Strumenti didattici
Tracce didattiche
Analisi critica di uno o più testi brevi
Greco (prof. Fabrizia Mancini)
Sommario
ESIODO .............................................................................................................................................................. 2
La contesa...................................................................................................................................................... 2
Prometeo e Pandora ..................................................................................................................................... 3
EDIPO RE ........................................................................................................................................................... 4
PLATONE E IL PROBLEMA DELLA SCRITTURA .............................................................................................. 11
SENOFONTE ..................................................................................................................................................... 15
Importante ruolo della donna nell’ambito della famiglia ......................................................................... 15
Senofonte presenta l’opinione di Socrate su due diversi atteggiamenti dell’animo umano .................. 16
Il tiranno non è più felice di un privato cittadino ...................................................................................... 17
Trasibulo parla all’assemblea ..................................................................................................................... 18
ISOCRATE ......................................................................................................................................................... 20
Lungimiranza ateniese ................................................................................................................................ 20
Le due uguaglianze...................................................................................................................................... 21
Morire per Elena ......................................................................................................................................... 22
La guerra è sempre causa di mali ed è negazione di paideia. ................................................................... 24
La capacità di parlare ci rende superiori e civili ......................................................................................... 25
POLIBIO ............................................................................................................................................................ 28
Storie, XII, 28 ............................................................................................................................................... 28
Storie, I, 4 .................................................................................................................................................... 29
Storie, 6, 14, 1-6 .......................................................................................................................................... 30
PLUTARCO........................................................................................................................................................ 32
Come Pericle dissipò il timore di un’eclissi di sole .................................................................................... 32
Elogio delle donne ...................................................................................................................................... 33
Necessità dell’istruzione ............................................................................................................................. 34
LA RAFFINATA IRONIA DI LUCIANO.............................................................................................................. 36
Come si deve scrivere la storia: caratteristiche del vero storico .............................................................. 36
Dialoghi marini, 2, 2, 1-10 ........................................................................................................................... 37
Dialoghi dei Morti,18 .................................................................................................................................. 38
2
ESIODO
3°/5° liceo
L’autore
Sintetizza il profilo di Esiodo, indicando i riferimenti principali alla sua vita e alle sue
opere, accompagnate da una breve indicazione del loro contenuto (20 righe)
La contesa
(Hes, Op, 11-36)
Il poeta, all’inizio della sua opera, si fa precettore del fratello, che preso da ingordigia,
intenta lite al fratello per portargli via i beni. In questi versi Esiodo sviluppa un ampio e
ben organizzato racconto allegorico intorno alla figura della duplice Contesa.
Οὐκ ἄρα μοῦνον ἔην Ἐρίδων γένος, ἀλλ᾿ ἐπὶ γαῖαν
εἰσὶ δύω· τὴν μέν κεν ἐπαινήσειε νοήσας,
ἣ δ᾿ ἐπιμωμητή· διὰ δ᾿ ἄνδιχα θυμὸν ἔχουσιν.
ἣ μὲν γὰρ πόλεμόν τε κακὸν καὶ δῆριν ὀφέλλει,
σχετλίη· οὔ τις τήν γε φιλεῖ βροτός, ἀλλ᾿ ὑπ᾿ ἀνάγκης
ἀθανάτων βουλῇσιν Ἔριν τιμῶσι βαρεῖαν.
τὴν δ᾿ ἑτέρην προτέρην μὲν ἐγείνατο Νὺξ ἐρεβεννή,
θῆκε δέ μιν Κρονίδης ὑψίζυγος, αἰθέρι ναίων,
γαίης [τ᾿] ἐν ῥίζῃσι καὶ ἀνδράσι πολλὸν ἀμείνω·
ἥ τε καὶ ἀπάλαμόν περ ὁμῶς ἐπὶ ἔργον ἐγείρει·
εἰς ἕτερον γάρ τίς τε ἴδεν ἔργοιο χατίζων
πλούσιον, ὃς σπεύδει μὲν ἀρόμεναι ἠδὲ φυτεύειν
οἶκόν τ᾿ εὖ θέσθαι· ζηλοῖ δέ τε γείτονα γείτων
εἰς ἄφενος σπεύδοντ᾿· ἀγαθὴ δ᾿ Ἔρις ἥδε βροτοῖσιν.
καὶ κεραμεὺς κεραμεῖ κοτέει καὶ τέκτονι τέκτων,
καὶ πτωχὸς πτωχῷ φθονέει καὶ ἀοιδὸς ἀοιδῷ.
Ὦ Πέρση, σὺ δὲ ταῦτα τεῷ ἐνικάτθεο θυμῷ,
μηδέ σ᾿ Ἔρις κακόχαρτος ἀπ᾿ ἔργου θυμὸν ἐρύκοι
νείκε᾿ ὀπιπεύοντ᾿ ἀγορῆς ἐπακουὸν ἐόντα.
ὤρη γάρ τ᾿ ὀλίγη πέλεται νεικέων τ᾿ ἀγορέων τε
ᾧτινι μὴ βίος ἔνδον ἐπηετανὸς κατάκειται
ὡραῖος, τὸν γαῖα φέρει, Δημήτερος ἀκτήν.
τοῦ κε κορεσσάμενος νείκεα καὶ δῆριν ὀφέλλοις
κτήμασ᾿ ἐπ᾿ ἀλλοτρίοις. σοὶ δ᾿ οὐκέτι δεύτερον ἔσται
ὧδ᾿ ἔρδειν· ἀλλ᾿ αὖθι διακρινώμεθα νεῖκος
ἰθείῃσι δίκῃς, αἵ τ᾿ ἐκ Διός εἰσιν ἄρισται.
Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Opera et dies, ed. F. Solmsen,
Hesiodi opera. Oxford: Clarendon Press, 1970: 49-85.
3
(Cod: 5,900: Epic.)
Il testo
Per sapere
comprensione generale:
traduzione guidata
Osservazioni linguistiche:
1. Indica la funzione comunicativa del testo (narrativa, descrittiva, argomentativi…),
soffermandoti sulla figura della duplice Ἔρις
2. Trascrivi dal testo le parole chiave che permettono di individuarla.
Per riflettere
1. Sintetizza il messaggio che il poeta vuole dare al fratello.(5 righe)
2. Individua nei versi assegnati i riferimenti mitologici che vi trovi, indicandone la
funzione connotativa che rivestono in seno alla cultura greca.(10 righe)
3. Metti in evidenza la differenza che corre tra la Giustizia divina e quella umana.(5
righe)
4. Da cosa sono uniti Omero ed Esiodo? In cosa divergono? (20 righe)
Prometeo e Pandora
(Hes, Op, 42-68)
Esiodo ripropone in questo brano un mito già noto e assai caro alla cultura greca. La
creazione della donna, croce e delizia dei mortali, è vista come una punizione per
l’inganno di Prometeo ai danni di Zeus. Nella cultura greca e orientale la figura della
donna è vista, di solito, solo sotto l’aspetto negativo.
Κρύψαντες γὰρ ἔχουσι θεοὶ βίον ἀνθρώποισιν.
ῥηιδίως γάρ κεν καὶ ἐπ᾿ ἤματι ἐργάσσαιο,
ὥστε σε κεἰς ἐνιαυτὸν ἔχειν καὶ ἀεργὸν ἐόντα·
αἶψά κε πηδάλιον μὲν ὑπὲρ καπνοῦ καταθεῖο,
ἔργα βοῶν δ᾿ ἀπόλοιτο καὶ ἡμιόνων ταλαεργῶν.
ἀλλὰ Ζεὺς ἔκρυψε χολωσάμενος φρεσὶ ᾗσιν,
ὅττι μιν ἐξαπάτησε Προμηθεὺς ἀγκυλομήτης·
τοὔνεκ᾿ ἄρ᾿ ἀνθρώποισιν ἐμήσατο κήδεα λυγρά,
κρύψε δὲ πῦρ· τὸ μὲν αὖτις ἐὺς πάις Ἰαπετοῖο
ἔκλεψ᾿ ἀνθρώποισι Διὸς παρὰ μητιόεντος
ἐν κοίλῳ νάρθηκι, λαθὼν Δία τερπικέραυνον.
τὸν δὲ χολωσάμενος προσέφη νεφεληγερέτα Ζεύς·
“Ἰαπετιονίδη, πάντων πέρι μήδεα εἰδώς,
χαίρεις πῦρ κλέψας καὶ ἐμὰς φρένας ἠπεροπεύσας,
σοί τ᾿ αὐτῷ μέγα πῆμα καὶ ἀνδράσιν ἐσσομένοισιν.
τοῖς δ᾿ ἐγὼ ἀντὶ πυρὸς δώσω κακόν, ᾧ κεν ἅπαντες
τέρπωνται κατὰ θυμὸν ἑὸν κακὸν ἀμφαγαπῶντες.”
4
Ὣς ἔφατ᾿, ἐκ δ᾿ ἐγέλασσε πατὴρ ἀνδρῶν τε θεῶν τε·
Ἥφαιστον δ᾿ ἐκέλευσε περικλυτὸν ὅττι τάχιστα
γαῖαν ὕδει φύρειν, ἐν δ᾿ ἀνθρώπου θέμεν αὐδὴν
καὶ σθένος, ἀθανάτῃς δὲ θεῇς εἰς ὦπα ἐίσκειν
παρθενικῆς καλὸν εἶδος ἐπήρατον· αὐτὰρ Ἀθήνην
ἔργα διδασκῆσαι, πολυδαίδαλον ἱστὸν ὑφαίνειν·
καὶ χάριν ἀμφιχέαι κεφαλῇ χρυσέην Ἀφροδίτην
καὶ πόθον ἀργαλέον καὶ γυιοβόρους μελεδώνας·
ἐν δὲ θέμεν κύνεόν τε νόον καὶ ἐπίκλοπον ἦθος
Ἑρμείην ἤνωγε, διάκτορον Ἀργεϊφόντην.
Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Opera et dies, ed. F. Solmsen,
Hesiodi opera. Oxford: Clarendon Press, 1970: 49-85.
(Cod: 5,900: Epic.)
Il testo
Per sapere
comprensione generale:
traduzione guidata
Osservazioni linguistiche:
Esponi la struttura prevalente sul piano sintattico, soffermandoti su paratassi ed
ipotassi. Indica una porzione significativa di testo atta a motivare la tua risposta.
Per riflettere
1. Quale riflessione ispira il testo proposto? Enuclea i concetti su cui il poeta tesse la
narrazione.(15 righe).
2. Esponi quale ruolo occupa nel pensiero greco la figura di Prometeo, indicando
quale/i autore/i tratta/no lo stesso personaggio con visioni ed intenti diversi.(10
righe)
3. Individua nel testo i nomi delle singole divinità ed esponi quale ruolo occupano
nell’economia generale del testo.(10 righe)
4. Illustra l’importanza del fuoco nella civiltà contadina propria della Grecia del
periodo esiodeo.(5 righe)
5. Proponi una tua personale interpretazione sulla gelosia di Zeus, che nega
all’umanità il fuoco, e sulla figura di Pandora, croce e delizia degli uomini. (15
righe)
EDIPO RE
4°/5° liceo
L’autore
Traccia un ritratto di Sofocle e del suo impegno politico nella grande Atene del V sec. a. C.
5
(circa 15 righe)
L’opera
Presenta il contenuto dell’Edipo re nella sua lineare indagine di un antefatto (circa 15 righe)
Lettura dell’opera in alcuni passaggi significativi scelti per una comprensione
approfondita del testo poetico in lingua:
La grandiosità della tragedia è immediatamente presente nel prologo di fronte alla reggia
a Tebe. Ai numerosi cittadini, appartenenti a ogni fascia d’età supplici vicino agli altari, il
re si presenta in tutta la sua regalità:
traduzione dei vv. 6-8:
ἁγὼ δικαιῶν μὴ παρ᾿ ἀγγέλων, τέκνα,
ἄλλων ἀκούειν αὐτὸς ὧδ᾿ ἐλήλυθα,
ὁ πᾶσι κλεινὸς Οἰδίπους καλούμενος.
Il sacerdote di Zeus, interprete della comune angoscia, descrive la sofferta situazione di
Tebe:
traduzione dei vv.22-30:
Πόλις γάρ, ὥσπερ καὐτὸς εἰσορᾷς, ἄγαν
ἤδη σαλεύει, κἀνακουφίσαι κάρα
βυθῶν ἔτ᾿ οὐχ οἵα τε φοινίου σάλου,
φθίνουσα μὲν κάλυξιν ἐγκάρποις χθονός,
φθίνουσα δ᾿ ἀγέλαις βουνόμοις τόκοισί τε
ἀγόνοις γυναικῶν· ἐν δ᾿ ὁ πυρφόρος θεὸς
σκήψας ἐλαύνει, λοιμὸς ἔχθιστος, πόλιν,
ὑφ᾿ οὗ κενοῦται δῶμα Καδμεῖον, μέλας δ᾿
ᾍδης στεναγμοῖς καὶ γόοις πλουτίζεται.
Un’onda rosso sangue (φοινίου σάλου) travolge la città che sta languendo (φθίνουσα
in anafora), λοιμὸς ἔχθιστος odiosissima peste.
Così Edipo replica levando il lamento come su se stesso, in un’espressione ambivalente
cara alla lingua sofoclea:
traduzione dei vv. 62-64:
Τὸ μὲν γὰρ ὑμῶν ἄλγος εἰς ἕν᾿ ἔρχεται
μόνον καθ᾿ αὑτόν, κοὐδέν᾿ ἄλλον, ἡ δ᾿ ἐμὴ
ψυχὴ πόλιν τε κἀμὲ καὶ σ᾿ ὁμοῦ στένει.
6
Edipo è collocato in una catena di relazioni, in cui decide responsabilmente di fronte a una
realtà che si presenta come enigma
Con ironia tragica il sacerdote introduce Creonte:
traduzione dei vv. 82-83:
{ΙΕ.}
Ἀλλ᾿ εἰκάσαι μέν, ἡδύς· οὐ γὰρ ἂν κάρα
πολυστεφὴς ὧδ᾿ εἷρπε παγκάρπου δάφνης.
εἷρπε: forma verbale il cui primo significato è strisciare, serpeggiare, insinuarsi, poi
genericamente avanzare, giungere lentamente.
Creonte, tornato da Delfi, riferisce il responso dell’oracolo:
traduzione dei vv. 95-98; 100-101
{ΚΡ.}
Λέγοιμ᾿ ἂν οἷ᾿ ἤκουσα τοῦ θεοῦ πάρα.
Ἄνωγεν ἡμᾶς Φοῖβος ἐμφανῶς ἄναξ
μίασμα χῶρας ὡς τεθραμμένον χθονὶ
ἐν τῇδ᾿ ἐλαύνειν μηδ᾿ ἀνήκεστον τρέφειν.
[Nota la chiarezza del responso (contrapposta alla consueta ambiguità degli oracoli) con il
termine ἐμφανῶς.]
