Salute Mentale e Cure Primarie
Fabrizio Asioli
Arezzo, 18.04.2008
G RAN BR ETAG N A
PSYCH IA TRIC SER VICES
REFER RAL
BACK-REFER RAL
PR IM A R Y H EA LTH CA R E
G EN ER A L POPU LA TIO N
Caratteristiche
PH C
Consegu enze
È il sistem a su cui si basa il
S.S.N .
È la sede di accesso e di
trattam ento di TUTTE le
patologie
Determ ina e governa l’IN VIO
SELETTIVO alle specialistiche
 La P H C è un sistem a “forte ” per risorse e
m issione
 La P H C ha un im portante ruolo di FILTR O
verso le Specialistiche
 La IN TEG R AZIO N E DEG LI IN TER VEN TI e la
CO N TIN UITA ’ TER AP EUTICA sono garantite
attraverso l’ organizzazione istituzionale e
com unicazioni adeguate
ITA LIA
D IP A R TIM EN TO
D I SA LU TE M EN TA LE
R EFER R AL
B A C K -R EF ER R A L
Accesso
d ir e tto
?
M M G
M M G
M M G
P O P O LA Z IO N E G EN E R A LE
C a r a t t e r is t ic h e
M M G
C a r a t t e r is t ic h e
SSN
Consegu enze
 S o n o u n s is t e m a d e b o le ( p e r
m is s io n e e r is o r s e )
P o ss o n o e ss e re b y -p a ss a ti
 I l b a c k - r e f e r r a l è u n ’o p t i o n a l
N o n c ’è l ’o s p e d a le p s ic h ia t r ic o
 U lt e r io r e in d e b o lim e n t o d e l r u o lo d e l M M G :
n o n è r e s p o n s a b ile d i t u t t a la s a lu t e d e i s u o i
p a z ie n t i
 I n d e b o l i m e n t o d e l f i l t r o a l l’ a c c e s s o
in d is c r im in a t o d i p a z ie n t i a i D S M : u s o
in c o n g r u o d i r is o r s e
 N o n s o n o s t r u t t u r a lm e n t e g a r a n t it i
L ’I N T E G R A Z I O N E D E G L I I N T E R V E N T I E la
C O N TIN U ITA ’ TE R A P E U TIC A
RIPARTIZIONE RISORSE
Assistenza Ospedaliera vs. Territoriale
U.K.
H
Cure
Primarie
ITALIA
H
Cure
Primarie
EMILIA-R.
H
Cure
Primarie
Le principali novità
1.
LO SVILUPPO DELLA PSICHIATRIA DI COMUNITA’
2.
L’AUMENTO DELLA ACCESSIBILITA’ DEI SERVIZI DI
SALUTE MENTALE E DELLA MEDICINA GENERALE
3.
L’INCREMENTO DEI DISTURBI MENTALI
 imponente aumento della domanda di cura che di è riversata sui
Servizi Specialistici e sui Medici Generalisti
 necessità di definire il ruolo delle due agenzie e la loro
integrazione in quanto non è precisato nel nostro S.S.N.
PERCHE’ OCCUPARSENE?
WHO. World Health Report 2001
• La prevalenza dei disturbi mentali in tutto il mondo è
sottostimata: almeno il 10% della popolazione soffre di
disturbi gravi e invalidanti.
• Inoltre, i disturbi mentali sono in aumento (Depressione,
D.C.A., D.Pers., Dip. Patologiche, etc.)
• Le disabilità connesse ai disturbi mentali (la depressione è
la 2° causa di disabilità): sofferenza, ma anche costi
economici
• Lo scarso accesso alle cure, anche dove esistono Servizi
di psichiatria di comunità
IN QUALE DIREZIONE?
WORLD HEALTH REPORT
(W.H.O., 2001)
AZIONI NEI PAESI CON ALTE RISORSE SANITARIE:
1)
MIGLIORARE L’EFFICACIA DELLA GESTIONE
DEI DISTURBI MENTALI NELL’ASSISTENZA
PRIMARIA
2)
MIGLIORARE I MODELLI DI RINVIO A
LIVELLI SUPERIORI
DISTURBI MENTALI e
RICORSO STRUTTURE SANITARIE: Italia
(Studio Europeo ESEMeD-WMH)
20
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
disturbi mentali
ricorso a strutture
12 mesi
lifetime
DISTURBI MENTALI e RICORSO STRUTTURE SANITARIE. Italia
(Studio Europeo ESEMeD-WMH)
12 mesi precedenti:
2,9% di pazienti utilizzatori vs. 7,3% di pazienti con disturbi mentali
40
35
30
25
MMG
psichiatra
psicologo
MMG+psich.
20
15
10
5
0
38%
21%
6%
28%
Disturbi nella popolazione (AREA BIANCA)
FAVORIRE L’ACCESSO ALLE CURE:
 la Medicina generale è un setting meno stigmatizzante
di quanto continuino ad esserlo i DSM: per questa ragione è più
accettato dai pazienti (e più efficace)
 migliorare le capacità di riconoscimento dei M.M.G.
PROBLEMI: ● la debolezza del curriculum universitario
● la inadeguatezza dei criteri diagnostici psichiatrici
● le presentazioni somatiche
Nella Medicina generale (AREA GIALLA)
MIGLIORARE L’EFFICACIA DEI TRATTAMENTI NELLA
MEDICINA GENERALE:
 valorizzare la condizione di fiducia di cui gode il MMG (migliore
compliance) e la sua conoscenza del paziente
 migliorare le competenze comunicative e il counselling del MMG
PROBLEMI: ● la quantità di pazienti
● la mancanza di tempo
Setting comune (AREA GIALLO-VERDE)
INCREMENTARE LA COLLABORAZIONE RECIPROCA SUI
PAZIENTI CONDIVISI:
(migliora gli esiti e migliora il filtro ai Servizi Specialistici)
 curare il circuito di cura MG-DSM-MG (facile accessibilità per il
paziente agli ambulatori dei nostri Servizi, eliminazione degli aspetti
burocratici e dei tempi di attesa, etc.)
 curare il back-referral e il ritorno delle informazioni al M.M.G.
PROBLEMI: ● le difficoltà organizzative degli psichiatri
● le “difficoltà comunicative” degli psichiatri
Servizio Salute Mentale (AREA VERDE)
INADEGUATA ATTENZIONE ALLA SALUTE FISICA DEI PAZIENTI
Migliorare la cura somatica dei pazienti in carico ai DSM
 collaborazione del M.M.G. sui pazienti gravi
Formazione reciproca/Attività comuni
1. Evitare le iniziative inutili
(lezioni frontali, conferenze con l’esperto, “insegnare la diagnosi”, etc.)
2. Supporto del DSM alle competenze e alla attività del MMG
(linee telefoniche dedicate, Servizi di consulenza presso il CSM, Consulenzediscussione di casi negli ambulatori della medicina di gruppo)
3. Sviluppare attività comuni (visite congiunte, discussione casi) e incontri in
piccoli gruppi (su temi clinici, procedure organizzative, stesura linee guida,
etc.)
 MIGLIORANO LE COMPETENZE DEL MMG E
GLI ESITI DEI TRATTAMENTI
Scarica

MEDICINA GENERALE E PSICHIATRIA