METODOLOGIA DELLA RICERCA OMS OBIETTIVO 19 RICERCA E UTILIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE PER LA SALUTE AFFINCHÉ LA PROFESSIONE SUPERI LE NUOVE SFIDE CHE LE SI PRESENTANO OCCORRERANNO CAMBIAMENTI RADICALI NELLA FORMAZIONE, NELLA PRATICA E NELLA RICERCA DAL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DI EUROPA Ricerca Infermieristica rapporto e raccomandazioni Promuovere: -lo sviluppo della ricerca infermieristica -lo sviluppo di proposte di ricerche che mettano gli infermieri in grado di basare la loro pratica su conoscenze scientifiche - rafforzare e promuovere la ricerca infermieristica sulle implicazioni che le politiche sanitarie hanno per lo sviluppo del personale infermieristico, tenendo nella dovuta considerazione la gestione del servizio, i bisogni clinici e la formazione così come lo sviluppo tecnologico -sviluppare la rete di centri di ricerca già esistenti promuovere legami con la rete attuale, quale centro di consulenza per le istituzioni che determinano la politica sanitaria Terminologia Ricerca Indagine sistematica intrapresa per scoprire fatti o relazioni e raggiungere conclusioni usando un metodo scientifico (Hockey, 1996). Ricerca della letteratura L’identificazione ed il recupero sistematico della letteratura su uno specifico tema o per uno specifico obiettivo. Dal Codice Deontologico “L’infermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso la formazione permanente, la riflessione critica sull’esperienza e la ricerca, al fine di migliorare la sua competenza. L’infermiere fonda il proprio operato su conoscenze validate e aggiornate, così da garantire alla persona le cure e l’assistenza più efficaci. L’infermiere partecipa alla formazione professionale, promuove ed attiva la ricerca, cura la diffusione dei risultati, al fine di migliorare l’assistenza infermieristica”. (articolo 3.1) Cos’è la “ricerca scientifica” Ricerca: Atto, effetto del ricercare Indagine conoscitiva condotta con sistematicità e tendente ad accrescere o a verificare il complesso di cognizioni, documenti, teorie, leggi inerenti ad una determinata disciplina (Enciclopedia Zanichelli) Indagine volta ad accrescere le cognizioni che si posseggono in una qualsiasi disciplina, condotta sistematicamente e secondo i metodi scientifici propri di quella disciplina (Enciclopedia Garzanti) La zona grigia INTEVENTI EFFICACI ZONA GRIGIA INTERVENTI INEFFICACI RICERCA PRATICA CLINICA Cartabellotta A.et all Ann it Med Int 1996 La ricerca Infermieristica “La ricerca infermieristica ha l’obiettivo di sviluppare le conoscenze nell’assistenza alla persona sana, o ammalata. E’ volta alla comprensione dei meccanismi genetici, fisiologici o sociali, comportamentali, ed ambientali che influiscono sulla capacità della persona o della famiglia a mantenere o migliorare una funzionalità ottimale e ridurre gli effetti negativi della malattia” International Council of Nursing nel 1997 GERARCHIE DELLE FORME DI PROVA Trial randomizzati e controllati in doppio cieco Trial controllati e randomizzati Studi di Coorte Serie di casi Report di caso Editoriali, opinioni, idee Ricerca su animali Ricerca in vitro DISEGNI DI RICERCA 1)STUDI OSSERVAZIONALI : • Studi descrittivi Studi ecologici • Studi analitici Studi trasversali Studi di coorte Studi caso-controllo 2)STUDI SPERIMENTALI Trial randomizzato e controllato Intervento Sperimentale Outcome No outcome Pazienti eleggibili Randomizzazione Intervento Controllo Outcome No outcome Direzione della raccolta dati: esposizione outcome Lo studio caso-controllo malati esposti non esposti sani esposti malati non esposti sani Un modello di studio: lo studio di coorte esposti esposti malati non esposti sani non esposti malati sani Metodo Qualitativo Realtà come costruzione sociale ed allargata negli scopi Contesto interrelato e soggettivo Dati soggettivi Visione olistica Orientata alla persona, al processo, al fenomeno Utilizza comunicazione e osservazione Interpretazione personale dei dati