{ΚΡ.}
Ἀνδρηλατοῦντας, ἢ φόνῳ φόνον πάλιν
λύοντας, ὡς τόδ᾿ αἷμα χειμάζον πόλιν.
La colpa è un miasma (μίασμα) che agisce in modo oggettivo, indipendentemente dal
soggetto, o meglio dall’intenzione del soggetto e travolge la città con una tempesta di
sangue.
Edipo, con grande ottimismo, aprirà l’abisso che lo travolgerà; la peste esterna rappresenta
la sua oggettiva empietà interna :
traduzione dei vv. 132-141:
{ΟΙ.}
Ἀλλ᾿ ἐξ ὑπαρχῆς αὖθις αὔτ᾿ ἐγὼ φανῶ·
ἐπαξίως γὰρ Φοῖβος, ἀξίως δὲ σύ,
πρὸς τοῦ θανότος τήνδ᾿ ἔθεσθ᾿ ἐπιστροφήν·
ὥστ᾿ ἐνδίκως ὄψεσθε κἀμὲ σύμμαχον,
γῇ τῇδε τιμωροῦντα τῷ θεῷ θ᾿ ἅμα.
Ὑπὲρ γὰρ οὐχὶ τῶν ἀπωτέρω φίλων,
7
ἀλλ᾿ αὐτὸς αὑτοῦ τοῦτ᾿ ἀποσκεδῶ μύσος.
Ὅστις γὰρ ἦν ἐκεῖνον ὁ κτανὼν τάχ᾿ ἂν
κἄμ᾿ ἂν τοιαύτῃ χειρὶ τιμωρεῖν θέλοι·
κείνῳ προσαρκῶν οὖν ἐμαυτὸν ὠφελῶ.
Nel secondo episodio si sviluppa il dubbio di Edipo, il quale ricostruisce con lucida follia
la propria misera vita segnata da infamie, sciagure, parricidio e incesto, in attesa poi del
testimone:
traduzione dei vv. 771-833:
{ΟΙ.}
Κοὐ μὴ στερηθῇς γ᾿ ἐς τοσοῦτον ἐλπίδων
ἐμοῦ βεβῶτος· τῷ γὰρ ἂν καὶ μείζονι
λέξαιμ᾿ ἂν ἢ σοὶ διὰ τύχης τοιᾶσδ᾿ ἰών;
Ἐμοὶ πατὴρ μὲν Πόλυβος ἦν Κορίνθιος,
μήτηρ δὲ Μερόπη Δωρίς. Ἠγόμην δ᾿ ἀνὴρ
ἀστῶν μέγιστος τῶν ἐκεῖ, πρίν μοι τύχη
τοιάδ᾿ ἐπέστη, θαυμάσαι μὲν ἀξία,
σπουδῆς γε μέντοι τῆς ἐμῆς οὐκ ἀξία.
Ἀνὴρ γὰρ ἐν δείπνοις μ᾿ ὑπερπλησθεὶς μέθῃ
καλεῖ παρ᾿ οἴνῳ πλαστὸς ὡς εἴην πατρί.
Κἀγὼ βαρυνθεὶς τὴν μὲν οὖσαν ἡμέραν
μόλις κατέσχον, θἀτέρᾳ δ᾿ ἰὼν πέλας
μητρὸς πατρός τ᾿ ἤλεγχον· οἱ δὲ δυσφόρως
τοὔνειδος ἦγον τῷ μεθέντι τὸν λόγον.
Κἀγὼ τὰ μὲν κείνοιν ἐτερπόμην, ὅμως δ᾿
ἔκνιζέ μ᾿ αἰεὶ τοῦθ᾿· ὑφεῖρπε γὰρ πολύ.
Λάθρᾳ δὲ μητρὸς καὶ πατρὸς πορεύομαι
Πυθώδε, καί μ᾿ ὁ Φοῖβος ὧν μὲν ἱκόμην
ἄτιμον ἐξέπεμψεν, ἄλλα δ᾿ ἀθλίῳ
καὶ δεινὰ καὶ δύστηνα προὐφάνη λέγων,
ὡς μητρὶ μὲν χρείη με μιχθῆναι, γένος δ᾿
ἄτλητον ἀνθρώποισι δηλώσοιμ᾿ ὁρᾶν,
φονεὺς δ᾿ ἐσοίμην τοῦ φυτεύσαντος πατρός.
Κἀγὼ ᾿πακούσας ταῦτα τὴν Κορινθίαν
ἄστροις τὸ λοιπὸν ἐκμετρούμενος χθόνα
ἔφευγον, ἔνθα μήποτ᾿ ὀψοίμην κακῶν
χρησμῶν ὀνείδη τῶν ἐμῶν τελούμενα.
Στείχων δ᾿ ἱκνοῦμαι τούσδε τοὺς χώρους ἐν οἷς
σὺ τὸν τύραννον τοῦτον ὄλλυσθαι λέγεις.
Καί σοι, γύναι, τἀληθὲς ἐξερῶ. Τριπλῆς
ὅτ᾿ ἦ κελεύθου τῆσδ᾿ ὁδοιπορῶν πέλας,
ἐνταῦθά μοι κῆρύξ τε κἀπὶ πωλικῆς
ἀνὴρ ἀπήνης ἐμβεβώς, οἷον σὺ φῄς,
8
ξυνηντίαζον· κἀξ ὁδοῦ μ᾿ ὅ θ᾿ ἡγεμὼν
αὐτός θ᾿ ὁ πρέσβυς πρὸς βίαν ἠλαυνέτην.
Κἀγὼ τὸν ἐκτρέποντα, τὸν τροχηλάτην,
παίω δι᾿ ὀργῆς· καί μ᾿ ὁ πρέσβυς ὡς ὁρᾷ
ὄχον παραστείχοντα, τηρήσας μέσον
κάρα διπλοῖς κέντροισί μου καθίκετο.
Οὐ μὴν ἴσην γ᾿ ἔτεισεν, ἀλλὰ συντόμως
σκήπτρῳ τυπεὶς ἐκ τῆσδε χειρὸς ὕπτιος
μέσης ἀπήνης εὐθὺς ἐκκυλίνδεται·
κτείνω δὲ τοὺς ξύμπαντας. Εἰ δὲ τῷ ξένῳ
τούτῳ προσήκει Λαΐῳ τι συγγενές,
τίς τοῦδέ γ᾿ ἀνδρὸς νῦν ἔτ᾿ ἀθλιώτερος;
τίς ἐχθροδαίμων μᾶλλον ἂν γένοιτ᾿ ἀνήρ;
ᾧ μὴ ξένων ἔξεστι μηδ᾿ ἀστῶν τινα
δόμοις δέχεσθαι, μηδὲ προσφωνεῖν τινα,
ὠθεῖν δ᾿ ἀπ᾿ οἴκων. Καὶ τάδ᾿ οὔτις ἄλλος ἦν
ἢ ᾿γὼ ᾿π᾿ ἐμαυτῷ τάσδ᾿ ἀρὰς ὁ προστιθείς.
Λέχη δὲ τοῦ θανόντος ἐν χεροῖν ἐμαῖν
χραίνω, δι᾿ ὧνπερ ὤλετ᾿. Ἆρ᾿ ἔφυν κακός;
ἆρ᾿ οὐχὶ πᾶς ἄναγνος; εἴ με χρὴ φυγεῖν,
καί μοι φυγόντι μἤστι τοὺς ἐμοὺς ἰδεῖν
μήτ᾿ ἐμβατεῦσαι πατρίδος, ἢ γάμοις με δεῖ
μητρὸς ζυγῆναι καὶ πατέρα κατακτανεῖν,
Πόλυβον, ὃς ἐξέθρεψε κἀξέφυσέ με.
Ἆρ᾿ οὐκ ἀπ᾿ ὠμοῦ ταῦτα δαίμονός τις ἂν
κρίνων ἐπ᾿ ἀνδρὶ τῷδ᾿ ἂν ὀρθοίη λόγον;
Μὴ δῆτα, μὴ δῆτ᾿, ὦ θεῶν ἁγνὸν σέβας,
ἴδοιμι ταύτην ἡμέραν, ἀλλ᾿ ἐκ βροτῶν
βαίην ἄφαντος πρόσθεν ἢ τοιάνδ᾿ ἰδεῖν
κηλῖδ᾿ ἐμαυτῷ συμφορᾶς ἀφιγμένην.
Nel quarto episodio tutto si chiarisce tragicamente grazie al vecchio pastore, testimone
evasivo:
traduzione dei vv.1182-1185:
{ΟΙ.}
Ἰοὺ ἰού· τὰ πάντ᾿ ἂν ἐξήκοι σαφῆ.
Ὦ φῶς, τελευταῖόν σε προσβλέψαιμι νῦν,
ὅστις πέφασμαι φύς τ᾿ ἀφ᾿ ὧν οὐ χρῆν, ξὺν οἷς τ᾿
οὐ χρῆν ὁμιλῶν, οὕς τέ μ᾿ οὐκ ἔδει κτανών.
9
Nell’esodo Edipo appare sulla scena con gli occhi straziati e consapevolmente mostra tutta
la solitudine e la grandiosità dell’eroe tragico sofocleo:
traduzione dei vv.1369-1415.
{ΟΙ.}
Ὡς μὲν τάδ᾿ οὐχ ὧδ᾿ ἔστ᾿ ἄριστ᾿ εἰργασμένα,
μή μ᾿ ἐκδίδασκε, μηδὲ συμβούλευ᾿ ἔτι.
Ἐγὼ γὰρ οὐκ οἶδ᾿ ὄμμασιν ποίοις βλέπων
πατέρα ποτ᾿ ἂν προσεῖδον εἰς ᾍδου μολών,
οὐδ᾿ αὖ τάλαιναν μητέρ᾿, οἷν ἐμοὶ δυοῖν
ἔργ᾿ ἐστὶ κρείσσον᾿ ἀγχόνης εἰργασμένα.
Ἀλλ᾿ ἡ τέκνων δῆτ᾿ ὄψις ἦν ἐφίμερος,
βλαστοῦσ᾿ ὅπως ἔβλαστε, προσλεύσσειν ἐμοί;
Οὐ δῆτα τοῖς γ᾿ ἐμοῖσιν ὀφθαλμοῖς ποτε·
οὐδ᾿ ἄστυ γ᾿, οὐδὲ πύργος, οὐδὲ δαιμόνων
ἀγάλμαθ᾿ ἱερά, τῶν ὁ παντλήμων ἐγὼ
κάλλιστ᾿ ἀνὴρ εἷς ἔν γε ταῖς Θήβαις τραφεὶς
ἀπεστέρησ᾿ ἐμαυτόν, αὐτὸς ἐννέπων
ὠθεῖν ἅπαντας τὸν ἀσεβῆ, τὸν ἐκ θεῶν
φανέντ᾿ ἄναγνον καὶ γένους τοῦ Λαΐου.
Τοιάνδ᾿ ἐγὼ κηλῖδα μηνύσας ἐμὴν
ὀρθοῖς ἔμελλον ὄμμασιν τούτους ὁρᾶν;
Ἥκιστά γ᾿· ἀλλ᾿ εἰ τῆς ἀκουούσης ἔτ᾿ ἦν
πηγῆς δι᾿ ὤτων φραγμός, οὐκ ἂν ἐσχόμην
τὸ μἀποκλῇσαι τοὐμὸν ἄθλιον δέμας,
ἵν᾿ ἦ τυφλός τε καὶ κλύων μηδέν· τὸ γὰρ
τὴν φροντίδ᾿ ἔξω τῶν κακῶν οἰκεῖν γλυκύ.
Ἰὼ Κιθαιρών, τί μ᾿ ἐδέχου; τί μ᾿ οὐ λαβὼν
ἔκτεινας εὐθύς, ὡς ἔδειξα μήποτε
ἐμαυτὸν ἀνθρώποισιν ἔνθεν ἦ γεγώς;
Ὦ Πόλυβε καὶ Κόρινθε καὶ τὰ πάτρια
λόγῳ παλαιὰ δώμαθ᾿, οἷον ἆρά με
κάλλος κακῶν ὕπουλον ἐξεθρέψατε·
νῦν γὰρ κακός τ᾿ ὢν κἀκ κακῶν εὑρίσκομαι.
Ὦ τρεῖς κέλευθοι καὶ κεκρυμμένη νάπη,
δρυμός τε καὶ στενωπὸς ἐν τριπλαῖς ὁδοῖς,
αἳ τοὐμὸν αἷμα τῶν ἐμῶν χειρῶν ἄπο
ἐπίετε πατρός, ἆρά μου μέμνησθ᾿ ὅτι
οἷ᾿ ἔργα δράσας ὑμὶν εἶτα δεῦρ᾿ ἰὼν
ὁποῖ᾿ ἔπρασσον αὖθις; Ὦ γάμοι, γάμοι,
ἐφύσαθ᾿ ἡμᾶς, καὶ φυτεύσαντες πάλιν
ἀνεῖτε ταὐτὸν σπέρμα, κἀπεδείξατε
πατέρας, ἀδελφούς, παῖδας, αἷμ᾿ ἐμφύλιον,
νύμφας γυναῖκας μητέρας τε, χὠπόσα
αἴσχιστ᾿ ἐν ἀνθρώποισιν ἔργα γίγνεται.
10
Ἀλλ᾿, οὐ γὰρ αὐδᾶν ἔσθ᾿ ἃ μηδὲ δρᾶν καλόν,
ὅπως τάχιστα, πρὸς θεῶν, ἔξω μέ που
καλύψατ᾿, ἢ φονεύσατ᾿, ἢ θαλάσσιον
ἐκρίψατ᾿, ἔνθα μήποτ᾿ εἰσόψεσθ᾿ ἔτι.
Ἴτ᾿, ἀξιώσατ᾿ ἀνδρὸς ἀθλίου θιγεῖν·
πίθεσθε, μὴ δείσητε· τἀμὰ γὰρ κακὰ
οὐδεὶς οἷός τε πλὴν ἐμοῦ φέρειν βροτῶν.
Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae E: Oedipus tyrannus, ed. A. Dain and P.
Mazon, Sophocle, vol. 2. Paris: Les Belles Lettres, 1958 (repr. 1968 (1st edn. rev.)): 72-128.
(Cod: 9,903: Trag.)
Nota:
I versi scelti hanno l’intento di porre in evidenza la figura di Edipo nella sua tragica
evoluzione di consapevolezza: da figura regale responsabile per un’intera cittadinanza a
eroe tragico, solitario, appesantito da gravissime colpe, di cui si è macchiato
inconsapevolmente a causa di un destino ineludibile. Edipo emerge in tutta la sua statura
tragica anche attraverso il confronto con gli antagonisti e soprattutto con Tiresia, pertanto
risulta opportuna una lettura integrale della tragedia in traduzione
Per riflettere
I versi proposti costituiscono un esempio significativo della sublimità poetica raggiunta
da Sofocle e la loro puntuale analisi linguistica contribuisce a costruire la coscienza del
bello nella letteratura greca classica (30 righe).
