città moltissima gente da tutta Italia. App. BC 1.49.212-215: αἰσθόµενοι δ' αὐτῶν οἱ ἐπὶ θάτερα τῆς Ῥώµης Τυρρηνοὶ καὶ Ὀµβρικοὶ καὶ ἄλλα τινὰ αὐτοῖς ἔθνη γειτονεύοντα, πάντες ἐς ἀπόστασιν ἠρεθίζοντο. δείσασα οὖν ἡ βουλή, µὴ ἐν κύκλῳ γενόµενος αὐτοῖς ὁ πόλεµος ἀφύλακτος ᾖ, τὴν µὲν θάλασσαν ἐφρούρει τὴν ἀπὸ Κύµης ἐπὶ τὸ ἄστυ δι' ἀπελευθέρων, τότε πρῶτον ἐς στρατείαν δι' ἀπορίαν ἀνδρῶν καταλεγέντων, Ἰταλιωτῶν δὲ τοὺς ἔτι ἐν τῇ συµµαχίᾳ παραµένοντας ἐψηφίσατο εἶναι πολίτας, οὗ δὴ µάλιστα µόνου πάντες ἐπεθύµουν. καὶ τάδε ἐς Τυρρηνοὺς περιέπεµπεν, οἱ δὲ ἄσµενοι τῆς πολιτείας µετελάµβανον. καὶ τῇδε τῇ χάριτι ἡ βουλὴ τοὺς µὲν εὔνους εὐνουστέρους ἐποίησε, τοὺς δὲ ἐνδοιάζοντας ἐβεβαιώσατο, τοὺς δὲ πολεµοῦντας ἐλπίδι τινὶ τῶν ὁµοίων πραοτέρους ἐποίησεν. Ῥωµαῖοι µὲν δὴ τούσδε τοὺς νεοπολίτας οὐκ ἐς τὰς πέντε καὶ τριάκοντα φυλάς, αἳ τότε ἦσαν αὐτοῖς, κατέλεξαν, ἵνα µὴ τῶν ἀρχαίων πλέονες ὄντες ἐν ταῖς χειροτονίαις ἐπικρατοῖεν, ἀλλὰ δεκατεύοντες ἀπέφηναν ἑτέρας, ἐν αἷς ἐχειροτόνουν ἔσχατοι. καὶ πολλάκις αὐτῶν ἡ ψῆφος ἀχρεῖος ἦν, ἅτε τῶν πέντε καὶ τριάκοντα προτέρων τε καλουµένων καὶ οὐσῶν ὑπὲρ ἥµισυ. ὅπερ ἢ λαθὸν αὐτίκα ἢ καὶ ὣς αὐτὸ ἀγαπησάντων τῶν Ἰταλιωτῶν ὕστερον ἐπιγνωσθὲν ἑτέρας στάσεως ἦρξεν. Gli abitanti dell’Etruria, dell’Umbria e di altre zone vicine a Roma, sentito ciò, si ribellarono. Il senato, per paura di essere circondato dalla guerra e di trovarsi indifeso, fece presidiare la costa da Cuma a Roma da liberti, che venivano allora arruolati per la prima volta a causa della penuria di soldati. Il senato stabilì anche che gli Italici rimasti fedeli all’alleanza ottenessero la cittadinanza: era la cosa che tutti desideravano di più. Diffusero questo decreto presso gli Etruschi, che volentieri accettarono la cittadinanza. Con questo provvedimento il senato rese più fedeli gli alleati già fedeli, rafforzò coloro che esitavano e allettò i nemici con la speranza di un trattamento simile. I Romani non iscrissero i nuovi cittadini nelle trentacinque tribù esistenti, al fine di non dar loro maggior potere nelle votazioni, essendo essi più numerosi, ma li incorporò in dieci nuove tribù, che votavano per ultime. Così capitò spesso che il loro voto fosse inutile, dal momento che la maggioranza veniva raggiunta dalle trentacinque tribù che votavano per prime. Gli Italici in un primo momento o non se ne resero conto, oppure erano soddisfatti di ciò che avevano ottenuto, ma la questione fu sollevata in seguito e divenne motivo per un nuovo conflitto. 3