Il ricercatore ha un ruolo attivo La verità è dinamica e sviluppa teoria Metodo Quantitativo Realtà indagabile con modalità obiettive Realtà singola con scopi ristretti Parti separate Valuta la teoria Utilizza numeri e strumenti Analisi statistica Il ricercatore ha un ruolo passivo La verità è unica Imparare a porsi domande formulare il quesito in modo preciso ed articolato (es PICO) P I C O patient intervention comparison outcome Domanda di terapia Esposizione Può il farmaco x( oppure: Possono gli esercizi respiratori rilassanti) Outcome ridurre l’intensità del dolore Paziente Nelle donna con frequenti attacchi di emicrania? Quindi formulate il quesito Le dimissioni pianificate riducono il numero di riammissioni dei pazienti che vengono mandati a casa dai reparti del nostro ospedale? Domanda di prognosi Esposizione La convulsione febbrile appena conclusa Outcome aumenta la probabilità di sviluppare una forma di epilessia Paziente Nei bambini di 6 anni? Popolazione Popolazione di studio o target: insieme di soggetti,oggetti o elementi di studio sui quali il ricercatore potrebbe fare generalizzazione. Esempio: donne anziane con incontinenza Popolazione accessibile: popolazione raggiungibile da cui viene ricavato il campione Esempio:Donne anziane con incontinenza domiciliate nelle strutture residenziali dell’AUSL n………… Il campione Sottoinsieme o porzione della popolazione . Deve avere la caratteristica di essere rappresentativo della popolazione Selezione del campione Specificare le condizioni di eleggibilità: Criteri di inclusione Criteri di esclusione definire poi le caratteristiche dell’arruolamento/reclutamento: campione Luogo, tempo e metodi di arruolamento La ricerca infermieristica strumenti di misura e strategie di codifica Specificare gli strumenti che saranno usati per misurare le variabili dello studio e definire una strategia di codifica appropriata per l’analisi Gli strumenti della ricerca Non strutturati Strutturati interviste Questionari storie di vita scale diari check-list schede Gli strumenti della ricerca scala di likert Fortemente d’accordo d’accordo incerto in disaccordo fortemente in disaccordo sempre frequentemente talvolta raramente mai Eccellente ottimo buono soddisfacente scarso La valutazione del dolore VAS NRS Scala Espressioni facciali Gli strumenti della ricerca Rating Scale 0 Completamente d’accordo 5 10 Per niente d’accordo Gli strumenti della ricerca Scale analogico visive Assenza di interesse il massimo interesse Gli strumenti della ricerca I questionari: lo sviluppo- come ordinare le domande • Iniziare con l’argomento considerato il più importante • Raggruppare le domande che vertono sullo stesso contenuto (stessa area) • Posizionare le domande riguardanti i sentimenti e la sensibilità verso la metà del questionario • Le domande su aspetti demografici devono essere poste alla fine Gli strumenti della ricerca: lo sviluppo dei questionari • Fare domande specifiche e non generali • Utilizzare un linguaggio semplice- appropriato • Ogni domanda dovrebbe rappresentare un concetto, non fare due domande contemporaneamente • Delimitare ogni riferimento al tempo ( es spesso) • Comporre le domande in modo neutrale Gli strumenti della ricerca I questionari: Come trattare le risposte “Altro” 1. Uso frequente (>20%) trattare la domanda come aperta 2. Uso poco frequente registrare le risposte su un foglio e citare le più frequenti Conclusione “Per poter parlare del nursing come scienza, bisogna dimostrare che esso si presta ad essere oggetto di ricerca scientifica[…]Se oggi, in tutte le professioni come l’industria, l’indagine scientifica serve a risolvere dei problemi e fornisce la base alle attività di programmazione, perché dovrebbe fare eccezione proprio la professione infermieristica?” Virginia Henderson Dove reperire la Bibliografia Biblioteche tradizionali Biblioteche online: cataloghi di altre biblioteche giornali elettronici database repertori Cataloghi / Repertori l’elenco completo delle