11
PLATONE E IL PROBLEMA DELLA SCRITTURA
4° liceo
La scrittura non accresce né la sapienza né la memoria degli uomini
FEDRO 274B-275B
{ΣΩ.} Τὸ δ᾿ εὐπρεπείας δὴ γραφῆς πέρι καὶ ἀπρεπείας, πῇ γιγνόμενον καλῶς ἂν
ἔχοι καὶ ὅπῃ ἀπρεπῶς, λοιπόν. ἦ γάρ; (resta ora da parlare della convenienza dello
scritto e della non convenienza, quando esso vada bene e quando sia invece non
conveniente. O no?)
{ΦΑΙ.} Ναί.
{ΣΩ.} Οἶσθ᾿ οὖν ὅπῃ μάλιστα θεῷ χαριῇ λόγων πέρι πράττων ἢ λέγων;
{ΦΑΙ.} Οὐδαμῶς· σὺ δέ;
{ΣΩ.} Ἀκοήν γ᾿ ἔχω λέγειν τῶν προτέρων, τὸ δ᾿ ἀληθὲς αὐτοὶ ἴσασιν. εἰ δὲ τοῦτο
εὕροιμεν αὐτοί, ἆρά γ᾿ ἂν ἔθ᾿ἡμῖν μέλοι τι τῶν ἀνθρωπίνων δοξασμάτων;
{ΦΑΙ.} Γελοῖον ἤρου· ἀλλ᾿ ἃ φῂς ἀκηκοέναι λέγε.
Il mitico dio Theuth ha reso gli uomini più sapienti e più capaci di ricordare grazie alla
scrittura, farmaco della memoria e della sapienza. Il faraone, tuttavia, osserva che la
scrittura abitua a un ricordo “esterno” e non sarà il farmaco della memoria, ma del
richiamare la memoria.
{ΣΩ.} Ἤκουσα τοίνυν περὶ Ναύκρατιν τῆς Αἰγύπτου γενέσθαι τῶν ἐκεῖ παλαιῶν
τινα θεῶν, οὗ καὶ τὸ ὄρνεον ἱερὸν ὃ δὴ καλοῦσιν Ἶβιν· αὐτῷ δὲ ὄνομα τῷ δαίμονι εἶναι
Θεύθ. τοῦτον δὴ πρῶτον ἀριθμόν τε καὶ λογισμὸν εὑρεῖν καὶ γεωμετρίαν καὶ
ἀστρονομίαν, ἔτι δὲ πεττείας τε καὶ κυβείας, καὶ δὴ καὶ γράμματα. βασιλέως δ᾿ αὖ
τότε ὄντος Αἰγύπτου ὅλης Θαμοῦ περὶ τὴν μεγάλην πόλιν τοῦ ἄνω τόπου ἣν οἱ
Ἕλληνες Αἰγυπτίας Θήβας καλοῦσι, καὶ τὸν θεὸν Ἄμμωνα, παρὰ τοῦτον ἐλθὼν ὁ
Θεὺθ τὰς τέχνας ἐπέδειξεν, καὶ ἔφη δεῖν διαδοθῆναι τοῖς ἄλλοις Αἰγυπτίοις· ὁ δὲ ἤρετο
ἥντινα ἑκάστη ἔχοι ὠφελίαν, διεξιόντος δέ, ὅτι καλῶς ἢ μὴ καλῶς δοκοῖ λέγειν, τὸ μὲν
ἔψεγεν, τὸ δ᾿ ἐπῄνει. πολλὰ μὲν δὴ περὶ ἑκάστης τῆς τέχνης ἐπ᾿ ἀμφότερα Θαμοῦν τῷ
Θεὺθ λέγεται ἀποφήνασθαι, ἃ λόγος πολὺς ἂν εἴη διελθεῖν· ἐπειδὴ δὲ ἐπὶ τοῖς
γράμμασιν ἦν, “Τοῦτο δέ, ὦ βασιλεῦ, τὸ μάθημα,” ἔφη ὁ Θεύθ, “σοφωτέρους
Αἰγυπτίους καὶ μνημονικωτέρους παρέξει· μνήμης τε γὰρ καὶ σοφίας φάρμακον
ηὑρέθη.” ὁ δ᾿ εἶπεν· “Ὦ τεχνικώτατε Θεύθ, ἄλλος μὲν τεκεῖν δυνατὸς τὰ τέχνης, ἄλλος
δὲ κρῖναι τίν᾿ ἔχει μοῖραν βλάβης τε καὶ ὠφελίας τοῖς μέλλουσι χρῆσθαι· καὶ νῦν σύ,
πατὴρ ὢν γραμμάτων, δι᾿ εὔνοιαν τοὐναντίον εἶπες ἢ δύναται. τοῦτο γὰρ τῶν
μαθόντων λήθην μὲν ἐν ψυχαῖς παρέξει μνήμης ἀμελετησίᾳ, ἅτε διὰ πίστιν γραφῆς
ἔξωθεν ὑπ᾿ ἀλλοτρίων τύπων, οὐκ ἔνδοθεν αὐτοὺς ὑφ᾿ αὑτῶν ἀναμιμνῃσκομένους·
οὔκουν μνήμης ἀλλὰ ὑπομνήσεως φάρμακον ηὗρες. σοφίας δὲ τοῖς μαθηταῖς δόξαν,
οὐκ ἀλήθειαν πορίζεις· πολυήκοοι γάρ σοι γενόμενοι ἄνευ διδαχῆς πολυγνώμονες
εἶναι δόξουσιν, ἀγνώμονες ὡς ἐπὶ τὸ πλῆθος ὄντες, καὶ χαλεποὶ συνεῖναι, δοξόσοφοι
γεγονότες ἀντὶ σοφῶν.”
Quindi la scrittura non produce sapienza, ma apparenza di sapienza.
12
Testo tratto dal TLG – Thesuarus Linguae Graecae edizione E: Phaedrus, ed. J. Burnet,
Platonis opera, vol. 2. Oxford: Clarendon Press, 1901 (repr. 1967): St III.227a-279c.
(Cod: 17,222: Dialog., Phil.)
Inquadramento critico del testo
Il Fedro è uno dei dialoghi più celebri di Platone. I due interlocutori, Platone e Fedro, si
incontrano fuori delle mura di Atene e si fermano a parlare sotto l’ombra di un platano e
di un agnocasto, sulle rive dell’Ilisso, un piccolo fiume che scorre a sud di Atene. Il dialogo
tocca tematiche fondamentali: oratoria, amore, anima, e nella parte finale mette a
confronto le caratteristiche di una cultura orale, con una cultura dove esiste la scrittura.
Nella prima la comunicazione avviene attraverso il passaggio diretto dalla bocca
all’orecchio (orale da os,oris, bocca; aurale da auris, auris orecchio), senza che le parole
possano essere registrate in altri modi se non nella memoria; nella seconda il contenuto
della comunicazione può essere anche fissato su un supporto fisico esterno, visibile e
consultabile. Due sistemi di conservazione del sapere: quello mnemonico e quello della
scrittura, ampiamente dibattuti nel V e IV sec. a.C. in Grecia, quando la pratica della
scrittura cominciò a sostituire la memoria orale.
L’autore
1. Sintetizza il profilo di Platone, indicando i riferimenti principali alla sua vita e alle
sue opere (15 righe)
L’opera
1. Presenta l’opera e il personaggio di Fedro, già presente nel Simposio (15 righe)
2. Argomenta sui miti e sulla loro interpretazione (15 righe)
3. Argomenta sulla natura dell’anima (20 righe)
4. Richiama alcuni documenti, antecedenti al testo di Platone, che attestano la
diffusione in Grecia dell’idea che la scrittura sia un farmaco della memoria, o un
supporto, se non un sostituto della memoria stessa (15 righe)
5. Argomenta sinteticamente sui demeriti della scrittura presentati con l’ausilio di un
mito d’invenzione platonica e sviluppati con il paragone tra scrittura e pittura (15
righe)
Il testo
Per sapere
comprensione generale
1. traduzione completa.
2. Individua l’articolazione del testo proposto in greco e soffermati ad analizzare
la risposta del faraone nelle scelte lessicali e nella struttura dialettica (15 righe)
Approfondimento
13
Se non avessimo il patrimonio dei testi antichi, grazie alla trasmissione della scrittura,
verso la quale già Aristotele dimostra avere una sicura fiducia, come potremmo conoscere
anche i testi dello stesso Platone e fruire di biblioteche cartacee?
Significativa è la testimonianza di questo affresco di Melozzo da Forlì
Nel XV secolo l’occidente riscoprì il mondo greco, la cui memoria non si era mai spenta, e
lo collegò in un sistema coerente con il mondo latino, sempre vivo. L’umanesimo attribuì a
tale sistema una serie di ideali classici, che innalzò a modelli fuori dal tempo.
Melozzo da Forlì a Roma per il papa Sisto IV realizzò un affresco emblematico nel 1477:
Papa Sisto IV nominò l’umanista Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, prefetto della
Biblioteca Vaticana, sono raffigurati inoltre i cardinali Pietro Riario e Giuliano della Rovere
e i nipoti Girolamo Riario e Giovanni della Rovere.
Tutto quello che accadde successivamente a Roma con Bramante, Raffaello e Michelangelo
ebbe le sue premesse in questo affresco.
14
1. Lettura dell’immagine.
Dopo un’attenta osservazione
 Analizza le figure all’interno del grandioso scenario (10 righe)
 Descrivi la fuga prospettica e la luce cristallina (8 righe)
2. Analisi del significato dell’affresco.
Il Papa Sisto IV sistemò e ampliò la Biblioteca Vaticana, che fece aprire al pubblico;
l’affresco suggellò la piena adesione del pontificato ai valori dell’umanesimo


Descrivi i valori dell’umanesimo (20 righe)
Delinea l’importanza della diffusione dei testi classici e la loro riscrittura (15
righe)
Per riflettere
Elabora una riflessione sulla istituzione delle grandi biblioteche del mondo classico,
sull’importanza della trasmissione e conservazione dei testi, e sulle biblioteche, che, nel
corso della storia, hanno conservato un patrimonio dell’umanità e tuttora lo conservano
anche in forma digitale. (30 righe)
NOTA: “e Renzo volle che imparassero tutti a leggere e scrivere, dicendo che, giacché la
c’era questa birberia, dovevano almeno profittarne anche loro.”(A. Manzoni, I Promessi
Sposi, cap. XXXVIII, Firenze 1967).
15
SENOFONTE
3° liceo
L’autore e l’opera
Presenta l’autore nel contesto storico e delinea la sua versatile produzione letteraria (20
righe)
Scegliamo un’opera:
Anabasi
1. Leggi dei seguenti libri dell’Anabasi:libro I (cause della spedizione fino alla morte di
Ciro), libro III (Senofonte assume la guida della spedizione con la risoluzione di
passare attraverso il territorio dei Caduchi), libro IV (difficili marce con
scoraggiamento dei soldati fino alla vista del mare); riassumi i libri indicati (20
righe)
2. Leggi con attenzione e elabora una riflessione sul capitolo: Senofonte, Anabasi da
Italo Calvino, Perché leggere i classici,ed.Mondadori 1991, pp.30-35 (10 righe)
Importante ruolo della donna nell’ambito della famiglia
Economico, VII, 11-15
βουλευόμενος δ᾿ ἔγωγε ὑπὲρ ἐμοῦ καὶ οἱ σοὶ γονεῖς ὑπὲρ σοῦ τίν᾿ ἂν κοινωνὸν
βέλτιστον οἴκου τε καὶ τέκνων λάβοιμεν, ἐγώ τε σὲ ἐξελεξάμην καὶ οἱ σοὶ γονεῖς, ὡς
ἐοίκασιν, ἐκ τῶν δυνατῶν ἐμέ. τέκνα μὲν οὖν ἂν θεός ποτε διδῷ ἡμῖν γενέσθαι, τότε
βουλευσόμεθα περὶ αὐτῶν ὅπως ὅτι βέλτιστα παιδεύσομεν αὐτά· κοινὸν γὰρ ἡμῖν καὶ
τοῦτο ἀγαθόν, συμμάχων καὶ γηροβοσκῶν ὅτι βελτίστων τυγχάνειν· νῦν δὲ δὴ οἶκος
ἡμῖν ὅδε κοινός ἐστιν. ἐγώ τε γὰρ ὅσα μοι ἔστιν ἅπαντα εἰς τὸ κοινὸν ἀποφαίνω, σύ τε
ὅσα ἠνέγκω πάντα εἰς τὸ κοινὸν κατέθηκας. καὶ οὐ τοῦτο δεῖ λογίζεσθαι, πότερος ἄρα
ἀριθμῷ πλείω συμβέβληται ἡμῶν, ἀλλ᾿ ἐκεῖνο εὖ εἰδέναι, ὅτι ὁπότερος ἂν ἡμῶν
βελτίων κοινωνὸς ᾖ, οὗτος τὰ πλείονος ἄξια συμβάλλεται. ἀπεκρίνατο δέ μοι, ὦ
Σώκρατες, πρὸς ταῦτα ἡ γυνή· Τί δ᾿ ἂν ἐγώ σοι, ἔφη, δυναίμην συμπρᾶξαι; τίς δὲ ἡ ἐμὴ
δύναμις; ἀλλ᾿ ἐν σοὶ πάντα ἐστίν· ἐμὸν δ᾿ ἔφησεν ἡ μήτηρ ἔργον εἶναι σωφρονεῖν. Ναὶ
μὰ Δί᾿, ἔφην ἐγώ, ὦ γύναι, καὶ γὰρ ἐμοὶ ὁ πατήρ. ἀλλὰ σωφρόνων τοί ἐστι καὶ ἀνδρὸς
καὶ γυναικὸς οὕτω ποιεῖν, ὅπως τά τε ὄντα ὡς βέλτιστα ἕξει καὶ ἄλλα ὅτι πλεῖστα ἐκ
τοῦ καλοῦ τε καὶ δικαίου προσγενήσεται.
Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Oeconomicus, ed. E.C.
Marchant, Xenophontis opera omnia, vol. 2, 2nd edn. Oxford: Clarendon Press, 1921 (repr.
1971). *1.1-21.12. (Cod: 18,124: Dialog., Phil.)
Inquadramento critico del testo
Nel dialogo Economico, trattato relativo all’amministrazione della casa,
rappresenta Socrate e il giovane ricco Critobulo che affrontano il
dell’amministrazione del patrimonio. Nella seconda parte dell’opera, da cui
passo proposto, il filosofo riferisce al suo interlocutore una conversazione con
Senofonte
problema
è tratto il
Iscomaco,
16
proprio sull’amministrazione della casa. A questo proposito è importante che il marito,
solitamente molto più anziano, maturo ed esperto della moglie, le insegni come
conservare e distribuire le provviste, sorvegliare i servi e badare al buon andamento dell’
οἶκος. Iscomaco espone quindi il discorso con cui spiega alla sposa quindicenne quale
dev’essere il rapporto tra loro: la moglie è compagna e collaboratrice dell’uomo in casa e i
beni vanno considerati comuni.
