Sociologia dei consumi PRESENTAZIONE E INFORMAZIONI GENERALI PROF. MAURA FRANCHI UNIVERSITÀ DI PARMA A.A. 2011-2012 2° SEMESTRE Maura Franchi 1 I mercati sono conversazioni (Cluetrain Manifesto, 1999) Conversazioni: dal latino cum versare, nel duplice significato di “convergere”, volgersi assieme verso qualcosa”, e di “convertire”, passare da uno stato precedente a uno successivo ), Una conversazione è un luogo di relazione e di elaborazione di informazioni per produrre qualche valore in più Informazioni generali (8CFU) Il corso si articolerà attraverso lezioni, testimonianze ed esercitazioni 64 ore totali (48 + 16) ESERCITAZIONE INTERMEDIA Lezioni: Prima parte Mercoledì ore 11-13, 16-18 Giovedì ore 16-18 Seconda parte Mercoledì 14-16 Venerdì 11-13, 14-16 RICEVIMENTO: MERCOLEDI’ 9-11, 14-16 Maura Franchi 3 Date esami 29 maggio, ore 14 11 giugno, ore 14 25 giugno, ore 14 5 settembre, ore 14 1 ora In ogni data Prima ora ESAME FREQUENTANTI Seconda ora NON frequentanti Testimonianze/seminari Davide Avallone – Le fiere virtuali. Un’opportunità per le piccole imprese del food – Marketplace.com Mazzoni Sara – Pan di Stelle – Barilla Vanni Codeluppi (Un. Modena – Reggio E.) – Discussione sul libro di Franchi, Schianchi (2011), Scegliere nel tempo di Facebook Testi per l’esame Studenti frequentanti: Franchi M., Schianchi A. (2009), Scelte economiche e neuroscienze. Razionalità, emozioni, relazioni, Carocci Franchi M., Schianchi A. (2011), Scegliere nel tempo di facebook. Come i social network influenzano le nostre preferenze, Carocci, Roma Studenti non frequentanti: Oltre ai due testi citati: Fabris G. (2010), La società della post crescita, Egea (cap. 1,2,3,4) Maura Franchi 6 Il filo del discorso I problemi e gli approcci per interpretare le preferenze dei consumatori L’interpretazione delle dinamiche della scelta: le dimensioni razionali, simboliche, emozionali Cosa ci insegna il neuromarketing? L’influenza delle relazioni nella scelta (cosa cambia con i social network) Analisi di casi: implicazioni per il marketing Maura Franchi 7 Obiettivi complessivi Fornire gli strumenti per comprendere i processi di consumo nelle società complesse. Proporre elementi di analisi delle scelte di consumo alla luce delle scienze sociali, delle scienze cognitive, della neuro economia e del neuro marketing, e nel nuovo scenario del web 2.0, per mettere in evidenza la complessità dei fattori che intervengono nelle scelte di consumo e nelle decisioni di acquisto. Maura Franchi 8 I temi trattati/1 Le scelte: dal paradigma razionale al paradosso della scelta. La questione delle informazioni, le distorsioni cognitive e le euristiche. L’importanza del frame nella scelta. Il filtro delle rappresentazioni mentali e l’esigenza di semplificazioni. La marca: una funzione di riconoscimento Questioni, approcci e limiti del filone “consumer behavior”. I comportamenti di consumo: motivazioni, stimoli, percezioni. La costruzione sociale delle preferenze : un ampliamento dei paradigmi per interpretare le scelte di consumo Il contributo del neuromarketing alla comprensione delle scelte. Emozioni e razionalità nelle decisioni. Il ruolo di imitazione, memoria e apprendimento nella formazione delle abitudini La marca come anticipazione di ricompensa. I temi trattati/2 La dimensione simbolica del consumo e le implicazioni per l’analisi del ruolo della marca La marca: una questione di messaggi La dimensione relazionale della scelta: dal passaparola al like botton di Facebook. L’intreccio tra preferenze e identità. Verso una co-produzione del valore dei beni. La marca: una questione di identità. Perché e come i social network influenzano le nostre scelte. Come possono essere utilizzati dal marketing e come il marketing può essere ripensato alla luce dei social network? I virtual goods: un’alternativa al consumo materiale? Dai “valori del brand” a “brand di valori”: scelte etiche e scelte di consumo. Esempi di nuove tendenze sociali: consumo critico, scelte alimentari, sensibilità ambientale ed estetica, semplicità. La marca: una questione di valori. Lezioni integrative: alla base del neuromarketing (Dott.ssa Cinzia Di Dio) Verrà proposto un approfondimento sulle basi neuronali dei comportamenti vedendone le relazioni con le scelte di consumo. Insieme alle informazioni di base per comprendere il funzionamento cerebrale, verranno riprese alcune domande chiave (es. i gusti e le preferenze, l’influenza delle emozioni, l’influenza della marca e del prezzo, i meccanismi di decisione, le abitudini di consumo,desiderio e imitazione) esplicitando i substrati neuronali e presentando ricerche e studi di caso. Maura Franchi 11