risorse di una biblioteca. I tradizionali vengono classificati: per autore, per titolo, per soggetto, sistematico (per materia), topografico (per collocazione) Sono Sono elenchi o raccolte di pubblicazioni riguardante una disciplina (o argomenti particolari) Sono recensiti**, possono basarsi su thesaurus Il più noto: Medline Gli Open Pubblic Acess Catalog (OPAC) sono la versione informatica dei cataloghi e sono accessibili via internet. In Italia OPAC del Sevizio Bibliotecario Nazionale (http:/opac.sbn.it) ** Recensione (o indicizzazione): inclusione di una pubblicazione scientifica in un repertorio Principali data base bibliografici EMBASE • E’ il database di Excerpta Medica • Include studi di farmacologia e documentazione su argomenti di medicina clinica, ricerca, scienze infermieristiche, medicina alternativa e politiche sanitarie • Recensisce circa 4000 riviste, molte delle quali europee • Il 40% circa dei contenuti coincide con Medline • L’accesso è a pagamento Principali data base bibliografici COCHRANE www.update-software.com/clibhopme/clib.htm www.areas.it • Consente l’accesso alla Cochrane Library • E’ possibile consultare numerose revisioni sistematiche realizzate dai gruppi di lavoro della Cochrane Collaboration • L’accesso è a pagamento Principali data base bibliografici MEDLINE • E’ un database bibliografico biomedico prodotto dalla National Library of Medicine (USA) • Per l’80% è in lingua inglese • Indicizza più di 12 milioni di articoli pubblicati dal 1966 a oggi, 4800 riviste indicizzate (52% negli USA) il 76% contiene abstract in inglese Un’apposita commissione (Direttore di NLM e Literature Selection Technical Review Committee) indicizza gli articoli e aggiorna settimanalmente il database • L’accesso è gratuito tramite il www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi fornitore PubMed Medline • Ogni ARTICOLO è un’unità informativa definita RECORD • Il Record è suddiviso in una serie di segmenti informativi, denominati CAMPI • Campi principali -Author (AU) autore/i della pubblicazione -title(TI) titolo della citazione -Author affilation istituto dove opera l’autore -Address (AD) -Source (SO) periodico su cui appare la pubblicazione -Abstract (AB) riassunto dell’articolo -Publication Type (PT) Tipologia di articolo trial, editoriale… -Language (LA) linguaggio in cui è scritto l’articolo originale -MeSH (MH): parole chiave;sono i termini per descrivere il contenuto di un articolo (descrittori) utilizzati Ricerca per parole-chiave Termine significativo rispetto al contenuto di un testo, collocato in uno specifico campo del record (keywords) ARGOMENTO Parole chiave La fisiterapia respiratoria -Respiratory La riabilitazione del paziente infartuato -Myocardial La forza muscolare nelle fratture di collo femore dell’anziano -Muscle -Physiotherapy infarction -Rehabilitation strength -Hip Fracture Elderly Gli operatori logici o booleani Operatori di base: AND L’operatore AND ha valenza restrittiva: recupera i record che contengono TUTTI i termini collegati (emicrania e cefalea) escludendo quelli contenenti solo emicrania o cefalea Emicrania Cefalea Emicrania AND cefalea Operatori di base: NOT E’ un operatore restrittivo e disgiuntivo: esclude infatti i record che contengono un dato termine. Alla domanda emicrania not cefalea esclude dia quelli contenenti cefalea, sia quelli contenenti cefalea e emicrania Emicrania Cefalea Emicrania NOT cefalea Operatori di base: OR L’operatore OR è un operatore a valenza sommatoria alla domanda trova tutte le citazioni che contengono ALMENO UNO di essi cioè o solo emicrania o solo cefalea oppure cefalea e emicrania Emicrania Cefalea Emicrania OR cefalea La Citazione Bibliografica AUTORI Higgins MB,McCleary EA, Carney AE, Schulte L. TITOLO Longitudinal Changes in Childre’s Speech and Voice Physiology After Cochlear Implantation PERIODICO Ear Hear. 2003 Feb; Nome Anno e mese abbreviato Ridotta: Eear Hear 2003;24:48 24(1): 48-70 Volume (fascicolo) Pag. inizio E fine