Il testo
Per sapere
Comprensione generale:
traduzione completa
Osservazioni linguistiche
 Qual è l’aggettivo più ricorrente in questo passo? Come si spiega la sua
frequenza?
 οἶκος: partendo dal significato che il termine ha in questo brano, la traduzione
in latino è domus o res familiaris? Perché?
 δύναμις : da tradurre qui con “potenza”, “forza”, “capacità” o “valore”?
 σωφρονεῖν: fornisci una definizione del termine, citando alcuni autori che
l’abbiano esaltata o descritta nelle loro opere.
Per riflettere
La posizione esposta da Iscomaco è da considerarsi rigidamente conservatrice rispetto al
dibattito sulla condizione femminile nella grecità classica? (15 righe)
Senofonte presenta l’opinione di Socrate su due diversi atteggiamenti dell’animo umano.
Memorabilia 3, 9, 8-9
Φθόνον δὲ σκοπῶν, ὅ τι εἴη, λύπην μέν τινα ἐξηύρισκεν αὐτὸν ὄντα, οὔτε μέντοι τὴν
ἐπὶ φίλων ἀτυχίαις οὔτε τὴν ἐπ᾿ ἐχθρῶν εὐτυχίαις γιγνομένην, ἀλλὰ μόνους ἔφη
φθονεῖν τοὺς ἐπὶ ταῖς τῶν φίλων εὐπραξίαις ἀνιωμένους. θαυμαζόντων δέ τινων εἴ τις
φιλῶν τινα ἐπὶ τῇ εὐπραξίᾳ αὐτοῦ λυποῖτο, ὑπεμίμνῃσκεν ὅτι πολλοὶ οὕτω πρός τινας
ἔχουσιν, ὥστε κακῶς μὲν πράττοντας μὴ δύνασθαι περιορᾶν, ἀλλὰ βοηθεῖν
ἀτυχοῦσιν, εὐτυχούντων δὲ λυπεῖσθαι. τοῦτο μέντοι φρονίμῳ μὲν ἀνδρὶ οὐκ ἂν
συμβῆναι, τοὺς ἠλιθίους δὲ ἀεὶ πάσχειν αὐτό.
Σχολὴν δὲ σκοπῶν, τί εἴη, ποιοῦντας μέν τι τοὺς πλείστους εὑρίσκειν ἔφη· καὶ γὰρ
τοὺς πεττεύοντας καὶ τοὺς γελωτο-ποιοῦντας ποιεῖν τι· πάντας δὲ τούτους ἔφη
σχολάζειν· ἐξεῖναι γὰρ αὐτοῖς ἰέναι πράξοντας τὰ βελτίω τούτων. ἀπὸ μέντοι τῶν
βελτιόνων ἐπὶ τὰ χείρω ἰέναι οὐδένα σχολάζειν· εἰ δέ τις ἴοι, τοῦτον ἀσχολίας αὐτῷ
οὔσης κακῶς ἔφη τοῦτο πράττειν.
Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Memorabilia, ed. E.C.
Marchant, Xenophontis opera omnia, vol. 2,
2nd edn. Oxford: Clarendon Press, 1921 (repr. 1971).
17
*1.1.1-4.8.11.
(Cod: 36,436: Biogr., Dialog., Phil.)
Inquadramento critico del testo
Il passo è tratto dai Memorabili di Senofonte. L’intento dell’autore in quest’opera è una
difesa postuma di Socrate, volta non solo alla confutazione dei capi d’accusa, ma anche
alla testimonianza dello spessore morale del grande maestro.
Il testo
Per sapere
Comprensione generale:
traduzione completa
Osservazioni linguistiche
1. indica la funzione comunicativa (narrativa, descrittiva, argomentativa…),
trascrivendo dal testo gli elementi linguistici (parole-chiave, connettivi, forme
verbali, porzioni di testo…) che permettano di individuarla.
2. riconosci la struttura prevalente sul piano sintattico (paratassi o ipotassi), indicando
nel testo una porzione significativa a giustificare la risposta
3. individua nel passo proposto i numerosi participi e spiegarne la funzione in
relazione al testo
4. individua la parola o le parole-chiave e illustrane la specificità rispetto al periodo
storico-letterario cui il testo appartiene (10 righe)
Per riflettere
Sintetizza l’argomento e il messaggio del brano cogliendone la tematica; proponi poi una
personale interpretazione volta a evidenziare (nell’ambito del tema / problema che
sottende il testo) elementi di discontinuità – continuità rispetto al mondo contemporaneo.
(30 righe)
Il tiranno non è più felice di un privato cittadino
Ierone, 4, 6
Εἰ δὲ σὺ οἴει ὡς πλείω ἔχων τῶν ἰδιωτῶν κτήματα ὁ τύραννος διὰ τοῦτο καὶ πλείω
ἀπ᾿ αὐτῶν εὐφραίνεται, οὐδὲ τοῦτο οὕτως ἔχει, ὦ Σιμωνίδη, ἀλλ᾿ ὥσπερ οἱ ἀθληταὶ
οὐχ ὅταν ἰδιωτῶν γένωνται κρείττονες, τοῦτ᾿ αὐτοὺς εὐφραίνει, ἀλλ᾿ ὅταν τῶν
ἀνταγωνιστῶν ἥττους, τοῦτ᾿ αὐτοὺς ἀνιᾷ, οὕτω καὶ ὁ τύραννος οὐχ ὅταν τῶν ἰδιωτῶν
πλείω φαίνηται ἔχων, τότ᾿ εὐφραίνεται, ἀλλ᾿ ὅταν ἑτέρων τυράννων ἐλάττω ἔχῃ,
τούτῳ λυπεῖται· τούτους γὰρ ἀνταγωνιστὰς ἡγεῖται αὑτῷ τοῦ πλούτου εἶναι. οὐδέ γε
θᾶττόν <τι> γίγνεται τῷ τυράννῳ ἢ τῷ ἰδιώτῃ ὧν ἐπιθυμεῖ. ὁ μὲν γὰρ ἰδιώτης οἰκίας ἢ
ἀγροῦ ἢ οἰκέτου ἐπιθυμεῖ, ὁ δὲ τύραννος ἢ πόλεων ἢ χώρας πολλῆς ἢ λιμένων ἢ
ἀκροπόλεων ἰσχυρῶν, ἅ ἐστι πολὺ χαλεπώτερα καὶ ἐπικινδυνότερα κατεργάσασθαι
τῶν ἰδιωτικῶν ἐπιθυμημάτων.
18
Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Hiero, ed. E.C. Marchant,
Xenophontis opera omnia, vol. 5. Oxford: Clarendon Press, 1920 (repr. 1969).
*1.1-11.15. (Cod: 6,071: Dialog., Phil.)
Inquadramento critico del testo
Il brano proposto è tratto dall’opera di Senofonte (430-355 a.C. circa) intitolata Ierone, un
dialogo immaginario tra il tiranno di Siracusa Ierone e il poeta Simonide di Ceo intorno
alla tirannide. Al poeta che enumera i vantaggi e i privilegi di cui, secondo l’opinione
comune, gode il tiranno, Ierone risponde mettendo in luce l’infelicità della vita del tiranno.
Il testo
Per sapere
Comprensione generale:
traduzione completa
Osservazioni linguistiche
1) Rintraccia i participi che compaiono nel testo e spiegane la funzione.
2) Nell’espressione ὧν ἐπιθυμεῖ analizza il valore grammaticale di ὧν e definisci il
fenomeno sintattico in essa operante.
Per riflettere
1. Dalle parole di Ierone ricava il motivo per cui, secondo Simonide, il tiranno è più
felice di un privato; individua a chi viene paragonata nel passo la figura del tiranno
e in virtù di quali affinità; evidenzia la differenza fra i desideri di un privato e
quelli di un tiranno, con la relativa conseguenza. (15 righe)
2. Nel delineare il confronto tra la vita del tiranno e la vita del privato Senofonte
mirava anche ad illustrare quale dovesse essere un governo ideale. Elabora una
riflessione sul medesimo tema, facendo riferimento ad altri testi e/o autori greci e/o
latini.(20 righe)
Trasibulo parla all’assemblea
Elleniche, 2, 4, 40-42
Ὑμῖν, ἔφη, ὦ ἐκ τοῦ ἄστεως ἄνδρες, συμβουλεύω ἐγὼ γνῶναι ὑμᾶς αὐτούς. μάλιστα
δ᾿ ἂν γνοίητε, εἰ ἀναλογίσαισθε ἐπὶ τίνι ὑμῖν μέγα φρονητέον ἐστίν, ὥστε ἡμῶν
ἄρχειν ἐπιχειρεῖν. πότερον δικαιότεροί ἐστε; ἀλλ᾿ ὁ μὲν δῆμος πενέστερος ὑμῶν ὢν
οὐδὲν πώποτε ἕνεκα χρημάτων ὑμᾶς ἠδίκηκεν· ὑμεῖς δὲ πλουσιώτεροι πάντων ὄντες
πολλὰ καὶ αἰσχρὰ ἕνεκα κερδέων πεποιήκατε. ἐπεὶ δὲ δικαιοσύνης οὐδὲν ὑμῖν
προσήκει, σκέψασθε εἰ ἄρα ἐπ᾿ ἀνδρείᾳ ὑμῖν μέγα φρονητέον. καὶ τίς ἂν καλλίων
κρίσις τούτου γένοιτο ἢ ὡς ἐπολεμήσαμεν πρὸς ἀλλήλους; ἀλλὰ γνώμῃ φαίητ᾿ ἂν
προέχειν, οἳ ἔχοντες καὶ τεῖχος καὶ ὅπλα καὶ χρήματα καὶ συμμάχους
Πελοποννησίους ὑπὸ τῶν οὐδὲν τούτων ἐχόντων περιείληφθε; ἀλλ᾿ ἐπὶ
Λακεδαιμονίοις δὴ οἴεσθε μέγα φρονη-τέον εἶναι; πῶς, οἵγε ὥσπερ τοὺς δάκνοντας
κύνας κλοιῷ δήσαντες παραδιδόασιν, οὕτω κἀκεῖνοι ὑμᾶς παραδόντες τῷ ἠδικημένῳ
19
τούτῳ δήμῳ οἴχονται ἀπιόντες; οὐ μέντοι γε ὑμᾶς, ὦ ἄνδρες, ἀξιῶ ἐγὼ ὧν ὀμωμόκατε
παραβῆναι οὐδέν, ἀλλὰ καὶ τοῦτο πρὸς τοῖς ἄλλοις καλοῖς ἐπιδεῖξαι, ὅτι καὶ εὔορκοι
καὶ ὅσιοί ἐστε.
Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Hellenica, ed. E.C. Marchant,
Xenophontis opera omnia, vol. 1. Oxford: Clarendon Press, 1900 (repr. 1968). *1.1.1-7.5.27.
(Cod: 67,939: Hist.)
Inquadramento critico del testo
Nel secondo libro delle Elleniche di Senofonte viene narrata la riscossa dei fuorusciti
democratici che, nel 401 a.C., guidati da Trasibulo misero fine al regime oligarchico dei
Trenta.
In questo brano Senofonte dà spazio al discorso di Trasibulo all’assemblea che prelude alla
pacificazione finale. In esso lo stratega attacca con fermezza, dopo averli invitati alla
riflessione, i seguaci della politica oligarchica, definiti nel testo ἐκ τοῦ ἄστεως ἄνδρες, di
cui mette in luce, a più riprese, l’arroganza e l’inettitudine delle scelte, soprattutto perché
hanno fidato molto sull’appoggio degli Spartani. Si rivolge poi ai democratici, con
l’appellativo ἄνδρες, invitandoli a dar prova di rispetto dei giuramenti e di pietà.
Il testo
Per sapere
Comprensione generale:
traduzione completa
Osservazioni linguistiche
1. Quali sono i costrutti sintattici che conferiscono intensità all’incipit del discorso
di Trasibulo?
2. Qual è l’espressione che ricorre più volte nel testo e qual è la sua funzione
sintattica?
3. Quali termini nel testo segnalano l’invito di Trasibulo ad una riflessione
consapevole?
4. Quali tempi verbali caratterizzano il comportamento dei Trenta e quello del
demos, e con quali implicazioni?
5. In quale punto del testo le parole di Trasibulo, sottolineate dall’uso di una figura
retorica, si caricano di ironia e di sarcasmo?
6. In “ὧν ὀμωμόκατε”: quale fenomeno sintattico è presente?
Per riflettere
Esponi sulla base di quali criteri si sono ispirati gli storiografi antichi nell’utilizzazione del
discorso diretto nelle loro opere. (15 righe)
20
ISOCRATE
4° liceo
Lungimiranza ateniese
Panegirico, 34-36
Περὶ δὲ τοὺς αὐτοὺς χρόνους ὁρῶσα τοὺς μὲν βαρβάρους τὴν πλείστην τῆς χώρας
κατέχοντας, τοὺς δ᾿ Ἕλληνας εἰς μικρὸν τόπον κατακεκλειμένους καὶ διὰ σπανιότητα
τῆς γῆς ἐπιβουλεύοντάς τε σφίσιν αὐτοῖς καὶ στρατείας ἐπ᾿ ἀλλήλους ποιουμένους,
καὶ τοὺς μὲν δι᾿ ἔνδειαν τῶν καθ᾿ ἡμέραν, τοὺς δὲ διὰ τὸν πόλεμον ἀπολλυμένους,
οὐδὲ ταῦθ᾿ οὕτως ἔχοντα περιεῖδεν, ἀλλ᾿ ἡγεμόνας εἰς τὰς πόλεις ἐξέπεμψεν, οἳ
παραλαβόντες τοὺς μάλιστα βίου δεομένους, στρατηγοὶ καταστάντες αὐτῶν καὶ
πολέμῳ κρατήσαντες τοὺς βαρβάρους, πολλὰς μὲν ἐφ᾿ ἑκατέρας τῆς ἠπείρου πόλεις
ἔκτισαν, ἁπάσας δὲ τὰς νήσους κατῴκισαν, ἀμφοτέρους δὲ καὶ τοὺς ἀκολουθήσαντας
καὶ τοὺς ὑπομείναντας ἔσωσαν· τοῖς μὲν γὰρ ἱκανὴν τὴν οἴκοι χώραν κατέλιπον, τοῖς
δὲ πλείω τῆς ὑπαρχούσης ἐπόρισαν· ἅπαντα γὰρ περιεβάλοντο τὸν τόπον ὃν νῦν
τυγχάνομεν κατέχοντες. Ὥστε καὶ τοῖς ὕστερον βουληθεῖσιν ἀποικίσαι τινὰς καὶ
μιμήσασθαι τὴν πόλιν τὴν ἡμετέραν πολλὴν ῥᾳστώνην ἐποίησαν· οὐ γὰρ αὐτοὺς ἔδει
κτωμένους χώραν διακινδυνεύειν, ἀλλ᾿ εἰς τὴν ὑφ᾿ ἡμῶν ἀφορισθεῖσαν, εἰς ταύτην
οἰκεῖν ἰόντας.
Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Panegyricus (orat. 4), ed. G.
Mathieu and É. Brémond, Isocrate. Discours, vol. 2. Paris: Les Belles Lettres, 1938 (repr. 1967
(1st edn. rev. et corr.)): 15-64. (Cod: 11,249: Orat.)
Inquadramento critico del testo
Il Panegirico di Isocrate, pubblicato in occasione delle Olimpiadi del 380 a.C.. ha la
funzione di esortare i Greci a ritrovare l’unità per fare fronte comune contro il nemico
persiano. L’autore caldeggia l’opportunità che a capo di una eventuale alleanza greca sia
posta Atene, perché vanta un maggior numero di titoli. Isocrate svolge così un elogio della
civilissima Atene, cui compete il compito di dirigere il destino della Grecia. Dopo aver
esaltato l’autoctonia ateniese e aver esposto la benevolenza di Demetra verso l’Attica,
l’autore comincia ad illustrare fatti storici molto antichi nei quali Atene ( soggetto
sottinteso del brano proposto ) ha mostrato le sue capacità egemoniche.
L’autore
Sintetizza la produzione di Isocrate nella sua evoluzione e con precisi riferimenti alla
situazione politica di Atene durante la lunga vita dell’autore: da retore a educatore di
politici (20 righe).
L’opera
1. Delinea il genere letterario dell’oratoria da Gorgia a Demostene (20 righe)
2. Rifletti sul rapporto tra oratoria e storiografia, tra oratoria e filosofia (sempre in
ambito greco) (20 righe)
3. Elabora una riflessione sull’eredità lasciata da Isocrate al mondo romano (20
righe).Così Quintiliano descrive l’arte di Isocrate: Isocrates in diuerso genere
21
dicendi nitidus et comptus et palaestrae quam pugnae magis accommodatus omnes
dicendi ueneres sectatus est, nec inmerito: auditoriis enim se, non iudiciis
compararat: in inuentione facilis, honesti studiosus, in compositione adeo diligens
ut cura eius reprehendatur. (Institutio oratoria X, 1, 79)
Il testo
Per sapere
Comprensione generale:
traduzione completa
Osservazioni linguistiche
1. indica la funzione comunicativa ( narrativa, descrittiva, argomentativa…..) e trascrivi
dal testo gli elementi linguistici ( parole-chiave, connettivi, forme verbali….) che
permettono di individuarla.
2. riconosci la struttura prevalente sul piano sintattico, se cioè sia di natura ipotattica o
paratattica, e indica una porzione del testo significativa atta a giustificare la risposta.
3. spiega le varie funzioni delle parecchie forme participiali che compaiono nel testo.
Per riflettere
Ricostruisci i rapporti conflittuali tra i Greci e i Persiani dal mito, riferito anche da
Erodoto, agli eventi storici del IV sec. A.C. (25 righe).
Le due uguaglianze
Areopagitico, 20 – 22
Οἱ γὰρ κατ᾿ ἐκεῖνον τὸν χρόνον τὴν πόλιν διοικοῦντες κατεστήσαντο πολιτείαν οὐκ
ὀνόματι μὲν τῷ κοινοτάτῳ καὶ πραοτάτῳ προσαγορευομένην, ἐπὶ δὲ τῶν πράξεων οὐ
τοιαύτην τοῖς ἐντυγχάνουσι φαινομένην, οὐδ᾿ ἣ τοῦτον τὸν τρόπον ἐπαίδευε τοὺς
πολίτας ὥσθ᾿ ἡγεῖσθαι τὴν μὲν ἀκολασίαν δημοκρατίαν, τὴν δὲ παρανομίαν
ἐλευθερίαν, τὴν δὲ παρρησίαν ἰσονομίαν, τὴν δ᾿ ἐξουσίαν τοῦ ταῦτα ποιεῖν
εὐδαιμονίαν, ἀλλὰ μισοῦσα καὶ κολάζουσα τοὺς τοιούτους βελτίους καὶ
σωφρονεστέρους ἅπαντας τοὺς πολίτας ἐποίησεν.
Μέγιστον δ᾿ αὐτοῖς συνεβάλετο πρὸς τὸ καλῶς οἰκεῖν τὴν πόλιν, ὅτι δυοῖν ἰσοτήτοιν
νομιζομέναιν εἶναι, καὶ τῆς μὲν ταὐτὸν ἅπασιν ἀπονεμούσης, τῆς δὲ τὸ προσῆκον
ἑκάστοις, οὐκ ἠγνόουν τὴν χρησιμωτέραν, ἀλλὰ τὴν μὲν τῶν αὐτῶν ἀξιοῦσαν τοὺς
χρηστοὺς καὶ τοὺς πονηροὺς ἀπεδοκίμαζον ὡς οὐ δικαίαν οὖσαν, τὴν δὲ κατὰ τὴν
ἀξίαν ἕκαστον τιμῶσαν καὶ κολάζουσαν προῃροῦντο καὶ διὰ ταύτης ᾤκουν τὴν πόλιν,
οὐκ ἐξ ἁπάντων τὰς ἀρχὰς κληροῦντες, ἀλλὰ τοὺς βελτίστους καὶ τοὺς ἱκανωτάτους
ἐφ᾿ ἕκαστον τῶν ἔργων προκρίνοντες. Τοιούτους γὰρ ἤλπιζον ἔσεσθαι καὶ τοὺς
ἄλλους, οἷοί περ ἂν ὦσιν οἱ τῶν πραγμάτων ἐπιστατοῦντες.
Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Areopagiticus (orat. 7), ed. G.
Mathieu, Isocrate. Discours, vol. 3. Paris: Les Belles Lettres, 1942 (repr. 1966): 63-84.
(Cod: 4,743: Orat.)
22
Inquadramento critico del testo
Isocrate scrive l' Areopagitico per
dimostrare l'urgenza di restituire al tribunale
dell'Areopago le sue antiche prerogative . In questo testo, tratto dalla suddetta orazione,
parla della costituzione dei padri (quella di Solone e Clistene) che viene definita
egualitaria anche se l'uguaglianza non era sinonimo di livellamento generale e il criterio
seguito per l'attribuzione delle magistrature non gratificava indistintamente tutti i
cittadini.
Il testo
Per sapere
Comprensione generale:
traduzione completa
Osservazioni linguistiche
1. Quali sono gli strumenti retorici utilizzati da Isocrate nel primo periodo del testo
per raggiungere il suo intento comunicativo?
2. Quale struttura sintattica e quali procedimenti stilistici utilizza Isocrate per
indicare le caratteristiche delle due uguaglianze ?
3. τὴν μὲν τῶν αὐτῶν ἀξιοῦσαν: con quale espressione del testo è in polarità
semantica ?
4. Nel testo quale è il ruolo che gli antichi legislatori attribuivano alla πολιτεία?
5. ὥσθ᾿ ἡγεῖσθαι: che tipo di proposizione introduce ? E perchè è all'infinito ?
6. ὅτι... τὴν χρησιμωτέραν: quale valore ha l' ὅτι e qual è il verbo della proposizione
che introduce ?
7. ὡς οὐ δικαίαν οὖσαν : quale sfumatura dà l' ὡς al participio ?
Per riflettere
1. Spiega verso quale delle due forme di uguaglianza sembra propendere Isocrate e
quali sono le spie testuali che segnalano tale adesione. (15 righe)
2. Dopo un riassunto chiaro e sintetico dell’ Areopagitico, dimostra come Isocrate abbia
sviluppato con quest’opera uno dei suoi discorsi più impegnativi di politica interna,
seguendo la linea di Teramene (20-30 righe).
Morire per Elena
Hel. 49
Chi potrebbe guardare con disprezzo il matrimonio di Elena, per il cui rapimento i Greci
si sdegnarono a tal punto come se la Grecia intera fosse stata saccheggiata, mentre i
barbari se ne fecero un tal vanto come se avessero sottomesso tutti noi. E' chiaro che gli uni
e gli altri presero posizione; benché infatti in precedenza si fossero scambiate molte accuse
per altri motivi, se ne erano stati tranquilli, mentre per costei intrapresero una guerra di
23
tale vastità - non solo per la portata dello sdegno, ma anche per la ampiezza del tempo e
per la quantità dei preparativi - come nessun'altra era mai stata (cotesto)
Ἐξὸν δὲ τοῖς μὲν ἀποδοῦσιν Ἑλένην ἀπηλλάχθαι τῶν παρόντων κακῶν, τοῖς δ᾿
ἀμελήσασιν ἐκείνης ἀδεῶς οἰκεῖν τὸν ἐπίλοιπον χρόνον, οὐδέτεροι ταῦτ᾿ ἠθέλησαν·
ἀλλ᾿ οἱ μὲν περιεώρων καὶ πόλεις ἀναστάτους γιγνομένας καὶ τὴν χώραν
πορθουμένην ὥστε μὴ προέσθαι τοῖς Ἕλλησιν αὐτὴν, οἱ δ᾿ ᾑροῦντο μένοντες ἐπὶ τῆς
ἀλλοτρίας καταγηράσκειν καὶ μηδέποτε τοὺς αὐτῶν ἰδεῖν μᾶλλον ἢ ᾿κείνην
καταλιπόντες εἰς τὰς αὐτῶν πατρίδας ἀπελθεῖν. Καὶ ταῦτ᾿ ἐποίουν οὐχ ὑπὲρ
Ἀλεξάνδρου καὶ Μενελάου φιλονικοῦντες, ἀλλ᾿ οἱ μὲν ὑπὲρ τῆς Ἀσίας, οἱ δ᾿ ὑπὲρ τῆς
Εὐρώπης, νομίζοντες, ἐν ὁποτέρᾳ τὸ σῶμα τοὐκείνης κατοικήσειεν, ταύτην εὐδαιμονεστέραν τὴν χώραν ἔσεσθαι.
Τοσοῦτος δ᾿ ἔρως ἐνέπεσεν τῶν πόνων καὶ τῆς στρατείας ἐκείνης, οὐ μόνον τοῖς
Ἕλλησι καὶ τοῖς βαρβάροις, ἀλλὰ καὶ τοῖς θεοῖς, ὥστ᾿ οὐδὲ τοὺς ἐξ αὑτῶν γεγονότας
ἀπέτρεψαν τῶν ἀγώνων τῶν περὶ Τροίαν, ἀλλὰ Ζεὺς μὲν προειδὼς τὴν Σαρπηδόνος
εἱμαρμένην, Ἠὼς δὲ τὴν Μέμνονος, Ποσειδῶν δὲ τὴν Κύκνου, Θέτις δὲ τὴν Ἀχιλλέως,
ὅμως αὐτοὺς συνεξώρμησαν καὶ συνεξέπεμψαν, ἡγούμενοι κάλλιον αὐτοῖς εἶναι
τεθνάναι μαχομένοις περὶ τῆς Διὸς θυγατρὸς μᾶλλον ἢ ζῆν ἀπολειφθεῖσι τῶν περὶ
ἐκείνης κινδύνων.
(cotesto)
E perché dobbiamo meravigliarci del loro atteggiamento nei confronti dei
figli? Essi infatti compirono una spedizione molto più impegnativa e terribile di quella
compiuta dai genitori contro i Giganti; Nella lotta contro di quelli infatti combatterono fra
di loro, in questa invece, combatterono addirittura contro il loro stesso interesse.
Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Helenae encomium (orat. 10),
ed. G. Mathieu and É. Brémond, Isocrate. Discours, vol. 1. Paris: Les Belles Lettres, 1929
(repr. 1963): 163-179. (Cod: 3,893: Encom., Orat., Rhet.)
Inquadramento critico del testo
L'Encomio di Elena è discorso composto da Isocrate (intorno al 390 a. C.) sulle orme di
un'opera similare di Gorgia da Lentini. La ripresa del mito di Elena, permette ad Isocrate
di entrare polemicamente nel dibattito con Platone sulla contrapposizione fra la cultura
retorica e quella filosofica. Elena nell'opera è solo un pretesto, il mito è uno strumento
nelle mani dell'oratore finalizzato ad avvalorare alcune particolari sue convinzioni
pedagogiche.
Nel passo riportato, dopo un veloce accenno al rapimento di Elena, che appare sempre più
come un semplice pretesto, Isocrate descrive due mondi, l'Occidente e l'Oriente, e due
civiltà, quella greca e quella troiana, pronte a fronteggiarsi e a combattersi. Nessuna vuole
cedere nulla all'altra per non dimostrare implicitamente la superiorità degli avversari.
Anche gli Dei sono coinvolti in questo conflitto e ritengono che la gloria derivante dal
parteciparvi sia superiore persino al rischio della morte.
24
Il testo
Per sapere
Comprensione generale:
traduzione completa
Osservazioni linguistiche
1. Individua le parole chiave all'interno del brano
2. Riconosci alcune fondamentali strutture nell'architettura retorica del brano.
3. Molti participi ricorrono nel passo, individuane alcuni caratterizzati da un
particolare valore sintattico o semantico
Per riflettere
1. Cerca di spiegare perché uomini, eroi e dei sono disposti a combattere e persino a
morire per Elena. (10 righe)
2. La polemica sulla paideia, contrappone Platone e Isocrate: sviluppa gli elementi
caratterizzanti dell'una e dell'altra posizione. (20 righe)
La guerra è sempre causa di mali ed è negazione di paideia.
Sulla pace,12-13
Θαυμάζω δὲ τῶν τε πρεσβυτέρων, εἰ μηκέτι μνημονεύουσιν, καὶ τῶν νεωτέρων, εἰ
μηδενὸς ἀκηκόασιν, ὅτι διὰ μὲν τοὺς παραινοῦντας ἀντέχεσθαι τῆς εἰρήνης οὐδὲν
πώποτε κακὸν ἐπάθομεν, διὰ δὲ τοὺς ῥᾳδίως τὸν πόλεμον αἱρουμένους πολλαῖς ἤδη
καὶ μεγάλαις συμφοραῖς περιεπέσομεν. Ὧν ἡμεῖς οὐδεμίαν ποιούμεθα μνείαν, ἀλλ᾿
ἑτοίμως ἔχομεν, μηδὲν εἰς τοὔμπροσθεν ἡμῖν αὐτοῖς πράττοντες, τριήρεις πληροῦν
καὶ χρημάτων εἰσφορὰς ποιεῖσθαι καὶ βοηθεῖν καὶ πολεμεῖν οἷς ἂν τύχωμεν, ὥσπερ ἐν
ἀλλοτρίᾳ τῇ πόλει κινδυνεύοντες.
Τούτων δ᾿ αἴτιόν ἐστιν ὅτι, προσῆκον ὑμᾶς ὁμοίως ὑπὲρ τῶν κοινῶν ὥσπερ ὑπὲρ τῶν
ἰδίων σπουδάζειν, οὐ τὴν αὐτὴν γνώμην ἔχετε περὶ αὐτῶν, ἀλλ᾿ ὅταν μὲν ὑπὲρ τῶν
ἰδίων βουλεύησθε, ζητεῖτε συμβούλους τοὺς ἄμεινον φρονοῦντας ὑμῶν αὐτῶν, ὅταν δ᾿
ὑπὲρ τῆς πόλεως ἐκκλησιάζητε, τοῖς μὲν τοιούτοις ἀπιστεῖτε καὶ φθονεῖτε, τοὺς δὲ
πονηροτάτους τῶν ἐπὶ τὸ βῆμα παριόντων ἀσκεῖτε καὶ νομίζετε δημοτικωτέρους εἶναι
τοὺς μεθύοντας τῶν νηφόντων καὶ τοὺς νοῦν οὐκ ἔχοντας τῶν εὖ φρονούντων καὶ
τοὺς τὰ τῆς πόλεως διανεμομένους τῶν ἐκ τῆς ἰδίας οὐσίας ὑμῖν λειτουργούντων.
Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: De pace (orat. 8), ed. G.
Mathieu, Isocrate. Discours, vol. 3. Paris: Les Belles Lettres, 1942 (repr. 1966): 12-51. (Cod:
8,278: Orat.)
Inquadramento critico del testo
Isocrate, oratore attico (436-388 a.C.), ritiene che fondamento della vita politica è la paideia,
intesa come educazione umanistica del cittadino ateniese, affermando insistentemente che
carattere prevalente della filosofia deve essere l’ethos e lo studio della retorica deve
25
diventare la forma più abituale della preparazione superiore, come i secoli successivi al
suo tempo dimostreranno.
Questa concezione si basa sul principio che, secondo l’oratore ateniese, la buona
formazione retorica è presupposto indifferibile per il cittadino del buon impegno nella vita
politica.
Nell’orazione Sulla pace (357 a. C. ed anni seguenti) Isocrate, in linea con la sua
concezione politica, tesa a vedere nel tradizionale barbaro persiano il nemico naturale
della libertà e della pace delle poleis, afferma, dinanzi alla crisi della seconda lega
marittima, che la ricostruzione sia del cittadino sia dell’organizzazione politica della Grecia
è necessaria per restituire ad Atene, lealmente sostenuta dagli alleati, il ruolo di leader
politico-morale del mondo greco.
Nel brano, che viene proposto, l’oratore si fa nemico dichiarato della guerra e delinea i
modi del comportamento filosofico-politico, in una parola, educativo del nuovo cittadino
ateniese.
Il testo
Per sapere
Comprensione generale:
traduzione completa
Osservazioni linguistiche
1. Individua le parole chiave del testo che muovono sul contrasto etico e politico
2. Il ruolo dell’antitesi nello stile oratorio di Isocrate.
3. Il periodare isocrateo precorre la concinnitas ciceroniana. Individua la struttura del
periodo e la collocazione della principale in rapporto alle subordinate.
4. Il brano presenta i diversi usi del participio: si individuino, richiamandole, tali
funzioni.
Per riflettere
Dalla lettura del brano si ricavi il ruolo fondamentale della paideia nell’educazione del
buon cittadino greco.(20 righe)
La capacità di parlare ci rende superiori e civili
Antidosis, 253, 2-255
Τοῖς μὲν γὰρ ἄλλοις οἷς ἔχομεν, ἅπερ ἤδη καὶ πρότερον εἶπον, οὐδὲν τῶν ζῴων
διαφέρομεν, ἀλλὰ πολλῶν καὶ τῷ τάχει καὶ τῇ ῥώμῃ καὶ ταῖς ἄλλαις εὐπορίαις
καταδεέστεροι τυγχάνομεν ὄντες· ἐγγενομένου δ᾿ ἡμῖν τοῦ πείθειν ἀλλήλους καὶ
δηλοῦν πρὸς ἡμᾶς αὐτοὺς περὶ ὧν ἂν βουληθῶμεν, οὐ μόνον τοῦ θηριωδῶς ζῆν
ἀπηλλάγημεν, ἀλλὰ καὶ συνελθόντες πόλεις ᾠκίσαμεν καὶ νόμους ἐθέμεθα καὶ
τέχνας εὕρομεν, καὶ σχεδὸν ἅπαντα τὰ δι᾿ ἡμῶν μεμηχανημένα λόγος ἡμῖν ἐστιν ὁ
συγκατασκευάσας.
26
Οὗτος γὰρ περὶ τῶν δικαίων καὶ τῶν ἀδίκων καὶ τῶν καλῶν καὶ τῶν αἰσχρῶν
ἐνομοθέτησεν, ὧν μὴ διαταχθέντων οὐκ ἂν οἷοί τ᾿ ἦμεν οἰκεῖν μετ᾿ ἀλλήλων. Τούτῳ
καὶ τοὺς κακοὺς ἐξελέγχομεν καὶ τοὺς ἀγαθοὺς ἐγκωμιάζομεν. Διὰ τούτου τούς τ᾿
ἀνοήτους παιδεύομεν καὶ τοὺς φρονίμους δοκιμάζομεν· τὸ γὰρ λέγειν ὡς δεῖ τοῦ
φρονεῖν εὖ μέγιστον σημεῖον ποιούμεθα, καὶ λόγος ἀληθὴς καὶ νόμιμος καὶ δίκαιος
ψυχῆς ἀγαθῆς καὶ πιστῆς εἴδωλόν ἐστιν.
Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Antidosis (orat. 15), ed. G.
Mathieu, Isocrate. Discours, vol. 3. Paris: Les Belles Lettres, 1942 (repr. 1966): 103-181. (Cod:
18,731: Orat.)
Inquadramento critico del testo
Isocrate (436 – 338 a.C.) aprì nel 390 una famosa scuola di retorica in concorrenza sia con i
Sofisti, accusati di essere attenti solo agli aspetti tecnici dell’uso della parola, sia con
Platone, a cui Isocrate imputava un’eccessiva astrazione. Nel suo insegnamento (il cui
programma fu espresso nell’orazione “Contro i Sofisti” ) il punto fondamentale fu
l’esaltazione della parola come strumento di educazione, conoscenza e civilizzazione:
acquisizione specialistica degli strumenti retorici e valori umani dovevano andare di pari
passo. Al 354 a.C. risale l’Antidosi, mai effettivamente pronunciata e composta per
difendersi dalla richiesta di scambio dei beni avanzata da un cittadino ateniese che
intendeva fare accollare al retore l’onere di un pesante tributo. In questo discorso, che
contiene molte ed estese autocitazioni (l’elogio della parola è espresso con le stesse parole
nell’orazione “A Nicocle” scritta tra il 373 e il 370 a.C.) Isocrate difende la sua condotta di
vita e soprattutto i suoi principi educativi, rivolti a sottolineare l’importanza della parola
nella vita sociale e a testimoniare la superiorità degli uomini sugli altri esseri viventi.
Il testo
Per sapere
Comprensione generale:
traduzione completa
Osservazioni linguistiche
1. Individua e riporta a) le due attrazioni del relativo
b) i cinque infiniti sostantivati
2. Individua e riporta almeno un esempio per ciascuna delle seguenti figure retoriche:
antitesi, parallelismo, polisindeto.
3. Raccogli i termini che rientrano nelle seguenti aree semantiche:
a) civiltà
b) ferinità
c) giustizia
d) ingiustizia
Per riflettere
27
1. Rifletti sul significato del logos e sulla differenza di significato rispetto a mythos e a
epos. (15 righe)
2. Sviluppa il concetto di Isocrate: “ la parola è strumento di ricerca della verità” (15
righe)
3. Qual è l’autore latino sul quale questa concezione della parola di Isocrate ha
esercitato
influenza profonda? (10 righe)
28
POLIBIO
5°liceo
Storie, XII, 28
Δοκεῖ δέ μοι καὶ τὸ τῆς ἱστορίας πρόσχημα τοιοῦτον ἄνδρα ζητεῖν. ὁ μὲν οὖν
Πλάτων φησὶ τότε τἀνθρώπεια καλῶς ἕξειν, ὅταν ἢ οἱ φιλόσοφοι βασιλεύσωσιν ἢ οἱ
βασιλεῖς φιλοσοφήσωσι· κἀγὼ δ᾿ ἂν εἴποιμι διότι τὰ τῆς ἱστορίας ἕξει τότε καλῶς,
ὅταν ἢ οἱ πραγματικοὶ τῶν ἀνδρῶν γράφειν ἐπιχειρήσωσι τὰς ἱστορίας, μὴ καθάπερ
νῦν παρέργως, νομίσαντες δὲ καὶ τοῦτ᾿ εἶναι σφίσι τῶν ἀναγκαιοτάτων καὶ
καλλίστων, ἀπερίσπαστοι *** παράσχωνται πρὸς τοῦτο τὸ μέρος κατὰ τὸν βίον, ἢ οἱ
γράφειν ἐπιβαλλόμενοι τὴν ἐξ αὐτῶν τῶν πραγμάτων ἕξιν ἀναγκαίαν ἡγήσωνται
πρὸς τὴν ἱστορίαν.
Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Historiae, ed. T. BüttnerWobst, Polybii historiae, vols. 1-4. Leipzig: Teubner, 1:1905; 2:1889; 3:1893; 4:1904 (repr.
Stuttgart: 1:1962; 2-3:1965; 4:1967): 1:1-361; 2:1-380; 3:1-430; 4:1-512. (Cod: 327,805: Hist.)
Inquadramento critico del testo
Polibio nella sua opera storica narrò in quaranta libri le vicende di Roma dal 246 a.C. al
416 a.C.. In essa inserì anche enunciazioni di metodo, sottolineando, come in questo brano,
la necessità che lo scrittore di storia abbia competenza e pratica nel campo politico e
militare, in polemica con lo storico Timeo di Tauromenio (4° secolo a. C.)
L’autore
Sintetizza il profilo di Polibio, indicando i riferimenti principali alla sua vita e alla sua
opera (15 righe)
L’opera
1. Delinea il genere letterario della storiografia greca e della sua evoluzione
nell’ellenismo (10 righe)
2. Spiega la polemica di Polibio con lo storico Timeo (8 righe)
3. Descrivi il metodo storiografico di Polibio (10 righe).
Il testo
Per sapere
Comprensione generale:
traduzione completa
Osservazioni linguistiche:
1. indica la funzione comunicativa (narrativa, descrittiva, argomentativa…), trascrivendo
dal testo gli elementi linguistici (parole-chiave, connettivi, forme verbali, porzioni di
testo…) che permettano di individuarla.
2. riconosci la struttura prevalente sul piano sintattico (paratassi o ipotassi), indicando nel
testo una porzione significativa a giustificare la risposta
29
3. indica la funzione e l’effetto prodotto da ἂν all’interno del testo
Per riflettere:
Sintetizzare l’argomento e sviluppa il pensiero di Polibio in riferimento alla citazione del
testo di Platone dalla Repubblica, V,473 C-E (10 righe)
Storie, I, 4
τὸ γὰρ τῆς ἡμετέρας πραγματείας ἴδιον καὶ τὸ θαυμάσιον τῶν καθ᾿ ἡμᾶς καιρῶν τοῦτ᾿
ἔστιν ὅτι, καθάπερ ἡ τύχη σχεδὸν ἅπαντα τὰ τῆς οἰκουμένης πράγματα πρὸς žν
ἔκλινε μέρος καὶ πάντα νεύειν ἠνάγκασε πρὸς ἕνα καὶ τὸν αὐτὸν σκοπόν, οὕτως καὶ
(δεῖ) διὰ τῆς ἱστορίας ὑπὸ μίαν σύνοψιν ἀγαγεῖν τοῖς ἐντυγχάνουσι τὸν χειρισμὸν τῆς
τύχης, ᾧ κέχρηται πρὸς τὴν τῶν ὅλων πραγμάτων συντέλειαν. καὶ γὰρ τὸ
προκαλεσάμενον ἡμᾶς καὶ παρορμῆσαν πρὸς τὴν ἐπιβολὴν τῆς ἱστορίας μάλιστα
τοῦτο γέγονεν, σὺν δὲ τούτῳ καὶ τὸ μηδένα τῶν καθ᾿ ἡμᾶς ἐπιβεβλῆσθαι τῇ τῶν
καθόλου πραγμάτων συντάξει· πολὺ γὰρ ἂν ἧττον ἔγωγε πρὸς τοῦτο τὸ μέρος
ἐφιλοτιμήθην.
Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Historiae, ed. T. BüttnerWobst, Polybii historiae, vols. 1-4. Leipzig: Teubner, 1:1905; 2:1889; 3:1893; 4:1904 (repr.
Stuttgart: 1:1962; 2-3:1965; 4:1967): 1:1-361; 2:1-380; 3:1-430; 4:1-512. (Cod: 327,805: Hist.)
Inquadramento critico del testo
In questo passo Polibio presenta la sua articolata e complessa concezione della Fortuna,
che può apparire come una divinità o un evento naturale o un’ammissione del limite
umano per giungere a una razionale e pragmatica conoscenza dei fatti.
Il testo
Per sapere
Comprensione generale:
traduzione completa
Osservazioni linguistiche:
1. indica la funzione comunicativa (narrativa, descrittiva, argomentativa…),
trascrivendo dal testo gli elementi linguistici (parole-chiave, connettivi, forme
verbali, porzioni di testo…) che permettano di individuarla.
2. riconosci la struttura prevalente sul piano sintattico (paratassi o ipotassi), indicando
nel testo una porzione significativa a giustificare la risposta.
Per riflettere:
Argomenta sul tema della Fortuna nella letteratura dell’età ellenistica (20 righe)
30
Storie, 6, 14, 1-6
Ἐκ δὲ τούτων τίς οὐκ ἂν εἰκότως ἐπιζητήσειε ποία καὶ τίς ποτ᾿ ἐστὶν ἡ τῷ δήμῳ
καταλειπομένη μερὶς ἐν τῷ πολιτεύματι, τῆς μὲν συγκλήτου τῶν κατὰ μέρος ὧν
εἰρήκαμεν κυρίας ὑπαρχούσης, τὸ δὲ μέγιστον, ὑπ᾿ αὐτῆς καὶ τῆς εἰσόδου καὶ τῆς
ἐξόδου χειριζομένης ἁπάσης, τῶν δὲ στρατηγῶν ὑπάτων πάλιν αὐτοκράτορα μὲν
ἐχόντων δύναμιν περὶ τὰς τοῦ πολέμου παρασκευάς, αὐτοκράτορα δὲ τὴν ἐν τοῖς
ὑπαίθροις ἐξουσίαν; οὐ μὴν ἀλλὰ καταλείπεται μερὶς καὶ τῷ δήμῳ, καὶ καταλείπεταί
γε βαρυτάτη. τιμῆς γάρ ἐστι καὶ τιμωρίας ἐν τῇ πολιτείᾳ μόνος ὁ δῆμος κύριος, οἷς
συνέχονται μόνοις καὶ δυναστεῖαι καὶ πολιτεῖαι καὶ συλλήβδην πᾶς ὁ τῶν ἀνθρώπων
βίος. παρ᾿ οἷς γὰρ ἢ μὴ γινώσκεσθαι συμβαίνει τὴν τοιαύτην διαφορὰν ἢ
γινωσκομένην χειρίζεσθαι κακῶς, παρὰ τούτοις οὐδὲν οἷόν τε κατὰ λόγον διοικεῖσθαι
τῶν ὑφεστώτων· πῶς γὰρ εἰκὸς ἐν ἴσῃ τιμῇ [ὄντων] τῶν ἀγαθῶν τοῖς κακοῖς; κρίνει
μὲν οὖν ὁ δῆμος καὶ διαφόρου πολλάκις, ὅταν ἀξιόχρεων ᾖ τὸ τίμημα τῆς ἀδικίας, καὶ
μάλιστα τοὺς τὰς ἐπιφανεῖς ἐσχηκότας ἀρχάς. θανάτου δὲ κρίνει μόνος.
Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Historiae, ed. T. BüttnerWobst, Polybii historiae, vols. 1-4. Leipzig: Teubner, 1:1905; 2:1889; 3:1893; 4:1904 (repr.
Stuttgart: 1:1962; 2-3:1965; 4:1967): 1:1-361; 2:1-380; 3:1-430; 4:1-512. (Cod: 327,805: Hist.)
Inquadramento critico del testo
Lo Stato romano, la sua struttura politica, la sua espansione sono i motivi ispiratori che
danno unità all’opera di Polibio, le Storie, in quaranta libri, giunti in parte e comprendenti
gli avvenimenti dalla prima guerra punica (264 a. C.) alla distruzione di Corinto (144 a.
C.).
Lo storico greco di Roma, professandosi seguace di una storiografia universale e
pragmatica, riconosce al popolo il ruolo di protagonista della propria storia in un contesto
culturale in cui l’azione degli uomini viene influenzata e spesso condizionata dalla
Fortuna.
Infatti, nel brano che viene proposto, Polibio, coerente con la sua concezione didascalicomoralistica, tipica della cultura ellenistica, riconosce al popolo la parte centrale
dell’organizzazione e dell’ amministrazione dello Stato. Solo attraverso il popolo non solo
i governi e le costituzioni trovano compattezza, ma generalmente tutta la vita degli uomini
diviene asse portante ed indispensabile dell’unità civile e politica dello Stato.
Il testo
Per sapere
Comprensione generale:
traduzione completa
Osservazioni linguistiche:
1- Il primo periodo si presenta con una struttura ampia ed articolata rispetto al resto del
brano.
Se ne individuino le proposizioni costitutive e si puntualizzi la funzione del genitivo
assoluto.
31
2- Analizza le funzioni del pronome relativo presenti nel brano.
3- Il brano presenta forme di participio con funzioni differenti. Quali?
4- Quale funzione sintattica svolge il dativo τοῖς κακοῖς?
Per riflettere:
1. Argomenta sul ciclo delle costituzioni, sulla costituzione romana e in particolare
sulle competenze che Polibio riconosce al senato ed al consolato romani. (20 righe).
2. Delinea l’intento didascalico-moralistico di Polibio, avvalendoti anche di citazioni.
(12 righe).
32
PLUTARCO
5°liceo
Come Pericle dissipò il timore di un’eclissi di sole.
Pericle, 35
Ταῦτα βουλόμενος ἰᾶσθαι καί τι παραλυπεῖν τοὺς πολεμίους, ἑκατὸν καὶ πεντήκοντα
ναῦς ἐπλήρου, καὶ πολλοὺς καὶ ἀγαθοὺς ὁπλίτας καὶ ἱππεῖς ἀναβιβασάμενος,
ἔμελλεν ἀνάγεσθαι, μεγάλην ἐλπίδα τοῖς πολίταις καὶ φόβον οὐκ ἐλάττω τοῖς
πολεμίοις ἀπὸ τοσαύτης ἰσχύος παρασχών. ἤδη δὲ πεπληρωμένων τῶν νεῶν καὶ τοῦ
Περικλέους ἀναβεβηκότος ἐπὶ τὴν ἑαυτοῦ τριήρη, τὸν μὲν ἥλιον ἐκλιπεῖν συνέβη καὶ
γενέσθαι σκότος, ἐκπλαγῆναι δὲ πάντας ὡς πρὸς μέγα σημεῖον. ὁρῶν οὖν ὁ Περικλῆς
περίφοβον τὸν κυβερνήτην καὶ διηπορημένον, ἀνέσχε τὴν χλαμύδα πρὸ τῆς ὄψεως
αὐτοῦ, καὶ παρακαλύψας ἠρώτησε, μή τι δεινὸν ἢ δεινοῦ τινος οἴεται σημεῖον· ὡς δ᾿
οὐκ ἔφη, τί οὖν” εἶπεν ἐκεῖνο τούτου διαφέρει, πλὴν ὅτι μεῖζόν τι τῆς χλαμύδος ἐστὶ τὸ
πεποιηκὸς τὴν ἐπι-σκότησιν;”
Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Pericles, ed. K. Ziegler,
Plutarchi vitae parallelae, vol. 1.2, 3rd edn. Leipzig: Teubner, 1964: 1-47. (Cod: 10,584: Biogr.)
Inquadramento critico del testo
Plutarco esalta la figura di Pericle e la sua centralità nella politica ateniese. Lo stratega di
Atene mise in atto una politica espansionistica nell’area mediterranea, dalla quale si
riprometteva, oltre all’incremento del potere politico, l’accrescimento della potenza
economica, commerciale e culturale della città. Egli diede prova di buon senso politico,
inteso come adattamento alla realtà, ed operò con ogni sforzo per ricavare il maggior
vantaggio possibile per Atene. Le azioni più significative, condotte senza far ricorso alle
armi, ma che garantirono ad Atene l’acquisizione di prestigio e potere mai raggiunti da
una polis (imperialismo pacifico) sono la deduzione di colonie in paesi alleati e
l’abbellimento della città con una splendida serie di monumenti ineguagliabili.
Tanta grandezza Pericle poté costruire grazie all’essere l’unico responsabile dello Stato
ateniese ed all’aver retto la città con equilibrio politico incontrastato, fattori di prosperità
mai raggiunte.
Nel brano, che viene proposto, Plutarco presenta un momento della vita di Pericle,
allorquando lo stratega rassicura il timoniere di una nave che deve compiere una
pericolosa ed importante spedizione militare, lo libera dal timore e gli infonde coraggio di
fronte ad un fenomeno naturale (l’eclissi di sole) visto con una coscienza scientifica, priva
di superstizione.
L’autore
Sintetizza il profilo di Plutarco, indicando i riferimenti principali alla sua vita e alle sue
opere (10 righe)
L’opera
1. Presenta le Vite parallele nel loro schema compositivo (10 righe)
33
2. Definisci il genere letterario della biografia attraverso gli intenti programmatici
espressi da Plutarco nel primo capitolo della Vita di Alessandro (10 righe)
Il testo
Per sapere
comprensione generale
Traduzione completa
Osservazioni linguistiche:
1. Individua le parole chiavi del testo in relazione alla capacità che ha Pericle di
liberare il timoniere dal timore
2. Indica la funzione pregnante dei termini ἐκπλαγῆναι, δεινὸν e περίφοβον.
3. Cerca di cogliere gli aspetti espressivi che esaltano momenti di pathos, tipici dello
stile enfatico di Plutarco.
4. Analizza nel testo le funzioni sintattiche del participio.
5. Spiga le funzioni sintattiche del verbo μελλω seguito dall’infinito e precisi quella
presente nel testo.
Per riflettere:
Esplicita il ruolo del pensiero sofistico nella diffusione della cultura scientifica nel V
secolo a.C. (15 righe).
Elogio delle donne
Sull’Amore (769 b-d)
Ἄτοπον οὖν τὸ γυναιξὶν ἀρετῆς φάναι μηδαμῇ μετεῖναι· τί δὲ δεῖ λέγειν περὶ
σωφροσύνης καὶ συνέσεως αὐτῶν, ἔτι δὲ πίστεως καὶ δικαιοσύνης, ὅπου καὶ τὸ
ἀνδρεῖον καὶ τὸ θαρραλέον καὶ τὸ μεγαλόψυχον ἐν πολλαῖς ἐπιφανὲς γέγονε δὲ πρὸς
τὰ ἄλλα κατὰ τὴν φύσιν αὐτῶν, ἀλλ᾿ ἢ ψέγοντας εἰς μόνην φιλίαν ἀνάρμοστον
ἀποφαίνειν, παντάπασι δεινόν. καὶ γὰρ φιλότεκνοι καὶ φίλανδροι, καὶ τὸ στερκτικὸν
ὅλως ἐν αὐταῖς, ὥσπερ εὐφυὴς χώρα καὶ δεκτικὴ φιλίας, οὔτε πειθοῦς οὔτε χαρίτων
ἄμοιρον ὑπόκειται. καθάπερ δὲ λόγῳ ποίησις ἡδύσματα μέλη καὶ μέτρα καὶ ῥυθμοὺς
ἐφαρμόσασα καὶ τὸ παιδεῦον αὐτοῦ κινητικώτερον ἐποίησε καὶ τὸ βλάπτον
ἀφυλακτότερον, οὕτως ἡ φύσις γυναικὶ περιθεῖσα χάριν ὄψεως καὶ φωνῆς πιθανότητα καὶ μορφῆς ἐπαγωγὸν εἶδος, τῇ μὲν ἀκολάστῳ πρὸς ἡδονὴν καὶ ἀπάτην τῇ δὲ
σώφρονι πρὸς εὔνοιαν ἀνδρὸς καὶ φιλίαν μεγάλα συνήργησεν.
Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Amatorius (748e-771e), ed. C.
Hubert, Plutarchi moralia, vol. 4. Leipzig: Teubner, 1938 (repr. 1971): 336-396. (Cod: 11,677:
Dialog., Phil.)
34
Inquadramento critico del testo
Il brano è tratto dal dialogo Sull’Amore (769 b-d) di Plutarco e fa parte dei Moralia. Questi
sono una raccolta di circa 80 scritti in forma per lo più dialogica, notevolmente eterogenei
sia per la tematica sia per l’impostazione. In particolare il dialogo Sull’Amore presenta una
struttura composita: il dibattito filosofico, infatti, si inserisce in una cornice narrativa.
Protagonisti sono lo stesso Plutarco e il figlio, secondo la consuetudine dell’autore di
introdurre nei suoi scritti persone a lui vicine.
In questo dialogo la discussione mette a confronto l’amore per i giovinetti con l’amore
eterosessuale, di cui l’autore è convinto sostenitore. Di questa convinzione il brano che
segue costituisce una significativa dimostrazione attraverso la descrizione delle qualità
positive delle donne.
Il testo
Per sapere
comprensione generale
traduzione completa
Osservazioni linguistiche:
1) Qual è la parola-chiave del passo, più volte ripetuta sia come sostantivo sia come
primo elemento di aggettivi composti?
2) Quale paragone è istituito nel periodo conclusivo del passo? Da quali parole in
correlazione sono introdotti i due termini del confronto?
3) Quali sono le qualità positive delle donne che vengono evidenziate nella prima parte
del testo, anche tramite l’utilizzo di una particolare figura retorica? Di quale figura si
tratta?
4) Si individuino e trascrivano tutte le forme sostantivate utilizzate per esprimere concetti
astratti: di quale tipo di linguaggio esse sono caratteristiche?
5) Quale valore hanno gli aoristi ἐποίησε e συνήργησεν?
Per riflettere:
Confronta la rivalutazione della figura femminile e dei rapporti tra uomo e donna che si
propone nel testo di Plutarco con la visione espressa da altri autori in epoche precedenti
(massimo 10 righe).
Necessità dell’istruzione
De liberis educandis 2, C-D
εἰ δέ τις οἴεται τοὺς οὐκ εὖ πεφυκότας μαθήσεως καὶ μελέτης τυχόντας ὀρθῆς πρὸς
ἀρετὴν οὐκ ἂν τὴν τῆς φύσεως ἐλάττωσιν εἰς τοὐνδεχόμενον ἀναδραμεῖν, ἴστω
πολλοῦ, μᾶλλον δὲ τοῦ παντὸς διαμαρτάνων. φύσεως μὲν γὰρ ἀρετὴν διαφθείρει
ῥᾳθυμία, φαυλότητα δ᾿ ἐπανορθοῖ διδαχή· καὶ τὰ μὲν ῥᾴδια τοὺς ἀμελοῦντας φεύγει,
τὰ δὲ χαλεπὰ ταῖς ἐπιμελείαις ἁλίσκεται. καταμάθοις δ᾿ ἂν ὡς ἀνύσιμον πρᾶγμα καὶ
τελεσιουργὸν ἐπιμέλεια καὶ πόνος ἐστίν, ἐπὶ πολλὰ τῶν γιγνομένων ἐπιβλέψας.
σταγόνες μὲν γὰρ ὕδατος πέτρας κοιλαίνουσι, σίδηρος δὲ καὶ χαλκὸς ταῖς ἐπαφαῖς
τῶν χειρῶν ἐκτρίβονται, οἱ δ᾿ ἁρμάτειοι τροχοὶ πόνῳ καμφθέντες οὐδ᾿ ἂν εἴ τι γένοιτο
35
τὴν ἐξ ἀρχῆς δύναιντ᾿ ἀναλαβεῖν εὐθυωρίαν· τάς γε μὴν καμπύλας τῶν ὑποκριτῶν
βακτηρίας ἀπευθύνειν ἀμήχανον, ἀλλὰ τὸ παρὰ φύσιν τῷ πόνῳ τοῦ κατὰ φύσιν
ἐγένετο κρεῖττον.
Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: De liberis educandis [Sp.] (1a14c), ed. F.C. Babbitt, Plutarch's moralia, vol. 1. Cambridge, Mass.: Harvard University
Press, 1927 (repr. 1969): 4-68. (Cod: 6,339: Phil., Rhet.)
Inquadramento critico del testo
Il passo è tratto dal “De liberis educandis” di Plutarco; in questa operetta di carattere
pedagogico, che fa parte dei Moralia, l’autore propone le sue riflessioni sul tema della
necessità dell’istruzione e di un corretto metodo di insegnamento.
Il testo
Per sapere
comprensione generale
traduzione completa
Osservazioni linguistiche:
1) Analizza la struttura sintattica del primo periodo, evidenziandone la funzione
espressiva.
2) Da quali espressioni del testo si ricava l’intento pedagogico di Plutarco?
3) Quali elementi di confronto con la realtà quotidiana evidenziano il tono colloquiale che
caratterizza l’ultimo periodo del testo?
4) Individua le parole chiave del passo, che si riferiscono all’area semantica
dell’apprendere.
5) Individua i segmenti testuali che polemizzano con posizioni diverse rispetto a quelle
dell’autore sul rapporto tra doti naturali ed esercizio.
Per riflettere:
1. Quali argomenti propone Plutarco per sostenere la necessità dell’istruzione? (8
righe)
2. Indicare e argomenta su autori (poeta, filosofo, retore) che hanno partecipato in
epoca
precedente
all’appassionante
dibattito
svoltosi
sull’argomento
dell’educazione dei giovani nella polis. (15 righe).
36
LA RAFFINATA IRONIA DI LUCIANO
Come si deve scrivere la storia: caratteristiche del vero storico
Quomodo historia conscribenda sit 41-42
Τοιοῦτος οὖν μοι ὁ συγγραφεὺς ἔστω ἄφοβος, ἀδέκαστος, ἐλεύθερος, παρρησίας καὶ
ἀληθείας φίλος, ὡς ὁ κωμικός φησι, τὰ σῦκα σῦκα, τὴν σκάφην δὲ σκάφην ὀνομάσων,
οὐ μίσει οὐδὲ φιλίᾳ τι νέμων οὐδὲ φειδόμενος ἢ ἐλεῶν ἢ αἰσχυνόμενος ἢ
δυσωπούμενος, ἴσος δικαστής, εὔνους ἅπασιν ἄχρι τοῦ μὴ θατέρῳ τι ἀπονεῖμαι πλεῖον
τοῦ δέοντος, ξένος ἐν τοῖς βιβλίοις καὶ ἄπολις, αὐτόνομος, ἀβασίλευτος, οὐ τί τῷδε ἢ
τῷδε δόξει λογιζόμενος, ἀλλὰ τί πέπρακται λέγων.
Ὁ δ᾿ οὖν Θουκυδίδης εὖ μάλα τοῦτ᾿ ἐνομοθέτησεν καὶ διέκρινεν ἀρετὴν καὶ κακίαν
συγγραφικήν, ὁρῶν μάλιστα θαυμαζόμενον τὸν Ἡρόδοτον ἄχρι τοῦ καὶ Μούσας
κληθῆναι αὐτοῦ τὰ βιβλία. κτῆμά τε γάρ φησι μᾶλλον ἐς ἀεὶ συγγράφειν ἤπερ ἐς τὸ
παρὸν ἀγώνισμα, καὶ μὴ τὸ μυθῶδες ἀσπάζεσθαι ἀλλὰ τὴν ἀλήθειαν τῶν
γεγενημένων ἀπολείπειν τοῖς ὕστερον. καὶ ἐπάγει τὸ χρήσιμον καὶ ὃ τέλος ἄν τις εὖ
φρονῶν ὑπόθοιτο ἱστορίας, ὡς εἴ ποτε καὶ αὖθις τὰ ὅμοια καταλάβοι, ἔχοιεν, φησι,
πρὸς τὰ προγεγραμμένα ἀποβλέποντες εὖ χρῆσθαι τοῖς ἐν ποσί.
Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Quomodo historia conscribenda
sit, ed. K. Kilburn, Lucian, vol. 6. Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1959 (repr.
1968): 2-72. (Cod: 7,639: Hist., Satura)
Inquadramento critico del testo
Luciano (II sec. d. C.) di Samosata fu prima avvocato, poi conferenziere itinerante di
successo e maestro di retorica. Le sue attività lo portarono a viaggiare molto, anche in
qualità di funzionario dell’Impero Romano. Scrittore brillante e geniale, si distingue dalla
pur folta e acclamata schiera dei neosofisti per la vastità di interessi, per la vivacità di
pensiero e per la grazia espressiva. Nell’opuscolo “Come si deve scrivere la storia”,
premesso alla “Storia vera”, Luciano polemizza con le tendenze storiografiche del suo
tempo, proponendo come modello di serietà scientifica Tucidide, di cui cita quasi alla
lettera le dichiarazioni programmatiche.
L’autore
1. Sintetizza il profilo di Luciano, indicando i riferimenti principali alla sua vita e alle
sue opere (15 righe)
2. Luciano appartiene alla seconda Sofistica: sintetizza le caratteristiche di tale
movimento culturale e il suo rapporto con la prima Sofistica (V sec. a. C.). (10 righe)
Il testo
Per sapere
comprensione generale
traduzione completa
37
osservazioni linguistiche:
1. ὡς ὁ κωμικός φησι: si allude, come sostiene il commentatore bizantino Tzetzes (XII
sec.), ad Aristofane? Perché?
2. ἄχρι: quale infinito sostantivato in genitivo regge?
3. λογιζόμενος: regge una interrogative indiretta; la successiva coordinata ἀλλὰ τί è
invece retta da?
4. Qual è la funzione del participio θαυμαζόμενον?
5. Quale significato ha la costruzione: ἄν con l’ottativo ὑπόθοιτο?
6. Analizza il climax ἄφοβος, ἀδέκαστος, ἐλεύθερος, παρρησίας καὶ ἀληθείας
φίλος nelle sue singole componenti.
Per riflettere:
Luciano critica gli encomiastici storici suoi contemporanei e ricorda le regole
storiografiche indicate da Tucidide, a sua volta in polemica con Erodoto, la cui opera in età
alessandrina era stata suddivisa in nove libri, a ciascuno dei quali venne attribuito il nome
di una Musa.
καὶ ἐς μὲν ἀκρόασιν ἴσως τὸ μὴ μυθῶδες αὐτῶν ἀτερπέστερον φανεῖται· ὅσοι δὲ
βουλήσονται τῶν τε γενομένων τὸ σαφὲς σκοπεῖν καὶ τῶν μελλόντων ποτὲ αὖθις
κατὰ τὸ ἀνθρώπινον τοιούτων καὶ παραπλησίων ἔσεσθαι, ὠφέλιμα κρίνειν αὐτὰ
ἀρκούντως ἕξει. κτῆμά τε ἐς αἰεὶ μᾶλλον ἢ ἀγώνισμα ἐς τὸ παραχρῆμα ἀκούειν
ξύγκειται. (Tucidide, Storie, I, 22, 4)
[Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Historiae, ed. H.S. Jones and
J.E. Powell, Thucydidis historiae, 2 vols. Oxford: Clarendon Press, 1:1942 (1st edn. rev.);
2:1942 (2nd edn. rev.) (repr. 1:1970; 2:1967). *Lib. 1-4: vol. 1 (1.1.1-4.135.2). *Lib. 5-8: vol. 2
(5.1.1-8.109.2). (Cod: 153,260: Hist.)]
Dopo aver tradotto le parole di Tucidide, elabora una riflessione sulla base delle
indicazioni date (30 righe)
Analizza i vari livelli stilistici usati da Luciano e dimostra come la sua arte si basi su
un’elaborazione retorica della prosa, in un quadro d’insieme d’uno stile medio, che unisce
il realistico a un’elegante forma linguistica.
Dialoghi marini, 2, 2, 1-10
Κύκλωψ
κατέλαβον ἐν τῷ ἄντρῳ ἀπὸ τῆς νομῆς ἀναστρέψας πολλούς τινας, ἐπιβουλεύοντας
δῆλον ὅτι τοῖς ποιμνίοις: ἐπεὶ γὰρ ἐπέθηκα τῇ θύρᾳ τὸ πῶμα — πέτρα δέ ἐστι
παμμεγέθης — καὶ τὸ πῦρ ἀνέκαυσα ἐναυσάμενος ὃ ἔφερον δένδρον ἀπὸ τοῦ ὄρους,
ἐφάνησαν ἀποκρύπτειν αὑτοὺς πειρώμενοι: ἐγὼ δὲ συλλαβών τινας αὐτῶν, ὥσπερ
εἰκὸς ἦν, κατέφαγον λῃστάς γε ὄντας. ἐνταῦθα ὁ πανουργότατος ἐκεῖνος, εἴτε Οὖτις
38
εἴτε Ὀδυσσεὺς ἦν, δίδωσί μοι πιεῖν φάρμακόν τι ἐγχέας, ἡδὺ μὲν καὶ εὔοσμον,
ἐπιβουλότατον δὲ καὶ ταραχωδέστατον: ἅπαντα γὰρ εὐθὺς ἐδόκει μοι περιφέρεσθαι
πιόντι καὶ τὸ σπήλαιον αὐτὸ ἀνεστρέφετο καὶ οὐκέτι ὅλως ἐν ἐμαυτοῦ ἤμην, τέλος δὲ
ἐς ὕπνον κατεσπάσθην. ὁ δὲ ἀποξύνας τὸν μοχλὸν καὶ πυρώσας γε προσέτι ἐτύφλωσέ
με καθεύδοντα, καὶ ἀπ᾽ ἐκείνου τυφλός εἰμί σοι, ὦ Πόσειδον.
Luciani Samosatensis Opera, Vol I. Lucian. Karl Jacobitz. in aedibus B. G. Teubneri. Leipzig.
1896. Keyboarding.
Inquadramento critico del testo
Attraverso il mare, epicentro di tutta la cultura greca, Luciano rivisita grandi temi e grandi
miti cari alla tradizione e all’immaginario collettivo, tuttavia, secondo una sua
interpretazione personale, come in un gioco delle parti di gusto tragicomico, ribalta con
leggerezza e ingenuo candore le situazioni note in una nuova favola.
Il testo
Per sapere
comprensione generale
traduzione completa, possibilmente senza l’ausilio del dizionario.
osservazioni linguistiche:
1. Individua i participi e indicane il valore
2. Giustifica l’infinito: πιεῖν
3. Sottolinea gli aoristi, gli imperfetti e i presenti, quindi dimostra come l’uso
verbale costituisca la colonna sonora della narrazione lucianea nell’azione
momentanea, descrittiva e calata nel momento drammatico. (5 righe)
4. Ricerca nell’Odissea l’espressione equivalente a:ὁ πανουργότατος ἐκεῖνος,
εἴτε Οὖτις εἴτε Ὀδυσσεὺς e commentala (5 righe)
Per riflettere:
Descrivi il personaggio Polifemo di questo dialogo e confrontalo con quello del
IX libro dell’Odissea e con quello, perdutamente innamorato di Galatea,
nell’Idillio XI di Teocrito (15 righe)
Dialoghi dei Morti,18
Μένιππος
ποῦ δὲ οἱ καλοί εἰσιν ἢ αἱ καλαί, Ἑρμῆ; ξενάγησόν με νέηλυν ὄντα.
Ἑρμῆς
οὐ σχολή μοι, ὦ Μένιππε: πλὴν κατ᾽ ἐκεῖνο ἀπόβλεψον, ἐπὶ τὰ δεξιά, ἔνθα ὁ Ὑάκινθός
τέ ἐστι καὶ Νάρκισσος καὶ Νιρεὺς καὶ Ἀχιλλεὺς καὶ Τυρὼ καὶ Ἑλένη καὶ Λήδα καὶ
ὅλως τὰ ἀρχαῖα πάντα κάλλη.
Μένιππος
ὀστᾶ μόνα ὁρῶ καὶ κρανία τῶν σαρκῶν γυμνά, ὅμοια τὰ πολλά.
39
Ἑρμῆς
καὶ μὴν ἐκεῖνά ἐστιν ἃ πάντες οἱ ποιηταὶ θαυμάζουσι τὰ ὀστᾶ, ὧν σὺ ἔοικας
καταφρονεῖν.
Μένιππος
ὅμως τὴν Ἑλένην μοι δεῖξον: οὐ γὰρ ἂν διαγνοίην ἔγωγε.
Ἑρμῆς
τουτὶ τὸ κρανίον ἡ Ἑλένη ἐστίν.
Μένιππος
[2] εἶτα διὰ τοῦτο αἱ χίλιαι νῆες ἐπληρώθησαν ἐξ ἁπάσης τῆς Ἑλλάδος καὶ τοσοῦτοι
ἔπεσον Ἕλληνές τε καὶ βάρβαροι καὶ τοσαῦται πόλεις ἀνάστατοι γεγόνασιν;
Ἑρμῆς
ἀλλ᾽ οὐκ εἶδες, ὦ Μένιππε, ζῶσαν τὴν γυναῖκα: ἔφης γὰρ ἂν καὶ σὺ ἀνεμέσητον εἶναι
“τοιῇδ᾽ ἀμφὶ γυναικὶ πολὺν χρόνον ἄλγεα πάσχειν”: ἐπεὶ καὶ τὰ ἄνθη ξηρὰ ὄντα εἴ τις
βλέποι ἀποβεβληκότα τὴν βαφήν, ἄμορφα δῆλον ὅτι αὐτῷ δόξει, ὅτε μέντοι ἀνθεῖ καὶ
ἔχει τὴν χρόαν, κάλλιστά ἐστιν.
Μένιππος
οὐκοῦν τοῦτο, ὦ Ἑρμῆ, θαυμάζω, εἰ μὴ συνίεσαν οἱ Ἀχαιοὶ περὶ πράγματος οὕτως
ὀλιγοχρονίου καὶ ῥᾳδίως ἀπανθοῦντος πονοῦντες.
Ἑρμῆς
οὐ σχολή μοι, ὦ Μένιππε, συμφιλοσοφεῖν σοι. ὥστε σὺ μὲν ἐπιλεξάμενος τόπον, ἔνθα
ἂν ἐθέλῃς, κεῖσο καταβαλὼν σεαυτόν, ἐγὼ δὲ τοὺς ἄλλους νεκροὺς ἤδη μετελεύσομαι.
Luciani Samosatensis Opera, Vol I. Lucian. Karl Jacobitz. in aedibus B. G. Teubneri.
Leipzig. 1896. Keyboarding.
Inquadramento critico del testo
Da una prospettiva originale, cioè dall’oltretomba, Luciano evidenzia tutti i limiti e le
fragilità della condizione umana. Menippo, filosofo cinico, interroga Ermes e, in una
dimensione surreale crea un dialogo “realistico” e beffardamente amaro.
Il testo
Per sapere
comprensione generale
traduzione completa, possibilmente senza l’ausilio del dizionario
osservazioni linguistiche:
1. Individua l’uso prevalente se paratattico o sintattico
2. Evidenzia le espressioni tipiche che rendono agile il dialogo, per esempio
l’uso della II persona, il lessico…(5 righe)
3. Riporta questo verso “τοιῇδ᾽ ἀμφὶ γυναικὶ πολὺν χρόνον ἄλγεα πάσχειν”,
Iliade, III, 157, nella dimensione epica originaria (8 righe)
Per riflettere:
1. Ricerca il mito cui è legato ogni bellissimo citato da Ermes. (10 righe)
40
2. Ricerca Elena, descritta nella sua fulgida bellezza, nei testi della letteratura classica
e rifletti poi sulla sua bellezza come topos letterario anche retorico. (30 righe)
Scarica

Tracce brevi greco